Discussione:
DECESPUGLIATORE Quale olio?
(troppo vecchio per rispondere)
Eldruido
2007-07-02 19:15:28 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho un decespugliatore semi nuovo, si è fatto già una stagione di tagli,
sinora ho sempre fatto miscela usando l'olio "regalatomi" all'acquisto dello
stesso che è finito, ora mio figlio è passato dallo scooter 50cc ad uno 4
tempi, e ci troviamo un paio di litri di olio per miscela che usava nel
miscelatore del cinquantino.

Posso usare tale olio per il decespugliatore?

In teoria so benissimo che potrebbe andare, ma gli oli specifici per
macchine agricole, non è che hanno qualche caratteristica particolare,
oppure magari quest'olio per moto è pure meglio di quello per uso con motori
agricoli?

Insomma, non è che per riparmiare 15 Euro ne butto oltre 200?

GRAZIE a chi mi risponderà.
Stardust®
2007-07-02 19:25:41 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Ciao a tutti,
ho un decespugliatore semi nuovo, si è fatto già una stagione di
tagli, sinora ho sempre fatto miscela usando l'olio "regalatomi"
all'acquisto dello stesso che è finito, ora mio figlio è passato
dallo scooter 50cc ad uno 4 tempi, e ci troviamo un paio di litri di
olio per miscela che usava nel miscelatore del cinquantino.
Posso usare tale olio per il decespugliatore?
In teoria so benissimo che potrebbe andare, ma gli oli specifici per
macchine agricole, non è che hanno qualche caratteristica particolare,
oppure magari quest'olio per moto è pure meglio di quello per uso con
motori agricoli?
Insomma, non è che per riparmiare 15 Euro ne butto oltre 200?
GRAZIE a chi mi risponderà.
Per il mio (ma penso che valga un po' per tutti i motori a 2 tempi)
viene consigliato olio sintetico, per la miscela. Quello del motorino
di tuo figlio dovrebbe andare benissimo. Comunque, per essere
scrupolosi, sul manuale di istruzioni del decespugliatore dovrebbero
essere riportate le specifiche tecniche dell'olio. Confrontale con quelle
scritte sulla lattina.
--
Stardust®
Eldruido
2007-07-02 20:11:57 UTC
Permalink
Post by Stardust®
Per il mio (ma penso che valga un po' per tutti i motori a 2 tempi)
viene consigliato olio sintetico, per la miscela. Quello del motorino
di tuo figlio dovrebbe andare benissimo. Comunque, per essere
scrupolosi, sul manuale di istruzioni del decespugliatore dovrebbero
essere riportate le specifiche tecniche dell'olio. Confrontale con quelle
scritte sulla lattina.
Ok, letto tutto il libretto, si parla di olio di miscela e percentuali, ma
non del tipo di olio.

Leggevo googolando che certi oli per motosega vengono usati per motori moto
o kart ultraspinti (alti regimi di giri), io credo che qualunque olio vada
bene, il motore gira e non grippa, ma non vorrei trovarmi dopo una stagione
con incrostazioni modi chiglia dell' Amerigo Vespucci dopo un anno in mare!

Insomma, fa le cozze con olio 2T FIAT (sto male solo a scriverlo)... Oppure
va alla grande?

PS: non c'è sulla confezione dell'olio scritto se sentitico o lana pura...
Salvatore Barbaro
2007-07-02 21:05:39 UTC
Permalink
"Eldruido" <***@lotiscali.it> ha scritto nel messaggio news:46895c14$0$21193$***@news.tiscali.it...
cccccccccccutttttt
Post by Eldruido
Insomma, fa le cozze con olio 2T FIAT (sto male solo a scriverlo)... Oppure
va alla grande?
PS: non c'è sulla confezione dell'olio scritto se sentitico o lana pura...
vai tranquillo usalo pure !!
il mio e 10 anni che va a olio di recupero fornito a gratisse dal meccanico
auto che lo mette a decantare in un bidone e da cui tanti attingono per
farsi la miscela ( agricola ) :-P
...
ciao
Eldruido
2007-07-02 21:06:51 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Post by Eldruido
Insomma, fa le cozze con olio 2T FIAT (sto male solo a scriverlo)...
Oppure
Post by Eldruido
va alla grande?
PS: non c'è sulla confezione dell'olio scritto se sentitico o lana pura...
vai tranquillo usalo pure !!
il mio e 10 anni che va a olio di recupero fornito a gratisse dal meccanico
auto che lo mette a decantare in un bidone e da cui tanti attingono per
farsi la miscela ( agricola ) :-P
...
ciao
STI AZZI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie, queste son risposte scientifiche e che ti tolgono ogni dubbio! :)
Salvatore Barbaro
2007-07-02 21:25:36 UTC
Permalink
"Eldruido" <***@lotiscali.it> ha scritto nel messaggio news:468968f2$0$16023$***@news.tiscali.it...
cuttete....
Post by Eldruido
STI AZZI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie, queste son risposte scientifiche e che ti tolgono ogni dubbio! :)
ooooo la candela ogni tanto va pulita , ma tanto dopo un tot di tempo si
brucia lo stesso ....
il marmittino ogni tanto ...molto tanto si intasa , ma basta metterlo a
cuocere sul cannello a gas per far staccare le incrostazioni : -) (io mai
fatto comunque !! )
e la fascia di tenuta del pistone dura meno , ma tanto costa 10 euro..... e
chi usa l'olio di recupero la sa cambiare da sé.

scherzi a parte dicono che sia il miglior olio, quello di recupero
decantato, perche composto da molecole multidimensionali !
ma come inquinamento ... hai voglia !!!
cioao
pino67
2007-07-03 07:22:53 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Ciao a tutti,
ho un decespugliatore semi nuovo, si è fatto già una stagione di tagli,
sinora ho sempre fatto miscela usando l'olio "regalatomi" all'acquisto
dello stesso che è finito, ora mio figlio è passato dallo scooter 50cc ad
uno 4 tempi, e ci troviamo un paio di litri di olio per miscela che usava
nel miscelatore del cinquantino.
Posso usare tale olio per il decespugliatore?
In teoria so benissimo che potrebbe andare, ma gli oli specifici per
macchine agricole, non è che hanno qualche caratteristica particolare,
oppure magari quest'olio per moto è pure meglio di quello per uso con
motori agricoli?
Insomma, non è che per riparmiare 15 Euro ne butto oltre 200?
GRAZIE a chi mi risponderà.
generalmente con gli oli specifici per motoseghe ecc. puoi fare la miscela
al 2 per cento mentre con gli oli normali da miscela devi farla al 4 per
cento.

ciao giuseppe

Loading...