Discussione:
Progetto finestra ferro
(troppo vecchio per rispondere)
Carpentiem
2007-12-25 09:50:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho bisogno di realizzare una finestra antintrusione in ferro per il mio
garage che ha gia'una cancellata e ho visto da qualche parte una roba del
genere che vorrei realizzare con profilati non da serramenti:

[FIDOCAD ]
LI 65 10 65 160
LI 65 160 195 160
LI 195 10 65 10
LI 65 15 195 15
LI 65 155 195 155
LI 70 15 70 155
LI 130 20 130 15
LI 130 15 130 150
LI 130 150 130 155
LI 130 15 135 20
LI 135 20 135 150
LI 135 150 130 155
LI 135 150 190 150
LI 135 20 190 20
SA 70 60
SA 70 35
SA 70 50
PL 70 35 70 60 4
PL 70 105 70 130 4
LI 190 20 190 150
LI 190 20 195 15
LI 190 150 195 155
LI 75 150 130 150
LI 75 150 70 155
LI 70 15 75 20
LI 75 20 75 150
LI 75 20 130 20
LI 195 10 200 10
LI 200 10 200 160
LI 200 160 195 160
LI 195 155 200 155
LI 195 155 195 15
LI 195 15 200 15
SA 195 60
SA 195 35
PL 195 35 195 60 4
PL 195 105 195 130 4
LI 340 10 210 10
RV 210 10 340 15
RV 210 15 215 155
RV 210 155 340 160
RV 335 15 340 155
LI 215 15 220 20
LI 220 20 330 20
LI 330 20 335 15
LI 330 20 330 150
LI 330 150 335 155
LI 330 150 220 150
LI 220 150 215 155
LI 220 150 220 20
LI 270 20 270 150
LI 280 20 280 150
TY 85 165 5 3 0 0 0 * Finestra ferro parte interna
TY 230 165 5 3 0 0 0 * Finestra ferro parte esterna

L' intenzione sarebbe di creare un telaio di ferro da saldare superiormente
alle travi di piattabanda e vincolare agli altri lati alla muratura, su
questo telaio poi creerei il telaietto in tubolari rettangolari che fa da
cornice alla finestra nello schema.
Fin qui tutto facile, forse, il problema vero sarebbero le ante!
Premetto che essendo una finestra antintrusione dovrebbe avere le cerniere
rivolte verso l' interno ed esternamente dovrebbe avere solo la lamiera e i
profili per coprire la "luce" tra le ante e tra ante e telaietto.
Per le ante avrei pernsato a una cornice con profilati angolari nella quale
saldare internamente la lamiera interna(magari aggiungerci qualche profilato
quadro "pieno" di rinforzo) e dall' altro lato (verso l' esterno) saldare la
lamiera sui bordi degli angolari con saldatura a vista: Soluzioni migliori?
Solo sull' anta sx (sempre vsta dall' interno) avrei pensato di usare sul
lato del "battente" un angolare rivolto e saldato internamente agli angolari
in orizzontale.
Dal lato esterno (nella figura a destra) coprire creare una cornice
"battente ancora con gli angolari e profilato piatto centrale.

Dall' interno due maniglie con ferro piegato "saldato o rivettato",
serratura (qua mi servirebbe un grosso aiuto) e occhielli per chiusura a
lucchetto.

Vi chiedo:

- Validita' del progetto e vostre eventuali modifiche;
- attrezzatura minima necessaria e sufficiente;
- costo approssimativo dell' opera date le misure della finestra di 1.2m X
1m;
- grado di fattibilita' (facciamo da 1 a 10) per un principiante.

Grazie e BUON NATALE!
Carpentiem
2007-12-25 10:06:30 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Ciao a tutti.
Ho bisogno di realizzare una finestra antintrusione in ferro per il mio
garage che ha gia'una cancellata e ho visto da qualche parte una roba del
[FIDOCAD ]
LI 65 10 65 160
LI 65 160 195 160
LI 195 10 65 10
LI 65 15 195 15
LI 65 155 195 155
LI 70 15 70 155
LI 130 20 130 15
LI 130 15 130 150
LI 130 150 130 155
LI 130 15 135 20
LI 135 20 135 150
LI 135 150 130 155
LI 135 150 190 150
LI 135 20 190 20
SA 70 60
SA 70 35
SA 70 50
PL 70 35 70 60 4
PL 70 105 70 130 4
LI 190 20 190 150
LI 190 20 195 15
LI 190 150 195 155
LI 75 150 130 150
LI 75 150 70 155
LI 70 15 75 20
LI 75 20 75 150
LI 75 20 130 20
LI 195 10 200 10
LI 200 10 200 160
LI 200 160 195 160
LI 195 155 200 155
LI 195 155 195 15
LI 195 15 200 15
SA 195 60
SA 195 35
PL 195 35 195 60 4
PL 195 105 195 130 4
LI 340 10 210 10
RV 210 10 340 15
RV 210 15 215 155
RV 210 155 340 160
RV 335 15 340 155
LI 215 15 220 20
LI 220 20 330 20
LI 330 20 335 15
LI 330 20 330 150
LI 330 150 335 155
LI 330 150 220 150
LI 220 150 215 155
LI 220 150 220 20
LI 270 20 270 150
LI 280 20 280 150
TY 85 165 5 3 0 0 0 * Finestra ferro parte interna
TY 230 165 5 3 0 0 0 * Finestra ferro parte esterna
Qui lo stesso progetto in fomato .bmp per chi non avesse il fidocad:

Loading Image...
Enrico
2007-12-25 15:58:29 UTC
Permalink
Ciao, non ho capito molto bene come vorresti realizzare telaio e ante, ti
dico che profilati userei io.

Ci sono tubolari detti a T a L o a Z fatti apposta per realizzare serramenti
in ferro, immagina un tubolare quadrato ma dotato di battuta su 2 lati,
oppure su un lato solo, oppure ambo i lati ma ai vertici opposti... vengono
usati e scelti in funzione dello scopo, io farei il telaio con tubolari a L,
così come le ante, poi con tubolari a T realizzerei i riquadri portavetro
all'interno di ogni anta abbastanza piccoli da impedire il passaggio di una
persona, oppure se la vuoi cieca sulle ante ci salderei una lamiera da 2 mm
con dietro dei ferri pieni come credo volevi fare tu.

