Discussione:
Portata pompa lavatrice
(troppo vecchio per rispondere)
inaltomare
2005-11-28 15:55:45 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
avevo una mezza idea di utilizzare la pompa di scarico della lavarice
(da recuperare in discarica) per realizzare un fiume nel presepe.

Qualcuno di voi sa indicarmi pressapoco quale'è la portatta di quelle
pompe?
Volevo farmi un idea per capire se la cosa è fattibile... non vorrei
che la portata fosse eccessiva e quindi ritrovarmi con le cascate del
niagara nel presepe. :D

Eventualmente come potrei fare per ridurre la portata? aumentare il
dislivello (posso variare da 50 a 1 metro max), ridurre il diametro del
tubo?
Avevo annche pensato di mettere in serie una resistenza da 100 ohm
(50W) che ho qui in casa a far niente. Potrebbe servire a qualcosa
secondo voi?

L'ultimo dubbio che mi rimane è poi quello del surriscaldamento. La
pompa della lavatrice è progettata per funzionare pochi minuti in
contunuazione e poi fermarsi. Io invece nel presepe la terrei in
funzione anche 2 - 3 ore di fila. Rischio di bruciarla secondo voi?

Potrei prendere una pompa d'acquario che funzionano tranquillamente
24/24 h, ma credo che la portata sia troppo modesta e la prevalenza
insufficiente (a me serve almeno 60 cm). Oltretutto non credo di
riuscire a recuperarla a costo zero come nel caso della pompa della
lavatrice.

Grazie a tutti quanti mi sapranno aiutare.
--
Sail fast and live slow
Paperon de Paperoni
2005-11-28 16:05:08 UTC
Permalink
"inaltomare" <***@re.it> ha scritto nel messaggio news:***@re.it...


non puoi mettere un serbatotio in alto e uno in basso e riempire ogni tanto
con la pompa?

che portata ti serve?
inaltomare
2005-11-28 16:38:38 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
non puoi mettere un serbatotio in alto e uno in basso e riempire ogni tanto
con la pompa?
a questo non avevo pensato. Però mi servirebbe un circuito elettronico
che controlla il livello del serbatoio in alto e che azioni la pompa
quando è quasi vuoto. Mi sa che ci spenderei troppo per acquistarlo o
per realizzarlo.

Preferirei quindi una soluzione con un unico serbatoio in basso.
Post by Paperon de Paperoni
che portata ti serve?
io avevo in testa circa uno o 2 litri al minuto.
Se la pompa da lavatrice ha una portata anche di 3 lt/min ok, credo che
sia fattibile. Il letto del fiume lo farei di 5 - 7 cm. Con una portata
superiore a 5 lt/min credo che rischio di innondare tutto.

grazie della risposta.
--
Sail fast and live slow
Paperon de Paperoni
2005-11-28 16:47:50 UTC
Permalink
Post by inaltomare
io avevo in testa circa uno o 2 litri al minuto.
non ne ho idea ma penso che la lavatrice pompi di piu'
m***@libero.it
2005-11-28 18:20:55 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by inaltomare
io avevo in testa circa uno o 2 litri al minuto.
non ne ho idea ma penso che la lavatrice pompi di piu'
Di solito si usano le pompe per lavavetri auto, da un demolitore ne trovi
sicuramente.L'unica cosa da tener presente è la tensione di alimentazione
12v CC ,ci vuole un alimentatore va bene anche un piccolo caricabatterie
auto che magari potresti già possedere. Ciao Donato
Herik
2005-11-28 17:36:10 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Se la pompa da lavatrice ha una portata anche di 3 lt/min ok, credo che
sia fattibile. Il letto del fiume lo farei di 5 - 7 cm. Con una portata
superiore a 5 lt/min credo che rischio di innondare tutto.
ehm...la più scrausa pompa per acquario che ti possono vendere a pochi
euro ha una portata intorno ai 400 Lt/ora, per dire: quella che uso nel
mio 200 litri è una 1000Lt/ora.

