Discussione:
Problema tosaerba
(troppo vecchio per rispondere)
Totila
2010-06-01 05:47:50 UTC
Permalink
Ho un tosaerba inutilizzato da qualche anno, ho provato
a riutilizzarlo e all'accensione parte benissimo.

Però funziona solo finchè l'aria è al massimo, quando la
levetta dell'aria torna automaticamente sulla posizione
di lavoro il motore fa i singhiozzi e si spegne.

Da cosa potrebbe dipendere?

R
Fabbrogiovanni
2010-06-01 06:25:02 UTC
Permalink
Post by Totila
Ho un tosaerba inutilizzato da qualche anno, ho provato
a riutilizzarlo e all'accensione parte benissimo.
Però funziona solo finchè l'aria è al massimo, quando la
levetta dell'aria torna automaticamente sulla posizione
di lavoro il motore fa i singhiozzi e si spegne.
Da cosa potrebbe dipendere?
Da non meccanico comincerei a controllare il filtro dell'aria.
Potrebbe essere intasato o intriso di olio.

Se è di quelli di spugna, lavalo con benzina, strizzalo bene e rimontalo.
Se è di quelli di "carta" buttalo e mettilo nuovo.
--
Fabbrogiovanni
El_Ciula
2010-06-01 07:19:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Totila
Ho un tosaerba inutilizzato da qualche anno, ho provato
a riutilizzarlo e all'accensione parte benissimo.
Però funziona solo finchè l'aria è al massimo, quando la
levetta dell'aria torna automaticamente sulla posizione
di lavoro il motore fa i singhiozzi e si spegne.
Da cosa potrebbe dipendere?
Da non meccanico comincerei a controllare il filtro dell'aria.
Potrebbe essere intasato o intriso di olio.
Se è di quelli di spugna, lavalo con benzina, strizzalo bene e rimontalo.
Se è di quelli di "carta" buttalo e mettilo nuovo.
--
Fabbrogiovanni
Fabbro non puo' essere il filtro, l' "aria" parzializza, fosse il filtro
quando si riapre dovrebbe andare meglio.

E' un getto o il getto intasato, oppure qualcosa, tipo la menbrana se a
menbrana il carburatore.

Altra ipotesi la candela, o la bobina, la candela pulirla bene con spazzola
metallica, la bobina se ha preso umidità potrebbe in parte aver perso
l'isolamento.
Fabbrogiovanni
2010-06-01 09:32:19 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Fabbrogiovanni
Da non meccanico comincerei a controllare il filtro dell'aria.
Potrebbe essere intasato o intriso di olio.
Fabbro non puo' essere il filtro, l' "aria" parzializza, fosse il filtro
quando si riapre dovrebbe andare meglio.
Accetto che il problema sia un altro, però, tanto per parlare, approfondiamo
il discorso filtro.
Ragionamento sempre da non meccanico, filtro sporco, lascia passare, numero
a caso, 1 litro di aria al minuto.
All'accensione, parzializzatore inserito, il motore richiede 1
litro/minuto, e riesce a funzionare.
Il parzializzatore si disinserisce, il motore richiede 5 litri/minuto, ma
dal filtro più di 1 non riesce a passarne, il motore va peggio.
--
Fabbrogiovanni
Albe V°
2010-06-01 09:38:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by El_Ciula
Post by Fabbrogiovanni
Da non meccanico comincerei a controllare il filtro dell'aria.
Potrebbe essere intasato o intriso di olio.
Fabbro non puo' essere il filtro, l' "aria" parzializza, fosse il filtro
quando si riapre dovrebbe andare meglio.
Accetto che il problema sia un altro, però, tanto per parlare, approfondiamo
il discorso filtro.
Ragionamento sempre da non meccanico, filtro sporco, lascia passare, numero a
caso, 1 litro di aria al minuto.
All'accensione, parzializzatore inserito, il motore richiede 1 litro/minuto,
e riesce a funzionare.
Però il 'parzializzatore' non è che faccia 'richiedere' meno aria, è
che ne fornisce meno.
Cioè, la tua riflessione, andrebbe riscritta come:
"All'accensione, parzializzatore inserito, il motore richiede 5
litro/minuto, il parzializzatore gliene dà solo 1, e riesce a
funzionare. Il parzializzatore si disinserisce, il motore richiede 5
litri/minuto, ma dal filtro più di 2 non riesce a passarne, il motore
va peggio."
E non sta in piedi.

