Discussione:
Basamento traliccio
(troppo vecchio per rispondere)
Yoyo
2004-08-13 12:48:45 UTC
Permalink
Ed eccomi nei grandi progetti per le ferie di Settembre !!
Sono radioamatore dal lontano 1992, ma per un motivo o per l'altro,
prima perchè abitavo in un condominio in città, poi perchè la voglia e
l'entusiasmo erano un po' diminuiti, avevo messo da parte le radio.
Avendo ultimato i lavori in cantina, anche grazie ai vostri preziosi
consigli, ed avendo di nuovo messo in funzione a pieno regime il mio
laboratorio, ho ricavato sempre nello stesso uno spazio per le radio.
Mi ritrovo però senza antenne, e dovrò iniziare da zero.
Un amico radioamatore ha dismesso il suo impianto di antenna, e mi ha
regalato un bel traliccio a sezione quadrata, di fattura artigianale,
con lato di 30 cm e altezza totale di 3 metri, nel quale va innestato
un palo di circa 5-6 metri di lunghezza con cuscinetto reggispinta e
rotore ...
Premesso che devo ancora dotarmi di idoneo rotore (ahia, che prezzi,
se solo fossi in grado di farlo da me ... avevo pensato ai comandi con
vite senza fine degli avvolgibili delle tende, ma questo è un'altro
argomento), stavo pensando come poter fissare il traliccio in
giardino.
Immagino di dover costruire un adeguato basamento su cui posarlo ...
solo che io con le opere murarie sono sempre stato negato ....
Avete consigli / suggerimenti / idee ??
Grazie anticipatamente.

Luca
felix.
2004-08-13 13:03:26 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Immagino di dover costruire un adeguato basamento su cui posarlo ...
solo che io con le opere murarie sono sempre stato negato ....
Avete consigli / suggerimenti / idee ??
Non conosco il tipo di antenna che vorrai montare,posso solo dirti
che un blocco di fondazione per palo luce della Pubblica
illuminazione stradale,per palo da 9 mt f.t con sbraccio da 2,50 richiede
un peso di circa 1700 kg pari ad un blocco in calcestruzzo 80x80x100
tutto incassato nel terreno.
Nel tuo caso predisponi in blocco e prima del getto annega i 4
tirafondi filettati,tenuti a misura con una dima,che avrai copiato dalla
piastra di base del traliccio.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-08-13 13:19:15 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Immagino di dover costruire un adeguato basamento su cui posarlo ...
solo che io con le opere murarie sono sempre stato negato ....
Avete consigli / suggerimenti / idee ??
La parte più impegnativa sarà scavare la buca, poi si tratta solo di
sbadilare ghiaia e cemento.
L'altezza totale sarà di 9 metri, prova a dire grossomodo peso di palo e
traliccio e anche se in cima ci metti una Yagi per le HF o solo
antennine per la U, così definiamo le dimensioni del buco.
Fabbrogiovanni.
Yoyo
2004-08-13 13:40:34 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
La parte più impegnativa sarà scavare la buca, poi si tratta solo di
sbadilare ghiaia e cemento.
Eh già .... sto già immaginando un pesante lavoro di picco e pala ..
Falix mi ha un po' spaventato .... peccato che non posso arruolarlo
per lo scavo ;-)
Post by FabbroGiovanni
L'altezza totale sarà di 9 metri
Forse mi sono spiegato male ... il traliccio è alto 3 metri, ed il
palo di 6 metri entra dentro al traliccio quasi fino alla base di
questo, dove andrà posizionato il rotore delle antenne.
Quindi tutto il complesso sarà alto circa 7 metri ...
Post by FabbroGiovanni
prova a dire grossomodo peso di palo e
traliccio
Allora ... il traliccio si porta agevolmente in due persone ...
Direi che potrebbe pesare dai 50 ai 70 Kg .....
Il palo invece potrebbe pesare circa 20 - 30 Kg ...
Post by FabbroGiovanni
e anche se in cima ci metti una Yagi per le HF o solo
antennine per la U
Allora ... visto che l'appetito viene mangiando, sopra potrei metterci
di tutto .... ma più realisticamente, stando con i piedi per terra, il
sistema di antenne sarà così composto:

1 direttiva 5 elementi per la banda dei 6 metri
1 direttiva 11 elementi per la banda dei 2 metri

Poi dalla sommità del traliccio partiranno i due bracci del dipolo per
le HF ... ma questo non conta come peso ....
Piuttosto se in futuro l'attività in HF diventerà più intensa, potrei
pensare ad una 3 elementi per i 10 -15 e 20 metri ....
Ma è anche una questione di portafoglio ....
Credo che darò fondo alle mie riserve straordinarie per il rotore :-(
Per ora credo che oltre la coppia di antenne sopra menzionata non
andrò ...

Luca
felix.
2004-08-13 14:59:25 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Eh già .... sto già immaginando un pesante lavoro di picco e pala ..
Falix mi ha un po' spaventato .... peccato che non posso arruolarlo
per lo scavo ;-)
Un miniescavatore? :-)
Post by Yoyo
Post by FabbroGiovanni
L'altezza totale sarà di 9 metri
Forse mi sono spiegato male ... il traliccio è alto 3 metri, ed il
palo di 6 metri entra dentro al traliccio quasi fino alla base di
questo, dove andrà posizionato il rotore delle antenne.
Quindi tutto il complesso sarà alto circa 7 metri ...
Post by FabbroGiovanni
prova a dire grossomodo peso di palo e
traliccio
Allora ... il traliccio si porta agevolmente in due persone ...
Direi che potrebbe pesare dai 50 ai 70 Kg .....
Il palo invece potrebbe pesare circa 20 - 30 Kg ...
Il peso del traliccio-palo e' assolutamente irrilevante,quello che
conta e' il momento generato dal vento sulla struttura (modesto) ma
sulle antenne e qui entrano in ballo tipo,ed intensita' del vento.
Ma se hai spazio potrai mettere dei tiranti,minimo 3 che assolveranno
la funzione di contrastare questa forza.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-08-13 15:58:08 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Yoyo
Allora ... il traliccio si porta agevolmente in due persone ...
Direi che potrebbe pesare dai 50 ai 70 Kg .....
Il palo invece potrebbe pesare circa 20 - 30 Kg ...
Il peso del traliccio-palo e' assolutamente irrilevante,quello che
conta e' il momento generato dal vento sulla struttura (modesto) ma
sulle antenne e qui entrano in ballo tipo,ed intensita' del vento.
Mi sia consentito far notare che ANCHE il peso del traliccio+palo ha una
certa influenza, immagina vento a raffiche, il palo è elastico e
comincia ad oscillare, se le raffiche sono sincronizzate con
l'oscillazione e il palo è pesante si verifica un effetto volano.
Post by felix.
Ma se hai spazio potrai mettere dei tiranti,minimo 3 che
assolveranno
Post by felix.
la funzione di contrastare questa forza.
ciaofelix:-)
Blèèèèè, i tiranti impicciano e sono brutti.
Se consideri poi che magari ti trovi a dover scavare per 3 plintini
aggiuntivi tanto vale lavorare in modo serio sul plinto centrale.
Cmq visto che l'altezza si è ridotta a 7 metri io direi che basta un
cubo di calcestruzzo 60 x 60 x 100 di altezza, sono solo 400 litri da
scavare.
Ammesso che si arrivi a montare la direttiva per i 10 metri, l'anello
più debole della catena sarà proprio l'antenna, in caso di uragani è la
prima ad autodistruggersi, il plinto non si rovescerà mai.

Fabbrogiovanni.

ps: a proposito di uragani-tifoni -tornado, ho sentito le notizie al
tiggì, l'extracomunitaria ha chiuso bene le imposte prima di partire
dalla Florida?
Boiler
2004-08-13 16:01:33 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Mi sia consentito far notare che ANCHE il peso del traliccio+palo ha una
certa influenza, immagina vento a raffiche, il palo è elastico e
comincia ad oscillare, se le raffiche sono sincronizzate con
l'oscillazione e il palo è pesante si verifica un effetto volano.
Provate a googolizzare "tacoma bridge".

