Discussione:
LIDL finalmente il minicompressore 2 in 1
(troppo vecchio per rispondere)
Mike De Petris
2011-07-12 10:44:35 UTC
Permalink
Notoriamente il problema dei minicompressori da auto fin qui proposti e' l'impossibilita' di utilizzarlo per i gonfiabili, vista la bassissima portata d'aria, in realta' anche le pressioni raggiungibili sono appena sufficienti per tornare a casa con una gomma sgonfia, e con tanta pazienza, insufficiente per una bicicletta.

Ora pero' sembra che i "nostri" siano riusciti a creare l'aggeggio risolutore, il compressore 2 in 1, sara' la soluzione a tutti problemi per soli 13 euro?

Questa la promettente descrizione, a quanto vedo rimane uno dei problemi di base, con presa da accendisigari, utilizzabile solo nei 3 metri dall'auto, salvo alimentatori 12V:

Per pompare grandi quantità d'aria velocemente ad esempio i materassini
Potente pompa ad alta pressione ad esempio per gomme di biciclette
Con 6 adattatori per utilizzare la pompa con la gran parte dei prodotti per il tempo libero, lo sport e le attività all'aperto, come materassini ad aria, biciclette o palloni da calcio
Utilizzabile con un adattatore per automobili da 12 V (accendisigari)
Lunghezza cavo ca. 3 m
Max capacità di pompaggio: 4,5 l/min
Max pressione dell'aria 250 PSI / 17 bar
Dimensioni: ca. 22 x 15 x 12 cm
Mike De Petris
2011-07-12 10:54:48 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Notoriamente il problema dei minicompressori da auto fin qui proposti e' l'impossibilita' di utilizzarlo per i gonfiabili, vista la bassissima portata d'aria, in realta' anche le pressioni raggiungibili sono appena sufficienti per tornare a casa con una gomma sgonfia, e con tanta pazienza, insufficiente per una bicicletta.
Ora pero' sembra che i "nostri" siano riusciti a creare l'aggeggio risolutore, il compressore 2 in 1, sara' la soluzione a tutti problemi per soli 13 euro?
Per pompare grandi quantità d'aria velocemente ad esempio i materassini
Potente pompa ad alta pressione ad esempio per gomme di biciclette
Con 6 adattatori per utilizzare la pompa con la gran parte dei prodotti per il tempo libero, lo sport e le attività all'aperto, come materassini ad aria, biciclette o palloni da calcio
Utilizzabile con un adattatore per automobili da 12 V (accendisigari)
Lunghezza cavo ca. 3 m
Max capacità di pompaggio: 4,5 l/min
Max pressione dell'aria 250 PSI / 17 bar
Dimensioni: ca. 22 x 15 x 12 cm
dovrebbe essere questo:
http://kompernass.de/pages/index.php?page=1,2,1,1&product=1120&lang=it
Gustavo
2011-07-12 11:20:12 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Notoriamente il problema dei minicompressori da auto
big cut
"NOTORIAMENTE" il problema dei mini-compressori da auto...

...STA nel fatto che NON SONO LAVORATI!

Leggi: L'interno del Cilindro non è altro che un "buco" ricavato di
Pressofusione e tale-quale lasciato! Non è "lavorato" ovvero Tornito,
Lucidato o Lappato.
Ciò significa che oltre ad essere ovalizzato, conico o peggio è pure con
superficie allo stato naturale di "pressofusione".
Tralasciamo l'assoluta mancanza di cuscinetti a sfere e di lubrificazione.
Trascuriamo che SOLO la Spina Accendisigari con Fusibile incorporato costa
già da sola sui cinque Euro...

Un "buon" Compressore Auto a 12 V (per Auto da Rally ecc.) costa oltre 200
Dollari fino a circa 800.

Un "motivo" sicuramente ci sarà... :-)
Mike De Petris
2011-07-12 11:34:54 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Un "buon" Compressore Auto a 12 V (per Auto da Rally ecc.) costa oltre 200
Dollari fino a circa 800.
Un "motivo" sicuramente ci sar�... :-)
siamo qui a fare i professionisti o i faidateisti?

