Discussione:
Solare termico e sovrariscaldo
(troppo vecchio per rispondere)
Mammo
2015-01-17 16:16:28 UTC
Permalink
Salve a tutti
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e sciuparsi.
Fermo restando che il dimensionamento verrà fatto da un
professionista, lui stesso mi dice che se d'estate dovessi (MAGARI!)
andare via 2-3 settimane il rischio di ebollizione è concreto.

Rubando l'idea ad altri Vi chiedo:
SE installassi un boiler da 300 lt con doppio serpentino per il solare
SE collegassi il circuito solare al serpentino BASSO
SE collegassi il serpentino ALTO al CIRCUITO dei termosifoni, con una
pompa da far partire nel momento in cui l'acqua raggiunge i 90 gradi
nel boiler di accumulo

Pensate che funzionerebbe?

L'idea è quella di spostare l'eccesso di calore dall'accumulo verso i
termosifoni che chiaramente si scalderebbero dissipando il calore in
eccesso.

Dite che si può fare e che ha senso?

L'alternativa per me era un sistema a svuotamento della SUNERG SOLAR
che stavo per prendere quando l'idraulico mi ha fermato ritenendo che
il sistema s svuotamento non sia valido (secondo lui i pannelli senza
acqua si rovinano con le alte temperature).

Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
papungo pipopango
2015-01-17 16:29:08 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
Premessa: non ho il solare e mai lo avrò, ma ce l'hanno i miei vicini,
d'estate in loro assenza ho notato più volte questa ebollizione e come
conseguenza c'era la fuoriuscita di acqua dal l'accumulo giù per il tetto e
le grondaie, che sia questo il sistema giusto?

Pap
Fabbrogiovanni
2015-01-17 16:42:36 UTC
Permalink
Post by Mammo
SE collegassi il serpentino ALTO al CIRCUITO dei termosifoni, con una
pompa da far partire nel momento in cui l'acqua raggiunge i 90 gradi
nel boiler di accumulo
Pensate che funzionerebbe?
L'idea è quella di spostare l'eccesso di calore dall'accumulo verso i
termosifoni che chiaramente si scalderebbero dissipando il calore in
eccesso.
Se i pannelli non sono eccessivamente sovradimensionati, e quindi
l'acqua da buttar via non sarebbe una quantità esagerata, perchè non
semplificare lo smaltimento del calore in eccesso?

Quando parti affidi il compito al tuo maggiordomo.
Non deve essere necessariamente in carne ed ossa, presumo che tu non te
lo possa neanche permettere:-)

Potresti assumerne uno elettronico, ormai costano poco.
Con una mano (sensore messo nel posto giusto) sente quando l'acqua sta
diventando troppo calda, con l'altra apre un rubinetto dell'acqua calda
(elettrovalvola).

Tot litri di acqua bollente escono dal serbatoio di accumulo, tot litri
di acqua fresca entrano.

Magari lo farà solo una volta al giorno, nel pomeriggio.
Poi viene sera e si riprende tutto il giorno dopo.
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2015-01-17 16:58:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quando parti affidi il compito al tuo maggiordomo.
Non deve essere necessariamente in carne ed ossa, presumo che tu non te
lo possa neanche permettere:-)
Scherzi, ne ho talmente tanto che mi scordo i loro nomi !

Proprio stamattina ne ho trovato uno in casa con mia moglie, stavo per
gridare CHI E' COSTUI ?!?!?! Ma lei mi ha fermato dicendo che era un
maggiordomo.
E' che ne ho troppi...........
Post by Fabbrogiovanni
Potresti assumerne uno elettronico, ormai costano poco.
Con una mano (sensore messo nel posto giusto) sente quando l'acqua sta
diventando troppo calda, con l'altra apre un rubinetto dell'acqua calda
(elettrovalvola).
Ganza come soluzione, mi pare assolutamente pratica e probabilmente di
semplice realizzazione, più della mia.
Ma se montassi addirittura una valvola meccanica come quelle di
sicurezza delle caldaie?
Potrebbe essere subito dopo l'uscita dell'acqua dal bollitore, no?
Post by Fabbrogiovanni
Tot litri di acqua bollente escono dal serbatoio di accumulo, tot litri
di acqua fresca entrano.
Magari lo farà solo una volta al giorno, nel pomeriggio.
Poi viene sera e si riprende tutto il giorno dopo.
La soluzione mi pare egregia, fermo restando che OVE POSSIBILE potrei
coprire i pannelli ma questo sarà probabilmente difficile.
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2015-01-17 17:50:08 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Fabbrogiovanni
Potresti assumerne uno elettronico, ormai costano poco.
Con una mano (sensore messo nel posto giusto) sente quando l'acqua sta
diventando troppo calda, con l'altra apre un rubinetto dell'acqua calda
(elettrovalvola).
Ganza come soluzione, mi pare assolutamente pratica e probabilmente di
semplice realizzazione, più della mia.
Ma se montassi addirittura una valvola meccanica come quelle di
sicurezza delle caldaie?
Potrebbe essere subito dopo l'uscita dell'acqua dal bollitore, no?
Premesso che, da non addetto ai lavori, i miei ragionamenti hanno
valore fino ad un certo punto, la valvola di sicurezza non la vedo
adatta come rimedio.

