Discussione:
Staffaggio in attrezzeria mi chiarite?
(troppo vecchio per rispondere)
Carmine_
2009-09-29 18:39:12 UTC
Permalink
Ciao a tutto il newsgroup, qualcuno sa chiarirmi cosa vuol dire in concreto
staffare un pezzo in officina omeglio in attrezzeria? Sicuramente con
qualche esempio potrei farmi un'idea di cosa si intende esattamente.
Grazie mille a tutti!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gio_46
2009-09-29 18:47:34 UTC
Permalink
Post by Carmine_
Ciao a tutto il newsgroup, qualcuno sa chiarirmi cosa vuol dire in concreto
staffare un pezzo in officina omeglio in attrezzeria? Sicuramente con
qualche esempio potrei farmi un'idea di cosa si intende esattamente.
Grazie mille a tutti!
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
prima di addentrarci in interpretazioni sul significato delle tue
parole, si farebbe prima se tu ci spiegassi qual'è il problema.
ciao
--
Giovanni
Carmine
2009-09-30 11:49:28 UTC
Permalink
Post by gio_46
prima di addentrarci in interpretazioni sul significato delle tue
parole, si farebbe prima se tu ci spiegassi qual'è il problema.
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, volevo sapere se per lo
staffaggio dei pezzi occorre studiare / progettare un'attrezzatura che sia
in grado di bloccare il pezzo in maniera ottimale oppure è semplice come
descritto dall'altro utente.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Gava
2009-09-30 12:09:10 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by gio_46
prima di addentrarci in interpretazioni sul significato delle tue
parole, si farebbe prima se tu ci spiegassi qual'è il problema.
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, volevo sapere se per lo
staffaggio dei pezzi occorre studiare / progettare un'attrezzatura che sia
in grado di bloccare il pezzo in maniera ottimale oppure è semplice come
descritto dall'altro utente.
CUM GRANO SALIS

Per "staffare" un oggetto ferroso per una "leggera" operazione di
rettifica...

BASTA un Piano Magnetico!

Per staffare un Motore auto da rettificare ci voglioni numerose Staffe
(leggere) poste in "appositi" punti per "non deformare" il pezzo in
lavoro...

Per stafare una fusione da sottoporre a Fresatura Pesante ci vogliono
numerose Staffe più "Tasselli" anti-scivolamento sotto sforzo...

Come detto: CUM GRANO SALIS!

Ciao.
Fabbrogiovanni
2009-09-30 12:12:18 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by gio_46
prima di addentrarci in interpretazioni sul significato delle tue
parole, si farebbe prima se tu ci spiegassi qual'è il problema.
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, volevo sapere se per lo
staffaggio dei pezzi occorre studiare / progettare un'attrezzatura che sia
in grado di bloccare il pezzo in maniera ottimale oppure è semplice come
descritto dall'altro utente.
Un ferro piatto, robusto quanto basta, con foro più o meno in centro + un
bullone con testa rettangolare che si aggancia nella cava della macchina
utensile + uno o più spessori da tenerlo in pari con il pezzo da fermare e
la staffa è fatta.

A questa versione 'base' il porgettista o l'addetto alla macchina utensile
potrà apportare tutte le modifiche che riterrà utili a migliorare la tenuta,
la precisione, la ripetibilità e la velocità di fissaggio.

