Discussione:
Quale è il modo migliore di richiudere le tracce sul muro?
(troppo vecchio per rispondere)
Grazia
2014-10-01 07:33:47 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
questa volta vi scrivo prima di combinare guai.
Dopo aver sostituito la caldaia mi ritrovo con delle tracce nel muro
esterno di casa da dover chiudere.
Qui potete vedere le foto.
https://www.dropbox.com/sh/9wbdcy5j6g5f6u0/AACUWBq_R022hsfkETW0L2Fga?dl=0
Cosa mi consigliate di fare?
Visto che sono sullo stesso piano della strada, per evitare
infiltrazioni d'acqua avevo pensato di mettete una guaina o roba del genere, a
protezione, che ne pensate? Altrimenti come posso fare per assicurare
una ottima tenuta ed evitare risalite di umidità?

Per richiudere le tracce mi hanno detto di usare Fassa Bortolo KC1 al posto del cemento
e breccia, perchè assorbe meno umidità, è vero?

Come posso fare per ricreare lo stesso effetto ruvido dell'intonaco
esterno pre esistente?



Grazie 1000
Apteryx
2014-10-01 08:37:01 UTC
Permalink
Post by Grazia
che ne pensate? Altrimenti come posso fare per assicurare
complimneti all'imbecille che ti ha tagliato alla base un bel po' di
muro, son cose che non si fanno, mai

quelle voragini le richiudi, innanzi tutto, utilizzando oltre alla malta
i frammenti della muratura demolita, la malta da utilizzare deve essere
dello stesso tipo di quella eliminata, se desiderei invece di
confezionarla puoi prendere quella in sacchetti del tipo premisceltato e
ti farai consigliìare dalla rivendita in funzione della tipologia della
tua muratura (sono malte da recupero / restauro fatte propio apposta),
chiusi tutti i buchi, potrai riprendere l'intonaco demolito utilizzando
sempre un intonaco pronto o in alternativa ne farai te

eviterei invece di utilizzare un unico prodotto per far tutto, cioè 2in1
malta riempitiva e rasante

circa la protezione dall'acqua, il resto del muro non aveva nulla, non
serve mettere qualcosa proprio in quel punto, basta un buon intonaco
uguale a quello che c'è già

se proprio ritieni che sia da proteggere, beh puoi inserire uno
zoccolino di rivestimento in modo che l'acqua di ribalzo non bagni il
muro, ma se lo devi fare lo devi fare òungo tutto il muro
utente@esempio.net
2014-10-01 08:52:09 UTC
Permalink
Post by Grazia
Come posso fare per ricreare lo stesso effetto ruvido dell'intonaco
esterno pre esistente?
ha ragione apterix.....

non so cosa dirti.... se coprire in fretta e furia.... ci sono in atto
a tappeto controlli in tutti italia, a caampione, sia sugli impianti
civili che sugli impianti dei distributori ..... cosi non vedono il
" SERVIZIO " CHE TI HAN FATTO.....

oppure fermarti....

passo ad apterix

ciao mario bendetto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
e7o7
2014-10-01 09:00:32 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
non so cosa dirti.... se coprire in fretta e furia.... ci sono in atto
a tappeto controlli in tutti italia, a caampione, sia sugli impianti
civili che sugli impianti dei distributori ..... cosi non vedono il
" SERVIZIO " CHE TI HAN FATTO.....
tu che sei molto idraulico...
la guaina da elettricista... è lo scarico della caldaia a
condensazione?

***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
utente@esempio.net
2014-10-01 09:08:59 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by ***@esempio.net
non so cosa dirti.... se coprire in fretta e furia.... ci sono in atto
a tappeto controlli in tutti italia, a caampione, sia sugli impianti
civili che sugli impianti dei distributori ..... cosi non vedono il
" SERVIZIO " CHE TI HAN FATTO.....
tu che sei molto idraulico...
la guaina da elettricista... è lo scarico della caldaia a
condensazione?
ciao e7 .... ieri sera mi han cambiaato la pastiglia... non sono riuscito
a capire che mi dicevi... stamattina prima di riprendere la mia
dose di decine di pillole 8 10 12 14 16 18 20 22 non lo conto...
non trovavo piu che volevi dirmi ....

cmq di sta qui...
IO UNA COSA COSI NON L'AVREI MAI MAI FATTA....
PRIMA COSA ... MANCO IO HO CAPITO.... COME HAN COLLEGATO...

io temo GIALLO CORRUGATO E NO.. SIANO GAS....
LA CONDENSA è QUALLA CHE ESCE VICINO AL PLUVIALE MI PARE
BIANCA.....

io avrei usato dei tubi coibentati tipo solarflex e via andare..
ma il gas... IN RAME FERRO ESTERNO... CAZZO....

CIAO

MARIO BENEDETTO DAL SIGNORE..

