Discussione:
HELP !!! Muretto distaccata dal muro e dal pavimento
(troppo vecchio per rispondere)
Red Wolf
2015-09-22 12:54:47 UTC
Permalink
mia figlia ha dato una spinta al divano in foto 1 e questo ha colpito il
muretto fatto di vetri colorati...
lo ha fatto staccare sia dal muro che dal pavimento.
ora il muretto dondola se spinto ed ho paura che possa cadere.
i danni si vedono in foto 2
problema: come lo rendo stabile? come lo rifisso al muro ed al pavimento?
ho paura ad alzarlo perché potrei romperlo (far staccare i mattoni tra
di loro).
Pensavo di farlo lievemente scorrere in avanti (MA COME senza
romperlo??), togliere il cemento attaccato al muretto, rimetterlo e
rispingerlo indietro sino a farlo attaccare al muro... o forse potrei
"iniettare" qualche collante (bianco) rompendo un pochino il muro dalla
parte del divano e l'eventuale riparazione si vedrebbe di meno...

che dite?
idee?
prodotti specifici?




http://it.tinypic.com/r/nbzn80/8 foto 1
http://it.tinypic.com/r/2s1kdqh/8 foto 2
Loading Image... foto 3
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
CalceSeba
2015-09-22 13:45:09 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
mia figlia ha dato una spinta al divano in foto 1 e questo ha colpito il
muretto fatto di vetri colorati...
lo ha fatto staccare sia dal muro che dal pavimento.
ora il muretto dondola se spinto ed ho paura che possa cadere.
i danni si vedono in foto 2
problema: come lo rendo stabile? come lo rifisso al muro ed al pavimento?
ho paura ad alzarlo perché potrei romperlo (far staccare i mattoni tra di
loro).
Non cercare di rifissarlo. Ormai è compromesso, magari non solo contro
pavimento e contro parete, ma anche in qualche fuga tra i vetri. Se
cerchi di ripararlo, starai sempre a farti riguardo a sfiorarlo.
Per cui, demoliscilo. Puoi tentare di smontarlo con molta pazienza
recuperando i pezzi, la facilità dipende dalla posa. Casomai fai fare a
tua figlia che sa già come procedere ;-) si scherza
Post by Red Wolf
Pensavo di farlo lievemente scorrere in avanti (MA COME senza romperlo??),
togliere il cemento attaccato al muretto, rimetterlo e rispingerlo indietro
sino a farlo attaccare al muro... o forse potrei "iniettare" qualche collante
(bianco) rompendo un pochino il muro dalla parte del divano e l'eventuale
riparazione si vedrebbe di meno...
Se riesci a far così, significa che a terra non c'è alcun fissaggio
meccanico, e pure a parete non ci sono aggraffaggi (per ogni corso di
vetromattoni si inseriscono tondini di ferro che poi si ancorano a
parete). Per cui, a maggior ragione, demolisci, e casomai rifai tutto
nuovo.

Saluti, Seba
Apteryx
2015-09-22 14:11:46 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
che dite?
idee?
prodotti specifici?
devi individuare:

- se sotto a quel muretto continua il pavimento o meno

- se il muretto è stato ancorato al pavimento e/o al muro

cioè occorre capire come è stato realizzato, fatto questo si può pensare
a come intervenire

nel mezzo pensa pure a quanto invasiva può essere la riparazione,
intendo dire, valuta se puoi forare la zona del pavimento e del muro
dove c'è il muretto o cmq se puoi eseguire lavorazioni che apporteranno
modifiche permanenti
Red Wolf
2015-09-22 14:25:05 UTC
Permalink
CUT
Post by Red Wolf
che dite?
idee?
prodotti specifici?
SMONTARLO????? ACC!!!

posso dare qualche altra delucidazione:

1) ho il riscaldamento a pavimento, quindi NON è fissato a terra
2) il pavimento corre sotto il muretto (è stato fatto pochi anni fà)
3) NON ci sono ancoraggi al muro, ne sono sicuro
4) almeno apparentemente non ci sono danni al muretto stesso, cioè i
vetromattoni sembrano ancorati l'uno all'altro.. .anche perché quando lo
faccio "dondolare" non si vedono crepe
5) è stato montato a terra e contro il muro con del cemento...

io speravo di riancorarlo al muro con qualche resina (bianca), magari
rompendo un poco il muro a cui è appoggiato...
ma proprio non si può fare?
romperlo no... sarebbe un problema perché:

1) non so se sono in grado (= non ho soldi per chiamare qualcuno)
2) credo che si romperebbe qualche vetro
3) il muretto mi sembra stabile come struttura, mi sembra un lavorone!!!