Le cerniere all'interno giustamente, quindi con apertura verso l'interno...

Fattibilità... beh dipende da quanto sei principiante!

Se sai saldare decentemente non dovrebbero esserci problemi!

Attrezzatura minima, saldatrice e flessibile, squadra, metro, un qualcosa
per tracciare sul ferro (io uso quel che capita, tipo un vecchio cacciavite
cio fare una bella punta affilata... pennarelli e simili fanno la riga
troppo larga quindi non tagli preciso dopo..)

Però i tagli sui pezzi devono essere precisi, devi marcarli bene e riuscire
a lavorare di precisione col flex! L'ideale sarebbe avere una troncatrice da
banco specialmente per i tagli a 45°...

Diciamo che come livello di difficoltà, se non hai mai fatto nulla di simile
ed è la prima volta che devi realizzare telai e robe simili che devono
essere precisi a squadra... su una scala da 1 a 10 io gli darei un 5-6.

Devi prenderla con calma...

Buon Natale

Enrico.
lemuel
2007-12-25 17:24:14 UTC
Permalink
Quoto tutto e aggiungo che una finestra anti intrusione si può fare
anche ad apertura esterna, basta applicare degli opportuni rostri che
vanno a infilarsi in appositi fori nel telaio.. tecnica che uso spesso
nei cancelli di sicurezza montati davanti a portoncini di ingresso..
(se qualcuno 'taglia' la cerniera, il cancello, o nel tuo caso l'anta
della finestra, non si sfila comunque..)

Carpentiem la cosa che hai descritto è una roba pesantissima.. calcola
inoltre che il ferro pieno (le piattine non ben definite che hai
citato) ha la tendenza a piegarsi e andare per conto suo quando la
saldi.. dipende da dove la saldi.. e da come la saldi.. Ci sarebbero
inoltre problemi a installare la cremonese credo..
Sembra che tu voglia realizzare una cosa simile ai profili descritti
da Enrico ( zeta elle e ti ) con del ferro pieno.. naturalmente è
tutto fattibile ma se non hai attrezzature adatte e cognizioni
appropriate e un bel po di esperienza rischi di perdere un sacco di
tempo e ottenere un risultato non soddisfacente..
A mio avviso puoi invece seguire i suggerimenti di Enrico, usando
scatolati preformati, spenderai sicuramente meno in termini di
materiale e tempo e avrai un risultato esteticamente migliore..

PS: con 'finestra' intendi una finestra a vetri?

