Discussione:
Strano assorbimento del frigorifero
(troppo vecchio per rispondere)
Jk
2022-05-09 07:07:23 UTC
Permalink
Ho uno strumento che con un toroide sulla fase, mi misura la potenza
elettrica Tot. assorbita e me la mostra su un display.
Mattino presto, silenzio totale sono in cucina (dove c'è il display)
parte il frigorifero. 100W in più, ok, già lo sapevo.
dopo un minuto circa sento il compressore spegnersi, ri-.butto l' occhio
al display.
520W Cosa?!
impossibile mi dico, deve essersi accso qualche altro... no, ho il
sezionatore, tolgo corrente al frigo, vado a 70W totali lo riattacco 520W
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost, un frigo (non incassato)
piuttosto basico che ha un 20 anni ormai
non capisco cosa possa essere sto assorbimento e siceramente mi preoccupa.
nel senso che se schioppa il frigo può pure prender fuoco...
El_Ciula
2022-05-09 07:29:11 UTC
Permalink
Post by Jk
Ho uno strumento che con un toroide sulla fase, mi misura la potenza
elettrica Tot. assorbita e me la mostra su un display.
Mattino presto, silenzio totale sono in cucina (dove c'è il display)
parte il frigorifero. 100W in più, ok, già lo sapevo.
dopo un minuto circa sento il compressore spegnersi, ri-.butto l' occhio
al display.
520W Cosa?!
impossibile mi dico, deve essersi accso qualche altro... no, ho il
sezionatore, tolgo corrente al frigo, vado a 70W totali lo riattacco 520W
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost, un frigo (non incassato)
piuttosto basico che ha un 20 anni ormai
non capisco cosa possa essere sto assorbimento e siceramente mi preoccupa.
nel senso che se schioppa il frigo può pure prender fuoco...
Che prenda fuoco lo vedo molto difficile, di solito quando si
sente di "frigor che prendono fuoco" sono notizie da giornali poi
si tratta di prese, spine, cavi a cazzo etc. Misura la
temperatura max del motore in funzione, leggi qui:

https://it.techinfus.com/dlya-kuxni/xolodilnik/do-kakoj-temperatury-greetsya-kompressor.html

Poi sto misuratore che hai va visto cosa e come misura.

Comunque tutto è possibile.
--
Giacobino da Tradate
2022-05-09 08:49:09 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 9 May 2022 09:07:23 +0200
Post by Jk
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost
Il no frost -a quanto ricordo, ma non sono certo dei dettagli- e'
ottenuto con una resistenza elettrica che scalda il perimetro delle
guarnizioni, per eliminare l'umidita' dell'aria che inevitabilmente
passa.
--
"Le Mondine" Fan Club
El_Ciula
2022-05-09 08:56:00 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Mon, 9 May 2022 09:07:23 +0200
Post by Jk
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost
Il no frost -a quanto ricordo, ma non sono certo dei dettagli- e'
ottenuto con una resistenza elettrica che scalda il perimetro delle
guarnizioni, per eliminare l'umidita' dell'aria che inevitabilmente
passa.
E' sull'evaporatore la resistenza che sappia io, ma lui dice NO no-frost.
e***@o.o
2022-05-09 09:01:04 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il no frost -a quanto ricordo, ma non sono certo dei dettagli- e'
ottenuto con una resistenza elettrica che scalda il perimetro delle
guarnizioni, per eliminare l'umidita' dell'aria che inevitabilmente
passa.
io le resistenze sulle guarnizioni sulle porte le ho viste solo
sulle celle freezer industriali... dove entri con il carrello per
capirsi

non pensavo si facessero sui frigoriferi domestici
Jk
2022-05-09 12:11:33 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il no frost -a quanto ricordo, ma non sono certo dei dettagli- e'
ottenuto con una resistenza elettrica che scalda il perimetro delle
guarnizioni, per eliminare l'umidita' dell'aria che inevitabilmente
passa.
il mio è SI FROST
il freezer devo sbrinarlo almeno 1 all' anno
il frigo è di quelli che se poggi qualcosa sulla schiena bagni tutto.
Cmq anche io ho pensato ad una resistenza ma non immagino per fare cosa...
El_Ciula
2022-05-09 13:31:27 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Giacobino da Tradate
Il no frost -a quanto ricordo, ma non sono certo dei dettagli- e'
ottenuto con una resistenza elettrica che scalda il perimetro delle
guarnizioni, per eliminare l'umidita' dell'aria che inevitabilmente
passa.
il mio è SI FROST
il freezer devo sbrinarlo almeno 1 all' anno
il frigo è di quelli che se poggi qualcosa sulla schiena bagni tutto.
Cmq anche io ho pensato ad una resistenza ma non immagino per fare cosa...
Allora cazzo, scrivi: "Il frigorifero è un mono motore Non
no-frost" adesso è SI FROST, domani cosa sarà?
--
Drizzt do'Urden
2022-05-09 14:50:13 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Allora cazzo, scrivi: "Il frigorifero è un mono motore Non
no-frost" adesso è SI FROST, domani cosa sarà?
Sono sinonimi :-D
--
Saluti da Drizzt, quello vero!


www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
El_Ciula
2022-05-09 14:52:46 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by El_Ciula
Allora cazzo, scrivi: "Il frigorifero è un mono motore Non
  no-frost" adesso è SI FROST, domani cosa sarà?
Sono sinonimi :-D
Certo... :P
Giampaolo Natali
2022-05-09 15:01:26 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Giacobino da Tradate
Il no frost -a quanto ricordo, ma non sono certo dei dettagli- e'
ottenuto con una resistenza elettrica che scalda il perimetro delle
guarnizioni, per eliminare l'umidita' dell'aria che inevitabilmente
passa.
il mio è SI FROST
il freezer devo sbrinarlo almeno 1 all' anno
Di solito il frigorifero è NO frost ma il freezer va sbrinato regolarmente.
Questo su tutti i frigoriferi monomotore.
Post by Jk
il frigo è di quelli che se poggi qualcosa sulla schiena bagni tutto.
Del mio non so dirti di questa funzione, il mio non bagna nulla nè sulla
schiena (intendi il "tetto", vero?) nè sulla parte posteriore.
L'acqua di sbrinamento della zona frigorifero va a finire in una vaschetta
sopra i compressore.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Jk
2022-05-10 06:25:09 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Di solito il frigorifero è NO frost ma il freezer va sbrinato regolarmente.
confermo. Intendevo dire (e forse ho usato il temine errato) che non è
un frigorifero ventilato
Post by Giampaolo Natali
Questo su tutti i frigoriferi monomotore.
su questo ho detto una cazzata: ha 2 motori, visto ieri sera che ho
pulito il radiatore posteriore
Post by Giampaolo Natali
Post by Jk
il frigo è di quelli che se poggi qualcosa sulla schiena bagni tutto.
Del mio non so dirti di questa funzione, il mio non bagna nulla nè sulla
schiena (intendi il "tetto", vero?) nè sulla parte posteriore.
no x scheina intendevo la parte posteriore
Post by Giampaolo Natali
L'acqua di sbrinamento della zona frigorifero va a finire in una
vaschetta sopra i compressore.
esatto
El_Ciula
2022-05-10 06:35:11 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Giampaolo Natali
Di solito il frigorifero è NO frost ma il freezer va sbrinato regolarmente.
confermo. Intendevo dire (e forse ho usato il temine errato) che non è
un frigorifero ventilato
Post by Giampaolo Natali
Questo su tutti i frigoriferi monomotore.
su questo ho detto una cazzata: ha 2 motori, visto ieri sera che ho
pulito il radiatore posteriore
Post by Giampaolo Natali
Post by Jk
il frigo è di quelli che se poggi qualcosa sulla schiena bagni tutto.
Del mio non so dirti di questa funzione, il mio non bagna nulla nè sulla
schiena (intendi il "tetto", vero?) nè sulla parte posteriore.
no x scheina intendevo la parte posteriore
Post by Giampaolo Natali
L'acqua di sbrinamento della zona frigorifero va a finire in una
vaschetta sopra i compressore.
esatto
Ora "non è un frigorifero ventilato", i motori sono diventati 2,
domani si scoprirà che si tratta di un ATR72 turboelica...
Che newsgroup ragazzi!
--
infar
2022-05-10 06:55:23 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ora "non è un frigorifero ventilato", i motori sono diventati 2,
domani si scoprirà che si tratta di un ATR72 turboelica...
Che newsgroup ragazzi!
Io ho riso per mezz'ora!.. :)
sandro
2022-05-09 10:27:43 UTC
Permalink
Post by Jk
Ho uno strumento che con un toroide sulla fase, mi misura la potenza
elettrica Tot. assorbita e me la mostra su un display.
Mattino presto, silenzio totale sono in cucina (dove c'è il display)
parte il frigorifero. 100W in più, ok, già lo sapevo.
dopo un minuto circa sento il compressore spegnersi, ri-.butto l' occhio
al display.
520W Cosa?!
impossibile mi dico, deve essersi accso qualche altro... no, ho il
sezionatore, tolgo corrente al frigo, vado a 70W totali lo riattacco 520W
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost, un frigo (non incassato)
piuttosto basico che ha un 20 anni ormai
non capisco cosa possa essere sto assorbimento e siceramente mi preoccupa.
Ammesso che il tuo strumento sia attendibile, leggere le targhe sugli
elettrodomestici aiuta a non stupirsi dei loro assorbimenti...