ps: questa è la staffa preferita dai fabbri di campagna, la usiamo quando
proprio riteniamo che sia pericoloso tener fermo il pezzo con le mani:-)
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
guybonet
2009-09-30 15:11:15 UTC
Permalink
Post by Carmine
Post by gio_46
prima di addentrarci in interpretazioni sul significato delle tue
parole, si farebbe prima se tu ci spiegassi qual'è il problema.
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, volevo sapere se per lo
staffaggio dei pezzi occorre studiare / progettare un'attrezzatura
che sia in grado di bloccare il pezzo in maniera ottimale oppure è
semplice come descritto dall'altro utente.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ogni staffaggio ha una storia a sè.
E' l'arte del fresalesatore, una delle componenti e forse la meno
riconosciuta del lavoro metalmeccanico.
Specialmente se la lavorazione deve essere eseguita su centri di lavoro,
deve essere ben studiato il sistema di staffaggio in modo da rendere sicuro,
indeformabile e facile il bloccaggio del pezzo da lavorare.
Non esiste un manuale, ogni piazzamento ha la sua storia partendo dagli
ingombri da tener conto durante la lavorazione.
L'attrezzatura di staffaggio deve tenere conto del passaggio dell'utensile,
del mandrino e di eventuali accessori della macchina ed il programma di
lavoro deve tenere conto dell'attrezzatura.
Questo per quanto la lavorazione CNC, per la lavorazione tradizionale
manuale potremmo essere più flessibili ma vale la pena studiare se è il caso
di costruirsi attrezzature di staffaggio per famiglie di prodotti che
facilitino nel tempo il lavoro.
Io sono del parere che non è tempo sprecato quello usato per costruire
attrezzature di staffaggio.
Esempio pratico?
Due parallele a V con chiavetta sottostante, foro incassato di fissaggio
parallela e foro filettato laterale per lo staffaggio di alberi per
esecuzione di spacchi chiavetta..
Inserisci le due parallele negli spacchi della fresatrice, le fissi con due
VCE nei tasselli a T negli spacchi, avviti due barre filettate della
lunghezza voluta, due staffe, due rondelle, due dadi e siete già allineati
nei due sensi e pronti per lavorare.
Se avete casi particolari da sottoporre, sono qui sul NG!
Ciao, Guido
Luca Gava
2009-09-30 15:36:55 UTC
Permalink
"guybonet" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:4ac37514$0$1109$***@reader1.news.tin.it...

cut
Post by guybonet
Ogni staffaggio ha una storia a sè.
E' l'arte del fresalesatore, una delle componenti e forse la meno
riconosciuta del lavoro metalmeccanico.
cut
Post by guybonet
Inserisci le due parallele negli spacchi della fresatrice, le fissi con
due VCE nei tasselli a T negli spacchi, avviti due barre filettate della
lunghezza voluta, due staffe,
Post by guybonet
due rondelle, due dadi
Qui sarebbe da precisare che il "Dado e Rondella" non sono quelli del
ferramenta... ;-(
(neanche la barra filettata, per quello...)
ma un "pochino" particolari.... Hanno la faccia "sferica" per
l'autoallineamento... :-)

o no?
guybonet
2009-09-30 20:41:38 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
cut
Post by guybonet
Ogni staffaggio ha una storia a sè.
E' l'arte del fresalesatore, una delle componenti e forse la meno
riconosciuta del lavoro metalmeccanico.
cut
Post by guybonet
Inserisci le due parallele negli spacchi della fresatrice, le fissi
con due VCE nei tasselli a T negli spacchi, avviti due barre
filettate della lunghezza voluta, due staffe,
Post by guybonet
due rondelle, due dadi
Qui sarebbe da precisare che il "Dado e Rondella" non sono quelli del
ferramenta... ;-(
(neanche la barra filettata, per quello...)
ma un "pochino" particolari.... Hanno la faccia "sferica" per
l'autoallineamento... :-)
o no?
Si se le hai (le rondelle), altrimenti ho lavorato anche con rondelle
normali.
Per i dadi nessun problema.
Se possibile per via degli ingombri usate quelli lunghi (1,5 -2 volte il
diametro) in modo da non rovinare il filetto.
Con i dati corti, dopo un pò si stirano e ti rovinano il filetto della barra
filettata (meglio chiamarlo tirante per rimanere in officina).
Le rondelle che dici sono sferiche ed accoppiate ma non ne ho mai avuto
l'impellente necessità se non in staffaggi non ortogonali.
Ciao, Guido
Luca Gava
2009-09-30 21:17:31 UTC
Permalink
Post by guybonet
Post by Luca Gava
cut
Post by guybonet
Ogni staffaggio ha una storia a sè.
E' l'arte del fresalesatore, una delle componenti e forse la meno
riconosciuta del lavoro metalmeccanico.
cut
Post by guybonet
Inserisci le due parallele negli spacchi della fresatrice, le fissi
con due VCE nei tasselli a T negli spacchi, avviti due barre
filettate della lunghezza voluta, due staffe,
Post by guybonet
due rondelle, due dadi
Qui sarebbe da precisare che il "Dado e Rondella" non sono quelli del
ferramenta... ;-(
(neanche la barra filettata, per quello...)
ma un "pochino" particolari.... Hanno la faccia "sferica" per
l'autoallineamento... :-)
o no?
Si se le hai (le rondelle), altrimenti ho lavorato anche con rondelle
normali.
Per i dadi nessun problema.
Se possibile per via degli ingombri usate quelli lunghi (1,5 -2 volte il
diametro) in modo da non rovinare il filetto.
Con i dati corti, dopo un pò si stirano e ti rovinano il filetto della
barra filettata (meglio chiamarlo tirante per rimanere in officina).
Le rondelle che dici sono sferiche ed accoppiate ma non ne ho mai avuto
l'impellente necessità se non in staffaggi non ortogonali.
Ciao, Guido
Certamente perchè utilizzando barre filettate di ferro (pardòn: Tiranti non
temperati) questi "flettono" e si portano in squadra con la staffa, rondella
piana e dado alto...

