Discussione:
Navigatore nuovo non aggancia i satelliti...
(troppo vecchio per rispondere)
GbMax78
2010-02-09 20:27:27 UTC
Permalink
Salve,

oggi mi è arrivato un Garmin Nuvi 1390T comprato da Eprice.it, appena lo
accendo, pur provandolo in campo aperto, il navigatore non mi aggancia i
satelliti.

Ho provato tramite il programma Garmin update ad aggiornare firmware e
tutto quanto fosse disponibile reinstallando anche un paio di volte il
software ma... nisba !

Ogni volta che accendo il navigatore mi chiede sempre di scegliere la
nazione e di aderire alle loro norme ma la barra dei satelliti rimane
con uno o due tacche rosse e alla fine mi chiede se voglio terminare o
meno la ricerca.

Da quanto leggo nel sito di Eprice.it loro se ne "lavano le mani" in
merito all'assistenza e ne rispondono soltanto se espressamente non data
dal produttore del bene.

Domani capiterò per lavoro proprio vicino al centro assistenza Garmin di
zona ed eventualmente glielo lascerò... voi che consigliate ?

Per dovere di cronaca ho già acquistato/regalato un'altro Garmin ed un
TomTom oltre ad averne aggiornati altri per amici e affini quindi un pò
di dimestichezza nel maneggiare questi aggeggi ce l'ho a parte che sono
di una banalità incredibile quindi...

Saluti !
GbMax78
Axeman
2010-02-09 20:32:47 UTC
Permalink
Post by GbMax78
Domani capiterò per lavoro proprio vicino al centro assistenza Garmin di
zona ed eventualmente glielo lascerò... voi che consigliate ?
... di invocare il diritto di recesso che ti è dovuto per legge (sempre se
hai comprato "da consumatore" e restituire il prodotto a eprice senza tante
storie.

( http://www.eprice.it/default.aspx?zona=99&dove=15&ftr=1 )
GbMax78
2010-02-09 20:51:50 UTC
Permalink
Post by Axeman
... di invocare il diritto di recesso che ti è dovuto per legge (sempre se
hai comprato "da consumatore" e restituire il prodotto a eprice senza tante
storie.
( http://www.eprice.it/default.aspx?zona=99&dove=15&ftr=1 )
Si ho acquistato il prodotto da privato, da quanto leggo il costo della
spedizione è a mio carico "La spedizione, fino all’attestato di avvenuto
ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del
cliente;"

Nonostante si tratti di un prodotto non funzionante devo comunque pagare
io le spese di ri-spedizione come invece dovrebbe accadere soltanto per
chi ci ripensa e vuole usufruire del diritto di recesso...

Morale della favola a me serve quel navigatore, se lo rispedissi
indietro dovrei pagare le spese di spedizione, poi ne dovrei ri-comprare
un altro magari da loro che hanno il miglior prezzo d'Italia e dovrei
ri-pagare le spese di spedizione...

Personalmente la "carta" centro assistenza Garmin la giocherei, mal che
vada nel pomeriggio di domani potrei in tutta calma procedere con il
recesso !

Saluti !
GbMax78
Ale
2010-02-09 23:00:29 UTC
Permalink
Post by GbMax78
... di invocare il diritto di recesso che ti Ú dovuto per legge
(sempre se
hai comprato "da consumatore" e restituire il prodotto a eprice senza tante
storie.
( http://www.eprice.it/default.aspx?zona=99&dove=15&ftr=1 )
Si ho acquistato il prodotto da privato, da quanto leggo il costo della
spedizione Ú a mio carico "La spedizione, fino all�attestato di
avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, Ú sotto la completa
responsabilità del cliente;"
Nonostante si tratti di un prodotto non funzionante devo comunque pagare
io le spese di ri-spedizione come invece dovrebbe accadere soltanto per
chi ci ripensa e vuole usufruire del diritto di recesso...
Chi è quell'esercente che viene a riprendersi il prodotto non funzionante?
Post by GbMax78
Morale della favola a me serve quel navigatore, se lo rispedissi
indietro dovrei pagare le spese di spedizione, poi ne dovrei ri-comprare
un altro magari da loro che hanno il miglior prezzo d'Italia e dovrei
ri-pagare le spese di spedizione...
No, perchè se glielo dai indietro ed è un DOA (Dead on arrival) te lo
sostituiscono con uno uguale (funzionante) e paghi solo le spese di
rientro. Sarebero infami (e non lo faranno) a farti pagare le spese di
spedizione.
Post by GbMax78
Personalmente la "carta" centro assistenza Garmin la giocherei, mal che
vada nel pomeriggio di domani potrei in tutta calma procedere con il
recesso !
Saluti !
GbMax78
MassimoTitti
2010-02-10 09:09:27 UTC
Permalink
Post by Ale
Post by GbMax78
... di invocare il diritto di recesso che ti Ãs dovuto per legge
(sempre se
Nonostante si tratti di un prodotto non funzionante devo comunque pagare
io le spese di ri-spedizione come invece dovrebbe accadere soltanto per
chi ci ripensa e vuole usufruire del diritto di recesso...
Chi è quell'esercente che viene a riprendersi il prodotto non funzionante?
Post by GbMax78
Saluti !
GbMax78
Il centro di assistenza a cui si appoggia la LIDL.
Avevo un tritaghiaccio rotto (15 euro circa), preso da più di un mese, con
una telefonata e un fax mi hanno mandato il corriere a casa. Dopo un pò mi è
arrivato un tritaghiaccio nuovo (il fatto che si sia immediatamente ri-rotto
è un altra storia).

Ciao a tutti
MassimoTitti
Axeman
2010-02-10 08:14:53 UTC
Permalink
Post by GbMax78
Nonostante si tratti di un prodotto non funzionante devo comunque
pagare io le spese di ri-spedizione come invece dovrebbe accadere
soltanto per chi ci ripensa e vuole usufruire del diritto di
recesso...
... eh ni. Un sacco di aziende ti fanno pagare la spedizione anche quando
mandi in assistenza in garanzia.

