Discussione:
Riparare una smerigliatrice
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2008-03-28 16:56:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Oggi stavo allegramente tagliando dei mattoni con la mia smerigliatrice
(Einhell, 125 mm, 850 W) quando noto un calo di potenza.
Spengo, riaccendo... tutto bene per un paio di minuti, poi inizio a
sentire rumori molesti e noto un rallentamento del disco.

Spengo, provo a girare a mano il disco. Oppone resistenza. Faccio forza,
il disco riprende a girare. Riaccendo e dopo pochi secondi i rumori
peggiorano, comincia a vibrare tutto e il disco si blocca di nuovo.

Nello scorno piú totale immagino che si sia rotta la riduzione conica.
Eseguo un'accurata autopsia e... sorpresa! La coppia conica è lì bella
bellissima che pare nuova.

In compenso il cuscinetto a sfere tra motore e coppia conica si è sbragato
lasciando uscire tante simpatiche palline.

Il corpo interno del cuscinetto è ancora fisso sull'albero, il seeger tra
avvolgimento e cuscinetto è storto e malmesso.
Il corpo esterno (o quello che ne restava) è invece scivolato fuori dal
suo alloggiamento senza fatica.

Dato che il motore è un'instancabile bestia sputa-potenza...
Dato che la coppia conica è in perfetto stato...
Dato che odio la mentalità dell'usa-e-getta...

.. che dite? È riparabile?

Altra domanda: causa del sinistro?
- cinesità dell'apparecchio?
- sfiga?
- brutalità mia eccessiva?
- normale usura?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2008-03-28 17:01:54 UTC
Permalink
Post by Boiler
Altra domanda: causa del sinistro?
- cinesità dell'apparecchio?
- sfiga?
- brutalità mia eccessiva?
- normale usura?
Le mie smerigliatirci angolari ne hanno fatte di cotte e di crude ma non è
mai capitata la rottura del cuscinetto.
Escluderei pertanto la brutalità e la normale usura come cause del
sinistro.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2008-03-28 17:04:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le mie smerigliatirci angolari ne hanno fatte di cotte e di crude ma non è
mai capitata la rottura del cuscinetto.
Escluderei pertanto la brutalità e la normale usura come cause del
sinistro.
In sostanza, mi stai dicendo che con una Bosch Blu, oggi avrei potuto
finire il lavoro iniziato senza arrabbiature...

Boiler ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2008-03-28 17:29:24 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Escluderei pertanto la brutalità e la normale usura come cause del
sinistro.
In sostanza, mi stai dicendo che con una Bosch Blu, oggi avrei potuto
finire il lavoro iniziato senza arrabbiature...
In data 14 Febbraio scrivesti, copio e incollo:

"Oggi sono andato a comprare una flex da 230 mm.
L'uso della stessa sarà rarissimo, quindi mi sono concesso una schifezza
cinese.
Einhell BWS 230-3 "

Ti è durata un mese e mezzo.
Sono sicuro che la proverbiale precisione e correttezza svizzera onorerà la
garanzia e ti sostituiranno la mola.
Prova a chiedere se, pagando la differenza, puoi avere una Bosch:-)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2008-03-28 17:40:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ti è durata un mese e mezzo.
No, è un'altra, oggi mi si è rotta quella piccola, da 125 mm, acquistata a
fine maggio 2004.

