Discussione:
Problemi programmatore elettronico Alba tramonto
(troppo vecchio per rispondere)
Agostino
2009-09-18 09:29:28 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

ho un problema con undispositivo elettronico che si usa per
regolare/simulare l'alba e il tramonto all'interno di un allevamento
ornitologioco.

http://yfrog.com/5f18092009j

In pratica a questo scatolotto vengono collegate su due prese diverse dei
neon e delle lampade ad incandescenza.

http://yfrog.com/5h18092009001j

Quando si accende l'apparecchio, si accendono le luci ad incandescenza
simulando l'alba quindi da una luce fioca fino al massimo dell'intensita.
(questo tempo è regolabile), successivamente la lampadina rimane accesa
per tutto il tempo oppure se sono attivi i neon la lampadina si spegne e
si accendono i neon

Il mio problema è che quando accendo l'apparecchio sull'uscita delle
lampadine non arriva piu la 220 (con un tester digitale rilevo 5 volt)
entre su i neon si, funzionano e c'è la 220.

Ho aperto il programamtore è ho visto che le due uscite hanno la fase in
comune

http://yfrog.com/6u18092009002j

gestita da un transistor ...

http://yfrog.com/1018092009003j

puo essere che si è rotto il transistor? lo posso provare?

Grazie
Agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lazer
2009-09-18 17:09:43 UTC
Permalink
Post by Agostino
Buongiorno a tutti,
ho un problema con undispositivo elettronico che si usa per
regolare/simulare l'alba e il tramonto all'interno di un allevamento
ornitologioco.
http://yfrog.com/5f18092009j
In pratica a questo scatolotto vengono collegate su due prese diverse dei
neon e delle lampade ad incandescenza.
http://yfrog.com/5h18092009001j
Quando si accende l'apparecchio, si accendono le luci ad incandescenza
simulando l'alba quindi da una luce fioca fino al massimo dell'intensita.
(questo tempo è regolabile), successivamente la lampadina rimane accesa
per tutto il tempo oppure se sono attivi i neon la lampadina si spegne e
si accendono i neon
Il mio problema è che quando accendo l'apparecchio sull'uscita delle
lampadine non arriva piu la 220 (con un tester digitale rilevo 5 volt)
entre su i neon si, funzionano e c'è la 220.
Ho aperto il programamtore è ho visto che le due uscite hanno la fase in
comune
http://yfrog.com/6u18092009002j
gestita da un transistor ...
http://yfrog.com/1018092009003j
puo essere che si è rotto il transistor? lo posso provare?
Grazie
Agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Bhè sarebbe meglio avere uno schemino elettrico.
Comunque se quello che tu chiami transistor è collegato alle lampade
allora è un TRIAC. Oggetto appunto fatto per parzializzare la corrente.
Basta guardare la sigla sul corpo nero del componente e si può capire cos'è.
Trovandone uno uguale o simile potresti tentare si sostituirlo (con un
minimo
di pratica con il saldatore).
Non è detto che sia questo il componente guasto, ma puoi provarci.
Agostino
2009-09-19 08:38:25 UTC
Permalink
Post by Lazer
Bhè sarebbe meglio avere uno schemino elettrico.
si ma purtroppo non c'è :-(
Post by Lazer
Comunque se quello che tu chiami transistor è collegato alle lampade
allora è un TRIAC. Oggetto appunto fatto per parzializzare la corrente.
Basta guardare la sigla sul corpo nero del componente e si può capire cos'è.
sul componente c'è scritto:
8710
TIC2360
Post by Lazer
Trovandone uno uguale o simile potresti tentare si sostituirlo (con un
minimo
di pratica con il saldatore).
Non è detto che sia questo il componente guasto, ma puoi provarci.
non c'è modo di controllare il corretto funzionamento di questo che gia
c'è giusto per essere sicuri?

