Discussione:
Fusibile o cosa?
(troppo vecchio per rispondere)
RM
2005-11-07 16:05:26 UTC
Permalink
Buon giorno,

ho da farvi una domanda, ma non so come riuscire a spiegarmi….ci provo.
Ho uno scaldabagno di quelli economici, all’improvviso non ne ha piu’
voluto sapere di accendersi. Allora ho provato a smontare e a controllare
con il tester la conducibilita’ dei fili, fino a quando arrivo ad un punto
dove trovo una specie di transistor, che da ignorante quale sono, sembra
essere un fusibile. Ma non e’ di quelli classici in vetro, sembra una
componentistica elettronica. Senza smontare sono riuscito a leggere alcuni
dati che vi riporto:

AUPO BF119
TF121°C 10° 250V

Ora le mie domande sono queste, sembre che sia riuscito a farmi capire:

1) di cosa si tratta, di un fusibile?

2) E’ facilmente reperibile in qualche negozio di elettronica?

3) Ma cosa piu’ importante quanto puo’ costare? Visto che potrebbe
costarmi meno comprarne uno nuovo!

Grazie e buona serata a tutti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roccia Max De Poli
2005-11-07 16:23:07 UTC
Permalink
Termocoppia, direi. (E' appoggiata a qualche parte che diventa calda? )

Si trova senza grossi problemi, ma il punto e': perche' e' saltata??
Finche' non hai risposte plausibili a questo, probabilmente brucerai
anche il ricambio.

Cia'
Max
rm
2005-11-07 17:22:58 UTC
Permalink
Post by Roccia Max De Poli
Termocoppia, direi. (E' appoggiata a qualche parte che diventa calda? )
Si si trova nei pressi dei filamenti che si riscaldano.
Post by Roccia Max De Poli
Si trova senza grossi problemi, ma il punto e': perche' e' saltata??
Se era un fusibile dire uno sbalzo di corrente... qual'e' la sua funzione?
Ci sono due interruttori che attaccano e staccano il circuito in base al
calore prodotto (delle lamelle) forse non hanno funzionato ed e'
subbentrato il termocoppia?
Post by Roccia Max De Poli
Finche' non hai risposte plausibili a questo, probabilmente brucerai
anche il ricambio.
Quello che posso dirti e' che almeno a vista non ci sono parti in corto o
bruciate dal caldo. Il caldo bagno era posizionato in un bagno potrebbe
essere stato la condensa? BO!
Post by Roccia Max De Poli
Cia'
Max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Marinelli
2005-11-08 07:39:54 UTC
Permalink
Post by Roccia Max De Poli
Termocoppia, direi. (E' appoggiata a qualche parte che diventa calda? )
Permetti Max... piu che termocoppia, a mio parere si tratta di un
contatto termico di sicurezza, viene posto in serie all'alimentazione e
stacca quando la temperatura sale oltre determinati valori,
probabilmente perche` il termostato principale e` guasto.

ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Roccia Max De Poli
2005-11-08 09:42:20 UTC
Permalink
Si, intendevo qualcosa del genere... ma i termoventilatori che ho
dissezionato generalmente avevano una sicura termica che pero' si
riarmava automaticamente allo scendere della temperatura... quindi ho
pensato a una termocoppia. Oltre che per il termostato, credo che
intervengano se il flusso d'aria e' insufficiente a raffreddare il
riscaldatore.

cia'
Max
TorbaX
2005-11-08 22:29:19 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Permetti Max... piu che termocoppia, a mio parere si tratta di un
contatto termico di sicurezza, viene posto in serie all'alimentazione e
stacca quando la temperatura sale oltre determinati valori,
a Natale va' di moda usarlo per le luci.....
....e' un parente dell' "intermittente" per le luci di natale un po'
piu' grosso pero'...

....:-)
--
Saluti,
TorbaX

Friendly & Hobbystic Forum fanatic Verilog, fanatic SystemC, Elettronica
Digitale,Tecnologie Alternative, DSP
Location: http://www.digitalraptor.net
Personal Home Site: http://www.digitalraptor.net/torbax
Forum Satellitare preferito: http://www.assitecforum.com
(Togliere NOSPAM per rispondere).
Roberto
2005-11-08 10:23:21 UTC
Permalink
Post by RM
AUPO BF119
TF121°C 10° 250V
Immagino che intendi un piccolo cilindro con solo 2 reofori assiali di cui
una estremità è a forma di cono vero? perchè di transistor sulla 220Vac non
ne ho mai visti, oltretutto i transistor hanno sempre almeno 3 reofori...

TF= TermoFusibile temperatura di fusione = a 121 gradi. Si rompono anche
senza una causa specifica ma anche solo per "vecchiaia" oppure il tuo
termostato non stacca alla temperatura impostata, comunque dato che a 100
gradi l'acqua bolle avresti sentito un bel gorgogliare prima della rottura
del termofusibile. A me si è rotto sul ferro da stiro, sostituito con 2 euro
di spesa e ripartito senza problemi, ripeto a volte si aprono da soli solo
per usura, cambialo e la prima volta che lo riaccendi tieni d'occhio il
termometro della temperatura finchè non stacca il termostato.
Roberto
2005-11-08 10:31:24 UTC
Permalink
uhmm....scusa per il mio post precedente avevo pensato che ti riferivi ad
uno scaldabagno per l'acqua e non ad un termoventilatore, comunque nella
sostanza non cambia quasi nulla solo da controllare che le spire della
resistenza non tocchino tra loro diventando incandescenti e allora
troverebbe giustificazione la rottura del termo fusibile, altra causa
potrebbe essere un ridotto numero di giri della ventola che stando
normalmente appoggiata sul pavimento raccoglie per aspirazione capelli
svolazzanti che potrebbero anche mettersi intorno all'asse del motore e
rallentarlo di conseguenza la temperatura sale....
Loading...