Discussione:
Cassetta WC rumorosa. . . . .
(troppo vecchio per rispondere)
Starflex
2006-02-28 12:14:47 UTC
Permalink
Un saluto!
Allora, tanto per cambiare (ogni sei mesi. . .) ho dovuto sostituire la
tenuta del galleggiante della cassetta..in pratica, quel gommino del costo
di 25 centesimi che chiude l'ingresso dell' acqua nella cassetta del WC.
A parte le considerazioni sulla durata ridicola (a me pare che prima
durassero di più. . .) e l'immane soddisfazione di aver trovato i gommini di
ricambio, anzichè spendere regolarmente 6 euro di galleggiante nuovo. . .c'è
un problema fastidioso: arrivati a fine "carica", quando il galleggiante
sale ed inizia a parzializzare il flusso, il tutto emette un rumore "da
nave" . . .fino a quando non finisce di riempire.
Diciamo che dura una decina di secondi, ma è abbastanza odioso perchè la
notte, se qualcuno si alza per "cambiare l'acqua" , o non tira l'acqua, o
sveglia la famiglia.

Consigli?
Andy
2006-02-28 12:52:05 UTC
Permalink
"Starflex" ha scritto
Post by Starflex
Diciamo che dura una decina di secondi, ma è abbastanza odioso perchè la
notte, se qualcuno si alza per "cambiare l'acqua" , o non tira l'acqua, o
sveglia la famiglia.
Consigli?
Un buon galleggiante e un rubinetto che regola il flusso dell'acqua.
Se compri un galleggiante catis verifica che non sia dell'ultima serie...la
battuta della quarnizione e' ad incollare e dopo un po perde la tenuta.
ciao
Andy
2006-02-28 12:54:01 UTC
Permalink
"Andy" ha scritto
Post by Andy
...la
battuta della quarnizione
guarnizione...pardon
Starflex
2006-02-28 15:02:58 UTC
Permalink
Post by Andy
Un buon galleggiante e un rubinetto che regola il flusso dell'acqua.
Ci sono entrambi...o perlomeno. . . non so la bontà . . . ;-)
Post by Andy
Se compri un galleggiante catis verifica che non sia dell'ultima
serie...la battuta della quarnizione e' ad incollare e dopo un po
perde la tenuta. ciao
Uhmm..è un catis.E' presente nel loro sito, ed è il primo sotto la voce :
http://www.catis.it/home.htm -> Prodotti -> Galleggiante. Quello da 3/8", il
primo.
A me la tenuta non è sembrata incollata. . .ma semplicemente infilata in una
specie di alberino.
La guarnizione non la cambio mai perchè "non tiene più". . .ma perchè "si
rompe proprio!" e mentre carica la cassetta, spruzza acqua ovunque nel
bagno!! :)))
Andy
2006-02-28 18:36:50 UTC
Permalink
"Starflex" ha scritto
Post by Starflex
Post by Andy
Se compri un galleggiante catis verifica che non sia dell'ultima
serie...la battuta della quarnizione e' ad incollare e dopo un po
perde la tenuta. ciao
http://www.catis.it/home.htm -> Prodotti -> Galleggiante. Quello da 3/8",
il primo.
A me la tenuta non è sembrata incollata. . .ma semplicemente infilata in
una specie di alberino.
Parlavo proprio del galleggiante classico della catis da 3/8"...nell'ultima
serie la parte dove va a chiudere la guarnizione e' incollata ma regge 4/5
mesi poi si stacca e bisogna riacquistare il galleggiante :)
Post by Starflex
La guarnizione non la cambio mai perchè "non tiene più". . .ma perchè "si
rompe proprio!" e mentre carica la cassetta, spruzza acqua ovunque nel
bagno!! :)))
Ecco...allora sarebbe meglio cambiare il galleggiante e chiudere un po il
rubinetto.
La questione del cilindretto non l'avevo mai considerata ed e' interessante
perche' la lentezza dei meccanismi e' lo stesso motivo che fa fischiare le
valvole degli scaldabagni elettrici.
Ciao :)
Starflex
2006-02-28 18:58:36 UTC
Permalink
Post by Andy
Parlavo proprio del galleggiante classico della catis da
3/8"...nell'ultima serie la parte dove va a chiudere la guarnizione
e' incollata ma regge 4/5 mesi poi si stacca e bisogna riacquistare
il galleggiante :)
Che pacco!! :-))))
Post by Andy
Post by Starflex
La guarnizione non la cambio mai perchè "non tiene più". . .ma
perchè "si rompe proprio!" e mentre carica la cassetta, spruzza
acqua ovunque nel bagno!! :)))
Ecco...allora sarebbe meglio cambiare il galleggiante e chiudere un
po il rubinetto.
La questione del cilindretto non l'avevo mai considerata ed e'
interessante perche' la lentezza dei meccanismi e' lo stesso motivo
che fa fischiare le valvole degli scaldabagni elettrici.
Ciao :)
Già . . .io credevo fosse la presione eccessiva. . .e lì anche il rubinetto
puo' poco..perchè tanto, come inizia a chiudere il galleggiante,. la
pressione sale. . :-(
Mah...solitamente dopo un paio di giorni smette da solo. . . .
Grazie per il supporto :))
f.rouge
2006-02-28 12:58:35 UTC
Permalink
esistono galleggianti(o sistemi di riempimento cassetta, o come li vogliamo
chiamare) progettati per essere silenziosi (e venduti come tali).

in francia sonoo molto comuni e funzionano bene(davvero molto più silenziosi
di quelli tradizionali.

ne ho visti anche in italia(più piccoli per adattarsi agli sciacuoni
italiani). però credo siano solo per cassette esterne,non so se possono
essere applicati anche a casseette incassate nel muro.

