Discussione:
Cinghia lavatrice!
(troppo vecchio per rispondere)
FabbroGiovanni
2003-09-05 12:21:01 UTC
Permalink
noto che la cinghia è rotta. Compro la cinghia da un rivenditore
autorizzato
indesit...stessa identica cinghi...vado a metterla ma è notevolmente
più
piccola...proprio non ci va! C'è qualche trucco particolare per
metterla o è
la indesit che ha sbagliato a fare le cinghie?
Sempre che la cinghia sia la sua e non una sbagliata più corta, e sempre
che non ci siano tendicinghia il procedimento è un po' a forza bruta:

Inserisci la cinghia sulla puleggia piccolina del motore, poi la appoggi
dentro alla gola della puleggia grande, con una mano la tieni in sede e
con l'altra ruoti il puleggione.
Cerca di mantenerla piatta e di non farla arrotolare e attenzione ai
ditini, se te ne pizzica uno sotto fa male.
Man mano che procedi diventerà sempre più dura, ma oltrepassato il mezzo
diametro quasi scappa dentro da sola.

Fabbrogiovanni.
Il Russo
2003-09-05 12:34:07 UTC
Permalink
Lo so sto un po' intasando il Ng ma dopodomani riprendo i lavori e sono
tutte informazioni che mi servono urgentemento...e so che voi del Ng siete
preparatissimi! Il cestello della lavatrice non andava, apro la lavatrice
e
noto che la cinghia è rotta. Compro la cinghia da un rivenditore
autorizzato
indesit...stessa identica cinghi...vado a metterla ma è notevolmente più
piccola...proprio non ci va! C'è qualche trucco particolare per metterla o
è
la indesit che ha sbagliato a fare le cinghie?
.... o il rivenditore che ti ha dato una cinghia sbagliata ....
... una volta montata, la cinghia non deve essere una corda di violino, ma
deve essere abbastanza "lasca" ...
felix
2003-09-05 13:00:15 UTC
Permalink
EnzoRm ha scritto:

C'è qualche trucco particolare per metterla o è
la indesit che ha sbagliato a fare le cinghie?
A costo di farmi cazziare dal Russo ti chiedo: *per caso c'e'
un tendicinghia?*:-(
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
EnzoRm
2003-09-05 15:26:08 UTC
Permalink
Post by felix
A costo di farmi cazziare dal Russo ti chiedo: *per caso c'e'
un tendicinghia?*:-(
ciaofelix:-)
Scusa mi sa che ti ho scritto sull'indirizzo e-mail...chiedevo cos'era il
tendicinghia! E come faccio a riconoscerlo!
Ciao
Enzo
felix
2003-09-05 15:35:42 UTC
Permalink
Post by EnzoRm
Post by felix
A costo di farmi cazziare dal Russo ti chiedo: *per caso c'e'
un tendicinghia?*:-(
ciaofelix:-)
Scusa mi sa che ti ho scritto sull'indirizzo e-mail...chiedevo cos'era il
tendicinghia! E come faccio a riconoscerlo!
E' un'archetto con un bullone,mollando il quale,ti permette di
fare oscillare il motore con la puleggia,avvicinandolo al tamburo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
effe&ti
2003-09-05 20:56:27 UTC
Permalink
Il motore viene tenuto di solito da tre bulloni, due fanno da asse il terzo
da tendicinghia, e permette di avvicinare l'asse del motore all'asse del
cestello. Allentali tutti e tre e metti la cinghia, poi regola il motore in
modo che abbia con facilita ub gioco di 1 2 cm.
Vi è inoltre la possibilita' che sul motore veng montata una puleggia a
diametro variabile che serve per variare il rapporto tra le pulegge e far da
"cambio automatico".
EnzoRm
2003-09-06 18:12:31 UTC
Permalink
Post by effe&ti
Il motore viene tenuto di solito da tre bulloni, due fanno da asse il terzo
da tendicinghia, e permette di avvicinare l'asse del motore all'asse del
cestello. Allentali tutti e tre e metti la cinghia, poi regola il motore in
modo che abbia con facilita ub gioco di 1 2 cm.
Vi è inoltre la possibilita' che sul motore veng montata una puleggia a
diametro variabile che serve per variare il rapporto tra le pulegge e far da
"cambio automatico".
Grazie per tutti i consigli...lunedì tornerò al lavoro e vedrò se riuscirò a
risolvere questo problema!
Ciao Enzo

Continua a leggere su narkive:
Loading...