Quando interverrebbe?
Quando ormai l'acqua si è talmente riscaldata da poter essere troppo
tardi.

E poi, appena scarica mezzo litro di acqua la pressione scende, la
valvola smette di pisciare ma l'acqua bollente nel boiler c'è rimasta
ancora tutta (meno il mezzo litro).
Se fuori picchia il sole dopo poco siamo punto e a capo.

Invece lo scarico di una discreta quantità di acqua abbassa la
temperatura di tutto il serbatoio.

Si tratterà solo di istruire bene il maggiordomo, con ordini del tipo:
"apri a 90° e richiudi a 70"
Post by Mammo
fermo restando che OVE POSSIBILE potrei
coprire i pannelli ma questo sarà probabilmente difficile.
Tutto dipende dalla posizione in cui sono installati.
Se fossero comodamente accessibili perchè piazzati in terrazza basta
una di quelle rete ombreggianti e qualche elastico.

Io non so te, ma se fossi io so già che mi stuferei presto di mettermi
a coprire/scoprire tutte le volte che potrebbe servire:-)
--
Fabbrogiovanni
Ciuk
2015-01-18 13:08:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quando parti affidi il compito al tuo maggiordomo.
Non deve essere necessariamente in carne ed ossa, presumo che tu non te lo
possa neanche permettere:-)
Potresti assumerne uno elettronico, ormai costano poco.
Con una mano (sensore messo nel posto giusto) sente quando l'acqua sta
diventando troppo calda, con l'altra apre un rubinetto dell'acqua calda
(elettrovalvola).
E perche' non uno meccanico con il tutto integrato?
--> termostato da radiatore d'auto
Fabbrogiovanni
2015-01-18 18:36:12 UTC
Permalink
Post by Ciuk
Post by Fabbrogiovanni
Potresti assumerne uno elettronico, ormai costano poco.
Con una mano (sensore messo nel posto giusto) sente quando l'acqua sta
diventando troppo calda, con l'altra apre un rubinetto dell'acqua calda
(elettrovalvola).
E perche' non uno meccanico con il tutto integrato?
--> termostato da radiatore d'auto
Non conosco dal vivo questi termostati.
Confermi che sono in grado di stare ben tappati, anche con la
pressione interna del serbatoio?
--
Fabbrogiovanni
blueprince
2015-01-17 18:06:39 UTC
Permalink
Post by Mammo
Pensate che funzionerebbe?
Non lo so se il sistema da te illustrato funzionerebbe ma dalle mie parti ho
visto un impianto solare termico coperto parzialmente con un telo
ombreggiante. Suppongo che potresti posizionarlo anche tu sul tuo quando vai
in vacanza evitando così il surriscaldamento.
lemuel
2015-01-19 07:41:37 UTC
Permalink
Post by blueprince
Post by Mammo
Pensate che funzionerebbe?
Non lo so se il sistema da te illustrato funzionerebbe ma dalle mie parti ho
visto un impianto solare termico coperto parzialmente con un telo
ombreggiante. Suppongo che potresti posizionarlo anche tu sul tuo quando vai
in vacanza evitando cosě il surriscaldamento.
da noi ci ho visto sopra un lenzuolo.. semplicemente..
primula
2015-01-17 19:18:37 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e sciuparsi.
Fermo restando che il dimensionamento verrà fatto da un
professionista, lui stesso mi dice che se d'estate dovessi (MAGARI!)
andare via 2-3 settimane il rischio di ebollizione è concreto.
SE installassi un boiler da 300 lt con doppio serpentino per il solare
SE collegassi il circuito solare al serpentino BASSO
SE collegassi il serpentino ALTO al CIRCUITO dei termosifoni, con una
pompa da far partire nel momento in cui l'acqua raggiunge i 90 gradi
nel boiler di accumulo
Pensate che funzionerebbe?
L'idea è quella di spostare l'eccesso di calore dall'accumulo verso i
termosifoni che chiaramente si scalderebbero dissipando il calore in
eccesso.
Dite che si può fare e che ha senso?
L'alternativa per me era un sistema a svuotamento della SUNERG SOLAR
che stavo per prendere quando l'idraulico mi ha fermato ritenendo che
il sistema s svuotamento non sia valido (secondo lui i pannelli senza
acqua si rovinano con le alte temperature).
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
ciao
per un amico in montagna... oltre all'accumulo da 300 l, oltre i 75
gradi (NON 90)la sovra temperatura è deviata su un fan coil ventilato
che scalda la casa basta la predisposizione del sistema termico o una
elettrovalvola e un sensore di sovratemperatura.

