Discussione:
Presa elettrica senza scatola
(troppo vecchio per rispondere)
e***@tin.it
2007-12-12 09:54:05 UTC
Permalink
A causa di modifiche in corso d'opera, ora il piano lavoro della
cucina è sprovvista di qualsiasi presa di corrente; ciò implica che
per usare un frullatore o altro bisogna andare in soggiorno. Ora io la
corrente sul top ce la posso portare abbastanza agevolmente tramite
dei cavi che passano dietro la cucina; il problema è: esistono delle
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
Ditemi di sì (ed in tal caso come si chiama) o rischio ritorsioni
serie e durature da parte della "padrona di casa"....
Bernardo Rossi
2007-12-12 09:59:06 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
A causa di modifiche in corso d'opera, ora il piano lavoro della
cucina è sprovvista di qualsiasi presa di corrente; ciò implica che
per usare un frullatore o altro bisogna andare in soggiorno. Ora io la
corrente sul top ce la posso portare abbastanza agevolmente tramite
dei cavi che passano dietro la cucina; il problema è: esistono delle
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
Ditemi di sì (ed in tal caso come si chiama) o rischio ritorsioni
serie e durature da parte della "padrona di casa"....
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2007-12-12 09:59:56 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
http://www.elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=5345
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pisolo
2007-12-12 10:07:35 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by e***@tin.it
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
http://www.elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=5345
--
Saluti da Verona
io ho risolto comperando delle ciabatte con interruttore generale di
ciabatta di quelle molto belle con il corpo in acciaio satinato
ogni ciabatta 6 prese multistandard
ne ho messe due appoggiate sul piano di lavoro a filo del muro di
fondo, fanno una bella figura e mi si e' salvata la pace in famiglia

davide
Bernardo Rossi
2007-12-12 10:09:24 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
Ditemi di sì (ed in tal caso come si chiama) o rischio ritorsioni
serie e durature da parte della "padrona di casa"....
oppure anche queste

http://www.giocamper.it/negozio/index.php?main_page=product_info&products_id=53
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi1973
2007-12-12 10:06:53 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
A causa di modifiche in corso d'opera, ora il piano lavoro della
cucina è sprovvista di qualsiasi presa di corrente; ciò implica che
per usare un frullatore o altro bisogna andare in soggiorno. Ora io la
corrente sul top ce la posso portare abbastanza agevolmente tramite
dei cavi che passano dietro la cucina; il problema è: esistono delle
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
Ditemi di sì (ed in tal caso come si chiama) o rischio ritorsioni
serie e durature da parte della "padrona di casa"....
Scatole esterne invece no? Credo di non riuscire a capire cosa intendi
perchè la soluzione mi sembra, come è sembrata a Bernardo Rossi :-),
troppo semplice

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
Bernardo Rossi
2007-12-12 10:11:53 UTC
Permalink
Post by edi1973
Scatole esterne invece no? Credo di non riuscire a capire cosa intendi
perchè la soluzione mi sembra, come è sembrata a Bernardo Rossi :-),
troppo semplice
Almeno mi ha portato un attimo di distrazione nel lavoro noiosissimo che
sto facendo ora.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi1973
2007-12-12 10:17:27 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by edi1973
Scatole esterne invece no? Credo di non riuscire a capire cosa intendi
perchè la soluzione mi sembra, come è sembrata a Bernardo Rossi :-),
troppo semplice
Almeno mi ha portato un attimo di distrazione nel lavoro noiosissimo che
sto facendo ora.
:-D
:-D
:-D
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
e***@tin.it
2007-12-12 10:21:38 UTC
Permalink
La soluzione di Bernardo Rossi non mi salverà dagli strali della
compagna
Esistono scatole esterne?
Claudia
2007-12-12 10:24:41 UTC
Permalink
***@tin.it
Esistono scatole esterne?