LA MIA MAIL è VALIDA... SOLO CHE NON PARTE IN USCITA A RISPOSTE
PRIVATE.. USERO UN RE... CON ALTRA MIA MAIL.. MI RACCOMANDO CHE
NON CIRCOLI SE NO IL CAINO MI FREGA ... HO DUE MAIL LIST... UNA
PER I TERREMOTI E L'ALTRA PER IL CLIMA METEO... E CON LA MIA
DEL NG... MI HA FATTO CASINO SULLA TERREMOTI...

CIAO

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
e7o7
2014-10-01 09:38:46 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
io temo GIALLO CORRUGATO E NO.. SIANO GAS....
LA CONDENSA è QUALLA CHE ESCE VICINO AL PLUVIALE MI PARE
BIANCA.....
la domanda quindi è...
lo scarico condensa della caldaia può andare direttamente in strada?

***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
utente@esempio.net
2014-10-01 10:40:47 UTC
Permalink
Post by e7o7
la domanda quindi è...
lo scarico condensa della caldaia può andare direttamente in strada?
CHE sappia io no.... potrebbe entrare nel pluviale.... ma guarda...
ne ho viste tante.....che non mi stupisco di niente....

stamattina ho chiesto a uno che era fermo a fumare la sigaretta
10 mt da casa mia, con il rilevatore di tubi profondita 5 metri
se mi trovava un tubo ...... a casa mia che dalla strada ... entrava...
e non ricordo dove.... mi ha detto che doveva lavorare e oggi
non faceva tempo ma di ricordarglielo quando torna settimana prossima :(

ocio che mi ero ffferto di ricompensarlo... ne. :(
TE LO GIURO
10-15 METRI

E LUI DOVEVA LAVORARE.... STANDO A FUMARE..... BHO CHE TI
DEVO DIRE...

dalla foto 1 si nota una possente macchia di umidità sulla
pavimentazione , credo che sia la condensa che uscita ha fatto
cambiare il colore alla pavimentazione e cosi l'han lavato
penando a uno sporco come quello dei condizionatori che
effettivamente arriva verdino.... a terra.... se fatto senza
intubarlo in scarico.... bho... cmq se dovessi pagare un
lavoro del genere mi verrebbe da piangere.
mario benedetto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Grazia
2014-10-01 10:45:21 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
dalla foto 1 si nota una possente macchia di umidità sulla
pavimentazione , credo che sia la condensa che uscita ha fatto
No no l'acqua l'ho usata io per pulire il terrazzino e l'ho fatta cadere giù..
utente@esempio.net
2014-10-01 11:00:13 UTC
Permalink
Post by Grazia
No no l'acqua l'ho usata io per pulire il terrazzino e l'ho fatta cadere giù..
FFFF MENO MALE.... CAVOLO PENSAVO GIURO ALLA CONDENSING.... E MI
SEMBRAVA ECCESSIVO.. poi sbavava anche in salita e avevo optato
per un lavaggio... insomma... mezzo preso... ma non dall'origine :)

mario benedetto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
e7o7
2014-10-01 12:18:59 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by e7o7
la domanda quindi è...
lo scarico condensa della caldaia può andare direttamente in strada?
CHE sappia io no.... potrebbe entrare nel pluviale.... ma guarda...
ne ho viste tante.....che non mi stupisco di niente....
ma, quantitativamente... una caldaia a condensazione di una
appartamento, come quello in foto... quanto "butta" fuori?

O per dirla diversamente, che pozzanghera lascerebbe in strada?

***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
utente@esempio.net
2014-10-01 12:44:41 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by ***@esempio.net
Post by e7o7
la domanda quindi è...
lo scarico condensa della caldaia può andare direttamente in strada?
CHE sappia io no.... potrebbe entrare nel pluviale.... ma guarda...
ne ho viste tante.....che non mi stupisco di niente....
ma, quantitativamente... una caldaia a condensazione di una
appartamento, come quello in foto... quanto "butta" fuori?
O per dirla diversamente, che pozzanghera lascerebbe in strada?
dipende dal livello di condensazione....

se riesce a lavorare con mandata a 80 e ritorno a 30 ... delta
differenza 50 gradi.......

questa tira fuori tanta di quall'acqua... dai fumi... che se
brucia un metro cubo.... veramente ti fa 2-3 litri.........

se invece condensa poco, per esempio mandata 60 e ritorno 40...è
delta 20 gradi e ... condensa.... a pochino... quindi produrrà
pochi qui litri ma brucindo 10 m3......

è quello..... la varibile... non TANTO IL CONSUMO... MA
IL LIVELLO DI RENDIMENTO....

DICIAMMO CHE SOPRA 100 PERCENTO TI CAGA 1 LITRO A METRO 3
SOPRA 110 TE NE CAGA 2
SOPRA 120 TE NE CAGA 3 E OLTRE...

