Discussione:
Chiudere un tubo di rame
(troppo vecchio per rispondere)
il Pappadrago
2006-08-09 08:57:38 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Avete idea di come chiudere ermeticamente ad una estremità un tubo di
rame (6 mm), possibilmente senza saldature, perche' 1) la saldatura
dovrei farmela fare e 2) questo tubo va in contatto con mosto di birra,
e mentre del rame mi fido, della saldatura no :)

Schiacciando e martellando ottengo qualcosa? schiacciando, scaldando e
martellando? Tenete conto che lavoro su piccole dimensioni (5-6 cm di
tubo).

Grazie per l'attenzione :)

Saluti,
Alessandro
mondolè
2006-08-09 12:32:23 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Salve a tutti.
Avete idea di come chiudere ermeticamente ad una estremità un tubo di
rame (6 mm), possibilmente senza saldature, perche' 1) la saldatura
dovrei farmela fare e 2) questo tubo va in contatto con mosto di birra,
e mentre del rame mi fido, della saldatura no :)
Schiacciando e martellando ottengo qualcosa? schiacciando, scaldando e
martellando? Tenete conto che lavoro su piccole dimensioni (5-6 cm di
tubo).
Grazie per l'attenzione :)
Saluti,
Alessandro
Un pozzetto porta sonda come questo non va bene?

http://www.ecorete.it/commerce.php?stato=info&codicearticolo=POZZETTO-SONDA-1/2

Aspetto la cassa di birra :-)
il Pappadrago
2006-08-09 19:12:25 UTC
Permalink
Post by mondolè
Un pozzetto porta sonda come questo non va bene?
Beh si l'idea iniziale era proprio quella di un pozzetto...ma almeno
quelli che ho visto sono un po' troppo grossi per la sonda elettronica
che intendo usare e ingombranti per l'interno della pentola.

Se non riesco a trovare di meglio tornero' su questa direzione.

Grazie,
Alessandro
Ganoso
2006-08-09 20:18:39 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Post by mondolè
Un pozzetto porta sonda come questo non va bene?
Beh si l'idea iniziale era proprio quella di un pozzetto...ma almeno
quelli che ho visto sono un po' troppo grossi per la sonda elettronica
che intendo usare e ingombranti per l'interno della pentola.
Se non riesco a trovare di meglio tornero' su questa direzione.
Grazie,
Alessandro
Cmq.. per gli acquari stanno facendo il sistema a celle di peltier..;)
raffresca e riscalda tutto elettronico.. potresti usarlo ;P (costa di piu'
alla fine;P)
Polesano
2006-08-09 17:00:11 UTC
Permalink
"il Pappadrago" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@i42g2000cwa.googlegroups.com...
Salve a tutti.
Avete idea di come chiudere ermeticamente ad una estremità un tubo di
rame (6 mm), possibilmente senza saldature, perche' 1) la saldatura
dovrei farmela fare e 2) questo tubo va in contatto con mosto di birra,
e mentre del rame mi fido, della saldatura no :)

Schiacciando e martellando ottengo qualcosa? schiacciando, scaldando e
martellando? Tenete conto che lavoro su piccole dimensioni (5-6 cm di
tubo).

Grazie per l'attenzione :)

Saluti,
Alessandro



Secondo me si se dopo averlo schiacciato per bene
versi all'interno del tubo un po' di resina epossidica bicomponente
e se questo materiale non ti disturba la fermentazione.
Secondo me e' assolutamente atossico ed inerte.
Ma ci devi mettere un termometro o una termocoppia ?
Perche' nel secondo caso sicuramente dove compri la termocoppia
hanno anche le guaine apposite di tutte le misure.
il Pappadrago
2006-08-09 19:19:36 UTC
Permalink
Post by Polesano
Secondo me e' assolutamente atossico ed inerte.
Ne ho usata parecchia nella costruzione fai-da-te della barca che oggi
abbiamo messo in acqua (galleggia!) :) dovrebbe esserne avanzata un
po', ma ho qualche dubbio sulla sua tossicità. Provo a informarmi.
Post by Polesano
Ma ci devi mettere un termometro o una termocoppia ?
Perche' nel secondo caso sicuramente dove compri la termocoppia
hanno anche le guaine apposite di tutte le misure.
Intendo usare una sonda elettronica in formato TO92 (il DS18B20 per
essere precisi), che starebbe (quasi) a pennello nel tubo di rame da 6
mm...avrei contatto diretto della sonda con la parete di rame del tubo,
in modo da avere una latenza piuttosto bassa.