In ogni caso, essendo un DOA, spese di spedizione a parte, ne deve
rispondere il venditore. Capisco poi anche che essendo in italia far
valere certe leggi è mera utopia :-(
Post by GbMax78
Personalmente la "carta" centro assistenza Garmin la giocherei, mal
che vada nel pomeriggio di domani potrei in tutta calma procedere con
il recesso !
Visto che "ci passi davanti", costa poco chiedere. Però se loro sono
fiscali, ti diranno che ne deve rispondere il venditore, e sarai al punto
di partenza.
Alberto Rubinelli
2010-02-10 08:22:53 UTC
Permalink
Post by Axeman
In ogni caso, essendo un DOA, spese di spedizione a parte, ne deve
rispondere il venditore. Capisco poi anche che essendo in italia far
valere certe leggi è mera utopia :-(
io ho chiuso rapporti con fornitori, per queste maledette questioni:(((
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Alberto Rubinelli
2010-02-09 20:43:00 UTC
Permalink
Post by GbMax78
oggi mi è arrivato un Garmin Nuvi 1390T comprato da Eprice.it, appena lo
accendo, pur provandolo in campo aperto, il navigatore non mi aggancia i
satelliti.
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
GbMax78
2010-02-09 21:00:20 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)

Come già detto questo è il quarto navigatore che acquisto e tutti si
sono agganciati dopo pochi secondi !

Per dovere di cronaca mi successe che un TomTom in un pomeriggio smise
di agganciare il segnale e lo ri-acqisi' solo prima di cena.

Comunque domattina riprovero' anche utilizzando un altro computer a
ricaricare il software e se dovesse continuare a non andare poi gli farò
dare un'occhiata al centro assistenza Garmin.

Saluti !
GbMax78
ZARA
2010-02-09 21:52:11 UTC
Permalink
Post by GbMax78
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)
Come già detto questo è il quarto navigatore che acquisto e tutti si sono
agganciati dopo pochi secondi !
Per dovere di cronaca mi successe che un TomTom in un pomeriggio smise di
agganciare il segnale e lo ri-acqisi' solo prima di cena.
Comunque domattina riprovero' anche utilizzando un altro computer a
ricaricare il software e se dovesse continuare a non andare poi gli farò
dare un'occhiata al centro assistenza Garmin.
Saluti !
GbMax78
Alle volte, e forse è il tuo caso, non hai impostato la giusta antenna. Vai
su impostazioni e cambia il tipo d'antenna. Almeno sul mio Navman modificato
tom tom funziona così, se sbaglio il tipo d'antenna mi aggancia zero
satelliti
gs
2010-02-09 22:16:13 UTC
Permalink
Almeno sul mio Navman modificato tom tom
spiega spiega... pensavo che i Navman fossero bloccati
Grazie

--
Giorgio
ZARA
2010-02-10 09:14:20 UTC
Permalink
Post by gs
Almeno sul mio Navman modificato tom tom
spiega spiega... pensavo che i Navman fossero bloccati
Grazie
--
Giorgio
Navman ICN 510 (o 520 non ricordo) se vai su
http://it.groups.yahoo.com/group/Navman_iCN510

ti diranno tutta la procedura per trasformarlo con l'ultima carta del tom
tom. Inoltre se vai su Youtube c'è una "ditta" italiana che per 30 euro ti
trasformano on-line il Navman in un multinavigatore, all'accensione lo puoi
far partire come Tom Tom oppure Igo oppure Navman, ci sono 6 modalità di
scelta.La modifica è tutta via software perciò niente cacciaviti
gs
2010-02-10 23:35:43 UTC
Permalink
Post by ZARA
Navman ICN 510 (o 520 non ricordo) se vai su
Grazie

--
Giorgio
Blubbo
2010-02-10 05:31:06 UTC
Permalink
Post by GbMax78
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)
alla finestra non è campo aperto.
il segnale è in bassa frequenza quindi teme anche gli
edifici di una certa altezza o le strade molto strette.
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
bama
2010-02-10 07:42:17 UTC
Permalink
Post by Blubbo
il segnale è in bassa frequenza
prego?
Axeman
2010-02-10 08:13:34 UTC
Permalink
Post by Blubbo
alla finestra non è campo aperto.
il segnale è in bassa frequenza quindi teme anche gli
edifici di una certa altezza o le strade molto strette.
Il segnale è in bassa frequenza? 1.5GHz per te sono "bassa frequenza" ??
:-)

L'OP ha detto che gli altri tre GPS si agganciano subito e quello no, sarei
più propenso a credere che sia quello ad avere problemi, o se non altro ad
avere un ricevitore decisamente poco sensibile, il che se vogliamo sarebbe
sufficiente a bollarlo come "inadatto all'uso" e a invocare il recesso.
Blubbo
2010-02-10 18:40:58 UTC
Permalink
Post by Axeman
Il segnale è in bassa frequenza? 1.5GHz per te sono "bassa frequenza" ??
:-)
rispondo a te per rispondere a tutti: letto sul manuale
della nokia. poi se sbaglio io a fidarmi :)
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
claudegps
2010-02-10 18:44:38 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by Axeman
Il segnale è in bassa frequenza? 1.5GHz per te sono "bassa frequenza" ??
:-)
rispondo a te per rispondere a tutti: letto sul manuale
della nokia. poi se sbaglio io a fidarmi :)
Ma davvero? :)
Di quale modello?
Axeman
2010-02-10 18:55:42 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by Axeman
Il segnale è in bassa frequenza? 1.5GHz per te sono "bassa frequenza"
rispondo a te per rispondere a tutti: letto sul manuale
della nokia. poi se sbaglio io a fidarmi :)
...per fortuna ho smesso di comprare roba Nokia :-)))
claudegps
2010-02-10 19:08:42 UTC
Permalink
Post by Axeman
Post by Blubbo
Post by Axeman
Il segnale è in bassa frequenza? 1.5GHz per te sono "bassa frequenza"
rispondo a te per rispondere a tutti: letto sul manuale
della nokia. poi se sbaglio io a fidarmi :)
...per fortuna ho smesso di comprare roba Nokia :-)))
Proprio ora che regalano navigatori? :)))
Axeman
2010-02-11 09:25:59 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by Axeman
...per fortuna ho smesso di comprare roba Nokia :-)))
Proprio ora che regalano navigatori? :)))
Eh si ma se li regalano in bassa frequenza (AKA audio :D) tanto vale che
tiro giù il finestrino e chiedo ad un passante :-))))
bama
2010-02-10 20:09:34 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by Axeman
Il segnale è in bassa frequenza? 1.5GHz per te sono "bassa frequenza" ??
:-)
rispondo a te per rispondere a tutti: letto sul manuale
della nokia. poi se sbaglio io a fidarmi :)
é bassa frequenza, o meglio, basso baud rate, il segnale che và daql
ricevitore GPS al programma di navigazione attraverso una COM virtuale,
in quanto è possibile usare anche ricevitori non embedded, ovvero
ricevitori esterni via bluetooth.

