Discussione:
Domande per gli esperti e amanti del legno.
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2009-06-16 14:09:34 UTC
Permalink
Allora facendo seguito al thread di come togliere le persiane di
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.

Allora come tutti ben sanno le persiane calano sotto il loro peso
divenendo dei rombi. Anche i montanti sono molto imbarcati, però non
posso dire se lo erano anche da nuove oppure lo sono diventati sotto
l'azione del sole e dell'acqua. Mi è venuto il dubbio che lo fossero
già in origine perché ho visto che giravano bene sui cardini. Per cui
se fosse stato così, poi quando hanno messo i cardini al muro hanno
seguito la linea dei cardini della persiana e così erano in asse
anche pur essendo il montante storto.
Per l'imbarcamento del montante non saprei cosa davvero fare, ma anche
ammesso che lo sapessi far ritornare diritto ci sta che faccio più
male che bene. Perchè si, quello sarebbe diritto però poi ci sta che
non lo infilo più sui cardini a muro.
E poi ho un altro dubbio: può darsi che l'imbarcamento in origine
fosse dipeso da come hanno fresato/piallato la parte che fa da
battente? Difatti ho notato che quelli che sono rimasti diritti hanno
una venatura disposta in tutt'altro senso.
E questo per quanto riguarda i montanti.

Il secondo problema riguarda la rimessa in squadro della persiana.
Ho visto che attualmente la fascie sono distanziate di qualche mm dai
montanti e nei punti di incastro fra tenone e mortasa c'è stato
piantato un caviglio (chiodo a croce in all.).
Allora le domande su questo punto sono: per ritrovare lo squadro devo
togliere il caviglio per forza? Presumo di sì, perchè cosi potrei
allentare molto gli incastri (sensa scollegarli del tutto)e inserire
la colla, poi mettere i morsetti e stringere. Dopo messo i morsetti
devo rimettere altro caviglio spostato dal primo oppure è meglio una o
due spine di legno?
E per togliere il caviglio come devo fare: agire da sopra o da
dietro?
Molti poi mi hanno consigliato di mettere anche due squadre il ferro.
Però per far questo dovrei fare un impronta precisa per metterle
incassate e con la posa esperienza in materia e la mancanza di
macchinari non credo che alla fine verrebbe un bel lavoro.
Alcuni professionisti mai hanno detto che come regola generale il
legno si fissa solo con incastri e colla. E ne sono convinto anch'io.
Però adesso si suppone che ormai l'incastro sia deteriorato per cui il
maggiore lavoro lo farebbe al colla. Ma esiste un altro sistema per
rimetterle i squadro e anche rinforzarle che durino quelche anno, però
escludendo le squadre?

grazie
--
Giovanni
marcick
2009-06-16 14:36:16 UTC
Permalink
Post by gio_46
Allora facendo seguito al thread di come togliere le persiane di
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.
non ho capito quanto siano recenti, ad ogni modo quelle attuali che montano
sulle nuove costruzioni (a meno che le vai a scegliere tu e sai cosa compri)
a mio avviso sono fatte con legno di m.. troppo morbido/poco stagionato e la
struttura e gli incastri non reggono il peso.
Il metodo delle spinette è valido se il legno è buono, altrimenti è
destinato a cedere.
Questa è la mia esperienza:

Persiana dx: completamente disassemblata e riassemblata/reincollata mettendo
colla anche sulle liste orizzontali. Non ti dico le bestemmie che ho tirato
perchè le liste non andrebbero incollate, è difficli fare combaciare tutto e
la colla si oppone con tenacia al serraggio con i sergenti, intando che la
colla rapprende tu bestemmi e intanto che bestemmi la colla rapprende.
Ad ogni modo, non so con quale aiuto divino, alla fine ho bloccato tutto in
posizione e poi ho inserito anche le famose spinette sui tenoni.
Levigato, verniciato, alla fine è quasi bella, ma soprattutto solidissima
....

Persiana sx: vista l'esperienza precedente, ho evitato di incollare le
liste, lasciandole solo infilate. Ho rifatto gli incollaggi dei tenoni,
stretto con i sergenti e applicato le spine. Dopo una settimana è tornata un
rombo (parallelogramma per la pignoleria) come era prima ...