sandro
Jk
2022-05-09 12:15:01 UTC
Permalink
Post by sandro
Ammesso che il tuo strumento sia attendibile,
Lo è.
potrà anche sbaglaire un 5-10% che onn cambierebbe di nulla il discorso
Post by sandro
leggere le targhe sugli
elettrodomestici aiuta a non stupirsi dei loro assorbimenti...
ma anche no!
1° xkè di regola stanno larghi e di molto
2° xkè se anche ci fosse scritto che il max P è 500W rimarrebbe cmq un
mistero un assorbimento così a compressore spento. Certo potrei dire "ok
non sta per esplodere" ma ormai ho la curiosità di capire cosa siano sti
450W o giù di lì
sandro
2022-05-09 12:21:49 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Ammesso che il tuo strumento sia attendibile,
Lo è.
potrà anche sbaglaire un 5-10% che onn cambierebbe di nulla il discorso
Post by sandro
leggere le targhe sugli elettrodomestici aiuta a non stupirsi dei loro
assorbimenti...
ma anche no!
1° xkè di regola stanno larghi e di molto
2° xkè se anche ci fosse scritto che il max P è 500W rimarrebbe cmq un
mistero un assorbimento così a compressore spento. Certo potrei dire "ok
non sta per esplodere" ma ormai ho la curiosità di capire cosa siano sti
450W o giù di lì
Mi consenta...se c'è scritto anche 1000W siamo ancora ragionevolmente
tranquilli anche se non sappiamo cosa esattamente sta facendo
l'elettrodomestico, ma se ci fosse scritto 250W, abbiamo invece una
discreta idea che qualcosa sta sicuramente andando storto...

Le targhe non stanno là a farci prendere in giro come i bugiardini dei
farmaci eh!



sandro
Jk
2022-05-09 13:05:53 UTC
Permalink
Post by sandro
Mi consenta...se c'è scritto anche 1000W siamo ancora ragionevolmente
tranquilli anche se non sappiamo cosa esattamente sta facendo
l'elettrodomestico, ma se ci fosse scritto 250W, abbiamo invece una
discreta idea che qualcosa sta sicuramente andando storto...
sì hai ragione e sulle prime l'ho pensato pure io. Poi ho penato quello
di cui sopra. Visto che insisti e visto che mi fido, stasera controllo!
Post by sandro
Le targhe non stanno là a farci prendere in giro come i bugiardini dei
farmaci eh!
:-P
Jk
2022-05-10 06:37:02 UTC
Permalink
Post by sandro
Mi consenta...se c'è scritto anche 1000W siamo ancora ragionevolmente
tranquilli anche se non sappiamo cosa esattamente sta facendo
l'elettrodomestico, ma se ci fosse scritto 250W, abbiamo invece una
discreta idea che qualcosa sta sicuramente andando storto...
ieri sera ne ho approfittato per dare una pulita al radiatore
posteriore, dietro non c'è nessuna targhetta, dentro c'è questa
Loading Image...
per cui dobbiamo preoccuparci immagino...
Drizzt do'Urden
2022-05-10 08:38:41 UTC
Permalink
Post by Jk
ieri sera ne ho approfittato per dare una pulita al radiatore
posteriore, dietro non c'è nessuna targhetta, dentro c'è questa
https://www.dropbox.com/s/054d5wig5zpkwso/2022-05-09%2018.48.32.jpg?dl=0
per cui dobbiamo preoccuparci immagino...
Comunque dal manuale, anche se scritto da cani, in penultima pagina si
ipotizza che ci sia uno sbrinamento automatico sulla porta del lato
frigorifero.

https://whirlpool-cdn.thron.com/static/JMILOE_501933733107I_TNUJQ1.pdf
--
Saluti da Drizzt, quello vero!


www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Jk
2022-05-10 09:12:15 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Comunque dal manuale, anche se scritto da cani, in penultima pagina si
ipotizza che ci sia uno sbrinamento automatico sulla porta del lato
frigorifero.
https://whirlpool-cdn.thron.com/static/JMILOE_501933733107I_TNUJQ1.pdf
dici questa frase:
"Note:
• Se il bordo anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma
previene la formazione di condensa."

sta di fatto che la targhetta del frigo riporta 120W
se ce n'è un altra nel freezer non lo so xkè non l'ho aperto, ma lo farò

Poi cmq appena montato questo misuratore di potenza sull' impianto
elettrico la prima cosa che ho fatto è stata provare quanto assorbiva il
freezer azionando il pulsante "super congelamento" ed anche lui faceva 100W

Morale: anche che casualmente partano assieme i 2 compressori farebbero
200W non i 450 circa che gli ho visto fare...
Giuseppe Morandini
2022-05-12 12:30:56 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Drizzt do'Urden
Comunque dal manuale, anche se scritto da cani, in penultima pagina si
ipotizza che ci sia uno sbrinamento automatico sulla porta del lato
frigorifero.
https://whirlpool-cdn.thron.com/static/JMILOE_501933733107I_TNUJQ1.pdf
• Se il bordo anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma
previene la formazione di condensa."
sta di fatto che la targhetta del frigo riporta 120W
se ce n'è un altra nel freezer non lo so xkè non l'ho aperto, ma lo farò
Poi cmq appena montato questo misuratore di potenza sull' impianto
elettrico la prima cosa che ho fatto è stata provare quanto assorbiva il
freezer azionando il pulsante "super congelamento" ed anche lui faceva 100W
Morale: anche che casualmente partano assieme i 2 compressori farebbero
200W non i 450 circa che gli ho visto fare...
Il supercongelamento e' solo un congelamento continuo non controllato dalla temperatura del termostato, senza rispettare i tempi di on-off ciclici. Solo più rapido del on-off, niente di più. Lo devi usare quando hai già un congelatore avviato e vuoi congelare rapidamente qualcosa di aggiunto dopo.
Ho visto gente "furba ", lasciarlo acceso per 5 anni di fila e poi buttare il congelatore!
Jk
2022-05-12 12:46:36 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Morandini
Il supercongelamento e' solo un congelamento continuo non controllato dalla temperatura del termostato, senza rispettare i tempi di on-off ciclici. Solo più rapido del on-off, niente di più. Lo devi usare quando hai già un congelatore avviato e vuoi congelare rapidamente qualcosa di aggiunto dopo.
Ho visto gente "furba ", lasciarlo acceso per 5 anni di fila e poi buttare il congelatore!
tutto giusto, io l'ho solo attivato per 2' per vedere quanto assorbiva.
L'ho sempre usato per abbattere i tempi.
Se aggiungo qualcosa di grosso oppure dopo lo sbrinamento, quando
re-immetto la roba estratta e tenuta in un altro freezer (in parte) o
dentro a borse termiche in frigo durante lo sbrinamento
Giacobino da Tradate
2022-05-10 09:39:44 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 10 May 2022 10:38:41 +0200
Post by Drizzt do'Urden
Comunque dal manuale, anche se scritto da cani, in penultima pagina
si ipotizza che ci sia uno sbrinamento automatico sulla porta del
lato frigorifero.
Veramente c'e' scritto in maniera abbastanza chiara: "Se il bordo
anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma previene la
formazione di condensa."
--
"Le Mondine" Fan Club
Jk
2022-05-10 12:19:32 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Veramente c'e' scritto in maniera abbastanza chiara: "Se il bordo
anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma previene la
formazione di condensa."
vabbè ma che significa?
non ha mica detto come lo fa (e cmq NON lo fa) e non giustifica un
assorbimento fuori targa, che di questo stiam parlando
Giacobino da Tradate
2022-05-10 13:10:43 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 10 May 2022 14:19:32 +0200
Post by Jk
Post by Giacobino da Tradate
Veramente c'e' scritto in maniera abbastanza chiara: "Se il bordo
anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma previene la
formazione di condensa."
vabbè ma che significa?
Vuol dire che c'e' la resistenza riscaldante che spiega (in parte) il
tuo assorbimento anomalo, se senti caldo li' e' normale.
Post by Jk
non ha mica detto come lo fa
il consumatore medio non e' tenuto a saperlo, si limita a toccare,
sentire il caldo e preoccuparsi.