TUTTA UN'ALTRA COSA rispetto quello che hai sostenuto.
Spero di aver risposto definitivamente a nome di tutti.
Blubbo
2010-02-11 07:26:03 UTC
Permalink
Post by bama
TUTTA UN'ALTRA COSA rispetto quello che hai sostenuto.
Spero di aver risposto definitivamente a nome di tutti.
ok , cercherò di approfondire tramite fonti più ufficiali
del libretto di casa nokia :)
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
frank
2010-02-10 17:02:12 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by GbMax78
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)
alla finestra non è campo aperto.
il segnale è in bassa frequenza quindi teme anche gli
edifici di una certa altezza o le strade molto strette.
Allora ti racconto una cosa:
l'altro ieri mattina accendo il navi all'interno della sala e
immediatamente fa il fix.(dopo circa 15 ore che era stato spento)
Oggi lo riaccendo nella stessa posizione e col cavolo che mi prende i
satelliti,nemmeno dopo mezzora dall'accensione.
La spiegazione a questa cosa non saprei darla,chissà forse il segnale
emesso dai satelliti varia come potenza o forse qualcosa d'altro.....
claudegps
2010-02-10 17:18:24 UTC
Permalink
Post by frank
Post by Blubbo
Post by GbMax78
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)
alla finestra non è campo aperto.
il segnale è in bassa frequenza quindi teme anche gli
edifici di una certa altezza o le strade molto strette.
l'altro ieri mattina accendo il navi all'interno della sala e
immediatamente fa il fix.(dopo circa 15 ore che era stato spento)
Oggi lo riaccendo nella stessa posizione e col cavolo che mi prende i
satelliti,nemmeno dopo mezzora dall'accensione.
La spiegazione a questa cosa non saprei darla,chissà forse il segnale
emesso dai satelliti varia come potenza o forse qualcosa d'altro.....
No, non varia la potenza.
Varia la geometria dei satelliti ricevuti visto che non fermi e fissi
in cielo...
Magari la prima volta era in condizioni particolarmente favorevoli.
bama
2010-02-10 17:52:35 UTC
Permalink
Post by claudegps
Il 10/02/2010 6.31, Blubbo ha scritto:> Il Tue, 09 Feb 2010 22:00:20 +0100,
Post by Blubbo
Post by GbMax78
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)
alla finestra non è campo aperto.
il segnale è in bassa frequenza quindi teme anche gli
edifici di una certa altezza o le strade molto strette.
l'altro ieri mattina accendo il navi all'interno della sala e
immediatamente fa il fix.(dopo circa 15 ore che era stato spento)
Oggi lo riaccendo nella stessa posizione e col cavolo che mi prende i
satelliti,nemmeno dopo mezzora dall'accensione.
La spiegazione a questa cosa non saprei darla,chissà forse il segnale
emesso dai satelliti varia come potenza o forse qualcosa d'altro.....
No, non varia la potenza.
Varia la geometria dei satelliti ricevuti visto che non fermi e fissi
in cielo...
Magari la prima volta era in condizioni particolarmente favorevoli.
Varia anche, e molto, dall'attenuazione atmosferica, dalle nuvole...
claudegps
2010-02-10 18:17:14 UTC
Permalink
Post by bama
Post by claudegps
Il 10/02/2010 6.31, Blubbo ha scritto:> Il Tue, 09 Feb 2010 22:00:20 +0100,
Post by Blubbo
Post by GbMax78
Post by Alberto Rubinelli
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Mezz'ora sulla finestra tant'è che s'è stancato pure lui di cercar
qualcosa che non trova ! :)
alla finestra non è campo aperto.
il segnale è in bassa frequenza quindi teme anche gli
edifici di una certa altezza o le strade molto strette.
l'altro ieri mattina accendo il navi all'interno della sala e
immediatamente fa il fix.(dopo circa 15 ore che era stato spento)
Oggi lo riaccendo nella stessa posizione e col cavolo che mi prende i
satelliti,nemmeno dopo mezzora dall'accensione.
La spiegazione a questa cosa non saprei darla,chissà forse il segnale
emesso dai satelliti varia come potenza o forse qualcosa d'altro.....
No, non varia la potenza.
Varia la geometria dei satelliti ricevuti visto che non fermi e fissi
in cielo...
Magari la prima volta era in condizioni particolarmente favorevoli.
Varia anche, e molto, dall'attenuazione atmosferica, dalle nuvole...
Varia quanto? Sentiamo che sono curioso.

Ci sarebbe sempre scritto nella pagina che mi hai linkato nell'altro
post oppure hai qualche altra fonte.

Se vuoi una fonte affidabile prova qui:
http://gpsinformation.net/gpsclouds.htm
che ti spiega in due parole che quanto hai affermato e' falso e ti
rimanda alle specifiche del segnale
(cosi magari ci vedi anche che non serve a nulla portare a spasso il
ricevitore... )
claudegps
2010-02-10 17:20:47 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by GbMax78
oggi mi è arrivato un Garmin Nuvi 1390T comprato da Eprice.it, appena lo
accendo, pur provandolo in campo aperto, il navigatore non mi aggancia i
satelliti.
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Se e' particolarmente sgrauso e poco sensibile si (magari antenna
troppo sacrificata?)
Se e' un ricevitore minimamente decente, ci mette (anzi... ci DEVE
mettere) pochi minuti.
Un ricevitore tipo SiRF3 o MTK (che hanno comunque qualche anno...), a
cielo aperto ci mettono meno di un minuto. Anche la prima volta!
bama
2010-02-10 17:54:34 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by Alberto Rubinelli
Post by GbMax78
oggi mi è arrivato un Garmin Nuvi 1390T comprato da Eprice.it, appena lo
accendo, pur provandolo in campo aperto, il navigatore non mi aggancia i
satelliti.
Quanto hai aspettato ? Perche' la prima volta ci mette veramente tanto,
da nuovo
Se e' particolarmente sgrauso e poco sensibile si (magari antenna
troppo sacrificata?)
Se e' un ricevitore minimamente decente, ci mette (anzi... ci DEVE
mettere) pochi minuti.
Un ricevitore tipo SiRF3 o MTK (che hanno comunque qualche anno...), a
cielo aperto ci mettono meno di un minuto. Anche la prima volta!
Finchè non ha caricato al completo la mappa delle effemeridi, ci
vogliono almeno 12 minuti teorici, con ricezione perfetta.
Dopo: basta poco.
claudegps
2010-02-10 18:39:35 UTC
Permalink
[cut]
Post by bama
Post by claudegps
Un ricevitore tipo SiRF3 o MTK (che hanno comunque qualche anno...), a
cielo aperto ci mettono meno di un minuto. Anche la prima volta!
Finchè non ha caricato al completo la mappa delle effemeridi, ci
Le effemeridi non sono una mappa.
Ma ciascun satelliti ha la sua effemeride e la trasmette e ci vogliono
18 secondi per scaricarle (e si ripetono ogni 30 secondi).
Post by bama
vogliono almeno 12 minuti teorici, con ricezione perfetta.
No, i dodici minuti servono per l'almanacco completo.
Ma NON serve l'almanacco completo per fare il fix.
Bastano le effemeridi.
Quindi un ricevitore puo' fare il fix senza almanacco in 30 secondi.
Post by bama
Dopo: basta poco.
No.
Perche' sia le effemeridi che l'almanacco hanno durata limitata nel
tempo.
Quindi non basta "portare a spasso" il tuo ricevitore una volta.
(A parte che portarlo a spasso non serve proprio a nulla e ancora non
ho trovato dove tu abbia trovato quella informazioni palesemente
errata)
Alberto Rubinelli
2010-02-10 18:03:51 UTC
Permalink
Post by claudegps
Se e' particolarmente sgrauso e poco sensibile si (magari antenna
troppo sacrificata?)
Se e' un ricevitore minimamente decente, ci mette (anzi... ci DEVE
mettere) pochi minuti.
Un ricevitore tipo SiRF3 o MTK (che hanno comunque qualche anno...), a
cielo aperto ci mettono meno di un minuto. Anche la prima volta!
Guarda, sulla teoria io sono pienamente d'accordo con te ...
sulla pratica posso solo riportare :
oggi, tom tom xxl. Provato, funzionante, ok, via si parte.
Lo accendo in campo aperto , molto aperto.
Ci ha messo 14 minuti.

