Discussione:
fare una stadera
(troppo vecchio per rispondere)
Jpquattro
2011-06-06 17:49:09 UTC
Permalink
Mi servirebbe di fare una stadera (le bilance del mercato, quelle di una
volta...)
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
la farei di tubo di ferro saldato, il più semplice possibile...

Qualcuno si è mai cimentato in un lavoro del genere?

Problemi, idee suggerimenti?

Paolo
felix...
2011-06-06 18:17:59 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi servirebbe di fare una stadera (le bilance del mercato, quelle di una
volta...)
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
la farei di tubo di ferro saldato, il più semplice possibile...
Qualcuno si è mai cimentato in un lavoro del genere?
Problemi, idee suggerimenti?
http://cgi.ebay.it/vecchia-stadera-in-ferro-diam-cm-30-ANNI-50-/190527892589

Ne trovi anche per meno! ciao!
Post by Jpquattro
Paolo
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gustavo
2011-06-06 18:38:16 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Jpquattro
Mi servirebbe di fare una stadera (le bilance del mercato, quelle di una
volta...)
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
la farei di tubo di ferro saldato, il più semplice possibile...
Qualcuno si è mai cimentato in un lavoro del genere?
Problemi, idee suggerimenti?
http://cgi.ebay.it/vecchia-stadera-in-ferro-diam-cm-30-ANNI-50-/190527892589
Ne trovi anche per meno! ciao!
La Stadera che cita Paolo non proprio quella... :-)

Quella che intende lui a due ganci opposti con braccio di leva diverso... da
un lato da 0 a 200 kg e dall'altro da 200 a 400 kg.o qualcosa di simile.

Un aggeggio fatto con un quadro da 20 o 25 mm di lato per un metro-un metro
e mezzo di lunghezza complessiva.

La testata porta-fulcri dovrebbe essere fucinata e portare i "coltelli"
ovvero delle barrette triangolari che fanno fulcro in un vertice acuto.

In testa al braccio ci sarà il peso "semifisso" per l'azzeramento e lungo il
braccio ci scorrerà l'indice di pesata (tutti "cosi" che hanno nomi tecnici
che non conosco...)

Da fissare ad un trave del soffitto e "pesare" il maiale!
LAB
2011-06-06 18:36:01 UTC
Permalink
300-400kg, Felix?...
--
Gianluca
felix...
2011-06-06 22:56:54 UTC
Permalink
Post by LAB
300-400kg, Felix?...
Avevo letto 3 o 400 grammi!!
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi_pll
2011-06-06 18:35:31 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi servirebbe di fare una stadera (le bilance del mercato, quelle di una
volta...)
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
Stadera, 3-400 Kg??
Sicuro sei che ti serve una stadera e non una bascula?!

Gi
Jpquattro
2011-06-06 18:55:20 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Jpquattro
Mi servirebbe di fare una stadera (le bilance del mercato, quelle di una
volta...)
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
Stadera, 3-400 Kg??
Sicuro sei che ti serve una stadera e non una bascula?!
Se si riesce a fare con meno pezzi e meno lavoro che non la stadera mi va
bene pure la bascula...
debbo pesare uno scafo...
Anzi fare due mezze pesate per trovare la posizione longitudinale del
baricentro...

avevo un dinamometro da 300 Kg ma lo strain gauge è andato a donnine...
comprarne un altro è eccessivo (si va da 150 euro in su...)

immaginavo di fare una bascula semplice come una stadera con una tanica da
acqua al posto del peso...
riempio la tanica fino ad equilibrio e poi peso la tanica su una normale
pesapersone...

immaginiamo di fare una leva 10:1 con un tubo quadro da 40 o da 50, un
appoggio e un perno come fulcro... quanto devo essere pignolo per il fulcro?
considerando che se sbaglio di 1-2 % non piango
servono i coltelli o basta un perno tondo, che so un bullone da 10 mm?