=)
talè
2011-07-12 12:17:55 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Un "buon" Compressore Auto a 12 V (per Auto da Rally ecc.) costa oltre 200
Dollari fino a circa 800.
Un "motivo" sicuramente ci sarᅵ... :-)
siamo qui a fare i professionisti o i faidateisti?

=)


Vabbè, ma alla fine com'è questo della Lidl?? Vale i 13 euro?

Io ne comprai uno qualche tempo fa all'auchan per soli 5 euro... con solo lo
spinotto per l'accendisigari; ancora va, solo che ci mette una eternità...
poi il manometrino non è per niente preciso. ma ovviamente a quel
prezzo.......
--
Martin
2011-07-12 21:28:48 UTC
Permalink
Post by talè
Vabbè, ma alla fine com'è questo della Lidl?? Vale i 13 euro?
Diobono, per 13 euro, se fà tanto di accendersi e funzionare è un
affarone.
Se pure non funzionasse, ci recuperi il manometro, la spina
accendisigari e l´attacco per peumatici con adattatori, e hai comunque
guadagnato.

Martin
Quik
2011-07-12 21:48:48 UTC
Permalink
Diobono...
Un lord!
Giacobino da Tradate
2011-07-13 14:28:44 UTC
Permalink
Post by Martin
accendisigari e l´attacco per peumatici con adattatori
Sono di plastica, si rompono. In quello ad ago x palloni quando provi a
inserire l'ago nella valvola si sfila l'ago. Provate...

Son accessori anche loro infimi, se servono, bisogna prenderli in ottone.
Gustavo
2011-07-12 12:28:15 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Un "buon" Compressore Auto a 12 V (per Auto da Rally ecc.) costa oltre 200
Dollari fino a circa 800.
Un "motivo" sicuramente ci sarᅵ... :-)
siamo qui a fare i professionisti o i faidateisti?

=)

OK.

Vuoi fare il FDT?
Nessun problema!

Compra detto mini-compressore.
Smontalo e piazzalo sul Tornio o sulla morsa di un trapano a colonna.
Tornisci il foro del cilindro il più liscio possibile.
Lucidalo o Levigalo con l'apposito strumento levigatore tre braccia (Snap-On
se la memoria non mi frega!).
Modifica-Ricostruisci il Pistone al nuovo diametro di alesaggio.
Verifica la "compatibilità" dei due materiali Cilindro/Pistone finché non
"grippino" tra loro.
Trova adeguate Fasce Elastiche per il loro accoppiamento.
Eventualmente "sostituisci" le bronzine di occhio e piede di biella (che non
"esistono"!) con Boccole Sinterizzate Oilite° oppure con gabbia a rullini
(naturalmente con un perno temperato, cementato e rettificato.
Idem con le bronzine (boccole) dell'indotto del motore.

Rimonta il tutto lubrificando quanto basta e inizia a "pompare" aria.

Ciao.