Ripeto, io teoricamente, razionalmente , concordo con te, ci deve
mettere qualche centinaio di secondi nelle condizioni peggiori.
Di fatto pero' ogni tanto succedono queste attese ...
Ed e' mica la prima volta ...
E mica solo con un navigatore ...

Piacerebbe capire i motivi
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
claudegps
2010-02-10 18:35:19 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by claudegps
Se e' particolarmente sgrauso e poco sensibile si (magari antenna
troppo sacrificata?)
Se e' un ricevitore minimamente decente, ci mette (anzi... ci DEVE
mettere) pochi minuti.
Un ricevitore tipo SiRF3 o MTK (che hanno comunque qualche anno...), a
cielo aperto ci mettono meno di un minuto. Anche la prima volta!
Guarda, sulla teoria io sono pienamente d'accordo con te ...
oggi, tom tom xxl. Provato, funzionante, ok, via si parte.
Lo accendo in campo aperto , molto aperto.
Ci ha messo 14 minuti.
Dovresti sapere in quali condizioni si trova il ricevitore.
Effemeridi? Almanacco? RTC? Posizione approssimata?

14 minuti e' un valore piuttosto alto, ma che corrisponde a un
ricevitore senza almanacco/RTC e di qualita' relativametne bassa.
Post by Alberto Rubinelli
Ripeto, io teoricamente, razionalmente , concordo con te, ci deve
mettere qualche centinaio di secondi nelle condizioni peggiori.
No, nelle condizioni peggiori non fa il fix :)
Se intendi invece "a cielo aperto, alla peggio" ci deve mettere
qualche centinaio di secondi allora ok
Post by Alberto Rubinelli
Di fatto pero' ogni tanto succedono queste attese ...
Ed e' mica la prima volta ...
E mica solo con un navigatore ...
Questo perche' si assomigliano molto :)
E di solito sono parzialmente "sacrificati" per quanto riguarda
l'antenna.
Post by Alberto Rubinelli
Piacerebbe capire i motivi
Ci possono essere vari motivi.
Il primo e' che non sei a cielo aperto. Per cielo aperto intendo cielo
aperto con angolo di visulae libero sopra i 5-10 gradi in ogni
direzione.

Poi dipende dalla condizioni in cui si trova il ricevitore.
Ha almanacco recente? Ha effemeridi?
Ha una posizione valida recente e il suo orologio interno e' preciso?
Tutte cose che influiscono sull'acquisizione.

Poi l'orientamente dell'antenna: se orientata per bene verso l'alto
oppure no.
E poi se orientata in direzione verso la quale "vede" piu' satelliti,
oppure la parte dove ha maggiore sensibilita' e' rivolta all'opposto e
quindi perdi sensibilita' verso la zona piu' vantaggiosa.

Inoltre i satelliti possono essere non utilizzabili. Se l'almanacco
non e' aggiornato il ricevitore potrebbe perdere tempo a cercare un
satellite che poi onn potra' usare.

Poi c'e' il capitolo interferenze. Le interferenze (intezionali o
meno) possono ridurre la capacita' di acquisizione del ricevitore e
rallentarne il primo fix.
Es: avere il cellulare che fa una chiamata vicino a un ricevitore che
sta acquisendo potrebbe dare qualche problemino. anche i trasmettitori
DVB sono notoriamente problematici e possono far peggiorare le
prestazioni.

Il ricevitore, oltre ad avere un bel po' di parametri di che devono
essere valutati ha un comportamento "statistico".
Il tempo al primo fix va infatti valutato come probabilita' di fare il
fix entro un certo tempo.
E questo si spiega con il modo in cui il ricevitore effettua la
ricerca dei segnali.

Piu' il sistema antenna/ricevitore e' di bassa qualita' e maggiore
sara' la variabilita' che vedi.
Un riceivitore ottimale fara' al 99% il fix in meno di un minuto
Un ricevitore molto scarso fara' il fix nelle stesse condizioni (sia
di cielo, che di informazioni possedute) in molto piu' tempo e con
grande variabilita' (a volte fara' il fix in 40 secondi, altre volte
in 5 minuti).

Il fatto e' che l'acquisizione e' un processo molto piu' difficile del
tracking.
I moderni ricevitore fanno tracking di segnali bassissimi e quindi ci
riescono pure con un antenna del cavolo (passami il termine). Pero'
quando si tratta di acquisire... ecco che hanno qualche problema in
piu' se e' stata fatta troppa "economia"

Insomma... ce ne sono di variabili da considerare. :)
Ma sicuramente non c'e' bisogno di portare a spasso il ricevitore pe
rfargli fare il primo fix !
(ho scritto cose in modo un po' approssimato per brevita', ma sono a
disposizione in caso di domande :) )
Alberto Rubinelli
2010-02-10 18:48:07 UTC
Permalink
Post by claudegps
Dovresti sapere in quali condizioni si trova il ricevitore.
Effemeridi? Almanacco? RTC? Posizione approssimata?
Come lo verifico ?

I ricevitori di cui ho parlato , erano due tom tom ed un hp 6915
L'ultimo, quello di oggi, un tom tom XXL, molto recente.

