Discussione:
lastra acciaio inox per cucinare
(troppo vecchio per rispondere)
Vitto76
2013-03-28 11:39:52 UTC
Permalink
Per fabbri, chimici e mettalurghi :)
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma ha difficoltà a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.

Voi che ne pensate?
Renato_VBI
2013-03-28 11:50:58 UTC
Permalink
"Vitto76" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:56efec02-f8ab-47ce-9232-***@googlegroups.com...
Per fabbri, chimici e mettalurghi :)
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma
ha difficoltà a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.

Voi che ne pensate?


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

L'importante e' che non sia acciaio di provenienza indiana.....
http://ambientebio.it/pentole-radioattive-importate-dallindia-e-vendute-nei-negozi/

Comunque io ti direi di andare su di una piastra in ghisa o volgare
acciaio.... Le migliori per questo tipo di cottura.
--
Ciao, Renato
Vitto76
2013-03-28 12:11:10 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma
ha difficoltà a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Voi che ne pensate?
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Comunque io ti direi di andare su di una piastra in ghisa o volgare
acciaio.... Le migliori per questo tipo di cottura.
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
Gi_pll
2013-03-28 12:39:19 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a
mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
Scalfirla? Ma non la si dovrebbe usare per cucinare?

Ghisa e andate tranquilli.

Gi
Vitto76
2013-03-29 02:24:13 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Vitto76
Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a
mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
Scalfirla? Ma non la si dovrebbe usare per cucinare?
Ci si usano le spatole d'acciaio.
Si scalfiscono anche le antiaderenti tenute care care!
Post by Gi_pll
Ghisa e andate tranquilli.
vedremo cosa troviamo
Boiler
2013-03-28 12:44:10 UTC
Permalink
On Thu, 28 Mar 2013 05:11:10 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
Leggi qui:
http://www.pentoleonline.it/padella-lionese-ferro.html

Per quel che riguarda le paure per l'ingestione del ferro, sappi che
l'emoglobina che porta a spasso l'ossigeno nel tuo corpo ha bisogno di
ferro per formarsi.

Boiler
Vitto76
2013-03-29 02:25:33 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Thu, 28 Mar 2013 05:11:10 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
http://www.pentoleonline.it/padella-lionese-ferro.html
Mi hai quasi convinto :)
Post by Boiler
Per quel che riguarda le paure per l'ingestione del ferro, sappi che
l'emoglobina che porta a spasso l'ossigeno nel tuo corpo ha bisogno di
ferro per formarsi.
Boiler
Dai non dire sciocchezze, dipende tutto da come entra la roba nel corpo! :)
Boiler
2013-03-29 09:08:49 UTC
Permalink
On Thu, 28 Mar 2013 19:25:33 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Dai non dire sciocchezze, dipende tutto da come entra la roba nel corpo! :)
Non è che le cose me le invento o che le leggo su
curarsi-con-il-piscio-di-serpente.com
http://uhs.berkeley.edu/home/healthtopics/anemia.shtml

Boiler
Vitto76
2013-04-02 13:21:16 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Thu, 28 Mar 2013 19:25:33 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Dai non dire sciocchezze, dipende tutto da come entra la roba nel corpo! :)
Non è che le cose me le invento o che le leggo su
curarsi-con-il-piscio-di-serpente.com
http://uhs.berkeley.edu/home/healthtopics/anemia.shtml
Boiler
Appunto, non sembra parli di sgranocchiarsi le lastre d'acciaio :)
felix...
2013-03-28 15:39:44 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Vitto76
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma
ha difficoltà a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Voi che ne pensate?
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Comunque io ti direi di andare su di una piastra in ghisa o volgare
acciaio.... Le migliori per questo tipo di cottura.
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono
lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che
trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la
manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di una
lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?

Ossidi che fanno molto bene all'organismo!
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Renato_VBI
2013-03-28 20:25:30 UTC
Permalink
"Vitto76" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:b1b0c32b-fd38-4bb3-8e96-***@googlegroups.com...

[C U T]

Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono
lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che
trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la
manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di
una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro,
no?


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Guarda che la piastra in GHISA non e' trattata superficialmente.
Non vorrei che ti confondessi con un qualche rivestito in teflon... Vade
retro satana.

