Discussione:
Coprire stucco veneziano
(troppo vecchio per rispondere)
Pino
2010-10-08 06:41:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Nella mia casa nuova, nella zona giorno, c'è uno stucco veneziano
salmonato che vorrei eliminare perchè non mi si addice :-)
Grazie a vecchi messaggi ho capito che il procedimento per la rimozione
è il seguente:
- eliminare lo strato cerato con decerante e/o carta vetrata o simili
- pulire il muro con uno straccio umido per togliere la polvere residua
- mettere un aggrappante
- pitturare sopra con la vernice
Volevo chiedervi se mi confermate questo procedimento o se avete
consigli/suggerimenti e, siccome vorrei fare la parete del classico
bianco che tipo di pitturare dovrei utilizzare per avere un alto potere
coprente? (la stanza è una zona giorno con angolo cottura)

Grazie
Pino
Peps
2010-10-08 06:49:22 UTC
Permalink
Post by Pino
Ciao a tutti,
Nella mia casa nuova, nella zona giorno, c'è uno stucco veneziano
salmonato che vorrei eliminare perchè non mi si addice :-)
Grazie a vecchi messaggi ho capito che il procedimento per la rimozione è
- eliminare lo strato cerato con decerante e/o carta vetrata o simili
- pulire il muro con uno straccio umido per togliere la polvere residua
- mettere un aggrappante
- pitturare sopra con la vernice
Volevo chiedervi se mi confermate questo procedimento o se avete
consigli/suggerimenti e, siccome vorrei fare la parete del classico bianco
che tipo di pitturare dovrei utilizzare per avere un alto potere coprente?
(la stanza è una zona giorno con angolo cottura)
Grazie
Pino
direi che il procedimento è corretto.
ma siccome lessi su qualche vecchio manuale che una volta si praticavano
pitturazioni anche sopra la cera (encausto? boh..) proverei a dare qualche
spennellata sul muro così com'è, tanto per curiosità, podarsi che la pittura
se buona si aggrappi lo stesso..;)
Pino
2010-10-08 07:05:58 UTC
Permalink
[cut]
Post by Peps
direi che il procedimento è corretto.
ma siccome lessi su qualche vecchio manuale che una volta si praticavano
pitturazioni anche sopra la cera (encausto? boh..) proverei a dare qualche
spennellata sul muro così com'è, tanto per curiosità, podarsi che la pittura
se buona si aggrappi lo stesso..;)
[cut]

Sarebbe molto, molto, molto interessante! Mi risparmierei un bel pò di
fatica! Io pensavo di provare a bagnare il muro e vedere se assorbiva
l'acqua o se invece scivolasse e così capire se dovessi decerarlo prima
o se potessi pitturarci direttamente sopra.

Pino
Peps
2010-10-08 11:56:56 UTC
Permalink
Post by Pino
[cut]
Post by Peps
direi che il procedimento è corretto.
ma siccome lessi su qualche vecchio manuale che una volta si praticavano
pitturazioni anche sopra la cera (encausto? boh..) proverei a dare qualche
spennellata sul muro così com'è, tanto per curiosità, podarsi che la pittura
se buona si aggrappi lo stesso..;)
[cut]
Sarebbe molto, molto, molto interessante! Mi risparmierei un bel pò di
fatica! Io pensavo di provare a bagnare il muro e vedere se assorbiva
l'acqua o se invece scivolasse e così capire se dovessi decerarlo prima o
se potessi pitturarci direttamente sopra.
Pino
bagnare non va bene, il muro non deve assorbire per forza perchè sia
pitturabile, prova un buon lavabile, lascia asciugare e vedi come si
comporta. finchè non è asciutto non conviene insistere, si corre il rischio
di asportare la prima mano.
Pino
2010-10-08 12:26:00 UTC
Permalink
On 10/08/2010 01:56 PM, Peps wrote:
[cut]
Post by Peps
bagnare non va bene, il muro non deve assorbire per forza perchè sia
pitturabile, prova un buon lavabile, lascia asciugare e vedi come si
comporta. finchè non è asciutto non conviene insistere, si corre il rischio
di asportare la prima mano.
Grazie mille, proverò ciò che mi hai consigliato.