Se avesse un amperometro si preoccuperebbe dell'assorbimento
inatteso.
Post by Jk
(e cmq NON lo fa)
e' probabile che le istruzioni siano standard, non e' detto che tutti
i frigo abbiano la resistenza sul bordo del vano porta, mentre
verosimilmente tutti i no frost hanno la resistenza sull'evaporatore,
che pero' resta "nascosta" e non richiede spiegazioni al consumatore.
Post by Jk
e non giustifica un assorbimento fuori targa, che di questo stiam
parlando
l'assorbimento nella targhetta probabilmente e' una media.
--
"Le Mondine" Fan Club
angelo
2022-05-10 13:19:48 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 10 May 2022 14:19:32 +0200
Post by Jk
Post by Giacobino da Tradate
Veramente c'e' scritto in maniera abbastanza chiara: "Se il bordo
anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma previene la
formazione di condensa."
vabbè ma che significa?
Vuol dire che c'e' la resistenza riscaldante che spiega (in parte) il
tuo assorbimento anomalo, se senti caldo li' e' normale.
Di solito lo sbrinamento della porta si ottiene facendo passare il
tubicino, che esce dal compressore, sul bordo di chiusura prima di farlo
arrivare al condensatore e non con una resistenza.

angelo
Jk
2022-05-10 13:43:15 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
il consumatore medio non e' tenuto a saperlo, si limita a toccare,
sentire il caldo e preoccuparsi.
e fin lì siam d'accordo
Post by Giacobino da Tradate
Se avesse un amperometro si preoccuperebbe dell'assorbimento
inatteso.
Presente!
Post by Giacobino da Tradate
Post by Jk
e non giustifica un assorbimento fuori targa, che di questo stiam
parlando
l'assorbimento nella targhetta probabilmente e' una media.
Oh bella, questa mi è nuova.
AFAIK in targa ci deve essere l' assorbimento MAX
se fa un picco di 450W dovrebbe esserci 450W non 120W
Drizzt do'Urden
2022-05-10 16:11:50 UTC
Permalink
Post by Jk
Oh bella, questa mi è nuova.
AFAIK in targa ci deve essere l' assorbimento MAX
se fa un picco di 450W dovrebbe esserci 450W non 120W
Comunque possiamo toglierci ogni dubbio, mettiti dietro il frigor e
quando vedi l'aumento dell'assorbimento verifica se uno dei motori
vibra, magari aiutandoti con giravite con la punta sul compressore e il
manico nell'orecchio, potrebbe anche darsi che si blocchi un motore e in
seguito intervenga la protezione.
--
Saluti da Drizzt, quello vero!


www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/
Jk
2022-05-11 06:30:28 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Comunque possiamo toglierci ogni dubbio, mettiti dietro il frigor e
quando vedi l'aumento dell'assorbimento verifica se uno dei motori
vibra, magari aiutandoti con giravite con la punta sul compressore e il
manico nell'orecchio, potrebbe anche darsi che si blocchi un motore e in
seguito intervenga la protezione.
caz io per andare dietro al frigo devo spostarlo, non è semplice specie
se non lo fa tutte le volte.
Mi fa strano che vada in blocco appena spento o cmq mentre sta già
andando, lo facesse alla partenza sarebbe sicuramente come dici.
Cmq mi toccherà aspettare che si levino dalla palle moglie e figli che
tra l'altro devo pure sbrinare il freezer, poi sicuramente farò una cosa
simile
Roberto Deboni DMIsr
2022-05-16 11:51:25 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Drizzt do'Urden
Comunque possiamo toglierci ogni dubbio, mettiti dietro il frigor e
quando vedi l'aumento dell'assorbimento verifica se uno dei motori
vibra, magari aiutandoti con giravite con la punta sul compressore e
il manico nell'orecchio, potrebbe anche darsi che si blocchi un motore
e in seguito intervenga la protezione.
caz io per andare dietro al frigo devo spostarlo, non è semplice specie
se non lo fa tutte le volte.
Mi fa strano che vada in blocco appena spento o cmq mentre sta già
andando, lo facesse alla partenza sarebbe sicuramente come dici.
Certo, certo, perche' i motorini grippano solo da fermo :-P

Forse e' scarso di liquido e quindi durante il funzionamento
ad un certo punto il pistone si trova a secco e caldo, e
quindi "grippa". Poi quando l'olio e' tornato a livello
e il pistone si e' raffreddato e' pronto per il prossimo
"giro". Finche' funziona la protezione motore, va avanti,
poi se salta anche la protezione motore, l'avvoglimento
si fonde e/o va in corto per cedimento dell'isolante e
salta il magnetotermico di casa.

8>< ----
Jk
2022-05-16 12:41:56 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Certo, certo, perche' i motorini grippano solo da fermo :-P
Forse e' scarso di liquido e quindi durante il funzionamento
ad un certo punto il pistone si trova a secco e caldo, e
quindi "grippa". Poi quando l'olio e' tornato a livello
e il pistone si e' raffreddato e' pronto per il prossimo
"giro". Finche' funziona la protezione motore, va avanti,
poi se salta anche la protezione motore, l'avvoglimento
si fonde e/o va in corto per cedimento dell'isolante e
salta il magnetotermico di casa.
ecco forse ti sfugge che è esattamente questo che voglio accertare. Il
frigo non ha mai segnalato anomalie e pare funzionare normalmente, io
però ho rilevato sti picchi di assorbimento a compressore appena spento.
Vorrei prorio accertarmi che non sia una roba come quella che descrivi!
Fabius
2022-05-10 18:07:30 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
l'assorbimento nella targhetta probabilmente e' una media.
Mi auguro che non funzioni così con gli elettrodomestici, perché se compro
un forno con su scritto 3kw devo supporre che di picco ne consumi 6??? :-/
--
Fabius
sandro
2022-05-11 22:37:40 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 10 May 2022 14:19:32 +0200
Post by Jk
Post by Giacobino da Tradate
Veramente c'e' scritto in maniera abbastanza chiara: "Se il bordo
anteriore del frigorifero è caldo, non è un difetto, ma previene la
formazione di condensa."
vabbè ma che significa?
Vuol dire che c'e' la resistenza riscaldante che spiega (in parte) il
tuo assorbimento anomalo, se senti caldo li' e' normale.
Post by Jk
non ha mica detto come lo fa
il consumatore medio non e' tenuto a saperlo, si limita a toccare,
sentire il caldo e preoccuparsi.
Se avesse un amperometro si preoccuperebbe dell'assorbimento
inatteso.
Post by Jk
(e cmq NON lo fa)
e' probabile che le istruzioni siano standard, non e' detto che tutti
i frigo abbiano la resistenza sul bordo del vano porta, mentre
verosimilmente tutti i no frost hanno la resistenza sull'evaporatore,
che pero' resta "nascosta" e non richiede spiegazioni al consumatore.
Post by Jk
e non giustifica un assorbimento fuori targa, che di questo stiam
parlando
l'assorbimento nella targhetta probabilmente e' una media.
Scherzi?
La targa di un apparecchio elettrico è il dato ufficiale per il
dimensionamento dell'impianto di alimentazione. Cioè, tu sulle targhe
delle apparecchiature ci fai i progetti, eh...ci manca solo che ti
scrivano cazzate...



sandro
sandro
2022-05-11 22:47:41 UTC
Permalink
Post by sandro
Scherzi?
La targa di un apparecchio elettrico è il dato ufficiale per il
dimensionamento dell'impianto di alimentazione. Cioè, tu sulle targhe
delle apparecchiature ci fai i progetti, eh...ci manca solo che ti
scrivano cazzate...
Si aggiunga: quella che tu chiami "media" è riportata in basso a dx:
0.93kWh/24h, ossia, poco meno di 40W, e dipende chiaramente dalle
condizioni di esercizio.
Questo è dunque, il consumo medio, e i 120W sono l'assorbimento massimo
previsto (che è circa 3 volte il medio, come ci si potrebbe aspettare),
sul quale tu dimensioni l'impianto di alimentazione.

