Discussione:
da alimentatore pc o da pc avere 9-10 volt
(troppo vecchio per rispondere)
anver
2012-06-24 11:15:56 UTC
Permalink
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?

so che dall'alimentatore si puo' avere 12, 7 o 5 volt;

per avere 9 è possibile?


i 10 invece ?


soluzione sicura è uso di resistenza eventualmente quale e come ?


ma direttamente con i voltaggi si puo' fare?
es i 10volt da due da 5volt solo che nn è una pila che si puo' mettere in
serie;

per i 9 da un 7 e poi da un 7-5 , ma è fattibile e che schema



non so se invece su scheda madre in qualche punto si trovano i 9 volt ee se
usabili ;
Michele - Ipe
2012-06-24 11:26:06 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?
so che dall'alimentatore si puo' avere 12, 7 o 5 volt;
per avere 9 è possibile?
Google --> LM7809
Post by anver
i 10 invece ?
Se ricordo bene: LM317

Michele
Bernardo Rossi
2012-06-24 12:00:34 UTC
Permalink
On Sun, 24 Jun 2012 13:26:06 +0200, Michele - Ipe
Post by Michele - Ipe
Se ricordo bene: LM317
Non ricordo pero' di quanto debba essere piu' alta la tensione in
ingresso rispetto a quella in uscita, forse 3V?
Sicuramente si trova anche qualcosa con un differenziale piu' basso.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Boiler
2012-06-24 12:34:55 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Michele - Ipe
Se ricordo bene: LM317
Non ricordo pero' di quanto debba essere piu' alta la tensione in
ingresso rispetto a quella in uscita, forse 3V?
Sicuramente si trova anche qualcosa con un differenziale piu' basso.
Il 317 è un integrato valido, ma vecchissimo.
Oggidì la tecnica ci offre ben altre leccornie! Vedi per esempio
http://www.linear.com/product/LT3080

Boiler
Bernardo Rossi
2012-06-24 12:43:45 UTC
Permalink
On Sun, 24 Jun 2012 14:34:55 +0200, Boiler
Post by Boiler
Oggidì la tecnica ci offre ben altre leccornie! Vedi per esempio
http://www.linear.com/product/LT3080
Mille grazie, salvato per ogni evenienza.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Michele - Ipe
2012-06-24 16:37:41 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il 317 è un integrato valido, ma vecchissimo.
ROTFL .. hai qualcosa da ridire sulla mia età ;)
Il problema è che conosco SOLO quello.
Post by Boiler
Oggidì la tecnica ci offre ben altre leccornie! Vedi per esempio
http://www.linear.com/product/LT3080
Vado a vedere ma tanto so già che mi dimenticherò il nome e ritornerò al
vecchissimo 317 ;)
Maledetto Alzheimer :p

Michele
Giorgio Bibbiani
2012-06-24 13:28:01 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?
so che dall'alimentatore si puo' avere 12, 7 o 5 volt;
Sei sicuro del valore 7 V?
Post by anver
per avere 9 è possibile?
i 10 invece ?
Innanzitutto dovresti dire *almeno* quanta corrente
l'alimentatore debba erogare a quelle tensioni,
altrimenti basterebbe un partitore realizzato con
2 resistori per ottenere qualsivoglia valore di tensione
compresa tra 0 V e 12 V, penso comunque che sarebbe
meglio se tu spiegassi esattamente quale sarebbe lo scopo
della modifica.

