Discussione:
ripristinare intonaco soffitto crollato
(troppo vecchio per rispondere)
g***@tiscali.it
2016-06-03 07:54:38 UTC
Permalink
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
Soviet_Mario
2016-06-03 08:15:08 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
ciao ... se davvero il distacco è stato causato da umidità
(possibile), allora le cose a base gesso (inclusa la
scagliola) non sono consigliate : fioriscono e poi si
sgretolano col tempo.

Fare l'intonaco con un prodotto poco adesivo è difficile
(fai fatica tremenda e sporchi ovunque).

Il rispristino a malta di calce (non la calce da sola,
ovviamente, si ritira troppo) va benissimo, tanto non è un
posto meccanicamente sollecitato.
La calce aerea è collosissima e anche molto tixotropica (non
cola) per cui puoi tranquillamente applicarla per spalmatura
senza "lanciarla", con lo sparviero sotto la cazzuola.

Fa una malta bella grassa, con una parte di calce aerea
ventilata (quella per arenino) e la sabbia per arenino
(quella fina in sacchi) ... o se ti trovi prendi
direttamente un sacco di arenino (io preferisco dosarla io,
quello cmq è preformulato, rasante da intonaci).

Imho se il ripristino è più spesso di 1 cm (tassativamente
più di 1,5 cm), ti consiglio di fare due mani distinte, la
prima ruvida "arricciata" e la seconda di rasatura. Sempre
per questioni che cmq un po' ritira, perché per essere ben
adesivo, è piuttosto "grasso" e quindi trattiene troppa
acqua : quando si assorbe e asciuga, ritira un po'. In
strati sottili si nota molto meno. Se decidi per un
preformulato, verifica che in effetti sia esente da gesso.

Se invece non è umido, era solo attaccato male, allora vai
pure col gesso, scagliola o altro. Resta più liscio, più
bianco e più resistente anche.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Apteryx
2016-06-03 08:30:36 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento
mettere scaiola dove s'è staccato per umidità non è una grande idea

devi metetre intonaco cioè una malta che preparerai te

se sei capace di stendere la scagliola sei pure capace di stendere intonaco
g***@tiscali.it
2016-06-03 08:32:44 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
di sopra corrisponde ad un balcone interno, la signora ha i vasi con le piante, ha volte gli gocciola e si crea umidità, potrei usare l'intonaco pronto? quale mi suggerisci, come dici tu la applico direttamente sulla lama della pialla( frattone) e la spalmo tipo burro, la faccio asciugare è do una mano finale. cosa ne pensi?

Loading Image...

http://www.liantoniovernici.com/it/prodotti.asp?catalogoid=6&gruppoid=51
Soviet_Mario
2016-06-03 11:03:58 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
di sopra corrisponde ad un balcone interno, la signora ha i vasi con le piante, ha volte gli gocciola e si crea umidità, potrei usare l'intonaco pronto? quale mi suggerisci,
cerca una malta fortemente tixotropica, che ti facilita un
po' la posa
Post by g***@tiscali.it
come dici tu la applico direttamente sulla lama della pialla( frattone) e la spalmo tipo burro,
aderisce malino, se non è un rasante molto colloso. Nota
che, a meno di non essere Hulk, per un primo straterello di
aggrappo, ti conviene usare una cazzuola molto piccola e
tanta pazienza, perché con la punta piccola riesci a fare
più pressione e incastrare bene i granellini nei pori e
rugosità. Con una superficie larga, si fai in fretta, ma la
penetrazione (che una volta asciutto ti da dell'aggrappo
meccanico) è molto scarsa. Normalmente scagliare la malta
serve proprio a migliorare l'aggrappo. Per questo suggerivo
una malta di calce, che è fortemente collosa di suo e una
volta attaccata su, resta appesa e si lascia schiacciare e
pareggiare. Tra l'altro, anche a lavoro ultimato, se ti
piace poco, per ore e ore puoi con una spruzzina
riammorbidirla e regolarizzarla. Una cementizia una volta
che inizia a fare presa, non la ritocchi più, al limite la
sovraricopri.
Post by g***@tiscali.it
la faccio asciugare è do una mano finale. cosa ne pensi?
http://www.bulova-pennelli.com/webdisk/articles/img-art-1216-5152.jpg
http://www.liantoniovernici.com/it/prodotti.asp?catalogoid=6&gruppoid=51
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
noquarter
2016-06-05 10:42:11 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
meccanico) è molto scarsa. Normalmente scagliare la malta
serve proprio a migliorare l'aggrappo.
io mi son rotto di cercare l'effetto alla Pele' con il lancio della malta e la sbatto a mano :D
BArrYZ
2016-06-05 10:47:45 UTC
Permalink
Post by noquarter
Post by Soviet_Mario
meccanico) è molto scarsa. Normalmente scagliare la malta
serve proprio a migliorare l'aggrappo.
io mi son rotto di cercare l'effetto alla Pele' con il lancio della malta e la sbatto a mano :D
A mano, purtroppo, se lo fai con il guanto (voglio sperare), una parte
"grassa" che sarebbe piu' adesiva, rimane proprio sulla mano. Risultato:
si attacca di meno.
--
BArrYZ
noquarter
2016-06-05 12:46:46 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by noquarter
Post by Soviet_Mario
meccanico) è molto scarsa. Normalmente scagliare la malta
serve proprio a migliorare l'aggrappo.
io mi son rotto di cercare l'effetto alla Pele' con il lancio della malta e la sbatto a mano :D
A mano, purtroppo, se lo fai con il guanto (voglio sperare), una parte
si attacca di meno.
beh una pallotta di malta spalmata "a mano" e' anche ben rimescolata durante lo spalmaggio. la vedo ancora beh aggrappata quando devo grattare via l'eccesso