Se il frigo sta assorbendo una potenza, continua, più di 3 volte
superiore al dato di targa (e quindi, 9 volte superiore a quello medio),
o hanno messo una targa sbagliata sull'apparecchio, oppure va dedotto
che è in avaria.

Mi perplime che non sia stata prevista una protezione che intervenga per
una corrente assorbita pari addirittura a 3 volte quella massima di
picco, che è già una corrente "anomala" pur se conosciuta.


Tutto questo, se lo strumento che ha fatto la misura è attendibile, si
capisce...



sandro
Jk
2022-05-12 08:51:07 UTC
Permalink
Post by sandro
Se il frigo sta assorbendo una potenza, continua, più di 3 volte
superiore al dato di targa (e quindi, 9 volte superiore a quello medio),
o hanno messo una targa sbagliata sull'apparecchio, oppure va dedotto
che è in avaria.
glielo ho visto fare anche ieri sera.
Ho un sezionatore bello comodo per cui se sospetto sia lui, lo spengo e
lo strumento infatti cala i W
Post by sandro
Mi perplime che non sia stata prevista una protezione che intervenga per
una corrente assorbita pari addirittura a 3 volte quella massima di
picco, che è già una corrente "anomala" pur se conosciuta.
Tutto questo, se lo strumento che ha fatto la misura è attendibile, si
capisce...
tutte le altre misure risultano precise, ho accesso anche a pinze
amperometriche professionali, certo non è comodissimo anche xkè non è
che lo faccia sempre.
Dato che ho in programma di sbrinare il freezer, magari nel W-E magari
tiro 2 cavi in zona comoda per piazzarci anche l' amperometrica
lo strumento cmq è questo:
https://www.ebay.it/itm/184133910188?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649
sandro
2022-05-12 22:42:01 UTC
Permalink
Post by Jk
tutte le altre misure risultano precise, ho accesso anche a pinze
amperometriche professionali, certo non è comodissimo anche xkè non è
che lo faccia sempre.
E che ci fai con le pinze...?
Domando...
Post by Jk
Dato che ho in programma di sbrinare il freezer, magari nel W-E magari
tiro 2 cavi in zona comoda per piazzarci anche l' amperometrica
https://www.ebay.it/itm/184133910188?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649
Garantiscono un errore del 3%
Certo, a vederlo, non mi sembra proprio uno strumento di misura
infallibile, eh...



sandro
Fabius
2022-05-13 04:27:01 UTC
Permalink
Post by sandro
Garantiscono un errore del 3%
Certo, a vederlo, non mi sembra proprio uno strumento di misura
infallibile, eh...
Non ci capisco nulla eh! ma, se con altre rilevazioni le misure risultano
compatibili con i dati di targa , perché col frigor deve fare i capricci?
Post by sandro
sandro
--
Fabius
sandro
2022-05-14 23:08:44 UTC
Permalink
Post by Fabius
Post by sandro
Garantiscono un errore del 3%
Certo, a vederlo, non mi sembra proprio uno strumento di misura
infallibile, eh...
Non ci capisco nulla eh! ma, se con altre rilevazioni le misure risultano
compatibili con i dati di targa , perché col frigor deve fare i capricci?
Dipende cosa vai a misurare...se lo strumento non digerisce bene le
componenti sfasate...



sandro
Jk
2022-05-13 06:27:05 UTC
Permalink
Post by sandro
E che ci fai con le pinze...?
...amperometriche?
Post by sandro
Domando...
ma sei Sandro o sei felice l' enigmista?
tiro 2 cavi prendo la fase del frigo e ci metto l'ameprometrica, quando
lo strumento segna che il firgo fa un assorbimento fuori targa, verifico
anche con la pinza. Non capisco la tua domanda.
Post by sandro
Garantiscono un errore del 3%
Certo, a vederlo, non mi sembra proprio uno strumento di misura
infallibile, eh...
nessuno è infallibile, però ce l'abbiamo in 2 sto coso e per gli usi per
cui è concepito funziona bene e risulta affidabile.
El_Ciula
2022-05-13 07:08:48 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
E che ci fai con le pinze...?
...amperometriche?
Post by sandro
Domando...
ma sei Sandro o sei felice l' enigmista?
tiro 2 cavi prendo la fase del frigo e ci metto l'ameprometrica, quando
lo strumento segna che il firgo fa un assorbimento fuori targa, verifico
anche con la pinza. Non capisco la tua domanda.
Post by sandro
Garantiscono un errore del 3%
Certo, a vederlo, non mi sembra proprio uno strumento di misura
infallibile, eh...
nessuno è infallibile, però ce l'abbiamo in 2 sto coso e per gli usi per
cui è concepito funziona bene e risulta affidabile.
Ma invece di farti tutte ste pippe che a mio avviso sono completamante
inutili, se proprio, dico proprio vuoi fare una misura che abbia senso
prendi un wattmetro che conteggi il consumo nel tempo non istantaneo e
attaccaci sto frigor poi guardi cosa ha consumato dopo 1 settimana e
valuti se sta nel ragionevole o meno.

Io non ho mai misurato niente e me ne frego altamente, non ho
amperometri ne wattmetri sulle linee di casa e dire che sono un
elettronico...
sandro
2022-05-14 23:16:15 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
E che ci fai con le pinze...?
...amperometriche?
Post by sandro
Domando...
ma sei Sandro o sei felice l' enigmista?
tiro 2 cavi prendo la fase del frigo e ci metto l'ameprometrica, quando
lo strumento segna che il firgo fa un assorbimento fuori targa, verifico
anche con la pinza. Non capisco la tua domanda.
Perché forse non capisci l'elettrotecnica, piuttosto che la domanda.
Post by Jk
Post by sandro
Garantiscono un errore del 3%
Certo, a vederlo, non mi sembra proprio uno strumento di misura
infallibile, eh...
nessuno è infallibile, però ce l'abbiamo in 2 sto coso e per gli usi per
cui è concepito funziona bene e risulta affidabile.
Quindi sai come si misura una potenza elettrica...?



sandro
Jk
2022-05-16 07:08:24 UTC
Permalink
Post by sandro
Perché forse non capisci l'elettrotecnica, piuttosto che la domanda.
ne capisco le basi, ovviamente. Non ho certo una conoscenza approfondita.
Ma siccome ho amici che fanno automazione a cui chiedere uno strumetno
professionale ed eventuali consigli...
Tu invece mi pare che giochi a fare l' enigmista
Post by sandro
Quindi sai come si misura una potenza elettrica...?
direi di sì.
Stai pensando al cos(fi)?
Rispondi alle domande con delle domande, poi non so, forse il problema
sono io, boh.
Giacobino da Tradate
2022-05-13 10:43:32 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 13 May 2022 00:42:01 +0200
pinze amperometriche
E che ci fai con le pinze...? Domando...
E che altro vuoi farci, ci misuri gli ampère.

Loading Image...
--
"Le Mondine" Fan Club
sandro
2022-05-14 23:14:44 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Fri, 13 May 2022 00:42:01 +0200
pinze amperometriche
E che ci fai con le pinze...? Domando...
E che altro vuoi farci, ci misuri gli ampère.
https://ae04.alicdn.com/kf/H012d389a3d894cddb4c3e1f1a72169ec2.jpg
Quindi avremmo UNO dei TRE dati. Il secondo lo diamo per scontato, alla
fiera dell'improvvisazione...ma il terzo?...
Comunque, alla faccia del rigore sulla misura.