Se non mne fai nulla si DANNEGGIANO definitivamente i pannelli solari
termici (stagnazione)
(ha l'impianto ha 5 anni e tutto bene)

al più coprilo con tela ombreggiante

ciao primula

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Pinuccio
2015-01-17 19:18:47 UTC
Permalink
Post by Mammo
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e sciuparsi.
Metti uno scambiatore di calore e ci scaldi l'acqua della piscina.

Non dirmi che non hai una piscina...
Apteryx
2015-01-18 15:17:38 UTC
Permalink
Post by Mammo
Dite che si può fare e che ha senso?
in queste cose si governa lo scarico della sovrappressione, cioè si
guida inserendo dei tubi e convogliandli, l'eventuale fuoriuscita delle
valvole del circuito primario e di quello secondario
jap
2015-01-18 15:25:06 UTC
Permalink
Il 17/01/2015 17:16, Mammo ha scritto:
(secondo lui i pannelli senza
Post by Mammo
acqua si rovinano con le alte temperature).
Che mi dite?
Che non è vero.
Ghost Dog
2015-01-19 07:36:38 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e sciuparsi.
Fermo restando che il dimensionamento verrà fatto da un
professionista, lui stesso mi dice che se d'estate dovessi (MAGARI!)
andare via 2-3 settimane il rischio di ebollizione è concreto.
SE installassi un boiler da 300 lt con doppio serpentino per il solare
SE collegassi il circuito solare al serpentino BASSO
SE collegassi il serpentino ALTO al CIRCUITO dei termosifoni, con una
pompa da far partire nel momento in cui l'acqua raggiunge i 90 gradi
nel boiler di accumulo
Pensate che funzionerebbe?
L'idea è quella di spostare l'eccesso di calore dall'accumulo verso i
termosifoni che chiaramente si scalderebbero dissipando il calore in
eccesso.
Dite che si può fare e che ha senso?
L'alternativa per me era un sistema a svuotamento della SUNERG SOLAR
che stavo per prendere quando l'idraulico mi ha fermato ritenendo che
il sistema s svuotamento non sia valido (secondo lui i pannelli senza
acqua si rovinano con le alte temperature).
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
Mi sembra che ti stia facendo strane paranoie.
Il circuito del pannello DEVE avere una vaso di espansione
opportunamente dimensionato che permette l'espansione del glicole del
circuito dei pannelli quando va in ebollizione. Avrai quindi un
termostato che, quando l'acqua supera la temperatura impostata (io nel
mio la tengo a 42 gradi), chiude la serpentina nel puffer (o accumulo
acqua calda sanitaria) e fa si che il glicole in ebollizione possa
espandersi senza fare danni.
Quando l'acqua nel puffer si raffredda, fa ripartire il circuito del
glicole che così si raffredda pure....... nel frattempo sarà tramontato
il sole e quindi si raffredderà tutto i lcircuito.
Se l'impianto è fatto bene problemi di ebollizione non ne devi avere.
GD

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Mammo
2015-01-19 09:03:57 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Mammo
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
Mi sembra che ti stia facendo strane paranoie.
Il circuito del pannello DEVE avere una vaso di espansione
opportunamente dimensionato che permette l'espansione del glicole del
circuito dei pannelli quando va in ebollizione. Avrai quindi un
termostato che, quando l'acqua supera la temperatura impostata (io nel
mio la tengo a 42 gradi), chiude la serpentina nel puffer (o accumulo
acqua calda sanitaria) e fa si che il glicole in ebollizione possa
espandersi senza fare danni.
Quando l'acqua nel puffer si raffredda, fa ripartire il circuito del
glicole che così si raffredda pure....... nel frattempo sarà tramontato
il sole e quindi si raffredderà tutto i lcircuito.
Se l'impianto è fatto bene problemi di ebollizione non ne devi avere.
GD
Quello che tu scrivi mi era stato accennato da un venditore, ma tu sei
molto più chiaro !
Quindi mi dici che un sistema a svuotamento è inutile se considero la
mia combinazione 2 pannelli per tot 5mq ed un accumulo da 300lt ?
Lo chiedo per capire, ovvio che i conti li farà il tecnico ma ho
piacere di comprendere quel che mi dice e non di fidarmi alla cieca.
Grazie
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Ghost Dog
2015-01-19 09:39:46 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Ghost Dog
Post by Mammo
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
Mi sembra che ti stia facendo strane paranoie.
Il circuito del pannello DEVE avere una vaso di espansione
opportunamente dimensionato che permette l'espansione del glicole del
circuito dei pannelli quando va in ebollizione. Avrai quindi un
termostato che, quando l'acqua supera la temperatura impostata (io nel
mio la tengo a 42 gradi), chiude la serpentina nel puffer (o accumulo
acqua calda sanitaria) e fa si che il glicole in ebollizione possa
espandersi senza fare danni.
Quando l'acqua nel puffer si raffredda, fa ripartire il circuito del
glicole che così si raffredda pure....... nel frattempo sarà tramontato
il sole e quindi si raffredderà tutto i lcircuito.
Se l'impianto è fatto bene problemi di ebollizione non ne devi avere.
GD
Quello che tu scrivi mi era stato accennato da un venditore, ma tu sei
molto più chiaro !
Quindi mi dici che un sistema a svuotamento è inutile se considero la
mia combinazione 2 pannelli per tot 5mq ed un accumulo da 300lt ?
Lo chiedo per capire, ovvio che i conti li farà il tecnico ma ho
piacere di comprendere quel che mi dice e non di fidarmi alla cieca.
Grazie
Sono Architetto progettista, per il dimensionamento mi affido sempre ad
un termotecnico che PROGETTA l'impianto, e poi fa quotare i costi ad
almeno 2/3 artigiani.
In ogni caso il sistema applicato è sempre questo coon vaso di
espansione, proprio come protezione da temperature eccessive dei fluidi.
Io sistemi a svuotamento non ne ho mai visti, la trovo una combinazione
inutile e che non ha da, peraltro, sufficienti garanzie di sicurezza.
GD

