Post by PolesanoPost by carminecomunque lo stagno puro fonde a 500 gradi, quindi con un cannello è
possibile saldare con lo stagno puro. il tubo di rame deve essere
preriscaldato per migliorare l'adesione della saldatura.
Non lo ricordavo con certezza, fatto ricerca fonde 231,93.
Chissa' in quale pianeta del cosmo hai trovato che fonde a 500.
nel pianeta kelvin. ho semplicemente dimenticato di convertire in centigradi
il dato della tavola periodica (505K).
http://www.ing.unitn.it/~colombo/brasature_senza_piombo/lega_pb_sn.htm
La lega Pb-Sn
Per molto tempo le leghe Pb-Sn sono state le uniche utilizzate per la
brasatura, comunemente indicata come ?saldatura a stagno?. Questo è dovuto
motivi, tra cui la disponibilità delle materie prime, il costo
relativamente basso e le buone caratteristiche di queste leghe, come
l?ottima bagnabilità e la buona resistenza.
Sia il Pb che lo Sn sono conosciuti da migliaia di anni. Lo stagno viene
ricavato dalla cassiterite, o ossido di stagno, SnO2. Lo stagno esiste in
due forme allotropiche, a (una polvere grigia con proprietà di
semiconduttore) alle basse temperature, e b (bianca argentea, lucente,
malleabile, duttile). La trasformazione di stagno b in a ne provoca la
disgregazione (peste dello stagno). La temperatura di questa trasformazione
è stata stabilita a 13.2°C. Nelle leghe per brasatura, questa
trasformazione dello stagno è considerata un potenziale pericolo, in
particolare perché essa risulta ?contagiosa?. In altri termini, nuclei di
stagno a accelerano la trasformazione nello stagno ancora non trasformato.
L?aggiunta di elementi in lega riduce il rischio di avere la trasformazione
in stagno a. Lo stagno puro fonde a 232°C ed ha una tensione superficiale
di 550mN/m alla temperatura di fusione.
Il piombo si ricava da minerali come la galena, PbS, che è il minerale più
comune, ma può essere ricavato anche da minerali di carbonato di Pb, la
cerussite, e solfato di Pb, l?anglesite. Il Pb puro ha una temperatura di
fusione di 327.5°C, ha un?alta densità ed è un metallo molto duttile. La
presenza di Pb come elemento in lega allo stagno fornisce diversi vantaggi:
riduce la tensione superficiale dello Sn puro facilitando la bagnabilità,
impedisce la trasformazione dello stagno b in stagno a, facilita la
diffusione degli altri metalli nello stato fuso permettendo una veloce
formazione di legami intermetallici.
Il piombo forma un eutettico con lo stagno alla temperatura di 183°C e ad
una composizione del 63% in peso di Sn e 37%di Pb. Alcune fonti in
letteratura riportano la composizione eutettica al 61.9% di Sn, ma le
pubblicazioni che trattano di brasatura indicano come composizione
eutettica 63Sn-37Pb. Il diagramma di stato del sistema Pb-Sn è
rappresentato in fig. 3.1.