:-)

Per gli ossidi di ferro non fatevi ''seghe mentali'', l'eventuale rilascio
ai cibi e' minimale.
Ghisa (o lionese) forever.
--
Ciao, Renato
Vitto76
2013-03-29 02:48:13 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
[C U T]
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono
lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che
trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la
manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di
una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro,
no?
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Guarda che la piastra in GHISA non e' trattata superficialmente.
Perdonami, ma non esiste LA piastra in ghisa :)
Quella che ho visto io ieri mi sembrava *decisamente* trattata superficialmente, ma posso sbagliarmi. Era del tutto simile ad una grigliaccia che comprai all'esselunga (inox) che all'interno era stranamente grigina e sbirluccicosa: al primo lavaggio la "roba" ha iniziato a sgrattarsi via. Insomma na sola. Tanto valeva una buona antiaderente in teflon, appunto.
Post by Renato_VBI
Non vorrei che ti confondessi con un qualche rivestito in teflon... Vade
retro satana.
Concordo. Infatti io vorrei proprio l'acciaio acciaio, che scavi e trovi l'acciaio :)
Post by Renato_VBI
:-)
Per gli ossidi di ferro non fatevi ''seghe mentali'', l'eventuale rilascio
ai cibi e' minimale.
Posso venirti dietro. Però in effetti certi metalli virano i sapori di molto, anche se appena in tracce.
Post by Renato_VBI
Ghisa (o lionese) forever.
I dischi della mia moto non sono mica di ghisa? :)
Andrea Frigo
2013-03-30 17:50:10 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
Se intendi le piastre di ghisa grezze, nere, il trattamento superficiale
a cui fai riferimento altro non è che olio a cui è stato fatto superare
il punto di fumo in un forno in modo da lasciare un residuo carbonioso
legato alla superficie della ghisa. E' proprio questo strato di carbonio
a rendere la pentola anti aderente e lo rinnovi ogni volta che cucini
col grasso che cola dalla carne o con l'olio. Se poi vedi che la griglia
attacca, basta che una volta finito di cucinare la lasci sul fuoco
finché non fa tanto fumo. Significa che ha carbonizzato i residui. Poi
con una paglietta di ferro gratti via l'eccesso non aderente al ferro ed
è di nuovo anti aderente.
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
Vitto76
2013-04-02 13:23:42 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by Vitto76
Quel poco che abbiamo visto in giro (piastre elettriche + piccole) sono lastre in ghisa da 10mm trattate superficialmente. Mi rendo conto che trasmetta meglio il calore dell'inox, ma volevamo essere sicuri che la manutenzione fosse facile ed efficace. Una volta scalfita la superfice di una lastra in ghisa si finirebbe a mangiarsi continuamente ossidi di ferro, no?
Se intendi le piastre di ghisa grezze, nere, il trattamento superficiale
a cui fai riferimento altro non è che olio a cui è stato fatto superare
il punto di fumo in un forno in modo da lasciare un residuo carbonioso
legato alla superficie della ghisa. E' proprio questo strato di carbonio
a rendere la pentola anti aderente e lo rinnovi ogni volta che cucini
col grasso che cola dalla carne o con l'olio. Se poi vedi che la griglia
attacca, basta che una volta finito di cucinare la lasci sul fuoco
finché non fa tanto fumo. Significa che ha carbonizzato i residui. Poi
con una paglietta di ferro gratti via l'eccesso non aderente al ferro ed
è di nuovo anti aderente.
Ottima informazione! Salvo!

Ma a sto punto rilancio: abbiamo osservato bene il testo "in ghisa" del mio amico e non è affatto in ghisa. Sembra una fusione in lega d'alluminio con un trattamento del tutto simile a quello che hai detto tu: può essere?
Boiler
2013-03-28 12:42:14 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
L'importante e' che non sia acciaio di provenienza indiana.....
http://ambientebio.it/pentole-radioattive-importate-dallindia-e-vendute-nei-negozi/
Perché no? Cucini senza aprire il gas. Sai che risparmio?!?
Post by Renato_VBI
Comunque io ti direi di andare su di una piastra in ghisa o volgare
acciaio.... Le migliori per questo tipo di cottura.
Ferraccio, ecco la risposta esatta. Ferraccio con un bello strato di
olio (o ancora meglio strutto) e avrai bistecche meravigliose!

Boiler
Bernardo Rossi
2013-03-28 12:44:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Perché no? Cucini senza aprire il gas. Sai che risparmio?!?
E in piu' se ti viene fame di notte, non devi nemmeno accendere la
luce. Ci pensa la pentola con il suo bagliore.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Renato_VBI
2013-03-28 20:27:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Renato_VBI
L'importante e' che non sia acciaio di provenienza indiana.....
http://ambientebio.it/pentole-radioattive-importate-dallindia-e-vendute-nei-negozi/
Perché no? Cucini senza aprire il gas. Sai che risparmio?!?
Noi scherziamo ma.... Queste cose mi fanno veramente rabbrividire.
Post by Boiler
Post by Renato_VBI
Comunque io ti direi di andare su di una piastra in ghisa o volgare
acciaio.... Le migliori per questo tipo di cottura.
Ferraccio, ecco la risposta esatta. Ferraccio con un bello strato di
olio (o ancora meglio strutto) e avrai bistecche meravigliose!
Il ferro in piastre non esiste e se non mi credi chiedi al mitico fabbro....
:-)
--
Ciao, Renato
Boiler
2013-03-28 20:36:36 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Boiler
Post by Renato_VBI
L'importante e' che non sia acciaio di provenienza indiana.....
http://ambientebio.it/pentole-radioattive-importate-dallindia-e-vendute-nei-negozi/
Perché no? Cucini senza aprire il gas. Sai che risparmio?!?
Noi scherziamo ma.... Queste cose mi fanno veramente rabbrividire.
Post by Boiler
Post by Renato_VBI
Comunque io ti direi di andare su di una piastra in ghisa o volgare
acciaio.... Le migliori per questo tipo di cottura.
Ferraccio, ecco la risposta esatta. Ferraccio con un bello strato di
olio (o ancora meglio strutto) e avrai bistecche meravigliose!
Il ferro in piastre non esiste e se non mi credi chiedi al mitico fabbro....
:-)
Invece sì, lo vendono Sigma-Aldrich, Merck e altra gente.