SOTTO CENTO ... TI FA DA 2 A 5 LITRI CONSUMENDO PERO SUI 8-10M3

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE, NEMICO GIURATO DEI
MERDOCIELLUNICI FASCISCTI porci luridi figli di eva e protettore
dell'unico vero it hobby libero fai da te






---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-01 21:32:13 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
DICIAMMO CHE SOPRA 100 PERCENTO TI CAGA 1 LITRO A METRO 3
SOPRA 110 TE NE CAGA 2
SOPRA 120 TE NE CAGA 3 E OLTRE...
SOTTO CENTO ... TI FA DA 2 A 5 LITRI CONSUMENDO PERO SUI 8-10M3
OVVIAMENTE..... IL CONSUMO DI M3 VARIA.... in piena potenza... o in che
range , scaletta, di modulazione sta lavorando... ossia con fiamma da 28
kw piuttosto che con una fiamma da 18 kw....

un'ora a 28 ti brucia 3 m3 minimo e se condensa parecchio ... ti fa 10
litri l'ora..... ammenttendo che va 14 ore.... massimo sempre cosi
ti fa 140 litri.... al giorno.... SONO PER DARTI UN ESEMPIO UN
GOCCIOLAMENTO DI RUBINETTO.. TIPO 40 GOCCE AL MINUTO


MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE, NEMICO GIURATO DEI
MERDOCIELLUNICI FASCISCTI porci luridi figli di eva e protettore
dell'unico vero it hobby libero fai da te



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
e7o7
2014-10-02 06:42:22 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by ***@esempio.net
DICIAMMO CHE SOPRA 100 PERCENTO TI CAGA 1 LITRO A METRO 3
SOPRA 110 TE NE CAGA 2
SOPRA 120 TE NE CAGA 3 E OLTRE...
SOTTO CENTO ... TI FA DA 2 A 5 LITRI CONSUMENDO PERO SUI 8-10M3
OVVIAMENTE..... IL CONSUMO DI M3 VARIA.... in piena potenza... o in che
range , scaletta, di modulazione sta lavorando... ossia con fiamma da 28
kw piuttosto che con una fiamma da 18 kw....
un'ora a 28 ti brucia 3 m3 minimo e se condensa parecchio ... ti fa 10
litri l'ora..... ammenttendo che va 14 ore.... massimo sempre cosi
ti fa 140 litri.... al giorno.... SONO PER DARTI UN ESEMPIO UN
GOCCIOLAMENTO DI RUBINETTO.. TIPO 40 GOCCE AL MINUTO
chiarissimo...

quindi se uno consuma 10-30mc al giorno
rischia di trovarsi decine di litri,
quindi, da non scaricare assolutamente
in strada o sul marciapiede davanti casa...



***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
utente@esempio.net
2014-10-02 07:22:01 UTC
Permalink
Post by e7o7
chiarissimo...
quindi se uno consuma 10-30mc al giorno
rischia di trovarsi decine di litri,
quindi, da non scaricare assolutamente
in strada o sul marciapiede davanti casa...
esatto.. ed è il rischio minori dei coglioni che mettono
le pompe condizionamento calore attccate ai muri a zanche
o sui balconi e..... gocciolamento libero.... li l'acidità
fa cambiare colore alle pietre, cemento, piastrelle... bestiale
la bestialità,,,,,,,,

amario benedett e prediletto del signore.... cazzo è merglio che
torno dal dottore e riprenda le pastiglie piene e non mezze perche
stavo meglio il giorno prima dell'altro ioeri che le prendevo tutta
la pillola.... cazzo.... fankulo caino




---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-02 07:50:14 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
amario benedett e prediletto del signore.... cazzo è merglio che
torno dal dottore e riprenda le pastiglie piene e non mezze perche
stavo meglio il giorno prima dell'altro ioeri che le prendevo tutta
la pillola.... cazzo.... fankulo caino
bravo, torna dal dottore e restaci, e già che ci sei fatti fare
un'iniezione letale, caprone
Grazia
2014-10-02 16:43:57 UTC
Permalink
amario benedett e prediletto del signore.... cazzo ï¿oe merglio che
torno dal dottore e riprenda le pastiglie piene e non mezze perche
stavo meglio il giorno prima dell'altro ioeri che le prendevo tutta
la pillola.... cazzo.... fankulo caino
bravo, torna dal dottore e restaci, e giï¿oe che ci sei fatti fare
un'iniezione letale, caprone
Oh ma chi è quello?? E io gli ho risposto pure!!
Grazia
2014-10-02 16:42:29 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
esatto.. ed è il rischio minori dei coglioni che mettono
le pompe condizionamento calore attccate ai muri a zanche
o sui balconi e..... gocciolamento libero.... li l'acidità
fa cambiare colore alle pietre, cemento, piastrelle... bestiale
la bestialità,,,,,,,,
Da queste parti è la norma ... anche il mio dirinpettaio ho il condizionatore che scarica davanti casa..
Grazia
2014-10-01 10:41:51 UTC
Permalink
Sinceramente non so che dire. Da chiunque mi affidi ottengo lavori pessimi!!
Mario se arriva un controllo non è mia colpa mia? Ok che la legge non ammette ignoranza ma qua dobbiamo essere medici (notare che l'ho messo al primo posto), idraulici, muratori, piastrellisti, idraulici, avvocati, commercialisti... giuro che comincio a non farcela più!
Ok vado di malta e mattoni tolti e poi intonaco esterno ma come faccio a capire quale è quello uguale all'esistente? A me sembra di vedere solo tanta sabbia in mezzo ai mattoni.