ARGHHHH
mi sa che diventa un problema grosso....
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Cordy
2015-09-22 14:46:10 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Red Wolf
che dite?
idee?
prodotti specifici?
SMONTARLO????? ACC!!!
1) ho il riscaldamento a pavimento, quindi NON è fissato a terra
2) il pavimento corre sotto il muretto (è stato fatto pochi anni fà)
3) NON ci sono ancoraggi al muro, ne sono sicuro
4) almeno apparentemente non ci sono danni al muretto stesso, cioè i
vetromattoni sembrano ancorati l'uno all'altro.. .anche perché quando lo
faccio "dondolare" non si vedono crepe
5) è stato montato a terra e contro il muro con del cemento...
io speravo di riancorarlo al muro con qualche resina (bianca), magari
rompendo un poco il muro a cui è appoggiato...
ma proprio non si può fare?
Poi, invece di tua figlia, arriva un bambino di 3 anni e ci rimane
sotto. Ma perché vuoi così male a chi viene a trovarti?
Con la sicurezza non si scherza! Un muro PESA. E non ha nessunissimo
senso fare un muro senza ancorarlo BENE.
Post by Red Wolf
1) non so se sono in grado (= non ho soldi per chiamare qualcuno)
Con calma e gesso, si fa tutto. Il muro va innanzi tutto staccato del
tutto. Non so chi è l'IMBECILLE che te lo ha fatto. Consiglierei di
chiamare lui e farlo lavorare gratis (se preferisce, puoi sempre
denunciarlo...)!
Ma se vuoi farlo tu, il lavoro è meno difficile di quel che pensi.
1: stendi dei cartoni a terra, coperte vecchie, fogli a bolle da
imballaggio... roba così, per garantire un atterraggio morbido.
2: dalla parte opposta fai leva con precauzione, interponendo dei pezzi
di legno, per sollevare il muretto. Piano piano tenderà a muoversi e ad
inclinarsi. Se fai con calma verrà giù. ATTENZIONE A NON METTER NULLA DI
UMANO SOTTO! Piedi, mani, ecc.
3: sempre con calma, finisci di separare i vari pezzi di vetrocemento,
pulendoli bene.
4: ti fai fare un ottimo sistema per tener fermi i vari pezzi di
vetrocemento da un fabbro e lo fissi BENE a muro ed a pavimento. Usa uno
di quei macchinini radar per non forare tubi o fili elettrici.
5: reinfila con precauzione i vari pezzi di vetrocemento e poi sigilla
bene gli spazi fra uno e l'altro con quello che vuoi. Ciò che costa meno
e rende meglio è ancora l'intonaco o la malta.
Il costo sono un po' di pezzi di ferro, qualche ora di lavoro di un
fabbro, almeno 6 buoni tasselli per il fissaggio ed un sacco di malta.
Post by Red Wolf
2) credo che si romperebbe qualche vetro
Si ricomperano...
Post by Red Wolf
3) il muretto mi sembra stabile come struttura, mi sembra un lavorone!!!
SEMBRA!
Post by Red Wolf
ARGHHHH
mi sa che diventa un problema grosso....
Ed allora demolisci tutto, chiama l'avvocato, fai causa al costruttore e
fra 20 anni avrai i risultati della causa. Forse...
--
Ciao!
Stefano
e7o7
2015-09-22 14:57:22 UTC
Permalink
Post by Cordy
Ed allora demolisci tutto, chiama l'avvocato, fai causa al costruttore e
fra 20 anni avrai i risultati della causa. Forse...
oppure .... demolire e portare tutto in ecocentro sostituendo con un
bel mobiletto di legno...



e7o7
e7o7
2015-09-22 14:54:34 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Red Wolf
che dite?
idee?
prodotti specifici?
SMONTARLO????? ACC!!!
ha ragione, quel muretto è stato posato senza ancoraggi,
una volta mosso, non sarà più come prima a meno di
rifarlo.

Pero' se te ne volessi liberare non lascerebbe quasi tracce.....