ps: si guantato, le prime volte coi guanti fini e rotti, mi sono praticamente squamato via uno strato di pelle :)
BArrYZ
2016-06-05 13:09:01 UTC
Permalink
Post by noquarter
beh una pallotta di malta spalmata "a mano" e' anche ben rimescolata durante lo spalmaggio. la vedo ancora beh aggrappata quando devo grattare via l'eccesso
ps: si guantato, le prime volte coi guanti fini e rotti, mi sono praticamente squamato via uno strato di pelle :)
Il problema e' anche un altro: l'usura dei guanti.

Stendere questa roba con i guanti li usura alla velocita' dell luce.
Dopo poco i guanti sono da buttare.

Farlo con i guanti e' quindi antieconomico, per questi si usa uno
strumento di metallo (che si usura pure lui, figurati il guanto e la
sottostante mano...).
--
BArrYZ
noquarter
2016-06-05 14:03:06 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Farlo con i guanti e' quindi antieconomico, per questi si usa uno
strumento di metallo (che si usura pure lui, figurati il guanto e la
sottostante mano...).
uso i guanti da elettricista avranno un paio d'anni, sono solo un po' sforacchiati nella parte del dorso ma perche' ho grattato via la malta di forza..

uso i spatole e cazzuole varie per lisciare ma se devo fare spessore o spingere in zone irregolari vado a manate (guanto di gomma + elettricista)

ma sono solo un fdt-ista eh.. anche se sto demolendo un appartamentino :)
Soviet_Mario
2016-06-05 22:40:17 UTC
Permalink
Post by noquarter
Post by BArrYZ
Farlo con i guanti e' quindi antieconomico, per questi si usa uno
strumento di metallo (che si usura pure lui, figurati il guanto e la
sottostante mano...).
uso i guanti da elettricista avranno un paio d'anni, sono solo un po' sforacchiati nella parte del dorso ma perche' ho grattato via la malta di forza..
uso i spatole e cazzuole varie per lisciare ma se devo fare spessore o spingere in zone irregolari vado a manate (guanto di gomma + elettricista)
ma sono solo un fdt-ista eh.. anche se sto demolendo un appartamentino :)
ma quante mezz'ore riesci a lavorare con guanti che si
appesantiscono e irrigidiscono progressivamente ?

