Discussione:
Rimuovere 200mq di amianto?
(troppo vecchio per rispondere)
Emiddio
2014-11-11 18:07:46 UTC
Permalink
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli di
plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
Giuseppe³
2014-11-11 18:18:22 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro
teli di plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna
che mi rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa
vorrei farlo sparire.
Non mi pare una buona idea.
30 anni fa non era cotto dal sole e quindi si sbricciolava meno (bene
non faceva di sicuro, pero' sicuramente meno di adesso).
Inoltre una volta che l'hai tolto dove lo metti?

Di solito prima di toglierlo lo passano con una sostanza spray che
impedisce alle fibre di sfogliarsi e finire nei polmoni.

Poi, come al solito, vedi tu.

Ciao
G.
Emiddio
2014-11-11 18:34:43 UTC
Permalink
"Giuseppe³" ha scritto nel messaggio news:m3tjtb$3vs$***@speranza.aioe.org...

Non mi pare una buona idea.
30 anni fa non era cotto dal sole e quindi si sbricciolava meno (bene
non faceva di sicuro, pero' sicuramente meno di adesso).
Inoltre una volta che l'hai tolto dove lo metti?

R:
lo lascio nel sottotetto.


Di solito prima di toglierlo lo passano con una sostanza spray che
impedisce alle fibre di sfogliarsi e finire nei polmoni.

R:
Questa dove si prende?
Giuseppe³
2014-11-11 19:29:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Non mi pare una buona idea.
30 anni fa non era cotto dal sole e quindi si sbricciolava meno (bene
non faceva di sicuro, pero' sicuramente meno di adesso).
Inoltre una volta che l'hai tolto dove lo metti?
lo lascio nel sottotetto.
Di solito prima di toglierlo lo passano con una sostanza spray che
impedisce alle fibre di sfogliarsi e finire nei polmoni.
Questa dove si prende?
Questo per esempio:
http://www.starkem.com/it/rivestimenti-bonifica-amianto.aspx

ma ce ne sono a centinaia.

Mi pare di aver letto da qualche parte che confinando opportunamente
l'eternit si puo' evitare la rimozione.

Non ho mai maneggiato personalmente eternit, percio' di piu' non so.

Ciao
G.
Emiddio
2014-11-11 19:39:16 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Questa dove si prende?
Questo per esempio:
http://www.starkem.com/it/rivestimenti-bonifica-amianto.aspx

R:
E' di colore rosso?
Non vorrei fare la fine del generale Unberto Nobile!
Giuseppe³
2014-11-11 19:47:02 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Post by Emiddio
Questa dove si prende?
http://www.starkem.com/it/rivestimenti-bonifica-amianto.aspx
E' di colore rosso?
Non vorrei fare la fine del generale Unberto Nobile!
Ce ne sono di tutti i tipi e colori, basta cercare su gugol.

Comunque leggi qui:
http://www.caspi.it/fotovoltaico/articolo_amianto_ridotto.pdf

Che sia attendibile o di parte, non lo so, ma dice che la rimozione
fatta senza notifica all'ASL e' penalmente perseguibile.

Se contatti qualche ditta specializzata, sapranno certamente
consigliarti la via piu' economica da seguire e magari con una mano di
impregnante te la cavi, senza scoperchiare il manufatto.

Ciao
G.
Giuseppe³
2014-11-11 19:54:38 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Post by Emiddio
Questa dove si prende?
http://www.starkem.com/it/rivestimenti-bonifica-amianto.aspx
E' di colore rosso?
Non vorrei fare la fine del generale Unberto Nobile!
"http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_658_listaFile_itemName_0_file.pdf"

Queste sono le indicazioni ministeriali.

Ciao
G.
Giuseppe³
2014-11-11 19:56:20 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Post by Emiddio
Questa dove si prende?
http://www.starkem.com/it/rivestimenti-bonifica-amianto.aspx
E' di colore rosso?
Non vorrei fare la fine del generale Unberto Nobile!
E comunque NON e' obbligatoria la rimozione.
Basta che il manufatto sia in buono stato di conservazione e non ci sia
sfaldamento in atto.

Ciao
G.
Fabbrogiovanni
2014-11-11 18:22:33 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Post molto interessante.
Preparo patatine e Coca Cola, prevedo una bella serata:-)
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2014-11-11 18:22:53 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Vedi p.es. qui
http://www.ideegreen.it/come-smaltire-eternit-fai-da-te-11216.html
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Emiddio
2014-11-11 18:29:40 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Vedi p.es. qui
http://www.ideegreen.it/come-smaltire-eternit-fai-da-te-11216.html

R:
http://www.firenzecologia.it/sos_amianto.html
the page cannot be found
Sergio Pomante
2014-11-11 19:00:25 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
... ahaha hahahaha... quando lo fai dimmelo che vengo ad assistere!
magari dopo che sia venuta la prima volante dei carabinieri...
Post by Emiddio
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Be' certo... sei a casa tua, fai come ti pare... mi sembra giusto!
Post by Emiddio
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli di
plastica i tavelloni rimossi.
E poi ci fai il brodo, immagino!
Post by Emiddio
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle,
Puo' rompere le palle quanto vuole MA se non vi e' alcuna necessita'
di toglierlo NON devi toglierlo!

