Discussione:
Ma il "silicone" va a male?? :)
(troppo vecchio per rispondere)
noquarter
2016-05-27 10:05:12 UTC
Permalink
Ho un mezzo tubo di "sigillante siliconico" saratoga per bagno etc che..non solidifica! Rimane pastoso e appiccicoso. E' una settimana (ma forse anche di piu) che l'ho usato ed e' ancora cosi'...
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da lavoro per boh qualche mese..
Bernardo Rossi
2016-05-27 10:58:33 UTC
Permalink
Post by noquarter
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da
lavoro per boh qualche mese..

Sul tubo c'e' stampata la data di scadenza?
noquarter
2016-05-27 12:13:14 UTC
Permalink
Post by noquarter
Post by noquarter
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da
lavoro per boh qualche mese..
Sul tubo c'e' stampata la data di scadenza?
Dopo guardo. Mai avuto problemi di "scadenza" magari il tubo fermo li da un anno era mezzo solido ma il rimanente si comportava sempre da "solicone" :)
Drizzt do'Urden
2016-05-27 20:50:32 UTC
Permalink
Post by noquarter
Dopo guardo. Mai avuto problemi di "scadenza" magari il tubo fermo li da un anno era mezzo solido ma il rimanente si comportava sempre da "solicone" :)
La scadenza e' indicata, io mi sono ritrovato dei tubi nuovi mai aperti
scaduti da due anni, ho avuto bisogno di usarli ma non solidificavano piu'.
--
Saluti da Drizzt.
CLipper
2016-05-27 14:44:22 UTC
Permalink
Post by noquarter
Ho un mezzo tubo di "sigillante siliconico" saratoga per bagno etc che..non solidifica! Rimane pastoso e appiccicoso.
E' una settimana (ma forse anche di piu) che l'ho usato ed e' ancora
cosi'...
Post by noquarter
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da lavoro per boh qualche mese..
Stessa cosa che è successa a me: un silicone della Henkel con tubetto
usato a metà e richiuso anni fa; mi serviva e ho visto che era ancora
molle, l'ho usato, ma non seccava.
--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Soviet_Mario
2016-05-27 14:49:33 UTC
Permalink
Post by noquarter
Ho un mezzo tubo di "sigillante siliconico" saratoga per bagno etc che..non solidifica! Rimane pastoso e appiccicoso. E' una settimana (ma forse anche di piu) che l'ho usato ed e' ancora cosi'...
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da lavoro per boh qualche mese..
nì : nel senso che se mal conservato o conservato a lungo
(specie in ambienti umidi), lentamente FA PRESA. A me sono
andati male molti tubi presi in offerta quando non mi
servivano, e poi tentai di usarli anni dopo (quando
finalmente mi servivano), ed erano tramutati alcuni in
cilindri trasparenti di gomma interamente gommosi, altri con
ancora un marginale nucleo molle, ma almeno 1 cm e mezzo o
due di guscio esterno solido.

Invece l'andare a male nel senso di "non far presa" non mi è
noto. Implica qualche contaminazione radicale con prodotti
chimici incompatibili, e di non comune reperimento.
Uno di questi è l'acido fluoridrico. Forse anche l'ammoniaca
concentrata può danneggiare la presa irreversibilmente,
almeno nelle fasi iniziali (una volta preso invece è innocua
... l'HF invece anche a posteriori si mantiene dannoso).
Ma in sé l'unica forma di andare a male, è una presa
anticipata dentro il tubo.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bernardo Rossi
2016-05-27 15:07:14 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
finalmente mi servivano), ed erano tramutati alcuni in
cilindri trasparenti di gomma interamente gommosi
Tienili da parte per la Luisella, quando riapparira' qui.
den
2016-05-27 18:01:31 UTC
Permalink
nì : nel senso che se mal conservato o conservato a lungo (specie in
ambienti umidi), lentamente FA PRESA. A me sono andati male molti tubi
presi in offerta quando non mi servivano, e poi tentai di usarli anni
dopo (quando finalmente mi servivano), ed erano tramutati alcuni in
cilindri trasparenti di gomma interamente gommosi, altri con ancora un
marginale nucleo molle, ma almeno 1 cm e mezzo o due di guscio esterno
solido.
non li avevi mai usati quindi?
sui tubi vi è una scadenza riportata?
che tipo di silicone era ?
unodiquelli
2016-05-27 15:44:01 UTC
Permalink
Post by noquarter
Ho un mezzo tubo di "sigillante siliconico" saratoga per bagno etc che..non solidifica! Rimane pastoso e appiccicoso. E' una settimana (ma forse anche di piu) che l'ho usato ed e' ancora cosi'...
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da lavoro per boh qualche mese..
Anche a me é capitato (era un sigillante acrilico, usato un milione di
volte), ma sono convinto che la causa fosse l'umiditá che gli impediva
di polimerizzare.
den
2016-05-27 18:02:28 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Post by noquarter
Ho un mezzo tubo di "sigillante siliconico" saratoga per bagno etc
che..non solidifica! Rimane pastoso e appiccicoso. E' una settimana
(ma forse anche di piu) che l'ho usato ed e' ancora cosi'...
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul tavolo da
lavoro per boh qualche mese..
Anche a me é capitato (era un sigillante acrilico, usato un milione di
volte), ma sono convinto che la causa fosse l'umiditá che gli impediva
di polimerizzare.
parli di un tubo aperto e dopo mesi inutilizzabile o nuovo ma usato dopo
anni?
unodiquelli
2016-05-27 20:48:35 UTC
Permalink
Post by den
parli di un tubo aperto e dopo mesi inutilizzabile o nuovo ma usato dopo
anni?
Un tubo nuovo, comprato nuovo, ma non posso sapere da quanto ce
l'avessero in magazzino.
Comunque, essendo in zona lavello, diversi punti fecero tanta tanta
fatica ad asciugare. Quindi io darei la colpa all'umiditá o addirittura
alla gocciolina d'acqua.