Proverei a incollarlo, e un paio di staffe per ancorarlo
nascoste dietro al divano, e poi vedi se sta su...
per male che vada, a meno tu non abbia una neonata
che corre sul pavimento, tanto male non può fare cadendo
Post by Red Wolf
1) ho il riscaldamento a pavimento, quindi NON è fissato a terra
2) il pavimento corre sotto il muretto (è stato fatto pochi anni fà)
3) NON ci sono ancoraggi al muro, ne sono sicuro
4) almeno apparentemente non ci sono danni al muretto stesso, cioè i
vetromattoni sembrano ancorati l'uno all'altro.. .anche perché quando lo
faccio "dondolare" non si vedono crepe
5) è stato montato a terra e contro il muro con del cemento...
io speravo di riancorarlo al muro con qualche resina (bianca), magari
rompendo un poco il muro a cui è appoggiato...
ma proprio non si può fare?
1) non so se sono in grado (= non ho soldi per chiamare qualcuno)
2) credo che si romperebbe qualche vetro
3) il muretto mi sembra stabile come struttura, mi sembra un lavorone!!!
ARGHHHH
mi sa che diventa un problema grosso....
e7o7
Cordy
2015-09-22 15:12:45 UTC
Permalink
Post by e7o7
Proverei a incollarlo, e un paio di staffe per ancorarlo
nascoste dietro al divano, e poi vedi se sta su...
per male che vada, a meno tu non abbia una neonata
che corre sul pavimento, tanto male non può fare cadendo
Facciamo due conti? A naso, sono 4 file in altezza, per 6 in profondità.
6x4 = 24 mattoni.
A 2,5 kg l'uno, siamo già a 60 kg.
Di vetro. Con spigoli.
E ti sconto il cemento che "lo tiene insieme" (se così ci si può
esprimere). Sicuro che tanto male non possa fare, cadendo? :(
--
Ciao!
Stefano
e7o7
2015-09-22 15:44:14 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by e7o7
Proverei a incollarlo, e un paio di staffe per ancorarlo
nascoste dietro al divano, e poi vedi se sta su...
per male che vada, a meno tu non abbia una neonata
che corre sul pavimento, tanto male non può fare cadendo
Facciamo due conti? A naso, sono 4 file in altezza, per 6 in profondità.
6x4 = 24 mattoni.
A 2,5 kg l'uno, siamo già a 60 kg.
Di vetro. Con spigoli.
E ti sconto il cemento che "lo tiene insieme" (se così ci si può
esprimere). Sicuro che tanto male non possa fare, cadendo? :(
pessimista, non è che crolla ... sbam.. tutto sul piede di
botto...senza preavviso... se sta in piedi ancora significa
che ha un po' di solidità, l'unica azione e che ci sbatta addosso.

E secondo me, stava incollato prima grazie ai santi, non è detto
sia peggiorato di tanto...
Anzi, se vedi solo le foto, sono solo delle piccole crepe, se non ci
avesse detto che si è scollato anche sotto, avremmo detto
solo di stuccare.

L'OP deve usare un po' di raziocinio e valutare... anche in relazione
ai pargoli. E' un cosino, non un muro di 3metri che gli collassa
addosso mentre dorme.

Comunque... in testa non gli può cadere :-D




e7o7
Apteryx
2015-09-22 16:40:49 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
mi sa che diventa un problema grosso....
quel muretto qualuque cosa te faccia rimarrà sempre un elemento
instabile, perchè al momenti si sostiene per il suo peso, ma una basa di
scarsi 10 cm è un pendolo

ora non restano due soluzioni eliminarlo del tutto o sostituirlo / rifarlo

nuovo un muretto come il tuo non arriva ai 150 euro, un sacchetto di
malta idonea tipo vetromix costa 12eu, scarsi 6 le crocette per metterlo
su, i blocchi di vetromattone colorato costano circa 6 euro l'uno poi un
po' di ferramenta (ma bastano anche tondini di ferro) per legare i
ricorsi e solidalizzarli al muro, insomma è una cosa che si fa basta un
po' di manualità

questo in muratura, ma può essere anche tutto inserito in un telaio
metallico o di legno e sempre ancorato al muro