Boiler
felix.
2004-08-13 16:46:49 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Mi sia consentito far notare che ANCHE il peso del traliccio+palo ha una
certa influenza, immagina vento a raffiche, il palo è elastico e
comincia ad oscillare, se le raffiche sono sincronizzate con
l'oscillazione e il palo è pesante si verifica un effetto volano.
Yoyo ha scritto traliccio 30x30 x300 quindi autoportante, rigido, che
resterebbe ben teso ed in orizzontale anche se incastrato da un solo
lato,del palo non ha citato diametro e spessore ma credo di conoscere
il tipo,ed anche in questo caso il peso e' ininfluente rispetto il
momento generato dalla spinta del vento.
Questo e' quanto o appreso dalla pratica,se poi Apteryx vuol
intervenire (con toni miti...PPP) faccia pure! :-))
Post by FabbroGiovanni
Blèèèèè, i tiranti impicciano e sono brutti.
Lo so ma Yoyo mi sembra restio a scavare! :-((
Post by FabbroGiovanni
Se consideri poi che magari ti trovi a dover scavare per 3 plintini
aggiuntivi tanto vale lavorare in modo serio sul plinto centrale.
Cmq visto che l'altezza si è ridotta a 7 metri io direi che basta un
cubo di calcestruzzo 60 x 60 x 100 di altezza, sono solo 400 litri da
scavare.
Nossignore! Se e' per questo il palo si reggera' anche se lo infili
nella terra semplicemente,ma in questo caso non si rispettano le re-
gole della buona costruzione.
Queste cose falle fare all'impresa con un semplice tubo di cemento
da 200 mm,un po' di calcestruzzo intorno,ed un bel marciapiede sopra
che copre tutto! PPP
Post by FabbroGiovanni
ps: a proposito di uragani-tifoni -tornado, ho sentito le notizie al
tiggì, l'extracomunitaria ha chiuso bene le imposte prima di partire
dalla Florida?
Il vicino cia' le chiavi per poter installare gli *shades* in lamiera
zincata grecata,con attacco rapido mediante dado a galletto (*),su
tirafomdi da 8mm (*) inox filettati,installati da papa':-)))
ciaofelix:-)
(*) pardon da 3/8"
(*) Butterfly nut
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-08-13 16:55:55 UTC
Permalink
Post by felix.
Yoyo ha scritto traliccio 30x30 x300 quindi autoportante, rigido, che
resterebbe ben teso ed in orizzontale anche se incastrato da un solo
lato
O non afferro io o non hai afferrato tu, il traliccio è in verticale,
sarebbe la prima parte, poi prosegue con il tubo.
Post by felix.
Questo e' quanto o appreso dalla pratica,se poi Apteryx vuol
intervenire (con toni miti...PPP) faccia pure! :-))
Prima finiamo il lavoro, poi troviamo il modo per fargli mettere timbro
e firma sul progetto:-))
Post by felix.
Queste cose falle fare all'impresa con un semplice tubo di cemento
da 200 mm,un po' di calcestruzzo intorno,ed un bel marciapiede sopra
che copre tutto! PPP
Se lo spessore del marciapiede è di almeno 7 o 8 cm. perchè
preoccuparsi?
Post by felix.
Il vicino cia' le chiavi per poter installare gli *shades* in lamiera
zincata grecata,con attacco rapido mediante dado a galletto (*),su
tirafomdi da 8mm (*) inox filettati,installati da papa':-)))
ciaofelix:-)
(*) pardon da 3/8"
(*) Butterfly nut
Vedo che siete previdenti, dover correre *a casa* per chiudere tutto
sarebbe impegnativo.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-08-13 17:01:18 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Se lo spessore del marciapiede è di almeno 7 o 8 cm. perchè
preoccuparsi?
Tu come contribuente!...
Semplicemente perche' il plinto ce lo pagano ugualmente!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Yoyo
2004-08-14 07:00:37 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by felix.
Ma se hai spazio potrai mettere dei tiranti,minimo 3 che
assolveranno
Post by felix.
la funzione di contrastare questa forza.
ciaofelix:-)
Blèèèèè, i tiranti impicciano e sono brutti.
Già ... i tiranti sono veramente brutti, e poi se attraversano il
giardino, sono anche un impiccio. Inoltre la dolce signora potrebbe
alterarsi oltremodo, vedendo uno scempio di cavi che attraversano il
giardino ... Si è già sincerata che le linee di alimentazione
dell'impianto di antenna passino o sottoterra o ad una altezza di
almeno 4 metri da terra .... se le parlo di tiranti, diventa matta !!
Anche il dipolo per le HF dovrà partire dalla sommità del traliccio,
ed arrivare a terra seguendo la linea del confine del giardino ...
Post by felix.
Se consideri poi che magari ti trovi a dover scavare per 3 plintini
aggiuntivi tanto vale lavorare in modo serio sul plinto centrale.
Cmq visto che l'altezza si è ridotta a 7 metri io direi che basta un
cubo di calcestruzzo 60 x 60 x 100 di altezza, sono solo 400 litri da
scavare.
Ecco ... così può anche piacermi ... lo so, sono restio a scavare,
come dice Felix ... ma un metro cubo di scavo mi faceva veramente
paura ... non che 0,4 mc siano molto meno ... ma sono sempre meno che
1 mc ;-)
Post by felix.
Ammesso che si arrivi a montare la direttiva per i 10 metri, l'anello
più debole della catena sarà proprio l'antenna, in caso di uragani è la
prima ad autodistruggersi, il plinto non si rovescerà mai.
Speriamo ;-)
Diciamo che adesso prendo un paio di misure balistiche per la
posizione, che sarà sul lato sud del giardino ...
Tra l'altro quest'autunno/inverno avevo intenzione di fare
un'operazione di aratro/motozappa in tutto il giardino ...
Magari potrebbe essere l'occasione per fare lo scavo rimandando il
lavoro di un paio di mesi ...
Se però riesco ad arruolare un malcapitato, già questo week-end
inizierò a scavare ....
La stagione 'buona' per la propagazione delle onde radio è la
primavera, specialmente per la banda dei 6 metri ....
A me premeva installare il tutto per il mese di Marzo prossimo.

I progetti per il mio giardino (notare che il mio giardino si trova
davanti casa mia, ma al di là della strada comunale, e l'ho acquistato
l'anno scorso, per metterci il serbatoio del gas GPL) sono tanti.
Inizialmente mi serviva solo per posteggiarci l'auto, metterci una
barqacca per la legna per la stufa, e sotterrarci il serbatoio del
GPL.
Adesso che è una selva di erbacce, mi piacerebbe anche farlo diventare
un pochino più bello e sopratutto vivibile ...
Ma le spese sono sempre tante, e non lo dico perchè sono genovese.
L'acquisto del terreno ... poi nel frattempo la ristrutturazione della
cantina ... ecc. ecc. ecc.
Chissà se mai riuscirò a metterci la parola fine ??