Se e' tutto integro... non ci sono rotture... ecc...ecc... toglierlo
e' solo una tua scelta. Non puo' obbligarti nessuno... pero' certo,
non ci hai detto lo stato di conservazione di questo eternit.
Post by Emiddio
e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
Hai paura di una denuncia che non avrebbe fondamento ma non temi
affatto una DENUNCIA che ne avrebbe a quintali?!

STAI FERMO!!!! ^__^ non fare follie...
Emiddio
2014-11-11 19:15:23 UTC
Permalink
"Sergio Pomante" ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...


Hai paura di una denuncia che non avrebbe fondamento ma non temi
affatto una DENUNCIA che ne avrebbe a quintali?!

R:
Mi chiede di fargli vedere la relazione dell'arpa sullo stato del mio tetto
o in sua assenza provvederà ad inviarmi un controllo.
Io non ho fatto mai niente, nessuna relazione. E sono 1000 euro all'anno
solo per il monitoraggio. Con 1000 euro mi prendo le tegole e fine della
tiritera.
Tanto passa solo al weekend adesso: io me lo smonto, mentre tolgo un pezzo
lo sostituisco con l'equivalente tavellone in fibrocemento ecologico e
nessuno si accorge di nulla.
Poi se non si convince e mi manda l'arpa troveranno un tetto normale. Se
invece arriva il monitoraggio mi troverò censito e schedato e a non poter
più agire autonomamente, corretto?
El_Ciula
2014-11-11 19:25:08 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Poi se non si convince e mi manda l'arpa troveranno un tetto normale. Se
invece arriva il monitoraggio mi troverò censito e schedato e a non poter
più agire autonomamente, corretto?
Scusa, se viene l'arpa o chi per essa vorranno poter accedere al tetto per
visionarlo e valutare, se hai 3 pallet alti 2 metri di lastre dentro il
capannone, vuoi che siano scemi? Inoltre anche se riesci a non fargliele
vedere, questi si accorgono immediatamente che è fibrocemento nuovo e ti
chiedono dove sono le carte della rimozione e smaltimento del vecchio.

Purtroppo i Comunisti di MERDA sono forti solo quando si tratta di far
pagare gli altri, sarebbe bello sapere quanti edifici pubblici hanno tetti e
impianti con amianto e quanti hanno gli impianti di luce gas e altro a
norma.

Non dovrebbero dare loro (parlo del pubblico) l'esempio invece di far pagare
TUTTO ai privati? E parlo pure dei balzelli delle revisioni di auto, caldaie
e tutte le stronzate che si inventano ogni giorno.
Emiddio
2014-11-11 19:30:37 UTC
Permalink
"El_Ciula" ha scritto nel messaggio news:5462629f$0$2950$***@news.tiscali.it...

Scusa, se viene l'arpa o chi per essa vorranno poter accedere al tetto per
visionarlo e valutare, se hai 3 pallet alti 2 metri di lastre dentro il
capannone, vuoi che siano scemi? Inoltre anche se riesci a non fargliele
vedere, questi si accorgono immediatamente che è fibrocemento nuovo e ti
chiedono dove sono le carte della rimozione e smaltimento del vecchio

R:
Vengono col cestello dall'esterno. L'amianto? Quale amianto?
Sergio Pomante
2014-11-11 19:33:13 UTC
Permalink
Post by Emiddio
[...]
Vengono col cestello dall'esterno. L'amianto? Quale amianto?
Dai su'... non dire fesserie... :-D

Sei non sei nel torto perche' ti ci vuoi mettere con tutte le
scarpe??
Emiddio
2014-11-11 19:36:51 UTC
Permalink
Post by Emiddio
[...]
Vengono col cestello dall'esterno. L'amianto? Quale amianto?
Dai su'... non dire fesserie... :-D

Sei non sei nel torto perche' ti ci vuoi mettere con tutte le
scarpe??

R:
Saluti
El_Ciula
2014-11-11 20:16:01 UTC
Permalink
Post by Emiddio
"El_Ciula" ha scritto nel messaggio
Vengono col cestello dall'esterno. L'amianto? Quale amianto?
Ma stai scherzando vero?

Me lo auguro per te.
Sergio Pomante
2014-11-11 19:28:15 UTC
Permalink
Post by Emiddio
[...]
Mi chiede di fargli vedere la relazione dell'arpa sullo stato del mio tetto
E perche' mai dovresti far fare una simile relazione??
Post by Emiddio
o in sua assenza provvederà ad inviarmi un controllo.
E sti cazzi???

Se il tuo tetto e' a posto non hai nulla da temere... se poi lui
durante la notte ti va a prendere a martellate qualcosa saranno anche
problemi suoi...
Post by Emiddio
Io non ho fatto mai niente, nessuna relazione.
E chi l'ha mai fatta???
Post by Emiddio
E sono 1000 euro all'anno
solo per il monitoraggio.
Monitoraggio??? di che?!?
Post by Emiddio
Con 1000 euro mi prendo le tegole e fine della
tiritera.
Di recente ho tolto 400m quadri di amianto... nessuno mi ha
costretto e nessuno ha preteso ispezioni o che altro... l'ho tolto per
scelta personale!
Post by Emiddio
Tanto passa solo al weekend adesso: io me lo smonto, mentre tolgo un pezzo
lo sostituisco con l'equivalente tavellone in fibrocemento ecologico e
nessuno si accorge di nulla.
Ahhhhh be'....... e se poi viene a vedere??? e scopre che non c'e'
piu'??! non sara' mica tanto scemo ehhh!!!
Post by Emiddio
Poi se non si convince e mi manda l'arpa troveranno un tetto normale. Se
invece arriva il monitoraggio mi troverò censito e schedato e a non poter
più agire autonomamente, corretto?
Non so proprio di quale monitoraggio parli...

