Discussione:
Tubi ferro riscaldamento marciscono?
(troppo vecchio per rispondere)
sst
2016-07-13 20:46:10 UTC
Permalink
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
lupino
2016-07-14 04:36:22 UTC
Permalink
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no, quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se di lamiera,
perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno spessori generosi.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sst
2016-07-14 09:27:32 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no, quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se di lamiera,
perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno spessori generosi.
Rimuovendo la ruggine 1,6 mm, da calibro: è generoso?
Fabbrogiovanni
2016-07-14 10:03:26 UTC
Permalink
Post by sst
Post by lupino
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no, quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se di lamiera,
perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno spessori generosi.
Rimuovendo la ruggine 1,6 mm, da calibro: è generoso?
Come lo può essere un tubo con mdre genovese e babbo scozzese.
--
Fabbrogiovanni


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sst
2016-07-14 11:00:49 UTC
Permalink
On Thu, 14 Jul 2016 12:03:26 +0200 (GMT+02:00), Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by sst
Post by lupino
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no, quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se di lamiera,
perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno spessori generosi.
Rimuovendo la ruggine 1,6 mm, da calibro: è generoso?
Come lo può essere un tubo con mdre genovese e babbo scozzese.
...meglio se lo distacco?
Fabbrogiovanni
2016-07-14 13:03:54 UTC
Permalink
Post by sst
On Thu, 14 Jul 2016 12:03:26 +0200 (GMT+02:00), Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by sst
Post by lupino
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no, quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se di lamiera,
perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno spessori generosi.
Rimuovendo la ruggine 1,6 mm, da calibro: è generoso?
Come lo può essere un tubo con mdre genovese e babbo scozzese.
...meglio se lo distacco?
Senza sapere di preciso cosa stiamo facendo e quale è la
situazione esistente non possiamo rispondere in modo
pratico.
Ammettiamo che tu abbia misurato giusto.
1,6 non è uno spessore generoso, da giovane il tuo tubo sarà
stato di almeno 2,3
Vale a dire che in quanti sono stati i suoi anni di vita si è
drasticamente corroso.
Quanti ne abbia ancora davanti chi lo può dire?
Può essere che dove hai misurato tu è un piccolo e unico punto
debole, come può essere che da qualche altra parte sotto al
pavimento ci sono parti ancor più corrose e dove il rischio buco
è altissimo e imminente.
Quindi, meglio se lo distacco, dipende da cosa stai facendo.
Se stat tirando su i pavimenti è saggio cambiare anche il tubo.
--
Fabbrogiovanni


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
lupino
2016-07-14 11:54:55 UTC
Permalink
Post by sst
Post by lupino
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no, quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se di lamiera,
perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno spessori generosi.
Rimuovendo la ruggine 1,6 mm, da calibro: è generoso?
come al solito 3000 risposte menando il can per l'aia o parlando dei
massimi sistemi, d'altronde quando non si ha nulla da fare si può
disquisire su tutto,
io ho risposto, apteryx che mi sembra abbia dato la risposta più
pertinente pure,
rileggi e trai e le tue conclusioni.


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2016-07-14 12:52:29 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del
riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
no,
beh, aspetta a essere così tassativo.
In realtà dipende.
Da quanto tempo vengono lasciati pieni d'aria
Da quante volte nel corso della loro vita subiscono il
trattamento.

Sottolineo che normalmente gli impianti di risc. gestiti
bene, hanno dentro acqua DEOSSIGENATA, non acqua di fonte, e
a volte persino con qualche additivo inibitore di corrosione.

Ovviamente, se Atene piange (radiatore), Sparta non ride
(tubo) :)
Post by lupino
quel problema lo possono però soffrire i radiatori, se
di lamiera, perchè di pochi decimi di spessore, i tubi hanno
spessori generosi.
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con
Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Luca Gava
2016-07-14 06:14:02 UTC
Permalink
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
SI.