Luca
dick
2004-08-14 16:05:19 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Un amico radioamatore ha dismesso il suo impianto di antenna, e mi ha
regalato un bel traliccio a sezione quadrata, di fattura artigianale,
con lato di 30 cm e altezza totale di 3 metri, nel quale va innestato
un palo di circa 5-6 metri di lunghezza con cuscinetto reggispinta e
rotore ...
Immagino di dover costruire un adeguato basamento su cui posarlo ...
solo che io con le opere murarie sono sempre stato negato ....
Avete consigli / suggerimenti / idee ??
Grazie anticipatamente.
Ti posso dire quello che ho fatto io con il mio primo traliccio:
Ho seguito i progetti sull'arrl antenna book (lo puoi trovare in qualche
fiera)
Il mio traliccio 35x35 di lato e altezza 12 metri + palo di 6 metri (2 metri
nel traliccio ) l'ho annegato in un plinto di 120x120x90.
La base del traliccio è annegata nel cemento insieme ad una gabbia fatta di
tondini.
Il tutto è autoportante (sgratt...sgratt..) e ha retto monobande 5 el per 21
e 28 mhz; ultimamente ha sopportato una quad 4 el per 10-15-20 mt
Se vuoi un consiglio prendi un motore con vite senza fine tipo quelli della
giovannini: http://www.antenna.it/antennas2.htm
--
(\__/)
(='.'=)
(")_(") Ciao. dick.
************************************************
Attenzione alla protezione antispam.
Togli il DENTE dal mio indirizzo email.
Yoyo
2004-08-15 06:31:56 UTC
Permalink
Post by dick
Ho seguito i progetti sull'arrl antenna book (lo puoi trovare in qualche
fiera)
Potrebbe essere un buon investimento l'ARRL Antenna Book ...
Il precedente investimento è stato l'ARRL Handbook e sono stati soldi
veramente ben spesi !!
Post by dick
Il mio traliccio 35x35 di lato e altezza 12 metri + palo di 6 metri (2 metri
nel traliccio ) l'ho annegato in un plinto di 120x120x90.
Non chiedo così tanto .... tra l'altro il mio traliccio non arriva
neanche a 3 metri ... l'ho misurato e sono 2 metri e 80 cm ...
Più un pochino di palo, non so ancora quanto, ma non molto.
Post by dick
La base del traliccio è annegata nel cemento insieme ad una gabbia fatta di
tondini.
Questa potrebbe essere una buona idea .... vorrei comunque permettere
come mi hanno già suggerito Felix e Fabbrogiovanni, di poter smontare
il tutto, e quindi vorrei annegare nel cemento quattro barre
filettate, sulle quali fissare la flangia del traliccio. Buona idea
magari costruire una struttura di tondini tutti saldati insieme, ai
quali fisserò anche le quattro barre filettate.
Post by dick
Il tutto è autoportante (sgratt...sgratt..) e ha retto monobande 5 el per 21
e 28 mhz; ultimamente ha sopportato una quad 4 el per 10-15-20 mt
Come ho già scritto, mi accontento di molto meno ...
Una monobanda 5 elementi ... però per i 6 metri .....
Post by dick
Se vuoi un consiglio prendi un motore con vite senza fine tipo quelli della
giovannini: http://www.antenna.it/antennas2.htm
Beh ... bellissimi, non ho dubbi, anche senza consiglio ;-)
Però è il mio portafoglio che non me lo permette ... almeno per ora !

Luca
felix.
2004-08-15 07:25:52 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Questa potrebbe essere una buona idea .... vorrei comunque permettere
come mi hanno già suggerito Felix e Fabbrogiovanni, di poter smontare
il tutto, e quindi vorrei annegare nel cemento quattro barre
filettate, sulle quali fissare la flangia del traliccio. Buona idea
magari costruire una struttura di tondini tutti saldati insieme, ai
quali fisserò anche le quattro barre filettate.
Monta le quattro barre filettate sulla piastra del
traliccio,tienile
allineate e bloccate con otto dadi,le colleghi fra di loro con dei
tondini saldati,a mo di piccolo traliccio.
Hai realizzato una gabbia di armatura rigida e pronta ad
accogliere il
traliccio una volta che il calcestruzzo ha fatto presa.
ciaofelix:-)
P.S. i 4 dadi in piu' ti consentiranno di appiombare perfettamente
la struttura,quando getti, lasciali avvitati,eviterai di
incrostare le filettature.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Yoyo
2004-08-15 07:31:25 UTC
Permalink
Post by felix.
Hai realizzato una gabbia di armatura rigida e pronta ad
accogliere il
traliccio una volta che il calcestruzzo ha fatto presa.
ciaofelix:-)
P.S. i 4 dadi in piu' ti consentiranno di appiombare perfettamente
la struttura,quando getti, lasciali avvitati,eviterai di
incrostare le filettature.
Mi sembra tutto così difficile .....
Sarà che non vedo nessun problema nel progettare, costruire e riparare
apparecchiature elettroniche ....
Ma quando si tratta di edilizia e di giardinaggio tutto mi sembra
difficile ...
In concomitanza con la realizzazione di questa struttura, mi
piacerebbe anche dare una sistemata al giardino, che adesso assomiglia
un po' ad una selva oscura .... le erbacce hanno superato il metro
abbondante di altezza ....
Ma forse i consigli è meglio chiederli su it.hobby.giardinaggio !!

Luca
Boiler
2004-08-15 07:36:45 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Yoyo
Questa potrebbe essere una buona idea .... vorrei comunque permettere
come mi hanno già suggerito Felix e Fabbrogiovanni, di poter smontare
il tutto, e quindi vorrei annegare nel cemento quattro barre
filettate, sulle quali fissare la flangia del traliccio. Buona idea
magari costruire una struttura di tondini tutti saldati insieme, ai
quali fisserò anche le quattro barre filettate.
Monta le quattro barre filettate sulla piastra del
traliccio,tienile
allineate e bloccate con otto dadi,le colleghi fra di loro con dei
tondini saldati,a mo di piccolo traliccio.
Hai realizzato una gabbia di armatura rigida e pronta ad
accogliere il
traliccio una volta che il calcestruzzo ha fatto presa.
ciaofelix:-)
P.S. i 4 dadi in piu' ti consentiranno di appiombare perfettamente
la struttura,quando getti, lasciali avvitati,eviterai di
incrostare le filettature.
Sto lurkando perché sono radioamatore anch'io e non escludo un giorno
di fare un lavoro del genere (mamma permettendo).

Ho una domanda: come si fa per avere le barre filettate perfettamente
verticali? Bisogna cotruire un sostegno che le tiene dritte fin quando
il calcestruzzo non si è indurito?

Ciao Boiler
Yoyo
2004-08-15 07:34:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ho una domanda: come si fa per avere le barre filettate perfettamente
verticali? Bisogna cotruire un sostegno che le tiene dritte fin quando
il calcestruzzo non si è indurito?
Se fai come ha detto Felix, e cioè fissi le barre alla flangia del
traliccio con 8 dadi, e poi ci saldi tanti tondini realizzando una
armatura da murare ... se poi la 'scolleghi' dal traliccio, rimane
perfettamente integra ... l'unica cosa di cui preoccuparsi, con una
livella, è di mettere verticale l'armatura intera .... o sbaglio,
Felix ??

Luca
Boiler
2004-08-15 07:41:21 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Post by Boiler
Ho una domanda: come si fa per avere le barre filettate perfettamente
verticali? Bisogna cotruire un sostegno che le tiene dritte fin quando
il calcestruzzo non si è indurito?
Se fai come ha detto Felix, e cioè fissi le barre alla flangia del
traliccio con 8 dadi, e poi ci saldi tanti tondini realizzando una
armatura da murare ... se poi la 'scolleghi' dal traliccio, rimane
perfettamente integra ... l'unica cosa di cui preoccuparsi, con una
livella, è di mettere verticale l'armatura intera .... o sbaglio,
Felix ??
La domanda è proprio questa: come faccio a far restare l'armatura
orizzontale (risp. verticale) mentre il calcestruzzo indurisce?

Boiler
Yoyo
2004-08-15 07:44:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
La domanda è proprio questa: come faccio a far restare l'armatura
orizzontale (risp. verticale) mentre il calcestruzzo indurisce?
Beh, non è che l'armatura quando è dentro alla gettata, può andare
tranquillamente a zonzo come se fosse immersa in acqua ....
Anzi, direi che dovrebbe stare abbastanza ferma !
Almeno lo dico per averlo visto fare .... perchè personalmente sono
alle prime armi con l'edilizia ... ;-)
Ho visto annegare dentro ad una gettata di cemento dei tubi in
plastica per realizzare i fori dove poi murare i sostegni di una
ringhiera, ed i tubi stessi se ne stavano ben fermi dentro alla
gettata ... credo che l'armatura si comporterà allo stesso modo !
Giusto ??