E non so proprio cosa vada cercando questo cialtrone che
evidentemente non ha proprio niente da fare nella vita che scassare le
balle al prossimo!
Emiddio
2014-11-11 19:32:39 UTC
Permalink
Post by Emiddio
[...]
Mi chiede di fargli vedere la relazione dell'arpa sullo stato del mio tetto
E perche' mai dovresti far fare una simile relazione??

R:
Dice per legge, che avrei dovuto averla già da 20 anni, ma me sbatto i
coglioni sinceramente di queste cose da fighetti.
E' uno che lavora in comune e scassa le palle per ogni cosa.
Sergio Pomante
2014-11-11 19:42:32 UTC
Permalink
Post by Emiddio
[...]
Dice per legge, che avrei dovuto averla già da 20 anni, ma me sbatto i
Ma pensa... addirittura per legge... QUALE legge??
Post by Emiddio
coglioni sinceramente di queste cose da fighetti.
Piu' che da fighetti non ne ho mai sentito parlare...
Post by Emiddio
E' uno che lavora in comune e scassa le palle per ogni cosa.
Dagli fuoco!!!! ^__^
Roberto
2014-11-12 11:24:46 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Emiddio
[...]
Dice per legge, che avrei dovuto averla già da 20 anni, ma me sbatto i
Ma pensa... addirittura per legge... QUALE legge??
Sergio Pomante terrone ignorante: D.M. 06/09/1994 valutazione del rischio
Sergio Pomante
2014-11-12 11:27:27 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Sergio Pomante
Post by Emiddio
[...]
Dice per legge, che avrei dovuto averla già da 20 anni, ma me sbatto i
Ma pensa... addirittura per legge... QUALE legge??
Detto da un cazzone del nord e' tutta da ridere.....
Post by Roberto
D.M. 06/09/1994 valutazione del rischio
E che dice?!?! oltre che sei un idiota del nord??
Roberto
2014-11-12 11:36:25 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Roberto
Post by Sergio Pomante
Post by Emiddio
[...]
Dice per legge, che avrei dovuto averla già da 20 anni, ma me sbatto i
Ma pensa... addirittura per legge... QUALE legge??
Detto da un cazzone del nord e' tutta da ridere.....
Ridi ridi che la tu mamma da via la gnocca.
Post by Sergio Pomante
Post by Roberto
D.M. 06/09/1994 valutazione del rischio
E che dice?!?!
Che sei un pirla DOC!
Sergio Pomante
2014-11-12 11:40:16 UTC
Permalink
Post by Roberto
[...]
Post by Sergio Pomante
Detto da un cazzone del nord e' tutta da ridere.....
Ridi ridi che la tu mamma da via la gnocca.
I troll come te andrebbero identificati ed appesi per le palle... e
non metaforicamente!
Post by Roberto
Post by Sergio Pomante
Post by Roberto
D.M. 06/09/1994 valutazione del rischio
E che dice?!?!
Che sei un pirla DOC!
E c'era bisogno di una legge??
El_Ciula
2014-11-11 20:16:55 UTC
Permalink
Post by Emiddio
E' uno che lavora in comune e scassa le palle per ogni cosa.
CVD, lo dice la radice stessa:

COMUNe-> COMUNISTA di MERDA!
DR
2014-11-11 20:23:31 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Emiddio
E' uno che lavora in comune e scassa le palle per ogni cosa.
COMUNe-> COMUNISTA di MERDA!
LOL.

Davide.
Giacobino da Tradate
2014-11-11 21:20:54 UTC
Permalink
Post by Emiddio
E' uno che lavora in comune e scassa le palle per ogni cosa.
oddio condoglianze, hai pestato la merda.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Apteryx
2014-11-12 09:17:28 UTC
Permalink
Il 11/11/2014 20.28, Sergio Pomante
Post by Sergio Pomante
Monitoraggio??? di che?!?
la legge prevede che l'amianto debba essere identificato prima e
monitorato poi e questa cosa la fa il padrone per mezzo dell'arpa prima
e della asl poi

ovviamente piuttosto che metter in piedi tutto l'abaradam conviene
rimuoverlo
Aglians
2014-11-12 17:52:56 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
[...]
Di recente ho tolto 400m quadri di amianto... nessuno mi ha
costretto e nessuno ha preteso ispezioni o che altro... l'ho tolto per
scelta personale!
Abbiamo un tetto di più o meno la stessa dimensione. Quanto ti è costato?
Sergio Pomante
2014-11-12 18:09:40 UTC
Permalink
Post by Aglians
Post by Sergio Pomante
[...]
Di recente ho tolto 400m quadri di amianto... nessuno mi ha
costretto e nessuno ha preteso ispezioni o che altro... l'ho tolto per
scelta personale!
Abbiamo un tetto di più o meno la stessa dimensione. Quanto ti è costato?
Era compresa anche la ricopertura con della lamiera di alluminio...
curve ecc...ecc... non una banale copertura piatta.

