Discussione:
Refrattaria home made
(troppo vecchio per rispondere)
Eucalipto
2004-04-20 07:33:05 UTC
Permalink
Ho bisogno di un consiglio.
Sto tentando di realizzare una pietra refrattaria per il forno di
casa. Volendo avere delle misure precise, ho comprato la malta
refrattaria, ho fatto uno stampo e, seguendo le istruzioni (dosaggi
tempi ecc.) ho realizzato la mattonella.
Però mi succede una cosa, la mattonella realizzata con questo
preparato tende a sfarinarsi, basta lo sfregamento di un polpastrello
per far staccare la malta seccata, fino a provocare dei crateri. La
mattonella l'ho fatta asciugare per 48h e l'ho lasciata in forno a T
max per due ore, esteticamente è perfetta, sia maneggia sena problemi,
ma comunque tende sempre a sfarinare e a sbriciolarsi sotto una lieve
pressione.
Avete qualche idea sull'eventuale inghippo?


Grazie

Paolo
Hastral
2004-04-20 08:10:38 UTC
Permalink
"Eucalipto" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
[CUT]
Post by Eucalipto
l'ho fatta asciugare per 48h e l'ho lasciata in forno a T
max per due ore, esteticamente è perfetta, sia maneggia sena problemi,
ma comunque tende sempre a sfarinare e a sbriciolarsi sotto una lieve
pressione.
Avete qualche idea sull'eventuale inghippo?
Ciao Paolo,
premetto che io non sono certo un'esperta, anzi, però, così a sentimento, mi
viene da dire che la temperatura di cottura, forse non è stata abbastanza
alta.
Mi viene da pensare che una mattonella di refrattaria "compera" venga
"cotta" a temperature mooooolto mooolto più alte di quelle che può aver
raggiunto il tuo forno anche al massimo.
Però magari la mia è un' ipotesi errata ...
Ciao Hastral
felix
2004-04-20 08:55:32 UTC
Permalink
Post by Hastral
Ciao Paolo,
premetto che io non sono certo un'esperta, anzi, però, così a sentimento, mi
viene da dire che la temperatura di cottura, forse non è stata abbastanza
alta.
E la malta e' un legante non un prodotto per costruire piastre
refrattarie,manca assolutamente di struttura.
Post by Hastral
Mi viene da pensare che una mattonella di refrattaria "compera" venga
"cotta" a temperature mooooolto mooolto più alte di quelle che può aver
raggiunto il tuo forno anche al massimo.
Macche' solo 1400 gradi!
Post by Hastral
Però magari la mia è un' ipotesi errata ...
Mica tanto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Hastral
2004-04-20 09:59:44 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Hastral
Però magari la mia è un' ipotesi errata ...
Mica tanto!
ciaofelix:-)
Anche se è da poche settimane che Vi leggo, questo NG mi piacemoltissimo,
sia per i consigli UTILISSIMI, che mi date per la ristrutturazione di quella
che diverrà la mia dimora, sia per l'atmosfera che si respira qui: siete
cortesi, sempre pronti ad aiutare e non negate risposta a nessun questito.
Frequento o frequentavo altri NG ,in cui essere un nubbio equivale, quasi ed
essere idiota...in cui l'atteggiamento verso una domanda "banale" è
spocchioso e derisorio (nel migliore dei casi !) be sono contenta di essere
invece entrata a far parte di "un'altro mondo" !
Sono anche contenta di aver dato una risposta sensata, all'amico Paolo !
Voglio imparare il più possibile dai Vostri consigli...anche io sono sempre
stata più portata a cimentarmi con la teoria che con la pratica...
L'esecutore materiale dei vostri consigli è al 90% la mia dolce metà, che al
contrario di me è più pratica che teorica...
Ecco basta, mi sono dilungata come al solito...sono un po' prolissa...be
però queste cose mi faceva piacere dirvele !
Saluti Hastral
felix
2004-04-20 10:23:05 UTC
Permalink
Post by Hastral
Ecco basta, mi sono dilungata come al solito...sono un po' prolissa...be
però queste cose mi faceva piacere dirvele !
Bando alle ciance! Decidi quale parquet vuoi montare e mettiamoci
all'opera! :-)))))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eucalipto
2004-04-20 13:07:18 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Hastral
Ciao Paolo,
premetto che io non sono certo un'esperta, anzi, però, così a sentimento, mi
viene da dire che la temperatura di cottura, forse non è stata abbastanza
alta.
E la malta e' un legante non un prodotto per costruire piastre
refrattarie,manca assolutamente di struttura.
Post by Hastral
Mi viene da pensare che una mattonella di refrattaria "compera" venga
"cotta" a temperature mooooolto mooolto più alte di quelle che può aver
raggiunto il tuo forno anche al massimo.
Macche' solo 1400 gradi!
Post by Hastral
Però magari la mia è un' ipotesi errata ...
Mica tanto!
ciaofelix:-)
Innanzi tutto ringrazio tutti per gli interventi, mi collego a questo
discorso per capire meglio....
Quindi il consiglio sarebbe buttare la refrattaria rimasta e comprare
le mattonelle gia fatte? Oppure si può pensare di aggiungere qualcosa
tipo un cemento in piccole proporzioni?
E' che purtroppo io ho la mania delle cose custom e comprare delle
mattonelle già fatte non mi da alcuna soddisfazione, tra l'altro
l'idea sarebbe cuocere direttamente sulla pietra.