-lem
Carpentiem
2007-12-25 20:28:11 UTC
Permalink
Post by lemuel
Quoto tutto e aggiungo che una finestra anti intrusione si può fare
anche ad apertura esterna, basta applicare degli opportuni rostri che
vanno a infilarsi in appositi fori nel telaio.. tecnica che uso spesso
nei cancelli di sicurezza montati davanti a portoncini di ingresso..
(se qualcuno 'taglia' la cerniera, il cancello, o nel tuo caso l'anta
della finestra, non si sfila comunque..)
Ehm...si va sul complicato per me...
Post by lemuel
Carpentiem la cosa che hai descritto è una roba pesantissima.. calcola
inoltre che il ferro pieno (le piattine non ben definite che hai
citato) ha la tendenza a piegarsi e andare per conto suo quando la
saldi.. dipende da dove la saldi.. e da come la saldi.. Ci sarebbero
inoltre problemi a installare la cremonese credo..
La lamiera sarebbe usata solo come "battente centrale" verticale per la
finestra lato esterno, nello schema a Dx.
Post by lemuel
Sembra che tu voglia realizzare una cosa simile ai profili descritti
da Enrico ( zeta elle e ti ) con del ferro pieno.. naturalmente è
tutto fattibile ma se non hai attrezzature adatte e cognizioni
appropriate e un bel po di esperienza rischi di perdere un sacco di
tempo e ottenere un risultato non soddisfacente..
A mio avviso puoi invece seguire i suggerimenti di Enrico, usando
scatolati preformati, spenderai sicuramente meno in termini di
materiale e tempo e avrai un risultato esteticamente migliore..
Non so in termini di costi se mi convenga, credo che costino di piu' e poi i
profilati per serramenti non sono + difficili da lavorare?
Post by lemuel
PS: con 'finestra' intendi una finestra a vetri?
Con lamiera!
Carpentiem
2007-12-25 20:41:15 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Post by lemuel
Quoto tutto e aggiungo che una finestra anti intrusione si può fare
anche ad apertura esterna, basta applicare degli opportuni rostri che
vanno a infilarsi in appositi fori nel telaio.. tecnica che uso spesso
nei cancelli di sicurezza montati davanti a portoncini di ingresso..
(se qualcuno 'taglia' la cerniera, il cancello, o nel tuo caso l'anta
della finestra, non si sfila comunque..)
Ehm...si va sul complicato per me...
Post by lemuel
Carpentiem la cosa che hai descritto è una roba pesantissima.. calcola
inoltre che il ferro pieno (le piattine non ben definite che hai
citato) ha la tendenza a piegarsi e andare per conto suo quando la
saldi.. dipende da dove la saldi.. e da come la saldi.. Ci sarebbero
inoltre problemi a installare la cremonese credo..
La lamiera sarebbe usata solo come "battente centrale" verticale per la
finestra lato esterno, nello schema a Dx.
In alternativa potrei usare un profilo generico a T per il battente
centrale, per ovviare al problema di piegatura della lamiera che giustamente
mi hai indicato.
Carpentiem
2007-12-25 20:49:07 UTC
Permalink
Post by lemuel
inoltre problemi a installare la cremonese credo..
Ehmm.... "cremonese"?
Carpentiem
2007-12-25 20:24:25 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ciao, non ho capito molto bene come vorresti realizzare telaio e ante, ti
dico che profilati userei io.
Ci sono tubolari detti a T a L o a Z fatti apposta per realizzare
serramenti in ferro, immagina un tubolare quadrato ma dotato di battuta su
2 lati, oppure su un lato solo, oppure ambo i lati ma ai vertici
opposti... vengono usati e scelti in funzione dello scopo, io farei il
telaio con tubolari a L, così come le ante, poi con tubolari a T
realizzerei i riquadri portavetro all'interno di ogni anta abbastanza
piccoli da impedire il passaggio di una persona, oppure se la vuoi cieca
sulle ante ci salderei una lamiera da 2 mm con dietro dei ferri pieni come
credo volevi fare tu.
Quest' ultima, lamiera con rinforzo interno di ferri pieni quadri, anzi
sarei interessato di sapere come tagliare la lamiera: seghetto alternativo
su guida basterebbero?
Post by Enrico
Le cerniere all'interno giustamente, quindi con apertura verso
l'interno...
Fattibilità... beh dipende da quanto sei principiante!
Se sai saldare decentemente non dovrebbero esserci problemi!
Attrezzatura minima, saldatrice e flessibile, squadra, metro, un qualcosa
per tracciare sul ferro (io uso quel che capita, tipo un vecchio
cacciavite cio fare una bella punta affilata... pennarelli e simili fanno
la riga troppo larga quindi non tagli preciso dopo..)
Però i tagli sui pezzi devono essere precisi, devi marcarli bene e
riuscire a lavorare di precisione col flex! L'ideale sarebbe avere una
troncatrice da banco specialmente per i tagli a 45°...
Ok, ho in preventivo questa attrezzatura:
-saldatrice a inverter (poi apriro' apposito 3d per approfittare ancora dei
vostri consigli);
- troncatrice,
- un paio di banchetti con ripiani in legno graduato e morse scorrevoli (in
attesa di costruirmi un banconaccio da lavoro tutto in ferro);
- morse angolari per saldatura.
Flex, trapano, morse da banco, etc etc.. gia' esistono in mio possesso.
Post by Enrico
Diciamo che come livello di difficoltà, se non hai mai fatto nulla di
simile ed è la prima volta che devi realizzare telai e robe simili che
devono essere precisi a squadra... su una scala da 1 a 10 io gli darei un
5-6.
Devi prenderla con calma...
Grazie dell' incoraggiamento!
Post by Enrico
Buon Natale
Enrico.
Saluti e auguri anche a te!
Carpentiem
2007-12-25 20:29:39 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ciao, non ho capito molto bene come vorresti realizzare telaio e ante, ti
dico che profilati userei io.
Ci sono tubolari detti a T a L o a Z fatti apposta per realizzare
serramenti in ferro, immagina un tubolare quadrato ma dotato di battuta su
2 lati, oppure su un lato solo, oppure ambo i lati ma ai vertici
opposti... vengono usati e scelti in funzione dello scopo, io farei il
telaio con tubolari a L,
Non so se mi convenga in termini di costi di utilizzare i profilati spefici
per serramenti piuttosto che quelli "generici", e in termine di lavorabila',
non si complicherebbe il lavoro?
Fabbrogiovanni
2007-12-25 20:01:38 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Ho bisogno di realizzare una finestra antintrusione in ferro per il mio
garage che ha gia'una cancellata
Puoi chiarire cosa intendi per "finestra anti-intrusione" ?
Antine con il vetro oppure completamente cieche e rivestite di lamiera?
Post by Carpentiem
L' intenzione sarebbe di creare un telaio di ferro da saldare
superiormente alle travi di piattabanda e vincolare agli altri lati alla
muratura, su questo telaio poi creerei il telaietto in tubolari
rettangolari che fa da cornice alla finestra nello schema.
Fin qui tutto facile, forse, il problema vero sarebbero le ante!
Premetto che essendo una finestra antintrusione dovrebbe avere le cerniere
rivolte verso l' interno ed esternamente dovrebbe avere solo la lamiera e
i profili per coprire la "luce" tra le ante e tra ante e telaietto.
Per le ante avrei pernsato a una cornice con profilati angolari nella
quale saldare internamente la lamiera interna(magari aggiungerci qualche
profilato quadro "pieno" di rinforzo) e dall' altro lato (verso l'
esterno) saldare la lamiera sui bordi degli angolari con saldatura a
vista: Soluzioni migliori?
Solo sull' anta sx (sempre vsta dall' interno) avrei pensato di usare sul
lato del "battente" un angolare rivolto e saldato internamente agli
angolari in orizzontale.
Dal lato esterno (nella figura a destra) coprire creare una cornice
"battente ancora con gli angolari e profilato piatto centrale.
Dall' interno due maniglie con ferro piegato "saldato o rivettato",
serratura (qua mi servirebbe un grosso aiuto) e occhielli per chiusura a
lucchetto.
Tu ti sei impegnato al massimo per descrivere cosa vorresti fare ma io, sarà
perchè provengo dal pranzo di Natale, non riesco a capire.
Inizio con una domanda: c'è qualche motivo per cui non puoi usare i normali
TS (Tubolari da Serramento) e vuoi invece complicarti la vita con tubolari e
angolari su cui appiccicare battute e accessori?
Post by Carpentiem
- grado di fattibilita' (facciamo da 1 a 10) per un principiante.
Se dico 1 scarso ti scoraggi? :-)
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-25 20:35:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Ho bisogno di realizzare una finestra antintrusione in ferro per il mio
garage che ha gia'una cancellata
Puoi chiarire cosa intendi per "finestra anti-intrusione" ?
Antine con il vetro oppure completamente cieche e rivestite di lamiera?
Lamiera, anzi due lamiere, guardando lo schema in figura a sinistra (verso
l' interno) , la lmiera andrebbe saldata nell' angolo interno degli angolari
che formerebbero il profilo delle ante.
Guardando la figura a destra la lamiera andrebbe saldata sul bordo dell'
angolare con saldatura a vista , e andrebbe a battere sugli angolari saldati
verso l' esterno al telaio.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
L' intenzione sarebbe di creare un telaio di ferro da saldare
superiormente alle travi di piattabanda e vincolare agli altri lati alla
muratura, su questo telaio poi creerei il telaietto in tubolari
rettangolari che fa da cornice alla finestra nello schema.
Fin qui tutto facile, forse, il problema vero sarebbero le ante!
Premetto che essendo una finestra antintrusione dovrebbe avere le
cerniere rivolte verso l' interno ed esternamente dovrebbe avere solo la
lamiera e i profili per coprire la "luce" tra le ante e tra ante e
telaietto.
Per le ante avrei pernsato a una cornice con profilati angolari nella
quale saldare internamente la lamiera interna(magari aggiungerci qualche
profilato quadro "pieno" di rinforzo) e dall' altro lato (verso l'
esterno) saldare la lamiera sui bordi degli angolari con saldatura a
vista: Soluzioni migliori?
Solo sull' anta sx (sempre vsta dall' interno) avrei pensato di usare sul
lato del "battente" un angolare rivolto e saldato internamente agli
angolari in orizzontale.
Dal lato esterno (nella figura a destra) coprire creare una cornice
"battente ancora con gli angolari e profilato piatto centrale.
Dall' interno due maniglie con ferro piegato "saldato o rivettato",
serratura (qua mi servirebbe un grosso aiuto) e occhielli per chiusura a
lucchetto.
Tu ti sei impegnato al massimo per descrivere cosa vorresti fare ma io,
sarà perchè provengo dal pranzo di Natale, non riesco a capire.
Inizio con una domanda: c'è qualche motivo per cui non puoi usare i
normali TS (Tubolari da Serramento) e vuoi invece complicarti la vita con
tubolari e angolari su cui appiccicare battute e accessori?
Assolutamente niente viti, vorrei saldare tutto, perfino le cerniere, la
scelta dei tubolari "generici" rispetto a quelli spefici per serramenti sta
nel fatto che a occhio quest' ultimi mi sembrano + difficili da lavorare, e
forse anche + costosi.
Volendo fare una cosa del genere con quelli per serramenti che profili
dovrei usare?
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
- grado di fattibilita' (facciamo da 1 a 10) per un principiante.
Se dico 1 scarso ti scoraggi? :-)
Un poco poco ..:) .
Alla fine pazienza, si impara dagli errori, il ferro certamente non lo
butterei!
Fabbrogiovanni
2007-12-25 20:51:01 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Assolutamente niente viti, vorrei saldare tutto, perfino le cerniere
Ok per il tutto saldato e non avvitato ma se partiamo dai profili normali
dovremo sempre aggiungere le battute.
Post by Carpentiem
la scelta dei tubolari "generici" rispetto a quelli spefici per
serramenti sta nel fatto che a occhio quest' ultimi mi sembrano +
difficili da lavorare, e forse anche + costosi.
Sono un poco più costosi come prezzo al chilo, però evitando batture e
aggiunte varie alla fine avremo risparmiato sul peso e quindi anche sul
costo.
Un pelino più difficili da saldare, ma con un po' di impegno si rimedia.
Post by Carpentiem
Volendo fare una cosa del genere con quelli per serramenti che profili
dovrei usare?
Prova a vedere qui, da pagina 14 in avanti:
http://www.giorniferro.it/pdf/PESI%20TEORICI%202005.pdf