Io di solito lo lascio fermo ed a vettura ferma, pensando (forse
erroneamente) che ci metta meno, la prima volta in assoluto.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
claudegps
2010-02-10 19:08:15 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by claudegps
Dovresti sapere in quali condizioni si trova il ricevitore.
Effemeridi? Almanacco? RTC? Posizione approssimata?
Come lo verifico ?
Purtroppo nno credo tu lo possa capire, ma lo puoi dedurre.
L'almanacco resta valido per un settimana o due (piu' passa il tempo e
mone e' preciso...)
Ma se hai usato il ricevitore per un po' tempo (ovviamente piu' di un
quarto d'ora) nei giorni precedenti e non e' stato fatto alcun reset
al dispositivo l'almanacco lo ha.
Effemeridi invece valgono un paio d'ore. Diciamo che riaccendi il
ricevitore entro un'ora, le effemeridi saranno valide e non ci sara'
bisogno di scaricarle.
RTC e posizione approssimata... Qui andiamo sul complicato: dipende
dalla precisione dell'oscillatore che hanno montato. Se hanno fatto
economia puo' "driftare" rapidamente. Dipende inoltre dalle derive
termiche.
Diciamo che spegni il ricevitore dopo aver navigato e lo riaccendi
entro 1/2 ore hai posizione e RTC con buona approssimazione. Se lo
rieccandi dopo pochi secondi addirittura sara' praticamente in grado
rifare il fix in modo quasi istantaneo perche' potra agganciare i
satelliti sapendo esattamente dove sono (in termini di frequenza).
Post by Alberto Rubinelli
I ricevitori di cui ho parlato , erano due tom tom ed un hp 6915
L'ultimo, quello di oggi, un tom tom XXL, molto recente.
Tomtom ha giocato molto all'economia ultimamente! :)
e l'hp credo abbia un'antenna microscopica (credo...)

Semplicemente possono essere un po' sacrificati e quindi ti trovi in
quella situaizione di variabilita' per cui:
il ricevitore puo' benissimo fare il fix in pochi secondi, c'e' pero'
una certa variabita' dovuta a come funziona il processo di
acquisizione che viene amplificanto tanto i piu' quanto sono difficili
le condizioni in cui ti trovi e tanto quanto il ricevitore ' scarso.

Il punto che volevo sottolineare e' che non ci sono vincoli
particolari per cui al primo fix un ricevitore ci debba mettere molto
tempo per forza.
Es: non e' vero che devi scaricare l'almanacco (pero' aiuta
l'acquisizione, quindi un ricevitore un po' sgrauso viene aiutato
dalla sua presenza, ma non e' indispensabile)
Post by Alberto Rubinelli
Io di solito lo lascio fermo ed a vettura ferma, pensando (forse
erroneamente) che ci metta meno, la prima volta in assoluto.
Lascialo fermo effettivamente puo' aiutare:
se tu vai in giro per i palazzi, puo' succedere che il ricevitore
aggancia un segnale e cominci a decodificare i dati presenti
(effemeridi e almanacco principalmente).
Fino a quando non avra' scaricato l'effemeride, non potra' usare il
satellite.
Pero' l'effemeride e divisa in 3 blocchi da 6 secondi (18 seocndi
totali, ripetuti ogni 30 secondi - i restanti 12 sono almanacco). Se
all'interno dei 6 secondi c'e' una variazione del segnale potrebbe
succedere che il download dei dati sia invalidato e quindi dovrai
riscaricare quel pezzo di informazioni quando ritornera'... 30 secondi
dopo.
Quando avrai i tre pezzetti da 6 secondi allora avrai l'effemeride.
E questo per ciascun satellite, perche' ognuno manda la propria
effemeride (mentre manda l'almanacco di tutti).
L'esempio classico e' il viale alberato, oppure un susseguirsi di
palazzi.
I satelliti piu' alti li agganci facilmente, mentre gli altri vengon
continuamente oscurati qual tanto che basta per rompere quesi 6
secondi di dowload ogni tanto che rallentano il fix.

Ovviamente la cosa cambia per il tracking. Infatti puoi fare un viale
alberato senza problemi quando hai gia' il fix perche' a qual punto di
scaricare i dati non te ne frega piu' niente.

Tenere in tracking il satellite e scaricare dati wsono infatti compiti
ben diversi.
E lo puoi vedere dalla struttura del segnale: portante+codice+dati
Per fare tracking ti basta correlare il codice, ma per decodificare i
dati ti serve un segnale abbastanza forte e stabile per un certo tempo
(altrimenti hai una valanga di errori di parita' e non scarichi nulla)


Spero di essere stato esaustivo, purtroppo l'argomento e' talmente
vasto che richiederebbe ben piu' del tempo che ho disposizione per
scrivere sul NG :)
Ma rispondo volentieri a domande di approfondimento :P
Alberto Rubinelli
2010-02-10 20:34:08 UTC
Permalink
Post by claudegps
Spero di essere stato esaustivo, purtroppo l'argomento e' talmente
vasto che richiederebbe ben piu' del tempo che ho disposizione per
scrivere sul NG :)
Ma rispondo volentieri a domande di approfondimento :P
Sei stato chiarissimo, e ti ringrazio. Alcune cose le sapevo, altre no,
e comunque la mia conoscienza era molto superficiale.
Purtroppo ho seguito gli inizi della tecnologia gps, perche' ho
partecipato alla progettazione del primo antifurto satellitare (o almeno
penso), per una nota casa automobilistica ... ma erano i primordi, poi
ho mollato e nel frattempo sono stati fatti passi da giganti.

Si, il tom tom sta decisamente peggiorando come qualita', in tutto, a
partire dalla plastica, fino all'elettronica.
Adesso che hanno un nome, vendono qualunque cosa :(
Io confesso che l'ho ricomprato piu' che altro per pigrizia, non ho
fatto una selezione su possibili alternative.

Ciao.Alberto.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
claudegps
2010-02-11 09:21:05 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by claudegps
Spero di essere stato esaustivo, purtroppo l'argomento e' talmente
vasto che richiederebbe ben piu' del tempo che ho disposizione per
scrivere sul NG :)
Ma rispondo volentieri a domande di approfondimento   :P
Sei stato chiarissimo, e ti ringrazio. Alcune cose le sapevo, altre no,
e comunque la mia conoscienza era molto superficiale.
Purtroppo ho seguito gli inizi della tecnologia gps, perche' ho
partecipato alla progettazione del primo antifurto satellitare (o almeno
penso), per una nota casa automobilistica ... ma erano i primordi, poi
ho mollato e nel frattempo sono stati fatti passi da giganti.
Eh si :)
Giusto per precisazione mi sono venute in mente un paio di cose:
stare in auto non e' "a cielo aperto", perche' l'auto stessa fa da
ostacolo alla ricezione ottimale.
(Se poi l'auto ha i vetri scermati e' evidente). Giusto per essere
chiari sulle definizioni :)

Poi per quanto riguarda lo stare fermi in auto per attendere il primo
fix.
Ti ho spiegato come mai muoversi potrebbe dare dei problemi, ma
ovviamente c'e' pure il caso opposto :D
Es: sei in auto vicino a un palazzo che ostruisce parte del cielo. E
aspetti, aspetti... Poi sosti l'auto attorno al palazzo e dopo 30
secondi... bam!... fix!.
Questo perche' magari la tua visuale impediva la ricezione di alcuni
satelliti e spostandoti hai cambiato la visibilita' del ricevitore
verso i satelliti che ha cosi' potuto acquisire altri sat e fare il
fix.