Grazie,
Alessandro
Polesano
2006-08-09 23:03:03 UTC
Permalink
Post by Polesano
Secondo me e' assolutamente atossico ed inerte.
Ne ho usata parecchia nella costruzione fai-da-te della barca che oggi
abbiamo messo in acqua (galleggia!) :) dovrebbe esserne avanzata un
po', ma ho qualche dubbio sulla sua tossicità. Provo a informarmi.
Post by Polesano
Ma ci devi mettere un termometro o una termocoppia ?
Perche' nel secondo caso sicuramente dove compri la termocoppia
hanno anche le guaine apposite di tutte le misure.
Intendo usare una sonda elettronica in formato TO92 (il DS18B20 per
essere precisi), che starebbe (quasi) a pennello nel tubo di rame da 6
mm...avrei contatto diretto della sonda con la parete di rame del tubo,
in modo da avere una latenza piuttosto bassa.

Grazie,
Alessandro


Capito, ma non ho pero' capito perche' non puoi saldare.
Un tubo di rame da 6mm si salda tranquillamente con un saldatore da 40 watt,
devi avere solo la pazienza di ritagliare il cerchietto di fondo da 6mm.
il Pappadrago
2006-08-10 07:16:44 UTC
Permalink
Post by Polesano
Capito, ma non ho pero' capito perche' non puoi saldare.
Un tubo di rame da 6mm si salda tranquillamente con un saldatore da 40 watt,
devi avere solo la pazienza di ritagliare il cerchietto di fondo da 6mm.
I miei dubbi si concentrano sul materiale da usare per la saldatura:
deve resistere in ambiente ostile (~70 °C, pH ~5.5) per diverso tempo
(1-2 ore) a contatto con un liquido che poi intendo bermi :) E la mia
unica esperienza sulle saldature riguarda lo stagno da elettronica...
ci sono altri tipi di saldanti che posso usare in questa situazione?

Grazie dell'aiuto,
Alessandro
Polesano
2006-08-10 18:46:54 UTC
Permalink
Post by Polesano
Capito, ma non ho pero' capito perche' non puoi saldare.
Un tubo di rame da 6mm si salda tranquillamente con un saldatore da 40 watt,
devi avere solo la pazienza di ritagliare il cerchietto di fondo da 6mm.
I miei dubbi si concentrano sul materiale da usare per la saldatura:
deve resistere in ambiente ostile (~70 °C, pH ~5.5) per diverso tempo
(1-2 ore) a contatto con un liquido che poi intendo bermi :) E la mia
unica esperienza sulle saldature riguarda lo stagno da elettronica...
ci sono altri tipi di saldanti che posso usare in questa situazione?

Grazie dell'aiuto,
Alessandro


Per me lo stagno da elettronica e' proprio quello che ci vuole.
Fonde sui 250-300 gradi per cui non vedo il problema temperatura.
Il ph 5.5 non vuol dir nulla, dipende dal tipo di acido.
Comunque lo stagno resiste anche all'acido cloridrico per cui
cosa vuoi mai che gli faccia un po' di acido organico tipo il tartarico,
citrico,
malico e compagnia facendo che ci sono in birra e vino ?.
Fai una prova stagna un po' rame e mettilo a mollo in birra calda
per una settimana.
Visto il risultato, che pronostico senz'altro positivo, procedi.
ciao.
carmine
2006-08-12 18:10:50 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Post by Polesano
Capito, ma non ho pero' capito perche' non puoi saldare.
Un tubo di rame da 6mm si salda tranquillamente con un saldatore da 40 watt,
devi avere solo la pazienza di ritagliare il cerchietto di fondo da 6mm.
deve resistere in ambiente ostile (~70 °C, pH ~5.5) per diverso tempo
(1-2 ore) a contatto con un liquido che poi intendo bermi :) E la mia
unica esperienza sulle saldature riguarda lo stagno da elettronica...
ci sono altri tipi di saldanti che posso usare in questa situazione?
Grazie dell'aiuto,
Alessandro
Per me lo stagno da elettronica e' proprio quello che ci vuole.
Fonde sui 250-300 gradi per cui non vedo il problema temperatura.
purtroppo lo "stagno" per saldature è una lega di tipo "eutettico" (la cui
temperatura di fusione è più bassa di quella dei singoli metalli che la
compongono), fatta per circa 2/3 di stagno, 1/3 di piombo e qualche traccia
di pasta per saldare.
non credo che il piombo sia innocuo.
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi, quindi con un cannello è
possibile saldare con lo stagno puro. il tubo di rame deve essere
preriscaldato per migliorare l'adesione della saldatura.
Post by il Pappadrago
Il ph 5.5 non vuol dir nulla, dipende dal tipo di acido.
Comunque lo stagno resiste anche all'acido cloridrico per cui
cosa vuoi mai che gli faccia un po' di acido organico tipo il tartarico,
citrico, > malico e compagnia facendo che ci sono in birra e vino ?.
Fai una prova stagna un po' rame e mettilo a mollo in birra calda
per una settimana.
Visto il risultato, che pronostico senz'altro positivo, procedi.
ciao.
Fabbrogiovanni
2006-08-12 20:29:55 UTC
Permalink
Post by carmine
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi
Sindrome da pescatore? :-)
--
Fabbrogiovanni
carmine
2006-08-12 22:59:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by carmine
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi
Sindrome da pescatore? :-)
si, giusto domani vado a pescare in uno stagno.
Fabbrogiovanni
2006-08-13 05:43:06 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by Fabbrogiovanni
Post by carmine
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi
Sindrome da pescatore? :-)
si, giusto domani vado a pescare in uno stagno.
Suggerisco questo, ha una superficie di 40,0 chilometri quadrati:
http://lombardia.indettaglio.it/ita/comuni/cr/stagnolombardo/stagnolombardo.html
--
Fabbrogiovanni
carmine
2006-08-13 10:39:27 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by Fabbrogiovanni
Post by carmine
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi
Sindrome da pescatore? :-)
si, giusto domani vado a pescare in uno stagno.
http://lombardia.indettaglio.it/ita/comuni/cr/stagnolombardo/stagnolombardo.html
oggi pomeriggio vado qua:
http://utenti.quipo.it/Semprevisa/ita 2001/foglino.htm