essitono bei sitemi di "binari" sui quali addirittura potresti installare
luci ....da castorama ci sono...però nn so il produttore....una sorta di
scatole integrate in canaline estetiche larghe circa 8 cm...in questo modo
potresti anceh tentare di dire ceh l'hai fatto apposta a nn farel
mettere...per avere maggir libertà di movimento poi!!!
se riesco poso link...(se lo trovo!!!!)
;0P
Bacio
Cai
Claudia
2007-12-12 11:16:34 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
Esistono scatole esterne?
se riesco poso link...(se lo trovo!!!!)
;0P
rieccomi
ecco alcuni link (sono più prefessionali, non sono quelle di castorama
di cui parlavo ma rendono l'idea)
Loading Image...
Loading Image...
quelle viste da castorama hanno ai lati l'innesto rapido per il
passaggio da una all'altra della tensione e vari pezzo modulari tipo
prese, piccole lampade, interruttori, credo prese per ethernet e
telefono...insomma ci si può sbizzarrire...il costo.....beh è quello
ceh uno deve pagare per avere la comodità della modularità.....(dicono
i produttori!)
:0(
bacio
Post by e***@tin.it
Cai
e***@tin.it
2007-12-12 11:29:39 UTC
Permalink
Grazie 1000, Claudia
Ce ne fossero di donne come te....
ugo_z
2007-12-12 11:34:43 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by e***@tin.it
Esistono scatole esterne?
se riesco poso link...(se lo trovo!!!!)
;0P
rieccomi
ecco alcuni link (sono più prefessionali, non sono quelle di castorama
di cui parlavo ma rendono l'idea)Loading Image...
quelle viste da castorama hanno ai lati l'innesto rapido per il
passaggio da una all'altra della tensione e vari pezzo modulari tipo
prese, piccole lampade, interruttori, credo prese per ethernet e
telefono...insomma ci si può sbizzarrire...il costo.....beh è quello
ceh uno deve pagare per avere la comodità della modularità.....(dicono
i produttori!)
:0(
bacio
Post by e***@tin.it
Cai- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Come la vedi una soluzione tipo presa per stagna come questa?

http://www.bricolageonline.net/30/elettricit%C3%A0-presa2.htm
Cordy
2007-12-12 11:44:13 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by e***@tin.it
Esistono scatole esterne?
se riesco poso link...(se lo trovo!!!!)
;0P
rieccomi
ecco alcuni link (sono più prefessionali, non sono quelle di castorama
di cui parlavo ma rendono l'idea)
http://www.ensto.it/foto_ensto_product.jpg
http://img.directindustry.it/images_di/photo-p/160834.jpg
quelle viste da castorama hanno ai lati l'innesto rapido per il
passaggio da una all'altra della tensione e vari pezzo modulari tipo
prese, piccole lampade, interruttori, credo prese per ethernet e
telefono...insomma ci si può sbizzarrire...il costo.....beh è quello
ceh uno deve pagare per avere la comodità della modularità.....(dicono
i produttori!)
:0(
bacio
Post by e***@tin.it
Cai
Bellissimi. Ma non si stava parlando di attaccare UN frullino? Una cosa
così:

http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1230L2330&code=12330&page=0