Prova a disegnare con Fidocad una sezione vista dall'alto usando i tipi 1A,
1B e 1C
Post by Carpentiem
Post by Fabbrogiovanni
Se dico 1 scarso ti scoraggi? :-)
Un poco poco ..:) .
Su col morale, sei arrivato a 2:-)
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-25 22:44:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Assolutamente niente viti, vorrei saldare tutto, perfino le cerniere
Ok per il tutto saldato e non avvitato ma se partiamo dai profili normali
dovremo sempre aggiungere le battute.
Post by Carpentiem
la scelta dei tubolari "generici" rispetto a quelli spefici per
serramenti sta nel fatto che a occhio quest' ultimi mi sembrano +
difficili da lavorare, e forse anche + costosi.
Sono un poco più costosi come prezzo al chilo, però evitando batture e
aggiunte varie alla fine avremo risparmiato sul peso e quindi anche sul
costo.
Un pelino più difficili da saldare, ma con un po' di impegno si rimedia.
Post by Carpentiem
Volendo fare una cosa del genere con quelli per serramenti che profili
dovrei usare?
http://www.giorniferro.it/pdf/PESI%20TEORICI%202005.pdf
Prova a disegnare con Fidocad una sezione vista dall'alto usando i tipi
1A, 1B e 1C
Allora....
Confesso che l' esercizio che mi hai dato da fare mi e' risultato un po'
difficile :D ... tuttavia mi ha permesso di verifcare alcuni errori nel mio
progetto iniziale che ho corretto in questo :