Alberto
El_Ciula
2010-06-01 19:58:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Accetto che il problema sia un altro, però, tanto per parlare,
approfondiamo il discorso filtro.
Ragionamento sempre da non meccanico, filtro sporco, lascia passare,
numero a caso, 1 litro di aria al minuto.
All'accensione, parzializzatore inserito, il motore richiede 1
litro/minuto, e riesce a funzionare.
Il parzializzatore si disinserisce, il motore richiede 5 litri/minuto, ma
dal filtro più di 1 non riesce a passarne, il motore va peggio.
No fabbro, quando si disinserisce il parzializzatore, si smagrisce troppo e
si spegne perchè manca la Birra verde! ;)

Il tuo discorso non fa na piega, ma prima di arrivare li, cioè avere il
filtro quasi completamente otturato, significa che la volta prima che la
usata, anche un anno fa, il filtro occluso non avrebbe fatto lavore a regime
il motore. Quindi a meno che ci abbia fatto un residence un gruppo di
bestiole, dovrebbe essere ok il filtro per tenere il minimo. ;)))
Fabbrogiovanni
2010-06-01 20:21:14 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
No fabbro, quando si disinserisce il parzializzatore, si smagrisce troppo
e si spegne perchè manca la Birra verde! ;)
Va bene, come meccanico valgo meno che come idraulico:-)
Però il mio sugerimento è stato utile, siamo riusciti a far controllare
all'OP il filtro dell'aria, e ora sappiamo che è pulito.
--
Fabbrogiovanni
marco-a75
2010-06-02 07:58:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by El_Ciula
No fabbro, quando si disinserisce il parzializzatore, si smagrisce troppo
e si spegne perchè manca la Birra verde! ;)
Va bene, come meccanico valgo meno che come idraulico:-)
Però il mio sugerimento è stato utile, siamo riusciti a far controllare
all'OP il filtro dell'aria, e ora sappiamo che è pulito.
Non ti abbattere, la prima cosa da fare è sempre controllare candela e
filtri, col senno di "male non fa".


Taaanti anni fa mio padre era disperato, non riusciva ad avviare il
vecchio 131, praticamente eravamo in strada e ne aveva smontato
metà.....niente non c' era verso.
Ad un certo punto passa il solito anziano che non aveva niente da fare e
si ferma ad osservarci......mio padre smonta, regola pulisce ma
niente....ad un certo punto il vecchio esordisce con " non è che sono le
candele?"......le avevamo già controllate e pulite almeno 10 volte per
cui mio padre lo guarda con aria da sufficienza e risponde : " no, le
abbiamo già controllate!" il vecchio replica.... "sa, alla volte....." e
se ne va.
Dopo un paio d' ore, presi dallo sconforto decidiamo di provare a
mettere 4 candele nuove nonstante che quelle montate fossero in buono stato.
Avvitiamo e, non appena giriamo la chiave BRUmmmmmmm.
La morale della favole è che consigli spesso banali alla fine possono
dimostrarsi vincenti.




Ciao
El_Ciula
2010-06-02 12:54:05 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Dopo un paio d' ore, presi dallo sconforto decidiamo di provare a
mettere 4 candele nuove nonstante che quelle montate fossero in buono stato.
Avvitiamo e, non appena giriamo la chiave BRUmmmmmmm.
La morale della favole è che consigli spesso banali alla fine possono
dimostrarsi vincenti.
Ciao
Le candele sono delle brutte bestie, da considerare sumpre indate, una volta
su un monocilindrico moto 4 tempi son diventato matto smontato il
carburatore etc. perchè la candela cambiata da 1000 km circa, poi dopo aver
smontato l'impossibile era lei. Si spegneva al minimo dando gas, ma solo
quando gli pareva, e magari ogni 2 settimane, la cosa era pericolosa se in
mezzo ad un'incrocio.

