gio_46
2009-06-16 14:09:34 UTC
Allora facendo seguito al thread di come togliere le persiane di
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.
Allora come tutti ben sanno le persiane calano sotto il loro peso
divenendo dei rombi. Anche i montanti sono molto imbarcati, però non
posso dire se lo erano anche da nuove oppure lo sono diventati sotto
l'azione del sole e dell'acqua. Mi è venuto il dubbio che lo fossero
già in origine perché ho visto che giravano bene sui cardini. Per cui
se fosse stato così, poi quando hanno messo i cardini al muro hanno
seguito la linea dei cardini della persiana e così erano in asse
anche pur essendo il montante storto.
Per l'imbarcamento del montante non saprei cosa davvero fare, ma anche
ammesso che lo sapessi far ritornare diritto ci sta che faccio più
male che bene. Perchè si, quello sarebbe diritto però poi ci sta che
non lo infilo più sui cardini a muro.
E poi ho un altro dubbio: può darsi che l'imbarcamento in origine
fosse dipeso da come hanno fresato/piallato la parte che fa da
battente? Difatti ho notato che quelli che sono rimasti diritti hanno
una venatura disposta in tutt'altro senso.
E questo per quanto riguarda i montanti.
Il secondo problema riguarda la rimessa in squadro della persiana.
Ho visto che attualmente la fascie sono distanziate di qualche mm dai
montanti e nei punti di incastro fra tenone e mortasa c'è stato
piantato un caviglio (chiodo a croce in all.).
Allora le domande su questo punto sono: per ritrovare lo squadro devo
togliere il caviglio per forza? Presumo di sì, perchè cosi potrei
allentare molto gli incastri (sensa scollegarli del tutto)e inserire
la colla, poi mettere i morsetti e stringere. Dopo messo i morsetti
devo rimettere altro caviglio spostato dal primo oppure è meglio una o
due spine di legno?
E per togliere il caviglio come devo fare: agire da sopra o da
dietro?
Molti poi mi hanno consigliato di mettere anche due squadre il ferro.
Però per far questo dovrei fare un impronta precisa per metterle
incassate e con la posa esperienza in materia e la mancanza di
macchinari non credo che alla fine verrebbe un bel lavoro.
Alcuni professionisti mai hanno detto che come regola generale il
legno si fissa solo con incastri e colla. E ne sono convinto anch'io.
Però adesso si suppone che ormai l'incastro sia deteriorato per cui il
maggiore lavoro lo farebbe al colla. Ma esiste un altro sistema per
rimetterle i squadro e anche rinforzarle che durino quelche anno, però
escludendo le squadre?
grazie
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.
Allora come tutti ben sanno le persiane calano sotto il loro peso
divenendo dei rombi. Anche i montanti sono molto imbarcati, però non
posso dire se lo erano anche da nuove oppure lo sono diventati sotto
l'azione del sole e dell'acqua. Mi è venuto il dubbio che lo fossero
già in origine perché ho visto che giravano bene sui cardini. Per cui
se fosse stato così, poi quando hanno messo i cardini al muro hanno
seguito la linea dei cardini della persiana e così erano in asse
anche pur essendo il montante storto.
Per l'imbarcamento del montante non saprei cosa davvero fare, ma anche
ammesso che lo sapessi far ritornare diritto ci sta che faccio più
male che bene. Perchè si, quello sarebbe diritto però poi ci sta che
non lo infilo più sui cardini a muro.
E poi ho un altro dubbio: può darsi che l'imbarcamento in origine
fosse dipeso da come hanno fresato/piallato la parte che fa da
battente? Difatti ho notato che quelli che sono rimasti diritti hanno
una venatura disposta in tutt'altro senso.
E questo per quanto riguarda i montanti.
Il secondo problema riguarda la rimessa in squadro della persiana.
Ho visto che attualmente la fascie sono distanziate di qualche mm dai
montanti e nei punti di incastro fra tenone e mortasa c'è stato
piantato un caviglio (chiodo a croce in all.).
Allora le domande su questo punto sono: per ritrovare lo squadro devo
togliere il caviglio per forza? Presumo di sì, perchè cosi potrei
allentare molto gli incastri (sensa scollegarli del tutto)e inserire
la colla, poi mettere i morsetti e stringere. Dopo messo i morsetti
devo rimettere altro caviglio spostato dal primo oppure è meglio una o
due spine di legno?
E per togliere il caviglio come devo fare: agire da sopra o da
dietro?
Molti poi mi hanno consigliato di mettere anche due squadre il ferro.
Però per far questo dovrei fare un impronta precisa per metterle
incassate e con la posa esperienza in materia e la mancanza di
macchinari non credo che alla fine verrebbe un bel lavoro.
Alcuni professionisti mai hanno detto che come regola generale il
legno si fissa solo con incastri e colla. E ne sono convinto anch'io.
Però adesso si suppone che ormai l'incastro sia deteriorato per cui il
maggiore lavoro lo farebbe al colla. Ma esiste un altro sistema per
rimetterle i squadro e anche rinforzarle che durino quelche anno, però
escludendo le squadre?
grazie
--
Giovanni
Giovanni