Discussione:
come usare il teflon
(troppo vecchio per rispondere)
w72
2005-12-12 15:24:24 UTC
Permalink
ciao, vorrei sapere qual è la procedura corretta per usare
il teflon, quello per intenderci da applicare ai filetti
affinché abbiano una tenuta stagna.
se questo, a grandi linee, è il profilo del filetto:

------^^^^^
parto -----> (cioè dal punto ove il tubo passa da
liscio a filettato)
oppure <------ (cioè dalla fine del filetto fino al
liscio)

secondo, l'avvolgimento segue il senso del filetto, vero?

Grazie
ciao
w.
Lo
2005-12-12 15:31:22 UTC
Permalink
Credo che la maniera migliore di arrotolare il teflon su un filetto sia di
farlo nel senso di rotazione per il quale quando avviti poi il filetto il
teflon non si srotoli.

Lo
Paperon de Paperoni
2005-12-12 15:29:29 UTC
Permalink
"w72" <w*[LE_VA_MI]****@tele2.it> ha scritto nel messaggio news:6Dgnf.2193

io lo metto dall'inizio fino a dove termina la filettatura e il tubo diventa
liscio

devi usare per forza il teflon?
w72
2005-12-12 15:36:22 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
io lo metto dall'inizio fino a dove termina la filettatura
e il tubo diventa liscio
devi usare per forza il teflon?
cos'altro posso usare che non sia stoppa?
nel senso che, per metter su due rubinettini dovrei comprare
anche un
barattolo di.... non so nemmeno come si chiama!

ciao
W.
paulhass
2005-12-12 16:14:58 UTC
Permalink
Post by w72
cos'altro posso usare che non sia stoppa?
Loctite 55. Dai rivenditori di materiali idraulici.
Va bene per tutto : acqua, aria, GPL, metano.
http://www.loctite.it/int_henkel/loctite_it/index.cfm?pageid=462&layout=2
L' avvolgimento deve seguire la direzione della spirale della filettatura
e terminare alla bocca del tubo/raccordo.
Il nastro di teflon non è il massimo per l' acqua, e richiede accortezza
d' impiego.
Cordialità.

Paul
lallo
2005-12-12 22:14:35 UTC
Permalink
On Mon, 12 Dec 2005 17:14:58 +0100, "paulhass"
Post by paulhass
Il nastro di teflon non è il massimo per l' acqua,
In che senso?

e richiede accortezza d' impiego.

Ti riferisci al numero di giri da fare?
Ciao e grazie per l'eventuale risposta
Lallo
paulhass
2005-12-13 00:06:17 UTC
Permalink
Post by lallo
Ti riferisci al numero di giri da fare?
Al numero di giri in rapporto al diametro della filettatura ed alle
condizioni di quest' ultima.
Ma, come è già stato spiegato da altri, soprattutto al fatto che non si deve
retrocedere nell' avvitamento.
Cordialità.

Paul
lallo
2005-12-13 00:10:11 UTC
Permalink
On Tue, 13 Dec 2005 01:06:17 +0100, "paulhass"
Post by paulhass
Al numero di giri in rapporto al diametro della filettatura ed alle
condizioni di quest' ultima.
Ma, come è già stato spiegato da altri, soprattutto al fatto che non si deve
retrocedere nell' avvitamento.
Per un utente sprovveduto (come me) quindi piu' sicura la canapa?
Ciao
Lallo
paulhass
2005-12-13 00:22:24 UTC
Permalink
Post by lallo
Per un utente sprovveduto (come me) quindi piu' sicura la canapa?
Per l' acqua sì. (Anche per i non sprovveduti :-)
Meglio ancora, se non si vuole sporcarsi con la pasta al silicone
o combattere con la treccia di canapa, il Loctite 55 del quale parlavo
in questo stesso thread.
Cordialità.

Paul
lallo
2005-12-13 00:24:09 UTC
Permalink
Post by paulhass
Meglio ancora, se non si vuole sporcarsi con la pasta al silicone
o combattere con la treccia di canapa, il Loctite 55 del quale parlavo
in questo stesso thread.
Paul

Grazie
Lallo
Valente Poli
2005-12-14 19:54:14 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by lallo
Per un utente sprovveduto (come me) quindi piu' sicura la canapa?
Per l' acqua sì. (Anche per i non sprovveduti :-)
Meglio ancora, se non si vuole sporcarsi con la pasta al silicone
o combattere con la treccia di canapa, il Loctite 55 del quale parlavo
in questo stesso thread.
Cordialità.
Paul
Ma questo prodotto e' irreversibile ?
Cioe' una volta giuntati i tubi non si svitano piu' ?
Grazie
Lo
2005-12-14 20:19:36 UTC
Permalink
Post by Valente Poli
Ma questo prodotto e' irreversibile ?
Cioe' una volta giuntati i tubi non si svitano piu' ?
Grazie
Mi risulta che si possano svitare ma con TANTA forza.....