Durata quindi quasi 4 anni e sottoposta ad usi e abusi disparati.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dmax
2008-03-28 17:29:32 UTC
Permalink
Post by Boiler
In sostanza, mi stai dicendo che con una Bosch Blu, oggi avrei potuto
finire il lavoro iniziato senza arrabbiature...
Direi proprio di sì
--
dmax
Boiler
2008-03-28 17:42:10 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Boiler
In sostanza, mi stai dicendo che con una Bosch Blu, oggi avrei potuto
finire il lavoro iniziato senza arrabbiature...
Direi proprio di sì
Azz... chi piú spende meno spende...
Conoscete la marca Kress? È altrettanto affidabile?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2008-03-28 18:10:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
Conoscete la marca Kress? È altrettanto affidabile?
Mai sentita.
Però leggo che hanno una certa fiducia nei loro prodotti, danno 10 anni di
garanzia:
http://www.kress-power-garantie.com/it/kress_10_jahre_garantie.php
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2008-03-28 19:06:20 UTC
Permalink
Post by Boiler
.. che dite? È riparabile?
Quasi sempre sì, nel senso che se l' indotto non ha strisciato troppo
sullo statore danneggiando gli avvolgimenti, si risolve tranquillamente
sostituendo il cuscinetto, che è standard e costa pochi euro.
Il guasto (raro), è determinato dallo scollamento di uno dei due
schermi stagni del cuscinetto, che provoca la fuoriuscita del grasso
di lubrificazione e la conseguente distruzione del cuscinetto.
Cordialità.

Paul
Boiler
2008-03-28 23:35:04 UTC
Permalink
Post by paulhass
Quasi sempre sì, nel senso che se l' indotto non ha strisciato troppo
sullo statore danneggiando gli avvolgimenti, si risolve tranquillamente
sostituendo il cuscinetto,
OK, come smonto il residuo di cuscinetto dall'albero? Estrattore?
Come metto quello nuovo? A caldo?

Grazie e ciao
Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2008-03-29 00:28:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
OK, come smonto il residuo di cuscinetto dall'albero? Estrattore?
Sì.
Post by Boiler
Come metto quello nuovo? A caldo?
No.Spingilo in battuta sull' anello Seeger tramite un tubetto
infilato sull' alberino del motore, posizionato sull' anello
INTERNO del cuscinetto. Agire delicatamente a piccoli
colpi di martello sull' estremità libera del tubetto.
Cordialità.

Paul
paulhass
2008-03-29 00:41:34 UTC
Permalink
Post by paulhass
No.Spingilo in battuta sull' anello Seeger tramite un tubetto
infilato sull' alberino del motore, posizionato sull' anello
INTERNO del cuscinetto.
Dimenticavo :
Il cuscinetto nuovo di ricambio acquistarlo rigorosamente
con 2 schermi di protezione (suffisso "2Z" al numero identificativo,
oppure con 2 schermi stagni (suffisso 2RS" al numero).
Cordialità.

Paul
Boiler
2008-03-29 08:09:04 UTC
Permalink
Post by paulhass
Il cuscinetto nuovo di ricambio acquistarlo rigorosamente
con 2 schermi di protezione (suffisso "2Z" al numero identificativo,
oppure con 2 schermi stagni (suffisso 2RS" al numero).
Cordialità.
OK, grazie!

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2008-03-29 07:43:15 UTC
Permalink
Post by Boiler
OK, come smonto il residuo di cuscinetto dall'albero? Estrattore?
Oppure lo tagli con un altro flessibile, senza rovinare i pezzi buoni.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
GenTLe
2008-03-29 14:24:43 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Oppure lo tagli con un altro flessibile, senza rovinare i pezzi buoni.
Si, quoto. Per levare la pista interna piantata sul cannotto di sterzo
della moto ho praticato una fessura col disco da taglio del dremel,
fermandomi a mezzo mm circa dall'albero del cannotto.
Poi ho infilato il cacciavite nella fessura, una martellata e s'è rotto
quel mezzo mm e, col cacciavite che faceva da cuneo e allargava la
pista, l'ho levato agevolmente.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Io non evito le donne, Mandrake. Però nego loro la linfa vitale. (cit.)
Paperino
2008-03-28 19:25:04 UTC
Permalink
"Boiler" ha scritto nel messaggio
Post by Boiler
Oggi stavo allegramente tagliando dei mattoni con la mia smerigliatrice
(Einhell, 125 mm, 850 W) quando noto un calo di potenza.
[CUT]
Post by Boiler
In compenso il cuscinetto a sfere tra motore e coppia conica si è sbragato
lasciando uscire tante simpatiche palline.
Il corpo interno del cuscinetto è ancora fisso sull'albero, il seeger tra
avvolgimento e cuscinetto è storto e malmesso.
Il corpo esterno (o quello che ne restava) è invece scivolato fuori dal
suo alloggiamento senza fatica.
[CUT]
Post by Boiler
.. che dite? È riparabile?
Cambiare il cuscinetto pare brutto ? :-)
Un qualunque autoricambista di solito ce l'ha o ti sa dire dove
trovarlo.
Post by Boiler
Altra domanda: causa del sinistro?
- cinesità dell'apparecchio?
- sfiga?
- brutalità mia eccessiva?
- normale usura?
Pezzo di bassa qualità accoppiato a sfiga, così a occhio.... ma
Post by Boiler
No, è un'altra, oggi mi si è rotta quella piccola, da 125 mm,
acquistata a fine maggio 2004.
Durata quindi quasi 4 anni e sottoposta ad usi e abusi disparati.
Non è proprio anormale, in questo caso, anzi :-(.
Per quanto possa essere protetto, nei cuscinetti delle
smerigliatrici va a finire di tutto, e soprattutto la polvere
di marmo o di mattonelle e simili li può distruggere
facilmente.