[FIDOCAD ]
LI 65 10 65 160
LI 65 160 195 160
LI 195 10 65 10
LI 65 15 195 15
LI 65 155 195 155
LI 70 15 70 155
SA 70 60
SA 70 35
SA 70 50
PL 70 35 70 60 4
PL 70 105 70 130 4
LI 190 20 190 150
LI 190 20 195 15
LI 190 150 195 155
LI 75 150 70 155
LI 70 15 75 20
LI 75 20 75 150
LI 195 10 200 10
LI 200 10 200 160
LI 200 160 195 160
LI 195 155 200 155
LI 195 155 195 15
LI 195 15 200 15
SA 195 60
SA 195 35
PL 195 35 195 60 4
PL 195 105 195 130 4
LI 340 10 210 10
RV 210 10 340 15
RV 210 15 215 155
RV 210 155 340 160
RV 335 15 340 155
LI 215 15 220 20
LI 220 20 330 20
LI 330 20 335 15
LI 330 20 330 150
LI 330 150 335 155
LI 330 150 220 150
LI 220 150 215 155
LI 220 150 220 20
LI 270 20 270 150
LI 280 20 280 150
LI 65 180 65 210
LI 65 210 95 210
LI 95 210 95 205
LI 95 205 70 205
LI 70 205 70 180
LI 70 180 65 180
RV 70 200 185 205
LI 160 210 190 210
LI 160 205 160 210
LI 190 210 190 180
LI 190 180 185 180
LI 185 180 185 200
LI 190 195 195 195
LI 195 195 195 210
LI 195 210 205 210
LI 205 210 205 215
LI 205 215 180 215
LI 180 215 180 210
LI 195 180 195 195
LI 195 180 200 180
LI 200 180 200 205
LI 200 205 225 205
LI 225 205 225 210
LI 225 210 205 210
SA 195 200
SA 195 205
SA 195 210
SA 200 210
SA 205 210
SA 195 195
RV 200 200 315 205
LI 290 210 320 210
LI 290 210 290 205
LI 320 210 320 180
LI 320 180 315 180
LI 315 180 315 200
RV 70 180 185 185
RV 200 180 315 185
LI 180 175 180 180
LI 180 175 205 175
LI 205 175 205 180
LI 295 180 320 180
TY 80 190 5 3 0 0 0 * Da riempire con profilati quadri
TY 210 190 5 3 0 0 0 * Da riempire con profilati quadri
LI 60 175 60 185
LI 65 185 65 180
LI 65 180 75 180
LI 75 180 75 175
LI 75 175 60 175
LI 60 185 60 190
LI 60 190 65 190
LI 310 175 310 180
LI 310 180 310 175
LI 310 175 325 175
LI 325 175 325 190
LI 325 190 320 190
PL 65 195 65 210 4
PL 65 210 65 215 4
PL 320 195 320 215 4
TY 185 225 5 3 0 0 0 * Verso l' interno
TY 185 165 5 3 0 0 0 * Verso l' esterno
LI 75 20 120 20
LI 120 150 75 150
LI 120 155 130 155
LI 120 150 125 150
LI 135 15 135 155
LI 130 15 130 155
LI 125 150 130 150
LI 120 20 130 20
LI 135 150 190 150
LI 135 20 190 20


(questo il bitmap : Loading Image...)

Ho aggiunto il profilo a T come battente verso l' esterno siccome mi e'
stato sconsigliato, giustamente, l'uso del ferro piatto, e un profilo T come
battente interno saldato solo su un anta(dove sono i puntini in grassetto).
Insisto nel voler usare i profili "generici" in luogo di quelli per
serramenti perche', in quanto principiante, non credo di poter lavorare con
perizia durate il taglio e la saldatura quegli spigoli battenti, il
risultato estetico poi mi interessa assai poco, preferisco avere una solida
finestrina.
L' idea mi e' venuta guardando la porta blindata del mio macellaio :D , l'
unica differenza e' che nel suo caso le lamiere (zincate o alluminio ...cmq
di colore chiaro)erano piegate su uno spesso profilo ad U e gli angolari
della cornice delle ante, disposti come li ho messi io, erano saldati su
questa lamiera.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Post by Fabbrogiovanni
Se dico 1 scarso ti scoraggi? :-)
Un poco poco ..:) .
Su col morale, sei arrivato a 2:-)
Spero di riuscire ad aumentare il mio punteggio ;)...
Fabbrogiovanni
2007-12-25 23:54:49 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Insisto nel voler usare i profili "generici" in luogo di quelli per
serramenti perche', in quanto principiante, non credo di poter lavorare
con perizia durate il taglio e la saldatura quegli spigoli battenti, il
risultato estetico poi mi interessa assai poco, preferisco avere una
solida finestrina.
L' idea mi e' venuta guardando la porta blindata del mio macellaio :D , l'
unica differenza e' che nel suo caso le lamiere (zincate o alluminio
...cmq di colore chiaro)erano piegate su uno spesso profilo ad U e gli
angolari della cornice delle ante, disposti come li ho messi io, erano
saldati su questa lamiera.
Ok, allora niente TS, stiamo sul rustico-solido-pesante-facile da saldare.
Il tuo ultimo disegno mi pare un po' troppo complicato e ridondante di pezzi
e materiale.
Domanda, sempre che interpreto giusto il disegno: perchè stiamo mettendo una
lamiera esterna e una interna?
E perchè in mezzo ci mettiamo dei profili quadri?
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-26 06:12:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Insisto nel voler usare i profili "generici" in luogo di quelli per
serramenti perche', in quanto principiante, non credo di poter lavorare
con perizia durate il taglio e la saldatura quegli spigoli battenti, il
risultato estetico poi mi interessa assai poco, preferisco avere una
solida finestrina.
L' idea mi e' venuta guardando la porta blindata del mio macellaio :D ,
l' unica differenza e' che nel suo caso le lamiere (zincate o alluminio
...cmq di colore chiaro)erano piegate su uno spesso profilo ad U e gli
angolari della cornice delle ante, disposti come li ho messi io, erano
saldati su questa lamiera.
Ok, allora niente TS, stiamo sul rustico-solido-pesante-facile da saldare.
Il tuo ultimo disegno mi pare un po' troppo complicato e ridondante di
pezzi e materiale.
Domanda, sempre che interpreto giusto il disegno: perchè stiamo mettendo
una lamiera esterna e una interna?
Robustezza della finestra, trattasi di una finestra di un box auto, fa
niente che venga pesante perche' andrebbe saldata alla trave e al limite ci
metterei tre cerniere anziche' 2 anche se ne ho viste di abbastanza grandi
da poter sostenere la struttura che vorrei creare, poi magari, se mi aiutate
a farmi arrivare a un progetto di massima per i profili da usare mi
aiutereste anche a dimensionarli, vero?
Post by Fabbrogiovanni
E perchè in mezzo ci mettiamo dei profili quadri?
Non penso di usare lamiere particolarmente spesse perche' avrei problemi con
il taglio (poi mi date pure qualche dritta sul taglio...)quindi il profilo
quadro pieno da mettere tra le due lamiere sarebbe di rinforzo, e poi avendo
due lamiere, una interna e un' altra esterna, il risultato estetico finale
dovrebbe guadagnarne...credo.
Cmq i profili quadri pieni di "imbottitura" seguirebbero solo la cornice
delle ante e al massimo ne metterei uno in diagonale per non far piegare le
lamiere, una roba del genere insomma, vista di fronte e dall' alto::

Loading Image...
Fabbrogiovanni
2007-12-26 07:46:02 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Post by Fabbrogiovanni
E perchè in mezzo ci mettiamo dei profili quadri?
Non penso di usare lamiere particolarmente spesse perche' avrei problemi
con il taglio (poi mi date pure qualche dritta sul taglio...)
Ferma un attimo, stanotte il tuo punteggio delle probabilità stava salendo
ma ora mi si è ribloccato:-)
Cosa vuol dire che ti servono dritte per il taglio della lamiera?