Cmq, qualche volta nella vita li ho usati pure io : quando
avevo da rinzaffare nicchie profonde mezzo braccio tra le
pietre, beh, ci sparavo dentro blocchi tagliati stile
polenta di malta già sul duro stile Joe di Maggio.
Altrimenti per semplice spalmatura e compressione ne
riempivo si e no 5-8 cm, poi non penetra più. Se invece
lanci dei bolidi e becchi bene il buco, si ... non è solo
questione della elevata energia cinetica immagazzinata, ma
una proprietà delle malte, di essere tixotropiche, cioè di
diventare via via meno viscose quanto più rapida è la
velocità con cui sono fatte scorrere.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Tizio.8020
2016-06-03 18:06:30 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
Perdonami, ma se è un balcone interno...avranno ben messo una guaina catramata o altro impermeabilizzante, per evitare che l'acqua passi, no?
Se ripristini l'intonaco, ma l'acqua filtra ancora, lavori per nulla!
g***@tiscali.it
2016-06-04 09:17:14 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
è un balcone interno edificio filo muro, non un aggetto, fa umido perche la mia vicina sopra ha un vaso con i fiori e quando innaffia gli gocciola l'acqua tipo goccia cinese, non è esterno, la casa è anche vecchia, credo che con un po di pazienza riuscirò a ripristinare l'angolo una cosa per proteggere i ferri ho visto usano una vernice speciale per le armature in ferro arrugginite, come si chiama questo prodotto?
g***@tiscali.it
2016-06-05 08:42:07 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
ho dato un primo strato: ho mischiato calce tonaco pronto cemento e mala textropica per pilastri lesionati in c a è venuta fuori una crema che ho passato col cazzuolino in acciaio inox, aspetto che asciughi

Loading Image...
g***@tiscali.it
2016-06-05 14:32:52 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
forse ho messo troppa calce , si sono formate delle crepe magari lo rinzaffavo a scagliola ciò non non sarebbe avvenuto, comunque se usate attrezzi in acciaio inox e mano a mano li bagnate senza sollevare la lama dalla malta mentre la applicate( come fa il pasticcere quando stende la crema) avrete una superficie omogenea e ben levigata senza porosità
Soviet_Mario
2016-06-05 22:46:13 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
forse ho messo troppa calce ,
:( Mi sembrava di avere citato la proporzione classica,
invece andando a rileggere il mio post, ho esordito dicendo
metti UNA PARTE di calce ... e dopo mi son scordato di
scrivere QUANTE di sabbia, ahi ahi ahi.

Potresti avere abbondato anche con l'acqua. La calce, così
viscosa, ti invoglia ad annacquare per rendere lavorabile,
poi quell'acqua svanisce in fase di ritiro plastico
(praticamente eterno per la calce, che non fa presa sul
serio manco dopo giorni salvo l'effetto castello di sabbia)

Ormai è tardi, ma se ti ricapitasse di dover fare malta di
sola calce o prevalentemente di calce, un buon trucco per
evitare i grumi e evitare di dover allungare troppo, è
quello di premescolare a secco calce e sabbia abbastanza
asciutta, ed aggiungere acqua solo a miscela omogenea
(ovviamente portare mascherina, perché la calce spolvera
molto, e brucia le mucose alla grande). Se è già dispersa
nella sabbia, ha molta meno tendenza a formare grumi
collosi, che restano asciutti al centro.
Vabbè ... sorry per il post precedente imperfetto
Post by g***@tiscali.it
si sono formate delle crepe magari lo rinzaffavo a scagliola ciò non non sarebbe avvenuto, comunque se usate attrezzi in acciaio inox e mano a mano li bagnate senza sollevare la lama dalla malta mentre la applicate( come fa il pasticcere quando stende la crema) avrete una superficie omogenea e ben levigata senza porosità
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
g***@tiscali.it
2016-06-06 07:59:03 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, se fosse possibile vorrei un suggerimento, è crollato un pezzo di intonaco dal soffitto che fa angolo con la parete, probabilmente la casa è vecchia è l'angolo che corrisponde alla parete esterna, pertanto l'umidità avrà favorito il distacco, ho provveduto a staccare la parte morta col martello, i calcinacci sono bianchi pertanto credo che sia vecchio intonaco fatto a calce, ho riempito una busta piena di calcinacci, si vede la trave di cemento armato e i tavelloni, credete che se ci passo la scagliola verrà un buon lavoro o saro costretto a passarci l'intonaco, è sopra testa mi viene difficile spruzzare la malta con la cazzuola cosa mi consigliate come rimedio efficace e sbrigativo? aspetto opinioni grazia a chi vorrà aiutarmi
mi pare un secchio da muratore portata 12/14 litri, in percentuale quanto metto dei vari ingredienti, come misurino di riferimento prendiamo la cazzuola ed una bottiglia d'acqua, che faccio gratto parte crepata ovviamente , dico bene
Loading...