Luca
felix.
2004-08-15 08:04:10 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Ho visto annegare dentro ad una gettata di cemento dei tubi in
plastica per realizzare i fori dove poi murare i sostegni di una
ringhiera, ed i tubi stessi se ne stavano ben fermi dentro alla
gettata ...
Erano ben fissati in qualche modo!

credo che l'armatura si comporterà allo stesso modo !
Post by Yoyo
Giusto ??
No! se ne va a spasso! :-(((

Il calcestruzzo ha un peso specifico 2,5 volte l'acqua,ed e'
viscoso,spinge
che e' una bellezza!!
Se pensi ad Archimede capirai che la spinta dal basso verso l'alto
e' difficilmente contrastabile.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insu
2004-08-15 12:01:15 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Ho visto annegare dentro ad una gettata di cemento dei tubi in
plastica per realizzare i fori dove poi murare i sostegni di una
ringhiera,
Qui usano le bottiglie di birra, vuote ovviamente, perchè poi con un colpo
di martello le rompono anche dentro il foro e le spezzature di vetro
annegate nella malta di bloccaggio lavorano come ghiaietto, nel senso che
non danno noia ;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Un uomo austero non è necessariamente tetro, ma tutti gli uomini tetri,
senza eccezione alcuna, vogliono essere considerati austeri.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2004-08-15 12:05:56 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Yoyo
Ho visto annegare dentro ad una gettata di cemento dei tubi in
plastica per realizzare i fori dove poi murare i sostegni di una
ringhiera,
Qui usano le bottiglie di birra, vuote ovviamente, perchè poi con un colpo
di martello le rompono anche dentro il foro e le spezzature di vetro
annegate nella malta di bloccaggio lavorano come ghiaietto, nel senso che
non danno noia ;-))
Questa è la *tua* spiegazione del perché usano lebottiglie di birra.
La mia è molto piú semplice ;-)

Ciao Boiler
FabbroGiovanni
2004-08-15 08:19:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
La domanda è proprio questa: come faccio a far restare l'armatura
orizzontale (risp. verticale) mentre il calcestruzzo indurisce?
Boiler
Se dovessi farlo io:

- Prendo 4 barre filettate e da una parte le piego a rampino

- Fisso le barre filettate alla piastra di base del traliccio, dado
sotto, dado sopra, lasciando sporgere un cornino di filetto di un paio
di cm.

- Metto in piedi il traliccio, la piastra appoggerà su due traversi
provvisori (legno, ferro, qualsiasi cosa) messi a cavallo della buca.

- *Appiombo* il traliccio usando spessorini e fermandolo con quattro
stagge messe a mo' di puntelli.

- Getto il calcestruzzo, fermandomi appena sotto ai dadi sottopiastra.

-Dopo un paio di giorni tolgo i puntelli, tolgo i traversi orizzontali
provvisori, controllo l'*appiombo* ed eventualmente perfeziono regolando
i dadi sopra/sotto.

- Rifinisco con malta lo zoccolo, cercando di infilarla bene anche sotto
la piastra.

- Con un legnetto appuntito incido nella malta fresca l'anno di
realizzazione.

Fabbrogiovanni.
Yoyo
2004-08-15 08:24:37 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
- Con un legnetto appuntito incido nella malta fresca l'anno di
realizzazione.
di tutto quello che hai detto, la sola cosa che sono certo di saper
fare con una certa perizia, è questa ... :-(

Luca
felix.
2004-08-15 08:35:38 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Post by FabbroGiovanni
- Con un legnetto appuntito incido nella malta fresca l'anno di
realizzazione.
di tutto quello che hai detto, la sola cosa che sono certo di saper
fare con una certa perizia, è questa ... :-(
Coraggio: Ultimo metodo facile facile!!:-))......

Getti il tuo bel blocco di calcestruzzo,dopo qualche giorno con un
bel trapano tassellatore fai 4 buchi ben tracciati,infili le barre
filettate,dopo aver iniettato espandente chimico,o malta espansiva.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insu
2004-08-15 12:10:29 UTC
Permalink
Post by felix.
Getti il tuo bel blocco di calcestruzzo,dopo qualche giorno con un
bel trapano tassellatore fai 4 buchi ben tracciati,infili le barre
filettate,dopo aver iniettato espandente chimico,o malta espansiva.
ciaofelix:-)
Qui le strade federali te lo boccerebbero al volo.
A chiasso stanno mettendo un totale di 6 km di ripari fonici al bordo
ell'autostrada strutturati su HIP verticali ogni 2,5 m.
TUTTI i verticali sono fissati su gabbie a tirafondi annegati nel muro di
contenimento-fondazione, però i tirafondi sono M20; le gabbie coi tirafondi
venivano dall'officina che ha fornito emesso in opera la carpenteria, poi
posate nei casseri e saldate all'armatura del muro.
Fori e tasselli, cia chimici che in acciao, della Hilti solo per fissazioni
orizzontali; stanno posando ora i portanti dei ripari antighia ed usano dei
fioretti da 32 che entrano per almeno 20 cm nel muro di sostegno in
calcestruzzo ed ad almeno altrettando dal bordo superiore.
C'hanno una paura barbina degli sfilamenti.

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Boiler
2004-08-15 12:16:55 UTC
Permalink
Post by Insu
C'hanno una paura barbina degli sfilamenti.
Anch'io: se farò il traliccio, il basamento sarà ampiamente
sovradimensionato.

È una paura giustificata o no?

Boiler
Insu
2004-08-15 12:51:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
È una paura giustificata o no?
Direi che per qui carichi e quelle superfici al vento assolutamente si.
Mi sa che dopo lalezione del pilone appoggiato sul trovante in mezzo ad un
torrente alpino abbiano fuso assieme buon senso e sana paura ;-))

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
felix.
2004-08-15 12:17:35 UTC
Permalink
Post by Insu
Fori e tasselli, cia chimici che in acciao, della Hilti solo per fissazioni
orizzontali; stanno posando ora i portanti dei ripari antighia ed usano dei
fioretti da 32 che entrano per almeno 20 cm nel muro di sostegno in
calcestruzzo ed ad almeno altrettando dal bordo superiore.
C'hanno una paura barbina degli sfilamenti.
No! Hanno trovato il sistema per far lievitare paurosamente
i costi,si da incrementare il valore della tangente la cui percentuale e'
fissa ed invariabile! :-(((

1970 sottostazione elettrica di Misterbianco CT,committente ENEL
strutture metalliche *Magrini*, elettriche *Brown-Boveri* Suisse!!
Opere civili Geom FDS. Tutti i tirafondi dei tralicci portanti i se-
zionatori sono stati fissati con malta espandente *EMBECO* e dopo
34 anni sono ancora li!......Che tempi!!! :-)))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 12:32:43 UTC
Permalink
Post by felix.
Opere civili Geom FDS. Tutti i tirafondi dei tralicci portanti i se-
zionatori sono stati fissati con malta espandente *EMBECO* e dopo
34 anni sono ancora li!......Che tempi!!! :-)))
ciaofelix:-)
Per sezionatori intendi questi?
Loading Image...

Ma lo sforzo meccanico che devono sostenere è bassissimo.

Boiler
felix.
2004-08-15 12:41:48 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Opere civili Geom FDS. Tutti i tirafondi dei tralicci portanti i se-
zionatori sono stati fissati con malta espandente *EMBECO* e dopo
34 anni sono ancora li!......Che tempi!!! :-)))
ciaofelix:-)
Per sezionatori intendi questi?
http://www.cadcabel.de/Erfolgsstories-Dateien/image002.jpg
Complimenti bravo anche se 30anni fa erano un po' diversi.
Post by Boiler
Ma lo sforzo meccanico che devono sostenere è bassissimo.
Guarda che sono degli interruttori, posti ad una discreta
altezza da terra su pali o tralicci,il problema,come per l'antenna
in oggetto,
e' rappresentato solo dal vento.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 12:52:50 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Boiler
Post by felix.
Opere civili Geom FDS. Tutti i tirafondi dei tralicci portanti i se-
zionatori sono stati fissati con malta espandente *EMBECO* e dopo
34 anni sono ancora li!......Che tempi!!! :-)))
ciaofelix:-)
Per sezionatori intendi questi?
http://www.cadcabel.de/Erfolgsstories-Dateien/image002.jpg
Complimenti bravo anche se 30anni fa erano un po' diversi.
Post by Boiler
Ma lo sforzo meccanico che devono sostenere è bassissimo.
Guarda che sono degli interruttori, posti ad una discreta
altezza da terra su pali o tralicci,il problema,come per l'antenna
in oggetto,
e' rappresentato solo dal vento.
ciaofelix:-)
Forse allora non pensiamo agli stessi, perché quelli che ho in mente
sono a 1-1.5m da terra e il problema del vento è marginale.