Polesano
2006-08-12 21:23:34 UTC
Permalink
Post by carmine
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi, quindi con un cannello è
possibile saldare con lo stagno puro. il tubo di rame deve essere
preriscaldato per migliorare l'adesione della saldatura.
Non lo ricordavo con certezza, fatto ricerca fonde 231,93.

Chissa' in quale pianeta del cosmo hai trovato che fonde a 500.
carmine
2006-08-12 22:34:10 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by carmine
comunque lo stagno puro fonde a 500 gradi, quindi con un cannello è
possibile saldare con lo stagno puro. il tubo di rame deve essere
preriscaldato per migliorare l'adesione della saldatura.
Non lo ricordavo con certezza, fatto ricerca fonde 231,93.
Chissa' in quale pianeta del cosmo hai trovato che fonde a 500.
nel pianeta kelvin. ho semplicemente dimenticato di convertire in centigradi
il dato della tavola periodica (505K).



http://www.ing.unitn.it/~colombo/brasature_senza_piombo/lega_pb_sn.htm

La lega Pb-Sn


Per molto tempo le leghe Pb-Sn sono state le uniche utilizzate per la
brasatura, comunemente indicata come ?saldatura a stagno?. Questo è dovuto
motivi, tra cui la disponibilità delle materie prime, il costo
relativamente basso e le buone caratteristiche di queste leghe, come
l?ottima bagnabilità e la buona resistenza.
Sia il Pb che lo Sn sono conosciuti da migliaia di anni. Lo stagno viene
ricavato dalla cassiterite, o ossido di stagno, SnO2. Lo stagno esiste in
due forme allotropiche, a (una polvere grigia con proprietà di
semiconduttore) alle basse temperature, e b (bianca argentea, lucente,
malleabile, duttile). La trasformazione di stagno b in a ne provoca la
disgregazione (peste dello stagno). La temperatura di questa trasformazione
è stata stabilita a 13.2°C. Nelle leghe per brasatura, questa
trasformazione dello stagno è considerata un potenziale pericolo, in
particolare perché essa risulta ?contagiosa?. In altri termini, nuclei di
stagno a accelerano la trasformazione nello stagno ancora non trasformato.
L?aggiunta di elementi in lega riduce il rischio di avere la trasformazione
in stagno a. Lo stagno puro fonde a 232°C ed ha una tensione superficiale
di 550mN/m alla temperatura di fusione.
Il piombo si ricava da minerali come la galena, PbS, che è il minerale più
comune, ma può essere ricavato anche da minerali di carbonato di Pb, la
cerussite, e solfato di Pb, l?anglesite. Il Pb puro ha una temperatura di
fusione di 327.5°C, ha un?alta densità ed è un metallo molto duttile. La
presenza di Pb come elemento in lega allo stagno fornisce diversi vantaggi:
riduce la tensione superficiale dello Sn puro facilitando la bagnabilità,
impedisce la trasformazione dello stagno b in stagno a, facilita la
diffusione degli altri metalli nello stato fuso permettendo una veloce
formazione di legami intermetallici.
Il piombo forma un eutettico con lo stagno alla temperatura di 183°C e ad
una composizione del 63% in peso di Sn e 37%di Pb. Alcune fonti in
letteratura riportano la composizione eutettica al 61.9% di Sn, ma le
pubblicazioni che trattano di brasatura indicano come composizione
eutettica 63Sn-37Pb. Il diagramma di stato del sistema Pb-Sn è
rappresentato in fig. 3.1.
Continua a leggere su narkive:
Loading...