altrimenti non resta che inserire in quel punto un complemento di arredo
e il tuo compito oltre a quello di eliminare il muretto pericolante
sarà quello di ripristinare il pezzo verticale di parete di muro dove
poggiava il muretto
CalceSeba
2015-09-22 19:04:58 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Red Wolf
che dite?
idee?
prodotti specifici?
SMONTARLO????? ACC!!!
1) ho il riscaldamento a pavimento, quindi NON è fissato a terra
2) il pavimento corre sotto il muretto (è stato fatto pochi anni fà)
3) NON ci sono ancoraggi al muro, ne sono sicuro
4) almeno apparentemente non ci sono danni al muretto stesso, cioè i
vetromattoni sembrano ancorati l'uno all'altro.. .anche perché quando lo
faccio "dondolare" non si vedono crepe
5) è stato montato a terra e contro il muro con del cemento...
io speravo di riancorarlo al muro con qualche resina (bianca), magari
rompendo un poco il muro a cui è appoggiato...
ma proprio non si può fare?
1) non so se sono in grado (= non ho soldi per chiamare qualcuno)
2) credo che si romperebbe qualche vetro
3) il muretto mi sembra stabile come struttura, mi sembra un lavorone!!!
ARGHHHH
mi sa che diventa un problema grosso....
--
Grazie
Red Wolf
Cordy ti ha già egregiamente terrorizzato, ha fatto bene ad esser
drastico, specie ora che è chiaro che il muro è solo appoggiato.

[MODO SIMPATIA ON]
Lui ha fatto il ruolo del "poliziotto cattivo", così io ora posso far
il "poliziotto buono" :-)
Senza esser drastici, basta una volta che esci di corsa sovrappensiero
con la torta di compleanno della figlia da portare a casa della
cuginetta dove si terrà la festa a sorpresa. Hai una scarpa slegata,
dici tra te e te: "'spetta, che non vado a farmi male a far le corse
con una scarpa slacciata!". Sicché appoggi la torta sul muretto, poi,
data la tua imponente altezza di ben 205cm, qual è il miglior supporto
per annodare i lacci in comodità? Sì caro, l'hai pensata giusta,
proprio _là_. Stai per appoggiare con fare disinvolto il piede al
muretto quando sogghignado pensi "Hihi, se mia moglie mi vede, meglio
che taglio la corda" e immediatamente dopo realizzi "...uhm corda cordi
Cordy... muretto... NOOOOOO!!".
Troppo tardi, il muretto si adagia sul bracciolo del divano, dandoti un
barlume di speranza, salvo poi scivolare inesorabilmente al piede,
falciandoti (niente paura, il culo è fatto così per poterci cadere
sopra comodi comodi), mentre le chiavi dell'auto che tenevi in mano
rigano il portoncino d'ingresso.
Cosa manca? Ah, già, la torta: te la sei giocata.
;-)
[MODO SIMPATIA OFF]

La riparazione con colla è un po' critica, troppe variabili in gioco.
Si potrebbe pensar a una cornice di ferro da ancorare _benissimo_ alla
parete, in cui inserire 'sto muretto intero (privato della copertina),
che così non sarebbe più libero ma racchiuso in questo contenitore. Ma
caspita dovresti sollevarlo tutto unito, rischi di romperlo, magari non
ci sono ferri tra i corsi di vetromattoni e può creparsi.
.
. ----------------
P.-| ------------- |
A. || + + + + + + ||
R. || + + + + + + ||
E. || + + + + + + ||
T.-| ------------- |
E. ----------------
.....I.........I........
PAVIMENTO
Tra costi e fatica davvero fai prima a farlo tutto nuovo.

Demolire non dovrebbe essere impossibile. Al sistema indicato da Cordy
aggiungo il togliere subito la copertina (mentre ribalti potrebbe
staccarsi specie se la usi come appiglio per le mani).
In base alla qualità della posa, potresti recuperare
nessuno/qualcuno/tutti i vetromattoni. Col muretto steso, puoi provare
a metter un manico di scopa sotto in corrispondenza di una fuga, e a
dar pugni/scarpate sopra (con una coperta per non tagliarsi casomai il
vetro cedesse) per veder se i mattoni si staccano semplicemente.
Se si recuperano, devono essere abbastanza puliti da croste grossolane
per esser sfruttabili in una nuova posa. Se ti tocca usar scalpelli o
smerigliatrice angolare, diventa una faticaccia e non ne vale la pena
(ma non buttarli direttamente in discarica, si trova sempre qualcuno
che ama recuperare queste cose).

Per rifar il nuovo, imperativo ancorarsi bene al muro. Se poi c'è
cornice/telaio di ferro che contiene il tutto, ancora meglio.

Se decidi di rifarlo in fai-da-te puoi tornare qui per indicazioni
passo-passo.

