Discussione:
Materiale per piazza d'equitazione
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2009-01-17 14:21:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

cosa usare come strato superficiale per un maneggio (si chiama così o
il maneggio è solo quello coperto?)

La situazione è questa:
Loading Image...
(scusate la foto microscopica)

Un piazzale di 300 mq coperto di sabbia, sul quale la mia ragazza e
altra gente vanno a cavallo (passo, trotto, salti... non sono del
campo ma dubito basti per il galoppo).

Col passare del tempo gli zoccoli dei cavalli tritano finemente la
sabbia rendendola quasi impalpabile.
Tra pioggia a calpestio si forma un fondo impermeabile all'aqua e
durissimo.

Risultato: piazzale inondato quando piove, ghiacciato in inverno è di
una durezza che distrugge tendini e articolazioni del cavallo.

Avendo in programma di rifare il piazzale, che materiale usare?

Ci sono prodotti apposta (fiocchi di feltro sintetico, per esempio) ma
arrivano dal nord della Germania e costano 3000 EUR *solo* di
trasporto.

Boiler
felix...
2009-01-17 14:42:19 UTC
Permalink
Post by Boiler
Risultato: piazzale inondato quando piove, ghiacciato in inverno è di
una durezza che distrugge tendini e articolazioni del cavallo.
Avendo in programma di rifare il piazzale, che materiale usare?
L'ideale sarebbe la terra rossa dei vecchi campi da tennis, buona anche una
miscela di sabbia silicea,o vulcanica miscelata a sansa.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2009-01-17 14:52:37 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Boiler
Risultato: piazzale inondato quando piove, ghiacciato in inverno è di
una durezza che distrugge tendini e articolazioni del cavallo.
Avendo in programma di rifare il piazzale, che materiale usare?
L'ideale sarebbe la terra rossa dei vecchi campi da tennis, buona anche una
miscela di sabbia silicea,o vulcanica miscelata a sansa.
ciaofelix:-)
Hoppss con un 10 % di limo. felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2009-01-17 14:56:15 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by felix...
L'ideale sarebbe la terra rossa dei vecchi campi da tennis, buona anche una
miscela di sabbia silicea,o vulcanica miscelata a sansa.
ciaofelix:-)
Hoppss con un 10 % di limo. felix.
Ma il limo non è argilloso e quindi impermeabile?
Per quel che riguarda la miscela tutta, non viene tritata e compattata
fino a diventare dura e impermeabile?

Boiler
felix...
2009-01-17 15:07:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix...
Post by felix...
L'ideale sarebbe la terra rossa dei vecchi campi da tennis, buona anche una
miscela di sabbia silicea,o vulcanica miscelata a sansa.
ciaofelix:-)
Hoppss con un 10 % di limo. felix.
Ma il limo non è argilloso e quindi impermeabile?
Un 10% e' necessario per legare il materiale incoerente come sabbia e sansa
altrimenti risultera' un terreno pesante simil-spiaggia.
Post by Boiler
Per quel che riguarda la miscela tutta, non viene tritata e compattata
fino a diventare dura e impermeabile?
Ho fatto molti campi di calcio in terra battuta, le miscele vengono fatte
studiando il materiale disponibile in zona , non e' necessaria alcuna
triturazione/setacciamento a questo provvedono le cave , in opera c'e'
solo da miscelare stendere livellare (*)rullare bagnandoun po'!
ciaofelix:-)

(*) io usavo la vibrofinitrice per pavimentazioni in conglomerato
bituminiso.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2009-01-17 15:59:02 UTC
Permalink
Post by felix...
Ho fatto molti campi di calcio in terra battuta, le miscele vengono fatte
studiando il materiale disponibile in zona , non e' necessaria alcuna
triturazione/setacciamento a questo provvedono le cave , in opera c'e'
solo da miscelare stendere livellare (*)rullare bagnandoun po'!
ciaofelix:-)
Mi sono espresso male.
Mi chiedevo se con l'utilizzo (un cavallo è pesante e sotto gli
zoccoli ha ferro) il materiale non verrebbe eccessivamente tritato e
compattato fino a trasformare il tutto in un blocco duro ed
impermeabile.