Grazie
Grazia
utente@esempio.net
2014-10-01 10:58:49 UTC
Permalink
Post by Grazia
Sinceramente non so che dire. Da chiunque mi affidi ottengo lavori pessimi!!
Mario se arriva un controllo non è mia colpa mia?
tranquilla... prima da te.... devono PASSARE A CONTROLLARE I
DISTRIBUTORI.... CHE METTONO ? CHE COSA NEI TUBI ? ECCO
DEVONO CONTROLLARE che aggiungano l'odore e mantengano il
potere calorico come di legge... per cui a tappeto... PRIMA
LORO... ... POI DOPO CHE SENTIREMO DELLE BELLE.... E DELLE BRUTTE...
inizieranno nche per i privati

MARIO BENEDETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
lupino
2014-10-01 11:48:35 UTC
Permalink
"Grazia"
Sinceramente non so che dire. Da chiunque mi affidi ottengo lavori pessimi!!

ma tu "dai da mente" a certa gente?
Sinceramente dalle tue domande lascierei perdere, non perchè sia difficile,
ma se ti manca la teoria, figuriamoci la pratica.
E' un lavoro da niente che un mezzo muratore, o pensionato, ti fà in un ora.



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Grazia
2014-10-01 19:08:11 UTC
Permalink
Post by lupino
Sinceramente dalle tue domande lascierei perdere, non perchè sia difficile,
ma se ti manca la teoria, figuriamoci la pratica.
E' un lavoro da niente che un mezzo muratore, o pensionato, ti fà in un ora.
Non ci penso minimamente a far venire altra gente a casa mia... mi aiuta un amico .. preferisco fare uno schifo io piuttosto che farlo fare a qualcun altro!!
Apteryx
2014-10-01 16:30:34 UTC
Permalink
Post by Grazia
Ok vado di malta e mattoni tolti e poi intonaco esterno
ma come faccio a capire quale è quello uguale all'esistente?
ora che guardo meglio vedo mattoni pieni

le scelte sono poche, considerando che la casa non mi pare che sia così
vecchia, è tutto calce e cemento, difficilmente solo cemento

rimanedo sul premiscelato della fassa bortolo, prendi MM30 inizia a
lavorarci e vediamo come va a finire come lo stendi ecc ecc e poi ci
risentiamo per la finitura superficiale
Fabbrogiovanni
2014-10-01 18:52:06 UTC
Permalink
Post by Apteryx
ora che guardo meglio vedo mattoni pieni
le scelte sono poche, considerando che la casa non mi pare che sia così
vecchia
A giudicare dai mattoni che si vedono abbastanza bene nella foto nr. 2
io daterei la casa più o meno anni '20 del secolo scorso:-)
--
Fabbrogiovanni
Grazia
2014-10-01 19:17:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Apteryx
ora che guardo meglio vedo mattoni pieni
le scelte sono poche, considerando che la casa non mi pare che sia cosï¿oe
vecchia
A giudicare dai mattoni che si vedono abbastanza bene nella foto nr. 2
io daterei la casa piï¿oe o meno anni '20 del secolo scorso:-)
--
Fabbrogiovanni
Grande FabbroGiovanni ci sei andato molto vicino.. è degli anni 30.
Ciao
Fabbrogiovanni
2014-10-01 21:46:24 UTC
Permalink
Post by Grazia
Post by Fabbrogiovanni
A giudicare dai mattoni che si vedono abbastanza bene nella foto nr. 2
io daterei la casa piï¿oe o meno anni '20 del secolo scorso:-)
Grande FabbroGiovanni ci sei andato molto vicino.. è degli anni 30.
Non è un grande merito.
Oltre alla foto mi ha aiutato anche la tua precedente affermazione:
"A me sembra di vedere solo tanta sabbia in mezzo ai mattoni"