Boiler
felix.
2004-08-15 14:27:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Forse allora non pensiamo agli stessi, perché quelli che ho in mente
sono a 1-1.5m da terra e il problema del vento è marginale.
Una sottostazione elettrica di trasformazione e' come un gigantesco
circuito,la forma e tipologia dei componenti e' varia e risponde a
piu' requisiti,alcuni sono posti a terra in zone confinate,altri
su palo anche a notevole altezza,e consentono il transito di uomini
e mezzi,ho eseguito le opere civili di molte sottostazioni,e non sono
entrato nel merito specifico,ho portato solo questo esempio per dire
che
il metodo dei tirafondi inghisati in un foro e' tecnicamente valido.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 14:31:20 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Boiler
Forse allora non pensiamo agli stessi, perché quelli che ho in mente
sono a 1-1.5m da terra e il problema del vento è marginale.
Una sottostazione elettrica di trasformazione e' come un gigantesco
circuito,la forma e tipologia dei componenti e' varia e risponde a
piu' requisiti,alcuni sono posti a terra in zone confinate,altri
su palo anche a notevole altezza,e consentono il transito di uomini
e mezzi,ho eseguito le opere civili di molte sottostazioni,e non sono
entrato nel merito specifico,ho portato solo questo esempio per dire
che
il metodo dei tirafondi inghisati in un foro e' tecnicamente valido.
ciaofelix:-)
OK, non volevo offenderti! Ho solo aggiunto qualche dettaglio sui
sezionatori. :-)

Boiler
felix.
2004-08-15 14:34:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Post by Boiler
Forse allora non pensiamo agli stessi, perché quelli che ho in mente
sono a 1-1.5m da terra e il problema del vento è marginale.
Una sottostazione elettrica di trasformazione e' come un gigantesco
circuito,la forma e tipologia dei componenti e' varia e risponde a
piu' requisiti,alcuni sono posti a terra in zone confinate,altri
su palo anche a notevole altezza,e consentono il transito di uomini
e mezzi,ho eseguito le opere civili di molte sottostazioni,e non sono
entrato nel merito specifico,ho portato solo questo esempio per dire
che
il metodo dei tirafondi inghisati in un foro e' tecnicamente valido.
ciaofelix:-)
OK, non volevo offenderti! Ho solo aggiunto qualche dettaglio sui
sezionatori. :-)
Ma quale offendere! Ho trovato questo,qui ci sono solo isolatori
ma piu' o meno i pali sono simili.

http://www.area.fi.cnr.it/r&f/n7/tronconi.htm

Piuttosto forse tu non sai chi e' Heidi!.....che viveva sui monti!
:-)) ciaofelix :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 14:45:34 UTC
Permalink
Post by felix.
Ma quale offendere! Ho trovato questo,qui ci sono solo isolatori
ma piu' o meno i pali sono simili.
http://www.area.fi.cnr.it/r&f/n7/tronconi.htm
Appunto: quelli su questa foto a che altezza saranno? 2m ca. penso.
Loading Image...
Post by felix.
Piuttosto forse tu non sai chi e' Heidi!.....che viveva sui monti!
Sì, l'ho letto il libro, ma non capisco cosa c'entrava???
Non mi risulta che il fratellino si interessasse di elettricità ;-)
Tra l'altro aveva un fratellino? Peter non era amico/cugino o qualcosa
del genere?

Boiler
Insu
2004-08-15 13:00:15 UTC
Permalink
Post by felix.
e' rappresentato solo dal vento.
Non solo.
Quello è in carico statico costante.
Il maggior peso è dato dalla rottura di uno dei cavi da una soloa delle 2
parti del traliccio, se poi i cavi partono tutti assieme è quella la
situazione tragica col carico della catenaria dall'altra parte; ed il
traliccio DEVE restare in piedi.
Ma i tralicci non sono fondatti con i piedi immersi nel plinto e saldati
all'armatura? ed i bulloni lavorano solo al taglio?

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2004-08-15 13:04:29 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by felix.
e' rappresentato solo dal vento.
Non solo.
Quello è in carico statico costante.
Il maggior peso è dato dalla rottura di uno dei cavi da una soloa delle 2
parti del traliccio, se poi i cavi partono tutti assieme è quella la
situazione tragica col carico della catenaria dall'altra parte; ed il
traliccio DEVE restare in piedi.
Ma i tralicci non sono fondatti con i piedi immersi nel plinto e saldati
all'armatura? ed i bulloni lavorano solo al taglio?
Ma questi aggeggi di solito sono montati nelle stazioni e nelle
sottostazioni tra linea e trasformatore o tra linea e linea. Sono al
massimo a un paio di metri dal suolo e i cavi a cui sono collegati non
superano i 10m. Spesso addirittura non ci sono cavi, ma tubi metallici
o il contatto viene fatto da un'anima di metallo all'interno
dell'isolatore.

Boiler
felix.
2004-08-15 14:20:11 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma questi aggeggi di solito sono montati nelle stazioni e nelle
sottostazioni tra linea e trasformatore o tra linea e linea. Sono al
massimo a un paio di metri dal suolo e i cavi a cui sono collegati non
superano i 10m. Spesso addirittura non ci sono cavi, ma tubi metallici
o il contatto viene fatto da un'anima di metallo all'interno
dell'isolatore.
E bravo il fratellino di HEIDI!!! :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 14:23:46 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Boiler
Ma questi aggeggi di solito sono montati nelle stazioni e nelle
sottostazioni tra linea e trasformatore o tra linea e linea. Sono al
massimo a un paio di metri dal suolo e i cavi a cui sono collegati non
superano i 10m. Spesso addirittura non ci sono cavi, ma tubi metallici
o il contatto viene fatto da un'anima di metallo all'interno
dell'isolatore.
E bravo il fratellino di HEIDI!!! :-)))
Che stai dicendo? Vaneggi? ;-)

Boiler
felix.
2004-08-15 14:18:46 UTC
Permalink
Post by Insu
Il maggior peso è dato dalla rottura di uno dei cavi da una soloa delle 2
parti del traliccio,
None i cavi non sono solidali con i sezionatori,che sono degli
interruttori a pantografo con sollevamento idraulico o pneumatico
e che stabiliscono o meno il contatto.
Poi ci sono anche tralicci (piu' o meno normali).
Post by Insu
Ma i tralicci non sono fondatti con i piedi immersi nel plinto e saldati
all'armatura? ed i bulloni lavorano solo al taglio?
I sistemi sono tanti,ma il classico traliccio e' apparentemente
inghisato nel calcestruzzo in realta' fa sempre lavorare i tirafondi
a trazione,quello che vedi e' un cappello superficiale atto a far
scorrere l'acqua ed evitare ristagni perniciosi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 14:26:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Insu
Il maggior peso è dato dalla rottura di uno dei cavi da una soloa delle 2
parti del traliccio,
None i cavi non sono solidali con i sezionatori,che sono degli
interruttori a pantografo con sollevamento idraulico o pneumatico
e che stabiliscono o meno il contatto.
Ci sono anche i sezionatori rotativi (i migliori) e quelli a slitta.

Boiler
Insu
2004-08-15 15:15:33 UTC
Permalink
Post by felix.
I sistemi sono tanti,ma il classico traliccio e' apparentemente
inghisato nel calcestruzzo in realta' fa sempre lavorare i tirafondi
a trazione,quello che vedi e' un cappello superficiale atto a far
scorrere l'acqua ed evitare ristagni perniciosi.
Mo o capito, io parlavo di toma e tu di Roma.
Io mi riferivo ai tralicci dell'alta tensione, quello da 20 e molti di piû m
di altezza, tu a traliccetti nani da pochi metri, - di 10.
Io mi immaginavo i sezionatori che ci sono sui bracci di alcuni tralicci,
comandati mano dal piede del traliccio; poi Boiler ancora di un'altra cosa.
Co sto caldo il minestrone è buono solo se freddo, lasciamolo riposare che
staserà sarà ottimo, ma con la cotica del prosciutto, mi raccomando. ;-))

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
felix.
2004-08-15 18:15:25 UTC
Permalink
Post by Insu
Io mi riferivo ai tralicci dell'alta tensione, quello da 20 e molti di piû m
di altezza, tu a traliccetti nani da pochi metri, - di 10.
Io mi immaginavo i sezionatori che ci sono sui bracci di alcuni tralicci,
comandati mano dal piede del traliccio; poi Boiler ancora di un'altra cosa.
Tutto e' cominciato con un traliccetto da radioamatore!! PPP
-
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 18:20:16 UTC
Permalink
Post by felix.
Tutto e' cominciato con un traliccetto da radioamatore!! PPP
Attento felix! Potremmo sentirci sminuiti. Se pensi che radioamatore =
traliccetto guarda qui:
Loading Image...