Non per essere pessimista, ma comincia a dire grossomodo le misure della
finestra e se hai mai tagliato o saldato un pezzo di ferro, poi
eventualmente andiamo avanti.
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-26 11:26:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Post by Fabbrogiovanni
E perchè in mezzo ci mettiamo dei profili quadri?
Non penso di usare lamiere particolarmente spesse perche' avrei problemi
con il taglio (poi mi date pure qualche dritta sul taglio...)
Ferma un attimo, stanotte il tuo punteggio delle probabilità stava salendo
ma ora mi si è ribloccato:-)
Cosa vuol dire che ti servono dritte per il taglio della lamiera?
L' attrezzatura mia e':
- Flex
-seghetto alternativo
-troncatrice
Bastano?
Post by Fabbrogiovanni
Non per essere pessimista, ma comincia a dire grossomodo le misure della
finestra e se hai mai tagliato o saldato un pezzo di ferro, poi
eventualmente andiamo avanti.
Non ho mai creato qualcosa di mio con i profilati in ferro ma ho sempre
fatto piccoli lavori di riparazione su strutture gia' esistenti.
Cmq mi sono gia' fatto una buona cultura sull' argomento e ho un diploma
tecnico....proseguiamo?
Fabbrogiovanni
2007-12-26 14:44:55 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
- Flex
Ok, questo servirà per mimetizzare le gobbe delle saldature.
Post by Carpentiem
-seghetto alternativo
Questo mettilo via, non ci serve.
Post by Carpentiem
-troncatrice
Presumo da ferro, per cui va benissimo, confermi che possiamo girarla per i
tagli a 45° ?
Post by Carpentiem
Bastano?
La saldatrice, ma mi pare che hai detto che la compriamo, giusto?
Post by Carpentiem
Non ho mai creato qualcosa di mio con i profilati in ferro ma ho sempre
fatto piccoli lavori di riparazione su strutture gia' esistenti.
Cmq mi sono gia' fatto una buona cultura sull' argomento e ho un diploma
tecnico....proseguiamo?
Okkey, se ci impegnamo potremo mostrare al mondo una quasi opera d'arte e
dimostreremo quanto siamo bravi nonostante il diploma tecnico:-))

L'unica cosa che non potremo fare in casa è il taglio della lamiera, per
quella ci rivolgeremo a un fabbro.
Dammi grossomodo le misure del vano finestra e passiamo al dimensionamento
dei profilati.
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-26 15:14:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
- Flex
Ok, questo servirà per mimetizzare le gobbe delle saldature.
ok!
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
-seghetto alternativo
Questo mettilo via, non ci serve.
Ecco, appunto...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
-troncatrice
Presumo da ferro, per cui va benissimo, confermi che possiamo girarla per
i tagli a 45° ?
Esattamente!
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Bastano?
La saldatrice, ma mi pare che hai detto che la compriamo, giusto?
Ah gia' :) ...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Non ho mai creato qualcosa di mio con i profilati in ferro ma ho sempre
fatto piccoli lavori di riparazione su strutture gia' esistenti.
Cmq mi sono gia' fatto una buona cultura sull' argomento e ho un diploma
tecnico....proseguiamo?
Okkey, se ci impegnamo potremo mostrare al mondo una quasi opera d'arte e
dimostreremo quanto siamo bravi nonostante il diploma tecnico:-))
Non ci scherzerei troppo con un diploma di tecnico commerciale :)...
Post by Fabbrogiovanni
L'unica cosa che non potremo fare in casa è il taglio della lamiera, per
quella ci rivolgeremo a un fabbro.
Non ho ancora speculato ma credo che il taglio (e forse anche la
piegatura...anche se non mi serve) dalle mie parti la fanno gli stessi
rivenditori di profilati...
Post by Fabbrogiovanni
Dammi grossomodo le misure del vano finestra e passiamo al dimensionamento
dei profilati.
La finestra deve avere un telaio esterno fatto ti tubolari rettangolari (o
ad angolo ma molto larghi) di 1.2 m di altezza per 1m di larghezza, questo
telaio andrebbe saldato superiormente alla trave di piattabanda e per il
resto vincolato alla muratura.
Ti spiego anche come avrei intenzione di procedere per la realizzazione:
- costruisco telaio di tubi rettangolari;
- ci saldo internamente la cornice di angolari e T centrale della parte
battente verso l' esterno;
- a questo punto avrei le dimensioni delle ante ricavate misurando la parte
interna della cornice saldata al punto precedente, e posso preparare le
cornice delle ante con gli angolari;
- negli angolari di cornice delle ante ci saldo le lamiere;
- saldo sulla lamiera una cornice con profili quadri pieni e uno in
diagonale per rinforzare e non far piegare le lamiere;
- saldo seconda lamiera (quella che va a battere contro la cornice battente
esterna) sugli spigoli degli angolari;
- saldo T battente sull' angolare centrale verticale lato interno;
- saldo le cerniere;
- due maniglie interne con ferro piatto piegato saldato sulle lamiere(?);
- due occhielli per la chiusura interna a lucchetto e....proprio a voler
finire con un tocco di classe, vorrei provarci a mettere una serratura a
maniglia (senza chiave) per la chiusura .

Fammi sapere se e' valido come procedimento..ah, dimenticavo, ma almeno ti
piace il disegno della finestra, ti sembra valido?
Fabbrogiovanni
2007-12-26 15:54:13 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Post by Fabbrogiovanni
Okkey, se ci impegnamo potremo mostrare al mondo una quasi opera d'arte e
dimostreremo quanto siamo bravi nonostante il diploma tecnico:-))
Non ci scherzerei troppo con un diploma di tecnico commerciale :)...
Non ti abbattere, saremmo messi peggio se tu fossi laureato in
informatica:-)
Post by Carpentiem
Fammi sapere se e' valido come procedimento..ah, dimenticavo, ma almeno ti
piace il disegno della finestra, ti sembra valido?
Può essere valido anche il tuo ma mi pare molto molto macchinoso.