Saluti, Seba
Red Wolf
2015-09-22 15:11:15 UTC
Permalink
CUT
Post by Red Wolf
http://it.tinypic.com/r/nbzn80/8 foto 1
http://it.tinypic.com/r/2s1kdqh/8 foto 2
http://i57.tinypic.com/jz6w69.jpg foto 3
insomma... il problema è più grave di quanto sperassi...
ora ci penso...
alla fine lo smonto... non fosse che per la sicurezza della bimba...

grazie a tutti
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Fabbrogiovanni
2015-09-22 19:23:25 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
insomma... il problema è più grave di quanto sperassi...
ora ci penso...
alla fine lo smonto... non fosse che per la sicurezza della bimba...
Frenaaaaa, prima di passare a rimedi sicuramente sicuri ma drastici
perchè non proviamo a metterci una pezza?

Se fosse tutto metallo e volessimo inchiodare il muretto in modo
garantito basterebbe un cordone di saldatura tutto intorno.
Qui la foto con segnato in ROSSO dove salderemmo:
http://postimg.org/image/5vo1bdvz5/

Vetromattone con muro e piastrelle non si può saldare.
Potremmo metterci ugualmente un bel cordone fatto di silicone acrilico,
bianco e verniciabile.

Dopo tre o quattro giorni passiamo al collaudo.
Afferriamo il muretto e lo strapazziamo con forza bruta.

I casi sono due:

1- il muretto lo sentiamo ben saldo = abbiamo risolto.

2- il muretto oscilla ancora = abbiamo buttato via due cartucce di
silicone, 6 euro e mezz'ora di lavoro.
--
Fabbrogiovanni
Red Wolf
2015-09-23 07:38:53 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Vetromattone con muro e piastrelle non si può saldare.
Potremmo metterci ugualmente un bel cordone fatto di silicone acrilico,
bianco e verniciabile.
Dopo tre o quattro giorni passiamo al collaudo.
Afferriamo il muretto e lo strapazziamo con forza bruta.
silicone? dici che potrebbe bastare?
prima che torni a casa mia la bimba, ci provo e vedo....

grazie
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Fabbrogiovanni
2015-09-23 09:55:30 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Vetromattone con muro e piastrelle non si può saldare.
Potremmo metterci ugualmente un bel cordone fatto di silicone acrilico,
bianco e verniciabile.
Dopo tre o quattro giorni passiamo al collaudo.
Afferriamo il muretto e lo strapazziamo con forza bruta.
silicone? dici che potrebbe bastare?
Non mi arrischio a garantirlo, però, da quello che vedo nella foto
potresti avere buone probabilità di riuscita.
Post by Red Wolf
prima che torni a casa mia la bimba, ci provo e vedo....
Importante usare silicone acrilico.
Non perchè tenga di più ma perchè puoi fare un cordone grosso, tirarlo
col dito e pulire le smaialate solo con spugnetta e acqua.
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2015-09-23 10:14:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Importante usare silicone acrilico.
il silicone acrilico che conosco io è solamente idoneo a riempire gli
interstizi nelle murature cioè è un sigillante e si utilizza al posto
del classico stucco quando si desidera fare prima senza badare a spese
(una cartuccia di marca costa scarsi 7 euro) inoltre c'è da dire che
impiega molto ad asciugare

