Discussione:
Smontare porta lampadina
(troppo vecchio per rispondere)
PaoloC
2009-01-12 08:38:23 UTC
Permalink
Ciao.
Mi ritrovo con quella lampada ike@ con luce verso l'alto e braccio flessibile
per leggere un libro. Le due lampadine sono controllate da due interruttori,
due fili /neri/ (!!) e due spine. Orrore (e io sono poco sensibile a queste cose).

Vorrei provare a ricablare i cavi. Per farlo devo poter disassemblare i porta
lampadina (E14 ed E27 che sia).

Sono fatti cosi': Loading Image...

Qualche idea? Ho provato ad allargare le due linguette ai lati e tirare la
parte frontale usando una terza mano :) ma nulla.

Dov'e' il trucco?! Credo sia tutto ad incastro, non ci sono viti ma non e' un
pezzo unico, neppure l'ombrellino grigio con l'asta di supporto.

Idee?
Paolo
Bernardo Rossi
2009-01-12 09:13:20 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Vorrei provare a ricablare i cavi. Per farlo devo poter disassemblare i porta
lampadina (E14 ed E27 che sia).
I portalampada sono fatti apposta per non aprirsi piu' una volta
assemblati. Questioni di sicurezza, cosi' non ti svitano addosso
quando cambi la lampadina bruciata.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
marco
2009-01-12 10:22:02 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
I portalampada sono fatti apposta per non aprirsi piu' una volta
assemblati. Questioni di sicurezza, cosi' non ti svitano addosso
quando cambi la lampadina bruciata.
Confermo ...però con un piccolo cacciavite è possibile sbloccare il tutto,
basta agire sul gancetto in ottone che blocca il tutto.
A parole è diffcile, ti conviene comprare un portalampade nuovo in
ferramenta, vedere com'è fatto e agire di conseguenza, non è difficile!
Albe V°
2009-01-12 10:25:09 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by PaoloC
Vorrei provare a ricablare i cavi. Per farlo devo poter disassemblare i
porta lampadina (E14 ed E27 che sia).
I portalampada sono fatti apposta per non aprirsi piu' una volta
assemblati. Questioni di sicurezza, cosi' non ti svitano addosso
quando cambi la lampadina bruciata.
Cavolo, io credevo di averli avvitati incastrando i filetti...
Volevo recuperare i vari portalampada montati provvisoriamente in casa,
e sarò riuscito a riaprirne uno su dieci...

Allora è voluta...

Alberto
--
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua
madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il
compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci.
gs
2009-01-12 11:46:14 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Sono fatti cosi': http://i40.tinypic.com/33eo1np.jpg
Qualche idea? Ho provato ad allargare le due linguette ai lati e tirare la
parte frontale usando una terza mano :) ma nulla.
Allarga... allarga... di più. Si è rotto? Allora un pò meno :))

Il sistema dovrebbe essere quello. A meno che Ikea non si sia inventata
qualcosa di diverso.
Ho appena provato su uno attacco E14 con fattura simile e si è aperto
facilmente.
Se non si sblocca, potrebbe essere colpa dei fili. Siccome non c'è posto
all'interno, si collega e dopo si tirano da sotto. Quindi, se non l'hai già
fatto, libera prima il cavetto (che magari sotto ha un pressacavo o un
gommino) e spingilo "in su".
Post by PaoloC
Dov'e' il trucco?! Credo sia tutto ad incastro,
In quello che ho aperto io si. Eventualmente posso fare un paio di foto. Ma
imho non c'è niente che possa aiutare.
--
Giorgio
gs
2009-01-12 12:10:22 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Dov'e' il trucco?! Credo sia tutto ad incastro,
Mi sono dimenticato di scrivere che questi portalampade hanno collegamenti
elettrici ad incastro/molla.
Di solito si riesce a togliere i fili (basta raddrizzare una graffetta), ma
non sempre i morsetti tengono ancora. Eventualmente dovrai stagnare i nuovi
fili in modo da aumentarne il diametro.
--
Giorgio
PaoloC
2009-01-12 12:33:09 UTC
Permalink
gs wrote:

Innanzitutto grazie a tutti per i contributi.
Post by gs
Mi sono dimenticato di scrivere che questi portalampade hanno collegamenti
elettrici ad incastro/molla.
Di solito si riesce a togliere i fili (basta raddrizzare una graffetta), ma
non sempre i morsetti tengono ancora. Eventualmente dovrai stagnare i nuovi
fili in modo da aumentarne il diametro.
OK. Ho visto che i contatti sembrano anch'essi inseriti a pressione ed ho
provato a tirarli dolcemente, se per caso sbloccavano qualcosa.