Una decina di Zucconi!!! ^__^

Dicesi Zuccone: 10 piotte!!!! :-D

Oggi mi sento romanesco!
Aglians
2014-11-12 18:27:35 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Aglians
Post by Sergio Pomante
[...]
Di recente ho tolto 400m quadri di amianto... nessuno mi ha
costretto e nessuno ha preteso ispezioni o che altro... l'ho tolto per
scelta personale!
Abbiamo un tetto di più o meno la stessa dimensione. Quanto ti è costato?
Era compresa anche la ricopertura con della lamiera di alluminio...
curve ecc...ecc... non una banale copertura piatta.
Una decina di Zucconi!!! ^__^
Dicesi Zuccone: 10 piotte!!!! :-D
Oggi mi sento romanesco!
Non ci sono più i "sacchi"?
Sergio Pomante
2014-11-12 19:20:01 UTC
Permalink
Post by Aglians
[...]
Non ci sono più i "sacchi"?
Ma che ne so..... :-D
Apteryx
2014-11-12 18:34:32 UTC
Permalink
Post by Aglians
Abbiamo un tetto di più o meno la stessa dimensione. Quanto ti è costato?
sullì'amianto non ci si capisce più nulla

qui lazio, ci sono offerte più economicicssime (e di fatto lavorano
tanto) di ditte che sono di torino, di pisa o più vicino di perugia

praticamente da quello che ho capito, qui vuoi anche per assenza di
leggi che facilitano il privato siamo nel boom, e nell'affarismo, lì
invece ormai è un'azione di routine i prezzi sono diventati più
contenuti quasi come fosse un'altra qualuque lavorazioen edile
coals
2014-11-12 19:21:00 UTC
Permalink
Post by Apteryx
sullì'amianto non ci si capisce più nulla
qui lazio, ci sono offerte più economicicssime (e di fatto lavorano
tanto) di ditte che sono di torino, di pisa o più vicino di perugia
Lazio dove?
A Roma?
Apteryx
2014-11-13 14:18:41 UTC
Permalink
Post by coals
A Roma?
si e lo stesso per lazio nord (VT RI)
e7o7
2014-11-11 19:11:14 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli di
plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
diamo per scontato tu lo sappia fare...

da me (veneto) ci sono norme regionali che
santificano l'autorimozione fino a un tot
(ma non certo 200mq)... e io ho rimosso
380kg di amianto qualche mese fa senza
problemi con tanto di certificati di smaltimento

in realtà se lavori da solo forse
puoi fare quello che vuoi ...
ma è impossibile farlo da soli...
quindi sei fregato....

a meno tu non lo faccia senza che nessuno
ti vede, lo imballi come dici su 4 bancali e se non vuoi
dare nell'occhio fai 4 trasporti un po'
alla volta...

allo smaltitore interessa solo essere pagato
(e devo dire, neppure che la merce sia
impacchettata tanto bene)

***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
Apteryx
2014-11-12 09:13:46 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
no

devi mettere in piedi tutta la pratica arpa, asl ditta ecc ecc

considera che oltre alla rimozione potresti incapsularlo ma saresto
costretti ad aver un piano di manutenzione annuale quindi alla lunga
spenderesti uguale

considera che è meglio se ti muovi te piuttosto che aspettare l'esosto
del vicino
coals
2014-11-12 10:32:34 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
Oltre alle varie cose che ti hanno già detto calcola qualche migliaio di euro per lo smaltimento, a me da poco per un tetto di 30 mq hanno chiesto 600 euro e gliel'ho portato io!

Credo che nel mondo ogni persona sana di testa, tranquila e con tutti i propri cazzi da sbrogliare sia affiancata naturalmente da un vicino che non scopa e non sa far passare il tempo che ingaggiare una guerra senza scopo.

In bocca al lupo!
coals
leo
2014-11-12 15:05:29 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Emiddio
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
Oltre alle varie cose che ti hanno già detto calcola qualche migliaio di euro per lo
smaltimento, a me da poco per un tetto di 30 mq hanno chiesto 600 euro e gliel'ho
portato io!
Beh, a me una ditta specializzata ha smaltito un tetto di 230 mq al
prezzo di euro 7,5 mq, comprendente tutte le pratiche necessarie,
l'asporto e smaltimento dell'amianto e il rilascio della certificazione.

Al quale, ovviamente, si aggiunge il costo per la messa in sicurezza del
cantiere che, in quel caso, è stata di euro 1.300,00.

