Discussione:
Il fissativo per muri ha una scadenza?
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2009-08-05 19:50:16 UTC
Permalink
In garage ho due bidoncini da 5 litri di fissativo Fiss Up della Max
Meyer. Credo che siano lì da non meno di 5 o 6 anni.
Un bidoncino è puro, quasi intonso. Ho solo notato che gli ingredienti si
devono essere separati, in basso c'è una parte densa e bianca, in alto c'è
un liquido semi-trasparente, giallino. Se lo agito con energia i due
componenti sembrano ricomporsi.
L'altro bidoncino contiene del fissativo già preparato per l'uso, diluito
in acqua 1:5. Anche questo sembra riprendere un aspetto normale dopo una
energica scossa.
In garage la temperatura non scende sotto i +5°C e non sale sopra i *25°C.
Credete che il prodotto possa ancora essere usato? O è probabile che si
sia invecchiato e quindi non più efficace?
Grazie,
Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Peps
2009-08-05 21:22:19 UTC
Permalink
Post by Antonio
In garage ho due bidoncini da 5 litri di fissativo Fiss Up della Max
Meyer. Credo che siano lì da non meno di 5 o 6 anni.
Un bidoncino è puro, quasi intonso. Ho solo notato che gli ingredienti si
devono essere separati, in basso c'è una parte densa e bianca, in alto c'è
un liquido semi-trasparente, giallino. Se lo agito con energia i due
componenti sembrano ricomporsi.
L'altro bidoncino contiene del fissativo già preparato per l'uso, diluito
in acqua 1:5. Anche questo sembra riprendere un aspetto normale dopo una
energica scossa.
In garage la temperatura non scende sotto i +5°C e non sale sopra i *25°C.
Credete che il prodotto possa ancora essere usato? O è probabile che si
sia invecchiato e quindi non più efficace?
Grazie,
Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
dalla descrizione dovrebbe essere ancora buono
Rufus
2009-08-06 06:44:57 UTC
Permalink
Post by Antonio
In garage ho due bidoncini da 5 litri di fissativo Fiss Up della Max
Meyer. Credo che siano lì da non meno di 5 o 6 anni.
Un bidoncino è puro, quasi intonso. Ho solo notato che gli ingredienti si
devono essere separati, in basso c'è una parte densa e bianca, in alto c'è
un liquido semi-trasparente, giallino. Se lo agito con energia i due
componenti sembrano ricomporsi.
L'altro bidoncino contiene del fissativo già preparato per l'uso, diluito
in acqua 1:5. Anche questo sembra riprendere un aspetto normale dopo una
energica scossa.
In garage la temperatura non scende sotto i +5°C e non sale sopra i *25°C.
Credete che il prodotto possa ancora essere usato? O è probabile che si
sia invecchiato e quindi non più efficace?
Grazie,
Antonio
Per quello puro non dovrebbero esserci problemi.
Per quello diluito dovrebbe essere "marcito" in molto meno tempo di
quello da te indicato. L'odore com'e'? Se e' andato a male quando apri
il bidone fai un salto dalla puzza!!!

Ciao, Rufus
Antonio
2009-08-06 07:46:41 UTC
Permalink
Post by Rufus
Per quello puro non dovrebbero esserci problemi.
Per quello diluito dovrebbe essere "marcito" in molto meno tempo di
quello da te indicato. L'odore com'e'? Se e' andato a male quando apri
il bidone fai un salto dalla puzza!!!
Non avevo provato ad aprire, e ora che ci ho provato non ci sono riuscito.
Il fissativo è una simil-colla vinilica, ed è successo che il tappo si è
incollato al bidone, non credo riuscirò più ad aprirlo.
L'altro, quello puro, si apre bene e ha il tipicoodore di vinavil, quindi
posso presumere che sia ancora buono. Vorrà dire che userò quello nuovo.
Grazie!

Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rufus
2009-08-06 08:20:11 UTC
Permalink
Post by Antonio
Non avevo provato ad aprire, e ora che ci ho provato non ci sono riuscito.
Il fissativo è una simil-colla vinilica, ed è successo che il tappo si è
incollato al bidone, non credo riuscirò più ad aprirlo.
Se il bidone e' di latta prova con un apriscatole oppure facendo
atenzione punta lo spigolo di una spatola o un cacciavite sul bordo le
lato superiore e dai un colpo secco con la mano.
Male che vada butti tutto.

Ciao, Rufus
Antonio
2009-08-07 12:11:04 UTC
Permalink
Post by Rufus
Se il bidone e' di latta prova con un apriscatole oppure facendo
atenzione punta lo spigolo di una spatola o un cacciavite sul bordo le
lato superiore e dai un colpo secco con la mano.
Male che vada butti tutto.
Il bidoncino è di plastica, non sono riuscito ad aprire il tappo a vite,
incollato in maniera inesorabile.
Ho aperto quello nuovo e l'ho usato, tutto bene.
Grazie,

Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...