Che ne dici di una cosa del genere?
E' la sezione vista dall'alto:
Loading Image...

Sul telaio fisso saldiamo le battute in ferro piatto.
Poi ci saranno le due antine a cui applicheremo la lamiera sulla faccia
esterna.
Cardini e cariglione a leva che chiude sopra e sotto con catenacci da 16 mm.
e dal tuo garage teniamo fuori tigri e tori.

Nulla vieta, ai fini estetici, di mettere uan seconda lamiera anche interna.
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-26 17:09:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Che ne dici di una cosa del genere?
http://xs122.xs.to/xs122/07523/Scan10001.JPG
Semplice e bello :) ...
Post by Fabbrogiovanni
Sul telaio fisso saldiamo le battute in ferro piatto.
Preferirei cmq mettere un profilo a T come battente perche' anche io penso
che il ferro piatto tende a deformarsi con il tempo, poi ho visto che le
cerniere per porte blindate a saldare, quelle che vorrei usare, hanno uno
spessore dell' ala di ~6 mm, quindi ci sarebbe abbastanza spazio.
Post by Fabbrogiovanni
Poi ci saranno le due antine a cui applicheremo la lamiera sulla faccia
esterna.
Cardini e cariglione a leva che chiude sopra e sotto con catenacci da 16
mm. e dal tuo garage teniamo fuori tigri e tori.
Nulla vieta, ai fini estetici, di mettere uan seconda lamiera anche interna.
Altra cosa, questa finestrina sarebbe per il bagno del mio garage e,
comprenderai, quando si presenta la "occasione-esigenza" dovrebbe essere
chiusa e aperta in maniera pratica e veloce, cosa mi consigli come sistema
di chiusura "istantaneo"?

Infine, e qui veramente smetto di rubarti il mestiere, quanto devo
preventire di spese per i soli profilati e accessori?
Fabbrogiovanni
2007-12-26 17:24:37 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
Altra cosa, questa finestrina sarebbe per il bagno del mio garage e,
comprenderai, quando si presenta la "occasione-esigenza" dovrebbe essere
chiusa e aperta in maniera pratica e veloce, cosa mi consigli come sistema
di chiusura "istantaneo"?
Questo è semplice e veloce:
http://www.comunello.it/index.php?area=1&pag=tpl_dettaglio&linea=100&prod=1750&id=682

Se non ti serve c'è anche la versione senza chiave.
Post by Carpentiem
Infine, e qui veramente smetto di rubarti il mestiere, quanto devo
preventire di spese per i soli profilati e accessori?
Qui trovi i pesi teorici:
http://www.giorniferro.it/pdf/PESI%20TEORICI%202005.pdf

Dipende di dove sei e dove comprerai il materiale, a spanne tieni conto 1
euro/kg. + iva.
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-26 17:37:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Carpentiem
Altra cosa, questa finestrina sarebbe per il bagno del mio garage e,
comprenderai, quando si presenta la "occasione-esigenza" dovrebbe essere
chiusa e aperta in maniera pratica e veloce, cosa mi consigli come
sistema di chiusura "istantaneo"?
http://www.comunello.it/index.php?area=1&pag=tpl_dettaglio&linea=100&prod=1750&id=682
Se non ti serve c'è anche la versione senza chiave.
Post by Carpentiem
Infine, e qui veramente smetto di rubarti il mestiere, quanto devo
preventire di spese per i soli profilati e accessori?
http://www.giorniferro.it/pdf/PESI%20TEORICI%202005.pdf
Dipende di dove sei e dove comprerai il materiale, a spanne tieni conto 1
euro/kg. + iva.
Ok, a finestra realizzata book fotografico dell' opera sempre che non
nascano altri problemi in fase di realizzazione.
Per adesso grazie per i preziosi consigli.
Auguri per le festivita' in corso e ciao alla prox Fabbrogiovanni!

PS. Sono della provincia di Napoli, il ferro dovrebbe costare pochino da
queste parti e male che vada...rubo qualche binario dei tram ;).
lemuel
2007-12-26 20:47:21 UTC
Permalink
abbiate pazienza scrivo senza aver letto tutto perchè è troppo..
volevo dare un suggerimento.. visto che stiamo abbondando in maniera
smisurata con il peso e visto che questo a quanto pare non importa a
nessuno.. perchè non ti fai tagliare semplicemente due lastre di
lamiera da 10mm per fare le ante, due grossi angolari per fare il
telaio e una piattina diciamo 40x8 per fare la battuta centrale. . . ?
..i cardini li saldi direttamente alle lastre di lamiera ed è tutto
risolto..
..è solo un'idea..

-lem
Carpentiem
2007-12-26 20:58:49 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:ff6562bc-a0c4-4437-88d4-***@e4g2000hsg.googlegroups.com...
abbiate pazienza scrivo senza aver letto tutto perchè è troppo..
volevo dare un suggerimento.. visto che stiamo abbondando in maniera
smisurata con il peso e visto che questo a quanto pare non importa a
nessuno.. perchè non ti fai tagliare semplicemente due lastre di
lamiera da 10mm per fare le ante, due grossi angolari per fare il
telaio e una piattina diciamo 40x8 per fare la battuta centrale. . . ?
..i cardini li saldi direttamente alle lastre di lamiera ed è tutto
risolto..
..è solo un'idea..

~ 80 kili di lamiera per anta?
Carpentiem
2007-12-26 22:12:46 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:ff6562bc-a0c4-4437-88d4-***@e4g2000hsg.googlegroups.com...
abbiate pazienza scrivo senza aver letto tutto perchè è troppo..
volevo dare un suggerimento.. visto che stiamo abbondando in maniera
smisurata con il peso e visto che questo a quanto pare non importa a
nessuno.. perchè non ti fai tagliare semplicemente due lastre di
lamiera da 10mm per fare le ante, due grossi angolari per fare il
telaio e una piattina diciamo 40x8 per fare la battuta centrale. . . ?
..i cardini li saldi direttamente alle lastre di lamiera ed è tutto
risolto..
..è solo un'idea..

