Discussione:
Imprecisione al tornio
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2007-08-08 09:28:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

un paio di settimane fa mi ero lamentato perche' non riuscivo a scendere
sotto il decimo di errore al tornio.

Ebbene, sono almeno in parte innocente.
Mi basavo sui tamburi dei volantini. Ho scoperto ieri che essendo il
tornio vetusto hanno un gioco pauroso e quindi sono inaffidabili.

Domanda: si puo' in qualche modo fissare un comparatore centesimale sul
carrello trasversale in modo che ne indichi gli spostamenti?
Se sì, come?

I torni in questione sono uno Schaublin 120-VM e/o un Graziano SAG12


Ieri sul Graziano mi è successa un'altra cosa inaspettata.
Stavo troncando un pezzo agendo manualmente sul volantino del carrello
trasversale.
Dopo pochi millimetri di penetrazione il tutto a cominciato a fare un
rumore allucinante.
Ho ritirato l'utensile e ho spento il tornio.
L'utensile lavorava anche a sinistra, invece che solo frontalmente.
Il buco a destra era "a scaletta".
Un'analisi del problema ha portato alla conclusione che il carrello
longitudinale si è spostato durante l'operazione.
Ho risolto bloccandolo con l'apposita levetta.

È normale che si debba bloccare il carrello per questo tipo di lavoro?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Christian
2007-08-08 10:54:33 UTC
Permalink
On Wed, 08 Aug 2007 11:28:07 +0200,
Post by Boiler
Ebbene, sono almeno in parte innocente.
Mi basavo sui tamburi dei volantini. Ho scoperto ieri che essendo il
tornio vetusto hanno un gioco pauroso e quindi sono inaffidabili.
Ma anche lavorando sempre in spinta o tiro? Annullando cioè i giochi?
Post by Boiler
Domanda: si puo' in qualche modo fissare un comparatore centesimale sul
carrello trasversale in modo che ne indichi gli spostamenti?
Se sì, come?
Con uno di quei braccini snodabili con il supporto magnetico e un
comparatore con corsa sufficiente. Ma è un lavoraccio.

http://www.vogel.it/vis/prominc.asp?id=104
Post by Boiler
Ieri sul Graziano mi è successa un'altra cosa inaspettata.
Stavo troncando un pezzo agendo manualmente sul volantino del carrello
trasversale.
Dopo pochi millimetri di penetrazione il tutto a cominciato a fare un
rumore allucinante.
Ho ritirato l'utensile e ho spento il tornio.
L'utensile lavorava anche a sinistra, invece che solo frontalmente.
Il buco a destra era "a scaletta".
Un'analisi del problema ha portato alla conclusione che il carrello
longitudinale si è spostato durante l'operazione.
Ho risolto bloccandolo con l'apposita levetta.
È normale che si debba bloccare il carrello per questo tipo di lavoro?
L'utensile era ususrato? Giri e avanzamento? Materiale da tagliare?

A volte è meglio bloccare il carrelo sia per un miglior lavoro che
per sicurezza, l'operazione di taglio è tra le più gravose, l'utensile
lavora su tre lati dando anche problemi per l''evacuazione del
truciolo.
Boiler
2007-08-08 11:18:53 UTC
Permalink
Post by Christian
Post by Boiler
Ebbene, sono almeno in parte innocente.
Mi basavo sui tamburi dei volantini. Ho scoperto ieri che essendo il
tornio vetusto hanno un gioco pauroso e quindi sono inaffidabili.
Ma anche lavorando sempre in spinta o tiro? Annullando cioè i giochi?
Il gioco non è sul carrello ma sul tamburo graduato. Anche stringendo la
vitina per arrestarlo tende a muoversi un po' girando il volantino.

Ad ogni modo ho avvertito il responsabile dell'officina. Non sembrava
entusiasta e ha detto che ci darà un'occhiata.
Post by Christian
L'utensile era ususrato? Giri e avanzamento? Materiale da tagliare?
L'utensile sembrava OK. È uno di quelli con le placchette di metallo duro
avvitate usa-e-getta.
600 giri al minuto (pezzo con 20 mm di diametro) e avanzamento manuale
molto lento e "delicato".
Materiale: AISI 304.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Christian
2007-08-08 11:27:36 UTC
Permalink
On Wed, 08 Aug 2007 13:18:53 +0200,
Post by Boiler
Il gioco non è sul carrello ma sul tamburo graduato. Anche stringendo la
vitina per arrestarlo tende a muoversi un po' girando il volantino.
Bisognerebbe smontarlo e vedere dove sono le parti usurate per capire
se si puiò far qualcosa.
Post by Boiler
Ad ogni modo ho avvertito il responsabile dell'officina. Non sembrava
entusiasta e ha detto che ci darà un'occhiata.
Per le grane non c'è mai entusiamo.
Post by Boiler
L'utensile sembrava OK. È uno di quelli con le placchette di metallo duro
avvitate usa-e-getta.
Larghezza?
Post by Boiler
600 giri al minuto (pezzo con 20 mm di diametro) e avanzamento manuale
molto lento e "delicato".
Materiale: AISI 304.
I giri sono un po' bassi ma potrebbero andare bene. Sei sicuro che
l'utensile sia centrato? Un avanzamento adeguato sarebbe di 0,03mm al
giro.
Post by Boiler
Boiler
Boiler
2007-08-08 11:36:47 UTC
Permalink
Post by Christian
Post by Boiler
L'utensile sembrava OK. È uno di quelli con le placchette di metallo duro
avvitate usa-e-getta.
Larghezza?
3.5 mm
Post by Christian
I giri sono un po' bassi ma potrebbero andare bene. Sei sicuro che
l'utensile sia centrato? Un avanzamento adeguato sarebbe di 0,03mm al
giro.
Andavo sicuramente molto piu' lento...

