Discussione:
Vano scale da riscaldare
(troppo vecchio per rispondere)
Alessio Pelissi
2007-12-17 14:21:06 UTC
Permalink
Visto che siete cosi' gentili e competenti, ne approfitto per chiedervi
un'altra cosa:
il bagnetto di cui avevo parlato prima e' stato ricavato in un vano scale,
che e' stato
aggiunto in seguito alla casa (ho dovuto aspettare anni per i permessi).
Ha forma circa trapezioidale: la base minore di questo trapezio misura 2.6m,
la base maggiore 3.6m,
e l'altezza del trapezio e' circa 3.3m.
Come dicevo e' stato aggiunto in seguito e quindi e' soltanto "appoggiato"
alla casa,
e percio' c'e' un'antiestetica piccola crepa tra la casa e il vano scale, ma
non credo che
questo possa influire piu' di tanto nel riscaldamento (e poi ho provato a
sentire e non mi
sembra che entri aria fredda da li').
C'e' anche un termosifone al piano terra (ma non al 1 piano), pero'
nonostante questo,
c'e' sempre molto freddo nelle scale.
Vorrei capire se devo mettere un isolamento ai muri o se prima posso fare
qualcos'altro
per migliorare la situazione. I muri sono spessi 40-45cm e il vano e'
orientato a Nord.
Tenete conto che circa meta' dello spazio e' occupato dalla scala (che e' a
rampa, in cemento,
e non a chiocciola).
Ho un termocamino e in ogni stanza c'e' un termosifone. voglio dire che non
mi sembra che
sia un problema di potenza termica che manca perche' se apro il termosifone
nelle scale,
non e' che diminuisca in modo considerevole il calore nelle altre stanze.
Purtroppo non posso dirvi da quante calorie e' la caldaia, e cose del
genere, di queste
cose se ne occupava sempre il mio povero papa', che ora purtroppo non c'e'
piu', ma lo sentivo
parlare di cose come "ponte termico" o qualcosa del genere, ma non ne capivo
assolutamnte nulla.
Inoltre, toccando il termosifone nelle scale, e' molto caldo, ma l'ambiente
rimane freddo.
Ho anche provato a mandare a tutta forza il camino, infornando legna come un
macchinista
su una locomotiva a vapore del vecchio West, l'acqua toccava pericolosamente
gli 85-90 gradi,
poi e' scattato una specie di cicalino di sicurezza che si e' messo a
suonare (penso che sia per
evitare che esploda tutto) e ho spento il fuoco e aperto i rubinetti
dell'acqua calda.
Nonostante il termosifone fosse bollente pero' dopo pochi minuti l'ambiente
ritornava freddo;
nel senso che il termosifone era bollente, tutto intorno al termosifone si
sentiva l'aria calda, pero'
spostandosi a 1 metro/1 metro e mezzo si sentiva l'aria fredda.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2007-12-17 14:48:24 UTC
Permalink
ciao!

Allora; di solito i vani scala tendenzialmente non si scaldano per vari
motivi che in grandi linee sono:

1° il locale scale è tipicamente un locale molto alto pertanto difficilmente
riscaldabile inquanto tutto il calore tende ad accumularsi in cima alle
scale, (scaldi quanto vuoi ma sotto farà sempre freddo).

2° sicurezza antincendio; i vani scale in caso di incendio possono
funzionare egregiamente da "camino" convogliando i fumi di combustione verso
l'alto ed impedendo quindi che i locali coinvolti dal fuoco e anche tutti
gli altri limitrofi si riempiano di fumi tossici in men che non si dica, per
migliorare questo effetto però il "camino" deve essere per quanto possibile
caldo sotto e freddo sopra con un apertura nel punto più alto (solitamente
un piccolo serramento senza vetro)

3° è un locale ove normalmente non si soggiorna pertanto non è strettamente
necessario riscaldarlo.

varie ed eventuali che ora non ricordo.

detto questo se tu fossi comunque interessato a riscaldare tali locali ti
consiglierei per prima cosa di realizzare su ciascun pianerottolo interpiano
un tramezzo di cartongesso o quel che pare a te con una bella porta dotata
di sistema di richiusura automatica per l' accesso al piano in maniera che
il vano scale rimanga suddiviso in tanti piccoli vani ciascuno con
dell'altezza di un piano.

Fatto questo potrai pensare alla maniera adeguata di scaldare vano per vano
le tue scale.

non farlo significherebbe invalidare tutti gli ulteriori sforzi da te messi
in atto o per lo meno riscaldare tale ambiente sarebbe ottenibile solo a
prezzo di un forte dispendio di energia (legna gas o quel che è..).

tutto IMHO ovviamente.

ciao.