Boiler
felix...
2009-01-17 16:36:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix...
Ho fatto molti campi di calcio in terra battuta, le miscele vengono fatte
studiando il materiale disponibile in zona , non e' necessaria alcuna
triturazione/setacciamento a questo provvedono le cave , in opera c'e'
solo da miscelare stendere livellare (*)rullare bagnandoun po'!
ciaofelix:-)
Mi sono espresso male.
Mi chiedevo se con l'utilizzo (un cavallo è pesante e sotto gli
zoccoli ha ferro) il materiale non verrebbe eccessivamente tritato e
compattato fino a trasformare il tutto in un blocco duro ed
impermeabile.
Assolitamente no la sabbia non e' compattabile la sansa nemmeno il limo
serve appunto per dare alla miscela un po di coerenza specie in presenza
di umidita'.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2009-01-17 16:49:50 UTC
Permalink
Post by felix...
Assolitamente no la sabbia non e' compattabile
Ma attualmente è appunto solo sabbia ed è durissimo... dici che il
problema risiede altrove (drenaggio?)?

Boiler
felix...
2009-01-17 17:12:51 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix...
Assolitamente no la sabbia non e' compattabile
Ma attualmente è appunto solo sabbia ed è durissimo...
Dipende dal tipo di sabbia, ho infatti scritto silicea o vulcanica, una
sabbia calcarea per esempio rischia di diventare travertino ed in presenza
di
argilla si trasfornera' in marna!

dici che il
Post by Boiler
problema risiede altrove (drenaggio?)?
Il drenaggio e' irrinunciabile in ogni caso e deve funzionare.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2009-01-17 19:12:26 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma attualmente è appunto solo sabbia ed è durissimo... dici che il
problema risiede altrove (drenaggio?)?
Ma ogni tanto passa il trattore con l'erpice, che rende la sabbia di
nuovo tenera?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Boiler
2009-01-17 19:17:49 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ma ogni tanto passa il trattore con l'erpice, che rende la sabbia di
nuovo tenera?
Mah... io in stalla non ho mai visto nulla di simile, quindi suppongo
di no...

Boiler
IL manutentore
2009-01-18 07:03:30 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Bernardo Rossi
Ma ogni tanto passa il trattore con l'erpice, che rende la sabbia di
nuovo tenera?
Mah... io in stalla non ho mai visto nulla di simile, quindi suppongo
di no...
Boiler
Ciao,
frequento maneggi da una vita e penso anche di aprirne uno mio, dato
che ho una certa esperienza!
Per quanto riguarda il fondo del campo ho sempre visto usare sabbia di
cava, di fiume o addirittura mare....ma ormai esistono tantissimo
prodotti sintetici.....
Indipendentemente dal materiale, per evitare paludi o piani
durissimi, è ASSOLUTAMENTE necessario DRENARE il terreno e SMUOVERE
la terra (qualsiasi materiale si compatta al passare dei cavalli!!!)
con l'erpice almeno un paio di volte la settimana (tutti i giorni
sarebbe l'ideale!). Ti ricordo che la sabbia,nei periodi più secchi,
va bagnata d'estate con irrigatori, per evitare che la polvere che si
alza dia fastidio al cavallo.
Ciao!
Boiler
2009-01-18 11:40:06 UTC
Permalink
Post by IL manutentore
Indipendentemente dal materiale, per evitare paludi o piani
durissimi, è ASSOLUTAMENTE necessario DRENARE il terreno e SMUOVERE
la terra (qualsiasi materiale si compatta al passare dei cavalli!!!)
Eccoci... io non ho idea di come sia stato fatto l'attuale piazzale, ma
non bisogna essere esperti per capire che di drenaggio non ce n'è: alla
prima pioggia il tutto si trasforma in una piscina.
Post by IL manutentore
con l'erpice almeno un paio di volte la settimana (tutti i giorni
sarebbe l'ideale!).
Rispondo qui anche a Bernardo:

ho chiesto. L'erpice non ce l'hanno, se lo fanno prestare da un contadino.
Con che frequenza? Piú o meno una volta al mese... direi che ci siamo
capiti.