Nel contempo, peró, mi é successo un altro caso: tempo dopo, con un
altro tubo di diversa marca, riempii la suole degli scarponi
antinfortunistici, che si stavano aprendo. Giorni dopo era ancora tutto
molle. Appena appena rappreso in superficie, ma proprio un velo.
Bernardo Rossi
2016-05-28 06:01:22 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Un tubo nuovo, comprato nuovo, ma non posso sapere da quanto ce
l'avessero in magazzino.
Leggere la data di scadenza stampata sul tubo sembra essere molto difficile.
unodiquelli
2016-05-29 21:02:56 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by unodiquelli
Un tubo nuovo, comprato nuovo, ma non posso sapere da quanto ce
l'avessero in magazzino.
Leggere la data di scadenza stampata sul tubo sembra essere molto difficile.
NON era scaduto, ma NON posso sapere da quanto ce l'avevano in
magazzino. Meglio adesso?
noquarter
2016-05-31 10:20:07 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by unodiquelli
Un tubo nuovo, comprato nuovo, ma non posso sapere da quanto ce
l'avessero in magazzino.
Leggere la data di scadenza stampata sul tubo sembra essere molto difficile.
era scadutissimo infatti :)
ecco adesso so cosa succede al silicone quando scade

Soviet_Mario
2016-05-27 18:37:32 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Post by noquarter
Ho un mezzo tubo di "sigillante siliconico" saratoga per
bagno etc che..non solidifica! Rimane pastoso e
appiccicoso. E' una settimana (ma forse anche di piu) che
l'ho usato ed e' ancora cosi'...
ok lo butto, ma che cosa e' successo? e' rimasto li sul
tavolo da lavoro per boh qualche mese..
Anche a me é capitato (era un sigillante acrilico, usato un
milione di volte), ma sono convinto che la causa fosse
l'umiditá che gli impediva di polimerizzare.
per il silicone (a presa acetica) no di sicuro. Anzi : è
esattamente l'umidità che catalizza la presa, in ambiente
rigorosamente anidro non prende proprio. Per l'acrilico la
presa è diversa, ma l'umido non dovrebbe in ogni caso
influire molto. Per le vernici acriliche invece, la
diluizione eccessiva e/o rapida, causa "coalescenza", ossia
presa rapida anticipata (cosa di cui va tenuto conto quando
lavi i pennelli : che almeno per le prime sciacquate vanno
fatte con un filo d'acqua, CALDA, meglio ancora una
bicchierata in un pentolino. Se invece tuffi il pennello in
acqua l'acrilato si aggruma subito, si "disemulsiona" come
una maionese che impazzisce, e poi a staccarlo dal pennello
sono cazzi anche se non ha nemmeno realmente fatto presa,
però non è quasi possibile riemulsionarlo e disperderlo ...
ci vorrebbe il sonicatore)

Una cosa che, me l'ero scordata, fa molto male al silicone a
presa acetica quando è ancora fluido, sono gli alcali
caustici, tipo soda caustica o potassa, un po' meno la calce
fresca. Con alcali il "peso molecolare" del polimero finale
si abbassa. Non sono sicuro che possa trattarsi di un
problema reversibile col tempo. Forse si ... ma boh, di
preciso non so
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Loading...