forse lui potrebbe usare colel tipo il bostik polymax
Fabbrogiovanni
2015-09-23 10:59:19 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
Importante usare silicone acrilico.
il silicone acrilico che conosco io è solamente idoneo a riempire gli
interstizi nelle murature cioè è un sigillante e si utilizza al posto del
classico stucco quando si desidera fare prima senza badare a spese (una
cartuccia di marca costa scarsi 7 euro)
Non solo le putrelle le pagate a peso d'oro, anche col silicone vi
pelano.
Emigra qui al nord, vedrai che ti troverai bene:-)
Post by Apteryx
inoltre c'è da dire che impiega molto
ad asciugare
Il tempo di atesa sarebbe l'ultimo dei problemi.
Post by Apteryx
forse lui potrebbe usare colle tipo il bostik polymax
Non l'ho mai usato perchè troppo costoso, noi pensionati non ce lo
possiamo permettere.
Leggendo le caratteristiche sembra davvero molto più valido:
http://www.bostik.it/prodotti-fai-da-te/colle-di-montaggio/poly-max-high-tack-express
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2015-09-23 13:32:51 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
Importante usare silicone acrilico.
il silicone acrilico che conosco io è solamente idoneo a riempire gli
interstizi nelle murature cioè è un sigillante e si utilizza al posto
del classico stucco quando si desidera fare prima senza badare a spese
(una cartuccia di marca costa scarsi 7 euro)
Non solo le putrelle le pagate a peso d'oro, anche col silicone vi pelano.
Emigra qui al nord, vedrai che ti troverai bene:-)
Post by Apteryx
inoltre c'è da dire che impiega molto ad asciugare
Il tempo di atesa sarebbe l'ultimo dei problemi.
Post by Apteryx
forse lui potrebbe usare colle tipo il bostik polymax
Non l'ho mai usato perchè troppo costoso, noi pensionati non ce lo
possiamo permettere.
http://www.bostik.it/prodotti-fai-da-te/colle-di-montaggio/poly-max-high-tack-express
Giovanni, scusa, ma... 7x4x2,5 sono 70 kg. Che razza di sigillante
acrilico non si muove d'un mm con una leva di 1 metro buono per 70 kg di
forza?
--
Ciao!
Stefano
Fabbrogiovanni
2015-09-23 17:26:51 UTC
Permalink
Giovanni, scusa, ma... 7x4x2,5 sono 70 kg. Che razza di sigillante acrilico
non si muove d'un mm con una leva di 1 metro buono per 70 kg di forza?
Forse non ci capiamo, o forse sono io a non aver afferrato la
questione.
Ok, sul metro di leva, sarebbe la distanza fra la verticale a cui è
appiccicato al muro e il punto più lontano libero su cui un ipotetico
bisonte va a spingere.

Non vedo cosa c'entri il peso del muretto. quello è lì e spinge in
verticale.

Non dovrebbe essere la forza con cui andiamo a spingere a farlo
eventualmente spostare?

Dai miei conti ci sarebbe la resistenza di 4 metri di cordone di
silicone da vincere.

Se poi invece del mio silicone scrauso usiamo una discreta colla come
quella suggerita da Apterix siamo quasi in una botte di ferro.