Ho scritto apposta "ferraccio". In lingua comune il ferro è quello di
cui stiamo parlando, non l'elemento con simbolo Fe.

Boiler
Renato_VBI
2013-03-28 20:40:45 UTC
Permalink
"Boiler" <***@chickenkiller.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

[C U T]
Post by Boiler
Ho scritto apposta "ferraccio". In lingua comune il ferro è quello di
cui stiamo parlando, non l'elemento con simbolo Fe.
Spesso traduco mentalmente dal tedesco all'italiano e certi modi di dire non
mi sono perfettamente chiari.
Prendo nota del termine ferraccio riferito ad un qualcosa che non conosco.
Credevo fosse il classico rafforzativo .
Grazie
--
Ciao, Renato
Boiler
2013-03-28 20:52:02 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Spesso traduco mentalmente dal tedesco all'italiano e certi modi di dire non
mi sono perfettamente chiari.
Prendo nota del termine ferraccio riferito ad un qualcosa che non conosco.
Non è che sia un termino definito dal De Mauro. Lo uso io così quando
parlo con gente che so conoscere la differenza tra acciaio e ferro.

Ma va da qualunque fruttivendolo a parlargli della differenza tra
ferro, acciaio, ghisa e acciaio inossidabile. Poi mi racconti che
faccia fa e con quale tipo di ortaggio ti bombarda ;-)

Se parlo qui di acciaio, c'è chi capisce ferro+carbonio+monnezza e chi
capisce AISI 304.
Per evitare confusione, uso il termine ferro quando parlo di
ferro+carbonio+monnezza. Chi conosce la sottile differenza tra i
termini citati non avrà difficoltà a capire cosa intendo.

Boiler
Renato_VBI
2013-03-28 20:58:58 UTC
Permalink
"Boiler" <***@chickenkiller.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

[C U T]
Post by Boiler
Se parlo qui di acciaio, c'è chi capisce ferro+carbonio+monnezza e chi
capisce AISI 304.
Per evitare confusione, uso il termine ferro quando parlo di
ferro+carbonio+monnezza. Chi conosce la sottile differenza tra i
termini citati non avrà difficoltà a capire cosa intendo.
Capito ora.
Sin da piccolo il mio rivenditore di materiali ferrosi e non mi ha sempre
detto che lui non vendeva ferro ma acciaio.
Crescendo ho imparato a distinguere i vari tipi di acciaio e quella del
''ferro'' mi e' sempre rimasta dentro.
Ora, con l'eta' e con il proseguire la mia piccola esperienza nel campo
della saldatura in atmosfera protetta, sentir parlare di ''ferro'' e' come
sentire una campana rotta suonare.
Un saluto
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-03-28 22:02:16 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Sin da piccolo il mio rivenditore di materiali ferrosi e non mi ha sempre
detto che lui non vendeva ferro ma acciaio.
Si, vabbè, non possiamo dire che aveva torto, chimicamente e
metallurgicamente parlando.
Però suppongo che non abbia avuto il coraggio di portare avanti la
rivoluzione e, da bravo commerciante, abbia continuato a scrivere sulla
fatture: FERRI a U, FERRI a L, FERRI angolari, FERRI a T, e magari aveva
anche i FERROfinestra:-)
Post by Renato_VBI
Ora, con l'eta' e con il proseguire la mia piccola esperienza nel campo
della saldatura in atmosfera protetta, sentir parlare di ''ferro'' e' come
sentire una campana rotta suonare.
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in FERRO"
:-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2013-03-28 22:07:21 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in
FERRO" :-)
Ultimo tiro, e poi smetto di lapidarti:
prova a chiedere a Google di mostrarti cose tipo letti in FERRO battuto, o
lampade, o fioriere, sempre in FERRO battuto:-)
--
Fabbrogiovanni
Vitto76
2013-03-29 02:54:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in
FERRO" :-)
prova a chiedere a Google di mostrarti cose tipo letti in FERRO battuto, o
lampade, o fioriere, sempre in FERRO battuto:-)
Fabbrogiovanni
Più o meno sin qui c'ero, ma a sto punto vi chiedo, si fabbrica qualcosa in ferro ferro? A parte gli scalda mani in limatura del tempo che fù?
Fabbrogiovanni
2013-03-29 08:17:24 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
prova a chiedere a Google di mostrarti cose tipo letti in FERRO battuto, o
lampade, o fioriere, sempre in FERRO battuto:-)
Più o meno sin qui c'ero, ma a sto punto vi chiedo, si fabbrica qualcosa in
ferro ferro? A parte gli scalda mani in limatura del tempo che fù?
Non saprei, magari c'è qualcosa di molto specialistico che richiede di
essere fatto in ferro puro.