Gli Operatori più smaliziati (generalmente) mettono una molla a spirale sul
tirante sotto la staffa... così quando si allenta il dado di fissaggio la
molla "solleva" automaticamente la staffa che non cade per terra...

In genere ogni macchina utensile dovrebbe avere la propria serie di staffe,
tiranti, puntoni registrabili (i due triangolini con l'ipotenusa fatta a
scalette per la registrazione in altezza (bei termini meccanici!)) Tasselli
per cava a T, rondelle a base sferica e dadi alti sempre a base sferica...

Il tutto in un espositore di lamiera da appendere in prossimità della
macchina stessa.... assieme al resto d'attrezzatura e utensileria...

Staffare è un'Arte!

Ciao.
mario
2009-09-30 21:35:39 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Staffare è un'Arte!
Vero!

E io mi ritengo un artista, quando brandisco il mio bicchiere della
staffa.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
guybonet
2009-09-30 22:56:08 UTC
Permalink
Post by mario
Post by Luca Gava
Staffare è un'Arte!
Vero!
E io mi ritengo un artista, quando brandisco il mio bicchiere della
staffa.
Complimenti per la battuta!
Comunque è vero!
Lo staffaggio è un'arte.
Anche senza dadi con base sferica che non ho mai usato.
Delle belle coppie di rondelle sferiche tempra-dolce accoppiate si, con i
dadi si inizia a far costare troppo l'attrezzamento e non ne vedo l'utilità.
E tante staffe di tutte le lunghezze ed altezze.
Non hai mai la staffa che ti serve.......e, a volte, devi costruirtele
apposta, magari fresandone una standard per adattarla agli ingombri.
Fabbrogiovanni
2009-09-29 18:56:00 UTC
Permalink
Post by Carmine_
Ciao a tutto il newsgroup, qualcuno sa chiarirmi cosa vuol dire in concreto
staffare un pezzo in officina omeglio in attrezzeria? Sicuramente con
qualche esempio potrei farmi un'idea di cosa si intende esattamente.
Grazie mille a tutti!
Vedi foto, non è molto chiara ma si dovrebbe capire:
Loading Image...

Il parallepipedo bianco è il pezzo da lavorare.
Quei due cosi laterali che lo tengono fermo come se fossero due manine che
lo premono sono le staffe.
Possiamo dire che il pezzo è 'staffato' ?
--
Fabbrogiovanni
guybonet
2009-09-29 20:02:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carmine_
Ciao a tutto il newsgroup, qualcuno sa chiarirmi cosa vuol dire in concreto
staffare un pezzo in officina omeglio in attrezzeria? Sicuramente con
qualche esempio potrei farmi un'idea di cosa si intende esattamente.
Grazie mille a tutti!
http://www.utensilimanzanese.it/images/proxxon/micro_fresatrice_mf70/macchina_th1.jpg
Il parallepipedo bianco è il pezzo da lavorare.
Quei due cosi laterali che lo tengono fermo come se fossero due
manine che lo premono sono le staffe.
Possiamo dire che il pezzo è 'staffato' ?
Si, è staffato.
38 anni da fresalesatore mi fanno confermare la tua affermazione.
Ciao a tutti, Guido
felix...
2009-09-29 19:37:20 UTC
Permalink
Post by Carmine_
Ciao a tutto il newsgroup, qualcuno sa chiarirmi cosa vuol dire in concreto
staffare un pezzo in officina omeglio in attrezzeria? Sicuramente con
qualche esempio potrei farmi un'idea di cosa si intende esattamente.
Clamping...bloccare presumo un pezzo in lavorazione!
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...