Se poi quel murettino deve resistere a urti da divano allora mi ritiro.
Ma in questo caso non basta demolirlo e rifarlo, va rifatto molto molto
più robusto.
--
Fabbrogiovanni
Red Wolf
2015-09-23 17:37:43 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Se poi quel murettino deve resistere a urti da divano allora mi ritiro.
Ma in questo caso non basta demolirlo e rifarlo, va rifatto molto molto
più robusto.
provo la colla (dopo il 27!!) e ti faccio sapere...
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Cordy
2015-09-24 07:04:09 UTC
Permalink
Post by Cordy
Giovanni, scusa, ma... 7x4x2,5 sono 70 kg. Che razza di sigillante
acrilico non si muove d'un mm con una leva di 1 metro buono per 70 kg
di forza?
Forse non ci capiamo, o forse sono io a non aver afferrato la questione.
Ok, sul metro di leva, sarebbe la distanza fra la verticale a cui è
appiccicato al muro e il punto più lontano libero su cui un ipotetico
bisonte va a spingere.
Se usiamo il tuo metodo, occorre valutare la diagonale. Non ti
conviene... :) Io ho semplicemente considerato che per vincere il
momento d'inerzia di una massa di 70 kg circa (MOLTO circa, se la
copertina è in granito, per dire), occorre una certa forza, approssimata
per semplicità al suo stesso peso.
Non vedo cosa c'entri il peso del muretto. quello è lì e spinge in
verticale.
Vedi sopra.
Non dovrebbe essere la forza con cui andiamo a spingere a farlo
eventualmente spostare?
Certo. Per il punto in cui la applichiamo, per l'esattezza. E poi
andiamo a vedere la colla a che cosa resiste, per capire se la cosa è
fattibile con sicurezza oppure no.
Dai miei conti ci sarebbe la resistenza di 4 metri di cordone di
silicone da vincere.
Che è un minuscolo aiuto all'inerzia opposta dal muro, se ben
appoggiato. Abbiamo appena sperimentato che tale inerzia non basta: il
muro si è staccato sia dal pavimento che dal muro laterale.
Se poi invece del mio silicone scrauso usiamo una discreta colla come
quella suggerita da Apterix siamo quasi in una botte di ferro.
IO non ci entrerei nella tua botte di ferro. Mi sa che è un po' marcia
di ruggine...
Se poi quel murettino deve resistere a urti da divano allora mi ritiro.
Se è già successo una volta...
Ma in questo caso non basta demolirlo e rifarlo, va rifatto molto molto
più robusto.
Speravo che tu arrivassi. Io pensavo di cerchiarlo con 4 piattine di
ferro. Di cui 2 ben zancate a muro ed a pavimento. E qui ti passo la
parola...
A quel punto, rimane il dubbio di cosa può succedere con un urto
concentrato in mezzo. Per quello pensavo a dei tondini a fare da
appoggio alle varie file di mattoni. Ma col ferro mi ritiro in buon
ordine: dicci tu.
Qualcuno ha fatto un telaio "all'inglese" in legno, al posto del ferro,
usando però essenze pregiate, come noce, palissandro o teak. In pratica
i nostri mattoni in vetro-cemento lavorano come vetri di finestre
costruite con tanti piccoli vetri tenuti insieme da cornici.
--
Ciao!
Stefano
Fabbrogiovanni
2015-09-24 11:28:08 UTC
Permalink
IO non ci entrerei nella tua botte di ferro. Mi sa che è un po' marcia di
ruggine...
Ok, provvedo subito a dare una mano di antiruggine:-)
Post by Fabbrogiovanni
Se poi quel murettino deve resistere a urti da divano allora mi ritiro.
Se è già successo una volta...
E' stato un incidente, non credo che quel divano sia adibito a macchina
da guerra medioevale.
Post by Fabbrogiovanni
Ma in questo caso non basta demolirlo e rifarlo, va rifatto molto molto
più robusto.
Speravo che tu arrivassi. Io pensavo di cerchiarlo con 4 piattine di ferro.
Di cui 2 ben zancate a muro ed a pavimento. E qui ti passo la parola...
A quel punto, rimane il dubbio di cosa può succedere con un urto concentrato
in mezzo. Per quello pensavo a dei tondini a fare da appoggio alle varie file
di mattoni. Ma col ferro mi ritiro in buon ordine: dicci tu.
Qualcuno ha fatto un telaio "all'inglese" in legno, al posto del ferro,
usando però essenze pregiate, come noce, palissandro o teak. In pratica i
nostri mattoni in vetro-cemento lavorano come vetri di finestre costruite con
tanti piccoli vetri tenuti insieme da cornici.
Smettiamo di distruggere le foreste plubviali.
Se dobbiamo incorniciarli perchè non usare il classico "ferrofinestra"?
http://www.ferrofinestra.com/chi_siamo.html
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2015-09-24 12:34:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Cordy
IO non ci entrerei nella tua botte di ferro. Mi sa che è un po' marcia
di ruggine...
Ok, provvedo subito a dare una mano di antiruggine:-)
Post by Cordy
Post by Fabbrogiovanni
Se poi quel murettino deve resistere a urti da divano allora mi ritiro.
Se è già successo una volta...
E' stato un incidente, non credo che quel divano sia adibito a macchina
da guerra medioevale.
Post by Cordy
Post by Fabbrogiovanni
Ma in questo caso non basta demolirlo e rifarlo, va rifatto molto molto
più robusto.
Speravo che tu arrivassi. Io pensavo di cerchiarlo con 4 piattine di
ferro. Di cui 2 ben zancate a muro ed a pavimento. E qui ti passo la
parola...
A quel punto, rimane il dubbio di cosa può succedere con un urto
concentrato in mezzo. Per quello pensavo a dei tondini a fare da
appoggio alle varie file di mattoni. Ma col ferro mi ritiro in buon
ordine: dicci tu.
Qualcuno ha fatto un telaio "all'inglese" in legno, al posto del
ferro, usando però essenze pregiate, come noce, palissandro o teak. In
pratica i nostri mattoni in vetro-cemento lavorano come vetri di
finestre costruite con tanti piccoli vetri tenuti insieme da cornici.
Smettiamo di distruggere le foreste plubviali.
Se dobbiamo incorniciarli perchè non usare il classico "ferrofinestra"?
http://www.ferrofinestra.com/chi_siamo.html
Sapevo che avresti votato a favore del buon, vecchio ferro. Però
ferrofinestra... mah.
1: saranno ancora aperti? Lo stile del sito è parecchio datato!
2: non vedo prodotti descritti adeguati al nostro problema. Magari li
hanno, ma sul sito non ne ho trovato traccia.
3: dato l'approccio (più da restauro filologico-architettonico che da
azienda industriale), non è che ci chiedono un miliardo di euro per 4
ferri in croce, eh?