E pure le NP a fare da sostegno al balcone.
A proposito di queste ultime, che tu sappia, anche i solai sono fatti
con putrelle e tavelloni?
--
Fabbrogiovanni
Grazia
2014-10-02 16:30:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E pure le NP a fare da sostegno al balcone.
A proposito di queste ultime, che tu sappia, anche i solai sono fatti
con putrelle e tavelloni?
--
Fabbrogiovanni
Questa è una bella domanda.. non saprei proprio, quello che so è che
- negli anni 80 (molto prima che la prendessi io) era stata profondamente ristrutturata e
- le camere a piano terra e primo piano hanno le volte a cielo di carrozza.
Ciao ciao
Fabbrogiovanni
2014-10-02 19:40:02 UTC
Permalink
Post by Grazia
Questa è una bella domanda.. non saprei proprio, quello che so è che
- negli anni 80 (molto prima che la prendessi io) era stata profondamente
ristrutturata e - le camere a piano terra e primo piano hanno le volte a
cielo di carrozza.
Ora devi spiegare a un povero fabbro curioso cosa sono le volte a cielo
di carrozza.
--
Fabbrogiovanni
Grazia
2014-10-02 19:46:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Questa ï¿oe una bella domanda.. non saprei proprio, quello che so ï¿oe che
- negli anni 80 (molto prima che la prendessi io) era stata profondamente
ristrutturata e - le camere a piano terra e primo piano hanno le volte a
cielo di carrozza.
Ora devi spiegare a un povero fabbro curioso cosa sono le volte a cielo
di carrozza.
--
Fabbrogiovanni
Ops credevo si chiamasse cosi in tutta Italia... comunque è questo..

Loading Image...

Ciao
Fabbrogiovanni
2014-10-02 20:00:16 UTC
Permalink
Post by Grazia
Post by Fabbrogiovanni
Ora devi spiegare a un povero fabbro curioso cosa sono le volte a cielo
di carrozza.
Ops credevo si chiamasse cosi in tutta Italia... comunque è questo..
http://3.bp.blogspot.com/-Vfg59WgakjE/T3SZSKq1r5I/AAAAAAAAArw/C8vDdPaoR1E/s1600/p.+via+san+vito+salone.JPG
Grazie, tutto chiaro.
Qui nel contado di Bassa Lombardia sono quasi sconosciute, ecco il
motivo della mia ignoranza.

Se il balcone della foto è alo stesso piano delle volte decade la mia
ipotesi di solai fatti con putrelle e tavelloni.
--
Fabbrogiovanni
Valerio Vanni
2014-10-02 22:54:16 UTC
Permalink
On Thu, 2 Oct 2014 12:46:00 -0700 (PDT), Grazia
Post by Grazia
Ops credevo si chiamasse cosi in tutta Italia... comunque è questo..
http://3.bp.blogspot.com/-Vfg59WgakjE/T3SZSKq1r5I/AAAAAAAAArw/C8vDdPaoR1E/s1600/p.+via+san+vito+salone.JPG
Questo lo chiamerei "a cuspide".

"Cielo di carrozza" mi aveva fatto pensare più a un arco.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Apteryx
2014-10-03 07:12:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ora devi spiegare a un povero fabbro curioso cosa sono le volte a cielo
di carrozza.
le volte si suddicvidono così:

a botte

a crocera

a padiglione

la sua è del tipo a padiglione
Fabbrogiovanni
2014-10-04 04:47:57 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
Ora devi spiegare a un povero fabbro curioso cosa sono le volte a cielo
di carrozza.
a botte
a crocera
a padiglione
la sua è del tipo a padiglione
Chiaro, grazie.
--
Fabbrogiovanni
Grazia
2014-10-01 19:14:42 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Grazia
Ok vado di malta e mattoni tolti e poi intonaco esterno
ma come faccio a capire quale è quello uguale all'esistente?
ora che guardo meglio vedo mattoni pieni
le scelte sono poche, considerando che la casa non mi pare che sia così
vecchia, è tutto calce e cemento, difficilmente solo cemento
rimanedo sul premiscelato della fassa bortolo, prendi MM30 inizia a
lavorarci e vediamo come va a finire come lo stendi ecc ecc e poi ci
risentiamo per la finitura superficiale
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e cemento 325 e l'ho preparata seguendo queste indicazioni http://www.faidatehobby.it/come-si-prepara-la-malta-di-cemento-per-la-muratura.html . Appena possibile faccio qualche foto.
Franzthepanz
2014-10-02 06:22:39 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Grazia il 01/10/2014 ha pensato bene di
Post by Grazia
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e
cemento 325 e l'ho preparata seguendo queste indicazioni
http://www.faidatehobby.it/come-si-prepara-la-malta-di-cemento-per-la-muratura.html
. Appena possibile faccio qualche foto.
Hai scelto la strada più complessa per una persona che non ha esperienza ed immagino
mezzi....

Io avrei optato per dei prodotti premiscelati che appunto essendo premiscelati sono
correttamente gia dosati.
Il costo è sicuramente superiore ma la resa è perfetta.
Per l'applicazione di questi premiscelati è necessario rallentare il processo di
asciugatura in quanto un'asciugatura veloce (vedi al sole o con temperature elevate)
"brucia" il prodotto facendolo diventare inconsistente. La muratura deve esseere sempre
bagnata per bene prima dell'applicazione.