Vedi tu come provarci. Se sono fatte come una volta con legno buono sono
convinto che le spine bastano. Un tale raccontava proprio qui questa
esperienza.
Ciao
Mk
gio_46
2009-06-16 15:19:13 UTC
Permalink
Post by marcick
Post by gio_46
Allora facendo seguito al thread di come togliere le persiane di
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.
non ho capito quanto siano recenti, ad ogni modo quelle attuali che montano
sulle nuove costruzioni (a meno che le vai a scegliere tu e sai cosa compri)
a mio avviso sono fatte con legno di m.. troppo morbido/poco
stagionato e la
Post by marcick
struttura e gli incastri non reggono il peso.
Il metodo delle spinette è valido se il legno è buono, altrimenti è
destinato a cedere.
Persiana dx: completamente disassemblata e riassemblata/reincollata mettendo
colla anche sulle liste orizzontali. Non ti dico le bestemmie che ho tirato
perchè le liste non andrebbero incollate, è difficli fare combaciare tutto e
la colla si oppone con tenacia al serraggio con i sergenti, intando che la
colla rapprende tu bestemmi e intanto che bestemmi la colla rapprende.
Ad ogni modo, non so con quale aiuto divino, alla fine ho bloccato
tutto in
Post by marcick
posizione e poi ho inserito anche le famose spinette sui tenoni.
Levigato, verniciato, alla fine è quasi bella, ma soprattutto
solidissima
Post by marcick
.....
Persiana sx: vista l'esperienza precedente, ho evitato di incollare le
liste, lasciandole solo infilate. Ho rifatto gli incollaggi dei tenoni,
stretto con i sergenti e applicato le spine. Dopo una settimana è tornata un
rombo (parallelogramma per la pignoleria) come era prima ...
Vedi tu come provarci. Se sono fatte come una volta con legno buono sono
convinto che le spine bastano. Un tale raccontava proprio qui questa
esperienza.
Ciao
Mk
allora hanno 15 anni e penso anch'io che il legno non era stagionato bene
Ho anche io la paura che i tenoni siano andati, per cui può darsi che la
spina alla fine non ci faccia niente. Per le stecche tutti mi hanno
detto che devono stare lenti non incollate, però tu adesso mi dici che
quella che ti ha retto a quanto pare lo ha fatto solo grazie alle
stecche incollate che irrobustiscono la persiana. E difatti la cosa mi
pare logica. Però allora perchè tutti dicono di lasciale libere?
Oppure adesso tu quella la vedi stabile, ma ci sta che col passare del
tempo emergano altre complicazioni legate all'incollaggio delle lamelle?

E poi che ne dici dei cavigli, è meglio le spine o i cavigli?
Tu le spine di che diametro le hai messe?

Per il discorso dell'imbarcatura dei montanti che mi dici? Mi conviene
lasciarli stare? Ma fanno proprio pietà.
Ciao
--
Giovanni
marcick
2009-06-16 16:01:28 UTC
Permalink
Post by gio_46
Però allora perchè tutti dicono di lasciale libere?
perchè se il legno è buono non serve incollarle e perchè è veramente
difficoltoso tenerle tutte in posizione in modo che entrino nelle sedi
intanto che stringi i sergenti. La colla fa veramente da freno e devi
stringere maledettamente con molti sergenti.
Considera che quando hai 50 stecche, il tempo che ci metti a bagnarle di
colla e inserirle è sufficiente a fare rapprendere la colla delle prime già
quando sei a metà. Poi il vinavil andrebbe rimosso rapidamente con la spugna
una volta stretto il tutto e non c'è il tempo materiale per riuscirci.
Io non lo rifarei, o al massimo proverei a incollarle solo da un lato, che
dovrebbe dare comunque un po' di robustezza in più.
Post by gio_46
Oppure adesso tu quella la vedi stabile, ma ci sta che col passare del
tempo emergano altre complicazioni legate all'incollaggio delle lamelle?
Non saprei ... che si imbarca tutto ? mah ... no, non credo.
Post by gio_46
E poi che ne dici dei cavigli, è meglio le spine o i cavigli?
Tu le spine di che diametro le hai messe?
onestamente non so cosa sono i cavigli .... io mi sono fatto delle spine al
pantografo di circa 10/15mm (non mi ricordo più) , precise precise per
essere pichhiate a forza nel buco
Post by gio_46
Per il discorso dell'imbarcatura dei montanti che mi dici? Mi conviene
lasciarli stare? Ma fanno proprio pietà.
la vedo dura .... può darsi che levigate bene a nudo, bagnate molto e tenute
in tensione nel senso opposto dia qualche risultato. Ma è una opinione, non
me ne intendo abbastanza.
Ciao
Mk
Steve
2009-06-17 06:40:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
stecche incollate che irrobustiscono la persiana. E difatti la cosa mi
pare logica. Però allora perchè tutti dicono di lasciale libere?
Oppure adesso tu quella la vedi stabile, ma ci sta che col passare del
Le stecche devono stare libere perche le torsioni di ogni singola stecca
nel tempo imbarcano ancora di piu la persiana
Jpquattro
2009-06-16 17:11:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
Allora facendo seguito al thread di come togliere le persiane di
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.
Allora come tutti ben sanno le persiane calano sotto il loro peso
divenendo dei rombi. Anche i montanti sono molto imbarcati, però non
posso dire se lo erano anche da nuove oppure lo sono diventati sotto
l'azione del sole e dell'acqua. ......
Io ho ripristinato la persiana di una porta finestra che aveva un incastro
completamente marcito. ho ricostruito la parte a vista, rimosso tutto il
legno ammalorato, riempito con resina epossidica caricata.