PS.- Arrivi tardi. Questi interbenti erano di routine tanti-tanti anni fa
quando iniziarono a comparire i primi cloni cinesi dei mini-compressori
Coleman, USA.
sepp
2011-07-12 12:26:03 UTC
Permalink
Mike De Petris ha scritto:
...
Post by Mike De Petris
Notoriamente il problema dei minicompressori da auto fin qui proposti e'
l'impossibilita' di utilizzarlo per i gonfiabili, vista la bassissima portata
d'aria, in realta' anche le pressioni raggiungibili sono appena sufficienti
per tornare a casa con una gomma sgonfia
...
Aaalt. Io l'ho usato uno dei "minicompressori lidl fin qui proposti" e ha
funzionato. Lento si', e' vero, ma mi ha gonfiato il ruotino (del quale
nessuno, io x primo, controlla mai la pressione perche' e' scomodo) a
dovere.
Il suo lavoro l'ha fatto. Augh.
Poi, per dire altre due parole sui gonfiabili (canotti materassini & c) al
decathlon ne vendono uno che funge abbastanza bene (anche se e' sempre
lento),
sempre a costi contenuti. A occhio il principio di funzionamento dei due
compressorini e' diverso: il primo e' a pistone, il secondo direi che usa
una
piccola turbina.Imho
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mike De Petris
2011-07-12 13:22:46 UTC
Permalink
Post by sepp
...
Post by Mike De Petris
Notoriamente il problema dei minicompressori da auto fin qui proposti e'
l'impossibilita' di utilizzarlo per i gonfiabili, vista la bassissima portata
d'aria, in realta' anche le pressioni raggiungibili sono appena sufficienti
per tornare a casa con una gomma sgonfia
...
Aaalt. Io l'ho usato uno dei "minicompressori lidl fin qui proposti" e ha
funzionato. Lento si', e' vero, ma mi ha gonfiato il ruotino (del quale
nessuno, io x primo, controlla mai la pressione perche' e' scomodo) a
dovere.
Il suo lavoro l'ha fatto. Augh.
Poi, per dire altre due parole sui gonfiabili (canotti materassini & c) al
decathlon ne vendono uno che funge abbastanza bene (anche se e' sempre
lento),
sempre a costi contenuti. A occhio il principio di funzionamento dei due
compressorini e' diverso: il primo e' a pistone, il secondo direi che usa
una
piccola turbina.Imho
oooooo finalmente si ragiona, io pure tengo sempre in macchina la vecchia versione, utile per gonfiare una gomma auto in emergenza, ma inutile tanto per gonfiabili (troppo lento e surriscaldamento pistoncino) che per bici (poca pressione), penso proprio che faro' un test di questo nuovo per vedere se posso avere l'attrezzo tuttofare, tra l'altro, con un alimentatore potrebbe rendersi utile in casa per piccoli soffiaggi, vedi hardware impolverato
Stefano Ferrari
2011-07-12 13:37:06 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
con un alimentatore potrebbe rendersi utile in casa per piccoli soffiaggi, vedi hardware impolverato
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di umidità
che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici di
qualsiasi genere, per quello esistono le apposite bombolette di aria
secca ...
poi col proprio hw impolverato ognuno fa ciò che vuole ovviamente :-)

ciao
stefano
Quik
2011-07-12 14:24:28 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di
umidità che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti
elettronici di qualsiasi genere, per quello esistono le apposite
bombolette di aria secca ...
poi col proprio hw impolverato ognuno fa ciò che vuole ovviamente :-)
Ma vai da uno bravo che capisca cosa ti ha traumatizzato da piccolo, e fallo
seriamente ed in fretta.
Stefano Ferrari
2011-07-12 14:40:46 UTC
Permalink
Post by Quik
Post by Stefano Ferrari
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di
umidità che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti
elettronici di qualsiasi genere, per quello esistono le apposite
bombolette di aria secca ...
poi col proprio hw impolverato ognuno fa ciò che vuole ovviamente :-)
Ma vai da uno bravo che capisca cosa ti ha traumatizzato da piccolo, e fallo
seriamente ed in fretta.
Sarebbe interessante capire cosa ti ha portato a postare un messaggio di
questo tipo.
Se ho scritto una fesseria documentami l'errore, sono sempre disponibile
al confronto, a riconoscere gli sbagli e ad imparare qualcosa di nuovo.

ciao
stefano
Martin
2011-07-12 21:37:05 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di umidità
che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici
Mai visto un filtro condensa ?
Se non bastasse e vuoi aria più secca, c`è il deumidificatore.
Stefano Ferrari
2011-07-13 06:18:03 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Stefano Ferrari
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di umidità
che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici
Mai visto un filtro condensa ?
No :-)
Post by Martin
Se non bastasse e vuoi aria più secca, c`è il deumidificatore.
Cioè? un compressore con deumidificatore incorporato?
A meno che non abbia una caterva di hw, non è più semplice una volta
ogni tanto usare la bomboletta apposita (oppure ancora più semplicemente
un comune aspirapolvere)?