Cura con attenzione il riempimento degli spazi dietro alle tubazioni accertandoti di
riempire perfettamente ogni interstizio. Userei sia materiali di risulta che avrai
recuperato ma anche dei mattoni pieni da posare negli spazi più grandi.
L'intonaco grezzo lascialo almeno 5 mm più scarso rispetto alla facciata.
Lascialo riposare il più possibile, io lo lascerei fino alla prossima primavera.
In primavera con le belle giornate provvederei a rimuovere per una profonfità di circa 5
mm i lati della traccia chiusa ( intonaco vecchio) e successivamente con prodotto di
ripristino apposito a finire, annegherei della rete di fibra di vetro e porterei il tutto
a livello con l'intonaco.
Ancora quelche mese di riposo e via di pittura al quarzo magari preceduta da una mano di
fondo "primamano" per regolarizzare/mascherare il giunto tra il vecchio ed il nuovo.

PS: i tempi lunghi di riposo sono necessari per dare tempo al cemento di asciugarsi e
regolarizzarsi e ti limiterà in parte, future crepe nei punti di giuntura tra il vecchio
ed il nuovo.

PS, PS : chi ti ha fatto il lavoro idraulico ti ha rilasciato TUTTI i certificati di
conformità e esecuzione a regola d'arte, vero? >:| >:|
--
Franco
Grazia
2014-10-02 16:34:10 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Grazia il 01/10/2014 ha pensato bene di
Post by Grazia
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e
cemento 325 e l'ho preparata seguendo queste indicazioni
http://www.faidatehobby.it/come-si-prepara-la-malta-di-cemento-per-la-muratura.html
. Appena possibile faccio qualche foto.
Hai scelto la strada più complessa per una persona che non ha esperienza ed immagino
mezzi....
Io avrei optato per dei prodotti premiscelati che appunto essendo premiscelati sono
correttamente gia dosati.
Il costo è sicuramente superiore ma la resa è perfetta.
Per l'applicazione di questi premiscelati è necessario rallentare il processo di
asciugatura in quanto un'asciugatura veloce (vedi al sole o con temperature elevate)
"brucia" il prodotto facendolo diventare inconsistente. La muratura deve esseere sempre
bagnata per bene prima dell'applicazione.
Cura con attenzione il riempimento degli spazi dietro alle tubazioni accertandoti di
riempire perfettamente ogni interstizio. Userei sia materiali di risulta che avrai
recuperato ma anche dei mattoni pieni da posare negli spazi più grandi.
L'intonaco grezzo lascialo almeno 5 mm più scarso rispetto alla facciata.
Lascialo riposare il più possibile, io lo lascerei fino alla prossima primavera.
In primavera con le belle giornate provvederei a rimuovere per una profonfità di circa 5
mm i lati della traccia chiusa ( intonaco vecchio) e successivamente con prodotto di
ripristino apposito a finire, annegherei della rete di fibra di vetro e porterei il tutto
a livello con l'intonaco.
Ancora quelche mese di riposo e via di pittura al quarzo magari preceduta da una mano di
fondo "primamano" per regolarizzare/mascherare il giunto tra il vecchio ed il nuovo.
PS: i tempi lunghi di riposo sono necessari per dare tempo al cemento di asciugarsi e
regolarizzarsi e ti limiterà in parte, future crepe nei punti di giuntura tra il vecchio
ed il nuovo.
PS, PS : chi ti ha fatto il lavoro idraulico ti ha rilasciato TUTTI i certificati di
conformità e esecuzione a regola d'arte, vero? >:| >:|
--
Franco
Faccio tesoro di tutti i tuoi consigli, con l'aiuto di un amico abbiamo cominciato a riempire ma cavolo il buco è veramente enorme e ci va tanta roba dentro. Ora il maltempo ci ha fermati ma appena riprenderemo seguirò attentamente le tue istruzioni. Per la conformità si me l'ha data.
Ciao e grazie
Apteryx
2014-10-02 06:35:58 UTC
Permalink
Post by Grazia
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e cemento 325
e l'ho preparata seguendo queste indicazioni
anni 30 forse è meglio se in mezzo ci metti pure un po' di calce, ne
guadagni pure te nel senso che ha una pesa più lenta

circa gli impasti, era qui sul ng che dovevi trovare le soluzioni, il
post sul confezionamento della malta è molto gettonato sul NG e
periodicamente ritorna e sono state date indicazioni perfette anche
utilizzando gli strumenti a disposizione del novello muratore, es quanti
secchi ecc ecc

esempio

http://tinyurl.com/q7ugymk

ma con google gruppi cercando in questo NG ne trovi quantoi ne vuoi

tornando al lavoro che ti hanno fatto, ripeto che non è che mi piaccia
molto, ci sono molti dubbi interrogativi, le tracce, tubi disposti in
orizzontale, tubo del gas sotto traccia (sebbene in corrugato), scarico
caldaia (sia fumi che condensa se è condensa) che lascia molti dubbi ecc ecc