45m di traliccetto ;-)

Boiler
felix.
2004-08-15 19:00:23 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Tutto e' cominciato con un traliccetto da radioamatore!! PPP
Attento felix! Potremmo sentirci sminuiti. Se pensi che radioamatore =
http://users.libero.it/eleitner/vct7.jpg
45m di traliccetto ;-)
Il mio e' piu' lungo!!PPP
76m di tralicceTTI!
http://www.ilgradio.com/sitetour/sitetour-aut.htm
ciaoifelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 19:52:42 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Boiler
Post by felix.
Tutto e' cominciato con un traliccetto da radioamatore!! PPP
Attento felix! Potremmo sentirci sminuiti. Se pensi che radioamatore =
http://users.libero.it/eleitner/vct7.jpg
45m di traliccetto ;-)
Il mio e' piu' lungo!!PPP
76m di tralicceTTI!
http://www.ilgradio.com/sitetour/sitetour-aut.htm
ciaoifelix:-)
Non imbrogliare, questi non sono radioamatori ;-)
Perché allora io ti linko questo:
Loading Image...
280m di tralicceTTO ;-)

Boiler (gne gne gne)
Rightrik
2004-08-16 17:56:24 UTC
Permalink
...ed io che non ho neppure un palettino telescopico di 5 metri e mezzo per
il mio povero dipolicchio...

Riccardo IK5WQO :-)
FabbroGiovanni
2004-08-16 19:16:58 UTC
Permalink
Post by Rightrik
...ed io che non ho neppure un palettino telescopico di 5 metri e mezzo per
il mio povero dipolicchio...
Riccardo IK5WQO :-)
Non lamentarti, hai il nominativo:-))
Io avevo tralicci-pali telescopici- apparati vari e mi toccava fare il
pirata.
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-08-16 19:53:11 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by Rightrik
Post by Rightrik
...ed io che non ho neppure un palettino telescopico di 5 metri e
mezzo per
Post by Rightrik
il mio povero dipolicchio...
Riccardo IK5WQO :-)
Non lamentarti, hai il nominativo:-))
Io avevo tralicci-pali telescopici- apparati vari e mi toccava fare il
pirata.
Peggio ancora, io non ho né pali né tralicci né licenza: devo
appoggiarmi al 100% all'associazione.

Boiler
Yoyo
2004-08-18 11:48:49 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Rightrik
Post by Rightrik
...ed io che non ho neppure un palettino telescopico di 5 metri e
mezzo per
Post by Rightrik
il mio povero dipolicchio...
Riccardo IK5WQO :-)
Non lamentarti, hai il nominativo:-))
Io avevo tralicci-pali telescopici- apparati vari e mi toccava fare il
pirata.
Peggio ancora, io non ho né pali né tralicci né licenza: devo
appoggiarmi al 100% all'associazione.
Ed io ho patente, autorizzazione generale, apparati radio dai 160
metri fino ai 2,4 GHz, e mi mancano pali, tralicci ed antenne :-(

Luca
Rightrik
2004-08-18 16:35:24 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Ed io ho patente, autorizzazione generale, apparati radio dai 160
metri fino ai 2,4 GHz, e mi mancano pali, tralicci ed antenne :-(
Cos'hai di bello per i 2,4? E, se ti va, anche per il resto?

Rik
Yoyo
2004-08-18 16:47:46 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Cos'hai di bello per i 2,4? E, se ti va, anche per il resto?
Beh, ho un po' esagerato per i 2,4 ...
Per i 2,4 GHz ho semplicemente un paio di access point Wi-Fi
debitamente modificati nel connettore di antenna, collegati ad una
parabola prime focus recuperata ex link trasmissioni TV con
illuminatore a barattolo autocostruito.
Poi per il resto ho un transverter DB6NT 1,2 GHz - 28 MHz con una 55
elementi M2E ... con il quale ho fatto solo un contest e ben poco di
altro ...
Poi per i 144 e 430 ho una coppia di Kenwood Ts-711 e Ts-811 all mode.
Per i 50 MHz e le HF ho un Icom Ic-756 ...
Per le antenne ... tristemente ho una verticale comet bibanda 144/430
e basta .... per ora .... ma prima o poi arriverà il traliccio ....

Luca
Rightrik
2004-08-18 22:37:48 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Post by Rightrik
Cos'hai di bello per i 2,4? E, se ti va, anche per il resto?
Beh, ho un po' esagerato per i 2,4 ...
Per i 2,4 GHz ho semplicemente un paio di access point Wi-Fi
debitamente modificati nel connettore di antenna, collegati ad una
parabola prime focus recuperata ex link trasmissioni TV con
illuminatore a barattolo autocostruito.
Poi per il resto ho un transverter DB6NT 1,2 GHz - 28 MHz con una 55
elementi M2E ... con il quale ho fatto solo un contest e ben poco di
altro ...
Poi per i 144 e 430 ho una coppia di Kenwood Ts-711 e Ts-811 all mode.
Per i 50 MHz e le HF ho un Icom Ic-756 ...
Per le antenne ... tristemente ho una verticale comet bibanda 144/430
e basta .... per ora .... ma prima o poi arriverà il traliccio ....
Luca
Dai, non puoi lamentarti!
Per lo meno tu il progetto per il traliccio ce l'hai.
Ioavevo pensato al palo, ma da pochissimo stiamo valutando l'idea di vender
l'appartamento per cercare una capannina :-) NON in condominio...
Quindi i lavori extra per ora sono sospesi, in stand-by... Speriamo di avere
un po di fortuna in questa ricerca!!!

Riccardo
FabbroGiovanni
2004-08-19 06:22:17 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Poi per i 144 e 430 ho una coppia di Kenwood Ts-711 e Ts-811 all mode.
Per i 50 MHz e le HF ho un Icom Ic-756 ...
Per le antenne ... tristemente ho una verticale comet bibanda 144/430
e basta .... per ora .... ma prima o poi arriverà il traliccio ....
Luca
Serve un alimentatore di scorta?
Ho giusto un Kenwood PS 430 che tanto ormai non so cosa farmene.
Fabbrogiovanni.
Yoyo
2004-08-19 07:55:14 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Serve un alimentatore di scorta?
Ho giusto un Kenwood PS 430 che tanto ormai non so cosa farmene.
Ho già un alimentatore da 12 Volt 40 Ampere per il mio 756 ..
Ma giusto per avere una scorta, se proprio non ti serve a niente ed il
prezzo è equo, potrebbe interessarmi !
Semmai ne parliamo in occasione del giretto dalle parti di Piacenza
che farò a Settembre durante le mie ferie .... Ovviamente dopo il
giretto dalle parti di Acqui Terme, a visitare la Collina Incantata !!

Luca
FabbroGiovanni
2004-08-19 11:02:38 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Ho già un alimentatore da 12 Volt 40 Ampere per il mio 756 ..
Ma giusto per avere una scorta, se proprio non ti serve a niente ed il
prezzo è equo, potrebbe interessarmi !
Semmai ne parliamo in occasione del giretto dalle parti di Piacenza
che farò a Settembre durante le mie ferie .... Ovviamente dopo il
giretto dalle parti di Acqui Terme, a visitare la Collina Incantata !!
Luca
Non ho idea di quale sia un prezzo equo, informati tu e poi ti faccio lo
sconto.
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-08-19 22:00:20 UTC
Permalink
On Thu, 19 Aug 2004 06:22:17 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Ho giusto un Kenwood PS 430
Sto leggendo il libro di lucarelli "almost blue", e m'è venuta voglia di
procurarmi uno scanner come quello di Paolo, il cieco, un appercchietto che
scorra tutto lo spettro dell'etere e che si fermi appena sente una
comunicazione qualsiasi, salvo farlo ripartire se non interessa.
Esiste?
Se si, come si chiama?
Quanto costa?
Dopo quanti giorni finsico in galera? ;-))

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
Boiler
2004-08-20 05:03:29 UTC
Permalink
Post by Insu
On Thu, 19 Aug 2004 06:22:17 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Ho giusto un Kenwood PS 430
Sto leggendo il libro di lucarelli "almost blue", e m'è venuta voglia di
procurarmi uno scanner come quello di Paolo, il cieco, un appercchietto che
scorra tutto lo spettro dell'etere e che si fermi appena sente una
comunicazione qualsiasi, salvo farlo ripartire se non interessa.
Esiste?
Sì.
Post by Insu
Se si, come si chiama?
Scanner
Post by Insu
Quanto costa?
Dipende da marca, modello, prestazioni, l'antenna che ci attacchi.
Post by Insu
Dopo quanti giorni finsico in galera? ;-))
Se lo sui correttamente non finisci in galera.