Pino
Rusty
2010-10-08 13:22:43 UTC
Permalink
Post by Pino
[cut]
Post by Peps
bagnare non va bene, il muro non deve assorbire per forza perchè sia
pitturabile, prova un buon lavabile, lascia asciugare e vedi come si
comporta. finchè non è asciutto non conviene insistere, si corre il rischio
di asportare la prima mano.
Grazie mille, proverò ciò che mi hai consigliato.
Nel caso tenga, prima fai tutta la stanza grigia e poi due mani di bianco,
il trucco del grigio me lo consigliò qualcuno qui e devo dire che funziona
alla grande, il bianco da solo copre poco, il grigio copre meglio e
uniforma:-)
ciao
Pino
2010-10-08 13:45:32 UTC
Permalink
On 10/08/2010 03:22 PM, Rusty wrote:
[cut]
Post by Rusty
Post by Pino
Grazie mille, proverò ciò che mi hai consigliato.
Nel caso tenga, prima fai tutta la stanza grigia e poi due mani di bianco,
il trucco del grigio me lo consigliò qualcuno qui e devo dire che funziona
alla grande, il bianco da solo copre poco, il grigio copre meglio e
uniforma:-)
ciao
Vedi quante cose si imparano! Ottimo suggerimento!

Grazie
Marco&Li
2010-10-08 14:39:31 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Pino
Grazie mille, proverò ciò che mi hai consigliato.
Nel caso tenga, prima fai tutta la stanza grigia e poi due mani di bianco,
il trucco del grigio me lo consigliò qualcuno qui e devo dire che funziona
alla grande, il bianco da solo copre poco, il grigio copre meglio e
uniforma:-)
aggiungerei solo grigio 50% non grigetto cenere, inoltre di solito si fa se
poi si deve andare di colore non bianco, non netto, magari una sfumatura di
un colore un colore assai blando poco saturo insomma, io cmq una spianata
con una carteggiatrice la darei a priori perchè lo stucco veenziano non sara
mai liscio perfetto piano ..non deve esserlo se è ben fatto ;) inoltre darei
cmq l'agrappante, se no qualche simpatica tensione dei vari strati mi sa che
qualche regalo col tempo poi riesce aportarlo :)
Marco&Li
2010-10-08 14:36:43 UTC
Permalink
Post by Pino
[cut]
Post by Peps
direi che il procedimento è corretto.
ma siccome lessi su qualche vecchio manuale che una volta si praticavano
pitturazioni anche sopra la cera (encausto? boh..) proverei a dare qualche
spennellata sul muro così com'è, tanto per curiosità, podarsi che la pittura
se buona si aggrappi lo stesso..;)
[cut]
Sarebbe molto, molto, molto interessante! Mi risparmierei un bel pò di
fatica! Io pensavo di provare a bagnare il muro e vedere se assorbiva
l'acqua o se invece scivolasse e così capire se dovessi decerarlo prima o
se potessi pitturarci direttamente sopra.
oassac un accendino di striscio e poi il dito, senza ustionarti va beh :) lo
senti subito se è tirato a cera....
alberto
2010-10-08 15:05:57 UTC
Permalink
Post by Pino
[cut]
Post by Peps
direi che il procedimento è corretto.
ma siccome lessi su qualche vecchio manuale che una volta si praticavano
pitturazioni anche sopra la cera (encausto? boh..) proverei a dare qualche
spennellata sul muro così com'è, tanto per curiosità, podarsi che la pittura
se buona si aggrappi lo stesso..;)
[cut]
Sarebbe molto, molto, molto interessante! Mi risparmierei un bel pò di
fatica! Io pensavo di provare a bagnare il muro e vedere se assorbiva
l'acqua o se invece scivolasse e così capire se dovessi decerarlo prima o
se potessi pitturarci direttamente sopra.
il problema non e' tanto adesso ma quando andrai a ripitturare...
se il colore che dai sopra e' un po' aggressivo, andra' a staccare
quello che vecchio e in quel caso l'unica soluzione sara' rasare tutto...

alberto

Marco&Li
2010-10-08 14:36:06 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Pino
Ciao a tutti,
Nella mia casa nuova, nella zona giorno, c'è uno stucco veneziano
salmonato che vorrei eliminare perchè non mi si addice :-)
Grazie a vecchi messaggi ho capito che il procedimento per la rimozione è
- eliminare lo strato cerato con decerante e/o carta vetrata o simili
- pulire il muro con uno straccio umido per togliere la polvere residua
- mettere un aggrappante
- pitturare sopra con la vernice
Volevo chiedervi se mi confermate questo procedimento o se avete
consigli/suggerimenti e, siccome vorrei fare la parete del classico
bianco che tipo di pitturare dovrei utilizzare per avere un alto potere
coprente? (la stanza è una zona giorno con angolo cottura)
Grazie
Pino
direi che il procedimento è corretto.
ma siccome lessi su qualche vecchio manuale che una volta si praticavano
pitturazioni anche sopra la cera (encausto? boh..) proverei a dare
qualche spennellata sul muro così com'è, tanto per curiosità, podarsi che
la pittura se buona si aggrappi lo stesso..;)
fra l'altro non tutti gli stucchi veneziani sono rifiniti a cera...
Continua a leggere su narkive:
Loading...