Quindi in certi casi, spostarsi da benefici a differenza dello
scenario che ti ho descritto prima! :)

Tutti questi comportamenti, se non conosciuto possono creare
confusione nell'utente - che dice: "ma come? a volte fa il fix subito
in casa, altre volte in auto ci mette mezz'ora!!!" :)
Post by Alberto Rubinelli
Si, il tom tom sta decisamente peggiorando come qualita', in tutto, a
partire dalla plastica, fino all'elettronica.
Adesso che hanno un nome, vendono qualunque cosa :(
Gia... sono addirittura diventati sinonimo di "navigatore"
genericamente! :)
Io ho sentito piu' volte usare il termine tomtom per indicare
genericamente i navigatori...
Post by Alberto Rubinelli
Io confesso che l'ho ricomprato piu' che altro per pigrizia, non ho
fatto una selezione su possibili alternative.
Cmq bisogna dire che, qualita' materiali a parte, hanno una
interfaccia intuitiva e quando ti ci abitui ti ci trovi bene.
eppoi non e' che nelle stesse fascie di prezzo, puoi trovare dei
"gioielli" :P
trash
2010-02-10 20:28:40 UTC
Permalink
Post by claudegps
(ho scritto cose in modo un po' approssimato per brevita', ma sono a
disposizione in caso di domande :) )
Mooolto esaustivo, a parte che non so cosa siano e a cosa servano
almanacchi, effemeridi, RTC e tutte le altre diavolerie: poco importa,
me le vado a cercare su google, il senso del discorso l'ho capito.
Ora, la domanda: ho un veeeechio Palm Tungsten E con navigatore
ViaMichelin. Per un po' ha funzionato, ma ad un certo punto (dopo un
po' che e' rimasto spento) non ha piu' agganciato i satelliti. Ho
provato a lasciarlo acceso anche per un giorno intero, piu' giorni di
seguito: nulla. Il ricevitore, da quato mi par di ricordare, era un
Kirrio all'interno del supporto del palmare.
Puo' essere che, essendo molto vecchio, avesse perso almanacchi,
effemeridi, ecc... e non riuscisse piu' a trovare i satelliti per
questo?
Chiedo piu' che altro per curiosita', perche ora ho il miglior
navigatore al mondo (Becker Z203).
Dico il migliore perche' e' uno dei pochi (quelli con software Igo,
AFAIK) che ha 2 funzioni fondamentali: ottimizzazione del percorso a
piu' tappe e visualizzazione contemporanea di 4 tipologie di percorsi
(breve, rapido, ottimale, facile): quando ho cominciato a cercare il
navigatore ideale, sono rimasto esterrefatto che i blasonati TomTom e
Garmin non avessero queste funzioni, in particolare la seconda.

Trash
claudegps
2010-02-11 09:14:09 UTC
Permalink
Post by trash
Post by claudegps
(ho scritto cose in modo un po' approssimato per brevita', ma sono a
disposizione in caso di domande :) )
Mooolto esaustivo, a parte che non so cosa siano e a cosa servano
almanacchi, effemeridi, RTC e tutte le altre diavolerie: poco importa,
me le vado a cercare su google, il senso del discorso l'ho capito.
Ora, la domanda: ho un veeeechio Palm Tungsten E con navigatore
ViaMichelin. Per un po' ha funzionato, ma ad un certo punto (dopo un
po' che e' rimasto spento) non ha piu' agganciato i satelliti. Ho
provato a lasciarlo acceso anche per un giorno intero, piu' giorni di
seguito: nulla. Il ricevitore, da quato mi par di ricordare, era un
Kirrio all'interno del supporto del palmare.
Puo' essere che, essendo molto vecchio, avesse perso almanacchi,
effemeridi, ecc... e non riuscisse piu' a trovare i satelliti per
questo?
No... Il ricevitore deve comunque acquisire segnale e fare il fix...
prima o poi.
Avere effemeridi, almanacchi ecc ne aumenta le prestazioni, ma se lo
lasci ore acceso a cielo aperto non ci sono alternative: il fix lo
deve fare.
Altrimenti ha qualcosa che non va.

Potrebbe essersi rotto qualcosa. Oppure essere in una condizione
anomala (capire cosa e' difficile...)
L'unica cosa che si potrebbe tentare e' un reset totale del device e
sperare che il problema si risolva, se il problema e' software.
Magari un baco software che fa si che il ricevitore consideri validi
almanacchi scaduti e quindi cerchi satelliti dove non li trovera'?
Certo... e' una cosa rara, ma ho visto dei ricevitori con problemi di
questo tipo! :)
Avendo software molto complessi, qualche baco ogni tanto miete
vittime.

Ti consiglio di tentare un resettone (se esiste).

Altro modo un po' da smanettoni e' installare un SW che ti permetta di
vedere cosa stia facendo il ricevitore: vedere quali satelliti cerca
di acquisire e se trova un minimo di segnale.
Se proprio vedi che non riesce a trovare alcun segnale, forse e'
proprio rotto...
Post by trash
Chiedo piu' che altro per curiosita', perche ora ho il miglior
navigatore al mondo (Becker Z203).
Dico il migliore perche' e' uno dei pochi (quelli con software Igo,
AFAIK) che ha 2 funzioni fondamentali: ottimizzazione del percorso a
piu' tappe e visualizzazione contemporanea di 4 tipologie di percorsi
(breve, rapido, ottimale, facile): quando ho cominciato a cercare il
navigatore ideale, sono rimasto esterrefatto che i blasonati TomTom e
Garmin non avessero queste funzioni, in particolare la seconda.
I 4 percorsi? Bella funzionalita' effettivamente
Probabilemente perche' i sistemi TomTom e Garmin ha solitamente poca
RAM e poca potenza di processore e quindi per calcolare i 4 percorsi
diversi avrebbero dei problemi (RAM) oppure sarebbero lenti da morire
(processore), soprattutto su percorsi un po' lunghi.
Cmq mi sembra che lacuni garmin supportino i percorsi a piu' tappe (ma
non sono sicuro!).
trash
2010-02-11 23:57:22 UTC
Permalink
Post by claudegps
Ti consiglio di tentare un resettone (se esiste).
Gia' provato, nulla
Post by claudegps
Altro modo un po' da smanettoni e' installare un SW che ti permetta di
vedere cosa stia facendo il ricevitore: vedere quali satelliti cerca
di acquisire e se trova un minimo di segnale.
Conosci qualcosa per Palm OS?
Post by claudegps
I 4 percorsi? Bella funzionalita' effettivamente
Solo bella? Per me, ripeto, e' fondamentale. A che serve un Nav che ti
fa fare il percorso piu' veloce, senza dirti quanti minuti stai
risparmiando e quanti km in piu' stai percorrendo?
Post by claudegps
Cmq mi sembra che lacuni garmin supportino i percorsi a piu' tappe (ma
non sono sicuro!).
Attenzione, non solo i percorsi a tappe, quelli lo fanno quasi tutti.
Io nel mio inserisco 4 destinazioni in ordine casuale (Milano, Bari,
Torino, Napoli) e lui, se voglio, mi ottimizza il percorso (Torino,
Milano, Napoli, Bari).