leo
Bob Torello (fu Roby Ross)
2014-11-12 11:18:20 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli di
plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
quello che probabilmente il vicino non sa è che l'amianto è ancora
molto usato e prodotto in parecchie nazioni. Prima l'hanno
lavorato "dmerda" per lucrarci sopra poi hanno creato una fobia,
per rilucrarci sopra.
Io lo smonterei e ci farei dei blocchi di cemento, se ne van via
parecchi soldi per qualcosa che dovrebbe essere smaltito
direttamente dallo Stato (sono loro a non aver controllato, i
cittadini non hanno i mezzi per farlo)
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto
2014-11-12 11:27:35 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli
di plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che
mi rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa
vorrei farlo sparire.
Vai, prosegui, hai tutta la vita davanti!
abruzzese
2014-11-12 13:49:44 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro
teli di plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna
che mi rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa
vorrei farlo sparire.
Non è obbligatorio rimuoverlo e visto il vicino il lo terrei lì.
basta verniciarlo e nessuno ti può rompere le palle.
In alternativa lo puoi togliere ma poi ti costa qualche migliao di Euro
smaltirlo, di sicuro meno se chiamavi una ditta
fausto
2014-11-12 15:50:08 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Non è una brutta idea, le leggi cambiano in continuazione e non si sa
come andrà a finire la storia: alla luce di questo anche io ho fatto una
cosa simile ma informandomi c/o le ditte autorizzate (ovviamente) mi
dicevano che non potevo farlo io. Ravanando in rete trovai una traccia e
posi il quesito c/o USL della mia città col risultato che potevo
procedere in autorimozione a patto che la superficie non fosse oltre i
50 m2 e altezza non superiore ai 3 metri, che fossi il proprietario ed
eseguissi il lavoro da solo, spedire presso di loro tramite A/R la
dichiarazione di autorimozione con autocertificazione di essere a
conoscenza del modo, ovvero guanti tuta mascherine etc etc, nonchè il
corretto stoccaggio in attesa del trasportatore per la discarica, avrei
poi dovuto spedire la relativa ricevuta.
[spero di non aver scordato altro ... xcuse]

Quasto è quanto: la copertura della tettoia non c'è più e lo feci da me,
se poi fossero davvero 50 m2 non mi ricordo più bene .....
Fabbrogiovanni
2014-11-12 21:12:00 UTC
Permalink
Quasto è quanto: la copertura della tettoia non c'è più e lo feci da me, se
poi fossero davvero 50 m2 non mi ricordo più bene .....
Dai, qui siamo fra amici, a noi puoi dirlo.
Quanti ne mancavano a essere 250?
--
Fabbrogiovanni
Fox
2014-11-12 21:23:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quasto è quanto: la copertura della tettoia non c'è più e lo feci da me, se
poi fossero davvero 50 m2 non mi ricordo più bene .....
Dai, qui siamo fra amici, a noi puoi dirlo.
Quanti ne mancavano a essere 250?
O quanti erano SOPRA i 250?
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
Fabbrogiovanni
2014-11-12 21:57:38 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Post by fausto
Quasto è quanto: la copertura della tettoia non c'è più e lo feci da me,
se poi fossero davvero 50 m2 non mi ricordo più bene .....
Dai, qui siamo fra amici, a noi puoi dirlo.
Quanti ne mancavano a essere 250?
O quanti erano SOPRA i 250?
No, dai, non penso che Fausto sia arrivato a tanto, c'è un limite a
tutto:-)
--
Fabbrogiovanni
Fox
2014-11-12 22:16:37 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Post by fausto
Quasto è quanto: la copertura della tettoia non c'è più e lo feci da me,
se poi fossero davvero 50 m2 non mi ricordo più bene .....
Dai, qui siamo fra amici, a noi puoi dirlo.
Quanti ne mancavano a essere 250?
O quanti erano SOPRA i 250?
No, dai, non penso che Fausto sia arrivato a tanto, c'è un limite a tutto:-)
Vediamo la risposta di Fausto. Ma...non era lui in quella Gazzella?
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
fausto
2014-11-13 16:31:11 UTC
Permalink
ehh ragazzi ... è passato un poco di tempo, ho qualche flash di questo e
mi pare che ci fossero diversi bancali in cortile (naturalmente ben
confezionati con la scritta [a] in campo giallo che mi costò un toner
nuovo :-) ah si ecco, visto che la ditta incaricata dello smaltimento mi
aveva detto che avrei potuto interessare anche i vicini poichè il mio
quantitativo era in range di prezzo, mi feci fare un paio di ricevute:
una era proprio per 50 m2 di copertura.

*************************************************************************
.... scartoffie a parte una considerazione: puoi bagnare le lastre con
quello che vuoi ma dove sono sovrapposte rimangono belle asciutte e
credetemi, il lavoro venne eseguito alle prime luci dell'alba quando il
sole "bello libero e giocondo" lancia i suoi raggi obliqui simili a
fasci. Illuminava una quantità di polverina simil riflettente che
davvero son stato contento di avere su una semimaschera serie "6000"
della 3M oltre al resto .....
***************************************************************************
e7o7
2014-11-12 17:07:01 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli di
plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
senti, ma quant'è grande l'edificio?

***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
cugino.it
2014-11-14 20:21:52 UTC
Permalink
Post by Emiddio
Posso farlo da me?
Nel senso che sono sempre io che le ho messe 30 anni fa, il cascinale è mio.
Tetto ondulato eternit.
Con rimuoverlo intendo smontare il tetto e mettere su pallets dentro teli di
plastica i tavelloni rimossi.
Non è per me ma ho un nuovo vicino "cittadino" prestato alla campagna che mi
rompe le palle, e prima che mi arrivi la denuncia di qualche arpa vorrei
farlo sparire.
Non ti si può rispondere pubblicamente su una cosa così delicata,

anche se credo che il pericolo Amianto sia stato GONFIATO per specularci, conosco muratori che hanno tagliato con la smerigliatrice canne fumarie per 60 anni, e oggi a 85 anni stanno meglio di me

saluti
Apteryx
2014-11-16 09:20:41 UTC
Permalink
Post by cugino.it
anche se credo che il pericolo Amianto sia stato GONFIATO per specularci, conosco muratori
che hanno tagliato con la smerigliatrice canne fumarie per 60 anni, e
oggi a 85 anni stanno meglio di me


non diciamo cazzate per favore

l'amianto è dannoso per la salute, e non si tratta di una ricerca,
piuttosto si tratta di un riscontro, infatti, le persone esposte ad
amianto e solo quelle, presentanto tutte la stessa neoplasia, cioè un
particolarissimo tumore chiamato mesotelioma

inoltre l'amianto inalato in fibre è il peggiore dei mali perché le
conseguenze possono uscire fuori anche dopo 40 anni

quindi chi si preoccupa dell'amianto, lo fa a buona ragione

la cosa triste è che solo in tempi recentissimi s'è cominciato a fare
qualcosa, parlo del 1996 e non del 1800.

