Discussione:
COSTO POLIFOSTATI Richiesta info.
(troppo vecchio per rispondere)
..Ghigo..
2005-08-06 13:33:18 UTC
Permalink
Ho finito i polifosfati per il dosatore a monte della caldaia.


Credevo fosse facile reperire in rete delle info sul costo di questi
polifosfati alimentari.
ma dopo 1 paio di ore di ricerche su Google senza risultato eccomi a voi.

Quanto costa 1 barattolo diciamo da 1 kg di questa roba ??

Da quello che ho capito nn dovrebbero costare molto.

Partendo poi dal presupposto *** correggetemi se sbaglio*** che tale
prodotto chimico (polifosfato per uso alimentare)
sia lo stesso indipendentemente dal marchio, dove lo posso trovare al costo
minore ??

Il dosatore e' di quelli a bicchiere con soffietto di gomma all'interno i
sali che erano in dotazione erano in granuli bianchi.

Per chi lo volesse vedere:

http://www.pineco.com/ita/ita_listini.htm

Qui la ricarica SALIFOS da 1 kg ma senza prezzo e per rivenditori in
quanto ne vendono 20 pezzi per volta.

http://www.pineco.com/db_catalogo/ita_catalogo.php?ordina=codice&catId=9
paulhass
2005-08-06 14:56:53 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Quanto costa 1 barattolo diciamo da 1 kg di questa roba ??
Circa una decina di euro.
Post by ..Ghigo..
sia lo stesso indipendentemente dal marchio, dove lo posso trovare al costo
minore ??
Magazzini di forniture termoidrauliche.
Cordialità.

Paul
..Ghigo..
2005-08-06 21:34:16 UTC
Permalink
paulhass <***@virgilio.it> scritto nell'articolo
<Vc4Je.52147$***@news4.tin.it>...


AZZ 1 Risposta dal "Mitico" Paulhass !!! 1 dei "grandi vecchi" del NG !!

Cercando notizie su sti polifosfati e relativi miscelatori ho trovato su
google tue risposte risalenti al 2000 !!

Detto cio' 1 semplice curiosita' dato che ci troviamo in argomento e visto
che ho letto che sei molto preparato.

quando metto i polifosfati nel miscelatore, e riempio il bicchire noto che
esso diventa caldo

(tiepido) indizio di 1 qualche reazione chimica.

per pura curiosita' mi sai dire perche' succede.

ben accette anke risposte da parte di altri.
paulhass
2005-08-07 10:49:34 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
quando metto i polifosfati nel miscelatore, e riempio il bicchire noto che
esso diventa caldo
per pura curiosita' mi sai dire perche' succede.
Non so perchè l' idratazione dei sali polifosfati sia una reazione
esotermica.
Chiediamo aiuto ai chimici del NG.
Certo che avvolgendo la coppa del dosatore con le mani si sente
un bel calduccio.
Comunque i dosatori di polifosfati più recenti utilizzano sali in fase
liquida, così si evita la noia della preparazione della "pastella",
che pur sempre richiede un po' di tempo e costringe alla sospensione
della fornitura dell' acqua, a meno che non si sia stato previsto un by-pass
sul dosatore.
Nella foto che ho scattato stamani :
Loading Image...

si vede per l' appunto il mio dosatore a sali (Cillit, che come noterai ha
l' ampolla vuota!), inserito su un by-pass di servizio.
Cordialità.

Paul
Boiler
2005-08-07 12:38:29 UTC
Permalink
Post by paulhass
Non so perchè l' idratazione dei sali polifosfati sia una reazione
esotermica.
Bisognerebbe sapere che razioni avvengono. Poi calcoli le entalpie di
formazione dei reagenti e quelle dei prodotti. Sottrai e scopri se la
reazione è eso- o endotermica.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruno Tabarro
2005-08-07 13:08:10 UTC
Permalink
Post by paulhass
http://tinypic.com/a3inp3.jpg
si vede per l' appunto il mio dosatore a sali (Cillit, che come noterai ha
l' ampolla vuota!), inserito su un by-pass di servizio.
Cordialità.
Piu' che un impianto casalingo sembra una centrale termica !
Di certo lo hai pensato tu e non l'idraulico.
Cos'e' l'inserto a Y orizzontale dopo il filtro meccanico ?
potrebbe essere un magnete o un catodo sacrificale.
Riesci ad azionare le valvole con quelle leve piccole ?
probabilmente hai un'acqua poco dura.
I polifosfati li usi solo per l'acqua calda o per tutte le utenze ?
Grazie
Scusa la curiosita' ma le esperienze degli altri mi hanno
sempre interessato.
saluti
bruno
paulhass
2005-08-07 14:36:54 UTC
Permalink
Post by Bruno Tabarro
Piu' che un impianto casalingo sembra una centrale termica !
Infatti è una parte della centrale termica di casa.
Post by Bruno Tabarro
Di certo lo hai pensato tu e non l'idraulico.
Ma io..... sono l' idraulico. :-)
Post by Bruno Tabarro
Cos'e' l'inserto a Y orizzontale dopo il filtro meccanico ?
E' il prefiltro disabbiatore, posto PRIMA del filtro a cartuccia che si
intravede parzialmente (L' acqua arriva da destra).
Post by Bruno Tabarro
Riesci ad azionare le valvole con quelle leve piccole ?
Sì, anche se sono un po' durette, visto che si manovrano di rado.
Post by Bruno Tabarro
probabilmente hai un'acqua poco dura.
20° F, che variano leggermente a seconda dei periodi dell' anno.
Post by Bruno Tabarro
I polifosfati li usi solo per l'acqua calda o per tutte le utenze ?
Solo per l' acqua calda, ovviamente.
Post by Bruno Tabarro
Scusa la curiosita' ma le esperienze degli altri mi hanno
sempre interessato.
Nella foto seguente (rabberciata alla meglio), si vedono un po'
di più di dettagli :
Loading Image...
- in basso, l' alimentazione dell' acqua dall' acquedotto.
- in alto, il collettore di mandata dell' acqua calda di riscaldamento
ambienti, a 4 zone.
Cordialità.

Paul

Loading...