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Mammo
2015-01-20 08:27:15 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Sono Architetto progettista, per il dimensionamento mi affido sempre ad
un termotecnico che PROGETTA l'impianto, e poi fa quotare i costi ad
almeno 2/3 artigiani.
In ogni caso il sistema applicato è sempre questo coon vaso di
espansione, proprio come protezione da temperature eccessive dei fluidi.
Io sistemi a svuotamento non ne ho mai visti, la trovo una combinazione
inutile e che non ha da, peraltro, sufficienti garanzie di sicurezza.
GD
Mi sa che tu e Fabbrogiò mi avete convinto. Tra l'altro il sistema
tradizionale costa meno rispetto a quello a svuotamento quindi
rientrerò dell'investimento un po' prima....
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Apteryx
2015-01-19 11:58:19 UTC
Permalink
Post by Mammo
Lo chiedo per capire,
tu stai comprando la cosa più semplice che possa esistere del pannello
solare, quello che ha il bombolone sul tetto, giusto?

pertanto, nei sistemi a circolazione naturale, oltre ad una corretta
installazione (leggi vaso di espansione e valvola miscelatrice e qualche
saracinesca qua e là per poter parzializzare qualora servisse
manuntenzione) occorre solamente pensare che possa esserci una
fuoriuscita d'acqua in casi di sovrappressione, una volta gestita
quella, cosa che torna utile anche per il periodo invernale
Mammo
2015-01-20 08:21:33 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Mammo
Lo chiedo per capire,
tu stai comprando la cosa più semplice che possa esistere del pannello
solare, quello che ha il bombolone sul tetto, giusto?
No, circolazione forzata.
Pannello sul tetto e boiler acqua calda nel seminterrato 10 mt sotto.
Posizione Toscana Centrale, orientamento est (la falda del tetto non
mi permette il sud).
Ciao
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Apteryx
2015-01-20 10:55:39 UTC
Permalink
Post by Mammo
No, circolazione forzata.
ed allora gestirai tutto con elettronica installando l'apposito "kit
antistagnazione" che è in tutti i cataloghi dei produttori
AleX
2015-01-20 21:03:45 UTC
Permalink
Post by Mammo
No, circolazione forzata.
Pannello sul tetto e boiler acqua calda nel seminterrato 10 mt sotto.
Posizione Toscana Centrale, orientamento est (la falda del tetto non
mi permette il sud).
Che tubi ti mette per il circuito del glicole?

(il mio idraulico stava sbagliando tipo...)



Ciao,
AleX
Mammo
2015-01-21 07:59:48 UTC
Permalink
On Tue, 20 Jan 2015 21:03:45 +0000 (UTC), AleX
Post by AleX
Post by Mammo
No, circolazione forzata.
Pannello sul tetto e boiler acqua calda nel seminterrato 10 mt sotto.
Posizione Toscana Centrale, orientamento est (la falda del tetto non
mi permette il sud).
Che tubi ti mette per il circuito del glicole?
(il mio idraulico stava sbagliando tipo...)
Ancora non lo so.
Il termotecnico mi ha detto che li avrebbe dovuti scegliere
l'idraulico il quale si è rifiutato dicendo che la scelta la deve fare
il fornitore.
Sono in attesa di indicazioni da aprte del fornitore.....
Ho notato con un certo disappunto che la marca che ho scelto io
(Sunerg Solar) che dovrebbe essere piuttosto buona (uso il
condizionale, non li conosco direttamente) NON ha a catalogo il
sistema antistagnazione che mi era stato suggerito e che ho trovato da
altre marche....
Ciò non mi meno le risposte avute ed i suggerimenti mi fanno pensare
che non ci saranno grossi problemi (soprattutto se le prossime estati
saranno come la scorsa........................)