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acero
2007-08-08 17:12:42 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Christian
Post by Boiler
L'utensile sembrava OK. È uno di quelli con le placchette di metallo duro
avvitate usa-e-getta.
Larghezza?
3.5 mm
Post by Christian
I giri sono un po' bassi ma potrebbero andare bene. Sei sicuro che
l'utensile sia centrato? Un avanzamento adeguato sarebbe di 0,03mm al
giro.
Andavo sicuramente molto piu' lento...
Boiler
Dovevi andare più deciso con l'avanzamento (io in troncatura sarei
andato dentro tra gli 8 e i 10 centesimi al giro), e più lento coi giri,
a mio avviso. E se ha cominciato a fare rumore, vuol dire che la
placchetta era da cambiare. Soprattutto quando tronchi non devi ballare
sulla superficie, devi entrare e fare un bel truciolo o in poco tempo
rovini il filo della placchetta e comincia a ululare. Se vedi che scaldi
o che la macchina comincia a vibrare piuttosto rallenti i giri.

In ogni caso il gioco sul volantino può essere parzialmente ripreso con
l'apposita regolazione, ma usare il manettino in una direzione sola
(sempre in spinta o sempre in tiro) è una precauzione senza la quale non
si può lavorare al tornio manuale! Se vuoi un manettino che non abbia
gioco devi lavorare in manuale con un tornio cnc. E non osare lamentarti
di un Graziano o peggio ancora di uno Schaublin perché sarebbe un po'
come dire che sei quasi uscito di strada con una mercedes SL 300 perché
aveva lo sterzo pesante e frenava poco. Di fronte a certi gioielli sei
tu che umilmente devi fare quello che vogliono loro!
Christian
2007-08-10 07:50:50 UTC
Permalink
On Wed, 08 Aug 2007 13:36:47 +0200,
Post by Boiler
3.5 mm
Oserei dire troppo, il 20 mm di diametro lo tagliamo con il 2,2,
massimo 3mm.
Post by Boiler
Andavo sicuramente molto piu' lento...
Altro problema, sotto un certo avanzamento il filo dell'inserto, se
rivestito o non ben affilato perché usurato, striscia piuttosto che
tagliare.
Attenzione anche alla valutazione dell'usura, usiamo inserti da taglio
inclinati che già per un usura difficile da rilevare con una lente
10X svirgolano di 0,1 mm durante la troncatura.

Per questo acero ti ha consigliato di arrivare addirittura ad un
decimo per giro.
Post by Boiler
Boiler
Christian
2007-08-08 11:32:21 UTC
Permalink
On Wed, 08 Aug 2007 13:18:53 +0200,
Post by Boiler
L'utensile sembrava OK. È uno di quelli con le placchette di metallo duro
avvitate usa-e-getta.
Una placchetta da taglio? Attrenzione che ci sono quelle con gli
spallamenti negativi per migliorare la finitura delle pareti, sforzano
di più e potrebbero innescare vibrazioni con il carrello non stabile.
paulhass
2007-08-08 15:32:23 UTC
Permalink
Post by Boiler
Domanda: si puo' in qualche modo fissare un comparatore centesimale sul
carrello trasversale in modo che ne indichi gli spostamenti?
Si può, ma non serve un granchè.
I comparatori non danno una misura assoluta, ma solamente
relativa ad un' altra quota .
Tanto vale operare con il volantino di manovra utilizzando
il nonio presente sul tamburo del volantino.
I compatori sul tornio servono più che altro a controllare una
eventuale conicità, soprattutto nelle alesature di fori profondi,
dove, per l' elasticità dell' utensile, è facile produrre fori leggermente
conici.
Post by Boiler
Se sì, come?
Forse fissandolo al carro con la sua base magnetica ?
Stai tranquillo, i volantini di manovra di tutte le macchine utensili
operate a mano hanno un certo gioco.
Non dà nessun fastidio, perchè nella sgrossatura è ininfluente, e
nelle operazioni di finitura si riprende il gioco a mano, magari
allineando il nonio del volantino sullo zero del tamburo.
Post by Boiler
È normale che si debba bloccare il carrello per questo tipo di lavoro?
Sì, è normale.
E' normale anche avere difficoltà nella troncatura profonda, specie
su certi acciai, inox in primis.
Se si può, si inizia la troncatura, si smonta il pezzo dal tornio e si
taglia con una sega. Si riprende poi il pezzo per la sfacciatura a finire.
Cordialità.