costerà troppo poco? :-)
Un pezzo di cavo a doppio isolamento, da 3x2,5 mmq ed una spina da 16 A
ed il gioco è fatto. Mmmm, no, ci vuole anche un paio di tasselli per
fissaggio al muro a 60 cm da colonna d'acqua o fonti di calore.
e***@tin.it
2007-12-12 11:55:58 UTC
Permalink
Si, qualcosa del genere.
Vi ringrazio, forse passerò un sereno Natale
;-)
Claudia
2007-12-12 12:05:03 UTC
Permalink
On 12 Dic, 12:44, Cordy
Post by Cordy
Bellissimi. Ma non si stava parlando di attaccare UN frullino? Una cosa
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1230L2330&cod...
sì la funzione è la stessa però vuoi mettere in una casa nuova?????
insomma l'estetica conta nella vita no???(è ceh voi uomini appioppate
questo vezzo a noi donne ...però...pure voi quando vedete una bella
carrozeria....mica disdegnate!!!!
Post by Cordy
costerà troppo poco? :-)
Un pezzo di cavo a doppio isolamento, da 3x2,5 mmq ed una spina da 16 A
ed il gioco è fatto. Mmmm, no, ci vuole anche un paio di tasselli per
fissaggio al muro a 60 cm da colonna d'acqua o fonti di calore.- sinceramente a me piace pensare al futuro e nn limitarmi a sopire i bisogni dell'oggi
Bacio
Cai
Claudia
2007-12-12 12:10:13 UTC
Permalink
On 12 Dic, 12:44, Cordy
Post by Cordy
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1230L2330&cod...
dai a quel punto meglio una ciabatta...almeo se insieme vogliono
farsi un frullato lui e una spremuta la moglie hanno la disponibilità
senza dove fare time sharing della presa!!!!!
:0P
Bacio
Cai
Cordy
2007-12-12 12:38:15 UTC
Permalink
Post by Claudia
On 12 Dic, 12:44, Cordy
Post by Cordy
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1230L2330&cod...
dai a quel punto meglio una ciabatta...almeo se insieme vogliono
farsi un frullato lui e una spremuta la moglie hanno la disponibilità
senza dove fare time sharing della presa!!!!!
:0P
Bacio
Cai
Esiste anche la versione a 2,3,4,n frutti... ;-)
E comunque io la ciabatta su un piano che si può bagnare, soffre il
caldo, va tenuto in modo igienico non ce la vedo molto bene... mentre
sul fatto estetico non oso profferir verbo. Da sempre sono le Regine ad
interloquire con gli architetti di corte. Le rarissime volte in cui se
n'è occupato il Re, abbiamo avuto disastri... tipo la Reggia di
Versailles. Carina, ma poco pratica ed orribilmente cara. :-D
Claudia
2007-12-12 12:33:34 UTC
Permalink
"Cordy" <> Esiste anche la versione a 2,3,4,n frutti... ;-)