Trash
Simoxp93
2010-04-03 15:29:21 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by Alberto Rubinelli
Post by claudegps
Se e' particolarmente sgrauso e poco sensibile si (magari antenna
troppo sacrificata?)
Se e' un ricevitore minimamente decente, ci mette (anzi... ci DEVE
mettere) pochi minuti.
Un ricevitore tipo SiRF3 o MTK (che hanno comunque qualche anno...), a
cielo aperto ci mettono meno di un minuto. Anche la prima volta!
Guarda, sulla teoria io sono pienamente d'accordo con te ...
oggi, tom tom xxl. Provato, funzionante, ok, via si parte.
Lo accendo in campo aperto , molto aperto.
Ci ha messo 14 minuti.
Dovresti sapere in quali condizioni si trova il ricevitore.
Effemeridi? Almanacco? RTC? Posizione approssimata?
14 minuti e' un valore piuttosto alto, ma che corrisponde a un
ricevitore senza almanacco/RTC e di qualita' relativametne bassa.
Post by Alberto Rubinelli
Ripeto, io teoricamente, razionalmente , concordo con te, ci deve
mettere qualche centinaio di secondi nelle condizioni peggiori.
No, nelle condizioni peggiori non fa il fix :)
Se intendi invece "a cielo aperto, alla peggio" ci deve mettere
qualche centinaio di secondi allora ok
Post by Alberto Rubinelli
Di fatto pero' ogni tanto succedono queste attese ...
Ed e' mica la prima volta ...
E mica solo con un navigatore ...
Questo perche' si assomigliano molto   :)
E di solito sono parzialmente "sacrificati" per quanto riguarda
l'antenna.
Post by Alberto Rubinelli
Piacerebbe capire i motivi
Ci possono essere vari motivi.
Il primo e' che non sei a cielo aperto. Per cielo aperto intendo cielo
aperto con angolo di visulae libero sopra i 5-10 gradi in ogni
direzione.
Poi dipende dalla condizioni in cui si trova il ricevitore.
Ha almanacco recente? Ha effemeridi?
Ha una posizione valida recente e il suo orologio interno e' preciso?
Tutte cose che influiscono sull'acquisizione.
Poi l'orientamente dell'antenna: se orientata per bene verso l'alto
oppure no.
E poi se orientata in direzione verso la quale "vede" piu' satelliti,
oppure la parte dove ha maggiore sensibilita' e' rivolta all'opposto e
quindi perdi sensibilita' verso la zona piu' vantaggiosa.
Inoltre i satelliti possono essere non utilizzabili. Se l'almanacco
non e' aggiornato il ricevitore potrebbe perdere tempo a cercare un
satellite che poi onn potra' usare.
Poi c'e' il capitolo interferenze. Le interferenze (intezionali o
meno) possono ridurre la capacita' di acquisizione del ricevitore e
rallentarne il primo fix.
Es: avere il cellulare che fa una chiamata vicino a un ricevitore che
sta acquisendo potrebbe dare qualche problemino. anche i trasmettitori
DVB sono notoriamente problematici e possono far peggiorare le
prestazioni.
Il ricevitore, oltre ad avere un bel po' di parametri di che devono
essere valutati ha un comportamento "statistico".
Il tempo al primo fix va infatti valutato come probabilita' di fare il
fix entro un certo tempo.
E questo si spiega con il modo in cui il ricevitore effettua la
ricerca dei segnali.
Piu' il sistema antenna/ricevitore e' di bassa qualita' e maggiore
sara' la variabilita' che vedi.
Un riceivitore ottimale fara' al 99% il fix in meno di un minuto
Un ricevitore molto scarso fara' il fix nelle stesse condizioni (sia
di cielo, che di informazioni possedute) in molto piu' tempo e con
grande variabilita' (a volte fara' il fix in 40 secondi, altre volte
in 5 minuti).
Il fatto e' che l'acquisizione e' un processo molto piu' difficile del
tracking.
I moderni ricevitore fanno tracking di segnali bassissimi e quindi ci
riescono pure con un antenna del cavolo (passami il termine). Pero'
quando si tratta di acquisire... ecco che hanno qualche problema in
piu' se e' stata fatta troppa "economia"
Insomma... ce ne sono di variabili da considerare.   :)
Ma sicuramente non c'e' bisogno di portare a spasso il ricevitore pe
rfargli fare il primo fix !
(ho scritto cose in modo un po' approssimato per brevita', ma sono a
disposizione in caso di domande :) )
ciao, volevo chiederti una conferma: più uso il navigatore più
l'almanacco rimane aggiornato e quindi fa prima a trovare i satelliti
nei successivi fix. Giusto? Inoltre volevo chiederti se l'almanacco
rimane in memoria anche quando si spegne completamente il navigatore
(quindi il nuovo fix sarà a freddo).