Solido come una roccia.

Probabilmente l'incollaggio di giunti strutturali vecchi con gioco e legno
deteriorato si puo` fare bene solo con l'epossidica, almeno io ottengo
sempre dei risultati estremamente solidi ed affidabili. Certo l'epossidica
costa un po' ma dopo non ci torni piu` sopra...

Paolo
gio_46
2009-06-16 20:55:50 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by gio_46
Allora facendo seguito al thread di come togliere le persiane di
giorni fa, sono qui a chiedere lumi su come operare sulle persiane per
rimetterle in squadro e raddrizzare montanti e palette.
Allora come tutti ben sanno le persiane calano sotto il loro peso
divenendo dei rombi. Anche i montanti sono molto imbarcati, però non
posso dire se lo erano anche da nuove oppure lo sono diventati sotto
l'azione del sole e dell'acqua. ......
Io ho ripristinato la persiana di una porta finestra che aveva un incastro
completamente marcito. ho ricostruito la parte a vista, rimosso tutto il
legno ammalorato, riempito con resina epossidica caricata.
Solido come una roccia.
Probabilmente l'incollaggio di giunti strutturali vecchi con gioco e legno
deteriorato si puo` fare bene solo con l'epossidica, almeno io ottengo
sempre dei risultati estremamente solidi ed affidabili. Certo
l'epossidica
Post by Jpquattro
costa un po' ma dopo non ci torni piu` sopra...
Paolo
buona questa della resina epossidica, proprio non ci avevo pensato.
Ora però mio sono accorto che un paio di stecche sono proprio imbarcate
da far pietà. Conviene raddrizzarle, ma come? Oppure rifarle nuove.
Poi del resto sono in perfette condizioni, mi pare impossibile che non
riesca ad raddrizzarle. Pensavo di farci dei tagli dalla parte vuota,
poi bagnarle e dopo che si sono allungate e raddrizzate inserirci dei
cunei. Ma è un lavoraccio, forse faccio prima a rifarle!? il problema
che volevo fare tutto da me, ma senza macchianri anche un lavoro banale
come una stecca diventa difficile.
ciao
--
Giovanni
Jpquattro
2009-06-16 22:02:02 UTC
Permalink
....
Post by gio_46
Post by Jpquattro
Io ho ripristinato la persiana di una porta finestra che aveva un
incastro
Post by Jpquattro
completamente marcito. ho ricostruito la parte a vista, rimosso tutto
il
Post by Jpquattro
legno ammalorato, riempito con resina epossidica caricata.
Solido come una roccia.
Probabilmente l'incollaggio di giunti strutturali vecchi con gioco e
legno
Post by Jpquattro
deteriorato si puo` fare bene solo con l'epossidica, almeno io ottengo
sempre dei risultati estremamente solidi ed affidabili. Certo
l'epossidica
Post by Jpquattro
costa un po' ma dopo non ci torni piu` sopra...
Paolo
buona questa della resina epossidica, proprio non ci avevo pensato.
Se vuoi provare ad usarla caricala con silice colloidale (la compri dove
vendono la resina in quantita`... serie...) e segatura molto fine o fibra di
cellulosa. Cosi non cola e riempie bene i buchi.
Post by gio_46
Ora però mio sono accorto che un paio di stecche sono proprio imbarcate
da far pietà. Conviene raddrizzarle, ma come? Oppure rifarle nuove.
Poi del resto sono in perfette condizioni, mi pare impossibile che non
riesca ad raddrizzarle. Pensavo di farci dei tagli dalla parte vuota,
poi bagnarle e dopo che si sono allungate e raddrizzate inserirci dei
cunei. Ma è un lavoraccio, forse faccio prima a rifarle!? il problema
che volevo fare tutto da me, ma senza macchianri anche un lavoro banale
come una stecca diventa difficile.
Se smonti la persiana puoi raddrizzare le stecche storte con il vapore, le
carteggi fino a legno poi le infili in un tubo in cui fai entrare il vapore
prodotto da un bollitore o qualcosa del genere.
le tieni dentro una mezz'ora, quando le tiri fuori le blocchi leggermente
piegate al contrario, rapidamente, prima che si freddino...
Pare che si possa fare anche con il microonde, ma non ho mai provato e poi
mi sa che la stecca nel microonde non ci entra....