Ciao Boiler
Insu
2004-08-20 18:55:22 UTC
Permalink
Post by Boiler
Dipende da marca, modello, prestazioni, l'antenna che ci attacchi.
Questo per me è tutto arabo con tendenze al circasso.
Budget intorno ai 300 fr, per il resto dovrei avere ancora in giro una stilo
per il satellit della Grundig, se va bene, sennò che antenna? una corona di
agli intrecciati dici che riceve bene dalla Transilvania? ;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“La poesia non è ciò che si dice, ma un modo per dirlo”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2004-08-20 19:02:13 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Dipende da marca, modello, prestazioni, l'antenna che ci attacchi.
Questo per me è tutto arabo con tendenze al circasso.
Budget intorno ai 300 fr, per il resto dovrei avere ancora in giro una stilo
Domani parlo con la Gran Congrega ASTT ;-)
Ti dico poi...
Post by Insu
per il satellit della Grundig, se va bene, sennò che antenna? una corona di
L'antenna dipende da cosa vuoi ascoltare, ma tu non hai certamente
difficoltà ad autocostruirtene una.

Se opti per un'antenna verticale (la piú semplice) ti basta fare
300/(F*4)
dove F è la frequenza in MHz. La tua antenna sarà un'asta metallica di
quella lunghezza (metri) isolata da terra e a cui avrai collegato un
cavo coax della giusta impedenza (di solito 50ohm) fino allo scanner.

Se ti accontenti di ascoltare quello che è vicino a te, ti basta
l'antenna integrata nello scanner.

Boiler


--
Visita il sito di it.hobby.fai-da-te
www.ihf.altervista.org
Insu
2004-08-21 20:01:34 UTC
Permalink
Post by Boiler
Se ti accontenti di ascoltare quello che è vicino a te, ti basta
l'antenna integrata nello scanner.
Io voglio provare a fare come Simone di Almost Blue, il guardone dell'etere,
quindi qui in giro va bene, dai CB ai cell passando epr la pola, i segnali
fax, i segnali chat, ecc.
Voglio verificare se i suoni hanno colori; magari mi bendo gli occhi, ma non
sarà mai come esser ceco dall nascita, per entrare più dentro il personaggio
di Lucarelli.

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Boiler
2004-08-22 10:09:56 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Se ti accontenti di ascoltare quello che è vicino a te, ti basta
l'antenna integrata nello scanner.
Io voglio provare a fare come Simone di Almost Blue, il guardone dell'etere,
quindi qui in giro va bene,
dai CB
nessun problema
Post by Insu
ai cell
era possibile vent'anni fa, oggi dimenticalo
Post by Insu
passando epr la pola
Era possibile a Lugano fino a uno o due anni fa, oggi sono in digitale
criptato: dimenticalo. Inoltre: vietato.
Post by Insu
i segnali
fax,
Come i cellulari
Post by Insu
i segnali chat, ecc.
Che chat?

Ciao Boiler

felix.
2004-08-20 06:28:47 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by FabbroGiovanni
Ho giusto un Kenwood PS 430
una
Post by Insu
comunicazione qualsiasi, salvo farlo ripartire se non interessa.
Esiste?
Se si, come si chiama?
Scanner!
Post by Insu
Quanto costa?
Tutti i prezzi da 200 Euro (decente)
Post by Insu
Dopo quanti giorni finsico in galera? ;-))
L'ascolto e' lecito,l'uso dei dialoghi ascoltati puo' essere illecito!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insu
2004-08-15 21:32:30 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il mio e' piu' lungo!!PPP
Avete finito di giocare a " il nsotro è più lungo del vostro!!
Misuriamolo!!" ;-)))

--
Ciao

Insubrico = Diego

ICQ 32090712

La mejor salsa del mundo es el hambre
(Il miglior condimento al mondo è la fame)
Don Quixote
Stefano
2004-08-15 21:39:23 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Il mio e' piu' lungo!!PPP
Avete finito di giocare a " il nsotro è più lungo del vostro!!
Misuriamolo!!" ;-)))
Vedrai quando inizieranno a fare a chi piscia più lontano... ;)
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178.275.9737
Insu
2004-08-15 12:56:15 UTC
Permalink
Post by felix.
No! Hanno trovato il sistema per far lievitare paurosamente
i costi,si da incrementare il valore della tangente la cui percentuale e'
fissa ed invariabile! :-(((
Circa le tangenti non credo, che invece lieviti enormemente la parcella
dell'ingengnere e quindi quella dell'architetto, questo è sicuro, basta
vedere il sigma a dell'acciaio.
Però tieni presente che che a Hilti è una dittas vizzera molto ben manicata
in governo, se fosse stata in grado di dare adeguate garanzie nel tempo non
avrebbero esposto il fianco ad una facile e documentabbile polemica in un
momento incui i costi sono un vivissimo argomento di polemica politica.

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
Boiler
2004-08-15 08:29:12 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Post by Boiler
La domanda è proprio questa: come faccio a far restare l'armatura
orizzontale (risp. verticale) mentre il calcestruzzo indurisce?
Boiler
- Metto in piedi il traliccio, la piastra appoggerà su due traversi
provvisori (legno, ferro, qualsiasi cosa) messi a cavallo della buca.
Il metodo di felix mi sembra piú semplice. Anche perché con il
traliccio attaccato il tutto è molto piú soggetto a inclinazioni.

L'anno però ci va ;-)

Ciao Boiler
felix.
2004-08-15 08:31:05 UTC
Permalink
cut....cut....cut.....
Post by FabbroGiovanni
- Con un legnetto appuntito incido nella malta fresca l'anno di
realizzazione.
Suggeriro' il metodo ad amici che montano i tralicci della 220KV !
:-))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-08-15 08:41:35 UTC
Permalink
Post by felix.
cut....cut....cut.....
Suggeriro' il metodo ad amici che montano i tralicci della 220KV !
:-))
ciaofelix:-)
Però col mio sistema abbiamo risolto il problema della spinta di
Archimede:-))
Fabbrogiovanni.

ps: quando ho scritto *se dovessi farlo io* l'ho detto cercando di
immedesimarmi in chi non ha mai fatto un lavoro del genere.
Mettendo in piedi tutto a secco uno può sistemare e aggiustare fino a
quando non vede che va bene.
felix.
2004-08-15 08:51:59 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
ps: quando ho scritto *se dovessi farlo io* l'ho detto cercando di
immedesimarmi in chi non ha mai fatto un lavoro del genere.
Mettendo in piedi tutto a secco uno può sistemare e aggiustare fino a
quando non vede che va bene.
Lo so ma tu ragioni ed operi da maestro LUI no!
Piazzare il traliccio,radicato,ed in verticale comporta per lui una
serie di problemi per te inesistenti, e gli ci vogliono 4 persone.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2004-08-15 07:59:21 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ho una domanda: come si fa per avere le barre filettate perfettamente
verticali? Bisogna cotruire un sostegno che le tiene dritte fin quando
il calcestruzzo non si è indurito?
Per quanto riguarda la verticalita',ovviamente con la livella a
bolla
avendo avuto l'accortezza di far fuoruscire le punte delle
barre,sulla
piastra per la stessa misura,ma quello che conta e' la verticalita'
poi con in controdado sotto fai cio' che vuoi.
Per tenere bene fermo il tutto in corso di getto ci sono tre
siatemi:
A- se usi 4 barre lunghe un mt (oppure viti saldate ad un tondino)
avrai un'accrocchio alto almeno 70cm (avrai fatto dei ganci sotto) getti un
po' di calcestruzzo quanto basta per annegare alcuni cm di armatura,
livelli ed appiombi il tutto,dopo un'oretta avra' fatto sufficiente
presa e completi il getto.