Paolo
Fabbrogiovanni
2011-06-06 19:09:57 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
immaginiamo di fare una leva 10:1 con un tubo quadro da 40 o da 50
Sappiamo che in punta al braccio lungo ci appenderemo 400 kg.
Prova a dire anche la lunghezza di questo braccio, "trave incastrata a un
estremo e libera all'altro con carico concentrato all'estremo libero" e
verifichiamo in modo scientifico se usare un 40, un 50 o cosa.
Magari pensiamo a un tubo rettangolare, così risparmi qualcosa sul
materiale:-)
Post by Jpquattro
appoggio e un perno come fulcro... quanto devo essere pignolo per il
fulcro? considerando che se sbaglio di 1-2 % non piango
servono i coltelli o basta un perno tondo, che so un bullone da 10 mm?
Non ho esperienze ma, a intuito, io direi che basta oliare un po' il perno e
l'attrito quasi si azzera.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2011-06-06 19:14:39 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:isj8m9$hlc$***@tdi.cu.mi.it...
..
Post by Fabbrogiovanni
Sappiamo che in punta al braccio lungo ci appenderemo 400 kg.
Prova a dire anche la lunghezza di questo braccio, "trave incastrata a un
estremo e libera all'altro con carico concentrato all'estremo libero" e
verifichiamo in modo scientifico se usare un 40, un 50 o cosa.
Magari pensiamo a un tubo rettangolare, così risparmi qualcosa sul
materiale:-)
a me basta poco, mi basta che il carico si sposti di qualche millimetro...
ci sono degli ingombri tecnici... immaginiamo che il braccio corto sia da 10
a 20 cm
quello lungo viene da 1 a 2 metri...
Post by Fabbrogiovanni
Non ho esperienze ma, a intuito, io direi che basta oliare un po' il perno
e l'attrito quasi si azzera.
questo è un problema di meno...

Paolo
Fabbrogiovanni
2011-06-06 19:40:43 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Sappiamo che in punta al braccio lungo ci appenderemo 400 kg.
Prova a dire anche la lunghezza di questo braccio, "trave incastrata a un
estremo e libera all'altro con carico concentrato all'estremo libero" e
verifichiamo in modo scientifico se usare un 40, un 50 o cosa.
a me basta poco, mi basta che il carico si sposti di qualche millimetro...
ci sono degli ingombri tecnici... immaginiamo che il braccio corto sia da
10 a 20 cm
quello lungo viene da 1 a 2 metri...
Per appendere 400 kg. a un braccio di 200 cm. serve un W di 53.
Vale a dire un tubo quadro da 120 x 120 x 3
Se accorciamo il braccio a cm. 100 possiamo scendere a tubo quadro 80 x 80 x
3

Se vogliamo arrangiarci con pezzi di ferro vari che troviamo in giro nel
"cantiere" basterà disporli e puntarli insieme in modo da rinforzarli.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2011-06-06 19:45:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per appendere 400 kg. a un braccio di 200 cm. serve un W di 53.
Vale a dire un tubo quadro da 120 x 120 x 3
Se accorciamo il braccio a cm. 100 possiamo scendere a tubo quadro 80 x 80
x 3
Se vogliamo arrangiarci con pezzi di ferro vari che troviamo in giro nel
"cantiere" basterà disporli e puntarli insieme in modo da rinforzarli.
se il rapporto è 10:1 e sul braccio corto ci stanno 400 Kg su quello lungo
ce ne vanno 40!

Domanda di riserva...
ma se io prendo un cricco idraulico a bottiglia e attacco un manometro al
pistone... ho fatto una bilancia?
dove lo trovo un manometro adeguato all'uopo?

Paolo
Alberto Rubinelli
2011-06-06 19:43:28 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
ma se io prendo un cricco idraulico a bottiglia e attacco un manometro al
pistone... ho fatto una bilancia?
dove lo trovo un manometro adeguato all'uopo?
In teoria si, ma bisogna vedere la precisione e la linearita'.

