Post by f***@tiscali.ithttps://www.telecomandiuniversali.it/telecomando-tau-250t4_rp-666.html#scheda-tecnica
http://www.amazon.it/dp/B00J7J9EIE/ref=pe_386201_51767741_TE_dp_1
da un lato dice che possono essere duplicati anche i rolling
code....dall'altro vedo nella foto dei telecomandini duplicabili proprio il
mio.
Purtroppo da quello che scrivete ho inteso che anche dopo la duplicazione si
deve (non sempre....ma spesso) comunque registrare il nuovo telecomando.
Vedrņ se ho buttato via altri soldi o no....alla peggio mi diletterņ nella
memorizzazione del nuovo (se possibile senza un tecnico).
---
Questa e-mail č stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Allora, facciamo un po' di chiarezza.
Esistono telecomandi bloccabili e telecomandi no.
Il sistema Rolling Code da alcuni anni (e non per tutti i modelli) è clonabile; la cosa andrebbe contro il brevetto dell'algoritmo Rolling Code... ma vabbè.
Non esiste "non registrare" il nuovo telecomando. E la registrazione non è altro che andare vicino alla propria ricevente radio con un telecomando funzionante, mandargli un codice con una sequenza di tasti e poi premere un tasto nel nuovo telecomando.
Questo per far si che la ricevente radio, dopo essere stata autorizzata da un telecomando da lei accettato, memorizzi il nuovo telecomando come autorizzato dal proprietario dell'automazione per aprire il cancello.
E per fortuna che esiste questo metodo.
Altrimenti una persona qualsiasi compra un telecomando come il tuo, va vicino alla tua ricevente e comincia a mandare impulsi finchè non si apre. La "registrazione" serve per la vostra sicurezza.
Inoltre sono uno dei tecnici del sito che citate ( https:\\www.telecomandiuniversali.it ) e vi assicuro che tutti i telecomandi rolling code o meno possono essere programmati da un bambino di 14 anni. Il massimo della difficoltà è aprire il contenitore della centralina e premere un pulsante sulla ricevente (è una procedura di sicurezza che si usa in pochi casi, soprattutto per vecchi telecomandi).
MA la stessa casa madre vi dice di farlo e come farlo nelle istruzioni (fornite sempre con tutti i telecomandi). Le radio riceventi funzionano a 12/24V (non potete nemmeno se volete prendere la scossa), sono studiate per fare quella "registrazione" (pulsante in plastica, ben segnalato e indicato chiaramente dalle istruzioni) e stop.
Cos'è questa idiosincrasia nel programmarsi il telecomando. Programmarsi un telecomando (rolling code o meno) per la propria ricevente è facile e semplice. Tutti i telecomandi sono forniti di istruzioni (non le avete? Andate in giro per Internet e le trovate. Noi le abbiamo per tutti i modelli di telecomandi di cui abbiamo la scheda).
Non vi fate fregare dal "tecnico che potrebbe aver bloccato la centralina" (che poi al massimo ha bloccato il ricevitore radio). Ora il cancello è vostro, la centralina è vostra, la ricevente è vostra, i telecomandi sono vostri e questo tecnico deve bloccarvi il VOSTRO DIRITTO di comprarvi un telecomando dalla concorrenza a minor prezzo? Ma che stiamo scherzando?
Non dico che non lo facciano in accordo con l'amministratore, ma non è legale.
https://caravelli.wordpress.com/2015/07/15/vessazioni-condominiali-parte-seconda-le-leggi-da-conoscere/
In ogni caso, non vi spaventate per la duplicazione di un telecomando, trovate un sito che vi spieghi in modo non tecnico come si duplica o registra un telecomando e fatevelo da soli. (noi abbiamo anche un canale youtube per spiegare visivamente come farlo da soli per tanti modelli. Ma visto che questa risposta comincia a sembrare uno spottone per il nostro sito, e non una mia indignazione per certi tecnici che convincono la gente che sia difficile copiarsi un telecomando e altri tecnici che bloccano le centraline, non ve lo linko)