Lo
paulhass
2005-12-15 00:51:10 UTC
Permalink
Post by Valente Poli
Ma questo prodotto e' irreversibile ?
Cioe' una volta giuntati i tubi non si svitano piu' ?
I tubi si svitano senza alcun problema, come con la canapa + pasta
siliconica.
Se si desidera una moderata resistenza allo svitamento, anzichè il
filo Loctite 55 si può usare, sempre della Loctite, il "Tubermetic 572",
che è un sigillante per giunzioni filettate (acqua, gas, liquidi in genere
ed impianti di riscaldamento).
Una volta essicato, le giunzioni si possono separare con una certa forza,
oppure, soprattutto per i diametri maggiori, scaldando preventivamente
un po' la giunzione con un cannello.
Cordialità.

Paul

felix.
2005-12-12 15:38:48 UTC
Permalink
Post by w72
ciao, vorrei sapere qual è la procedura corretta per usare
il teflon, quello per intenderci da applicare ai filetti
affinché abbiano una tenuta stagna.
oppure <------ (cioè dalla fine del filetto fino al
liscio)
Io faccio cosi' ma non e' detto che sia la norma.
Post by w72
secondo, l'avvolgimento segue il senso del filetto, vero?
Opposto direi! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2005-12-12 15:43:27 UTC
Permalink
Post by w72
ciao, vorrei sapere qual è la procedura corretta per usare
il teflon, quello per intenderci da applicare ai filetti
affinché abbiano una tenuta stagna.
Parti dall'apertura del tubo fino alla parte liscia.
Per il senso fai come se lo avvitassi, se sbagli senso quando poi ci
avviti su l'altro pezzo il teflon ti si srotola.
Che tipo di tubazioni devi sigillare? Per l'acqua e' meglio canapa +
pasta.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
w72
2005-12-12 15:57:16 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Parti dall'apertura del tubo fino alla parte liscia.
Per il senso fai come se lo avvitassi, se sbagli senso
quando poi ci
avviti su l'altro pezzo il teflon ti si srotola.
Che tipo di tubazioni devi sigillare? Per l'acqua e'
meglio canapa +
pasta.
ho 2 rubinetti da applicare su tubi appena sporgenti dal
muro,
si tratta di acqua calda e fredda della cucina.
Poi avrei anche 2 tubi del gas (quelli estendibili gialli)
da collegare
al piano cottura e al forno, ma spero si arrangi chi mi
monta la cucina...
Al limite, per il gas può andar bene il teflon?

grazie
ciao
W.
Bernardo Rossi
2005-12-12 16:10:23 UTC
Permalink
Post by w72
ho 2 rubinetti da applicare su tubi appena sporgenti dal
muro,
si tratta di acqua calda e fredda della cucina.
Il problema e' che metti il teflon, avviti a fondo il rubinetto.
Ti accorgi che l'hai avvitato troppo, torni indietro un pochino, il
teflon ora puo' darsi non tenga piu'. La canapa invece sopporta
benissimo il 'torna indietro'.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
BrunoB@
2005-12-12 17:34:34 UTC
Permalink
Visto che si parla di sigillare raccordi ne approfitto.
Sul lavoro mi succede di dover sigillare alcuni tubi dove passa aria ,
calda,più qualche rimasuglio di olio.La temperatura si aggira sui 75/90
gradi ed il tutto è soggetto a vibrazioni. Cosa dite la Loctite 55, prima
suggerita, potrebbe essere adatta all'uso ,o è meglio altro ?
Ciao.
Bruno
Steve dei Bernardi
2005-12-12 16:09:36 UTC
Permalink
Post by w72
al piano cottura e al forno, ma spero si arrangi chi mi
monta la cucina...
Al limite, per il gas può andar bene il teflon?
DIpende dal gas, ma comuqnue i tubi rigidi utlizzano delle guarnizioni
in alluminio che dovresti avere ind otazione col tubo, bastano quelle
se correttamente montato.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Greto Giuseppe
2005-12-12 15:42:22 UTC
Permalink
ciao, vorrei sapere qual è la procedura corretta per usare il teflon,
quello per intenderci da applicare ai filetti affinché abbiano una tenuta
stagna.
------^^^^^
parto -----> (cioè dal punto ove il tubo passa da liscio a
filettato)
oppure <------ (cioè dalla fine del filetto fino al liscio)
secondo, l'avvolgimento segue il senso del filetto, vero?
Grazie
ciao
w.
Ciao, devi partire dalla parte liscia e finire sul filetto e metterlo al
contrario rispetto al dado, cioè avvitando non devi poter "stringere" il
teflon.
Non credo di essere stato chiaro, ma è più facile farlo che spiegarlo :-)
Loading...