Ma perche' non prendi una cella di carico economica e gli metti un sistema
di leveraggi ?
Quelle low cost cinesi dovrebbero essere sotto i 50 euro.
Poi la puoi usare anche per altre cose.
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
Jpquattro
2011-06-06 20:00:57 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Jpquattro
ma se io prendo un cricco idraulico a bottiglia e attacco un manometro al
pistone... ho fatto una bilancia?
dove lo trovo un manometro adeguato all'uopo?
In teoria si, ma bisogna vedere la precisione e la linearita'.
Ma perche' non prendi una cella di carico economica e gli metti un sistema
di leveraggi ?
Quelle low cost cinesi dovrebbero essere sotto i 50 euro.
Poi la puoi usare anche per altre cose.
Se mi trovi una cella di carico completa di display da 300-400 Kg a meno di
50 euro affare fatto.
i dinamometri a cella di carico che ho trovato io i più economici viaggiano
intorno ai 130 150 euro più spese....

Paolo
Alberto Rubinelli
2011-06-06 20:06:18 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Se mi trovi una cella di carico completa di display da 300-400 Kg a meno di
50 euro affare fatto.
io parlavo della sola cella. visto che prima avevi parlato di strain
gauge, pensavo avessi gia' il visualizzatore.
Nel caso ti serva tutto il complesso, hai ragione tu, costa di piu'.

Anni fa per applicazioni particolari, gli strain gauge me li facevo, poi
li incollavo sulle colonne delle presse.
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
Jpquattro
2011-06-06 20:35:54 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Jpquattro
Se mi trovi una cella di carico completa di display da 300-400 Kg a meno di
50 euro affare fatto.
io parlavo della sola cella. visto che prima avevi parlato di strain
gauge, pensavo avessi gia' il visualizzatore.
Nel caso ti serva tutto il complesso, hai ragione tu, costa di piu'.
Anni fa per applicazioni particolari, gli strain gauge me li facevo, poi
li incollavo sulle colonne delle presse.
Il punto è decidere quale è il progetto e quale è lo strumento per il
progetto.
Uno SG lo trovo, e probabilmente riesco anche a rimettergli intorno la
vecchia elettronica, ma il progetto è la barca, non la bilancia...

per fare questa barca ho costruito di tutto, dalla tettoia sotto cui lavoro
al forno per curvare il policarbonato...
la quantità di volte che ho costruito lo strumento per fare le cose che mi
servivano...
è bellissimo farlo, ma lo spreco di tempo è spaventoso.
Vorrei concludere prima o poi...

Paolo
Alberto Rubinelli
2011-06-06 20:38:15 UTC
Permalink
SW4gZGF0YSAwNiBnaXVnbm8gMjAxMSBhbGxlIG9yZSAyMjozNTo1NCwgSnBxdWF0
dHJvIDxqcHF1YXR0cm9AbGliZXJvLml0PiAgDQpoYSBzY3JpdHRvOg0KDQo+IEls
IHB1bnRvIOggZGVjaWRlcmUgcXVhbGUg6CBpbCBwcm9nZXR0byBlIHF1YWxlIOgg
bG8gc3RydW1lbnRvIHBlciBpbA0KPiBwcm9nZXR0by4NCg0KSGFpIHJhZ2lvbmUg
OikNCg0KQ2FwaXRhIGFuY2hlIGEgbWUgbG8gc3Rlc3NvLCBjb24gYWx0cmUgY29z
ZTsgZScgdGlwaWNvIGRpIG5vaSBmYWkgZGEgdGUuDQoNClByb3ZhIGEgZ3VhcmRh
cmUgc2UgcmltZWRpIHN0cmFpbiBnYXVnZSBvIGNlbGxhLCBjaGUgdW5hIGVsZXR0
cm9uaWNhIGRhICANCmJpbGFuY2lhIGZvcnNlIGNlIGwnaG8gaW4gZ2lybyBpbywg
ZGkgcXVhbmRvIGNpcmNhIDI1IGFubmkgZmEsIGhvICANCnByb2dldHRhdG8gYW5j
aGUgYmlsYW5jZSA6KSBkb3ZyZWkgYXZlcmUgdW4gcHJvdG90aXBvLg0KDQpDaWFv
LkFsYmVydG8uDQoNCi0tIA0KPT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09
PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PQ0KQWxiZXJ0byBSdWJpbmVs
bGkgLSBGb25kYXppb25lICJNdXNlbyBkZWwgY29tcHV0ZXIiIE9ubHVzDQpWaWEg
Q29zdGFudGlubyBQZXJhenppIDIyIC0gMjgxMDAgTk9WQVJBIC0gSVRBTFkNClRl
bCAwMzIxIDE4NTYwMzIgICBGYXggMDMyMSAzOTE3NjkgICBCQlMgMDMyMSAzOTIz
MjANCk1haWw6IG5ld3NAbXVzZW9kZWxjb21wdXRlci5vcmcNCldlYiA6IHd3dy5t
dXNlb2RlbGNvbXB1dGVyLm9yZw0KPT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09
PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PQ==
Gustavo
2011-06-07 08:21:35 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
per fare questa barca ho costruito di tutto, dalla tettoia sotto cui
lavoro al forno per curvare il policarbonato...
la quantità di volte che ho costruito lo strumento per fare le cose che mi
servivano...
è bellissimo farlo, ma lo spreco di tempo è spaventoso.
Vorrei concludere prima o poi...
Paolo
Devi trovare il "baricentro"?