Grazie molte a tutti
Ciao
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
AleX
2015-01-21 21:44:07 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ancora non lo so.
Il termotecnico mi ha detto che li avrebbe dovuti scegliere
l'idraulico il quale si è rifiutato dicendo che la scelta la deve fare
il fornitore.
Ecco, appunto... si comincia bene ;)
Post by Mammo
Sono in attesa di indicazioni da aprte del fornitore.....
Ho notato con un certo disappunto che la marca che ho scelto io
(Sunerg Solar) che dovrebbe essere piuttosto buona (uso il
condizionale, non li conosco direttamente) NON ha a catalogo il
sistema antistagnazione che mi era stato suggerito e che ho trovato da
altre marche....
io ho un Citrin Solar, l'antistagnazione è una funzione della centralina

Dalla brochure della Sunerg vedo che usano una centralina Solex Digi-X3.
Non trovo le istruzioni in rete, vedi se il fornitore te le può dare.


Sulla mia c'è la funzione "raffreddamento" a pag.15 del manuale:

http://www.citrinsolar.it/uploads//general_download/Istruzioni-
centralina-CS-1.2.pdf

che limita i rischi di stagnazione. (Sempre che l'impianto sia stato
progettato ben bilanciato)

Per gli impianti Citrin come tubi usano questi (nota le specifiche):

http://www.citrinsolar.it/prodotti/prodotto/Tubazioni-per-impianti-
solari/56/


L'idraulico mi aveva invece messo dei tubi da climatizzatori.
Post by Mammo
Ciò non mi meno le risposte avute ed i suggerimenti mi fanno pensare
che non ci saranno grossi problemi (soprattutto se le prossime estati
saranno come la scorsa........................)
A me preoccupava di più il rischio legionella, anche se con un boiler
sotto i 300 litri non ci dovrebbero essere problemi.

Ciao,
AleX
Mammo
2015-01-27 08:07:57 UTC
Permalink
Post by AleX
io ho un Citrin Solar, l'antistagnazione è una funzione della centralina
Dalla brochure della Sunerg vedo che usano una centralina Solex Digi-X3.
Non trovo le istruzioni in rete, vedi se il fornitore te le può dare.
Ho visto i prodotti solex e sono uguali a quelli sunerg.
Ma chi dei due produce e chi rivende?

Io credevo che la Sunerg fosse il produttore, ma mi hai fatto venire
il dubbio......
Post by AleX
http://www.citrinsolar.it/uploads//general_download/Istruzioni-
centralina-CS-1.2.pdf
ho letto e mi pare una buona cosa. Funziona?
Post by AleX
che limita i rischi di stagnazione. (Sempre che l'impianto sia stato
progettato ben bilanciato)
http://www.citrinsolar.it/prodotti/prodotto/Tubazioni-per-impianti-
solari/56/
L'unica cosa che so è che costano un sacco di soldi. E non ho cpito
perchè.....
Post by AleX
A me preoccupava di più il rischio legionella, anche se con un boiler
sotto i 300 litri non ci dovrebbero essere problemi.
Veramente io metterò un boiler proprio da 300lt e, dopo varie pensate,
ho deciso che lo metterò in inverno in preriscaldo alla caldaia (che
ha un accumulo da 60lt), mentre nelle stagioni calde conto di spengere
la caldaia ed andare solo con il solare.

Ho visto che per la Legionella si suggeriscono cicli di riscaldamento
a 75°C periodici (così fa la mia caldaia a gas) per eliminare il
rischio. Se d'estate io rischio la stagnazione per sovrariscaldo direi
che il problema legionella non ci dovrebbe essere no?
(intendo dire che posso impostare sempre, o per alcuni giorni al mese,
la temperatura del boiler a 75°C e risolvo. Sbnaglio qualcosa?)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Mammo
2015-01-27 08:33:08 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ho visto che per la Legionella si suggeriscono cicli di riscaldamento
a 75°C periodici (così fa la mia caldaia a gas) per eliminare il
rischio. Se d'estate io rischio la stagnazione per sovrariscaldo direi
che il problema legionella non ci dovrebbe essere no?
(intendo dire che posso impostare sempre, o per alcuni giorni al mese,
la temperatura del boiler a 75°C e risolvo. Sbnaglio qualcosa?)
Aggiungo che nel catalogo, nella descrizione della centralina, c'è
scritto testualmente: ...........Protezione da Legionella per solare.
Nulla dice sulla funzione che hai tu per il sovrariscaldo
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
AleX
2015-01-27 22:55:07 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ho visto i prodotti solex e sono uguali a quelli sunerg.
Ma chi dei due produce e chi rivende?
Riguardo la centralina, credo solex, perchè la trovi con quel marchio
anche in altri impianti, ho visto.
Post by Mammo
Io credevo che la Sunerg fosse il produttore, ma mi hai fatto venire
il dubbio......
Post by AleX
http://www.citrinsolar.it/uploads//general_download/Istruzioni-
centralina-CS-1.2.pdf
ho letto e mi pare una buona cosa. Funziona?
Direi di sì. L'impianto è in funzione da cinque o sei anni e,
trattandosi della casa di campagna, può capitare che l'impianto sia
inutilizzato in certi periodi.
Post by Mammo
Post by AleX
che limita i rischi di stagnazione. (Sempre che l'impianto sia stato
progettato ben bilanciato)
http://www.citrinsolar.it/prodotti/prodotto/Tubazioni-per-impianti-
solari/56/
L'unica cosa che so è che costano un sacco di soldi. E non ho cpito
perchè.....
Beh, hai visto le temperature del circuito primario (glicole)?