Luca Gava & Checa Gata
2010-06-01 07:39:08 UTC
Permalink
Post by Totila
Ho un tosaerba inutilizzato da qualche anno, ho provato
a riutilizzarlo e all'accensione parte benissimo.
Però funziona solo finchè l'aria è al massimo, quando la
levetta dell'aria torna automaticamente sulla posizione
di lavoro il motore fa i singhiozzi e si spegne.
Da cosa potrebbe dipendere?
R
Dai GETTI del Carburatore:
Sono sporchi, intasati o da regolare.

Quanto AVVII... l'Aria non è aperta... ma CHIUSA! ;-)

Il Carburante che passa per il Getto di Minima è "sufficente" per la POCA
aria disponibile...

APRENDO l'Aria... la "quantità" d'aria aspirata AUMENTA... MA MANCA la
parte di Carburante necessaria a fare l'esatto rapporto atechiometrico della
miscela aria/benzina...

Ergo: Getto di Massima... insufficente!

Esistono "svariati" tipi di Carburatore... per cui per ognuno bisogna
intervenire secondo necessità.

Non è comunque un'operazione "difficile" perchè ogni ragazzino col CIAO lo
faceva ad occhi chiusi!

Ciao.
Totila
2010-06-01 08:06:48 UTC
Permalink
Post by Totila
Ho un tosaerba inutilizzato da qualche anno, ho provato
a riutilizzarlo e all'accensione parte benissimo.
Però funziona solo finchè l'aria è al massimo, quando la
levetta dell'aria torna automaticamente sulla posizione
di lavoro il motore fa i singhiozzi e si spegne.
Da cosa potrebbe dipendere?
R
Grazie a tutti
Il filtro dell'aria sembra pulito e asciutto quindi penso anch'io
che si tratti del carburatore.
Purtroppo non mi intendo assolutamente di motori e lo
porterò a far sistemare

R
alic
2010-06-01 11:56:30 UTC
Permalink
Post by Totila
Post by Totila
Ho un tosaerba inutilizzato da qualche anno, ho provato
a riutilizzarlo e all'accensione parte benissimo.
Però funziona solo finchè l'aria è al massimo, quando la
levetta dell'aria torna automaticamente sulla posizione
di lavoro il motore fa i singhiozzi e si spegne.
Da cosa potrebbe dipendere?
R
Grazie a tutti
Il filtro dell'aria sembra pulito e asciutto quindi penso anch'io
che si tratti del carburatore.
Purtroppo non mi intendo assolutamente di motori e lo
porterò a far sistemare
R
Ma non devi intervenire sul motore,ma sulle due vitine poste sul carburatore:
scegline una e fai il primo tentativo girando pochissimo in senso antiorario
e contrario in modo da capire se stai regolando l'entrata del minimo o del
massimo.Segui i consigli di Luca Gava che mi sembra il più indovinato.Ciao
--
El_Ciula
2010-06-01 19:52:41 UTC
Permalink
Post by alic
scegline una e fai il primo tentativo girando pochissimo in senso antiorario
e contrario in modo da capire se stai regolando l'entrata del minimo o del
massimo.Segui i consigli di Luca Gava che mi sembra il più indovinato.Ciao
Se ne ha 2 e non 1.

Poi oltre a saperlo fare, dicasi spiegazione, ci vuole occhio e in
particolare orecchio.

Ad ogni modo se è un getto intasato (che è lui al 99%) tocchi le viti e fai
su solo un casino.

Le viti le tocchi solo se risponde male accelerando, ma devi sapere cosa
stai facendo.

Un'altra cosa, prima di buttare i soldi, c'è al 99% un filtro a retina sul
corpo del carburatore circolare di un 12-15mm che ha un foro al centro per
la vite, dietro la flangia di ingresso, sarà mica pieno di residui schifidi?

Una vite M4 di solito vien via come un conetto di lega/plastica e dietro c'è
la retina.
Continua a leggere su narkive:
Loading...