Discussione:
riparare pilastro in cemento armato
(troppo vecchio per rispondere)
g***@tiscali.it
2017-07-30 15:54:03 UTC
Permalink
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno che non ha nessuna funzione le dimensioni sono 180 cm 30 x 30 cm. praticamente sono saltati gli spigoli ed è comparsa l'armatura di ferro corrosa( in alcuni punti è tutto marcio). i ferri sono 4 tondi da 22 lisci con staffe. ripeto il pilastro è accanto all'abbaino, non sostiene niente, ma vorrei ripararlo, in quanto non vorrei che si infiltrasse umidità o acqua piovana nel solaio, cosa consigliate' ? io avevo pensato di rompere il materiale morto, lasciare la "carne viva" costruire un cassero anche in compensato, e colarci calcestruzzo o malta, magari tixtropica, ma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione? grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli

Loading Image...

Loading Image...
Gianluca
2017-07-30 16:08:48 UTC
Permalink
Il 30/07/2017 17:54, ***@tiscali.it ha scritto:
io avevo pensato di rompere il materiale morto, lasciare la "carne viva"
costruire un cassero anche in compensato, e colarci calcestruzzo o
malta, magari tixtropica, ma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto
materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione?
grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli
Post by g***@tiscali.it
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/Georapid-Cemento.jpg
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/ruggine.jpg
Hai individuato la strada giusta.
Ora vai da un rivenditore di materiali edili e fatti indicare i prodotti
per il ripristino del calcestruzzo ammalorato.

Una volta scorticata la superficie devi spazzolare le armature e
proteggerle con un passivante per poi ricostruire la sagoma iniziale con
malta tixotropica.

Per quel misero pilastrino non userei malta colabile.


Gianluca
Soviet_Mario
2017-07-30 23:11:05 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno che non ha nessuna funzione
mmm ... eppure è armato ...
Post by g***@tiscali.it
le dimensioni sono 180 cm 30 x 30 cm. praticamente sono saltati gli spigoli ed è comparsa l'armatura di ferro corrosa( in alcuni punti è tutto marcio). i ferri sono 4 tondi da 22 lisci con
DA VENTIDUE ???? E non ha nessuna funzione strutturale ?
Controlla bene che sia ferro, potrebbe essere selenio. Nel
qual caso, e tu chi chiamerai ?
(Ghost busters !)

staffe. ripeto il pilastro è accanto all'abbaino, non
sostiene niente,

Ma come mai è armato così pesantemente ?


ma vorrei ripararlo, in quanto non vorrei che si infiltrasse
umidità o acqua piovana nel solaio, cosa consigliate' ?


malte tixotropiche strutturali da riparazioni. Sono a ritiro
controllato. Siccome si tratta di mettere delle toppe,
magari fa anche il sacrificio di seguire tutte le noiose
best practice che consigliano i vari Keracoll o Mapei, ossia
pulire bene i ferri e dare l'appretto antiossidante, e
mettere il promotore d'adesione e anti-spolvero sulla
superficie, da cui avrai asportato abbondantemente ogni
frammento incoerente.
Post by g***@tiscali.it
io avevo pensato di rompere il materiale morto,
Si quello è sicuro : finché suona sbagliato, trova la crepa
e scalza via le croste e scaglie poco aderenti. Quando suona
giusto, sei arrivato al vivo.

lasciare la "carne viva" costruire un cassero anche in
compensato, e colarci calcestruzzo o malta, magari tixtropica,

no, se vuoi casserare (io non lo farei, e spesso mi son
trovato male, ha lasciato più vuoti di quanto avessi
sperato), allora usa malta COLABILE a ritiro compensato.
La tixotropica è l'antitesi della colabile : serve per
rinzaffare in condizioni disagevoli e per poter rifinire
direttamente a cazzuola senza che spanci.

La tixotropica da ripristino è tranquillamente strutturale,
a patto di trattare bene la superficie prima di "stuccare".

L'appretto antiruggine potrebbe essere evitabile se cmq il
ferro è tutto sommato buono e lo strato copriferro spesso
più di 3 cm.
Se hai poco copriferro, conviene dare un po' di antiruggine
ad hoc (normalmente sono prodotto su cui il cemento attacca
dignitosamente, rispetto agli antiruggine da finitura esterna)
Post by g***@tiscali.it
ma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione? grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/Georapid-Cemento.jpg
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/ruggine.jpg
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Apteryx
2017-07-31 06:33:02 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno
kerakoll geolite 40, prima se vuoi dai un passivatore sempre della kerakoll
Valerio Vanni
2017-07-31 21:15:20 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by g***@tiscali.it
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno
kerakoll geolite 40, prima se vuoi dai un passivatore sempre della kerakoll
L'ho usato varie volte e mi è piaciuto.

Aggiungo una cosa, però, occhio perchè con questo caldo i 40 minuti si
riducono parecchio.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
g***@tiscali.it
2017-07-31 09:03:22 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno che non ha nessuna funzione le dimensioni sono 180 cm 30 x 30 cm. praticamente sono saltati gli spigoli ed è comparsa l'armatura di ferro corrosa( in alcuni punti è tutto marcio). i ferri sono 4 tondi da 22 lisci con staffe. ripeto il pilastro è accanto all'abbaino, non sostiene niente, ma vorrei ripararlo, in quanto non vorrei che si infiltrasse umidità o acqua piovana nel solaio, cosa consigliate' ? io avevo pensato di rompere il materiale morto, lasciare la "carne viva" costruire un cassero anche in compensato, e colarci calcestruzzo o malta, magari tixtropica, ma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione? grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/Georapid-Cemento.jpg
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/ruggine.jpg
grazie per i preziosi suggerimenti, in linea di massima mi conviene fare una piccola casseratura con 4 assi di legno opportunamente chiodate e fissate , credo , grazie ancora
Loading Image...