Lo
Fabbrogiovanni
2007-12-17 15:06:12 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
detto questo se tu fossi comunque interessato a riscaldare tali locali ti
consiglierei per prima cosa di realizzare su ciascun pianerottolo
interpiano un tramezzo di cartongesso
Sempre che ho capito bene la descrizione: quello che il nostro Alessio ha
chiamato "vano scale" io lo chiamerei "sottoscala" e in questo è stato
ricavato il bagnetto, per cui non c'entrano i pianerottoli che tu hai
supposto.
Restiamo in attesa di conferma e poi procediamo con i ragionamenti sulla
coibentazione di muri e soffitto?
--
Fabbrogiovanni
Loris_ro
2007-12-17 15:15:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Loris_ro
detto questo se tu fossi comunque interessato a riscaldare tali locali ti
consiglierei per prima cosa di realizzare su ciascun pianerottolo
interpiano un tramezzo di cartongesso
Sempre che ho capito bene la descrizione: quello che il nostro Alessio ha
chiamato "vano scale" io lo chiamerei "sottoscala" e in questo è stato
ricavato il bagnetto, per cui non c'entrano i pianerottoli che tu hai
supposto.
Restiamo in attesa di conferma e poi procediamo con i ragionamenti sulla
coibentazione di muri e soffitto?
hai ragione ho preso una cantonata.

ciao.

