marcoangelo.r
2009-03-26 17:56:05 UTC
Sul mio tornietto, a causa di una disattenzione ho invertito
la rotazione con il mandrino (e il motore) in moto; adesso
la rotazione inversa funziona mentre azionando la rotazione
normale, guardando il mandrino da davanti, per farlo girare
in senso orario, si sente un rumore cupo e il motore non parte.
Ho smontato il gruppo di controllo elettrico e ho visto che
all'interno c'e' una specie di relay connesso ai pulsanti di
marcia-arresto ( sono due distinti), mentre il deviatore
rotazione normale-inversa fa capo ad un deviatore ruotante a
tre posizioni, alle quali sono connessi i due fili
fase-neutro che escono dal relay e i quattro fili che vanno
verso il motore ed il condensatore (di spunto???).
Qualcuno, con queste poche indicazioni sa dirmi se il guasto
puo' essere dovuto al rele' o al commutatore?
Il motore, se avesse risentito di qualcosa, non avrebbe
dovuto funzionare nemmeno in rotazione inversa, per cui
tenderei ad escludere un guasto in questa parte, tranne per
il condensatore.
In ultimo, quando invertii il moto, ovvero cambiai la
posizione del deviatore da rotazione oraria a antioraria, il
motore non dette nessun segno di bloccarsi e nemmeno ci fu'
nessun rallentamento.. semplicemente si arresto, anche
perche', accortomi dell'errore immediatamente, staccai
l'alimentazione tramite il pulsante di stop; non credo che
ci sia stato un problema di fasi inverse al motore che
possano aver causato un gran danno, anche perche', se al
motore fosse arrivata la fase per la rotazione inversa,
penso che avrei sentito il relativo suono "sordo".
Il condensatore, interviene solo in un senso di rotazione e
nell'altro no? Potrebbe essersi scassato a causa
dell'inversione?
Qualcuno riesce a darmi una mano a districare la matassa.
tia
Angelo
la rotazione con il mandrino (e il motore) in moto; adesso
la rotazione inversa funziona mentre azionando la rotazione
normale, guardando il mandrino da davanti, per farlo girare
in senso orario, si sente un rumore cupo e il motore non parte.
Ho smontato il gruppo di controllo elettrico e ho visto che
all'interno c'e' una specie di relay connesso ai pulsanti di
marcia-arresto ( sono due distinti), mentre il deviatore
rotazione normale-inversa fa capo ad un deviatore ruotante a
tre posizioni, alle quali sono connessi i due fili
fase-neutro che escono dal relay e i quattro fili che vanno
verso il motore ed il condensatore (di spunto???).
Qualcuno, con queste poche indicazioni sa dirmi se il guasto
puo' essere dovuto al rele' o al commutatore?
Il motore, se avesse risentito di qualcosa, non avrebbe
dovuto funzionare nemmeno in rotazione inversa, per cui
tenderei ad escludere un guasto in questa parte, tranne per
il condensatore.
In ultimo, quando invertii il moto, ovvero cambiai la
posizione del deviatore da rotazione oraria a antioraria, il
motore non dette nessun segno di bloccarsi e nemmeno ci fu'
nessun rallentamento.. semplicemente si arresto, anche
perche', accortomi dell'errore immediatamente, staccai
l'alimentazione tramite il pulsante di stop; non credo che
ci sia stato un problema di fasi inverse al motore che
possano aver causato un gran danno, anche perche', se al
motore fosse arrivata la fase per la rotazione inversa,
penso che avrei sentito il relativo suono "sordo".
Il condensatore, interviene solo in un senso di rotazione e
nell'altro no? Potrebbe essersi scassato a causa
dell'inversione?
Qualcuno riesce a darmi una mano a districare la matassa.
tia
Angelo