Post by g***@tiscali.itciao, dovrei riparare un pilastrino esterno che non ha nessuna funzione
mmm ... eppure è armato ...
Post by g***@tiscali.itle dimensioni sono 180 cm 30 x 30 cm. praticamente sono saltati gli spigoli ed è comparsa l'armatura di ferro corrosa( in alcuni punti è tutto marcio). i ferri sono 4 tondi da 22 lisci con
DA VENTIDUE ???? E non ha nessuna funzione strutturale ?
Controlla bene che sia ferro, potrebbe essere selenio. Nel
qual caso, e tu chi chiamerai ?
(Ghost busters !)
staffe. ripeto il pilastro è accanto all'abbaino, non
sostiene niente,
Ma come mai è armato così pesantemente ?
ma vorrei ripararlo, in quanto non vorrei che si infiltrasse
umidità o acqua piovana nel solaio, cosa consigliate' ?
malte tixotropiche strutturali da riparazioni. Sono a ritiro
controllato. Siccome si tratta di mettere delle toppe,
magari fa anche il sacrificio di seguire tutte le noiose
best practice che consigliano i vari Keracoll o Mapei, ossia
pulire bene i ferri e dare l'appretto antiossidante, e
mettere il promotore d'adesione e anti-spolvero sulla
superficie, da cui avrai asportato abbondantemente ogni
frammento incoerente.
Post by g***@tiscali.itio avevo pensato di rompere il materiale morto,
Si quello è sicuro : finché suona sbagliato, trova la crepa
e scalza via le croste e scaglie poco aderenti. Quando suona
giusto, sei arrivato al vivo.
lasciare la "carne viva" costruire un cassero anche in
compensato, e colarci calcestruzzo o malta, magari tixtropica,
no, se vuoi casserare (io non lo farei, e spesso mi son
trovato male, ha lasciato più vuoti di quanto avessi
sperato), allora usa malta COLABILE a ritiro compensato.
La tixotropica è l'antitesi della colabile : serve per
rinzaffare in condizioni disagevoli e per poter rifinire
direttamente a cazzuola senza che spanci.
La tixotropica da ripristino è tranquillamente strutturale,
a patto di trattare bene la superficie prima di "stuccare".
L'appretto antiruggine potrebbe essere evitabile se cmq il
ferro è tutto sommato buono e lo strato copriferro spesso
più di 3 cm.
Se hai poco copriferro, conviene dare un po' di antiruggine
ad hoc (normalmente sono prodotto su cui il cemento attacca
dignitosamente, rispetto agli antiruggine da finitura esterna)
Post by g***@tiscali.itma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione? grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/Georapid-Cemento.jpg
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/ruggine.jpg
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus