Discussione:
-->cercafase<--
(troppo vecchio per rispondere)
OONAMI
2005-02-18 14:45:12 UTC
Permalink
non ho ben chiara la corretta tecnica di utilizzo del cercafase...
ho trovato qulacosa su internet, ma resto ignorante...

in particolare ho alcune domande:

se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo prendendo la
scossa???
che lampadina c'è dentro? è un led (non credo)?
se c'è tanto sole rischi di non vedere la lampadine illuminata?
la plastica del cercafase è isolante come quella dei cacciaviti per
elettricisti (temo di no)?

grazie in anticipo,
davide
felix.
2005-02-18 14:50:41 UTC
Permalink
Post by OONAMI
se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo prendendo la
scossa???
No non si accende!
Post by OONAMI
che lampadina c'è dentro? è un led (non credo)?
Piccola tubolare.
Post by OONAMI
se c'è tanto sole rischi di non vedere la lampadine illuminata?
Fai ombra!
Post by OONAMI
la plastica del cercafase è isolante come quella dei cacciaviti per
elettricisti (temo di no)?
Temo di si!........Ciai paura della corrente neh!!!! :-))))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
OONAMI
2005-02-18 14:51:10 UTC
Permalink
Post by OONAMI
non ho ben chiara la corretta tecnica di utilizzo del cercafase...
sono stato un po' impreciso, so che esistono diversi tipi di cercafase.

le mie domande si riferiscono ai CACCIAVITI CERCAFASE...........


ma i cercafase a cacciavite sono i più diffusi?
sono molto meno sicuri degli altri?
pro e contro?


ciao!
marcoT
2005-02-18 15:01:08 UTC
Permalink
Post by OONAMI
ma i cercafase a cacciavite sono i più diffusi?
sono molto meno sicuri degli altri?
pro e contro?
Il principio di funzionamento del cercafase si basa sul fatto che la
lampadina si accende perche' un capo e' attaccato alla fase della linea
elettrica mentre l'altro e' attaccato al tuo corpo che scarica a terra la
corrente necessaria ad accendere la lampadina stessa. La corrente e' molto
bassa per cui non ti crea nessun problema.
Ricordati sempre che e' la corrente ad uccidere mai la tensione. Considera
che quando prendi la scossa toccando un'altra persona o la maniglia
dell'auto c'e' una tensione di migliaia di volt che pero' non ti provocano
nessun effetto a parte la pizzicata.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
OONAMI
2005-02-18 15:08:09 UTC
Permalink
Post by marcoT
Il principio di funzionamento del cercafase si basa sul fatto che la
lampadina si accende perche' un capo e' attaccato alla fase della linea
elettrica mentre l'altro e' attaccato al tuo corpo che scarica a terra la
corrente necessaria ad accendere la lampadina stessa. La corrente e' molto
bassa per cui non ti crea nessun problema.
ma allora perchè fanno quelli che funzionano a distanza?
marcoT
2005-02-18 15:13:15 UTC
Permalink
Post by OONAMI
ma allora perchè fanno quelli che funzionano a distanza?
Io parlavo dei vecchi cercafase l'elettricista neneva sempre nel tascino
della tuta.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
OONAMI
2005-02-18 15:37:52 UTC
Permalink
Post by marcoT
Io parlavo dei vecchi cercafase l'elettricista neneva sempre nel tascino
della tuta.
ma non si usano più?
Meneldil
2005-02-18 15:44:00 UTC
Permalink
Post by OONAMI
Post by marcoT
Io parlavo dei vecchi cercafase l'elettricista neneva sempre nel tascino
della tuta.
ma non si usano più?
????????
Li vendono ad un euro in qualsiasi negozio di materiale elettrico...
Altrochè se si usano!!!!

Saluti Meneldil
Bernardo Rossi
2005-02-18 17:45:48 UTC
Permalink
On Fri, 18 Feb 2005 16:08:09 +0100, OONAMI
Post by OONAMI
ma allora perchè fanno quelli che funzionano a distanza?
Cioe', cosa sarebbero?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Francesco
2005-02-18 20:41:31 UTC
Permalink
Post by marcoT
Il principio di funzionamento del cercafase si basa sul fatto che la
lampadina si accende perche' un capo e' attaccato alla fase della linea
elettrica mentre l'altro e' attaccato al tuo corpo che scarica a terra la
corrente necessaria ad accendere la lampadina stessa.
Conoscevo il funzionamento ma mi viene ora in mente una cosa: quando uno
gioca con la corrente una delle cose che gli si consigliano è di mettere
magari scarpe con suola in gomma in modo da essere isolato. In quel caso
li chiaramente il cercafase non funziona giusto ? Per farlo funzionare
si potrebbe toccare con l'altra mano terra o un muro ?

