HombreSinsero
2009-09-17 19:47:25 UTC
Per costruirmene uno, sto' cercando lo schema di come e' combinato il
paralleligrafo: mi riferisco a quella tavoletta da disegno sulla quale e'
fissata una riga orizzontale che puo' muoversi in alto o in basso sul
piano, ma sempre e solo in modo parallelo a se stessa, questo e' dovuto al
fatto che la riga e' fissata alle due estremita' ad un cordino che scorre
tra quattro puleggie; insomma e' una specie di tecnigrafo dei poveri, ma di
aiuto per disegno tecnico e di poco ingombro quando non serve. Mi rendo
conto che chi non lo ha mai visto non riesca ad immaginarselo, io l'ho
usato una volta anni orsono poi ho sempre usato tecnigrafi e non ci ho piu'
pensato, e adesso non riscordo piu' lo schema con cui il cordino viene
montato per obbligare la riga a rimanere parallela.
Ciao e grazie dell'aiuto.
paralleligrafo: mi riferisco a quella tavoletta da disegno sulla quale e'
fissata una riga orizzontale che puo' muoversi in alto o in basso sul
piano, ma sempre e solo in modo parallelo a se stessa, questo e' dovuto al
fatto che la riga e' fissata alle due estremita' ad un cordino che scorre
tra quattro puleggie; insomma e' una specie di tecnigrafo dei poveri, ma di
aiuto per disegno tecnico e di poco ingombro quando non serve. Mi rendo
conto che chi non lo ha mai visto non riesca ad immaginarselo, io l'ho
usato una volta anni orsono poi ho sempre usato tecnigrafi e non ci ho piu'
pensato, e adesso non riscordo piu' lo schema con cui il cordino viene
montato per obbligare la riga a rimanere parallela.
Ciao e grazie dell'aiuto.