grazie
agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lazer
2009-09-19 10:48:45 UTC
Permalink
Post by Agostino
Post by Lazer
Bhè sarebbe meglio avere uno schemino elettrico.
si ma purtroppo non c'è :-(
Post by Lazer
Comunque se quello che tu chiami transistor è collegato alle lampade
allora è un TRIAC. Oggetto appunto fatto per parzializzare la corrente.
Basta guardare la sigla sul corpo nero del componente e si può capire cos'è.
8710
TIC2360
Post by Lazer
Trovandone uno uguale o simile potresti tentare si sostituirlo (con un
minimo
di pratica con il saldatore).
Non è detto che sia questo il componente guasto, ma puoi provarci.
non c'è modo di controllare il corretto funzionamento di questo che gia
c'è giusto per essere sicuri?
grazie
agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Andiamo male.
Non ho presente TRIAC con questa sigla e anche in rete non sembrano esserci.
Tu sei certo di aver letto bene bene? Garantito sulla tua squadra del
cuore?.
Già che ci sei controlla come sono collegati i piedini del coso.
Uno dovrebbe andare al carico (lampadina), eventualmente passando da una
bobina
grossina, l'altro all'altro capo della rete a 220.
Il terzo piedino è collegato con un filo alla basetta. Sulla basetta c'è
scritto qualcosa?
Il terzo piedino è a destra o sinistra?

Per provare con circuito intatto dovresti misurare la tensione tra questo
terzo piedino
e quello che va direttamente (se ci va direttamente) alla rete.
Dovresti misurare alcuni Volt in Vac. Diciamo tra 1 e 5 V.
Occhio che lavori con tensione di rete. Se non sei sicuro lascia perdere
questo controllo.
Per provarlo senza tensione a 220 V dovresti smontarlo.
Fai sapere.
Agostino
2009-09-19 14:11:48 UTC
Permalink
Post by Lazer
Andiamo male.
Non ho presente TRIAC con questa sigla e anche in rete non sembrano esserci.
Tu sei certo di aver letto bene bene? Garantito sulla tua squadra del
cuore?.
Già che ci sei controlla come sono collegati i piedini del coso.
Uno dovrebbe andare al carico (lampadina), eventualmente passando da una
bobina
grossina, l'altro all'altro capo della rete a 220.
Il terzo piedino è collegato con un filo alla basetta. Sulla basetta c'è
scritto qualcosa?
Il terzo piedino è a destra o sinistra?
si ho letto bene, ho staccato il "coso" dalla piastra, e ti confermo
quella scritta

il primo piedino e collegata ad un filo che va al fusibile di protezione
dell'impianto (che naturalmente ho controllato e non è rotto)
quello centrale va ad un polo della presa della lampadina ed infine il
terzo va sulla scheda, e quindi segue tutto il circuito
Post by Lazer
Per provare con circuito intatto dovresti misurare la tensione tra questo
terzo piedino
e quello che va direttamente (se ci va direttamente) alla rete.
Dovresti misurare alcuni Volt in Vac. Diciamo tra 1 e 5 V.
Occhio che lavori con tensione di rete. Se non sei sicuro lascia perdere
questo controllo.
si non mi fido, lascio perdere
Post by Lazer
Per provarlo senza tensione a 220 V dovresti smontarlo.
Fai sapere.
l'ho gia smontato, c'è solo da dissaldare i file e fare le prove...che non
sò quali sono :(

grazie per l'aiuto
Agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Agostino
2009-09-19 14:20:23 UTC
Permalink
l'unica cosa dove mi viene un pò il dubbio a rileggere la scritta sul
componente elettronico è l'ultima cifra potrebbe anche essere una D invece
di uno 0 (a vederelo comunque sembra uno 0) ma per il resto è quello che
ti ho gia scritto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lazer
2009-09-19 16:25:27 UTC
Permalink
Post by Agostino
il primo piedino e collegata ad un filo che va al fusibile di protezione
dell'impianto (che naturalmente ho controllato e non è rotto)
quello centrale va ad un polo della presa della lampadina ed infine il
terzo va sulla scheda, e quindi segue tutto il circuito
l'ho gia smontato, c'è solo da dissaldare i file e fare le prove...che non
sò quali sono :(
grazie per l'aiuto
Agostino
Allora ho ricontrollato e la sigla esatta è TIC236D. Come ipotizzato è un
TRIAC.
Ora non so che attrezzatua hai in casa (alimentatore, tester), se hai una
batteria da 12 Volt e una lampadina (anche quella dell'auto)
e quindi non so che prove farti fare.
Guarda che i cosi costano 2 o 3 Euro. Non faresti meglio a cambiarlo?
Non è detto che sia guasto ma il costo delle sostituzione è minimo.