Mah non ho proprio esperienza in fatto di refrattari.....

Paolo
Lucadm
2004-04-20 13:47:04 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
Post by Hastral
Ciao Paolo,
premetto che io non sono certo un'esperta, anzi, però, così a sentimento, mi
...
Post by Eucalipto
Quindi il consiglio sarebbe buttare la refrattaria rimasta e comprare
le mattonelle gia fatte? Oppure si può pensare di aggiungere qualcosa
tipo un cemento in piccole proporzioni?
E' che purtroppo io ho la mania delle cose custom e comprare delle
mattonelle già fatte non mi da alcuna soddisfazione, tra l'altro
l'idea sarebbe cuocere direttamente sulla pietra.
Mah non ho proprio esperienza in fatto di refrattari.....
Paolo
Se proprio ti rode di "fare qualcosa da te", cercati un mio post
precedente (http://tinyurl.com/2eoqn), in cui c'era il disegnetto con
fidocad ed un link alle foto (abbi pietà :-) ). Ho acquistato le
tavelle già fatte e mi sono costruito il telaio in ferrazzo. Di lavoro
ce n'è comunque anche troppo, se lo scopo è mangiarsi una pizza, tanto
più che con il metodo del Russo si fa prima è il risultato è
equivalente (Lo aveva consigliato anche a me e sono comunque andato
avanti per la mia strada, per cui non mi aspetto che tu accolga
l'assennato consiglio ;-) )
Ciao
Luca
Lucadm
2004-04-20 13:57:09 UTC
Permalink
On Tue, 20 Apr 2004 13:47:04 GMT, Lucadm
Post by Eucalipto
E' che purtroppo io ho la mania delle cose custom e comprare delle
mattonelle già fatte non mi da alcuna soddisfazione, tra l'altro
l'idea sarebbe cuocere direttamente sulla pietra.
Dimenticavo due cosine.
1) mi scuso per l'autoreferenzialità del post precedente
2) Il custom vedilo nella pizza che preparerai, invece che nel mezzo
per cucinarla. Così soddisfi anche l'ego creativo :-)
Ciao
Luca
felix
2004-04-20 13:50:53 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
E' che purtroppo io ho la mania delle cose custom e comprare delle
mattonelle già fatte non mi da alcuna soddisfazione, tra l'altro
l'idea sarebbe cuocere direttamente sulla pietra.
Compra una bella pietra *ollare* e potrai cucinarci od infornarci
la pizza.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
suppaman
2004-04-21 09:33:50 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
E' che purtroppo io ho la mania delle cose custom e comprare delle
mattonelle già fatte non mi da alcuna soddisfazione, tra l'altro
l'idea sarebbe cuocere direttamente sulla pietra.
Guarda io stavo procedendo per la stessa tua strada poi ho scoperto che ci
sono le mattonelle di dimensione adeguata, se proprio vuoi usare la malta
puoi provare con dei mattonacci ad esempio, che ne dici?
Post by Eucalipto
Paolo
Andrea
felix
2004-04-21 09:55:37 UTC
Permalink
Post by suppaman
Post by Eucalipto
E' che purtroppo io ho la mania delle cose custom e comprare delle
mattonelle già fatte non mi da alcuna soddisfazione, tra l'altro
l'idea sarebbe cuocere direttamente sulla pietra.
Guarda io stavo procedendo per la stessa tua strada poi ho scoperto che ci
sono le mattonelle di dimensione adeguata, se proprio vuoi usare la malta
puoi provare con dei mattonacci ad esempio, che ne dici?
Si trovano in commercio pannelli di allumina 40 x 40 perfetti
per le alte temperature.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lucadm
2004-04-20 09:23:20 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
Ho bisogno di un consiglio.
Sto tentando di realizzare una pietra refrattaria per il forno di