PS: ieri sera mi sono dimenticato i FERRI da cavallo, i FERRI del mestiere,
poi, da saggezza popolare, batti il FERRO fin che è caldo:-)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2013-03-29 09:10:30 UTC
Permalink
On Fri, 29 Mar 2013 09:17:24 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Non saprei, magari c'è qualcosa di molto specialistico che richiede di
essere fatto in ferro puro.
Termocoppie J, si usano come sensori di temperatura.

Boiler
Fabbrogiovanni
2013-03-29 09:15:20 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Non saprei, magari c'è qualcosa di molto specialistico che richiede di
essere fatto in ferro puro.
Termocoppie J, si usano come sensori di temperatura.
Per fortuna che c'è Google, anche oggi ho imparato qualcosa:-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Termocoppia
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-03-30 15:51:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in
FERRO" :-)
prova a chiedere a Google di mostrarti cose tipo letti in FERRO battuto, o
lampade, o fioriere, sempre in FERRO battuto:-)
Ho fatto di meglio:
Ho inserito, in Google, acciaio battuto.
Proooova
;-P
--
Ciao, Renato
Renato_VBI
2013-03-30 15:50:22 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:kj2elb$e30$***@tdi.cu.mi.it...

[C U T]
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Ora, con l'eta' e con il proseguire la mia piccola esperienza nel campo
della saldatura in atmosfera protetta, sentir parlare di ''ferro'' e'
come sentire una campana rotta suonare.
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in
FERRO" :-)
Le mie pagine gialle (ovviamente bilingui) riportano, nella parte italiana,
''carpenterie metalliche''.
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-03-30 16:49:45 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in
FERRO" :-)
Le mie pagine gialle (ovviamente bilingui) riportano, nella parte
italiana, ''carpenterie metalliche''.
Non ho qui sottomano la versione cartacea ma sarei quasi pronto a giurare
che c'è anche la voce "carpenteria in ferro".
Propongo comunque di chiudere la divagazione linguistica, oggi siamo
impegnati a parlare di vino e di relativi prezzi.
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-03-30 16:59:35 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:kj7537$lt2$***@tdi.cu.mi.it...

[C U T]
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Prendi le Pagine Gialle e dimmi se trovi la categoria "Carpenteria in
FERRO" :-)
Le mie pagine gialle (ovviamente bilingui) riportano, nella parte
italiana, ''carpenterie metalliche''.
Non ho qui sottomano la versione cartacea ma sarei quasi pronto a giurare
che c'è anche la voce "carpenteria in ferro".
La tua versione cartacea e' sicuramente diversa dalla mia...
:-)
Post by Fabbrogiovanni
Propongo comunque di chiudere la divagazione linguistica, oggi siamo
impegnati a parlare di vino e di relativi prezzi.
Ho notato, l'ulteriore OT... Almeno questo non e' a sfondo politico...
:(