Vista frontale: Loading Image...

Questa lampada viene venduta in sezioni avvitabili tra loro, quindi i cavi
devono necessariamente passare fuori. Ma con un po' di bricolage ed una guida
passacavo si puo' ottenere un risultato migliore.

A questo punto esercitero' un po' piu' di forza. Unico dubbio: se si rompesse,
attack o in negozio si trovano dei ricambi?!

Paolo
Fabbrogiovanni
2009-01-12 13:17:50 UTC
Permalink
Post by PaoloC
A questo punto esercitero' un po' piu' di forza. Unico dubbio: se si
rompesse, attack o in negozio si trovano dei ricambi?!
Ne ho uno uguale preciso identico, ex lampada ikea a cui si era rotto il
vetro e ho recuperato portalampada e cavetto.
So che avevo aperto, senza romperlo, lavorando sulle linguette, ma non
ricordo di preciso come.
Se hai pazienza fino a stasera lo cerco e ci riprovo, poi riferisco.
--
Fabbrogiovanni
PaoloC
2009-01-12 13:51:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se hai pazienza fino a stasera lo cerco e ci riprovo, poi riferisco.
Gentilissimo. La lampada ha aspettato gia' due mesi, qualche giorno in piu'
non le fara' male.

A domani :)
Paolo
Fabbrogiovanni
2009-01-12 15:35:13 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Post by Fabbrogiovanni
Se hai pazienza fino a stasera lo cerco e ci riprovo, poi riferisco.
Gentilissimo. La lampada ha aspettato gia' due mesi, qualche giorno in
piu' non le fara' male.
Ho detto "stasera", non qualche giorno in più:-)

Comunque ho già controllato.
L'esterno del mio portalampada non è ugualissimo, ma le linguette sono
identiche, e dato che anche il mio è Ikea ci sono buone probabilità che il
sistema corrisponda.

Mi sono pizzicato un polpastrello e quasi infilato il cacciavite in un altro
ma ce l'ho fatta.

1- Infilare il cacciavite sotto a una linguetta, forzare ad aprire e
sganciare la parte del portalampada piegandola di lato (circa 15°).

E fin qui è facile.

2- Infilare il cacciavite sotto all'altra linguetta, tornare indietro un po'
dai 15° precedenti (ma non troppo, altrimenti si riaggancia la linguetta del
punto 1) e con un po' di fortuna si sgancia anche la seconda e il
portalampada si separa.

Aggiungo che l'operazione è di quelle che a un certo punto riescono ma non
capisci bene come hai fatto e che ero avvvantaggiato dal fatto di avere in
mano SOLO il portalampada nudo e crudo, senza niente intorno.

In bocca al lupo:-)
--
Fabbrogiovanni
PaoloC
2009-01-13 07:31:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
In bocca al lupo:-)
Grazie. Stasera vedo se le condizioni al contorno mi permettono di proseguire
con l'esperimento.

Paolo
PaoloC
2009-01-15 07:32:23 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni wrote:

Fatto! E' il modello "NOT" della casa svedese.
Post by Fabbrogiovanni
1- Infilare il cacciavite sotto a una linguetta, forzare ad aprire e
sganciare la parte del portalampada piegandola di lato (circa 15°).
Ho notato che l'insieme e' piuttosto robusto. Comunque non bisogna temere
(troppo) di romperlo.
Post by Fabbrogiovanni
2- Infilare il cacciavite sotto all'altra linguetta, tornare indietro un po'
dai 15° precedenti (ma non troppo, altrimenti si riaggancia la linguetta del
punto 1) e con un po' di fortuna si sgancia anche la seconda e il
portalampada si separa.
Prima di infilare il cacciavite nella seconda linguetta mi ho volontariamente
pizzicato il polpastrello nella prima linguetta, cosi' che non tornasse a posto.

Aggiungo che il portalampada ha anche un sistema meccanico che impedisce gli
strattoni al cavo e un po' disturba l'operazione di apertura.

Adesso parte la caccia ad un interruttore doppio a pedale.

Documentero' fotograficamente la trasformazione per chi volesse ripetere
l'esperienza :)

Grazie ancora.
Paolo

Loading...