cmq ok la frittata ormai è fatta,

bah e magari ce l'hai pure pagato,

ma forse questo è il risultato di quando l'idraulico si inventa muratore
Grazia
2014-10-02 16:40:23 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Grazia
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e cemento 325
e l'ho preparata seguendo queste indicazioni
anni 30 forse è meglio se in mezzo ci metti pure un po' di calce, ne
guadagni pure te nel senso che ha una pesa più lenta
circa gli impasti, era qui sul ng che dovevi trovare le soluzioni, il
post sul confezionamento della malta è molto gettonato sul NG e
periodicamente ritorna e sono state date indicazioni perfette anche
utilizzando gli strumenti a disposizione del novello muratore, es quanti
secchi ecc ecc
esempio
http://tinyurl.com/q7ugymk
ma con google gruppi cercando in questo NG ne trovi quantoi ne vuoi
tornando al lavoro che ti hanno fatto, ripeto che non è che mi piaccia
molto, ci sono molti dubbi interrogativi, le tracce, tubi disposti in
orizzontale, tubo del gas sotto traccia (sebbene in corrugato), scarico
caldaia (sia fumi che condensa se è condensa) che lascia molti dubbi ecc ecc
cmq ok la frittata ormai è fatta,
bah e magari ce l'hai pure pagato,
ma forse questo è il risultato di quando l'idraulico si inventa muratore
In effetti avrei dovuto cercare qua sul ng ma mi è venuto spontaneo cercare su internet e in altri siti oltre a quello che ho indicato ho letto della calce, per la prima trance di lavoro non ne ho messa perchè non l'avevo ma, seguirò il tuo consiglio, la comprerò e ce la metterò appena il tempo migliora.
No ancora non lo pago ma che gli dico ? Mi dispiace hai fatto uno schifo non ti pago? Quel tubo bianco che scarica è della condensa, a quelche metro di distanza c'è una grata in cui scarica l'acqua piovana per questo lui ha pensato di mettere lo scarico per strada.
Ciao
Apteryx
2014-10-03 07:22:38 UTC
Permalink
Post by Grazia
No ancora non lo pago ma che gli dico ?
ti fai fare uno sconto che più o meno compensi il materiale che stai
utilizando per riempire i buchi (a proposito metti tanti pezzi di
mattone) l'impegno che ti costa e probabilmente la pizza o i soldi per
pagare chi ti sta aiutando

il lavorno non èp fatto bene per due motivi il primo è squisitamente
tecnico ma ci si può discutere, il secondo invece è relativo
all'invasività dell'intervento, per cercare di spiegarmi questo signore
è come se chiamato ad apparecchiare la tua tavola avesse utilizzato come
tovaglia due pezzi di stoffa presi a caso e uniti alla bell'e meglio e
poi visto che qualcosa non tornava avesse fissato la tovaglia al tavolo
con un bel po' di chiodoni rovinando il prezioso travolo di noce

cmq fortuna che una volta chiuso il tutti ce se ne dimentica

PS
un lavoro ben fatto avrebbe lasciato tutti i tubi in esterno e quelli
che sarebbero dovuti andare sotto traccia si sarebbero dovuti far
passare in aderenza alla facciata e poi protetti con una fodera
(tracantone) si fa così per evitare indebolimenti alla muratura che nel
cso di casa tua è portante
lupino
2014-10-02 11:10:01 UTC
Permalink
"Grazia"
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e
cemento 325 e l'ho preparata seguendo queste indicazioni
http://www.faidatehobby.it/come-si-prepara-la-malta-di-cemento-per-la-muratura.html .
Appena possibile faccio qualche foto.

A mio parere quella non è malta per intonaco, se non hai già fatto fermati.
la malta per intonacare è fatta di calce e non di cemento (al limite di
cemento se ne mette una piccola parte per dare un pò più di resistenza),
dovevi farti dare un consiglio dal vivo da chi ci lavora e non prendere
delle ricette/istruzioni a caso su internet,
la tua malta di cemento risulterà difficile da lavorare, troppo dura una
volta essiccata, poco elastica e soggetta in futuro a crepe e fessurazioni.



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Valerio Vanni
2014-10-02 12:10:28 UTC
Permalink
On Thu, 2 Oct 2014 13:10:01 +0200, "lupino"
Post by lupino
la tua malta di cemento risulterà difficile da lavorare, troppo dura una
volta essiccata, poco elastica e soggetta in futuro a crepe e fessurazioni.
Un po' estrema come posizione: la malta di cemento si lavora
abbastanza bene. E' dura, sì, ma quello è un problema di quando è da
rompere. O quando si deve piantare i chiodi: qui a casa mia l'intonaco
è totalmente senza calce e non è per niente facile.