Purtroppo abbiamo a che fare con gente che vorrebbe
a) spendere niente
b) ottenere il risultato perfetto
c) senza fatica

Ad ogni modo vi ringrazio per la consulenza.
Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2009-01-18 14:01:55 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by IL manutentore
Indipendentemente dal materiale, per evitare paludi o piani
durissimi, è ASSOLUTAMENTE necessario DRENARE il terreno e SMUOVERE
la terra (qualsiasi materiale si compatta al passare dei cavalli!!!)
Eccoci... io non ho idea di come sia stato fatto l'attuale piazzale, ma
non bisogna essere esperti per capire che di drenaggio non ce n'è: alla
prima pioggia il tutto si trasforma in una piscina.
Post by IL manutentore
con l'erpice almeno un paio di volte la settimana (tutti i giorni
sarebbe l'ideale!).
ho chiesto. L'erpice non ce l'hanno, se lo fanno prestare da un contadino.
Con che frequenza? Piú o meno una volta al mese... direi che ci siamo
capiti.
Lascia perdere l'erpice, basta una motozappa-fresa
Loading Image...
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2009-01-18 14:13:42 UTC
Permalink
Post by felix...
Lascia perdere l'erpice, basta una motozappa-fresa
http://www.gruppocampagnoli.it/site/gruppocampagnoli_webprofessional_it/EFCO_MOTOZAPPA.jpg
Beh... i cavalli per tirare l'erpice ce li avrebbero ;-)
Inoltro il suggerimento, grazie :-)

Visto che ci siamo ne approffitto...
Se volessero decidersi a drenare quello schifo, come fare?

Ci provo... correggimi dove necessario ;-)

- asportazione dello strato superficiale di terreno
- costipazione di quanto sta sotto
- posa di 10 cm di ghiaia
- posa di tubi in PVC forati con pendenza (quanta? a che distanza i
tubi tra loro?)
- copertura dei tubi con altri 10 cm di ghiaia
- posa di velo in tessuto-non-tessuto
- strato di sabbia come discusso

In particolare: bisogna proteggere i tubi di drenaggio dal calpestio
dei cavalli o la ghiaia basta a distribuirne il peso?

Boiler
felix...
2009-01-18 17:30:17 UTC
Permalink
Boiler ha scritto:

..........................................................................
Post by Boiler
Beh... i cavalli per tirare l'erpice ce li avrebbero ;-)
Inoltro il suggerimento, grazie :-)
L'erpice va troppo in profondita' e finirebbe per mescolare il terreno
naturale con quello riportato.
Post by Boiler
Visto che ci siamo ne approffitto...
Se volessero decidersi a drenare quello schifo, come fare?
Ci provo... correggimi dove necessario ;-)
- asportazione dello strato superficiale di terreno
Ovvero cassonetto profondo circa 50 cm.
Post by Boiler
- costipazione di quanto sta sotto
Si e soprattutto livellamento con pendenze opportune.
Post by Boiler
- posa di 10 cm di ghiaia
- posa di tubi in PVC forati con pendenza (quanta? a che distanza i
tubi tra loro?)
Pendenza non inferiore all 1% diametro 120 mm passo 1 metro (dipende
dalla piovosita')
Post by Boiler
- copertura dei tubi con altri 10 cm di ghiaia
Meglio pietrame 40-70 mm

TNT.