Con e senza acqua... ma col tempo. :-(

I tubi acquedotto sono di ferro zincato a caldo, ovvero vengono
"immersi" in vache di zinco in fusione e sono ricoperti da uno strato
di zinco sia all'interno che all'esterno.,, (però si arrugginiscono
sui tagli e sulle filettature fatte DOPO!).

I Tubi riscaldamento invece sono "Tubi Neri" ovvero al naturale
altrimenti non sarebbero saldabili...
Idem per Curve, Raccordi, T ecc. ecc.

Il "tempo" fa la sua opera di Ossidazione e ciao-ciao tubo! :-(

Un fatto (QUASI) peggiore del consumo interno è la "Ruggine Esterna"!
Si comporta come il "ghiaccio"... ovvero AUMENTA il diametro esterno
del tubo arrugginito e fa "crepare" muri e pavimenti!

Personalmente ho un impianto "atmosferico" (a circolazione naturale)
detto "ad ombrello" fatto con tubi saldati da 2" (60 mm) nel 1962.

Nel sottotetto, la Mandata, ha la "classica" forma ad ombrello esterna
rivestita di isolante... mentre il Ritorno scorre DENTRO il pavimento
del piano rialzato... pavimento fatto in Palladiana di marmo o di
granito fatto in opera.

Ora, dopo cinquanta anni... un "tratto" del tubo di ritorno si è
arruggiito esternamente e ha "crepato e sollevato" il pavimento!

Riparazione impossibile senza "demolire" tutto! :-(

Anche l'acqua interna, quando si scarica... è NERA come il carbone e
puzzolente come se fosse "marcia"!

Bie,
Luca G.
--
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sst
2016-07-14 08:43:46 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
SI.
Con e senza acqua... ma col tempo. :-(
I tubi acquedotto sono di ferro zincato a caldo, ovvero vengono
"immersi" in vache di zinco in fusione e sono ricoperti da uno strato
di zinco sia all'interno che all'esterno.,, (però si arrugginiscono
sui tagli e sulle filettature fatte DOPO!).
I Tubi riscaldamento invece sono "Tubi Neri" ovvero al naturale
altrimenti non sarebbero saldabili...
Idem per Curve, Raccordi, T ecc. ecc.
Il "tempo" fa la sua opera di Ossidazione e ciao-ciao tubo! :-(
Un fatto (QUASI) peggiore del consumo interno è la "Ruggine Esterna"!
Si comporta come il "ghiaccio"... ovvero AUMENTA il diametro esterno
del tubo arrugginito e fa "crepare" muri e pavimenti!
Personalmente ho un impianto "atmosferico" (a circolazione naturale)
detto "ad ombrello" fatto con tubi saldati da 2" (60 mm) nel 1962.
Nel sottotetto, la Mandata, ha la "classica" forma ad ombrello esterna
rivestita di isolante... mentre il Ritorno scorre DENTRO il pavimento
del piano rialzato... pavimento fatto in Palladiana di marmo o di
granito fatto in opera.
Ora, dopo cinquanta anni... un "tratto" del tubo di ritorno si è
arruggiito esternamente e ha "crepato e sollevato" il pavimento!
Riparazione impossibile senza "demolire" tutto! :-(
Anche l'acqua interna, quando si scarica... è NERA come il carbone e
puzzolente come se fosse "marcia"!
...perciò se volessi eliminare un termosifone lasciando poi i tubi
tappati (da tappi avvitati) questi tratti di tubi senza acqua (perchè
non circola) si deteriorebbero prima degli altri?
Luca Gava
2016-07-14 08:51:44 UTC
Permalink
Post by sst
...perciò se volessi eliminare un termosifone lasciando poi i tubi
tappati (da tappi avvitati) questi tratti di tubi senza acqua (perchè
non circola) si deteriorebbero prima degli altri?
Prima o dopo non te lo saprei dire...

MA "arrugginerebbero" (ossidererebbero) come tutte le parti ferrose
nel tempo...