Anche se non lo trovi uguale non dovrebbe essere un problema.
Chiedi un TRIAC da 400 Volt 12 Ampere (anche se non è 12 va bene
che sia 7-8 Ampere, 400 Volt o più ci vogliono).
Possibilmente con gate sensibile (chiedi così che magari te ne
trovano uno). In contenitore TO 220 (oppure portagli
il coso da vedere).
Se hai difficoltà fammi sapere cosa ti offrono che cerchiamo
quello che va meglio (ce ne sono una caterva di tipi
e non vorrei farti cercare un tipo particolare che magari non trovi).

Attenzione quando lo monti. L'aletta di fissaggio è collegata
alla tensione di 220 VAC. Devi mettere sotto la mica che
avrai tolto e fissarlo con la vite passante tra gli isolanti
di gomma. Lavora con cura stando attento che la parte metallica
del coso non tocchi la carcassa metallica della scatola.
Fai molta attenzione a questo e, sa hai un tester, controlla
dopo il montaggio la resistenza tra l'aletta e la carcassa
del contenitore. Dovresti misurare una resistenza o infinita
o comunque molto alta (alcuni Mega Ohm).
Se non sono stato chiaro fammelo sapere prima di prenderti
una scossa. Cercherò di dirti più dettagliatamente la sequenza di montaggio.
Se proprio vuoi misurare il coso fammi sapere cosa hai
in casa.
Agostino
2009-09-20 06:43:59 UTC
Permalink
Post by Lazer
Allora ho ricontrollato e la sigla esatta è TIC236D. Come ipotizzato è un
TRIAC.
Ora non so che attrezzatua hai in casa (alimentatore, tester), se hai una
batteria da 12 Volt e una lampadina (anche quella dell'auto)
e quindi non so che prove farti fare.
Guarda che i cosi costano 2 o 3 Euro. Non faresti meglio a cambiarlo?
Non è detto che sia guasto ma il costo delle sostituzione è minimo.
si hai ragione tu, meglio cambiarlo che si fa prima, spero solo di
riuscirlo a trovare
Post by Lazer
Anche se non lo trovi uguale non dovrebbe essere un problema.
Chiedi un TRIAC da 400 Volt 12 Ampere (anche se non è 12 va bene
che sia 7-8 Ampere, 400 Volt o più ci vogliono).
Possibilmente con gate sensibile (chiedi così che magari te ne
trovano uno). In contenitore TO 220 (oppure portagli
il coso da vedere).
domani sera vado alla GBC che è l'unico negozio della zona che potrebbe
averli, non me ne vengono in mente altri ...forse qualcosa potrei trovare
anche a Latina ma come prima tappa vado alla gbc
Post by Lazer
Se hai difficoltà fammi sapere cosa ti offrono che cerchiamo
quello che va meglio (ce ne sono una caterva di tipi
e non vorrei farti cercare un tipo particolare che magari non trovi).
ok meglio
Post by Lazer
Attenzione quando lo monti. L'aletta di fissaggio è collegata
alla tensione di 220 VAC. Devi mettere sotto la mica che
avrai tolto e fissarlo con la vite passante tra gli isolanti
di gomma.
qui mi stò già perdendo
Lavora con cura stando attento che la parte metallica
Post by Lazer
del coso non tocchi la carcassa metallica della scatola.
per parte metallica cosa intendi una delle tre alette o quella specie di
staffetta forata montata sulle estremità?

si ho visto che anche all'interno del probrammatore è avvitato su una
staffa a parte che viene avvitata sulla scheda.
Post by Lazer
Fai molta attenzione a questo e, sa hai un tester, controlla
dopo il montaggio la resistenza tra l'aletta e la carcassa
del contenitore.
il "coso" ha tre alette ne va bene una qualsiasi
Dovresti misurare una resistenza o infinita
Post by Lazer
o comunque molto alta (alcuni Mega Ohm).
ok
Post by Lazer
Se non sono stato chiaro fammelo sapere prima di prenderti
una scossa. Cercherò di dirti più dettagliatamente la sequenza di montaggio.
ok comunque facciamo cosi giusto per star sicuri, domani se lo trovo ti
dico e vediamo come procedere
Post by Lazer
Se proprio vuoi misurare il coso fammi sapere cosa hai
in casa.
a quanto ho capito non ne vale la pena!

grazie di tutto
agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lazer
2009-09-20 07:21:03 UTC
Permalink
Post by Agostino
Post by Lazer
Post by Lazer
Attenzione quando lo monti. L'aletta di fissaggio è collegata
alla tensione di 220 VAC. Devi mettere sotto la mica che
avrai tolto e fissarlo con la vite passante tra gli isolanti
di gomma.
qui mi stò già perdendo
il "coso" ha tre alette ne va bene una qualsiasi
GBC è piuttosto cara, almeno nella mia zona, e temo che te lo facciano
pagare un poco di più.