Ciao
Francesco
Fabbrogiovanni
2005-02-18 21:21:01 UTC
Permalink
Post by Francesco
Conoscevo il funzionamento ma mi viene ora in mente una cosa: quando uno
gioca con la corrente una delle cose che gli si consigliano è di mettere
magari scarpe con suola in gomma in modo da essere isolato. In quel caso
li chiaramente il cercafase non funziona giusto ? Per farlo funzionare
si potrebbe toccare con l'altra mano terra o un muro ?
Funziona anche se hai scarpe isolanti, ma la lucina è molto fioca.
Vai tranquillo e tocca e vedrai che aumenta.
Fabbrogiovanni.
P. Bianchi
2005-02-19 09:48:14 UTC
Permalink
"Francesco" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0qsRd.54235
Post by marcoT
lampadina si accende perche' un capo e' attaccato alla fase della
linea elettrica mentre l'altro e' attaccato al tuo corpo che scarica a
terra
magari scarpe con suola in gomma in modo da essere isolato. In quel caso
li chiaramente il cercafase non funziona giusto ?
Funziona lo stesso perche' gli bastano quei pochi nanoampere, e non e' detto
che debbano scorrere nel terreno, basta quello che entra per pochi secondi
nel corpo dell'operatore, come fosse un condensatore. Se tocchi il bottone
con un dito umettato, meglio ancora.
Bernardo Rossi
2005-02-18 17:45:48 UTC
Permalink
On Fri, 18 Feb 2005 15:45:12 +0100, OONAMI
Post by OONAMI
se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo prendendo la
scossa???
La lampadina non si fulmina. E' una spia al neon, che si accende anche
con correnti infinitesimali, quali quelle che passano attraverso il
tuo corpo quando ne tocchi il capuccetto e con la punta tocchi la
fase.
Post by OONAMI
se c'è tanto sole rischi di non vedere la lampadine illuminata?
la plastica del cercafase è isolante come quella dei cacciaviti per
elettricisti (temo di no)?
Complimenti per le queste seghe mentali nuove, non le avevamo mai
sentite.
La plastica e' isolante come qualunque plastica, se il cercafase e' di
qualita' c'e' scritto a quale tensione e' collaudato l'isolamento

Se ha la punta a cacciavite, sconsiglio comunque di usarlo come tale,
c'e' il rischio di distruggerlo. Meglio usare un cacciavite vero,
magari con il gambo isolato.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Yorgos
2005-02-18 18:19:37 UTC
Permalink
On Fri, 18 Feb 2005 15:45:12 +0100, OONAMI
Post by OONAMI
se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo prendendo la
scossa???
No. Tieni comunque presente che in serie con la lampadina )a scarica
di gas) c'è una resistenza di elevato valore, per limitare la
corrente.
Post by OONAMI
la plastica del cercafase è isolante come quella dei cacciaviti per
elettricisti (temo di no)?
Sì.

Se vuoi fare le cose per bene, compra un cercafase con marchio di
qualità.

Il mio è marchiato VDE, 0-50 Hz, 125-250 Vac.
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change "antzhuya" with "alice"
P. Bianchi
2005-02-18 19:57:47 UTC
Permalink
"OONAMI" <***@NOSPAMfastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:2cnRd.53515
Post by OONAMI
non ho ben chiara la corretta tecnica di utilizzo del cercafase...
Tocchi il filo sospetto, tenendo un dito appoggiato sul bottone che c'e' in
cima. Mediante il senso della vista, osservi se la lampadina si accende o
no.
Post by OONAMI
se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo prendendo la
scossa???
non si fulmina mai, e' al neon. Di solito si sbriciola il cacciavite molto
prima (ha il manico cavo ed e' piu' fragile di un analogo cacciavite a
manico pieno).
Post by OONAMI
che lampadina c'è dentro? è un led (non credo)?
c'e' una lampadina al neon e una resistenza nell'ordine del megaohm.
Post by OONAMI
se c'è tanto sole rischi di non vedere la lampadine illuminata?
Dipende dalla qualita' del tuo organo della vista.
Post by OONAMI
la plastica del cercafase è isolante come quella dei cacciaviti per
elettricisti (temo di no)?
C'e' sempre scritto, sui piu' scarsi sui 250 Volt, altrimenti 600 V.

B.
keplero
2005-02-21 07:12:55 UTC
Permalink
"OONAMI" ha scritto nel messaggio :...
Post by OONAMI
non ho ben chiara la corretta tecnica di utilizzo del cercafase...
ho trovato qulacosa su internet, ma resto ignorante...
se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo prendendo la
scossa???
Un cacciavite cercafase di solito si prova periodicamente su una fase di
sicuro funzionamento.
La scossa non la prendi perche' i lavori si fanno a tensione staccata, il
cercafase si usa prima dei lavori per trovare
le fasi su un impianto incerto.
Non lavorare mai a tensione inserita limitandosi a lavorare sui neutri, e'
pericoloso.
Post by OONAMI
che lampadina c'è dentro? è un led (non credo)?
Una lampadina e una resistenza al carbone.
Post by OONAMI
se c'è tanto sole rischi di non vedere la lampadine illuminata?
Fai ombra sul cercafase.
Post by OONAMI
la plastica del cercafase è isolante come quella dei cacciaviti per
elettricisti (temo di no)?
Si.
Comunque per la normale manutenzione, ti ripeto, NON si lavora con la
tensione inserita.
Ciao
Kep
R=V/I
2005-02-21 13:44:03 UTC
Permalink
On Mon, 21 Feb 2005 08:12:55 +0100, "keplero" <***@ihs.it> wrote:

:> non ho ben chiara la corretta tecnica di utilizzo del cercafase...

Cerca la fase/le fasi..

:> che lampadina c'è dentro? è un led (non credo)?

C'e' una lampadina al neon che si ionizza [accende...] oltre i 50 volt
Infatti come noti la luce e' arancione, come i neon stradali.
Le lampade casalinghe che tutti chiamano neon, sono in realta' tubi
fluorescenti.
Ciao.

Giuli el Dabro
2005-02-21 08:23:22 UTC
Permalink
Post by OONAMI
non ho ben chiara la corretta tecnica di utilizzo del cercafase...
ho trovato qulacosa su internet, ma resto ignorante...
se la lampadina si fulmina o è fulminata, tene accorgi solo
prendendo la scossa???
che lampadina c'è dentro? è un led (non credo)?
E' un "neon miniaturizzato". MAI, dico MAI e poi MAI, usare qualcosa
di diverso da questo, altrimenti si prende la scossa. Il neon
miniaturizzato è caratterizzato da un'alta impedenza che ci "salva"
dalla scossa.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Loading...