A me stavano mettendo dei tubi da climatizzazione, che sono fuori
specifiche per quello.

Mi è stato raccontato anche che questo è un errore tipico di certi
installatori: un paio di estati e l'impianto perde di efficienza e il
cliente non sa perchè... (al mio idraulico invece si è accesa la
lampadina ;-) "ecco perchè a Tizio non faceva più bene..")
Post by Mammo
Post by AleX
A me preoccupava di più il rischio legionella, anche se con un boiler
sotto i 300 litri non ci dovrebbero essere problemi.
Veramente io metterò un boiler proprio da 300lt e, dopo varie pensate,
ho deciso che lo metterò in inverno in preriscaldo alla caldaia (che
ha un accumulo da 60lt), mentre nelle stagioni calde conto di spengere
la caldaia ed andare solo con il solare.
300 litri è ancora nel range accettabile. Basta fai un po' i conti di
quanta acqua consumate mediamente. Poi se ti ritrovi a lasciare per
lungo tempo l'acqua inutilizzata, o gli fai un bel ciclo ad alta
temperatura o fai un ricambio completo (quante "vasche da bagno" sono
300 litri ?).

Io ho un impianto con solare, termocamino e caldaia a gas. D'estate vado
quasi esclusivamente con il solare (c'è, o meglio c'era, una valvola a
tre vie comandata dalla centralina. C'era, perchè mi si è bloccata e
l'abbiamo sostituita con una manuale...), attraversa il termocamino (con
bypass estivo) e arriva al cosiddetto "kit solare"
(miscelatrice+deviatrice) alla caldaia. Se la temperatura è
sufficiente, va all'utenza, altrimenti entra in caldaia.

Il kit solare mi garantisce che anche integrando, in inverno, con il
termocamino, la caldaia può lavorare in integrazione e allo stesso tempo
sia salvaguardata da temperatura eccessiva in ingresso.

(In pratica questo a pagina 13 con in più il termocamino:
http://www.caleffi.com/sites/default/files/file/Idraulica%2032.pdf)
Post by Mammo
Ho visto che per la Legionella si suggeriscono cicli di riscaldamento
a 75°C periodici (così fa la mia caldaia a gas) per eliminare il
rischio. Se d'estate io rischio la stagnazione per sovrariscaldo direi
che il problema legionella non ci dovrebbe essere no?
(intendo dire che posso impostare sempre, o per alcuni giorni al mese,
la temperatura del boiler a 75°C e risolvo. Sbnaglio qualcosa?)
Non sbagli. Comunque guarda i quaderni Caleffi, se non ricordo male ci
dovrebbero essere delle note relative anche a questo.

Ah, eccole qui:

http://www.caleffi.com/sites/default/files/certification_contracts/idrau
lica_16_it.pdf

http://www.caleffi.com/sites/default/files/certification_contracts/idrau
lica_23_it.pdf

Ciao,
AleX
Mammo
2015-01-28 10:12:33 UTC
Permalink
Post by AleX
300 litri è ancora nel range accettabile. Basta fai un po' i conti di
quanta acqua consumate mediamente. Poi se ti ritrovi a lasciare per
lungo tempo l'acqua inutilizzata, o gli fai un bel ciclo ad alta
temperatura o fai un ricambio completo (quante "vasche da bagno" sono
300 litri ?).
la scelta dipende dal fatto che siamo in 5, quindi il ricambio non
dovrebbe mancare.
Post by AleX
Il kit solare mi garantisce che anche integrando, in inverno, con il
termocamino, la caldaia può lavorare in integrazione e allo stesso tempo
sia salvaguardata da temperatura eccessiva in ingresso.
http://www.caleffi.com/sites/default/files/file/Idraulica%2032.pdf)
Ottimo, è praticamente quello che voglio fare anche io. La differenza
è che la mia caldaia avrà un accumulo, necessario per avere il
ricircolo in casa. Ma il principio e lo schema direi che saranno gli
stessi.
Post by AleX
Non sbagli. Comunque guarda i quaderni Caleffi, se non ricordo male ci
dovrebbero essere delle note relative anche a questo.
http://www.caleffi.com/sites/default/files/certification_contracts/idrau
lica_16_it.pdf
http://www.caleffi.com/sites/default/files/certification_contracts/idrau
lica_23_it.pdf
Mille grazie, non sapevo esistessero questi "quaderni".