Paul
Boiler
2007-08-09 08:11:21 UTC
Permalink
Post by paulhass
Si può, ma non serve un granchè.
I comparatori non danno una misura assoluta, ma solamente
relativa ad un' altra quota .
Appunto, la mia idea era di sgrossare, misurare con precisione il
diametro, calcolare quanto raggio devo ancora togliere, mettere il
quadrante a quel valore e tornire finche' il comparatore non indica zero.
Post by paulhass
Forse fissandolo al carro con la sua base magnetica ?
OK, questo mi era chiaro... chiedevo dove far toccare il palpatore.
Post by paulhass
Non dà nessun fastidio, perchè nella sgrossatura è ininfluente, e
nelle operazioni di finitura si riprende il gioco a mano, magari
allineando il nonio del volantino sullo zero del tamburo.
OK, proverò e riproverò ;-)

Ciao Boiler

P.S. Situazione dell'anello: l'anello è sgrossato, per le boccole devo
aspettare settimana prossima.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
angelo and
2007-08-09 08:22:02 UTC
Permalink
Post by Boiler
chiedevo dove far toccare il palpatore.
Marchese che fa, SPINGE?
--
"Voglio sapere come Dio creò questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, né negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
paulhass
2007-08-09 08:32:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Appunto, la mia idea era di sgrossare, misurare con precisione il
diametro, calcolare quanto raggio devo ancora togliere, mettere il
quadrante a quel valore e tornire finche' il comparatore non indica zero.
Puoi farlo, ma per tornire il pezzo devi sollevare e bloccare il palpatore
del comparatore. Poi sboccarlo, misurare e così via.
Fai molto prima ad apprezzare la misura sul tamburo del volantino,
che quantomeno ha la divisione in decimi di mm, e quindi per riscontro
tra i due indici (fisso e mobile) ti permette di apprezzare anche
valori di passata inferiori, sino a due centesimi circa.
Fatta un po' di esperienza, poi si riesce a valutare la profondità
di penetrazione dal truciolo che si forma in rapporto al materiale...
Cordialità.

Paul
Christian
2007-08-10 07:39:25 UTC
Permalink
On Thu, 9 Aug 2007 10:32:43 +0200, "paulhass"
Post by paulhass
Puoi farlo, ma per tornire il pezzo devi sollevare e bloccare il palpatore
del comparatore. Poi sboccarlo, misurare e così via.
Mi sembra però di capire che voglia far appoggiare il palapatore al
carrino, così da averlo sempre a contatto.
Gli serve un comparatore con corsa da 50mm per avere spazio di lavoro.
P/ero
2007-08-09 14:05:09 UTC
Permalink
"Boiler" [by www.newsland.it] on 08/08/07 11:28 wrote:

...skipped!
Post by Boiler
Ieri sul Graziano mi è successa un'altra cosa inaspettata.
Stavo troncando un pezzo agendo manualmente sul volantino del carrello
trasversale.
Dopo pochi millimetri di penetrazione il tutto a cominciato a fare un
rumore allucinante.
Ai tanti consigli ricevuti aggiungi questo.
La troncatura eseguita con l'utensile rovesciato in basso facendo girare
il tornio in senso orario, ha due vantaggi:

1 - scarico ottimale del truciolo,
2 - minimizzazione di eventuali giochi fra l'albero del mandrino ed i
ciscinetti (o bronzine) di supporto.
...skipped!

P.S. - Utensile piazzato perfettamente a 90° rispetto al pezzo.
--
* b *
* y *
* Piero *
[ /do ut des/ ]
paulhass
2007-08-09 15:36:37 UTC
Permalink
Post by P/ero
La troncatura eseguita con l'utensile rovesciato in basso facendo girare
1 - scarico ottimale del truciolo,
2 - minimizzazione di eventuali giochi fra l'albero del mandrino ed i
ciscinetti (o bronzine) di supporto.
Per la verità, il vantaggio della troncatura rovescia è quello della
migliore lubrificazione, che comunque deve essere abbondante,
dritto o rovescio sia il taglio.
Sconsiglio però ad un principiante di praticarla, perchè non controlla
a vista il taglio.
Cordialità.

Paul
Christian
2007-08-10 07:35:53 UTC
Permalink
On Thu, 9 Aug 2007 16:05:09 +0200 (Italian-Time), "P/ero"
Post by P/ero
2 - minimizzazione di eventuali giochi fra l'albero del mandrino ed i
ciscinetti (o bronzine) di supporto.
Così però lavori alzando le guide, non in compressione, non la vedo
bene.
Loading...