Fatti un "cavalletto" regolabile in larghezza (tipo "invaso" ad una sola
fila di gambe).
Poi lo poni "sotto" lo scafo in posizione che sia più o meno "prossima" al
baricentro "presunto".
Quindi "togli" tutti gli altri supporti/cavalletti o puntelli.

La barca si comporterà come la "bilancia" della giustizia... penderà dalla
parte di ha più peso (politico o economico....)

Sposti il tutto nella direzione voluta.. finche lo scafo resterà "in
bàlanza" o circa-quasi.

Fai una foto e/o traccia un riferimento. (come prova archiviabile)

Ad una certa distanza dal baricentro "segna due punti (per lato) dove si
dovranno "posizionare" i Cinghioni per il sollevamento con la gru di
alaggio.

Occhio che il baricentro dovrà essere sulla "mezzeria" dello scafo oppure
tenderà a "deviare" la rotta dal lato più pesante...

A volte basta solo il "timoniere" tutto da un lato... e il serbatoio acqua o
carburante... dallo stesso!

Bye.

Fabbrogiovanni
2011-06-06 19:52:58 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
se il rapporto è 10:1 e sul braccio corto ci stanno 400 Kg su quello lungo
ce ne vanno 40!
Vado a nascondermi dalla vergogna:-)
Se fossi uno di quelli che vuole aver ragione a tutti i costi potrei dirti
che avevo messo la barca sul braccio lungo e su quello corto un contrappeso
da 4.000 kg.
Post by Jpquattro
Domanda di riserva...
ma se io prendo un cricco idraulico a bottiglia e attacco un manometro al
pistone... ho fatto una bilancia?
Passo, non sono ferrato sull'oleodinamica.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2011-06-06 20:03:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
se il rapporto è 10:1 e sul braccio corto ci stanno 400 Kg su quello
lungo ce ne vanno 40!
Vado a nascondermi dalla vergogna:-)
vuoi un elenco completo di tutte le kazzate che ho fatto detto e pensato io?

torniamo a noi se il lato lungo regge max 40 Kg basta anche un tubolare
modesto...
o no?

Paolo
Gustavo
2011-06-06 20:25:34 UTC
Permalink
"Jpquattro" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:isjbqg$gv3$***@speranza.aioe.org...
E "portare" la barca in qualche posto dove hanno una bilancia a pavimento
(pesa pubblica?) fare due pesate con mezza barca a terra e mezza sulla pesa
e poi fare i calcoli?
Così "pesavamo" le autobetoniere vuote e cariche... poi si calcolava in
base al passo assi.
Fabbrogiovanni
2011-06-06 21:52:22 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
vuoi un elenco completo di tutte le kazzate che ho fatto detto e pensato io?
Vediamo se riesco a riscattarmi:-)
Post by Jpquattro
torniamo a noi se il lato lungo regge max 40 Kg basta anche un tubolare
modesto...
o no?
Avevamo detto:
"Per appendere 400 kg. a un braccio di 200 cm. serve un W di 53.