Un saluto e l'augurio di un buon periodo pasquale.
Ci si rilegge martedi'.
--
Ciao, Renato
Vitto76
2013-03-29 02:51:43 UTC
Permalink
Se parlo qui di acciaio, c'è chi capisce ferro+carbonio+monnezza e chi capisce AISI 304.
Boiler
La monnezza sono i residui organici dell'hamburgher? :D
Fabbrogiovanni
2013-03-28 21:50:08 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Prendo nota del termine ferraccio riferito ad un qualcosa che non conosco.
Credevo fosse il classico rafforzativo .
Consideralo un quasi dispregiativo e sei a posto:-)
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-03-30 15:46:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Prendo nota del termine ferraccio riferito ad un qualcosa che non conosco.
Credevo fosse il classico rafforzativo .
Consideralo un quasi dispregiativo e sei a posto:-)
OK
--
Ciao, Renato
pot
2013-03-28 13:31:25 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
L'importante e' che non sia acciaio di provenienza indiana.....
http://ambientebio.it/pentole-radioattive-importate-dallindia-e-vendute-nei-negozi/
Solo che il giornalista si è allargato a dire che il cobalto ce l'hanno
messo dentro perché costa poco :)
Renato_VBI
2013-03-28 20:28:51 UTC
Permalink
Post by pot
Post by Renato_VBI
L'importante e' che non sia acciaio di provenienza indiana.....
http://ambientebio.it/pentole-radioattive-importate-dallindia-e-vendute-nei-negozi/
Solo che il giornalista si è allargato a dire che il cobalto ce l'hanno
messo dentro perché costa poco :)
Mettiamoci una pietra sopra a quel tipo di giornalismo....
E, se possiamo, pureal giornalista....
;-P
--
Ciao, Renato
Bernardo Rossi
2013-03-28 11:53:54 UTC
Permalink
On Thu, 28 Mar 2013 04:39:52 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di acciaio inox e usarla coi cibi.
Si
Post by Vitto76
Egli è preoccupato che un metallo non espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Voi che ne pensate?
Che qui siamo tecnici, e non psicanalisti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Vitto76
2013-03-28 12:08:24 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Thu, 28 Mar 2013 04:39:52 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di acciaio inox e usarla coi cibi.
Si
Certo, se vuole può usare anche un coperchio del cesso usato.
Post by Bernardo Rossi
Post by Vitto76
Egli è preoccupato che un metallo non espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Voi che ne pensate?
Che qui siamo tecnici, e non psicanalisti.
Ebbene, o tennico. Quanti acciai inox esistono? Quali sono le loro differenze? Quali metalli sono certificabili food grade? Hai notizie di manufatti trattati superficialmente con sostanze non rimovibili con un lavaggio?
felix...
2013-03-28 15:43:05 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Bernardo Rossi
On Thu, 28 Mar 2013 04:39:52 -0700 (PDT), Vitto76
Post by Vitto76
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi.
Post by Vitto76
Post by Bernardo Rossi
Si
Certo, se vuole può usare anche un coperchio del cesso usato.
Post by Bernardo Rossi
Post by Vitto76
Egli è preoccupato che un metallo non espressamente lavorato per gli
alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Post by Vitto76
Post by Bernardo Rossi
Post by Vitto76
Voi che ne pensate?
Che qui siamo tecnici, e non psicanalisti.
Ebbene, o tennico. Quanti acciai inox esistono? Quali sono le loro
differenze? Quali metalli sono certificabili food grade?


Sigla UNI EN 10088-1

Sigla AISI



X10CrNi18-9

302



X10CrNiS18-9

303



X5CrNi18-10

304



X2CrNi18-11

304 L



X5CrNiMo17-12-2

316



X2CrNiMo17-12-2

316 L



X6CrNiTi18-10

321



X6CrNiNb18-10

347



X12Cr13

410



X12CrS13

416



X20Cr13

420



X30Cr13

420



X39Cr13

420



X6Cr17

430
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vitto76
2013-03-29 02:39:07 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Vitto76
Ebbene, o tennico. Quanti acciai inox esistono? Quali sono le loro
differenze? Quali metalli sono certificabili food grade?
Sigla UNI EN 10088-1
Sigla AISI
[...]
Grazie mille! Salvo tutto!
Fabbrogiovanni
2013-03-28 12:04:33 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma
ha difficoltà a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze
Post by Vitto76
tossiche.
Voi che ne pensate?
Lascialo una settimana senza mangiare, poi vedi che le fisime gli passano:-)
Seriamente, digli che dove fabbricano pentole, padelle e altri accessori di
acciaio inox la lavorazione avviene senza preoccuparsi di mantenere un
livello igianico durante tutta la procedura di lavorazione.
Una bella lavata finale e nella pentola ci puoi mangiare dentro.

Mi incuriosisce però, sempre che sia permesso, al lato tecnico.
Questa piastra, da cm. 55 x 55 avrà uno spessore di ..... quanti millimetri?
Seconda domanda: come è previsto che verrà riscaldata?
--
Fabbrogiovanni
Vitto76
2013-03-28 12:24:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma
ha difficolt� a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli � preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze
Post by Vitto76
tossiche.
Voi che ne pensate?
Lascialo una settimana senza mangiare, poi vedi che le fisime gli passano:-)
Purtroppo non è esattamente così :) Lui mangerebbe anche dal pavimento come me, ma siccome vuole preparare qualcosa di speciale per pasqua vorrebbe essere sicuro di non intossicare dozzine di amici :) (tra cui le nostre fidanzate)
Post by Fabbrogiovanni
Seriamente, digli che dove fabbricano pentole, padelle e altri accessori di
acciaio inox la lavorazione avviene senza preoccuparsi di mantenere un
livello igianico durante tutta la procedura di lavorazione.
Una bella lavata finale e nella pentola ci puoi mangiare dentro.
Questo mi è chiarissimo! Mi riferivo al materiale in se e per se. Ho letto abbastanza da sapere che "acciaio inox" possa riferirsi ad una famiglia di acciai. Così come "acciaio" è una famiglia (ben estesa) di leghe. Mi chiedevo se alcune di queste leghe fossero non ok per il cibo.
Ad esempio è noto che cucini molto bene sull'alluminio ma è meglio non lasciarci dentro i cibi più di un tot, sopratutto quelli acidi.
Inoltre ogni volta che lavoro dell'alluminio non trattato le dita mi diventano subito nere d'ossido, quindi una lastra di allumiio suppongo che mi rilascerebbe un sacco di ossidi sulle carni.
Il rame invece è stato escluso per questioni di costo, oltre che di peso.
Post by Fabbrogiovanni
Mi incuriosisce per�, sempre che sia permesso, al lato tecnico.
Ti è permesso. :) Per la verità contavo su di te :)
Post by Fabbrogiovanni
Questa piastra, da cm. 55 x 55 avr� uno spessore di ..... quanti millimetri?
Ah bella domanda! Come dicevo in giro si trovano lastre in ghisa da 10mm e pietre ollari circa da 15. Il limite sembrerebbe essere il peso.
Personalmente andrei sui 5mm.
Ormai forse è tardi per pasqua, ma quasi quasi, se mi date l'ok per l'inox la ordinerei da quel posto che fa taglio laser, così arriva con già le maniglie e i bordi arrotondati.