casa. Volendo avere delle misure precise, ho comprato la malta
refrattaria, ho fatto uno stampo e, seguendo le istruzioni (dosaggi
tempi ecc.) ho realizzato la mattonella.
Però mi succede una cosa, la mattonella realizzata con questo
preparato tende a sfarinarsi, basta lo sfregamento di un polpastrello
per far staccare la malta seccata, fino a provocare dei crateri. La
mattonella l'ho fatta asciugare per 48h e l'ho lasciata in forno a T
max per due ore, esteticamente è perfetta, sia maneggia sena problemi,
ma comunque tende sempre a sfarinare e a sbriciolarsi sotto una lieve
pressione.
Avete qualche idea sull'eventuale inghippo?
Grazie
Paolo
Ciao,
Nello specifico della malta refrattaria non ti so aiutare perchè non
l'ho mai usata. Per consolarti, posso dirti che ho comprato delle
tavelle refrattarie per lo stesso uso. Non dico che si formino
crateri, però un po' di sfarinamento c'è sempre. Da quello che ho
letto in IHC, credo non siamo i soli con quel problema.
Nel dubbio, metti un foglio di carta forno tra il refrattario e la
pizza.
Ciao
Luca
Il Russo
2004-04-20 10:56:17 UTC
Permalink
Post by Lucadm
Post by Eucalipto
Ho bisogno di un consiglio.
Sto tentando di realizzare una pietra refrattaria per il forno di
casa. Volendo avere delle misure precise, ho comprato la malta
refrattaria, ho fatto uno stampo e, seguendo le istruzioni (dosaggi
tempi ecc.) ho realizzato la mattonella.
Però mi succede una cosa, la mattonella realizzata con questo
preparato tende a sfarinarsi, basta lo sfregamento di un polpastrello
per far staccare la malta seccata, fino a provocare dei crateri. La
mattonella l'ho fatta asciugare per 48h e l'ho lasciata in forno a T
max per due ore, esteticamente è perfetta, sia maneggia sena problemi,
ma comunque tende sempre a sfarinare e a sbriciolarsi sotto una lieve
pressione.
Avete qualche idea sull'eventuale inghippo?
Grazie
Paolo
Ciao,
Nello specifico della malta refrattaria non ti so aiutare perchè non
l'ho mai usata. Per consolarti, posso dirti che ho comprato delle
tavelle refrattarie per lo stesso uso. Non dico che si formino
crateri, però un po' di sfarinamento c'è sempre. Da quello che ho
letto in IHC, credo non siamo i soli con quel problema.
Nel dubbio, metti un foglio di carta forno tra il refrattario e la
pizza.
Ciao
Luca
.... il sottoscritto, proprio prendendo spunto da una discussione su IHC, ha
acquistato - con una spesa di pochi euro (forse meno di 10) - due
mattonelle 40x20x3 che ha adagiato sulla griglia del forno che è stato
"leggermente" modificato (c'è un mio post sull'argomento) ...
... da allora le mie pizze (grazie anche alla manitoba) sono diventate
l'attrazione principale per parenti e amici ...
Lucadm
2004-04-20 11:10:15 UTC
Permalink
Post by Il Russo
"leggermente" modificato (c'è un mio post sull'argomento) ...
... da allora le mie pizze (grazie anche alla manitoba) sono diventate
l'attrazione principale per parenti e amici ...
Trovarla la Manitoba! :-(
Comunque con le tavelle refrattarie, ho effettivamente risolo uno dei
problemi che mi rovinava il picere di gustare la pizza autoprodotta.
Comunque credo che lui avesse dei problemi "dimensionali", visto che
specificava il fatto di aver dovuto optare per la malta refrattaria
Ciao
Luca
Il Lupo
2004-04-20 15:20:52 UTC
Permalink
Post by Lucadm
Trovarla la Manitoba! :-(
a Genova la trovi in qualunque supermercato, dal pam alla coop