con una quindicina di eruo dovresti cavartela(ma ho visto anche modelli da
25 euro e più

in ogni caso sono soldi ben spesi,

facci sapere,ciao
f.rouge
2006-02-28 13:00:28 UTC
Permalink
scusate per la marea di errori, andavo un po' di fretta.... :-)
Starflex
2006-02-28 15:04:19 UTC
Permalink
Post by f.rouge
scusate per la marea di errori, andavo un po' di fretta.... :-)
Don't worry, io nonrileggo mai, quindi chissà tutte le castronerie che
scrivo io!!
Si, sono galleggianti abbastanza economici. . .è solo che ora devo
ammortizzare 2,50 euro di gommini (oramai li ho. . hehe!!) e quindi per un
paio d'anni dovro' andare vanti con quelli!!
Il prossimo sarà un prodotto più valido, di sicuro . . . .
f.rouge
2006-02-28 15:11:47 UTC
Permalink
Post by Starflex
è solo che ora devo
ammortizzare 2,50 euro di gommini (oramai li ho. . hehe!!) e quindi per un
paio d'anni dovro' andare vanti con quelli!!
Il prossimo sarà un prodotto più valido, di sicuro . . . .
è questo il prezzo che dai al sonno dei tuoi familiari?
forse la suocera vive in casa con te? :-)
scherzo... :-)
Starflex
2006-02-28 16:04:08 UTC
Permalink
Post by f.rouge
è questo il prezzo che dai al sonno dei tuoi familiari?
Bah. . .loro quando dormo io fanno un tale casino . . . !!!
Post by f.rouge
forse la suocera vive in casa con te? :-)
hahahahaha!! :-)))
Giuli el Dabro
2006-02-28 14:15:07 UTC
Permalink
Post by Starflex
arrivati a fine "carica", quando il
galleggiante sale ed inizia a parzializzare il flusso, il tutto
emette un rumore "da nave"
Si tratta del cilindretto di metallo che preme sulla guarnizione.
Quando il flusso dell'acqua è parziale la pressione può far vibrare
questo cilindretto all'interno della sua sede. Un trucco che mi ha
spiegato il suocero è di togliere il cilindretto, piazzarlo sopra un
piano bello solido (tipo un incudine) e dargli una bella mazzata
perpendicolarmente con il martello: questo dovrebbe rigonfiarne un po'
il diametro e recuperare l'eccessivo gioco che c'è tra cilindretto e
sede.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
f.rouge
2006-02-28 14:24:40 UTC
Permalink
, piazzarlo sopra un
Post by Giuli el Dabro
piano bello solido (tipo un incudine) e dargli una bella mazzata
perpendicolarmente con il martello: questo dovrebbe rigonfiarne un po'
il diametro e recuperare l'eccessivo gioco che c'è tra cilindretto e
sede.
ok,questoo è VERO fai-da-te! :-)

io però preferisco la soluzione pappa-pronta della sostituzione con un
modello progettato per essere silenzioso che è meno fastidioso anche nelle
fasi iniziali del riempimento,non solo alla fine.

ciao
Starflex
2006-02-28 16:03:38 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Si tratta del cilindretto di metallo che preme sulla guarnizione.
Quando il flusso dell'acqua è parziale la pressione può far vibrare
questo cilindretto all'interno della sua sede. Un trucco che mi ha
spiegato il suocero è di togliere il cilindretto, piazzarlo sopra un
piano bello solido (tipo un incudine) e dargli una bella mazzata
perpendicolarmente con il martello: questo dovrebbe rigonfiarne un po'
il diametro e recuperare l'eccessivo gioco che c'è tra cilindretto e
sede.
Supponevo fosse quello. . .ora mi sa che vado a dargli il benservito. . .
:-D
Infatti le vibrazioni partono proprio da lì. . . .
Torno tra 15 minuti :))
Starflex
2006-02-28 16:36:34 UTC
Permalink
Post by Starflex
Torno tra 15 minuti :))
Continua. . meno ma continua. . . .
rimane così :))
Matloc®
2006-03-01 18:45:29 UTC
Permalink
Post by Starflex
Diciamo che dura una decina di secondi, ma è abbastanza odioso perchè la
notte, se qualcuno si alza per "cambiare l'acqua" , o non tira l'acqua, o
sveglia la famiglia.
Consigli?
Se posso dire la mia, secondo me è il tubicino in gomma detto
"silenziatore". Serve a far affluire l'acqua al serbatoio attutendone i
rumiri, dovuti agli spruzzi che altrimenti si avrebbero lungo le pareti. Con
l'uso la plastica s'indurisce e, non di rado, si creano dei fori. Come
l'acqua sale e raggiunge i fori, e dato che nel tubo vi entra anche l'aria,
ecco che si ha l'effetto "nave". Il ricambio è nell'ordine dei 10 cent.

Matloc
Starflex
2006-03-01 19:49:55 UTC
Permalink
Post by Matloc®
Se posso dire la mia, secondo me è il tubicino in gomma detto
"silenziatore". Serve a far affluire l'acqua al serbatoio attutendone
i rumiri, dovuti agli spruzzi che altrimenti si avrebbero lungo le
pareti. Con l'uso la plastica s'indurisce e, non di rado, si creano
dei fori. Come l'acqua sale e raggiunge i fori, e dato che nel tubo
vi entra anche l'aria, ecco che si ha l'effetto "nave". Il ricambio è
nell'ordine dei 10 cent.
Grazie per il consiglio, domani provo!!
Ho notato che, incollando il gommino al cilindretto che lo spinge, il rumore
è quasi scomparso. . .ma domani provo a sostituire il tubo!!

Continua a leggere su narkive:
Loading...