Lo
Cordy
2007-12-17 15:44:20 UTC
Permalink
Alessio Pelissi ha scritto: le righe con la lineetta blu ed io gli
rispondo in mezzo, anche se è una metodica barbara... :-)
Post by Alessio Pelissi
Visto che siete cosi' gentili e competenti, ne approfitto per chiedervi
il bagnetto di cui avevo parlato prima e' stato ricavato in un vano scale,
che e' stato
aggiunto in seguito alla casa (ho dovuto aspettare anni per i permessi).
Ha forma circa trapezioidale: la base minore di questo trapezio misura 2.6m,
la base maggiore 3.6m,
e l'altezza del trapezio e' circa 3.3m.
Uhm, non ho capito granchè. Ci provo: alla casa originale è stato
addossato un nuovo corpo di fabbrica, che comprende le scale ed il
bagno. Ho indovinato?
Post by Alessio Pelissi
Come dicevo e' stato aggiunto in seguito e quindi e' soltanto "appoggiato"
alla casa,
e percio' c'e' un'antiestetica piccola crepa tra la casa e il vano scale, ma
non credo che
questo possa influire piu' di tanto nel riscaldamento (e poi ho provato a
sentire e non mi
sembra che entri aria fredda da li').
Immagino che sia un giunto, per evitare che l'assestamento di uno dei 2
corpi di fabbrica sconquassi l'altro. E' chiuso ma si può muovere un po'
insomma...
Post by Alessio Pelissi
C'e' anche un termosifone al piano terra (ma non al 1 piano), pero'
nonostante questo,
c'e' sempre molto freddo nelle scale.
Disposizione corretta: l'aria scaldandosi va verso l'alto. Quindi prima
si scalda il primo piano (anche se il termo è a piano terra) e poi man
mano si scalda anche sotto; ma poco e male: di sopra si muore e di sotto
si gela, comunque, vero????
Post by Alessio Pelissi
Vorrei capire se devo mettere un isolamento ai muri o se prima posso fare
qualcos'altro
per migliorare la situazione. I muri sono spessi 40-45cm e il vano e'
orientato a Nord.
Ahi. muri freddi, quindi. E... 40-45, realizzati come? C'è uno spazio
vuoto in mezzo? mattoni pieni o forati? cemento armato?
Post by Alessio Pelissi
Tenete conto che circa meta' dello spazio e' occupato dalla scala (che e' a
rampa, in cemento,
e non a chiocciola).
Ciò rafforza la mia ipotesi di un vano accessorio con 2 contenuti distinti.
Post by Alessio Pelissi
Ho un termocamino e in ogni stanza c'e' un termosifone. voglio dire che non
CUT!
Inoltre, toccando il termosifone nelle scale, e' molto caldo, ma l'ambiente
rimane freddo.
Credo che l'unica sia interporre delle porte ben isolanti fra gli altri
ambienti e le scale, lasciando queste ultime abbastanza fredde. Almeno
non hai il problema del primo piano surriscaldato. Se (come nel 99% dei
casi) ci sono le camere da letto, non è un bel vivere...
Post by Alessio Pelissi
Ho anche provato a mandare a tutta forza il camino, infornando legna come un
macchinista
su una locomotiva a vapore del vecchio West, l'acqua toccava pericolosamente
gli 85-90 gradi,
poi e' scattato una specie di cicalino di sicurezza che si e' messo a
suonare (penso che sia per
evitare che esploda tutto) e ho spento il fuoco e aperto i rubinetti
dell'acqua calda.
Ehm... meglio non ripetere la prova...
Alessio Pelissi
2007-12-17 18:54:11 UTC
Permalink
Il 17 Dic 2007, 16:44, Cordy
Post by Cordy
Alessio Pelissi ha scritto: le righe con la lineetta blu ed io gli
rispondo in mezzo, anche se è una metodica barbara... :-)
Post by Alessio Pelissi
Visto che siete cosi' gentili e competenti, ne approfitto per chiedervi
il bagnetto di cui avevo parlato prima e' stato ricavato in un vano scale,
che e' stato
aggiunto in seguito alla casa (ho dovuto aspettare anni per i permessi).
Ha forma circa trapezioidale: la base minore di questo trapezio misura 2.6m,
la base maggiore 3.6m,
e l'altezza del trapezio e' circa 3.3m.
Uhm, non ho capito granchè. Ci provo: alla casa originale è stato
addossato un nuovo corpo di fabbrica, che comprende le scale ed il
bagno. Ho indovinato?
ESATTAMENTE!
Post by Cordy
Post by Alessio Pelissi
Come dicevo e' stato aggiunto in seguito e quindi e' soltanto "appoggiato"
alla casa,
e percio' c'e' un'antiestetica piccola crepa tra la casa e il vano scale, ma
non credo che
questo possa influire piu' di tanto nel riscaldamento (e poi ho provato a
sentire e non mi
sembra che entri aria fredda da li').
Immagino che sia un giunto, per evitare che l'assestamento di uno dei 2
corpi di fabbrica sconquassi l'altro. E' chiuso ma si può muovere un po'
insomma...
ESATTISSIMAMENTE!
Post by Cordy
Post by Alessio Pelissi
C'e' anche un termosifone al piano terra (ma non al 1 piano), pero'
nonostante questo,
c'e' sempre molto freddo nelle scale.
Disposizione corretta: l'aria scaldandosi va verso l'alto. Quindi prima
si scalda il primo piano (anche se il termo è a piano terra) e poi man
mano si scalda anche sotto; ma poco e male: di sopra si muore e di sotto
si gela, comunque, vero????
Quasi: quello che mi da' piu' fastidio e' lo spreco di calore: il
termosifone e' caldo,
ma poi si gela nell'ambiente!
E sopra non e' cosi' caldo.
In pratica quando nelle altre stanze ci sono 18 gradi, nelle scale 12
(misurati con uno di quei
orologi con termometro da 5 euro, cmq fa freddo!)
Post by Cordy
Post by Alessio Pelissi
Vorrei capire se devo mettere un isolamento ai muri o se prima posso fare
qualcos'altro
per migliorare la situazione. I muri sono spessi 40-45cm e il vano e'
orientato a Nord.
Ahi. muri freddi, quindi. E... 40-45, realizzati come? C'è uno spazio
vuoto in mezzo? mattoni pieni o forati? cemento armato?
Questo dovrei chiedere al costruttore: in prima battuta potrei dirti mattoni
forati riempiti con
sabbia (spero di non dire castronerie!) e poi anche cemento armato (e'
possibile????)!
Ti dico solo che per appendere un quadro devo usare il trapano!
Post by Cordy
Post by Alessio Pelissi
Tenete conto che circa meta' dello spazio e' occupato dalla scala (che e' a
rampa, in cemento,
e non a chiocciola).
Ciò rafforza la mia ipotesi di un vano accessorio con 2 contenuti distinti.
SI! E' proprio come hai detto tu: e' come se fossero due stanzette piccole
con una
scala a rampa che le collega, e a loro volta queste stanzette piccole,
attraverso una porta,
si collegano con le altre stanze della casa.
Post by Cordy
Credo che l'unica sia interporre delle porte ben isolanti fra gli altri
ambienti e le scale, lasciando queste ultime abbastanza fredde. Almeno
non hai il problema del primo piano surriscaldato. Se (come nel 99% dei
casi) ci sono le camere da letto, non è un bel vivere...
Post by Alessio Pelissi
Ho anche provato a mandare a tutta forza il camino, infornando legna come un
macchinista
su una locomotiva a vapore del vecchio West, l'acqua toccava
pericolosamente
Post by Cordy
Post by Alessio Pelissi
gli 85-90 gradi,
poi e' scattato una specie di cicalino di sicurezza che si e' messo a
suonare (penso che sia per
evitare che esploda tutto) e ho spento il fuoco e aperto i rubinetti
dell'acqua calda.
Ehm... meglio non ripetere la prova...
In pratica, se ho capito bene il vostro suggerimento, dovrei fare per le
scale come dei grandi scatoloni
chiusi interconnessi da porte, in modo da isolare ogni pezzetto. Ho capito
bene???
E in ogni caso, coibentando l'ambiente, posso sperare in un SIGNIFICATIVO
aumento della temperatura
nelle scale, o al massimo mi porterebbe un beneficio di 1-2 gradi al
massimo???
Grazie