Bye, G.
Dervis
2008-03-28 20:50:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il corpo interno del cuscinetto è ancora fisso sull'albero, il seeger
tra avvolgimento e cuscinetto è storto e malmesso.
Il corpo esterno (o quello che ne restava) è invece scivolato fuori
dal suo alloggiamento senza fatica.
stessa identica cosa è successa ad uno stayer di più di 10 anni, però il
rotore ha strisciato troppo contro lo statore bruciandone delle parti.

ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
ms
2008-03-28 22:46:39 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti!
Oggi stavo allegramente tagliando dei mattoni con la mia smerigliatrice
(Einhell, 125 mm, 850 W) quando noto un calo di potenza.
Spengo, riaccendo... tutto bene per un paio di minuti, poi inizio a
sentire rumori molesti e noto un rallentamento del disco.
Spengo, provo a girare a mano il disco. Oppone resistenza. Faccio forza,
il disco riprende a girare. Riaccendo e dopo pochi secondi i rumori
peggiorano, comincia a vibrare tutto e il disco si blocca di nuovo.
Nello scorno piú totale immagino che si sia rotta la riduzione conica.
Eseguo un'accurata autopsia e... sorpresa! La coppia conica è lì bella
bellissima che pare nuova.
In compenso il cuscinetto a sfere tra motore e coppia conica si è sbragato
lasciando uscire tante simpatiche palline.
Il corpo interno del cuscinetto è ancora fisso sull'albero, il seeger tra
avvolgimento e cuscinetto è storto e malmesso.
Il corpo esterno (o quello che ne restava) è invece scivolato fuori dal
suo alloggiamento senza fatica.
Dato che il motore è un'instancabile bestia sputa-potenza...
Dato che la coppia conica è in perfetto stato...
Dato che odio la mentalità dell'usa-e-getta...
.. che dite? È riparabile?
Altra domanda: causa del sinistro?
- cinesità dell'apparecchio?
Di sicuro
Post by Boiler
- sfiga?
Anche...
Post by Boiler
- brutalità mia eccessiva?
Certamente; vista la cinesità... potevi essere più delicato ;-P
Post by Boiler
- normale usura?
No, non ha fatto in tempo...

PS: 10 anni fa ho cambiato un cuscinetto ad un Metabo con altri dicei anni
di lavoro addosso; va che è una meraviglia... e senza pietà...

Ciao, Massimiliano
tittopower
2008-03-29 17:59:06 UTC
Permalink
Mi è capitata la stessa cosa su un cuscinetto di banco di uno scrabeo
aprilia nuovo...si è aperta la gabbia e le palline si ammucchiavano (per
fortuna non sono uscite)....potrebbe anche essere un difetto di
cuscinetto.

Se il cuscinetto lavora in una zona molto calda non mettere il
cuscinetto sigillato in gomma, c'è più rischio di fondere la chiusura.
Loading...