bama
2010-02-09 22:25:04 UTC
Permalink
Post by GbMax78
Salve,
oggi mi è arrivato un Garmin Nuvi 1390T comprato da Eprice.it, appena lo
accendo, pur provandolo in campo aperto, il navigatore non mi aggancia i
satelliti.
Ho provato tramite il programma Garmin update ad aggiornare firmware e tutto
quanto fosse disponibile reinstallando anche un paio di volte il software
ma... nisba !
Ogni volta che accendo il navigatore mi chiede sempre di scegliere la nazione
e di aderire alle loro norme ma la barra dei satelliti rimane con uno o due
tacche rosse e alla fine mi chiede se voglio terminare o meno la ricerca.
Da quanto leggo nel sito di Eprice.it loro se ne "lavano le mani" in merito
all'assistenza e ne rispondono soltanto se espressamente non data dal
produttore del bene.
Domani capiterò per lavoro proprio vicino al centro assistenza Garmin di zona
ed eventualmente glielo lascerò... voi che consigliate ?
Per dovere di cronaca ho già acquistato/regalato un'altro Garmin ed un TomTom
oltre ad averne aggiornati altri per amici e affini quindi un pò di
dimestichezza nel maneggiare questi aggeggi ce l'ho a parte che sono di una
banalità incredibile quindi...
Saluti !
GbMax78
La prima volta devi aspettare tanto tanto, ma non sul davanzale, devi
metterlo in macchina e camminare; dopo la prima volta, diventerà
veloce.
GbMax78
2010-02-09 22:51:57 UTC
Permalink
Post by bama
La prima volta devi aspettare tanto tanto, ma non sul davanzale, devi
metterlo in macchina e camminare; dopo la prima volta, diventerà veloce.
Domani dovrò fare un centinaio di chilometri e, come già detto, passerò
anche nei pressi di un centro di assistenza Garmin quindi avrò modo di
testarlo o, nella peggiore delle ipotesi, di allungare verso l'assistenza !

Comunque questa storia mi sembra davvero molto strana comunque domani vi
faro' sapere com'è andata ! :)

Saluti !
GbMax78
claudegps
2010-02-10 17:17:09 UTC
Permalink
Post by bama
Post by GbMax78
Salve,
oggi mi è arrivato un Garmin Nuvi 1390T comprato da Eprice.it, appena lo
accendo, pur provandolo in campo aperto, il navigatore non mi aggancia i
satelliti.
Ho provato tramite il programma Garmin update ad aggiornare firmware e tutto
quanto fosse disponibile reinstallando anche un paio di volte il software
ma... nisba !
Ogni volta che accendo il navigatore mi chiede sempre di scegliere la nazione
e di aderire alle loro norme ma la barra dei satelliti rimane con uno o due
tacche rosse e alla fine mi chiede se voglio terminare o meno la ricerca.
Da quanto leggo nel sito di Eprice.it loro se ne "lavano le mani" in merito
all'assistenza e ne rispondono soltanto se espressamente non data dal
produttore del bene.
Domani capiterò per lavoro proprio vicino al centro assistenza Garmin di zona
ed eventualmente glielo lascerò... voi che consigliate ?
Per dovere di cronaca ho già acquistato/regalato un'altro Garmin ed un TomTom
oltre ad averne aggiornati altri per amici e affini quindi un pò di
dimestichezza nel maneggiare questi aggeggi ce l'ho a parte che sono di una
banalità incredibile quindi...
Saluti !
GbMax78
La prima volta devi aspettare tanto tanto, ma non sul davanzale, devi
Questa leggenda metropolitana continua... Ma da dove arriva?
Un ricevitore minimamente discreto, acceso la prima volta nella sua
vita, deve fare il fix in uno/due minuti lasciato a cielo aperto.
Post by bama
metterlo in macchina e camminare; dopo la prima volta, diventerà
veloce.
Camminare? E a cosa servirebbe camminare??
A portarlo a spasso?

Se un ricevitore funziona bene, fa il fix in pochi minuti una volta
tirato fuori dalla scatola e messo in condizioni di buona ricezione.
bama
2010-02-10 17:57:08 UTC
Permalink
Post by claudegps
Questa leggenda metropolitana continua... Ma da dove arriva?
Se hai tempo e voglia di farti una cultura in merito...
http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System
claudegps
2010-02-10 18:14:20 UTC
Permalink
Post by claudegps
Questa leggenda metropolitana continua... Ma da dove arriva?
Se hai tempo e voglia di farti una cultura in merito...http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System
Fai prima a dirmi dove sarebbe la parte che spiega il motivo per cui
dovrebbero metterci molto tempo...
E non trovo la motivazione per cui dovrei portare a spasso il
ricevitore la prima volta che lo accendo...

C'e' anche la parte in cui spiega come mai, i miei ricevitori, da
nuovi di pacca, non fanno quello che dici tu?
bama
2010-02-10 20:14:58 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by bama
Post by claudegps
Questa leggenda metropolitana continua... Ma da dove arriva?
Se hai tempo e voglia di farti una cultura in
merito...http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System
Fai prima a dirmi dove sarebbe la parte che spiega il motivo per cui
dovrebbero metterci molto tempo...
E non trovo la motivazione per cui dovrei portare a spasso il
ricevitore la prima volta che lo accendo...
C'e' anche la parte in cui spiega come mai, i miei ricevitori, da
nuovi di pacca, non fanno quello che dici tu?
Guarda, c'è un nuovo post, dell'autore del 3head, che ha fatto quello
che gli ho suggerito e finalmente ha agganciato.
Leggilo.
claudegps
2010-02-11 09:25:55 UTC
Permalink
Post by bama
Post by claudegps
Post by bama
Post by claudegps
Questa leggenda metropolitana continua... Ma da dove arriva?
Se hai tempo e voglia di farti una cultura in
merito...http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System
Fai prima a dirmi dove sarebbe la parte che spiega il motivo per cui
dovrebbero metterci molto tempo...
E non trovo la motivazione per cui dovrei portare a spasso il
ricevitore la prima volta che lo accendo...
C'e' anche la parte in cui spiega come mai, i miei ricevitori, da
nuovi di pacca, non fanno quello che dici tu?
Guarda, c'è un nuovo post, dell'autore del 3head, che ha fatto quello
che gli ho suggerito e finalmente ha agganciato.
L'ho letto, ma non c'e' nulla che implichi che lo spostarsi dia
qualche beneficio o che sia necessario.
Sarebbe successa la stessa cosa se fosse stato fermo.
Semplicemente il ricevitore ha cominciato a funzionare come deve.

Ma non certo per "mappe di effemeridi" o che per forza serva
l'almanacco per fare un fix.
Post by bama
Leggilo.
Letto.
dove trovo la parte in cui il segnale e' attenuato dalle nuvole?
O che portarlo a spasso dia qualche beneficio o sia necessario?

Lisa Simpson: "Posso dire che questo sasso tenga lontano le tigri...
solo perche' non vedo tigri qui attorno?"
Beh, anche il mio mouse funziona... non ci sono tigri qui...
trash
2010-02-11 23:58:17 UTC
Permalink
Post by claudegps
Lisa Simpson: "Posso dire che questo sasso tenga lontano le tigri...
solo perche' non vedo tigri qui attorno?"
Beh, anche il mio mouse funziona... non ci sono tigri qui...
"Ti do 100 dollari per il tuo mouse" [cit.]
:-)
Loading...