la legge nazionale è sufficientemente chiara sullo smaltimento "privato"
il problema che questa "dergulation" fa si che ogni regione possa
legiferare per conto suo, quindi abbiamo la lombardia evolutissima ed il
lazio al tempo delle caverne, non conosco la situazioen al sud.

aggiungo che ora ci si sta rendendo conto che non solo l'inalazione è
pericolosa ma anche l'ingestione, di questo però si parla meno perchè il
90% dell'amianto è pubblico (rete idriche e serbatoi)
Bob Torello u-sabbaggiù
2014-11-16 10:25:19 UTC
Permalink
Post by Apteryx
la legge nazionale è sufficientemente chiara sullo smaltimento "privato"
il problema che questa "dergulation" fa si che ogni regione possa
legiferare per conto suo, quindi abbiamo la lombardia evolutissima ed il
lazio al tempo delle caverne, non conosco la situazioen al sud.
La situazione al sud è che costa un sacco di soldi eliminarlo,
di conseguenza lo ritrovi spesso nei boschi.
Tieni presente che l'eternit è amianto misto a cemento, non è
pericoloso come l'amianto in fibra pura lavorato nello
stabilimento di Casale Monferrato come se fosse farina.
La cosa curiosa è che nonostante la grande enfasi amiantofobica
in voga in Italia esso è ancora largamente prodotto in parecchie nazioni
(basta googlare per trovare quali).
Il mio pensiero è che non si può seminare il terrore per poi
allungare le mani nel portafoglio della gente.
Se il problema è drammatico allora è l'ente pubblico a
dover facilitare il processo di smaltimento dei manufatti
contenenti amianto.
Fox
2014-11-16 12:39:56 UTC
Permalink
Post by Bob Torello u-sabbaggiù
Post by Apteryx
la legge nazionale è sufficientemente chiara sullo smaltimento "privato"
il problema che questa "dergulation" fa si che ogni regione possa
legiferare per conto suo, quindi abbiamo la lombardia evolutissima ed il
lazio al tempo delle caverne, non conosco la situazioen al sud.
La situazione al sud è che costa un sacco di soldi eliminarlo,
di conseguenza lo ritrovi spesso nei boschi.
Tieni presente che l'eternit è amianto misto a cemento, non è
pericoloso come l'amianto in fibra pura lavorato nello
stabilimento di Casale Monferrato come se fosse farina.
La cosa curiosa è che nonostante la grande enfasi amiantofobica
in voga in Italia esso è ancora largamente prodotto in parecchie nazioni
(basta googlare per trovare quali).
Il mio pensiero è che non si può seminare il terrore per poi
allungare le mani nel portafoglio della gente.
Se il problema è drammatico allora è l'ente pubblico a
dover facilitare il processo di smaltimento dei manufatti
contenenti amianto.
QUOTO perbacco
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
Windof
2014-11-16 19:32:43 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by Bob Torello u-sabbaggiù
Post by Apteryx
la legge nazionale è sufficientemente chiara sullo smaltimento "privato"
il problema che questa "dergulation" fa si che ogni regione possa
legiferare per conto suo, quindi abbiamo la lombardia evolutissima ed il
lazio al tempo delle caverne, non conosco la situazioen al sud.
La situazione al sud è che costa un sacco di soldi eliminarlo,
di conseguenza lo ritrovi spesso nei boschi.
Tieni presente che l'eternit è amianto misto a cemento, non è
pericoloso come l'amianto in fibra pura lavorato nello
stabilimento di Casale Monferrato come se fosse farina.
La cosa curiosa è che nonostante la grande enfasi amiantofobica
in voga in Italia esso è ancora largamente prodotto in parecchie nazioni
(basta googlare per trovare quali).
Il mio pensiero è che non si può seminare il terrore per poi
allungare le mani nel portafoglio della gente.
Se il problema è drammatico allora è l'ente pubblico a
dover facilitare il processo di smaltimento dei manufatti
contenenti amianto.
QUOTO perbacco
Quoto pure io.

Il colmo poi è che nel frattempo la gente continua ad ammalarsi in mille
altri modi diversi e senza tutela o formazione.

Come dicevano gli antichi romani: è la dose che fa il veleno!