Che poi, avere in mano una pinza amperometrica senza avere in testa
l'elettrotecnica, è come mettersi ai comandi di un jet col bignami
dell'aviazione.



sandro
Giacobino da Tradate
2022-05-15 08:34:46 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 15 May 2022 01:14:44 +0200
Post by sandro
Post by Giacobino da Tradate
pinze amperometriche
E che ci fai con le pinze...? Domando...
E che altro vuoi farci, ci misuri gli ampère.
Quindi avremmo UNO dei TRE dati.
Usa la pinza professionale come misura di riferimento per
valutare lo strumentino cinese. Non deve integrarla con tensione e
cos-phi o asseverare il certificato CE.
Post by sandro
Il secondo lo diamo per scontato,
alla fiera dell'improvvisazione...ma il terzo?...
Comunque, alla faccia del rigore sulla misura.
Il meglio e' nemico del bene, qui l' OP ha notato un assorbimento
temporaneno di un ordine di grandezza, e sta cercando di spiegarselo.
Non gli interessano i decimali.
Post by sandro
Che poi, avere in mano una pinza amperometrica senza avere in testa
l'elettrotecnica, è come mettersi ai comandi di un jet col bignami
dell'aviazione.
scusa, sinceramente: yawn.

E' nato tutto dall'osservazione ingenua "potrebbe essere un errore dello
strumento". Ci sta che sia inaccurato, ma una lettura
improvvisamente decupla del basale non puo' essere colpa dello
strumento improvvisamente capriccioso.
--
"Le Mondine" Fan Club
sandro
2022-05-16 00:42:39 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 15 May 2022 01:14:44 +0200
Post by sandro
Post by Giacobino da Tradate
pinze amperometriche
E che ci fai con le pinze...? Domando...
E che altro vuoi farci, ci misuri gli ampère.
Quindi avremmo UNO dei TRE dati.
Usa la pinza professionale come misura di riferimento per
valutare lo strumentino cinese. Non deve integrarla con tensione e
cos-phi o asseverare il certificato CE.
Ah, non deve integrarla? E come fa?
Uno strumento misura una potenza, l'altro misura una corrente.

Senza la correlazione tra le due grandezze, che ti permetta di stabilire
come una incide sull'altra, come fai a stabilire se l'apparecchio sotto
osservazione è guasto oppure se uno dei due strumenti, o tutti e due,
stanno misurando male? (per difetto, o per errata inserzione)

Ti ricordo che abbiamo sul banco degli imputati un apparecchio che ha un
componente che può fare brutti scherzi alle fasi delle grandezze
elettriche. Magari c'è solo il rifasatore bucato e il wattmetro cinese
sbrocca...
E comunque, non mi sembra di aver letto che la pinza amperometrica abbia
confermanto né smentito la lettura del wattmetro.
Post by Giacobino da Tradate
Post by sandro
Il secondo lo diamo per scontato,
alla fiera dell'improvvisazione...ma il terzo?...
Comunque, alla faccia del rigore sulla misura.
Il meglio e' nemico del bene, qui l' OP ha notato un assorbimento
temporaneno di un ordine di grandezza, e sta cercando di spiegarselo.
Non gli interessano i decimali.
Perché un ordine di grandezza?
A dispetto dei 120W Max assorbiti, dichiarati in targa, al wattmetro
cinese ne risultano 450W, quindi 3 volte tanto come ho già scritto.

Ma a questo dato ci arriviamo, ricordo anche questo, non per misura
diretta, ma per differenza di assorbimenti su una linea dove insistono
altri carichi.

Come vedi siamo un pò lontani dalle "misure di laboratorio", eh...
Post by Giacobino da Tradate
Post by sandro
Che poi, avere in mano una pinza amperometrica senza avere in testa
l'elettrotecnica, è come mettersi ai comandi di un jet col bignami
dell'aviazione.
scusa, sinceramente: yawn.
Buonanotte.



sandro
El_Ciula
2022-05-16 05:47:28 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 15 May 2022 01:14:44 +0200
Post by sandro
Post by Giacobino da Tradate
pinze amperometriche
E che ci fai con le pinze...? Domando...
E che altro vuoi farci, ci misuri gli ampère.
Quindi avremmo UNO dei TRE dati.
Usa la pinza professionale come misura di riferimento per
valutare lo strumentino cinese. Non deve integrarla con tensione e
cos-phi o asseverare il certificato CE.
Ah, non deve integrarla? E come fa?
Uno strumento misura una potenza, l'altro misura una corrente.
Senza la correlazione tra le due grandezze, che ti permetta di stabilire
come una incide sull'altra, come fai a stabilire se l'apparecchio sotto
osservazione è guasto oppure se uno dei due strumenti, o tutti e due,
stanno misurando male? (per difetto, o per errata inserzione)
Ti ricordo che abbiamo sul banco degli imputati un apparecchio che ha un
componente che può fare brutti scherzi alle fasi delle grandezze
elettriche. Magari c'è solo il rifasatore bucato e il wattmetro cinese
sbrocca...
E comunque, non mi sembra di aver letto che la pinza amperometrica abbia
confermanto né smentito la lettura del wattmetro.
Post by Giacobino da Tradate
Post by sandro
Il secondo lo diamo per scontato,
alla fiera dell'improvvisazione...ma il terzo?...
Comunque, alla faccia del rigore sulla misura.
Il meglio e' nemico del bene, qui l' OP ha notato un assorbimento
temporaneno di un ordine di grandezza, e sta cercando di spiegarselo.
Non gli interessano i decimali.
Perché un ordine di grandezza?
A dispetto dei 120W Max assorbiti, dichiarati in targa, al wattmetro
cinese ne risultano 450W, quindi 3 volte tanto come ho già scritto.
Ma a questo dato ci arriviamo, ricordo anche questo, non per misura
diretta, ma per differenza di assorbimenti su una linea dove insistono
altri carichi.
Come vedi siamo un pò lontani dalle "misure di laboratorio", eh...
Post by Giacobino da Tradate
Post by sandro
Che poi, avere in mano una pinza amperometrica senza avere in testa
l'elettrotecnica, è come mettersi ai comandi di un jet col bignami
dell'aviazione.
scusa, sinceramente: yawn.
Buonanotte.
sandro
Ma nn capite che perdete tutti tempo dietro sta enorme pippa? Ci
vuole un conta energia solo x il frigor e fare una misura nel
tempo, una settimana, o più, poi valutare se il consumo orario
medio è ragionevole. Il resto son tutte pippe, non so più come
dirlo.
--
Jk
2022-05-16 07:20:13 UTC
Permalink
Post by sandro
Ah, non deve integrarla? E come fa?
Uno strumento misura una potenza, l'altro misura una corrente.
direi che la tensione possiamo darla abbastanza per scontata, ma pure il
cos(phi) a parte i pochi secondi durante l' accensione non dovrebbe
essere molto variabile nel tempo, no?
Parte che consuma 100-120W poi si spegne e ne consuma per svariati
secondi 450.
Non stiamo parlando di spunto, consdensatori, IMHO
Post by sandro
E comunque, non mi sembra di aver letto che la pinza amperometrica abbia
confermanto né smentito la lettura del wattmetro.
la pinza amperometrica non l'ho ancora messa, questo xkè sto ancora
cercando di risolvere i rebus di Sandro l' enigmista.
Oltretutto a parte la rottura di coglioni di approntarela linea pe
poterla misurare, la pinza potrei tenerla il WE ma non è che io possa
a) sapere con certezza quando può fare sto scherzo
b) stare tutto il tempo a vigilare un frigo.
Per cui non mi sono ancora mosso.
Post by sandro
Perché un ordine di grandezza?
A dispetto dei 120W Max assorbiti, dichiarati in targa, al wattmetro
cinese ne risultano 450W, quindi 3 volte tanto come ho già scritto.
Ma a questo dato ci arriviamo, ricordo anche questo, non per misura
diretta, ma per differenza di assorbimenti su una linea dove insistono
altri carichi.
ma dire cosa si potrebbe fare per verificare sto cazzo di frigo invece
che continuare a menare il can per l' aia?
Post by sandro
Come vedi siamo un pò lontani dalle "misure di laboratorio", eh...
ah, ma davvero?
pensa, io non ci ero arrivato! :-\
Giampaolo Natali
2022-05-16 09:04:17 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Ah, non deve integrarla? E come fa?
Uno strumento misura una potenza, l'altro misura una corrente.
direi che la tensione possiamo darla abbastanza per scontata, ma pure il
cos(phi) a parte i pochi secondi durante l' accensione non dovrebbe
essere molto variabile nel tempo, no?
Parte che consuma 100-120W poi si spegne e ne consuma per svariati
secondi 450.
Non stiamo parlando di spunto, consdensatori, IMHO
Scusami se intervengo, ma adesso che hai spiegato meglio cosa succede ogni
tanto,
ti faccio l'unica domanda che, a seconda della risposta, a mio parere
risolve il busillis:

La zona frigorifero presenta ogni tanto pareti ghiacciate oppure le trovi
sempre asciutte o, al massimo bagnata la parete (interna) posteriore?