Ora che abbiamo appurato che i 400 kg. sono diventati 40, anche il W
richiesto lo riduciamo in proporzione.
5, 3 = ci va a pennello il TQ 40 x 40 x 3.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2011-06-06 18:41:36 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
Che misura dovrebbe avere il tuo piatto?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Bernardo Rossi
2011-06-06 18:52:22 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
Qui ce n'e' una da 140 kg

http://cgi.ebay.it/PESA-STADERA-ANTICA-DI-FERRO-FUNZIONANTE-/280639725453
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
aster
2011-06-06 19:39:14 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi servirebbe di fare una stadera (le bilance del mercato, quelle di una
volta...)
Mi servirebbe capace di pesare 300-400 Kg, la grande precisione non è un
requisito fondamentale...
la farei di tubo di ferro saldato, il più semplice possibile...
Qualcuno si è mai cimentato in un lavoro del genere?
Problemi, idee suggerimenti?
Hai un punto dove appendere la stadera?
Mi sembra che questo sia il problema più grosso,
il resto è una banale leva con fulcro centrale.
Jpquattro
2011-06-06 19:48:27 UTC
Permalink
Post by aster
Hai un punto dove appendere la stadera?
Mi sembra che questo sia il problema più grosso,
il resto è una banale leva con fulcro centrale.
In realtà il punto per attaccarsi ci sarebbe pure, con qualche dubbio
sull'affidabilità....
io in realtà pensavo di farla come una stadera, ma appoggiata a terra... mi
dicono che la debbo chiamare bascula anche se le bascule che conosco io sono
molto più complesse...

Paolo
Gi_pll
2011-06-06 20:25:39 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
io in realtà pensavo di farla come una stadera, ma appoggiata a terra...
mi dicono che la debbo chiamare bascula anche se le bascule che conosco io
sono molto più complesse...
None, anche una appoggiata a terra può essere una stadera.
Il problema non è se appoggiata o appesa, il problema, premesso che non ne
capisco molto, è che se deve essere abbastanza robusta da sollevare 3-400
Kg, se pur per breve lasso di tempo, dovrai innanzitutto preoccuparti di
farla stare in piedi senza che ti si schianti addosso. Non è che a lavoro
ultimato avrai dovuto costruire un grattacielo per poter vedere la guglia
più alta?
Buon lavoro, altri più competenti ti stanno indicando la strada.
Gi
Fabbrogiovanni
2011-06-06 22:04:49 UTC
Permalink
Non è che a lavoro ultimato avrai dovuto costruire un grattacielo per poter
vedere la guglia più alta?
E' solo un piede di porco un pelino più evoluto:

[FIDOCAD]
LI 70 60 70 80
LI 70 80 85 85
LI 85 85 100 80
LI 100 80 100 60
LI 100 60 70 60
LI 80 90 165 90 2
LI 80 90 80 92 2
LI 80 92 165 92 2
LI 165 92 165 90 2
LI 83 85 85 86 2
LI 85 86 87 85 2
LI 87 85 87 90 2
LI 83 85 83 90 2
LI 93 90 91 100 1
LI 91 100 97 100 1
LI 97 100 95 90 1
SA 94 91 1
LI 36 101 187 101
LI 91 100 91 101 1
LI 91 101 97 101 1
LI 97 101 97 100 1
LI 155 90 160 90 1
LI 160 90 164 90 1
LI 155 90 165 90 1
LI 160 89 160 66 1
LI 160 89 157 85 1
LI 160 89 162 86 1
Continua a leggere su narkive:
Loading...