Nota:
Voltaggio e' un comune in provincia di Alessandria ;-),
correttamente si direbbe tensione elettrica.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
anver
2012-06-24 20:15:48 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by anver
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?
so che dall'alimentatore si puo' avere 12, 7 o 5 volt;
Sei sicuro del valore 7 V?
Post by anver
per avere 9 è possibile?
i 10 invece ?
Innanzitutto dovresti dire *almeno* quanta corrente
l'alimentatore debba erogare a quelle tensioni,
altrimenti basterebbe un partitore realizzato con
2 resistori per ottenere qualsivoglia valore di tensione
compresa tra 0 V e 12 V, penso comunque che sarebbe
meglio se tu spiegassi esattamente quale sarebbe lo scopo
della modifica.
volevo provare ad alimentare ventola con 9 volt
Giorgio Bibbiani
2012-06-24 20:28:43 UTC
Permalink
Post by anver
Post by Giorgio Bibbiani
Innanzitutto dovresti dire *almeno* quanta corrente
l'alimentatore debba erogare a quelle tensioni,
volevo provare ad alimentare ventola con 9 volt
Basta allora un resistore in serie alla 12 V, il valore
della resistenza R lo puoi calcolare conoscendo la
corrente assorbita I (il valore di I dovrebbe essere
riportato sulla targhetta della ventola):
R = 3 V / I,
se I e' espressa in ampere allora R risultera' espressa
in ohm, la potenza P dissipabile dal resistore dovra'
essere alcune volte il valore:
Pmin = 3 V * I.
Faccio un esempio, supponiamo che sia I = 200 mA = 0.2 A,
allora si ottiene R = 3 V / (0.2 A) = 15 ohm,
Pmin = 3 V * 0.2 A = 0.6 W, P = 2 W.
Se sulla targhetta non dovesse comparire la corrente
assorbita I, ma solo la potenza Pv assorbita, potrai
calcolare la corrente come:
I = Pv / (9 V).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
b***@antoniani.it
2012-06-25 10:19:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Post by Giorgio Bibbiani
Basta allora un resistore in serie alla 12 V, il valore
della resistenza R lo puoi calcolare conoscendo la
corrente assorbita I (il valore di I dovrebbe essere
R = 3 V / I,
se I e' espressa in ampere allora R risultera' espressa
in ohm, la potenza P dissipabile dal resistore dovra'
Pmin = 3 V * I.
Faccio un esempio, supponiamo che sia I = 200 mA = 0.2 A,
allora si ottiene R = 3 V / (0.2 A) = 15 ohm,
Pmin = 3 V * 0.2 A = 0.6 W, P = 2 W.
Tutto corretto, ma
Quando alla ventola arrivano 9 V la corrente che circola sara' inferiore alla nominale, nell'esempio dovrebbe diventare circa 0,15 A, per cui puoi utilizzare tranquillamente una resistenza da 15 Ohm 1 W o anche meno (io ne ho una decina da 10 a 22 Ohm applicate da parecchi anni su varie ventole diam. 80 mm, per quelle da 120 mm ci vogliono le 2 o 3 W).
Post by Giorgio Bibbiani
Se sulla targhetta non dovesse comparire la corrente
assorbita I, ma solo la potenza Pv assorbita, potrai
I = Pv / (9 V).
In questo caso non sono d'accordo perche' se riduci la tensione da 12 a 9 la potenza assorbita dalla ventola non aumenta, ma diminuisce...
Cosa controllabile con un tester, se ce l'hai
Salutoni
Giorgio Bibbiani
2012-06-25 10:33:59 UTC
Permalink
Post by b***@antoniani.it
Quando alla ventola arrivano 9 V la corrente che circola sara'
inferiore alla nominale, nell'esempio dovrebbe diventare circa 0,15
A, per cui puoi utilizzare tranquillamente una resistenza da 15 Ohm 1
W o anche meno (io ne ho una decina da 10 a 22 Ohm applicate da
parecchi anni su varie ventole diam. 80 mm, per quelle da 120 mm ci
vogliono le 2 o 3 W).
Post by Giorgio Bibbiani
Se sulla targhetta non dovesse comparire la corrente
assorbita I, ma solo la potenza Pv assorbita, potrai
I = Pv / (9 V).
In questo caso non sono d'accordo perche' se riduci la tensione da 12
a 9 la potenza assorbita dalla ventola non aumenta, ma diminuisce...
Cosa controllabile con un tester, se ce l'hai
OK, leggendo le scarne informazioni strappate a forza ;-)
all'OP:
"volevo provare ad alimentare ventola con 9 volt"
io avevo inteso che la ventola fosse da 9 V nominali,
ma in effetti probabilmente e' corretta la tua interpretazione
e allora i miei conti risultano sbagliati.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
b***@antoniani.it
2012-06-25 12:12:11 UTC
Permalink
ciao
Post by Giorgio Bibbiani
ma in effetti probabilmente e' corretta la tua interpretazione
e allora i miei conti risultano sbagliati.
Hai solo sovradimensionato il componente, se tutti gli errori fossero questi...
Tanto la situazione vera e' quella al banco: alimentatore variabile e tester.
Ciao

marco-a75
2012-06-24 18:44:58 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?
so che dall'alimentatore si puo' avere 12, 7 o 5 volt;
per avere 9 è possibile?
i 10 invece ?
soluzione sicura è uso di resistenza eventualmente quale e come ?
ma direttamente con i voltaggi si puo' fare?
es i 10volt da due da 5volt solo che nn è una pila che si puo' mettere in
serie;
per i 9 da un 7 e poi da un 7-5 , ma è fattibile e che schema
non so se invece su scheda madre in qualche punto si trovano i 9 volt ee se
usabili ;
Prendi il + 12 e il + 3 ( usato al posto del negativo) e hai circa 9 volt.


Ciao
Giorgio Bibbiani
2012-06-24 19:05:59 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Prendi il + 12 e il + 3 ( usato al posto del negativo) e hai circa 9 volt.
Credi che il +3 V sia in grado di assorbire corrente quando e'
realizzato per erogarla?!

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
marco-a75
2012-06-24 19:31:40 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by marco-a75
Prendi il + 12 e il + 3 ( usato al posto del negativo) e hai circa 9 volt.
Credi che il +3 V sia in grado di assorbire corrente quando e'
realizzato per erogarla?!
Ciao
Bella domanda....non saprei, mi viene il dubbio


ciao
anver
2012-06-24 20:18:46 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Prendi il + 12 e il + 3 ( usato al posto del negativo) e hai circa 9 volt.
Ciao
scusa ma da uscita alimentatore ho 4 morsetti



12+ - - +5

non c'è il +3?
Francesco Potortì
2012-06-25 07:29:35 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?
Vai su it.hobby.elettronica
Ulx
2012-06-25 07:57:00 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile da un alimentatore pc avere 9 volt?
Leggiti questo articolo http://tinyurl.com/7es7w5y e capirai come
"muoverti"...
Loading...