Se la risposta è positiva allora il problema è risolto:

il tuo frigorifero, non il freezer, ha lo sbrinamento automatico, per cui
ogni tanto, diciamo 3 - 5 volte al giorno, quando il sensore apposito sente
la temperatura a 0° avvia una resistenza riscaldante che sghiaccia la
parete.

Veniamo al consumo del dispositivo:

30" per 150W per 5 volte/die fanno un consumo "folle" di 6,25W die, quindi
ben 2,281 kWh all'anno.

Non credo che un dato del genere, nemmeno se raddoppiato, vada ad inficiare
il dato di targa del consumo medio annuo.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
El_Ciula
2022-05-16 10:21:45 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Jk
Post by sandro
Ah, non deve integrarla? E come fa?
Uno strumento misura una potenza, l'altro misura una corrente.
direi che la tensione possiamo darla abbastanza per scontata, ma pure il
cos(phi) a parte i pochi secondi durante l' accensione non dovrebbe
essere molto variabile nel tempo, no?
Parte che consuma 100-120W poi si spegne e ne consuma per svariati
secondi 450.
Non stiamo parlando di spunto, consdensatori, IMHO
Scusami se intervengo, ma adesso che hai spiegato meglio cosa succede ogni
tanto,
ti faccio l'unica domanda che, a seconda della risposta, a mio parere
La zona frigorifero presenta ogni tanto pareti ghiacciate oppure le trovi
sempre asciutte o, al massimo bagnata la parete (interna) posteriore?
il tuo frigorifero, non il freezer, ha lo sbrinamento automatico, per cui
ogni tanto, diciamo 3 - 5 volte al giorno, quando il sensore apposito sente
la temperatura a 0° avvia una resistenza riscaldante che sghiaccia la
parete.
30" per 150W per 5 volte/die fanno un consumo "folle" di 6,25W die, quindi
ben 2,281 kWh all'anno.
Non credo che un dato del genere, nemmeno se raddoppiato, vada ad inficiare
il dato di targa del consumo medio annuo.
Pensa che questa cosa la avrà no già detta in almeno 10 persone.
--
sandro
2022-05-16 11:12:22 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giampaolo Natali
Post by Jk
Post by sandro
Ah, non deve integrarla? E come fa?
Uno strumento misura una potenza, l'altro misura una corrente.
direi che la tensione possiamo darla abbastanza per scontata, ma pure il
cos(phi) a parte i pochi secondi durante l' accensione non dovrebbe
essere molto variabile nel tempo, no?
Parte che consuma 100-120W poi si spegne e ne consuma per svariati
secondi 450.
Non stiamo parlando di spunto, consdensatori, IMHO
Scusami se intervengo, ma adesso che hai spiegato meglio cosa succede ogni
tanto,
ti faccio l'unica domanda che, a seconda della risposta, a mio parere
La zona frigorifero presenta ogni tanto pareti ghiacciate oppure le trovi
sempre asciutte o, al massimo bagnata la parete (interna) posteriore?
il tuo frigorifero, non il freezer, ha lo sbrinamento automatico, per cui
ogni tanto, diciamo 3 - 5 volte al giorno, quando il sensore apposito sente
la temperatura a 0° avvia una resistenza riscaldante che sghiaccia la
parete.
30" per 150W per 5 volte/die fanno un consumo "folle" di 6,25W die, quindi
ben 2,281 kWh all'anno.
Non credo che un dato del genere, nemmeno se raddoppiato, vada ad inficiare
il dato di targa del consumo medio annuo.
Pensa che questa cosa la avrà no già detta in almeno 10 persone.
Peccato, che "non può essere": a fronte del consumo medio (regolarmente
riportato), la targa indica come "massimo" il consumo di 120W, e
quell'apparecchio DEVE, e ripeto DEVE, assorbire non più di quel dato
fornito, perché sui dati di targa i progettisti ci fanno gli impianti, e
uno si fa rodere il culo se progetta e costruisce un impianto con dei
dati sbagliati che poi gli fanno saltare tutto per aria.

Allora, costruisco un impianto per alimentare 10 di questi apparecchi, e
mi ritrovo, invece che 1200W di assorbimento, ben 4kW e mezzo?... ma
stiamo scherzando?
Quanti avvocati gli mando a Whirpool?


Inoltre, non essendo indicata la corrente di picco (inrush current), va
dedotto che nei 120W ci deve essere praticamente tutto, pure quella o
gran buona parte, di quella. E questo è coerente col consumo medio
riportato in basso, 3 volte inferiore al massimo.

Con le indicazioni dell'autore, ci sono solo 2 ipotesi:
1) è guasto
2) il costruttore va inculato

Essendo Whirpool e non Pekino Express il marchio, personalmente, penso
alla prima.
Se il frigo sembra funzionare correttamente, la terza ipotesi e mia
preferita, è che ci sia una misura sbagliata per motivi da accertare.



sandro
Giampaolo Natali
2022-05-16 11:32:09 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giampaolo Natali
Scusami se intervengo, ma adesso che hai spiegato meglio cosa succede ogni
tanto,
ti faccio l'unica domanda che, a seconda della risposta, a mio parere
La zona frigorifero presenta ogni tanto pareti ghiacciate oppure le trovi
sempre asciutte o, al massimo bagnata la parete (interna) posteriore?
il tuo frigorifero, non il freezer, ha lo sbrinamento automatico, per cui
ogni tanto, diciamo 3 - 5 volte al giorno, quando il sensore apposito sente
la temperatura a 0° avvia una resistenza riscaldante che sghiaccia la
parete.
30" per 150W per 5 volte/die fanno un consumo "folle" di 6,25W die, quindi
ben 2,281 kWh all'anno.
Non credo che un dato del genere, nemmeno se raddoppiato, vada ad inficiare
il dato di targa del consumo medio annuo.
Pensa che questa cosa la avrà no già detta in almeno 10 persone.
Immagino, ma io ho saltato tutta la ditriba.

Probabilmente avrei fatto meglioa:

leggere tutti i post primas di scrivere
starmente beatamente zitto.

:-) :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Jk
2022-05-16 12:48:12 UTC
Permalink
ignorare il ciula?
Sì, decisamente! :-)
El_Ciula
2022-05-17 07:15:46 UTC
Permalink
Post by Jk
ignorare il ciula?
Sì, decisamente! :-)
Io consiglio di ignorare te invece, con sta cazzo di menata del frigor,
del tutto inutile aggiungo, manca solo Rossi Albertini e li abbiamo
interpellati tutti... :P
Jk
2022-05-16 12:47:21 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Scusami se intervengo,
anzi, grazie!
Post by Giampaolo Natali
La zona frigorifero presenta ogni tanto pareti ghiacciate oppure le
trovi sempre asciutte o, al massimo bagnata la parete (interna) posteriore?
certo che brina o condensa sulla parete in fondo del frigo
Post by Giampaolo Natali
il tuo frigorifero, non il freezer, ha lo sbrinamento automatico, per
cui ogni tanto, diciamo 3 - 5 volte al giorno, quando il sensore
apposito sente la temperatura a 0° avvia una resistenza riscaldante che
sghiaccia la parete.
eh sta cosa me l'hanno già suggerita all' inizo del thread, io
sinceramente la trovo strana x tanti motivi, tra cui anche la targhetta
come dice sandro. Un conto è avere un picco all'avvio del motorino
elettrico, un altro è avere per vari secondi un assorbimento triplo del
dato di targa.
Poi IMVHO ci sono altri metodi migliori per fare questo sbrinamento
senza usare una resistenza, però sarò ottimista io.
liftman
2022-05-10 09:52:56 UTC
Permalink
Post by Jk
ieri sera ne ho approfittato per dare una pulita al radiatore
posteriore, dietro non c'è nessuna targhetta, dentro c'è questa
https://www.dropbox.com/s/054d5wig5zpkwso/2022-05-09%2018.48.32.jpg?dl=0
per cui dobbiamo preoccuparci immagino...
e chiedere al supporto?
--
Finalmente mi sono sbarazzato della *MERIVA!* Mai più "beep"
rompicoglioni :-D
Jk
2022-05-10 12:20:41 UTC
Permalink
Post by liftman
e chiedere al supporto?
è una battuta?
quelli a cui dopo aver spiegato di aver letto un assorbimento anomalo ti
chiedno "sì ma la spina è attaccata?"
liftman
2022-05-10 17:06:54 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by liftman
e chiedere al supporto?
è una battuta?
quelli a cui dopo aver spiegato di aver letto un assorbimento anomalo ti
chiedno "sì ma la spina è attaccata?"
credevo fosse un supporto "serio"..
--
Finalmente mi sono sbarazzato della *MERIVA!* Mai più "beep"
rompicoglioni :-D
Jk
2022-05-11 06:27:39 UTC
Permalink
Post by liftman
credevo fosse un supporto "serio"..
guarda ultimamente manco quelli che vengon a casa è garantito che se ne
intendano. Appena vissuto da mio collega.
liftman
2022-05-12 06:10:35 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by liftman
credevo fosse un supporto "serio"..
guarda ultimamente manco quelli che vengon a casa è garantito che se ne
intendano. Appena vissuto da mio collega.
ah ecco.. io per fortuna non ho mai avuto bisogno di riparare
elettrodomestici, a parte le caldaie, ma chi è venuto in casa (per le
caldaie) mi è parso sempre discretamente compeente.