Loading Image...
Gianluca
2017-07-31 09:17:32 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
grazie per i preziosi suggerimenti, in linea di massima mi conviene fare una piccola casseratura con 4 assi di legno opportunamente chiodate e fissate , credo , grazie ancora
Se usi malta tixotropica non serve.

Gianluca
Soviet_Mario
2017-07-31 13:53:51 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by g***@tiscali.it
grazie per i preziosi suggerimenti, in linea di massima mi
conviene fare una piccola casseratura con 4 assi di legno
opportunamente chiodate e fissate , credo , grazie ancora
Se usi malta tixotropica non serve.
e nemmeno aiuta.
Diciamo che per lavorare bello dritto, si può usare il legno
come guida per andare dritto negli angoli, ma cmq avendo una
faccia aperta per lavorare, dove puoi scagliare la malta
tixotropica con forza e fare un'ottima penetrazione negli
anfratti, cosa che con quella colabile riesce solo se fai i
casseri a tenuta stagna. E se non è ottimamente colabile, ma
cls normale, non riempie bene come si spera.
Post by Gianluca
Gianluca
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
g***@tiscali.it
2017-07-31 15:08:24 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno che non ha nessuna funzione le dimensioni sono 180 cm 30 x 30 cm. praticamente sono saltati gli spigoli ed è comparsa l'armatura di ferro corrosa( in alcuni punti è tutto marcio). i ferri sono 4 tondi da 22 lisci con staffe. ripeto il pilastro è accanto all'abbaino, non sostiene niente, ma vorrei ripararlo, in quanto non vorrei che si infiltrasse umidità o acqua piovana nel solaio, cosa consigliate' ? io avevo pensato di rompere il materiale morto, lasciare la "carne viva" costruire un cassero anche in compensato, e colarci calcestruzzo o malta, magari tixtropica, ma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione? grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/Georapid-Cemento.jpg
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/ruggine.jpg
ho scavato con lo scalpello, il ferro esterno è poco ossidato internamente un disastro, in poche parole dalla fessura che si è creata fra ferro e calcestruzzo è penetrata l'acqua piovana corrodendo il ferro, che viene via tipo incrostazioni, se trovo del legname adatto magari tipo compensato, realizzo dei pannelli adatti per la cassaforma( tipo a perdere), annego tutto nel calcestruzzo grasso, devo rifletterci, grazie comunque per i giusti consigli

i casseri in cartone, qualcuno li usa? scusatemi se approfitto della Vostra pazienza
Soviet_Mario
2017-07-31 17:30:34 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
Post by g***@tiscali.it
ciao, dovrei riparare un pilastrino esterno che non ha nessuna funzione le dimensioni sono 180 cm 30 x 30 cm. praticamente sono saltati gli spigoli ed è comparsa l'armatura di ferro corrosa( in alcuni punti è tutto marcio). i ferri sono 4 tondi da 22 lisci con staffe. ripeto il pilastro è accanto all'abbaino, non sostiene niente, ma vorrei ripararlo, in quanto non vorrei che si infiltrasse umidità o acqua piovana nel solaio, cosa consigliate' ? io avevo pensato di rompere il materiale morto, lasciare la "carne viva" costruire un cassero anche in compensato, e colarci calcestruzzo o malta, magari tixtropica, ma solo per sicurezza, cosa ne pensate? quanto materiale mi occorrerebbe a spanne per realizzare questa riparazione? grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/Georapid-Cemento.jpg
http://www.ctebergamo.it/wp-content/uploads/2016/11/ruggine.jpg
ho scavato con lo scalpello, il ferro esterno è poco ossidato internamente un disastro, in poche parole dalla fessura che si è creata fra ferro e calcestruzzo è penetrata l'acqua piovana corrodendo il ferro, che viene via tipo incrostazioni, se trovo del legname adatto magari tipo compensato, realizzo dei pannelli adatti per la cassaforma( tipo a perdere), annego tutto nel calcestruzzo grasso, devo rifletterci, grazie comunque per i giusti consigli
i casseri in cartone, qualcuno li usa? scusatemi se approfitto della Vostra pazienza
a parte che sarà cartone impermeabilizzato a sufficienza,
tipo rivestito di plastica o almeno impregnato di cere, si
può usare solo per getti in colonne cilindriche, dove non
sussiste il fattore di forma da mantenere, e serve una
miscela auto-costipante, o se deve venire vibrata per
spurgare l'aria, devi poterlo fare con una sonda e non certo
battendo il cassero alla buona. Se il pilastro è quadrato,
te lo scordi a priori : la carta lavora solo come materiale
TENSILE, ma è flessibile e non rigida. Li ho visti usare
solo una volta, tra l'altro con getti alti ben 3 metri alla
volta, per cui c'era una bella spinta idrostatica alla base.
Era carta spessa, plastificata ed alluminata, tipo il
tetrapac. Per strapparla senza incidere in un solo punto
serve il trattore, ma va usata con precauzione : se prende
un colpo con uno spigolo si apre, e ti ritrovi tutto sparso
per terra.
Un'altra cosa che non ti perdona è : se per caso, da sotto
non fa tenuta e trapela del calcestruzzo, non puoi sperare
di spingere giù il tuo cilindro di carta, non è abbastanza
rigido e non ha sufficiente peso proprio per tornare in sede
e "tappare".
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Continua a leggere su narkive:
Loading...