Vai in un negozio e cerca una pompettina usata, la mia che uso per
sciogliere la CO2 è stata pagata usata 7 euro, una cosa così:

http://www.acquaingros.it/edisplay/cat980.htm#4
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
inaltomare
2005-11-28 18:37:10 UTC
Permalink
Post by Herik
ehm...la più scrausa pompa per acquario che ti possono vendere a pochi
euro ha una portata intorno ai 400 Lt/ora, per dire: quella che uso nel
mio 200 litri è una 1000Lt/ora.
grazie della risposta,
Ho visto che le pompe per l'acquario variano la portata a seconda della
prevalenza ( http://www.lsoft.it/acquari/pompe_per_acquari.htm ),
quindi una pompa da 1300 l/h a 60 - 70 cm fornisce circa 600 l/h che
corrispondono a 10 l/min che credo essere più che suff per il mio
scopo.

io prima avevo sparato come portata ideale 1 o 2 litri/min, ma forse ne
servono di più.
Post by Herik
Vai in un negozio e cerca una pompettina usata, la mia che uso per
se il costo è così contenuto allora forse la pompa d'acquario è la
soluzione migliore. Proverò a cercare nei negozi specializzati della
mia città.
--
Sail fast and live slow
Herik
2005-11-28 18:49:58 UTC
Permalink
Post by inaltomare
grazie della risposta,
Ho visto che le pompe per l'acquario variano la portata a seconda della
prevalenza ( http://www.lsoft.it/acquari/pompe_per_acquari.htm ),
quindi una pompa da 1300 l/h a 60 - 70 cm fornisce circa 600 l/h che
corrispondono a 10 l/min che credo essere più che suff per il mio
scopo.
occhio che è tanto, ci riempi un secchio in pochi secondi :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
inaltomare
2005-11-28 18:57:43 UTC
Permalink
Post by Herik
occhio che è tanto, ci riempi un secchio in pochi secondi :)
mmm... non riesco a valutare quanti l/min servano per fare un fiume
decente in un letto fatto da un semitubo da 5-6 cm di diametro.
io pensavo 2 - 3 l/min. tu che pensi?

Eventualmente però con la pompa da accquario posso diminuire la portata
aumentando la prevalenza. io posso aumentare di proposito l'altezza da
60 cm fino a un metro.
--
Sail fast and live slow
Herik
2005-11-28 20:05:14 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Eventualmente però con la pompa da accquario posso diminuire la portata
aumentando la prevalenza. io posso aumentare di proposito l'altezza da
60 cm fino a un metro.
sì, infatti..
questa è una foto della mia pompa piccola, una Askoll MicroMega da
320L/h con prevalenza di 60 cm, messa nel lavandino:

Loading Image...
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
felix.
2005-11-28 18:33:37 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Qualcuno di voi sa indicarmi pressapoco quale'è la portatta di quelle
pompe?
Oggi ho giocato un po'con la mia, ed ho fatto una serie di scarichi a
vista, posso stimarlo in non meno di 30 litri minuto, ma se vuoi faccio
una prova specifica. ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
inaltomare
2005-11-28 18:52:23 UTC
Permalink
Post by felix.
Oggi ho giocato un po'con la mia, ed ho fatto una serie di scarichi a
vista, posso stimarlo in non meno di 30 litri minuto, ma se vuoi faccio
una prova specifica. ciaofelix;-]
caspita.
Mi sa che sono veramente troppi per fare il fiume del presepe.
Considerando che il letto del fiume sarà un semitubo del diametro di 5
- 6 cm, secondo te 30 litri al minuto (o forse più) sono troppi?

non so proprio valutare quanti ne servano di l/min per fare un bel
fiume senza che diventi un fiume in piena con allagamenti vari.