L'unico intervento extra, per una maniglia del forno rotta (wirpool) è
stato fatto (in garanzia) in un tempo inferiore a quello che avrei perso
io solo per capire come intervenire :-D
--
Finalmente mi sono sbarazzato della *MERIVA!* Mai più "beep"
rompicoglioni :-D
Roby
2022-05-09 11:32:25 UTC
Permalink
Post by Jk
Ho uno strumento che con un toroide sulla fase, mi misura la potenza
elettrica Tot. assorbita e me la mostra su un display.
Mattino presto, silenzio totale sono in cucina (dove c'è il display) parte il
frigorifero. 100W in più, ok, già lo sapevo.
dopo un minuto circa sento il compressore spegnersi, ri-.butto l' occhio al
display.
520W Cosa?!
impossibile mi dico, deve essersi accso qualche altro... no, ho il
sezionatore, tolgo corrente al frigo, vado a 70W totali lo riattacco 520W
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost, un frigo (non incassato)
piuttosto basico che ha un 20 anni ormai
non capisco cosa possa essere sto assorbimento e siceramente mi preoccupa.
nel senso che se schioppa il frigo può pure prender fuoco...
Certo, è lo sbrinamento
--
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti,
discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di
netiquette.
Jk
2022-05-09 12:16:24 UTC
Permalink
Post by Roby
Certo, è lo sbrinamento
di cosa?
della parete refriferata (post) del frigo?
e la fanno a resistenza?
Roby
2022-05-09 12:31:41 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Roby
Certo, è lo sbrinamento
di cosa?
della parete refriferata (post) del frigo?
e la fanno a resistenza?
Nello sbrinamento automatico il frigorifero si sbrina da solo, ogni
volta che si ferma.
Una resistenza, posta nella parte retrostante l'evaporatore, produce il
calore necessario per sciogliere la brina.
Quando il frigorifero riparte la resistenza viene disattivata.
L'acqua che si produce viene raccolta da un convogliatore (vedi figura,
la freccia indica il punto di scarico dell'acqua).
--
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti,
discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di
netiquette.
Roby
2022-05-09 12:41:10 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Roby
Certo, è lo sbrinamento
di cosa?
della parete refriferata (post) del frigo?
e la fanno a resistenza?
Nello sbrinamento automatico il frigorifero si sbrina da solo, ogni volta che
si ferma.
Una resistenza, posta nella parte retrostante l'evaporatore, produce il
calore necessario per sciogliere la brina.
Quando il frigorifero riparte la resistenza viene disattivata.
L'acqua che si produce viene raccolta da un convogliatore (vedi figura, la
freccia indica il punto di scarico dell'acqua).
Loading Image...
--
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti,
discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di
netiquette.
Jk
2022-05-09 13:09:58 UTC
Permalink
Post by Roby
Nello sbrinamento automatico il frigorifero si sbrina da solo, ogni
volta che si ferma.
infatti l'ha fatto appena dopo la fermata del compressore.
Post by Roby
Una resistenza, posta nella parte retrostante l'evaporatore, produce il
calore necessario per sciogliere la brina.
Quando il frigorifero riparte la resistenza viene disattivata.
si è disattivata da sola dopo un po' di secondi, direi che sia stato
acceso per un 10-20" al max
Mi faceva strano xkè è assai poco ottimizzato, sarebbes stato meglio
avere un invertitore di flusso nel compressore, che chiaramente cosa poi
di più (ed ha maggiori irischi di rottura) per cui...
Post by Roby
L'acqua che si produce viene raccolta da un convogliatore (vedi figura,
la freccia indica il punto di scarico dell'acqua).
https://www.interfred.it/Casa/Frigorifero_domestico/Sbrinamento/Gocciolatoio.jpg
sì il frigo è proprio così.

grazie
Roby
2022-05-09 13:21:10 UTC
Permalink
Post by Jk
Nello sbrinamento automatico il frigorifero si sbrina da solo, ogni volta
che si ferma.
infatti l'ha fatto appena dopo la fermata del compressore.
Una resistenza, posta nella parte retrostante l'evaporatore, produce il
calore necessario per sciogliere la brina.
Quando il frigorifero riparte la resistenza viene disattivata.
si è disattivata da sola dopo un po' di secondi, direi che sia stato acceso
per un 10-20" al max
Mi faceva strano xkè è assai poco ottimizzato, sarebbes stato meglio avere un
invertitore di flusso nel compressore, che chiaramente cosa poi di più (ed ha
maggiori irischi di rottura) per cui...
L'acqua che si produce viene raccolta da un convogliatore (vedi figura, la
freccia indica il punto di scarico dell'acqua).
https://www.interfred.it/Casa/Frigorifero_domestico/Sbrinamento/Gocciolatoio.jpg
sì il frigo è proprio così.
grazie
i più blasonati hanno anche una resistenza nelle guarnizioni delle
porte
--
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti,
discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di
netiquette.
angelo
2022-05-16 13:23:27 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Roby
Nello sbrinamento automatico il frigorifero si sbrina da solo, ogni
volta che si ferma.
infatti l'ha fatto appena dopo la fermata del compressore.
...
Post by Jk
si è disattivata da sola dopo un po' di secondi, direi che sia stato
acceso per un 10-20" al max
Mi faceva strano xkè è assai poco ottimizzato, sarebbes stato meglio
avere un invertitore di flusso nel compressore, che chiaramente cosa poi
di più (ed ha maggiori irischi di rottura) per cui...
Questo assorbimento anomalo che dura 10-20" mi porta a pensare alla
ripartenza del compressore con il PTC di avviamento gia' caldo che
quindi parte senza l'avvolgimento di avviamento inserito. Questo e'
giusto il tempo di intervento della protezione termica del motore.
Ipotizzo un contatto incerto del termostato che ferma il motore ma lo fa
ripartire subito dopo senza dare il tempo al PTC di raffreddarsi, allora
il motore assorbe quella corrente misurata per 10-20" poi interviene la
protezione che stacca il motore per qualche minuto, poi il termostato
apre definitivamente e sembra tornare tutto a posto.