Fabio
Lucadm
2004-04-21 08:24:26 UTC
Permalink
On Tue, 20 Apr 2004 17:20:52 +0200, "Il Lupo"
Post by Il Lupo
Post by Lucadm
Trovarla la Manitoba! :-(
a Genova la trovi in qualunque supermercato, dal pam alla coop
Non dubito che si trovi. Ma qui a BL non ci sono riuscito, nei vari
supermercati (a dire il vero adesso c'è stata ua acquisizione dal
gruppo Famila, per cui forse...)
Ma la ricerca continua :-)
Ciao
luca
Il Lupo
2004-04-21 08:44:09 UTC
Permalink
Post by Lucadm
Ma la ricerca continua :-)
prova ad ordinarla dal droghiere sotto casa o altrimenti cercala in qualche
mulino che sicuramente troverai nelle tue zone.

Fabio
cugino.it
2004-04-20 14:41:09 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
Ho bisogno di un consiglio.
Sto tentando di realizzare una pietra refrattaria per il forno di
casa. Volendo avere delle misure precise, ho comprato la malta
refrattaria, ho fatto uno stampo e, seguendo le istruzioni (dosaggi
tempi ecc.) ho realizzato la mattonella.
Però mi succede una cosa, la mattonella realizzata con questo
preparato tende a sfarinarsi, basta lo sfregamento di un polpastrello
per far staccare la malta seccata, fino a provocare dei crateri. La
mattonella l'ho fatta asciugare per 48h e l'ho lasciata in forno a T
max per due ore, esteticamente è perfetta, sia maneggia sena problemi,
ma comunque tende sempre a sfarinare e a sbriciolarsi sotto una lieve
pressione.
Avete qualche idea sull'eventuale inghippo?
Grazie
Paolo
Io con la malta refrattaria ho preso la fregatura del millenio!!!

Usa i mattonicini refrattari 10*20 alta temperatura color giallo poi
l'incolli col silicopne H.T. rosso

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Eucalipto
2004-04-21 06:32:07 UTC
Permalink
Ok ragazzi, riordinerò un po' le idee, mi andrò a vedere l'opera di
"Lucadam" e poi deciderò cosa fare per il mio futuro di
panificatore/pizzificatore ..... rimanere all'alluminio??? :-)

Ciao

Paolo
@
2004-04-21 17:46:12 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
Ok ragazzi, riordinerò un po' le idee, mi andrò a vedere l'opera di
"Lucadam" e poi deciderò cosa fare per il mio futuro di
panificatore/pizzificatore ..... rimanere all'alluminio??? :-)
Ciao
Paolo
Comunque se hai solo il cemento alluminoso devi impastarlo con opportuni
inerti (cioè non cemento ma l'analogo della ghiaia nel calcestruzzo)oppure
ti trovi un mix già fatto di idoneo legante e inerti

Se il problema sono le dimensioni basta che prendi qualcosa di + grande poi
con smerigliatrice e disco diamantato(se non lo hai vai da un amico muratore
o piastrellista o marmista) tagli a misura
felix
2004-04-21 18:16:26 UTC
Permalink
Post by @
Comunque se hai solo il cemento alluminoso devi impastarlo con opportuni
inerti (cioè non cemento ma l'analogo della ghiaia nel calcestruzzo).
Utilizzare laterizio frantumato in varia granulometria.:)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eucalipto
2004-04-22 08:59:02 UTC
Permalink
Post by felix
Post by @
Comunque se hai solo il cemento alluminoso devi impastarlo con opportuni
inerti (cioè non cemento ma l'analogo della ghiaia nel calcestruzzo).
Utilizzare laterizio frantumato in varia granulometria.:)
ciaofelix:-)
Ho trovato il sito del produttore della malta che ho usato:
http://www.alfarefrattari.it/nuovaAR/MalteRef.htm quella che ho
acquistato io e la REFMIX non danno grandi informazioni sulla
composizione, ma sembrerebbe una cosa resistentissima e utilizzabile a
"freddo" a differenza di altre malte pubblicizzate da utilizzarsi "a
caldo". Confermo che dopo 4 gg dallo stampo della mattonella, basta
una pressione dell'unghia per inciderne la superficie.

P.
Eucalipto
2004-04-22 06:30:26 UTC
Permalink
"@" <***@posta.it> wrote in message news:<Eryhc.120538> Comunque se hai solo il cemento alluminoso devi impastarlo con opportuni
Post by @
inerti (cioè non cemento ma l'analogo della ghiaia nel calcestruzzo)oppure
ti trovi un mix già fatto di idoneo legante e inerti
Grazie, grazie, ma il discorso è troppo tecnico per le mie conoscenze,
quando ho detto che rimarrò sull'alluminio , intendevo che continuerò
ad usare le care vecchie teglie per fare la pizza in casa ;-)

Visto che mi è avanzata della malta refrattaria dal pacco, faccio un
ultimo tentativo (su consiglio del negoziante che me l'ha venduta)
aggiungo una piccola percentuale (quanto boh) di cemento per indurire
il tutto, pensate che vada bene un cemento qualsiasi?

Paolo
Eucalipto
2004-05-06 11:43:12 UTC
Permalink
Post by Eucalipto
Visto che mi è avanzata della malta refrattaria dal pacco, faccio un
ultimo tentativo (su consiglio del negoziante che me l'ha venduta)
aggiungo una piccola percentuale (quanto boh) di cemento per indurire
il tutto.........
Alla fine ci sono riuscito, aggiungendo cemento nella quantità di
circa il 25% di peso della malta, ho ottenuto una refrattaria che
funziona bene e ha una resistenza meccanica notevole.
Ho utilizzato come stampo la leccarda del forno. La piastra ha uno
spessore piuttosto basso rispetto a quelle che si trovano in
commercio, ci sono alcuni vantaggi dovuti ad una minor massa termica e
lo svantaggio principale che risulterà un po' più delicata.

Vi metto qualche foto della realizzazione.


Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Ciao

paolo

Loading...