Abbiamo trovato i vassoi gastronomici inox con le misure standard per i carrelli (53x35 o 53x70 circa) ma lamiera è ben più sottile della parete di una pentola, e ti danno l'idea che si scalderebbero solo nei punti dove fossero presenti le fondi di calore.
Post by Fabbrogiovanni
Seconda domanda: come � previsto che verr� riscaldata?
L'idea principale è di poterla usare sui fornelli di casa, usando tutti i quattro fuochi accesi. Quelle che ha visto lui in commercio sembrano fatte apposta per tale scopo. Naturalmente nulla vieta di andare in campagna e metterla sulla griglia se uno ci mette sotto abbastanza braci.

Non so se ne avete mai viste, ma in commercio ci sono dei barbeque a gas con le bombole sotto e un grosso lastrone d'acciaio sopra.

Ciao, grazie!
Fabbrogiovanni
2013-03-28 12:48:48 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Una bella lavata finale e nella pentola ci puoi mangiare dentro.
Questo mi è chiarissimo! Mi riferivo al materiale in se e per se. Ho letto
abbastanza da sapere che "acciaio inox" possa riferirsi ad una famiglia di
acciai. Così come "acciaio" è una famiglia (ben estesa) di >leghe. Mi
chiedevo se alcune di queste leghe fossero non ok per il cibo.
Chiedo venia, leggendo la tua frase.
"Egli è preoccupato che un metallo non espressamente lavorato per gli
alimenti possa rilasciare sostanze tossiche"
mi è venuto spontaneo pensare alla fase di lavorazione, partendo da un
foglio di lamiera.
Invece si può interpretare "lavorazione" anche nel senso di quello che
succede più a monte.

Io direi che un AISI 304 è facile da trovare perchè molto diffuso ed è
quello che si usa per pentole, padelle e affini.
Post by Vitto76
Personalmente andrei sui 5mm.
Yes, 5 mm. è un buon compromesso.
Post by Vitto76
Ormai forse è tardi per pasqua, ma quasi quasi, se mi date l'ok per l'inox
la ordinerei da quel posto che fa taglio laser, così arriva con già le
maniglie e i bordi arrotondati.
Calma, ok per maniglie e bordi arrotondati, prima di ordinare finiamo di
progettare:-)
Post by Vitto76
Abbiamo trovato i vassoi gastronomici inox con le misure standard per i
carrelli (53x35 o 53x70 circa) ma lamiera è ben più sottile della parete di
una pentola, e ti danno l'idea che si scalderebbero solo nei >punti dove
fossero presenti le fondi di calore.
Secondo me il problema è leggermente diverso, con spessore sottile ci
dobbiamo preoccupare maggiormente del metallo che si raffredda troppo dove
appoggi la bistecca/costoletta/hamburger.
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Seconda domanda: come ? previsto che verr? riscaldata?
L'idea principale è di poterla usare sui fornelli di casa, usando tutti i
quattro fuochi accesi.
Per poterla usare sul piano cottura della cucina è indispensabile che la
piastra abbia un minimo di spondine che impediscono al grasso di cottura di
disperdersi un po' dappertutto.
Partire da una piastra piana non è difficile, la cucina sarà sicuramente in
bolla ma appena comincia a scaldarsi (in modo localizzato, dato i 4 fuochi)
vedrai che la povera piastra comincia anche a contorcersi e si creano parti
affossate e parti leggermente collinari.
E l'olio/grasso di qua si accumula, di là scappa giù, ecc. ecc.
.
Post by Vitto76
Non so se ne avete mai viste, ma in commercio ci sono dei barbeque a gas
con le bombole sotto e un grosso lastrone d'acciaio sopra.
Se trovi qualcosa sul web sarà interessante vedere come hanno risolto i miei
dubbi.