Ad majora... :-)

Bie,
Luca G.
--
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sst
2016-07-14 09:23:07 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Prima o dopo non te lo saprei dire...
Ottimo!
Apteryx
2016-07-14 08:25:06 UTC
Permalink
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
si, dopo qualche secolo
sst
2016-07-14 09:24:57 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by sst
...se lascio l'impianto senza acqua i tubi di ferro del riscaldamento
arruginiscono fino a perdere?
si, dopo qualche secolo
...e con l'acqua sempre dentro dopo quanti secoli?
Apteryx
2016-07-14 10:18:07 UTC
Permalink
Post by sst
...e con l'acqua sempre dentro dopo quanti secoli?
parliamo di epoche lunghe

perché cambia se il tubo è perennemente bagnato, umido o asciugato, poi
ci sono i parametri dovuti al fatto se il tubo è nuovo o usato (leggi
patina interna magari calcare)

è molto difficile che si possa bucare un tubo per semplice corrosione,
magari può capitare per correnti galvaniche o materiali differenti
sst
2016-07-14 11:03:15 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by sst
...e con l'acqua sempre dentro dopo quanti secoli?
parliamo di epoche lunghe
perché cambia se il tubo è perennemente bagnato, umido o asciugato,
Un tubo collegato all'impianto ma che dentro non ha acqua in quanto
tappato e pieno d'aria. 10 metri andata 10 metri ritorno.
Soviet_Mario
2016-07-14 13:01:23 UTC
Permalink
Post by sst
Post by Apteryx
Post by sst
...e con l'acqua sempre dentro dopo quanti secoli?
parliamo di epoche lunghe
perché cambia se il tubo è perennemente bagnato, umido o asciugato,
Un tubo collegato all'impianto ma che dentro non ha acqua in quanto
tappato e pieno d'aria. 10 metri andata 10 metri ritorno.
considera che se è a tenuta d'aria e resterà tappato per
sempre, l'entità del danno che può fare è minima, perché
consumato tutto l'ossigeno, resta poi solo azoto e
l'ossidazione si ferma. Quindi se l'aereazione è una tantum,
non succede molto
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2016-07-14 12:59:51 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by sst
...e con l'acqua sempre dentro dopo quanti secoli?
parliamo di epoche lunghe
perché cambia se il tubo è perennemente bagnato, umido o
asciugato, poi ci sono i parametri dovuti al fatto se il
tubo è nuovo o usato (leggi patina interna magari calcare)
è molto difficile che si possa bucare un tubo per semplice
corrosione, magari può capitare per correnti galvaniche o
materiali differenti
circostanze non rarissime. Inoltre anche coppie galvaniche
"lontane" (pur a fronte di un ovvio rallentamento della
corrente elettrolitica totale) sono attive.

Se interessa, tempo fa lessi una cosa che mi lasciò
scontento, ossia questa
la corrosione in ambiente basico (tipica da incrostazioni di
calcare), ha effetti molto più nocivi sebbene sia
quantitativamente modesta (nel senso di meno corrente
anodica e meno ferro totale che passa in soluzione),
rispetto a quella acida (più corrente elettrolitica, più
ferro totale).
Il fatto è che in ambiente blandamente acidulo il ferro si
corrode in modo uniforme, perde spessore in ogni punto della
superficie. In ambiente basico invece tende a "ticchiolare",
cioè il 99 % della superficie è poco o nulla interessata, ma
dove si forma il cunicolo, si concentrano le pur scarse
correnti, sin quando si buca il tubo.

Questo vale se coesiste l'ambiente leggermente alcalino e
una quantità di carbonati tale da non dare una "bella"
incrostazione compatta. Ora l'addolcimento (= no carbonati)
è una pratica assolutamente diffusa in quegli impianti che,
non avendo scambiatori, fanno circolare direttamente in
caldaia l'acqua del riscaldamento, che a quel punto deve
essere addolcita sennò incrosta il fascio tubiero esposto ai
fumi. E l'acqua addolcita non copre col calcare e non protegge.

Questo mi ha lasciato dei malumori, perché ero sempre stato
abituato a considerare l'alcalinità, meglio se forte,
protettiva per il ferro (nel Cls armato è vero). Ma
nell'acqua dei tubi non è necessariamente così
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Continua a leggere su narkive:
Loading...