Domando, ma sei semplica appassionato o installatore?

Grazie per i consigli
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
AleX
2015-01-29 00:05:16 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ottimo, è praticamente quello che voglio fare anche io. La differenza
è che la mia caldaia avrà un accumulo, necessario per avere il
ricircolo in casa. Ma il principio e lo schema direi che saranno gli
stessi.
Se hai un accumulo dipendente (quanti litri?) dalla caldaia, forse è più
simile al 17 o al 23.


Ciao,
AleX
Mammo
2015-01-29 09:24:11 UTC
Permalink
On Thu, 29 Jan 2015 00:05:16 +0000 (UTC), AleX
Post by AleX
Post by Mammo
Ottimo, è praticamente quello che voglio fare anche io. La differenza
è che la mia caldaia avrà un accumulo, necessario per avere il
ricircolo in casa. Ma il principio e lo schema direi che saranno gli
stessi.
Se hai un accumulo dipendente (quanti litri?) dalla caldaia, forse è più
simile al 17 o al 23.
Direi lo schema 6 (pag 17)
.
L'accumulo della caldaia è da 60 lt.

Lo svantaggio (da loro non indicato) è che nelle mezze stagioni,
quando terrò la caldaia accesa, probabilmente farà qualche ciclo di
riscaldamento a metano, pur avendo il boiler pieno d'acqua calda.

D'estate spengerò la caldaia, devierò l'acqua calda direttamente dal
boiler nell'impianto tramite valvola termostatica (per evitare che
arrivi d'agosto acqua a 90 °C nella doccia).
D'inverno, il boiler sarà solo preriscaldo per la caldaia.

Se non erro molto simile alla soluzione che hai descritto tu.

Grazie per l'aiuto, con lo schema è tutto più chiaro.
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
AleX
2015-01-29 22:07:51 UTC
Permalink
Post by Mammo
Lo svantaggio (da loro non indicato) è che nelle mezze stagioni,
quando terrò la caldaia accesa, probabilmente farà qualche ciclo di
riscaldamento a metano, pur avendo il boiler pieno d'acqua calda.
Mah, calcolo a occhiometro, un metro cubo di metano alla settimana ?
(solo per mantenimento).

Puoi fare una stima (se hai qualche dato del bollitore), su quante sono
le perdite:

http://www.flaviasrl.com/Area_download_file/Foglio_di_calcolo_perdite_bo
llitori_ST1.0.xls
Post by Mammo
D'estate spengerò la caldaia, devierò l'acqua calda direttamente dal
boiler nell'impianto tramite valvola termostatica (per evitare che
arrivi d'agosto acqua a 90 °C nella doccia).
Se ci metti, come nello schema, il gruppo deviatrice/miscelatore
(solarkit), non ti occorre nemmeno deviare manualmente. (potresti
comunque metterci un bypass manuale per ogni evenienza). Basta spengere
la caldaia quando non ti serve.

Per riaccenderla nel caso finisci l'acqua calda in un periodo estivo di
maltempo (oppure quando al mattino ti alzi e scopri che la sera hanno
consumato tutta l'acqua calda ;-) )
Post by Mammo
D'inverno, il boiler sarà solo preriscaldo per la caldaia.
Se non erro molto simile alla soluzione che hai descritto tu.
Sì, infatti.
Post by Mammo
Grazie per l'aiuto, con lo schema è tutto più chiaro.
Ciao,
AleX
Amadigi
2015-01-19 08:49:59 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e sciuparsi.
Fermo restando che il dimensionamento verrà fatto da un
professionista, lui stesso mi dice che se d'estate dovessi (MAGARI!)
andare via 2-3 settimane il rischio di ebollizione è concreto.
SE installassi un boiler da 300 lt con doppio serpentino per il solare
SE collegassi il circuito solare al serpentino BASSO
SE collegassi il serpentino ALTO al CIRCUITO dei termosifoni, con una
pompa da far partire nel momento in cui l'acqua raggiunge i 90 gradi
nel boiler di accumulo
Pensate che funzionerebbe?
L'idea è quella di spostare l'eccesso di calore dall'accumulo verso i
termosifoni che chiaramente si scalderebbero dissipando il calore in
eccesso.
Dite che si può fare e che ha senso?
L'alternativa per me era un sistema a svuotamento della SUNERG SOLAR
che stavo per prendere quando l'idraulico mi ha fermato ritenendo che
il sistema s svuotamento non sia valido (secondo lui i pannelli senza
acqua si rovinano con le alte temperature).
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
Un bel telo nero sul pannello quando parti per la vacanze e passa la paura
--
I ♥ ICC
"Better a live donkey than a dead lion." (Cit.)
"Ever tried. Ever failed. No matter. Try again.
Fail again. Fail better". (old)
Fabbrogiovanni
2015-01-19 11:40:39 UTC
Permalink
Post by Amadigi
Un bel telo nero sul pannello quando parti per la vacanze e passa la paura
Se propprio vogliamo telare perchè non telare al meglio? :-)