PS: data la Pasqua ormai imminente, potreste buttar via una decina di euro e
procurarvi una piastra di lamiera di vile ferraccio.
Una passata con la smerigliatrice angolare sulla faccia "alimentare", andate
in campagna, 4 sassi e un po' di legna e oltre a gustarvi una sana
braciolata cominciate a vedere un po' come reagisce ilmetallo messo sul
fuoco.
--
Fabbrogiovanni
Vitto76
2013-03-29 02:35:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io direi che un AISI 304 è facile da trovare perchè molto diffuso ed è
quello che si usa per pentole, padelle e affini.
Ottimo.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Ormai forse è tardi per pasqua, ma quasi quasi, se mi date l'ok per l'inox
la ordinerei da quel posto che fa taglio laser, così arriva con già le
maniglie e i bordi arrotondati.
Calma, ok per maniglie e bordi arrotondati, prima di ordinare finiamo di
progettare:-)
Scusa, non volevo toglierti il gusto, ma capisci che io e il mio amico non abbiamo l'attrezzatura per lavorare acciaio da 5mm :)
Non sappiamo nemmeno usare la saldatrice. Non abbiamo nemmeno un trapano a colonna!!! :)
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Abbiamo trovato i vassoi gastronomici inox con le misure standard per i
carrelli (53x35 o 53x70 circa) ma lamiera è ben più sottile della parete di
una pentola, e ti danno l'idea che si scalderebbero solo nei >punti dove
fossero presenti le fondi di calore.
Secondo me il problema è leggermente diverso, con spessore sottile ci
dobbiamo preoccupare maggiormente del metallo che si raffredda troppo dove
appoggi la bistecca/costoletta/hamburger.
Hmm. si.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Seconda domanda: come ? previsto che verr? riscaldata?
L'idea principale è di poterla usare sui fornelli di casa, usando tutti i
quattro fuochi accesi.
Per poterla usare sul piano cottura della cucina è indispensabile che la
piastra abbia un minimo di spondine che impediscono al grasso di cottura di
disperdersi un po' dappertutto.
Il mio amico potrebbe arrangiarsi proteggendo il top della cucina con la stagnola e buonanotte.
Post by Fabbrogiovanni
Partire da una piastra piana non è difficile, la cucina sarà sicuramente in
bolla ma appena comincia a scaldarsi (in modo localizzato, dato i 4 fuochi)
vedrai che la povera piastra comincia anche a contorcersi e si creano parti
affossate e parti leggermente collinari.
E l'olio/grasso di qua si accumula, di là scappa giù, ecc. ecc.
.
Hai una raffinatezza di pensiero che è al di là della mia portata: come arrivo a visualizzare la carnazza su sta piastra penso solo a salivare :D
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Non so se ne avete mai viste, ma in commercio ci sono dei barbeque a gas
con le bombole sotto e un grosso lastrone d'acciaio sopra.
Se trovi qualcosa sul web sarà interessante vedere come hanno risolto i miei
dubbi.
A quanto ho visto in giro danno una pendenza e magari delle fossette sui bordi come sgocciolatoi, con un barattolino sotto un angolo. Visto nessuno preoccuparsi per la deformazione. Probabilmente con 10mm è trascurabile.
Post by Fabbrogiovanni
PS: data la Pasqua ormai imminente, potreste buttar via una decina di euro e
procurarvi una piastra di lamiera di vile ferraccio.
Eh, ormai il tempo è volato e temo non riusciremo. Il compare si sta orientando su un più piccolo testo portatile in ghisa.
Dubito che i miei spacciatori di metalli siano aperti il sabato, e prima di pasqua per giunta! :)
Post by Fabbrogiovanni
Una passata con la smerigliatrice angolare sulla faccia "alimentare",
Una smerigliata a scopo?
Post by Fabbrogiovanni
andate in campagna, 4 sassi e un po' di legna e oltre a gustarvi una sana
braciolata cominciate a vedere un po' come reagisce ilmetallo messo sul
fuoco.
Fabbrogiovanni
Una salamella alla tua salute sicuramente :)
Grazie
Fabbrogiovanni
2013-03-29 08:13:32 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Per poterla usare sul piano cottura della cucina è indispensabile che la
piastra abbia un minimo di spondine che impediscono al grasso di cottura di
disperdersi un po' dappertutto.
Il mio amico potrebbe arrangiarsi proteggendo il top della cucina con la
stagnola e buonanotte.
Non sarò io a frenare i vostri giovanili entusiasmi.
Non dimenticare di raccontare la vostra prima esperienza:-)

Un'ultima cosa da considerare, la cucina è dotata di una super-mega-potente
cappa?
Altrimenti il tuo amico si troverà anche la biancheria pulita che ha nei
cassetti profumata alla salsiccia per i prossimi mesi.
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Una passata con la smerigliatrice angolare sulla faccia "alimentare",
Una smerigliata a scopo?
Sulla lamiera c'è questa brutta cosa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Calamina