IO andrei da un bravo artigiano della zona con le idee chiare ed un
disegnino con tutte le misure. Tu gli chiarisci le idee, lui prende le
misure. Io ho fatto da grillo parlante, sai, quella vocina che ti fa da
coscienza? ;)
--
Ciao!
Stefano
Fabbrogiovanni
2015-09-24 13:24:29 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Fabbrogiovanni
Se dobbiamo incorniciarli perchè non usare il classico "ferrofinestra"?
http://www.ferrofinestra.com/chi_siamo.html
Sapevo che avresti votato a favore del buon, vecchio ferro. Però
ferrofinestra... mah.
1: saranno ancora aperti? Lo stile del sito è parecchio datato!
2: non vedo prodotti descritti adeguati al nostro problema. Magari li hanno,
ma sul sito non ne ho trovato traccia.
3: dato l'approccio (più da restauro filologico-architettonico che da azienda
industriale), non è che ci chiedono un miliardo di euro per 4 ferri in croce,
eh?
IO andrei da un bravo artigiano della zona con le idee chiare ed un disegnino
con tutte le misure. Tu gli chiarisci le idee, lui prende le misure. Io ho
fatto da grillo parlante, sai, quella vocina che ti fa da coscienza? ;)
Il link era solo per far vedere il genere di profilato.
Non so se esista ancora e quanto sia facile trovarlo in commercio.
In caso affermativo compriamo le barre e ce lo facciamo da noi:-)
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2015-09-24 14:26:34 UTC
Permalink
Io ho semplicemente considerato che per vincere il momento d'inerzia di
una massa di 70 kg circa (MOLTO circa, se la copertina è in granito, per
dire), occorre una certa forza, approssimata per semplicità al suo
stesso peso.
diciamo che 1 metro di quel muretto pesa 80 kg circa

per effetto del suo peso è in grado di resistere ad una spinta
orizzontale di scarsi 4 kg cioè il peso del muretto moltiplicato la meta
dello spessore del muro espresso in metri

quindi quel muro sta su più che altro perché è un pochino contrastato
nelle L formata da muro verticale e pavimento e perché non è mai
capitato che un panzone vi si siedesse sopra magari in diagonale con le
gambe allungate
Apteryx
2015-09-23 13:55:54 UTC
Permalink
Non solo le putrelle le pagate a peso d'oro, anche col silicone vi pelano.
Emigra qui al nord, vedrai che ti troverai bene:-)
mi sono rincoglionito

3 cartucce saratoga acrilico 6.90 euro
Apteryx
2015-09-23 10:10:33 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
silicone? dici che potrebbe bastare?
no, non basta, forse una colla apposita (di quelle che sono vendute
sempre dentro le cartucce di silicone) ma non so, alla fine è sempre una
cosa instabile che verrà giù la prima volta che si sposta
imprudentemente il divano o un ospite durante i saluti vi si siede sopra
e7o7
2015-09-23 12:09:12 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Vetromattone con muro e piastrelle non si può saldare.
Potremmo metterci ugualmente un bel cordone fatto di silicone acrilico,
bianco e verniciabile.
Dopo tre o quattro giorni passiamo al collaudo.
Afferriamo il muretto e lo strapazziamo con forza bruta.
silicone? dici che potrebbe bastare?
prima che torni a casa mia la bimba, ci provo e vedo....
grazie
se vedi che tiene, poi per maggiore sicurezza in stile IKEA
potresti anche integrare con 1 staffetta a L e una pistrina fissate al
muro, in modo che il muretto sia incastrato tra queste due ...

non sarebbe bellissimo, ma contribuirebbero a tenere fermo il tutto



e7o7
Red Wolf
2015-09-23 17:30:58 UTC
Permalink
CUT
Post by Red Wolf
grazie a tutti
ancora grazie per i consigli...
provo la colla Bostick e vi dirò...
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Red Wolf
2015-12-11 15:06:04 UTC
Permalink
CUT
Post by Red Wolf
che dite?
idee?
prodotti specifici?
allora:
sono andato dal ferramenta di fiducia e mi ha mollato due siringhe di
Saratoga Constredil

messo in opera da 1 settimana
pare che funzioni
muretto saldo, fermo. Ho provato a scuoterlo e non si muove

boh. Al momento sembra che funzioni.
Devo ancora verniciare e rifinire, ma funziona.
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Loading...