In medio oriente ci sono gli operai che lavorano i jeans sabbiati (scoloriti
e consumati) che si stanno tutti ammalando. Per forza, usano la sabbiatura
senza alcuna protezione delle vie respiratorie.
La polvere del toner delle stampanti è cancerogena e penetrante quasi come
quella dell'amianto, sono micro particelle, eppure non frega niente a
nessuno.
Ci sono stabilimenti industriali dove usano carbone o altri materiali che
fanno un sacco di polvere e spesso gli addetti non adoperano costantemente
mascherine e protezioni adeguate, pur rimanendo esposti per giornate intere.
Chissa quali malattie professionali emergeranno tra quarantanni...
Apteryx
2014-11-18 08:33:20 UTC
Permalink
Il 16/11/2014 20.32, Windof ha
Post by Windof
La polvere del toner delle stampanti è cancerogena e penetrante quasi come
quella dell'amianto, sono micro particelle, eppure non frega niente a
nessuno.
in medioriente o da noi?

perchè se è da noi tutte le stampanti hanno sistemi per ridurre
l'emissioni di polveri e poi c'è tutto lo smaltimento, ovvio che un
privato è lasciato al suo senso civico, ma già un ufficio di modeste
dimensioni ha i suoi obblighi
Post by Windof
Ci sono stabilimenti industriali dove usano carbone o altri materiali che
fanno un sacco di polvere e spesso gli addetti non adoperano costantemente
mascherine e protezioni adeguate, pur rimanendo esposti per giornate intere.
Chissa quali malattie professionali emergeranno tra quarantanni...
questa cosa credo che fra thiessen prima e ilva poi, metterà molto
ordine, pra si comincia a condannare anche l'ad
Windof
2014-11-18 11:30:27 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Il 16/11/2014 20.32, Windof ha
Post by Windof
La polvere del toner delle stampanti è cancerogena e penetrante quasi come
quella dell'amianto, sono micro particelle, eppure non frega niente a
nessuno.
in medioriente o da noi?
perchè se è da noi tutte le stampanti hanno sistemi per ridurre
l'emissioni di polveri e poi c'è tutto lo smaltimento, ovvio che un
privato è lasciato al suo senso civico, ma già un ufficio di modeste
dimensioni ha i suoi obblighi
Una stampante HP penso sia uguale sia da noi che in Africa.
Pensa che ho comprato dei filtri aggiuntivi e in ulteriore aggiunta mi sono
costruito un cupolino filtrante per inglobare tutte le uscite d'aria, eppure
quando stampo una serie di documenti l'aria della stanza diventa malsana e a
volte mi rimane l'irritazione delle vie aeree per le 6-8 ore seguenti.