angelo
Jk
2022-05-16 14:25:44 UTC
Permalink
Post by angelo
Questo assorbimento anomalo che dura 10-20" mi porta a pensare alla
ripartenza del compressore con il PTC di avviamento gia' caldo che
quindi parte senza l'avvolgimento di avviamento inserito. Questo e'
giusto il tempo di intervento della protezione termica del motore.
Ipotizzo un contatto incerto del termostato che ferma il motore ma lo fa
ripartire subito dopo senza dare il tempo al PTC di raffreddarsi, allora
il motore assorbe quella corrente misurata per 10-20" poi interviene la
protezione che stacca il motore per qualche minuto, poi il termostato
apre definitivamente e sembra tornare tutto a posto.
se ci hai preso, potrei abbassare il termostato, cioè passarlo da Medio
come sta ora a Minimo se smette di fare questo assorbimento è
probabilmente come dici
altra prova che posso fare è: non appena si spegne durante un suo ciclo,
alzo a Max obbligandolo a ripartire a caldo.
suggerimento interessante, l' unico problema nell' attuare questo è che
ha 2 motori e non so come accertarmi di quale sia il motore che sta andando.
Nel WE ho sbrinato il freezer, ho inserito un misuratore a spinache però
tende a memorizzare la potenza Max con lo spunto dei motori elettrici,
lo sapevo già, ma del resto non ho molte alternative
Forse dovrei fare mia la filosofia di un motociclista che conosecevo
"non è niente, non ti preoccupare, quando si rompe lo aggiusti"
angelo
2022-05-16 19:39:19 UTC
Permalink
Post by Jk
se ci hai preso, potrei abbassare il termostato, cioè passarlo da Medio
come sta ora a Minimo se smette di fare questo assorbimento è
probabilmente come dici
altra prova che posso fare è: non appena si spegne durante un suo ciclo,
alzo a Max obbligandolo a ripartire a caldo.
Questo non e' necessario, per fare una partenza a caldo basta staccare
la spina mentre sta girando il compressore e riattaccarla dopo un
secondo, il motore non riparte e potrai cosi' misurare la potenza in
gioco a rotore bloccato.
Post by Jk
suggerimento interessante, l' unico problema nell' attuare questo è che
ha 2 motori e non so come accertarmi di quale sia il motore che sta andando.
Non penso che sia il motore difettoso ma il termostato.
Post by Jk
Nel WE ho sbrinato il freezer, ho inserito un misuratore a spinache però
tende a memorizzare la potenza Max con lo spunto dei motori elettrici,
lo sapevo già, ma del resto non ho molte alternative
Un modo elegante per vedere se il termostato ha il contatto incerto e'
di mettere una lampadina LED direttamente in parallelo al compressore e
vedere se quando il termostato interrompe la tensione la lampadina
sfarfalla.
Post by Jk
Forse dovrei fare mia la filosofia di un motociclista che conosecevo
"non è niente, non ti preoccupare, quando si rompe lo aggiusti"
A lungo andare il protettore si deteriora e poi potrebbe rompersi e non
proteggere piu' oppure perdere le caratteristiche e intervenire a
sproposito.

angelo
Jk
2022-05-17 06:46:11 UTC
Permalink
Post by angelo
Questo non e' necessario, per fare una partenza a caldo basta staccare
la spina mentre sta girando il compressore e riattaccarla dopo un
secondo, il motore non riparte e potrai cosi' misurare la potenza in
gioco a rotore bloccato.
posso farlo col sezionatore, alla spina non ci arrivo, noon al volo almeno
Post by angelo
Non penso che sia il motore difettoso ma il termostato.
sì certo avevo capito, ma ho 2 motori e 2 termostati, non ho capito
quale dei 2 faccia il difetto.
Post by angelo
Un modo elegante per vedere se il termostato ha il contatto incerto e'
di mettere una lampadina LED direttamente in parallelo al compressore e
vedere se quando il termostato interrompe la tensione la lampadina
sfarfalla.
ecco questo mi piace.
Proprio a led dici? ho la 220V lì per cui qualscosa tipo una lampadina
E27 GU10. Come trovo un po' di tempo vado a vedere dove posso arrivare a
prendere i morsetti di entrambi i compressori, giusto?
Post by angelo
A lungo andare il protettore si deteriora e poi potrebbe rompersi e non
proteggere piu' oppure perdere le caratteristiche e intervenire a
sproposito.
eh, visto che ha ragione? Quando si rompe poi lo aggiusti! :o)
grazie
angelo
2022-05-17 10:09:36 UTC
Permalink
Il 17/05/22 08:46, Jk ha scritto:
...
Post by Jk
Post by angelo
Un modo elegante per vedere se il termostato ha il contatto incerto e'
di mettere una lampadina LED direttamente in parallelo al compressore
e vedere se quando il termostato interrompe la tensione la lampadina
sfarfalla.
ecco questo mi piace.
Proprio a led dici? ho la 220V lì per cui qualscosa tipo una lampadina
Serve una lampadina con bassa inerzia, una a incandescenza o una CFL
potrebbe non evidenziare una breve interruzione di tensione.

angelo
Jk
2022-05-18 06:38:22 UTC
Permalink
Post by angelo
Questo non e' necessario, per fare una partenza a caldo basta staccare
la spina mentre sta girando il compressore e riattaccarla dopo un
secondo, il motore non riparte e potrai cosi' misurare la potenza in
gioco a rotore bloccato.
fatto ieri sera, è accaduto esattamente quello che dicevi tu:
riattaccando stava ad oltre 400W [1] ma il compressore non partiva. Ho
contato circa 5-7 secondi così poi ho ri-staccato la spina.
riattaccata dopo qualche minuto è partito il compressore normalmente con
consumi normali
Ora devo effettivamente andare a vedere quale dei 2 termostati (frigo o
freezer) ha il problema, avendo 2 motori separati dovrebbe esser anche
facile.


[1] misurati sia dal misuratore a valle del contatore che dal misuratore
di potenza a spina posto a valle ddel frigorifero
angelo
2022-05-18 08:04:55 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by angelo
Questo non e' necessario, per fare una partenza a caldo basta staccare
la spina mentre sta girando il compressore e riattaccarla dopo un
secondo, il motore non riparte e potrai cosi' misurare la potenza in
gioco a rotore bloccato.
riattaccando stava ad oltre 400W [1] ma il compressore non partiva. Ho
contato circa 5-7 secondi così poi ho ri-staccato la spina.
riattaccata dopo qualche minuto è partito il compressore normalmente con
consumi normali
Ora devo effettivamente andare a vedere quale dei 2 termostati (frigo o
freezer) ha il problema, avendo 2 motori separati dovrebbe esser anche
facile.
Bene! Devi solo accertarti che la causa sia effettivamente il termostato
e che non ci sia qualche contatto incerto nel circuito.

angelo
sandro
2022-05-18 09:12:57 UTC
Permalink
Post by angelo
Post by Jk
Post by angelo
Questo non e' necessario, per fare una partenza a caldo basta
staccare la spina mentre sta girando il compressore e riattaccarla
dopo un secondo, il motore non riparte e potrai cosi' misurare la
potenza in gioco a rotore bloccato.
riattaccando stava ad oltre 400W [1] ma il compressore non partiva. Ho
contato circa 5-7 secondi così poi ho ri-staccato la spina.
riattaccata dopo qualche minuto è partito il compressore normalmente
con consumi normali
Ora devo effettivamente andare a vedere quale dei 2 termostati (frigo
o freezer) ha il problema, avendo 2 motori separati dovrebbe esser
anche facile.
Bene! Devi solo accertarti che la causa sia effettivamente il termostato
e che non ci sia qualche contatto incerto nel circuito.
Bene, complimenti per l'intuizione.

Il frigorifero sembra quindi in stato di guasto, e i dati della targa ci
hanno fornito l'indizio indispensabile per certificarlo...altro che...



sandro
Jk
2022-05-18 09:40:13 UTC
Permalink
Post by sandro
Il frigorifero sembra quindi in stato di guasto, e i dati della targa ci
hanno fornito l'indizio indispensabile per certificarlo...altro che...
ma a permetterci di notare la cosa è stato lo strumento che ho preso su
eBay. Vai subito a dare feedback positivo al tizio! :-)
sandro
2022-05-19 22:19:18 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Il frigorifero sembra quindi in stato di guasto, e i dati della targa
ci hanno fornito l'indizio indispensabile per certificarlo...altro che...
ma a permetterci di notare la cosa è stato lo strumento che ho preso su
eBay. Vai subito a dare feedback positivo al tizio! :-)
:P



sandro
Jk
2022-06-01 08:18:48 UTC
Permalink
Post by Jk
Ho uno strumento che con un toroide sulla fase, mi misura la potenza
elettrica Tot. assorbita e me la mostra su un display.
Mattino presto, silenzio totale sono in cucina (dove c'è il display)
parte il frigorifero. 100W in più, ok, già lo sapevo.
dopo un minuto circa sento il compressore spegnersi, ri-.butto l' occhio
al display.
520W Cosa?!
impossibile mi dico, deve essersi accso qualche altro... no, ho il
sezionatore, tolgo corrente al frigo, vado a 70W totali lo riattacco 520W
Il frigorifero è un mono motore Non no-frost, un frigo (non incassato)
piuttosto basico che ha un 20 anni ormai
non capisco cosa possa essere sto assorbimento e siceramente mi preoccupa.
nel senso che se schioppa il frigo può pure prender fuoco...
cmq dopo aver sbrinato il freezer non me lo ha più fatto sto scherzo...
Loading...