ok equivale alla ciabatta che intendo io (a volte se scegli bene ce ne sono
con asole per mettere il tassello e appenderle al muro!
E comunque io la ciabatta su un piano che si può bagnare, soffre il caldo,
va tenuto in modo igienico non ce la vedo molto bene... mentre sul fatto
estetico non oso profferir verbo.
:0)
Da sempre sono le Regine ad interloquire con gli architetti di corte. Le
rarissime volte in cui se n'è occupato il Re, abbiamo avuto disastri...
tipo la Reggia di Versailles. Carina, ma poco pratica ed orribilmente
cara. :-D
:0)
Bacio
Cai
ugo_z
2007-12-12 13:22:39 UTC
Permalink
Post by Claudia
"Cordy" <> Esiste anche la versione a 2,3,4,n frutti... ;-)
ok equivale alla ciabatta che intendo io (a volte se scegli bene ce ne sono
con asole per mettere il tassello e appenderle al muro!
E comunque io la ciabatta su un piano che si può bagnare, soffre il caldo,
va tenuto in modo igienico non ce la vedo molto bene... mentre sul fatto
estetico non oso profferir verbo.
:0)
Da sempre sono le Regine ad interloquire con gli architetti di corte. Le
rarissime volte in cui se n'è occupato il Re, abbiamo avuto disastri...
tipo la Reggia di Versailles. Carina, ma poco pratica ed orribilmente
cara. :-D
:0)
Bacio
Cai
Una volta esistevano i frutti che si montavano esternamente, qualcuno
se li ricorda? Avevano un supporto arancione che si fissava al muro e
c'erano due sporgenze su cui si avvitava il frutto.
Cordy
2007-12-12 14:16:02 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Post by Claudia
"Cordy" <> Esiste anche la versione a 2,3,4,n frutti... ;-)
ok equivale alla ciabatta che intendo io (a volte se scegli bene ce ne sono
con asole per mettere il tassello e appenderle al muro!
E comunque io la ciabatta su un piano che si può bagnare, soffre il caldo,
va tenuto in modo igienico non ce la vedo molto bene... mentre sul fatto
estetico non oso profferir verbo.
:0)
Da sempre sono le Regine ad interloquire con gli architetti di corte. Le
rarissime volte in cui se n'è occupato il Re, abbiamo avuto disastri....
tipo la Reggia di Versailles. Carina, ma poco pratica ed orribilmente
cara. :-D
:0)
Bacio
Cai
Una volta esistevano i frutti che si montavano esternamente, qualcuno
se li ricorda? Avevano un supporto arancione che si fissava al muro e
c'erano due sporgenze su cui si avvitava il frutto.
Già. Ma una volta i frullini montavano motori da 167 W, mica da 2,2 kW...
Alberto Rubinelli
2007-12-14 23:20:12 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Una volta esistevano i frutti che si montavano esternamente, qualcuno
se li ricorda? Avevano un supporto arancione che si fissava al muro e
c'erano due sporgenze su cui si avvitava il frutto.
Facevano parte della serie Domino della Ticino
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Cordy
2007-12-15 09:29:47 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by ugo_z
Una volta esistevano i frutti che si montavano esternamente, qualcuno
se li ricorda? Avevano un supporto arancione che si fissava al muro e
c'erano due sporgenze su cui si avvitava il frutto.
Facevano parte della serie Domino della Ticino
La mia prima presa... installata a 12 anni!!! :-)
Alberto Rubinelli
2007-12-16 13:26:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
La mia prima presa... installata a 12 anni!!! :-)
Non sei passato quindi per quelle con il dischetto di vetro ?
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Cordy
2007-12-16 14:40:54 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Cordy
La mia prima presa... installata a 12 anni!!! :-)
Non sei passato quindi per quelle con il dischetto di vetro ?
No, sono del '60. Le avevano i nonni e ne ho riviste un paio per loro.
Ma solo rifacimento capi bruciacchiati... ;-)
Bernardo Rossi
2007-12-16 15:59:38 UTC
Permalink
On Sun, 16 Dec 2007 14:26:26 +0100, Alberto Rubinelli
Post by Alberto Rubinelli
Non sei passato quindi per quelle con il dischetto di vetro ?
Io con il dischetto di vetro ho ancora qualche interruttore (a
levetta) in giro per la casa.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gs
2007-12-12 11:31:22 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
La soluzione di Bernardo Rossi non mi salverà dagli strali della
compagna
Esistono scatole esterne?
si.
Hai presente quelle usate negli impianti con tubazioni a vista/garage
condominiali/cantine ? esistono anche prodotti con lo stesso concetto ma
estetica migliore. Scatole bianche/nere/antracite/marrone in cui inserirai i
frutti (prese) della serie che hai in casa o che ti piace di più.
Vanno fissate a parete.

Altrimenti ci sono scatole "da appoggio" sul piano, tipo quelle usate sulle
scrivanie degli uffici.

ciao
giorgio
felix.
2007-12-12 15:36:56 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
A causa di modifiche in corso d'opera, ora il piano lavoro della
cucina è sprovvista di qualsiasi presa di corrente; ciò implica che
per usare un frullatore o altro bisogna andare in soggiorno. Ora io la
corrente sul top ce la posso portare abbastanza agevolmente tramite
dei cavi che passano dietro la cucina; il problema è: esistono delle
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
Loading Image...

....
pol_news
2007-12-15 11:12:15 UTC
Permalink
Post by e***@tin.it
A causa di modifiche in corso d'opera, ora il piano lavoro della
cucina è sprovvista di qualsiasi presa di corrente; ciò implica che
per usare un frullatore o altro bisogna andare in soggiorno. Ora io la
corrente sul top ce la posso portare abbastanza agevolmente tramite
dei cavi che passano dietro la cucina; il problema è: esistono delle
prese "volanti", cioè che non devono essere necessariamente fissate
alla scatola?
hai dei pensili sopra ?
se si, metti quelle luci da sottopensile, esistono in versione
modulare che puoi mettere luce + presa + presa + altra luce ecc....
semplicemente collegandole tra loro
le prese restano anche poco visibili, e in più hai la luce
Loading...