Discussione:
Taglio con fiamma ossidrica a GPL
(troppo vecchio per rispondere)
bgl
2006-03-06 18:01:22 UTC
Permalink
Ciao a tutti ...
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).

Gianluca
Elbarto
2006-03-06 18:24:25 UTC
Permalink
Post by bgl
Ciao a tutti ...
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).
Dubito che il GPL sviluppi un calore sufficiente per innescare il cannello
da taglio...
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
P
2006-03-06 19:30:05 UTC
Permalink
e se ti fa un ritorno di fiamma, salti pure per aria
Fabbrogiovanni
2006-03-06 20:04:45 UTC
Permalink
Post by P
e se ti fa un ritorno di fiamma, salti pure per aria
Se è per quello anche con l'acetilene salti in aria, e presumo salti più in
alto:-)
--
Fabbrogiovanni
IW1QIF - Luca
2006-03-07 12:08:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by P
e se ti fa un ritorno di fiamma, salti pure per aria
Se è per quello anche con l'acetilene salti in aria, e presumo salti più
in alto:-)
Con questa hai vinto il premio della giornata ...
Mi hai fatto fare una risata tanto forte che mi devo ancora riprendere
adesso .... mi fa male lo stomaco .... ;-)

Luca
--
........Lentamente muore chi abbandona un progetto prima d'iniziarlo, chi
non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli
chiedono qualcosa che conosce

Pablo Neruda
Fabbrogiovanni
2006-03-06 20:30:49 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Dubito che il GPL sviluppi un calore sufficiente per innescare il cannello
da taglio...
Antoine-Laurent de Lavoisier (26 agosto 1743 - 8 maggio 1794) si sta
rivoltando nella tomba :-)
--
Fabbrogiovanni
Pippo Baldo
2006-03-06 21:45:10 UTC
Permalink
"Elbarto" ha scritto
Post by Elbarto
Dubito che il GPL sviluppi un calore sufficiente per innescare il cannello
da taglio...
Ciao
Luca
Perche' non provi ad entrare in una camera iperbarica con una sigaretta
accesa poi mi dici se basta il calore della sigaretta a fondere tutto....
non e' solo il gas a creare calore ma ci deve essere l'ossigeno per
arrivare a temperature di 1500 gradi e oltre, anzi se non sbaglio una
volta iniziato a fondere il metallo potresti chiudere il gas e con il solo
ossigeno continui a tagliare il metallo,,,

ciao
Elbarto
2006-03-06 22:08:02 UTC
Permalink
Post by Pippo Baldo
Perche' non provi ad entrare in una camera iperbarica con una sigaretta
accesa poi mi dici se basta il calore della sigaretta a fondere tutto....
non e' solo il gas a creare calore ma ci deve essere l'ossigeno per
arrivare a temperature di 1500 gradi e oltre, anzi se non sbaglio una
volta iniziato a fondere il metallo potresti chiudere il gas e con il solo
ossigeno continui a tagliare il metallo,,,
Questo è ovvio, solo che non credevo che del propano a pressione
atmosferica potesse portare il cannello ad una temperatura tale da
far auto-sostenere la reazione di ossidazione del cannello...
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Pippo Baldo
2006-03-06 22:16:18 UTC
Permalink
"Elbarto" ha scritto
Post by Elbarto
Questo è ovvio, solo che non credevo che del propano a pressione
atmosferica potesse portare il cannello ad una temperatura tale da
far auto-sostenere la reazione di ossidazione del cannello...
A parte che la bombola del gpl non e' a pressione atmosferica ma
leggermente superiore e poi anche l'acetilene (pur essendo la
bombola a 200 bar ) viene utilizzato sui 1-2 bar...

ciao
Elbarto
2006-03-06 22:31:32 UTC
Permalink
Post by Pippo Baldo
A parte che la bombola del gpl non e' a pressione atmosferica ma
leggermente superiore e poi anche l'acetilene (pur essendo la
bombola a 200 bar ) viene utilizzato sui 1-2 bar...
Quando brucia è praticamente a pressione atmosferica, mica lo bruci nella
bombola (nella quale peraltro è in forma liquida)
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Pippo Baldo
2006-03-06 22:33:32 UTC
Permalink
"Elbarto" ha scritto
Post by Elbarto
Quando brucia è praticamente a pressione atmosferica, mica lo bruci nella
bombola (nella quale peraltro è in forma liquida)
Hai ragione , molto probabile che non ce la faccia per via
della mancanza di pressione , tra l'altro gli altri gas rimangono allo stato
gassoso anche a forti pressioni (per diventare liquidi devono andare a
-200 gradi , ora va di moda il metano liquefatto come se prendendolo
liquefatto non si vada lo stesso a comprarlo all'estero) invece il gpl lo
dice il nome con poca pressione e' gia' liquefatto.

