Post by CarminePost by gio_46prima di addentrarci in interpretazioni sul significato delle tue
parole, si farebbe prima se tu ci spiegassi qual'è il problema.
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, volevo sapere se per lo
staffaggio dei pezzi occorre studiare / progettare un'attrezzatura
che sia in grado di bloccare il pezzo in maniera ottimale oppure è
semplice come descritto dall'altro utente.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ogni staffaggio ha una storia a sè.
E' l'arte del fresalesatore, una delle componenti e forse la meno
riconosciuta del lavoro metalmeccanico.
Specialmente se la lavorazione deve essere eseguita su centri di lavoro,
deve essere ben studiato il sistema di staffaggio in modo da rendere sicuro,
indeformabile e facile il bloccaggio del pezzo da lavorare.
Non esiste un manuale, ogni piazzamento ha la sua storia partendo dagli
ingombri da tener conto durante la lavorazione.
L'attrezzatura di staffaggio deve tenere conto del passaggio dell'utensile,
del mandrino e di eventuali accessori della macchina ed il programma di
lavoro deve tenere conto dell'attrezzatura.
Questo per quanto la lavorazione CNC, per la lavorazione tradizionale
manuale potremmo essere più flessibili ma vale la pena studiare se è il caso
di costruirsi attrezzature di staffaggio per famiglie di prodotti che
facilitino nel tempo il lavoro.
Io sono del parere che non è tempo sprecato quello usato per costruire
attrezzature di staffaggio.
Esempio pratico?
Due parallele a V con chiavetta sottostante, foro incassato di fissaggio
parallela e foro filettato laterale per lo staffaggio di alberi per
esecuzione di spacchi chiavetta..
Inserisci le due parallele negli spacchi della fresatrice, le fissi con due
VCE nei tasselli a T negli spacchi, avviti due barre filettate della
lunghezza voluta, due staffe, due rondelle, due dadi e siete già allineati
nei due sensi e pronti per lavorare.
Se avete casi particolari da sottoporre, sono qui sul NG!
Ciao, Guido