B-Probabilmente vorrai/dovrai far fuoruscire dal piano terreno un
*dado* di calcestruzzo,a tal scopo fisserai un telaio di tavolette,fermale
bene con picchetti ben piantati,avrai una spondina quadrata sulla
quale inchioderai 2 tavolette di piatto,che terranno bloccaro
l'insieme.

C- Due travetti da 10x10 (triestini o murali) a cavallo dello scavo,
sempre fissati a terra con picchetti di legno,fungeranno da ponte
sul quale legherai con fil di ferro e saldamente l'armatura.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-15 08:05:38 UTC
Permalink
SNIP
Sei stato chiarissimo.

Grazie Boiler
Insu
2004-08-15 11:57:59 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ho una domanda: come si fa per avere le barre filettate perfettamente
verticali? Bisogna cotruire un sostegno che le tiene dritte fin quando
il calcestruzzo non si è indurito?
Quando sarà il momento fatti vivo che ti prendo per la manina e ti porto a
fare la cosa ammodino a modino ;-))
Comunque è più facile d afare che da descrivere.
Prima ti scavi l buco nel terreno, suggerisco di mettere contro il terreno
di base una gettatina di 5/6 cm di magrone per far orizzontale l'apporggio
del plinto, e di posare la casseratura laterale del plinto.
su quelle misure - 1,5 cm per lato ti costruisci la gabbia d'armatura come
da calcolo, suggerisco di "legare la gabbia con dei semplici punti di
saldatura agli incroci o di legarli con un banale fil di ferro leggero.
Ti procuri 2 piastre di cui una sarà quella esterna e deve essere di
spessore adeguato a portare il traliccio come da calcolo (direi non meno di
15mm di spessore) e l'altra può essere anche più leggera 3-5 mm che farà da
dima è utile che sia anche un bel po' più grande (cona lmeno la diagonale di
60 cm, la lunghezza standard di un livello a bolla), punti assieme le due
piastre e fai 1 4 fori per i tirafondi (fatti i buchi le separi); alla
piastra solltile fissi i 4 tirafondi a mezzo di un bullone sopra ed uno
sotto, ben bloccati in modo che sotto i tirafondi sporgano per la stessa
lunghezza (tutte operazioni che puoi fare a banco e quindi facili da fare
precise); metti la gabbia in orizzontale (aiutandoti con dei cunei di legno)
sui due assi perpendicolari (x e y); appoggi la piastra-dima al centro della
gabbia ed in modo che i tirafondi siano in corrispondenza di 4 ferri e ne
punti 1, di tirafondo, in modo che la faccia inferiore della dima sia a pelo
del cemento gettato, poi aiutandoti con la livella a bolla (attenzione che
la bolla d'aria sia BEN CENTRATA rispetto alle marche di riferimento) posta
in diagonale alla piastra livelli e punti il tirafondo opposto in diagonale;
cambi diagonale e livelli e punti gli altri 2 tirafondi; mo saldi bene i
tirafondi alla gabbia con la piastra dima che resta in opera.
Mo pigli la gabbia e la metti nelcassero ed aiutandoti o con dei sassi
piatti o sempre cond ei cuneetti di legno, ma piccolini, metti a livello il
tutto, orizzontale secondo x e secondo y; poi getti, meglio se il
calcestruzzo è un POCHINO fluido che scorre dappertutto senza obbligarti ad
una vibrazione energica e non fa affiorare la ghia e se per la presa impiega
anche un giorno o 2 in più non penso che ti scompensi di molto (si ritiene
che la presa del calcestruzzo sia avvenuta a buon grado dopo 28 giorni,
periodo in cui è consentito il disamo delle solette).
Ora hai i tuoi tirafondi verticali e nella esatta poszione; i bulloni che
bloccano da sopra la dima li lasci in opera perchè il traliccio lo PIOMBI
usando il filo a piombo su di una lunghezza adeguata 8maggiore è minore è il
possibile errore) e potresti avere la necessità di registrare qualche mezzo
mm.
Quando tutto è a posto, tra le 2 piastre coli della malta espansiva che
riempie il vuoto tra le 2 piastre.
Lungo da spiegare e veloce da fare ;-))

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Ogni tanto è necessario dire delle cose difficili, ma bisognerebbe dirle
nel modo più semplice di cui si è capaci.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2004-08-15 12:09:31 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Ho una domanda: come si fa per avere le barre filettate perfettamente
verticali? Bisogna cotruire un sostegno che le tiene dritte fin quando
il calcestruzzo non si è indurito?
Quando sarà il momento fatti vivo che ti prendo per la manina e ti porto a
fare la cosa ammodino a modino ;-))
Il momento sarà tra 10 anni: c'è tempo ;-)
Post by Insu
CUT
Grazie per la desfrizione: sembrava una ricetta Betty Bossy ;-)

Boiler
Insu
2004-08-15 13:01:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
Grazie per la desfrizione: sembrava una ricetta Betty Bossy ;-)
Dimmi di tutto e te lo perdono, ma non darmi della Betty Bossi, sareme come
darmi del Vissani, tuttoma non quello ;-(( Grrrr

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Non vale mai la pena che un uomo di prim’ordine sprechi il suo tempo a
sostenere l’opinione della maggioranza. Per definizione, ce ne sono già
tanti che se ne fanno carico.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2004-08-15 13:05:50 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Grazie per la desfrizione: sembrava una ricetta Betty Bossy ;-)
Dimmi di tutto e te lo perdono, ma non darmi della Betty Bossi, sareme come
darmi del Vissani, tuttoma non quello ;-(( Grrrr
Vissani? Cos'è?

Chiedo venia: è un espressione tratta dal mio professore di "Metodi
Matematici della Fisica".

Boiler
Insu
2004-08-15 13:20:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
Vissani? Cos'è?
Un coso che ha avuto la fortuna di essere "scoperto" da Dalema quele cuoco
ed ora ha la FORTUNA di bucare il monitor e quindi è stato aggregato al
carrozzone RAI in "linea Verde".
Personalmente lo trovo solo un concentrato di furbizia volpina e
buzzurraggine.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Un uomo austero non è necessariamente tetro, ma tutti gli uomini tetri,
senza eccezione alcuna, vogliono essere considerati austeri.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2004-08-15 13:27:03 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Vissani? Cos'è?
Un coso che ha avuto la fortuna di essere "scoperto" da Dalema quele cuoco
ed ora ha la FORTUNA di bucare il monitor e quindi è stato aggregato al
carrozzone RAI in "linea Verde".
Personalmente lo trovo solo un concentrato di furbizia volpina e
buzzurraggine.
Ah... io conosco solo Mengacci ;-)

Boiler
Stefano
2004-08-15 14:26:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Insu
Un coso che ha avuto la fortuna di essere "scoperto" da Dalema quele cuoco
ed ora ha la FORTUNA di bucare il monitor e quindi è stato aggregato al
carrozzone RAI in "linea Verde".
Personalmente lo trovo solo un concentrato di furbizia volpina e
buzzurraggine.
E poii cucina delle schifezze immonde :)
Post by Boiler
Ah... io conosco solo Mengacci ;-)
Ah non il cuoco ma l'uomo che cucina... beh fra i due meglio Mengacci che saà
un po p***a però almeno non lo chiamano Maestro :)

Saluti
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178.275.9737
Boiler
2004-08-15 14:29:52 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Boiler
Ah... io conosco solo Mengacci ;-)
Ah non il cuoco ma l'uomo che cucina... beh fra i due meglio Mengacci che saà
un po p***a però almeno non lo chiamano Maestro :)
L'ho visto a passaparola e devo dire che fa il pirla, ma non lo è!

Ciao Boiler
Stefano
2004-08-15 14:43:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
L'ho visto a passaparola e devo dire che fa il pirla, ma non lo è!
Beh con quello che guadagnerà in un anno farei pure io il pirla ;)
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178.275.9737
Insu
2004-08-15 15:16:49 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ah... io conosco solo Mengacci ;-)
Una bella coppia di Jolly, intesi non come plurivalenti, ma come giullari.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“È giusto che i giovani siano vanitori, ma non c’è bisogno che siano
imbecilli.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Loading...