Smerigliandola viene asportata e rimane nudo e pulito il vero ferro
(acciaio).
--
Fabbrogiovanni
Vitto76
2013-04-02 13:18:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Il mio amico potrebbe arrangiarsi proteggendo il top della cucina con la
stagnola e buonanotte.
Non sarò io a frenare i vostri giovanili entusiasmi.
Non dimenticare di raccontare la vostra prima esperienza:-)
Giovanili non saprei, ma più che entusiasmi sono appetiti :)
Post by Fabbrogiovanni
Un'ultima cosa da considerare, la cucina è dotata di una super-mega-potente
cappa?
Altrimenti il tuo amico si troverà anche la biancheria pulita che ha nei
cassetti profumata alla salsiccia per i prossimi mesi.
Non c'è problema :D
Post by Fabbrogiovanni
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Una passata con la smerigliatrice angolare sulla faccia "alimentare",
Una smerigliata a scopo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Calamina
Smerigliandola viene asportata e rimane nudo e pulito il vero ferro
(acciaio).
Insomma asportare preventivamente gli ossidi più càduchi
Post by Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
Grazie!
Fabbrogiovanni
2013-04-02 15:38:18 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Post by Fabbrogiovanni
Smerigliandola viene asportata e rimane nudo e pulito il vero ferro
(acciaio).
Insomma asportare preventivamente gli ossidi più càduchi
Esatto.
Se poi spostiamo l'accento dalla A alla U sarà ancora più esatto:-)
--
Fabbrogiovanni
Vitto76
2013-04-02 22:57:22 UTC
Permalink
Insomma asportare preventivamente gli ossidi pi� c�duchi
Se poi spostiamo l'accento dalla A alla U sar� ancora pi� esatto:-)
Avevo circa il 60% percento di possibilità di sbagliare :)

felix...
2013-03-28 15:36:39 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Per fabbri, chimici e mettalurghi :)
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma ha
difficoltà a procurarsele materialmente.
Post by Vitto76
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Post by Vitto76
Voi che ne pensate?
Ma è una fissazione!...
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vitto76
2013-03-29 02:36:08 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Voi che ne pensate?
Ma � una fissazione!...
Prego? Il voler mangiare carne? :)
pelmo
2013-03-28 22:43:05 UTC
Permalink
"Vitto76" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:56efec02-f8ab-47ce-9232-***@googlegroups.com...
Per fabbri, chimici e mettalurghi :)
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra (d'acciaio inox diciamo) per
cucinare gli hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha viste in internet ma
ha difficoltà a procurarsele materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente procurarsi una lastra di
acciaio inox e usarla coi cibi. Egli è preoccupato che un metallo non
espressamente lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.

Voi che ne pensate?

<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>><
non c'è nessun problema...
Loading Image.../

io l'ho comprata qui
con 2 lastre (una in pietra e una in acciaio quella della foto sopra)
http://www.shoppingstones.com/index.php?route=product/product&path=58_59&product_id=124

ciao pelmo
Vitto76
2013-03-29 02:58:15 UTC
Permalink
Post by pelmo
<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>><
non c'è nessun problema...
http://imageshack.us/photo/my-images/51/costineepeperoni.jpg/
io l'ho comprata qui
Eh ma dato che tu l'hai comprata apposta per uso alimentare bypassi il nostro problema "se la prendiamo dal ferramenta avveleniamo i commensali"
Post by pelmo
con 2 lastre (una in pietra e una in acciaio quella della foto sopra)
http://www.shoppingstones.com/index.php?route=product/product&path=58_59&product_id=124
ciao pelmo
Ma e sticazzi!? 860€ Na piastra per le braciole!? Costavano un cicinino meno quelle che ho visto ieri alla metro!
Com'è sta cosa? Ma almeno te la stai godendo? E se prima di averla ammortizzata ti vengono i sensi di colpa e diventi vegetariano?
unodiquelli.
2013-04-02 13:47:53 UTC
Permalink
Post by Vitto76
Un mio amico vorrebbe procurarsi una piastra
(d'acciaio inox diciamo) per cucinare gli
hamburgher. Una cosa tipo 55x55cm. Ne ha
viste in internet ma ha difficoltà a procurarsele
materialmente.
Ci chiedevamo se fosse possibile semplicemente
procurarsi una lastra di acciaio inox e usarla coi cibi.
Egli è preoccupato che un metallo non espressamente
lavorato per gli alimenti possa rilasciare sostanze tossiche.
Mammamia quante pippe mentali, tra te e tutti gli altri del thread.
Un pezzo di AISI 304 da 6mm, se vuoi anche da 8, e sei a posto.
Scaldandosi tenderà a deformarsi (più sottile è peggio è), poi freddo
tornerà in piano.
Loading...