Allora: le tre alette a cui sono collegati i fili si chiamano piedini.
L'aletta è quella con il foro di fissaggio.
Errore mio che non ho chiarito i temini usati.

Mi pare che ci siano difficoltà di montaggio.
Potresti fare un'altra foto come questa:
http://yfrog.com/1018092009003j ma un poco più chiara?
Dovrei avere un'idea più precisa di come è montato il componente..
La scatola sembra metallica e spesso questi oggetti
vengono montati direttamente sulla scatola.
Essendo il TRIAC sotto tensione deve essere isolato accuratamente.
Se, come mi sembra dalla foto, è montato su un supporto
metallico interno alla scatola allora diventa più facile perchè
non è necessario l'isolamento.
Questo spiegherebbe perchè non hai trovato il foglietto di mica e le
rondelle isolanti.

Già che ci sei prendi un passacavo. Ho notato che il cavo di rete
entra nella scatola metallica senza protezione.
Il metallo intorno al foro di entrata potrebbe tagliare l'isolamento
del cavo con serie conseguenze.
Dovrai lavorare un pò di più ma faresti un bel lavoro.
Se credi possiamo continuare in privato questa conversazione.
Agostino
2009-09-20 19:32:46 UTC
Permalink
Post by Lazer
GBC è piuttosto cara, almeno nella mia zona, e temo che te lo facciano
pagare un poco di più.
si purtroppo l'ho notato anche io ci sono andato alcune volte e mi hanno
sempre rapitano, l'ultiva volta un trasformatore per la serratura
elettrica del cancello pedonale mi è costato 30 euro...ma nella mia zona
(Pontinia - LT) credo sia l'unico
Post by Lazer
Allora: le tre alette a cui sono collegati i fili si chiamano piedini.
L'aletta è quella con il foro di fissaggio.
Errore mio che non ho chiarito i temini usati.
ok grazie scusa ma sono io che sono poco pratico
Post by Lazer
Mi pare che ci siano difficoltà di montaggio.
http://yfrog.com/1018092009003j ma un poco più chiara?
ok ci provo
Post by Lazer
Dovrei avere un'idea più precisa di come è montato il componente..
La scatola sembra metallica e spesso questi oggetti
vengono montati direttamente sulla scatola.
il componente è avvitato su una staffetta metallica a L che a sua volta è
fissata con un piccolo perno sulla piastra di plastica
si la scatola è metallica e l'impianto a vederlo è artigianale, la piastra
è fortata manualmente e le piste sono saldate a manina e basta (non sono
trattate come le classiche schede elettroniche moderne)
Post by Lazer
Essendo il TRIAC sotto tensione deve essere isolato accuratamente.
Se, come mi sembra dalla foto, è montato su un supporto
metallico interno alla scatola allora diventa più facile perchè
non è necessario l'isolamento.
si è così come dici
Post by Lazer
Questo spiegherebbe perchè non hai trovato il foglietto di mica e le
rondelle isolanti.
Già che ci sei prendi un passacavo. Ho notato che il cavo di rete
entra nella scatola metallica senza protezione.
Il metallo intorno al foro di entrata potrebbe tagliare l'isolamento
del cavo con serie conseguenze.
Dovrai lavorare un pò di più ma faresti un bel lavoro.
Se credi possiamo continuare in privato questa conversazione.
ok grazie, forse è meglio, ti mando una mail appena trovo il triac

grazie
agostino
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Agostino
2009-09-21 08:17:50 UTC
Permalink
Post by Lazer
Post by Agostino
il "coso" ha tre alette ne va bene una qualsiasi
GBC è piuttosto cara, almeno nella mia zona, e temo che te lo facciano
pagare un poco di più.
Senti ho dato un occhiata su ebay, puo andar bene uno di questi sotto?

http://tinyurl.com/lpe29o

http://tinyurl.com/lbrfxl

http://tinyurl.com/n5o93v

grazie
Agostino

Loading...