Saranno mie fissazioni ma non vedo un gran bene usare un compressore su
una (p.e.) MB.

ciao
stefano
Herik
2011-07-13 15:15:05 UTC
Permalink
Post by Martin
Mai visto un filtro condensa ?
noi lo avevamo in laboratorio per pulire i laser dei videodischi e
simili, funzionava perfettamente, le bombolette invece sono proprio
l'opposto, creano condensa.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Marco&Li
2011-07-14 15:43:56 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Martin
Mai visto un filtro condensa ?
noi lo avevamo in laboratorio per pulire i laser dei videodischi e
simili, funzionava perfettamente, le bombolette invece sono proprio
l'opposto, creano condensa.
ci sono anche bombolette secche...apposite per elettronica e usi in cui
l'umidia deve tendere a 0

Giacobino da Tradate
2011-07-13 08:32:43 UTC
Permalink
sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici di qualsiasi
genere, per quello esistono le apposite bombolette di aria secca ...
le cosiddette "apposite bombolette" non sono d'aria ma sono propano
liquefatto, tipo camping gaz. Te ne accorgi perche' dentro c'e' liquido
e non qlc aeriforme (se fosse gas compresso a 150 bar pesebbero chili) .
Espandendosi si raffreddano e fanno condensare l'umidita' ambientale
proprio vicino ai "contatti elettrici" che potrebbero (se sotto tensione)
fare contatto.

ciao
Quik
2011-07-13 09:45:21 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici di qualsiasi
genere, per quello esistono le apposite bombolette di aria secca ...
le cosiddette "apposite bombolette" non sono d'aria ma sono propano
liquefatto, tipo camping gaz. Te ne accorgi perche' dentro c'e'
liquido e non qlc aeriforme (se fosse gas compresso a 150 bar
pesebbero chili) . Espandendosi si raffreddano e fanno condensare
l'umidita' ambientale proprio vicino ai "contatti elettrici" che
potrebbero (se sotto tensione) fare contatto.
ciao
Grazie per la spiegazione, che mi sono evitato, con certi minchioni ( e son
stato delicato) non perdo tempo. Poi non per dire, ma l'elettronica odierna
viene deflussata in bagni con solvente acquoso, mentre gli apparati
industriali in manutenzione vengono disassemblati e lavati in vasche ad
ultrasuoni sempre in acqua sporca di detergente (fonte 20 anni in SIEMENS).
Stefano Ferrari
2011-07-13 11:09:06 UTC
Permalink
Post by Quik
Grazie per la spiegazione, che mi sono evitato, con certi minchioni ( e son
stato delicato) non perdo tempo.
Meno male che sei stato delicato.
Non credo di essermi mai atteggiato a saputello, come ti ho scritto in
risposta ad un tuo post:
"Se ho scritto una fesseria documentami l'errore, sono sempre
disponibile al confronto, a riconoscere gli sbagli e ad imparare
qualcosa di nuovo."

Ma purtroppo il livello medio di educazione si è abbassato molto.

ciao
stefano
Martin
2011-07-13 13:52:40 UTC
Permalink
On Wed, 13 Jul 2011 08:32:43 +0000 (UTC), Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
le cosiddette "apposite bombolette" non sono d'aria ma sono propano
liquefatto, tipo camping gaz. Te ne accorgi perche' dentro c'e' liquido
e non qlc aeriforme (se fosse gas compresso a 150 bar pesebbero chili) .
Qui sono curioso:
come fanno, quando lo "imbottigliano", a dire al gas che deve restare
liquido e non gas aeriforme compresso a 150 bar ?
hicks
2011-07-13 14:28:09 UTC
Permalink
Post by Martin
come fanno, quando lo "imbottigliano", a dire al gas che deve restare
liquido e non gas aeriforme compresso a 150 bar ?
Beh... Non serve dirglielo, ci pensa la fisica a ricordarglielo :-)

A temperature "ambientali", evidentemente quel tipo di gas alla pressione di
(esempio) 15 bar coesiste in fase liquida e gassosa (vapore). Dico 15 perche'
i 150 bar citati sopra mi sembrano veramente troppi per una bombola di propano...

ciao
hicks
Giacobino da Tradate
2011-07-13 15:01:15 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Giacobino da Tradate
le cosiddette "apposite bombolette" non sono d'aria ma sono propano
liquefatto, tipo camping gaz. Te ne accorgi perche' dentro c'e' liquido
e non qlc aeriforme (se fosse gas compresso a 150 bar pesebbero chili) .
come fanno, quando lo "imbottigliano", a dire al gas che deve restare
liquido e non gas aeriforme compresso a 150 bar ?
mi sono spiegato male

il gas di cui parliamo e' praticamente tipo GPL, imbottigliato in forma
liquida. il GPL liquefa di suo a poche decine di gradi sottozero.