Quella portata a che prevalenza l'hai ottenuta?
Ho letto nei vecchi post che le pompe da lavatrice hanno una prevalenza
ridotta (1 metro o 1,5 metri max), quindi immagino che la portata varia
notevolmente a seconda dell'altezza.
A me servirebbe 50 - 60 cm (ad occhio e croce) ma volendo la posso
aumentare abbassando il più possibile il serbatoio di raccolta (direi
max 1 metro).
Se ti va di fare delle prove in tal senso mi faresti un grosso favore.
--
Sail fast and live slow
Fabbrogiovanni
2005-11-28 19:24:01 UTC
Permalink
non so proprio valutare quanti ne servano di l/min per fare un bel fiume
senza che diventi un fiume in piena con allagamenti vari.
Non so se come idea può servire, valuta ed eventualmente cestinala.

Abbiamo una pompa che fa, supponiamo 30 litri/minuto.
Per alimentare il nostro fiume ce ne servono, supponiamo, 12.

Costruire un marchingegno by-pass nel punto dove scarica il tubo potrebbe
funzionare?
Buttiamo nel fiume la quantità che ci serve e il surplus torna direttamente
nel secchio.
Se questo marchingegno lo facciamo regolabile possiamo anche simulare
periodi di piena o di magra.
--
Fabbrogiovanni
inaltomare
2005-11-29 08:10:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Costruire un marchingegno by-pass nel punto dove scarica il tubo potrebbe
funzionare?
Buttiamo nel fiume la quantità che ci serve e il surplus torna direttamente
nel secchio.
questa è un'idea interessante e non troppo complicata da realizzare
--
Sail fast and live slow
Gin & Fizz
2005-11-29 17:43:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
non so proprio valutare quanti ne servano di l/min per fare un bel fiume
senza che diventi un fiume in piena con allagamenti vari.
Non so se come idea può servire, valuta ed eventualmente cestinala.
Abbiamo una pompa che fa, supponiamo 30 litri/minuto.
Per alimentare il nostro fiume ce ne servono, supponiamo, 12.
Costruire un marchingegno by-pass nel punto dove scarica il tubo potrebbe
funzionare?
Buttiamo nel fiume la quantità che ci serve e il surplus torna direttamente
nel secchio.
Se questo marchingegno lo facciamo regolabile possiamo anche simulare
periodi di piena o di magra.
Ma forse (quasi sicuramente) basta parzializzare la mandata della pompa.

Saluti
Gin & Fizz
Fabbrogiovanni
2005-11-29 22:23:38 UTC
Permalink
Post by Gin & Fizz
Ma forse (quasi sicuramente) basta parzializzare la mandata della pompa.
Hai ragione, perchè mandare su tutta l'acqua e farne ricadere indietro una
parte?
Un T all'uscita con due saracinesche o valvole a sfera, una manda in su,
l'altra scarica in vasca.
Regolandole entrambe otteniamo la portata ottimale del ruscello.
--
Fabbrogiovanni
inaltomare
2005-11-30 12:05:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gin & Fizz
Ma forse (quasi sicuramente) basta parzializzare la mandata della pompa.
Hai ragione, perchè mandare su tutta l'acqua e farne ricadere indietro una
parte?
Un T all'uscita con due saracinesche o valvole a sfera, una manda in su,
l'altra scarica in vasca.
Regolandole entrambe otteniamo la portata ottimale del ruscello.
ok, grazie a tutti

vedo per primo se riesco a procurarmi a poco una pompa da acquario che
è sicuramente + indicata per il funzionamento continuo.