Ciao
Fabbrogiovanni
2006-03-06 20:28:32 UTC
Permalink
Post by bgl
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).
Yes, possibilissimo, con l'attrezzatura giusta.
Se navighi questo sito trovi i pdf con tutto quello che esiste per taglio e
saldatura a bombole:
http://www.anditaut.com/gloor/andit-Gloor-italian-30.html?PHPSESSID=363f5f14fdec33ebb595566ea1e7588b
--
Fabbrogiovanni
bgl
2006-03-06 20:36:46 UTC
Permalink
grazie ... gentile come sempre

Gianluca
Post by Fabbrogiovanni
Post by bgl
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).
Yes, possibilissimo, con l'attrezzatura giusta.
Se navighi questo sito trovi i pdf con tutto quello che esiste per taglio
http://www.anditaut.com/gloor/andit-Gloor-italian-30.html?PHPSESSID=363f5f14fdec33ebb595566ea1e7588b
--
Fabbrogiovanni
bgl
2006-03-14 18:16:23 UTC
Permalink
grazie a tutti

gianluca
Post by Fabbrogiovanni
Post by bgl
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).
Yes, possibilissimo, con l'attrezzatura giusta.
Se navighi questo sito trovi i pdf con tutto quello che esiste per taglio
http://www.anditaut.com/gloor/andit-Gloor-italian-30.html?PHPSESSID=363f5f14fdec33ebb595566ea1e7588b
--
Fabbrogiovanni
blacksmith
2006-03-06 23:24:02 UTC
Permalink
Post by bgl
Ciao a tutti ...
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).
Gianluca
Si.Ci ho tagliato anche le rotaie dei treni.
Con ossigeno- acetilene raggiungi circa 3150° con gpl- ossigeno raggiungi
'solo'2900°. Oltre tutto con il gpl ti costa meno i tagli.

Ciao,Daniele.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pekilan
2006-03-06 23:59:45 UTC
Permalink
Post by bgl
Ciao a tutti ...
Mi chiedevo se per TAGLIARE il ferro, sia possibile utilizzare al
posto della bombola di acetilene una bombola di gas GPL quelle
utilizzate nelle stufe a gas (oltre all'ossigeno ).
Per tagliare il ferro devi almeno arrivare a fonderlo. Il ferro fonde a 1538
gradi centigradi. E devi fonderlo rapidamente solo nella zona interessata
al taglio. Se apporti calore troppo lentamente, non fai altro che scaldare
tutto il pezzo di ferro e se raggiungi in questo modo i 1538 gradi, non hai
tagliato il pezzo, lo hai "fuso" :)

Quindi per il taglio ti serve una fiamma a temperatura cosi' alta da portare
il ferro a superare i 1538 gradi nel punto di contatto, cosi' rapidamente
che pero' i lati del taglio non si sciolgano. Ora con il gas GPL, se scaldi
abbastanza e non disperdi troppo calore, puoi sicuramente arrivare a
raggiungere i 1538, ma cosi' lentamente da fondere tutto il pezzo che vuoi
tagliare. Non esattamente quello che vuoi ... :)

E' un problema di "potenza". Con il GPL puoi avere tutta l'energia che vuoi
(basta avere sufficienti bombole). Ma non avrai un "potenza termica
specifica sufficiente".