Il problema della sicurezza è che non tutti sono sensibili allo stesso modo.
Tuttavia certe sostanze fanno male indifferentemente, che ci si accorga o
no.
Post by Apteryx
Post by Windof
Ci sono stabilimenti industriali dove usano carbone o altri materiali che
fanno un sacco di polvere e spesso gli addetti non adoperano
costantemente
mascherine e protezioni adeguate, pur rimanendo esposti per giornate intere.
Chissa quali malattie professionali emergeranno tra quarantanni...
questa cosa credo che fra thiessen prima e ilva poi, metterà molto ordine,
pra si comincia a condannare anche l'ad
Punti di vista. Non sarà bello da dire ma io avrei condannato i morti,
sinceramente.
C'erano loro in quello stabilimento, non l'amministratore delegato. Non
credo che una ditta come Thyssen risparmi dagli estintori e se avessi
lavorato io in quello stabilimento avrei fatto una colletta per ricaricare
gli estintori a mie spese, comunicandolo alle più alte sfere.
Ho vicino a casa una grossa zona industriale e da quello che ho sempre visto
e saputo pagano la sicurezza a peso d'oro, addirittura le piccole ditte
esterne "attingono" alla roba dell'enichem o di questi colossi industriali.
Se colpa hanno è di non licenziare in tronco chi non rispetta la norme.
El_Ciula
2014-11-18 11:54:25 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by Apteryx
Il 16/11/2014 20.32, Windof ha
Post by Windof
La polvere del toner delle stampanti è cancerogena e penetrante quasi come
quella dell'amianto, sono micro particelle, eppure non frega niente a
nessuno.
in medioriente o da noi?
perchè se è da noi tutte le stampanti hanno sistemi per ridurre
l'emissioni di polveri e poi c'è tutto lo smaltimento, ovvio che un
privato è lasciato al suo senso civico, ma già un ufficio di modeste
dimensioni ha i suoi obblighi
Una stampante HP penso sia uguale sia da noi che in Africa.
Pensa che ho comprato dei filtri aggiuntivi e in ulteriore aggiunta mi
sono costruito un cupolino filtrante per inglobare tutte le uscite d'aria,
eppure quando stampo una serie di documenti l'aria della stanza diventa
malsana e a volte mi rimane l'irritazione delle vie aeree per le 6-8 ore
seguenti.
Il problema della sicurezza è che non tutti sono sensibili allo stesso
modo. Tuttavia certe sostanze fanno male indifferentemente, che ci si
accorga o no.
Post by Apteryx
Post by Windof
Ci sono stabilimenti industriali dove usano carbone o altri materiali che
fanno un sacco di polvere e spesso gli addetti non adoperano
costantemente
mascherine e protezioni adeguate, pur rimanendo esposti per giornate intere.
Chissa quali malattie professionali emergeranno tra quarantanni...
questa cosa credo che fra thiessen prima e ilva poi, metterà molto
ordine, pra si comincia a condannare anche l'ad
Punti di vista. Non sarà bello da dire ma io avrei condannato i morti,
sinceramente.
C'erano loro in quello stabilimento, non l'amministratore delegato. Non
credo che una ditta come Thyssen risparmi dagli estintori e se avessi
lavorato io in quello stabilimento avrei fatto una colletta per ricaricare
gli estintori a mie spese, comunicandolo alle più alte sfere.
Ho vicino a casa una grossa zona industriale e da quello che ho sempre
visto e saputo pagano la sicurezza a peso d'oro, addirittura le piccole
ditte esterne "attingono" alla roba dell'enichem o di questi colossi
industriali.
Se colpa hanno è di non licenziare in tronco chi non rispetta la norme.
Dovevi fare il politico.
Windof
2014-11-18 16:08:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Post by Apteryx
Il 16/11/2014 20.32, Windof ha
Post by Windof
La polvere del toner delle stampanti è cancerogena e penetrante quasi come
quella dell'amianto, sono micro particelle, eppure non frega niente a
nessuno.
in medioriente o da noi?
perchè se è da noi tutte le stampanti hanno sistemi per ridurre
l'emissioni di polveri e poi c'è tutto lo smaltimento, ovvio che un
privato è lasciato al suo senso civico, ma già un ufficio di modeste
dimensioni ha i suoi obblighi
Una stampante HP penso sia uguale sia da noi che in Africa.
Pensa che ho comprato dei filtri aggiuntivi e in ulteriore aggiunta mi
sono costruito un cupolino filtrante per inglobare tutte le uscite
d'aria, eppure quando stampo una serie di documenti l'aria della stanza
diventa malsana e a volte mi rimane l'irritazione delle vie aeree per le
6-8 ore seguenti.
Il problema della sicurezza è che non tutti sono sensibili allo stesso
modo. Tuttavia certe sostanze fanno male indifferentemente, che ci si
accorga o no.
Post by Apteryx
Post by Windof
Ci sono stabilimenti industriali dove usano carbone o altri materiali che
fanno un sacco di polvere e spesso gli addetti non adoperano costantemente
mascherine e protezioni adeguate, pur rimanendo esposti per giornate intere.
Chissa quali malattie professionali emergeranno tra quarantanni...
questa cosa credo che fra thiessen prima e ilva poi, metterà molto
ordine, pra si comincia a condannare anche l'ad
Punti di vista. Non sarà bello da dire ma io avrei condannato i morti,
sinceramente.
C'erano loro in quello stabilimento, non l'amministratore delegato. Non
credo che una ditta come Thyssen risparmi dagli estintori e se avessi
lavorato io in quello stabilimento avrei fatto una colletta per
ricaricare gli estintori a mie spese, comunicandolo alle più alte sfere.
Ho vicino a casa una grossa zona industriale e da quello che ho sempre
visto e saputo pagano la sicurezza a peso d'oro, addirittura le piccole
ditte esterne "attingono" alla roba dell'enichem o di questi colossi
industriali.
Se colpa hanno è di non licenziare in tronco chi non rispetta la norme.
Dovevi fare il politico.
E' vero. Bisognava fare la scelta a vent'anni.
Poi è arrivato Berlusconi, ma di andare coi leccaculo non mi andava e coi
comunisti neppure. In più i posti erano tutti già presi, bah...
Apteryx
2014-11-18 08:30:16 UTC
Permalink
Il 16/11/2014 11.25, Bob Torello
Post by Bob Torello u-sabbaggiù
Tieni presente che l'eternit è amianto misto a cemento, non è
pericoloso come l'amianto in fibra pura lavorato nello
stabilimento di Casale Monferrato come se fosse farina.
l'eterni specialemnte quello sopra i tetti, si può sfaldare e se è scosì
spolvera, io credo che nessuno vorrebbe che proprio figloi respisrasse
tutti i giorni quell'aria
Post by Bob Torello u-sabbaggiù
La cosa curiosa è che nonostante la grande enfasi amiantofobica
in voga in Italia esso è ancora largamente prodotto in parecchie nazioni
(basta googlare per trovare quali).
Cina e Brasile,

ma è un problema di civiltà e di cultura, il terzo mondo dove i propri
abitanti fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena e dove
l'aspettativa di vita non è altissima, non ha un grande interesse
tutelare la salute dei propri cittadini
Post by Bob Torello u-sabbaggiù
Il mio pensiero è che non si può seminare il terrore per poi
allungare le mani nel portafoglio della gente.
Se il problema è drammatico allora è l'ente pubblico a
dover facilitare il processo di smaltimento dei manufatti
contenenti amianto.
Smaltire correttamente un quantitativo di amianto come quello in
oggetto, costa meno di 3.000 euro, poi c'è la deducibilità (o
detraibilità diepnde dalla pratica) fiscale

insomma poco più di un iphone 6 o un capo firmato, quindi per favore non
facciamo demagogia e populismo

a mio avviso il problema è mlto più complesso e tutto parte dal fatto
che in edilizia esiste tantissima sotto cultura, se invece che un
porblema di costruzioni edili fosse stato un problema di impiantistica,
nessuno avrebbe posto obiezioni
Bob Torello (fu Roby Ross)
2014-11-18 08:56:22 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Smaltire correttamente un quantitativo di amianto come quello in
oggetto, costa meno di 3.000 euro, poi c'è la deducibilità (o
detraibilità diepnde dalla pratica) fiscale
qua in sicilia costa molto di più! Una cosa vergognosa.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Loading...