Stiamo cercando di fermare il caldo, non sarebbe meglio un telo chiaro,
o argentato?
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2015-01-20 08:25:27 UTC
Permalink
On Mon, 19 Jan 2015 12:40:39 +0100, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Amadigi
Un bel telo nero sul pannello quando parti per la vacanze e passa la paura
Se propprio vogliamo telare perchè non telare al meglio? :-)
Stiamo cercando di fermare il caldo, non sarebbe meglio un telo chiaro,
o argentato?
Sinceramente:
ho visto che la casa produttrice offre anche teli automatici per
l'oscuramento.
Considerando tuttavia che il punto di rientro dell'investimento, al
NETTO degli incentivi statali, si aggira sui 10 anni, è chiaro che
ogni piccola modifica che aumenti anche di qualche centinaio di euro
la spesa mi porta ad allungare il rientro fino al punto in cui il
gioco non varrà più la candela.

Credo che la prima soluzione proposta da Fabbrogiò sia effettivamente
di una semplicità estrema ed allo stesso tempo di efficacia molto
evidente.
Potrei addirittura prevedere l'annaffiamento estivo del giardino con
acqua calda per qualche minuto al giorno, così per abbassare la
temperatura del boiler quando non ci sono :-)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2015-01-20 08:45:43 UTC
Permalink
Post by Mammo
Credo che la prima soluzione proposta da Fabbrogiò sia effettivamente
di una semplicità estrema ed allo stesso tempo di efficacia molto
evidente.
Diciamo che la mia soluzione era una soluzione semplice per risolvere
il pericolo paventato dal tuo tecnico "se vai in vacanza succederanno
brutte cose" :-)

Mi pare però che interventi successivi da parte di chi ne sa più di me
sostengano che se l'impianto è fatto come si deve non c'è neanche
bisogno di buttare via acqua.
Post by Mammo
Potrei addirittura prevedere l'annaffiamento estivo del giardino con
acqua calda per qualche minuto al giorno, così per abbassare la
temperatura del boiler quando non ci sono :-)
Giusto, se la mandi sulle patate quando torni hai il contorno pronto,
devi solo metterci un po' sale, olio e prezzemolo tritato:-)
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2015-01-20 11:37:21 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Giusto, se la mandi sulle patate quando torni hai il contorno pronto,
devi solo metterci un po' sale, olio e prezzemolo tritato:-)
Fabbrogiò, tu sei il RE delle soluzioni pratiche !

:-)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Archibald Tuttle
2015-01-20 12:51:30 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Fabbrogiovanni
Giusto, se la mandi sulle patate quando torni hai il contorno pronto,
devi solo metterci un po' sale, olio e prezzemolo tritato:-)
Fabbrogiò, tu sei il RE delle soluzioni pratiche !
:-)
Puoi anche automatizzare il tutto
http://www.wattsindustries.it/product.aspx?l=IT&id0=1&id1=2&id2=64&id3=21&p=266
questa apre a 97°, cosi' eviti di affogare le patate invece di lessarle. :)
p***@gmail.com
2015-02-03 15:18:52 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti
sto per montare un impianto solare termico ed ho timore che durante
l'estate, nel periodo in cui non ci siamo, possa andare in ebollizione
e sciuparsi.
Fermo restando che il dimensionamento verrà fatto da un
professionista, lui stesso mi dice che se d'estate dovessi (MAGARI!)
andare via 2-3 settimane il rischio di ebollizione è concreto.
SE installassi un boiler da 300 lt con doppio serpentino per il solare
SE collegassi il circuito solare al serpentino BASSO
SE collegassi il serpentino ALTO al CIRCUITO dei termosifoni, con una
pompa da far partire nel momento in cui l'acqua raggiunge i 90 gradi
nel boiler di accumulo
Pensate che funzionerebbe?
L'idea è quella di spostare l'eccesso di calore dall'accumulo verso i
termosifoni che chiaramente si scalderebbero dissipando il calore in
eccesso.
Dite che si può fare e che ha senso?
L'alternativa per me era un sistema a svuotamento della SUNERG SOLAR
che stavo per prendere quando l'idraulico mi ha fermato ritenendo che
il sistema s svuotamento non sia valido (secondo lui i pannelli senza
acqua si rovinano con le alte temperature).
Che mi dite?
Vi ringrazio in anticipo.
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Ho visto questa pubblicita', non so altro ma sembra interessante, la giro cosi com'e'
http://www.rossatogroup.com/prodotti/impianti-solari-termici/stazioni-a-svuotamento/sistema-a-svuotamento-per-impianti-solari.html
Spero serva, Piero

Loading...