Paolo
gio_46
2009-06-17 05:01:00 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
.....
Post by gio_46
Post by Jpquattro
Io ho ripristinato la persiana di una porta finestra che aveva un
incastro
Post by Jpquattro
completamente marcito. ho ricostruito la parte a vista, rimosso tutto
il
Post by Jpquattro
legno ammalorato, riempito con resina epossidica caricata.
Solido come una roccia.
Probabilmente l'incollaggio di giunti strutturali vecchi con gioco e
legno
Post by Jpquattro
deteriorato si puo` fare bene solo con l'epossidica, almeno io ottengo
sempre dei risultati estremamente solidi ed affidabili. Certo
l'epossidica
Post by Jpquattro
costa un po' ma dopo non ci torni piu` sopra...
Paolo
buona questa della resina epossidica, proprio non ci avevo pensato.
Se vuoi provare ad usarla caricala con silice colloidale (la compri dove
vendono la resina in quantita`... serie...) e segatura molto fine o
fibra
di
Post by Jpquattro
cellulosa. Cosi non cola e riempie bene i buchi.
Post by gio_46
Ora però mio sono accorto che un paio di stecche sono proprio imbarcate
da far pietà. Conviene raddrizzarle, ma come? Oppure rifarle nuove.
Poi del resto sono in perfette condizioni, mi pare impossibile che non
riesca ad raddrizzarle. Pensavo di farci dei tagli dalla parte vuota,
poi bagnarle e dopo che si sono allungate e raddrizzate inserirci dei
cunei. Ma è un lavoraccio, forse faccio prima a rifarle!? il problema
che volevo fare tutto da me, ma senza macchianri anche un lavoro banale
come una stecca diventa difficile.
Se smonti la persiana puoi raddrizzare le stecche storte con il vapore, le
carteggi fino a legno poi le infili in un tubo in cui fai entrare il vapore
prodotto da un bollitore o qualcosa del genere.
le tieni dentro una mezz'ora, quando le tiri fuori le blocchi
leggermente
Post by Jpquattro
piegate al contrario, rapidamente, prima che si freddino...
Pare che si possa fare anche con il microonde, ma non ho mai provato e poi
mi sa che la stecca nel microonde non ci entra....
Paolo
stamani voglio fare una prova. Ieri sera le ho messe a bagno in acqua,
ora
provo a metterle sotto il bilanciere facendole curvare leggermente
dalla
parte opposta, e contemporaneamente le scaldo con l'aria calda dal
sotto, in
modo da far ritirare le fibre del legno.
Quando sono secche dovrebbero rimanere piegate come le ho messe. O no?
ciao
--
Giovanni
Jpquattro
2009-06-17 13:59:34 UTC
Permalink
.....
Post by gio_46
stamani voglio fare una prova. Ieri sera le ho messe a bagno in acqua,
ora
provo a metterle sotto il bilanciere facendole curvare leggermente
dalla
parte opposta, e contemporaneamente le scaldo con l'aria calda dal
sotto, in
modo da far ritirare le fibre del legno.
Quando sono secche dovrebbero rimanere piegate come le ho messe. O no?
ciao
Il vapore funziona ed e` affidabile, altri sistemi, come i fuochi di fascine
usati una volta per curvare il fasciame delle barche un po' meno e
soprattutto affidati all'abilita individuale.
Il principio e` lo stesso: ammorbidire la lignina nelle cellule del legno,
mettere il legno in forma quando e` morbido e lasciarlo freddare in forma.
Perche` il sistema funzioni le fibre debbono essere ammorbidite tutte, anche
quelle interne, per questo il lungo tempo e la temperatura controllata del
vapore.