Se la soluzione pompa per acquario risultasse troppo costosa allora
userò una pompa da lavatrice aggiustando la portata giocando sulla
sezione del tubo. L'unica incognita resta l'affidabilità della pompa
nel funzionamento continuo (non 24/24 h ma per lo meno 2-3 ore di
fila). Al limite se la pompa si rompe non avrei grossi rimpianti visto
che non la pago un soldo.
--
Sail fast and live slow
Gin & Fizz
2005-11-30 19:52:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gin & Fizz
Ma forse (quasi sicuramente) basta parzializzare la mandata della pompa.
Hai ragione, perchè mandare su tutta l'acqua e farne ricadere indietro una
parte?
Un T all'uscita con due saracinesche o valvole a sfera, una manda in su,
l'altra scarica in vasca.
Regolandole entrambe otteniamo la portata ottimale del ruscello.
No, basta usare solo una valvola sulla mandata della pompa, regolandola si
regola la portata senza ulteriori complicazioni circuitali e di regolazione.
felix.
2005-11-28 20:07:24 UTC
Permalink
Post by inaltomare
caspita.
Mi sa che sono veramente troppi per fare il fiume del presepe.
Considerando che il letto del fiume sarà un semitubo del diametro di 5
- 6 cm, secondo te 30 litri al minuto (o forse più) sono troppi?
E'solo un problema di velocita' quindi di pendenza.
Post by inaltomare
non so proprio valutare quanti ne servano di l/min per fare un bel
fiume senza che diventi un fiume in piena con allagamenti vari.
Se fossi in te, stabilito il percorso nel presepe, farei delle
semplici
prove versando manualmente l'acqua da una tanica di volume noto,
trovata
la portata massima ti sara'facile decidere il tipo di pompa da
adottare,
presumo che la pendenza del ruscello sia modesta, per farti una idea ti
dico che il rubinetto di casa eroga dai 7 ai 10 litri minuto, con un
tubo potrai fare un test magari dopo aver calcolato la portata del tuo
impian-
to domestico.
Post by inaltomare
Quella portata a che prevalenza l'hai ottenuta?
circa 80 cm.
Post by inaltomare
Ho letto nei vecchi post che le pompe da lavatrice hanno una prevalenza
ridotta (1 metro o 1,5 metri max), quindi immagino che la portata varia
notevolmente a seconda dell'altezza.
A me servirebbe 50 - 60 cm (ad occhio e croce) ma volendo la posso
aumentare abbassando il più possibile il serbatoio di raccolta (direi
max 1 metro).
Se ti va di fare delle prove in tal senso mi faresti un grosso favore.
Domani saprai.
ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
inaltomare
2005-11-29 08:12:49 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by inaltomare
Se ti va di fare delle prove in tal senso mi faresti un grosso favore.
Domani saprai.
grazie.
potresti anche dirmi le tue impressioni circa il surriscaldamento della
pompa?
Secondo te la pompa della lavatrice può lavorare in continuita per ore
oppure si rischia di bruciarla?
--
Sail fast and live slow
felix.
2005-11-30 14:56:17 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Post by felix.
Post by inaltomare
Se ti va di fare delle prove in tal senso mi faresti un grosso favore.
Domani saprai.
grazie.
potresti anche dirmi le tue impressioni circa il surriscaldamento della
pompa?
Secondo te la pompa della lavatrice può lavorare in continuita per ore
oppure si rischia di bruciarla?
Ho cronometrato il riempimento di un recipiente da 6 litri, tempo
impiegato 18 secondi quindi la portata e' di 0,333 lt x sec. pari a
20 litri minuto, questo con una prevalenza di 100 cm, credo che la pompa
sia in grado di girare a lungo senza inconvenienti, ma non ho esperienze
dirette. ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
inaltomare
2005-11-30 16:31:47 UTC
Permalink
Post by felix.
Ho cronometrato il riempimento di un recipiente da 6 litri, tempo
impiegato 18 secondi quindi la portata e' di 0,333 lt x sec. pari a
20 litri minuto, questo con una prevalenza di 100 cm, credo che la pompa
sia in grado di girare a lungo senza inconvenienti, ma non ho esperienze
dirette. ciaofelix;-)
Graze 1000!
ciao
--
Sail fast and live slow
Loading...