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cordy
2007-12-18 09:30:47 UTC
Permalink
Post by Alessio Pelissi
ZAP!
In pratica, se ho capito bene il vostro suggerimento, dovrei fare per le
scale come dei grandi scatoloni
chiusi interconnessi da porte, in modo da isolare ogni pezzetto. Ho capito
bene???
Yes! Dato che il termosifone c'è lo lascerei aperto quel tanto da non
far gelare i tubi ed il termosifone, ma sperare di riscaldare un vano
alto 6-7 metri mi sembra una pia illusione: le scale saranno fredde,
qualsiasi cosa tu faccia. Quindi: porte MOLTO BEN isolate termicamente.
Post by Alessio Pelissi
E in ogni caso, coibentando l'ambiente, posso sperare in un SIGNIFICATIVO
aumento della temperatura
nelle scale, o al massimo mi porterebbe un beneficio di 1-2 gradi al
massimo???
Per le scale, non andrai oltre. Per il bagno, il discorso cambia. Spero
sia una stanza chiusa con un soffitto non oltre i 3 m di altezza. In
quel caso, occorre interpellare una buona impresa di costruzioni e
prevedere un cappotto esterno od un'iniezione di isolanti
nell'intercapedine (se c'è...). Impossibile dalla mia parte del monitor
capire com'è fatto il muro e come si interfacciano i muri di bagno e
scale....
a***@libero.it
2007-12-18 15:39:33 UTC
Permalink
On 18 Dic, 10:30, Cordy
Alessio Pelissi ha scritto:>> ZAP!
Post by Alessio Pelissi
In pratica, se ho capito bene il vostro suggerimento, dovrei fare per le
scale come dei grandi scatoloni
chiusi interconnessi da porte, in modo da isolare ogni pezzetto. Ho capito
bene???
Yes! Dato che il termosifone c'è lo lascerei aperto quel tanto da non
far gelare i tubi ed il termosifone, ma sperare di riscaldare un vano
alto 6-7 metri mi sembra una pia illusione: le scale saranno fredde,
qualsiasi cosa tu faccia. Quindi: porte MOLTO BEN isolate termicamente.> E in ogni caso, coibentando l'ambiente, posso sperare in un SIGNIFICATIVO
Post by Alessio Pelissi
aumento della temperatura
nelle scale, o al massimo mi porterebbe un beneficio di 1-2 gradi al
massimo???
Per le scale, non andrai oltre. Per il bagno, il discorso cambia. Spero
sia una stanza chiusa con un soffitto non oltre i 3 m di altezza. In
quel caso, occorre interpellare una buona impresa di costruzioni e
prevedere un cappotto esterno od un'iniezione di isolanti
nell'intercapedine (se c'è...). Impossibile dalla mia parte del monitor
capire com'è fatto il muro e come si interfacciano i muri di bagno e
scale....
Per il bagno, no problem! e' piccolino e voglio provare con una
lampada a raggi infrarossi
( a proposito: non fara' male agli occhi???)
Se tutto il calore che il termosifone emana andasse a finire nella
parte di sopra... PACE!
Potrei provare un qualcosa per smuovere l'aria... E vorrebbe dire che
tutto il calore rimane DENTRO!
Invece a me sembra che vada proprio VIA! e' questo il mio vero
problema.
Da un punto di vista pratico a me PERSONALMENTE non creerebbe gravi
problemi: ma ho persone
anziane e bimbi piccolini... a me personalmente da solo fastidio
quando esco dalla doccia
bello caldo e c'e' una piccola siberia appena uscito dal bagnetto.
Mi e' venuto in mente (non so se c'entri o significhi qualcosa) che il
muro tra la scala e la casa "originaria" e' spesso
1 metro! Cioe' il 60cm del muro della casa "originaria" + i 40cm del
veno scale aggiunto successivamente.
E' possibile che una tale massa contribuisca a raffreddare il tutto???
O non c'entra un bel niente??

Io avevo pensato (non so se esista o se si possa fare) come una specie
di "tapparella orizzontale" cioe'
un qualcosa di simile ad una tapparella da mettere in pratica
nell'apertura del soffitto. cioe' come una specie
di "botola" solo che invece di alzarla per aprila si fa scorrere... E'
una soluzione attuabile a vostro giudizio???

Continua a leggere su narkive:
Loading...