il sistema e` semplice un tubo di plastica o di altro materiale (no metallo
dissipa il calore, oppure lo devi isolare termicamente) infili la stecca
dentro appoggiata a degli stecchi in modo che non appoggi al tubo.
nel tubo entra il vaporeda un estremo, mediante un tubo flessibile. La
tenuta fra condotto del vapore e il resto efatta con un semplice straccio.
L'altro estremo e` chiuso quasi completamente con uno straccio, ma si deve
lasciare un po' di sfogo per il vapore.
Il vapore e` prodotto con un qualsiasi recipiente chiuso pieno d'acqua che
si possa mettere sul fuoco e a cui si possa attaccare un tubo... Il piu`
pratico da trovare di solito e` un bollitore per il te' di quelli con il
fischio per capirsi...

Se vuoi usare altri sistemi ricorda che il calore deve penetrare in
profondita`, quindi temperature basse e tempi lunghi.

Paolo
gio_46
2009-06-17 15:12:10 UTC
Permalink
Post by gio_46
......
Post by gio_46
stamani voglio fare una prova. Ieri sera le ho messe a bagno in acqua,
ora
provo a metterle sotto il bilanciere facendole curvare leggermente
dalla
parte opposta, e contemporaneamente le scaldo con l'aria calda dal
sotto, in
modo da far ritirare le fibre del legno.
Quando sono secche dovrebbero rimanere piegate come le ho messe. O no?
ciao
Il vapore funziona ed e` affidabile, altri sistemi, come i fuochi di fascine
usati una volta per curvare il fasciame delle barche un po' meno e
soprattutto affidati all'abilita individuale.
Il principio e` lo stesso: ammorbidire la lignina nelle cellule del legno,
mettere il legno in forma quando e` morbido e lasciarlo freddare in forma.
Perche` il sistema funzioni le fibre debbono essere ammorbidite tutte, anche
quelle interne, per questo il lungo tempo e la temperatura
controllata del
Post by gio_46
vapore.
il sistema e` semplice un tubo di plastica o di altro materiale (no metallo
dissipa il calore, oppure lo devi isolare termicamente) infili la stecca
dentro appoggiata a degli stecchi in modo che non appoggi al tubo.
nel tubo entra il vaporeda un estremo, mediante un tubo flessibile. La
tenuta fra condotto del vapore e il resto efatta con un semplice straccio.
L'altro estremo e` chiuso quasi completamente con uno straccio, ma si deve
lasciare un po' di sfogo per il vapore.
Il vapore e` prodotto con un qualsiasi recipiente chiuso pieno
d'acqua che
Post by gio_46
si possa mettere sul fuoco e a cui si possa attaccare un tubo... Il piu`
pratico da trovare di solito e` un bollitore per il te' di quelli con il
fischio per capirsi...
Se vuoi usare altri sistemi ricorda che il calore deve penetrare in
profondita`, quindi temperature basse e tempi lunghi.
Paolo
OK grazie Paolo. Comunque anche con il sistema che ti avevo detto io
sembra
che abbia funzionato. Difatti le ho pressate sotto il bilanciere da
bagnate e
le ho scaldate facendole imbarcare dall'altra parte. Sembrerebbe a
tuttora che
la piega contraria reggesse. La tua idea del vapore me la tengo a
portata di
mano per ogni evenienza.

Ciao
--
Giovanni
Loading...