Dicevo: se le bombolette da pulizia per PC contenessero veramente "aria
compressa", il quale resta aeriforme fino a 250 gradi sottozero, allora
per averne un quantità decente dovresti comprimerli a 150 bar e per
tenere 150 bar occorre una bomboletta di acciaio pesante.
Mike De Petris
2011-07-12 14:08:20 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Mike De Petris
con un alimentatore potrebbe rendersi utile in casa per piccoli soffiaggi, vedi hardware impolverato
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di umidità
che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici di
qualsiasi genere, per quello esistono le apposite bombolette di aria
secca ...
poi col proprio hw impolverato ognuno fa ciò che vuole ovviamente :-)
maddai cosa vuoi che faccia l'umidita', a parte con parliamo di un compressore con serbatoio dove effettivamente potrebbero esserci gocce sparate fuori della condensa accumulata, se non presente opportuno filtro, i componenti elettronici son sempre protetti da film isolanti, il tutto scalda e quindi asciuga rapidamente, al massimo potrebbe arrugginirsi il case...
Stefano Ferrari
2011-07-13 08:25:03 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Stefano Ferrari
Post by Mike De Petris
con un alimentatore potrebbe rendersi utile in casa per piccoli soffiaggi, vedi hardware impolverato
Ecco uno degli utilizzi che mi sentirei di sconsigliare.
Nell'aria soffiata dal compressore è presente una percentuale di umidità
che direi sarebbe meglio non "inoculare" nei circuti elettronici di
qualsiasi genere, per quello esistono le apposite bombolette di aria
secca ...
poi col proprio hw impolverato ognuno fa ciò che vuole ovviamente :-)
maddai cosa vuoi che faccia l'umidita', a parte con parliamo di un compressore con serbatoio dove effettivamente potrebbero esserci gocce sparate fuori della condensa accumulata, se non presente opportuno filtro, i componenti elettronici son sempre protetti da film isolanti, il tutto scalda e quindi asciuga rapidamente, al massimo potrebbe arrugginirsi il case...
vedo solo ora il post che è uscito dal thread principale.
non ho detto che se soffi con il compressore distruggi l'hw, ho solo
detto che non mi sentirei di consigliarlo,
è vero che ho generalizzato un po' troppo ma p.e. su una motherboard non
lo farei, non per altro, perché ci sono i pettini delle ram, ci sono i
pettini degli slot, c'è la cpu.
Poi come ho scritto in un precedente post ... magari sono mie fisse.

ciao
stefano
Giacobino da Tradate
2011-07-13 08:39:58 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Ora pero' sembra che i "nostri" siano riusciti a creare l'aggeggio
risolutore, il compressore 2 in 1, sara' la soluzione a tutti problemi
per soli 13 euro? Questa la promettente descrizione,
E' un oggetto di una tristezza infinita, solo dalla foto e' "pattume che
cammina". Se penso a tutto lo spreco che c'e' nella filiera (costruirlo,
imballarlo, spedirlo, provare a usarlo, smaltirlo) mi viene il magone.

Basta con questi "cicli futili"!
Mike De Petris
2011-07-13 11:12:57 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Mike De Petris
Ora pero' sembra che i "nostri" siano riusciti a creare l'aggeggio
risolutore, il compressore 2 in 1, sara' la soluzione a tutti problemi
per soli 13 euro? Questa la promettente descrizione,
E' un oggetto di una tristezza infinita, solo dalla foto e' "pattume che
cammina". Se penso a tutto lo spreco che c'e' nella filiera (costruirlo,
imballarlo, spedirlo, provare a usarlo, smaltirlo) mi viene il magone.
Basta con questi "cicli futili"!
e qui mi hai smontato
Giacobino da Tradate
2011-07-13 13:53:44 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Giacobino da Tradate
E' un oggetto di una tristezza infinita
e qui mi hai smontato
dichiarano 4,6 litri al minuto! 4,6 litri e' la capacita' di un polmone,
se fai una soffiata a bocca fai prima.
Loading...