e successiva ghiaia con pezzatura decrescente.
Post by Boiler
- strato di sabbia come discusso
In particolare: bisogna proteggere i tubi di drenaggio dal calpestio
dei cavalli o la ghiaia basta a distribuirne il peso?
Meglio se propetti da pietrame piu' grosso assestato a mano.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2009-01-18 18:32:30 UTC
Permalink
Post by Boiler
Purtroppo abbiamo a che fare con gente che vorrebbe
a) spendere niente
b) ottenere il risultato perfetto
c) senza fatica
Ti consiglio di cambiare maneggio, sicuramente seguono la stessa
filosofia anche nella cura dei cavalli.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Boiler
2009-01-18 19:04:33 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ti consiglio di cambiare maneggio, sicuramente seguono la stessa
filosofia anche nella cura dei cavalli.
Allora, io non vado a cavallo, solo la mia ragazza :-)
Non è proprio un maneggio, è un horse sharing club (insomma un gruppo
di gente che va a spasso con i due cavalli pagando una tassa mensile).

Credo (per quel che ne capisco) che i cavalli siano ben curati. Il
boss dell'associazione è maniscalco.

Boiler
felix...
2009-01-19 01:18:51 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Bernardo Rossi
Ti consiglio di cambiare maneggio, sicuramente seguono la stessa
filosofia anche nella cura dei cavalli.
Allora, io non vado a cavallo, solo la mia ragazza :-)
Distraila!! :-)
Post by Boiler
Non è proprio un maneggio, è un horse sharing club (insomma un gruppo
di gente che va a spasso con i due cavalli pagando una tassa mensile).
Una sorta di Pet-Terapy?
Post by Boiler
Credo (per quel che ne capisco) che i cavalli siano ben curati. Il
boss dell'associazione è maniscalco.
Ci sono tanti proverbi a proposito della cura dei propri interessi da
parte degli artigiani.......pp felix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2009-01-18 07:53:34 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Bernardo Rossi
Ma ogni tanto passa il trattore con l'erpice, che rende la sabbia di
nuovo tenera?
Mah... io in stalla non ho mai visto nulla di simile, quindi suppongo
di no...
E' una operazione che andrebbe fatta piu' o meno tutti i giorni, a
seconda dell'uso del campo.
Senno' la sabbia ci mette poco a diventare dura, sopratutto quando e'
bagnata.
E poi cadere sulla sabbia soffice e' molto piu' piacevole che non su
una lastra di cemento.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Marco&Li
2009-01-17 15:55:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
cosa usare come strato superficiale per un maneggio (si chiama così o
il maneggio è solo quello coperto?)
http://hscz.08-07-1983.com/Bilder/nero2.jpg
(scusate la foto microscopica)
una mia parente che ha una coppia di cavalli vicino a casa da secoli fa un
miscuglio di segatura un po di cippato e terra da campi da tennis (La
prende/va da una fonderia s enon erro) e terra diciamo normale, non so però
dirti se sia propio l'ideale per i cavalli, io quando andavo e vado al
maneggio mi pare sia normalissa terra dove li tengono...anche un grosso
centro ippico, ora defunto :( qui vicino dove si svolgevano anche i
campionati europei di cross aveva normalissima terra da campi....
felix...
2009-01-17 16:46:30 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by Boiler
Ciao a tutti,
cosa usare come strato superficiale per un maneggio (si chiama così o
il maneggio è solo quello coperto?)
http://hscz.08-07-1983.com/Bilder/nero2.jpg
(scusate la foto microscopica)
una mia parente che ha una coppia di cavalli vicino a casa da secoli fa un
miscuglio di segatura un po di cippato e terra da campi da tennis (La
prende/va da una fonderia s enon erro)
Si tratta di sabbia silicea sfruttata, ottimo anche il detrito di mattoni
da prendere nelle fornaci.


e terra diciamo normale, non so però
Post by Marco&Li
dirti se sia propio l'ideale per i cavalli, io quando andavo e vado al
maneggio mi pare sia normalissa terra dove li tengono...anche un grosso
centro ippico, ora defunto :( qui vicino dove si svolgevano anche i
campionati europei di cross aveva normalissima terra da campi....
Terra dei campi?...Dipende dal tipo di terreno , alle pendici dell'Etna ho
visto campi da tennis realizzati livellando la graniglia lavica presente
sul
tutto il territorio!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...