PS.
A pensarci bene ho, in un altro box, una porta fatta come dici tu, con
lamiera di pochi mm (forse 2) e piattina di cornice, con angolari messi a X
dietro la lamiera per rinforzare il tutto, l' idea e' anche valida, tranne
che per il fatto dei 10 mm di spessore per la lamiera che sarebbero
veramente troppi.
lemuel
2007-12-26 22:49:23 UTC
Permalink
Post by lemuel
abbiate pazienza scrivo senza aver letto tutto perchè è troppo..
volevo dare un suggerimento.. visto che stiamo abbondando in maniera
smisurata con il peso e visto che questo a quanto pare non importa a
nessuno.. perchè non ti fai tagliare semplicemente due lastre di
lamiera da 10mm per fare le ante, due grossi angolari per fare il
telaio e una piattina diciamo 40x8 per fare la battuta centrale. . . ?
..i cardini li saldi direttamente alle lastre di lamiera ed è tutto
risolto..
..è solo un'idea..
PS.
A pensarci bene ho, in un altro box, una porta fatta come dici tu, con
lamiera di pochi mm (forse 2) e piattina di cornice, con angolari messi a X
dietro la lamiera per rinforzare il tutto, l' idea e' anche valida, tranne
che per il fatto dei 10 mm di spessore per la lamiera che sarebbero
veramente troppi.
..vabbè, anzi di 10 potresti usarla da 8.. ma non credere che tutto
quell'ambaradan di piatti, angolari e 'T' pesi molto meno.. eppoi, se
per fare una cosa di 80kg ci metti un giorno, al posto della cosa che
dici tu che peserà ad occhiometro 50kg e ti terrà impegnato per
settimane.. non so, valuta un po tu..

Fabbrogiovanni che ne pensa?
Fabbrogiovanni
2007-12-26 23:09:18 UTC
Permalink
Post by Carpentiem
A pensarci bene ho, in un altro box, una porta fatta come dici tu, con
lamiera di pochi mm (forse 2) e piattina di cornice, con angolari messi a X
dietro la lamiera per rinforzare il tutto, l' idea e' anche valida, tranne
che per il fatto dei 10 mm di spessore per la lamiera che sarebbero
veramente troppi.
..vabbè, anzi di 10 potresti usarla da 8.. ma non credere che tutto
quell'ambaradan di piatti, angolari e 'T' pesi molto meno.. eppoi, se
per fare una cosa di 80kg ci metti un giorno, al posto della cosa che
dici tu che peserà ad occhiometro 50kg e ti terrà impegnato per
settimane.. non so, valuta un po tu..

Fabbrogiovanni che ne pensa?
Sarebbe un po' il rispolvero della "carrozzeria portante" inventata, mi
pare, da Vincenzo Lancia.
E' una soluzione come un'altra.
--
Fabbrogiovanni
Carpentiem
2007-12-26 23:15:48 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Carpentiem
A pensarci bene ho, in un altro box, una porta fatta come dici tu, con
lamiera di pochi mm (forse 2) e piattina di cornice, con angolari messi a X
dietro la lamiera per rinforzare il tutto, l' idea e' anche valida, tranne
che per il fatto dei 10 mm di spessore per la lamiera che sarebbero
veramente troppi.
..vabbè, anzi di 10 potresti usarla da 8.. ma non credere che tutto
quell'ambaradan di piatti, angolari e 'T' pesi molto meno.. eppoi, se
per fare una cosa di 80kg ci metti un giorno, al posto della cosa che
dici tu che peserà ad occhiometro 50kg e ti terrà impegnato per
settimane.. non so, valuta un po tu..
Fabbrogiovanni che ne pensa?
Sarebbe un po' il rispolvero della "carrozzeria portante" inventata, mi
pare, da Vincenzo Lancia.
Io pensavo ai Panzer tedeschi della II guerra mondiale...

Carpentiem
2007-12-26 23:13:10 UTC
Permalink
Post by lemuel
abbiate pazienza scrivo senza aver letto tutto perchè è troppo..
volevo dare un suggerimento.. visto che stiamo abbondando in maniera
smisurata con il peso e visto che questo a quanto pare non importa a
nessuno.. perchè non ti fai tagliare semplicemente due lastre di
lamiera da 10mm per fare le ante, due grossi angolari per fare il
telaio e una piattina diciamo 40x8 per fare la battuta centrale. . . ?
..i cardini li saldi direttamente alle lastre di lamiera ed è tutto
risolto..
..è solo un'idea..
PS.
A pensarci bene ho, in un altro box, una porta fatta come dici tu, con
lamiera di pochi mm (forse 2) e piattina di cornice, con angolari messi a X
dietro la lamiera per rinforzare il tutto, l' idea e' anche valida, tranne
che per il fatto dei 10 mm di spessore per la lamiera che sarebbero
veramente troppi.
..vabbè, anzi di 10 potresti usarla da 8.. ma non credere che tutto
quell'ambaradan di piatti, angolari e 'T' pesi molto meno.. eppoi, se
per fare una cosa di 80kg ci metti un giorno, al posto della cosa che
dici tu che peserà ad occhiometro 50kg e ti terrà impegnato per
settimane.. non so, valuta un po tu..

Ora che sto alle prese con il dimensionamento del "ferro" sto considerando
pure un altro fattore, quello del formato commerciale minimo di acquisto.
Per le "aste" non credo che esista il problema (o no?) ma per la lamiera ho
visto alcuni rivenditori che vendono un taglio minimo di un metro per due.
In quest' ottica farsi tagliare un bel lastrone di 8 mm non sarebbe una
cattiva idea visto che ho intenzione di costrurmi anche un banco da
officina. abbastanza grande.
Raga', ho da riempire ~ 80 mq di garage, fatevene una ragione! :D
Loading...