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Fabbrogiovanni
2006-03-07 06:55:19 UTC
Permalink
Post by Pekilan
E' un problema di "potenza". Con il GPL puoi avere tutta l'energia che vuoi
(basta avere sufficienti bombole). Ma non avrai un "potenza termica
specifica sufficiente".
Non dimenticare che il propano sostituisce l'acetilene ma lavora insieme
all'ossigeno, il cosidetto "lavoro di squadra":-)
Riesce a fondere una gocciolina, dopodichè basta aprire il getto principale
dell'ossigeno e sarà il metallo medesimo a bruciare.
--
Fabbrogiovanni
Ulx
2006-03-07 13:37:00 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Per tagliare il ferro devi almeno arrivare a fonderlo. Il ferro fonde a 1538
gradi centigradi. E devi fonderlo rapidamente solo nella zona interessata
al taglio. Se apporti calore troppo lentamente, non fai altro che scaldare
tutto il pezzo di ferro e se raggiungi in questo modo i 1538 gradi, non hai
tagliato il pezzo, lo hai "fuso" :)
Non devi fondere il ferro, bensi' l'ossido di ferro... il trucco e' tutto
li': per tagliare si usa un cannello da taglio, che mediante l'apporto di
una gran quantita' di ossigeno, "ossida" il ferro nella parte interessata
dal taglio, con il risultato che la fiamma fondera' la parte ossidata molto
prima del resto del ferro (l'ossido di ferro fonde prima, ma non chiedermi a
che temperatura).
Cordialita'.
Pekilan
2006-03-07 23:38:07 UTC
Permalink
Post by Ulx
Non devi fondere il ferro, bensi' l'ossido di ferro... il trucco e' tutto
li': per tagliare si usa un cannello da taglio, che mediante l'apporto di
una gran quantita' di ossigeno, "ossida" il ferro nella parte interessata
dal taglio, con il risultato che la fiamma fondera' la parte ossidata
molto prima del resto del ferro (l'ossido di ferro fonde prima, ma non
chiedermi a che temperatura).
Se intendi dire Fe2O3, esso fonde a 1565 gradi C. Il che mi sembra
abbastanza normale, cioe' gli ossidi hanno un punto di fusione superiore.
Dunque ? :)

Pekilan
Elbarto
2006-03-08 00:43:41 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Se intendi dire Fe2O3, esso fonde a 1565 gradi C. Il che mi sembra
abbastanza normale, cioe' gli ossidi hanno un punto di fusione superiore.
Dunque ? :)
Se non ho frainteso la spiegazione che fabbrogiovanni diede tempo fa, per
tagliare col cannello non devi fondere, ma devi portare un tubo di
ferro ad una temperatura tale che, spegnendo il combustibile
(acetilene o propano), questo mantenuto in un atmosfera di
ossigeno puro continui ad ossidarsi esotermicamente rimanendo ad alta
temperatura. Accostando la lancia da taglio al metallo questo inizia ad
ossidarsi in modo estremamente veloce e si buca.
Comunque il fatto che esistano cannelli per propano direi che termina
qualsiasi discussione sul "che", rimangono solo quelle sul "come".
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Fabbrogiovanni
2006-03-08 06:29:43 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Se non ho frainteso la spiegazione che fabbrogiovanni diede tempo fa, per
tagliare col cannello non devi fondere, ma devi portare un tubo di
ferro ad una temperatura tale che, spegnendo il combustibile
(acetilene o propano), questo mantenuto in un atmosfera di
ossigeno puro continui ad ossidarsi esotermicamente rimanendo ad alta
temperatura.
Il riscaldamento viene fatto con fiamma composta da acetileno o propano +
ossigeno.
Raggiunto il punto di fusione localizzato si apre un secondo getto di
ossigeno, di solito è un foro concentrico nella punta.

La fiamma di riscaldo rimane sempre accesa altrimenti la reazione si ferma.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2006-03-08 08:37:33 UTC
Permalink
Post by Elbarto
(acetilene o propano), questo mantenuto in un atmosfera di
ossigeno puro continui ad ossidarsi esotermicamente rimanendo ad alta
temperatura
Volgarmente detto 'brucia'.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Elbarto
2006-03-08 10:38:16 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Volgarmente detto 'brucia'.
Se si vuole scadeve sul volgave...

Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Ulx
2006-03-08 08:41:52 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Se intendi dire Fe2O3, esso fonde a 1565 gradi C. Il che mi sembra
abbastanza normale, cioe' gli ossidi hanno un punto di fusione superiore.
Dunque ? :)
...beh, chiedo scusa, evidentemente ho detto una stupidata; ma lo avevo
letto da qualche parte...
Loading...