Discussione:
cerco schema di paralleligrafo
(troppo vecchio per rispondere)
HombreSinsero
2009-09-17 19:47:25 UTC
Permalink
Per costruirmene uno, sto' cercando lo schema di come e' combinato il
paralleligrafo: mi riferisco a quella tavoletta da disegno sulla quale e'
fissata una riga orizzontale che puo' muoversi in alto o in basso sul
piano, ma sempre e solo in modo parallelo a se stessa, questo e' dovuto al
fatto che la riga e' fissata alle due estremita' ad un cordino che scorre
tra quattro puleggie; insomma e' una specie di tecnigrafo dei poveri, ma di
aiuto per disegno tecnico e di poco ingombro quando non serve. Mi rendo
conto che chi non lo ha mai visto non riesca ad immaginarselo, io l'ho
usato una volta anni orsono poi ho sempre usato tecnigrafi e non ci ho piu'
pensato, e adesso non riscordo piu' lo schema con cui il cordino viene
montato per obbligare la riga a rimanere parallela.
Ciao e grazie dell'aiuto.
gianfederico
2009-09-17 20:16:32 UTC
Permalink
Non lo definirei un tecnigrafo dei poveri, gli americani, con quello
strumento, ci sono andati sulla luna.
Cordialità
HombreSinsero
2009-09-17 21:16:34 UTC
Permalink
Post by gianfederico
Non lo definirei un tecnigrafo dei poveri, gli americani, con quello
strumento, ci sono andati sulla luna.
Cordialità
tecnigrafo dei poveri solo per il costo e la semplicita' di realizzazione,
e' talmente geniale e utile che chi ne e' sprovvisto ha questa occasione in
cui se ne parla per realizzarne uno, senza ricorrere a tecnigrafi costosi
ed ingombranti.
M4RIO
2009-09-17 20:31:57 UTC
Permalink
Post by HombreSinsero
Per costruirmene uno, sto' cercando lo schema di come e' combinato il
paralleligrafo: mi riferisco a quella tavoletta da disegno sulla quale e'
fissata una riga orizzontale che puo' muoversi in alto o in basso sul
piano, ma sempre e solo in modo parallelo a se stessa, questo e' dovuto al
fatto che la riga e' fissata alle due estremita' ad un cordino che scorre
tra quattro puleggie; insomma e' una specie di tecnigrafo dei poveri, ma di
aiuto per disegno tecnico e di poco ingombro quando non serve.
per curiosità ho cercato in rete e ho trovato questo sito:
http://tinyurl.com/l6dcrw

se scendi nel paragrafo "disegno linee rette" troverai che si parla del
parallelineo e, oltre alla spiegazione, c'è un piccolo disegno esplicativo.
Inoltre, in altro sito, ho trovato queste "istruzioni":

1. monta le viti sul bordo del piano da disegno alla stessa distanza delle
guide dove scorrono i fili del parallelineo;
2. fai un cappio all'estremità del cavo (fra l'altro ti consiglio quelli
delle lenze da pesca di almeno 8/10 o 10/10);
3. metti il cappio sul chiodo in basso a sinistra del piano e stringi;
4. guardando la stecca del parallelineo, fai passare l'altra estremità
(senza cappio) attraverso l'ingresso corrispondente della stecca (es. se
metti il cappio al chiodo in basso a sinistra, lo fai entrare
nell'ingresso in basso a sinistra del parallelineo);
5. dopo, fai passare il cavo sull'uscita opposta in alto (in pratica se
entri in basso a sinistra, lo fai uscire in alto a destra);
6. fai passare il cavo sui due chiodi in alto del piano da disegno;
7. fai rientrare il cavo nei fori liberi rimasti;
8. tendi bene il cavo e lo fissi sull'unico chiodo rimasto libero, facendo
attenzione che la stecca non si imbarchi e che sia ben orizzontale;
9. il gioco è fatto...

spero di essere stato utile

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
HombreSinsero
2009-09-17 21:31:49 UTC
Permalink
Post by M4RIO
http://tinyurl.com/l6dcrw
se scendi nel paragrafo "disegno linee rette" troverai che si parla del
parallelineo e, oltre alla spiegazione, c'è un piccolo disegno esplicativo.
spero di essere stato utile
m.
si, e qui ci sono due esempi con il filo che incrocia dietro il tavolo e
non sulla riga, in questo modo il piano di lavoro e' piu' libero
HS
HombreSinsero
2009-09-18 06:15:12 UTC
Permalink
Post by HombreSinsero
si, e qui ci sono due esempi con il filo che incrocia dietro il tavolo e
non sulla riga, in questo modo il piano di lavoro e' piu' libero
HS
opps... ecco i link:

http://cgi.ebay.it/A2-Desk-top-Drawing-Board-Budget_W0QQitemZ400046725258QQcmdZViewItemQQptZUK_BOI_Office_Equipment_Supplies_Office_Equipment_ET?hash=item5d24a4988a&_trksid=p3286.c0.m14

http://cgi.ebay.it/A2-Desk-top-Drawing-Board-STD-BRAND-NEW-4-POSITIONS_W0QQitemZ400049048892QQcmdZViewItemQQptZUK_BOI_Office_Equipment_Supplies_Office_Equipment_ET?hash=item5d24c80d3c&_trksid=p3286.c0.m14
AleTV
2009-09-18 06:40:59 UTC
Permalink
[...]
Ai tempi dell'itis ricordo che si prendeva un pannello di compensato, un po'
di puntine, dello spago e una stecca "speciale" che ai bordi aveva 2
"pullegge". E giù a far disegno tecnico e portarselo avanti e indietro in
corriera... :-)
M4RIO
2009-09-18 13:52:29 UTC
Permalink
Post by AleTV
Ai tempi dell'itis ricordo che si prendeva un pannello di compensato, un po'
di puntine, dello spago e una stecca "speciale" che ai bordi aveva 2
"pullegge". E giù a far disegno tecnico e portarselo avanti e indietro in
corriera... :-)
ed eravate già troppo "ricchi"!!!
a miei tempi dell'ITIS (il mitico "AVO"...) si attaccava il foglio al
banco, si metteva una riga vicino al lato verticale del foglio, la si
attaccava al banco con dei pezzi di "scotch" e su questa si facevano
scorrere le squadre (quella a 45 e quella a 60 gradi).
altro che carrucole e spago, quelle erano cose da "ricchi"!!!
:o))))

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
abele
2009-09-18 14:04:32 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Post by AleTV
Ai tempi dell'itis ricordo che si prendeva un pannello di compensato, un po'
di puntine, dello spago e una stecca "speciale" che ai bordi aveva 2
"pullegge". E giù a far disegno tecnico e portarselo avanti e indietro in
corriera... :-)
ed eravate già troppo "ricchi"!!!
a miei tempi dell'ITIS (il mitico "AVO"...) si attaccava il foglio al
banco, si metteva una riga vicino al lato verticale del foglio, la si
attaccava al banco con dei pezzi di "scotch" e su questa si facevano
scorrere le squadre (quella a 45 e quella a 60 gradi).
altro che carrucole e spago, quelle erano cose da "ricchi"!!!
:o))))
m.
e vaaaiiiii
non ero solo io quello ceh doveva arangiarsi ;-)


versione fai da te dal secondo anno :

riga con spessa squadra in legno incollata su un lato .
la squadra la si fa scivolare sul lato sinistro del banco, la riga serve per
le orizzontali e la squadretta in plastica trasparente per le verticali

il foglio veniva posizionato a squadro usando riga e squadra
però non avevamo ancora lo scotch ma si usava quel rotolino impiastroso di
carta che si doveva leccare . forse si chiamava carta colla o qualcosa del
genere.


abele
abele
2009-09-17 22:48:05 UTC
Permalink
Post by HombreSinsero
Per costruirmene uno, sto' cercando lo schema di come e' combinato il
paralleligrafo: mi riferisco a quella tavoletta da disegno sulla quale e'
fissata una riga orizzontale che puo' muoversi in alto o in basso sul
piano, ma sempre e solo in modo parallelo a se stessa, questo e' dovuto al
fatto che la riga e' fissata alle due estremita' ad un cordino che scorre
tra quattro puleggie; insomma e' una specie di tecnigrafo dei poveri, ma di
aiuto per disegno tecnico e di poco ingombro quando non serve. Mi rendo
conto che chi non lo ha mai visto non riesca ad immaginarselo, io l'ho
usato una volta anni orsono poi ho sempre usato tecnigrafi e non ci ho piu'
pensato, e adesso non riscordo piu' lo schema con cui il cordino viene
montato per obbligare la riga a rimanere parallela.
Ciao e grazie dell'aiuto.
questo è uno dei più semplici

Loading Image...


ciao Abele
LAB
2009-09-18 13:29:28 UTC
Permalink
Io lo realizzerei semplicemente con 4 pulegge ed un cordino incrociato.
Al centro puoi mettere una puleggia per tenere un po' sollevato uno dei due
fili e non farli strusciare tra loro (be', in realtà è un filo solo in
tutto...)


O O
| \ / |
| \ / 3
| \ / 3 Molla per tenere in
tensione. Se il dispositivo sarà parecchio più largo
| \ / | che alto la molla potrà
stare in mezzo braccio della "X".
| \ / |
| \ / | Gianluca
| \ / |
| \ / |
| O |
| / \ |
| / \ |
| / \ |
| / \ |
| / \ |
| / \ |
| / \ |
| / \ |
O O

Loading...