Più che altro, nel caso specifico, è una questione di uniformità:
conviene fare la ripresa con un materiale più simile all'originale.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
lupino
2014-10-02 16:50:58 UTC
Permalink
"Valerio Vanni"
Post by Valerio Vanni
qui a casa mia l'intonaco
è totalmente senza calce >
conviene fare la ripresa con un materiale più simile all'originale.
boh, allora zona che vai usanze che trovi,
non sono mutatore di professione ma fatto il manovale taaanti anni fa, e
vedo in linea di massima come si lavora dalle mie parti (estremo nord).
Per dirne una, io la malta solo di cemento mai vista, anche nelle case con
muri portanti
che si facevano un tempo la malta che legava i mattoni era/è fatta di calce,
tuttalpiù
con una piccola parte di cemento, a maggior ragione quella per intonaci,
non saprei neanche come hanno fatto a fare i soffitti a casa tua, senza
calce, mi risulta che il
cemento sia più difficile "da far stare su".



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Valerio Vanni
2014-10-02 23:02:37 UTC
Permalink
On Thu, 2 Oct 2014 18:50:58 +0200, "lupino"
Post by lupino
boh, allora zona che vai usanze che trovi,
non sono mutatore di professione ma fatto il manovale taaanti anni fa, e
vedo in linea di massima come si lavora dalle mie parti (estremo nord).
Per dirne una, io la malta solo di cemento mai vista
Qui in casa mia invece è tutta malta di cemento puro, dalla muratura
(non portante, è una casa in CA) agli intonaci.
Post by lupino
a maggior ragione quella per intonaci,
non saprei neanche come hanno fatto a fare i soffitti a casa tua, senza
calce, mi risulta che il cemento sia più difficile "da far stare su".
Ah, non so... la casa l'ha fatta mio nonno.
Io di intonaco non ne ho fatto tanto, e soffitto per niente.
In ogni caso, quando l'ho fatto io, un po' di calce ce l'ho messa.
L'ho fatto proprio per guadagnare in lavorabilità, mi sono facilitato
il compito dato che sono poco pratico.

Però mi pare un po' eccessiva la descrizione in negativo che fai della
malta cementizia.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Apteryx
2014-10-02 13:12:29 UTC
Permalink
Post by lupino
A mio parere quella non è malta per intonaco,
docendo chiudere delle tracce piuttosto importanti, non serve malta per
intonaco ma malta per muratura, chiuse le tracce a seconda di come sarà
stato fatto il lavoro potrò disporre intonaco ecc ecc
Grazia
2014-10-02 16:51:13 UTC
Permalink
Post by lupino
"Grazia"
Allora seguendo il consiglio della malta sono andata a comprare sabbia e
cemento 325 e l'ho preparata seguendo queste indicazioni
http://www.faidatehobby.it/come-si-prepara-la-malta-di-cemento-per-la-muratura.html .
Appena possibile faccio qualche foto.
A mio parere quella non è malta per intonaco, se non hai già fatto fermati.
la malta per intonacare è fatta di calce e non di cemento (al limite di
cemento se ne mette una piccola parte per dare un pò più di resistenza),
dovevi farti dare un consiglio dal vivo da chi ci lavora e non prendere
delle ricette/istruzioni a caso su internet,
la tua malta di cemento risulterà difficile da lavorare, troppo dura una
volta essiccata, poco elastica e soggetta in futuro a crepe e fessurazioni.
Cavolo è vero è stato molto difficile lavorarla. Le doci che ho usato inizialmente erano : 1 parte di cemento, 4 di sabbia e 1 di acqua ma era troppo liquido.. scappava via. Cosi ho messo un po' meno di acqua ed è andata meglio ma non troppo. Quindi questa "ricetta" :-) è migliore?
10 secchi sabbia (il secchio da muratore classico da 15 lt, detto caldarella
o non so dalle parti tue)
1 sacco di cemento 325 (pari a 25 kg)
3 secchi di calce idrata (pari a 75 kg)
5 secchi di acqua (da vedere)
Certo io la dovrò riproporzionare.. non credo me ne serva cosi tanta.
Grazie
El_Ciula
2014-10-01 09:29:02 UTC
Permalink
Post by Grazia
Per richiudere le tracce mi hanno detto di usare Fassa Bortolo KC1 al posto del cemento
e breccia, perchè assorbe meno umidità, è vero?
Normativa:

Punto 3.3.3.2


L'intera tubazione sotto traccia deve essere annegata in malta di cemento
(1:3) di spessore non minore di 20 mm , operando come segue:
realizzata la traccia, si procede alla stesura di uno strato di almeno 20 mm
di malta di cemento , sul quale va collocata la tubazione;
dopo la prova di tenuta dell'impianto, la tubazione deve essere
completamente annegata in malta di cemento.
Loading...