Discussione:
Frigorifero guasto
(troppo vecchio per rispondere)
repo
2009-09-28 10:15:15 UTC
Permalink
Come giusto che sia, il mio frigorifero si è guastato nella notte fra sabato
e domenica.
A parte gli accidenti per aver buttato surgelati e altro, vorrei provare a
capire cosa gli sia successo.

Il frigo è un daewoo FR-581NW
lo schema elettrico si trova qui Loading Image... se serve
posso postare gli esplosi e un manuale di riparazione in spagnolo.

I sintomi sono:

Non raffredda (questo è il problema, se raffreddasse funzionerebbe)
Il gruppo compressore scalda, non riesco a capire se giri o se sia in
qualche modo bloccato perchè è vicino alla ventola di raffreddamento e i
rumori si confondono.
Il radiatore posto sul retro e raffreddato dalla ventola non scalda, cos'
come restano a temperatura ambiente i due tubi che escono dal compressore.
Ho provato a staccare la spina per qualche ora, in modo da lasciar
raffreddare il tutto, ma senza cambiamenti.
Quando è collegato, ogni uno/due minuti, si sente un click che potrebbe
essere sia un relè che l'intervento di una protezione termica.

Qualcuno ha qualche ipotesi su cosa potrebbe essere successo?

Repo
Luca Gava
2009-09-28 10:48:25 UTC
Permalink
Post by repo
Come giusto che sia, il mio frigorifero si è guastato nella notte fra
sabato e domenica.
A parte gli accidenti per aver buttato surgelati e altro, vorrei provare a
capire cosa gli sia successo.
Il frigo è un daewoo FR-581NW
lo schema elettrico si trova qui http://i38.tinypic.com/r7vdb9.jpg se
serve posso postare gli esplosi e un manuale di riparazione in spagnolo.
Non raffredda (questo è il problema, se raffreddasse funzionerebbe)
Il gruppo compressore scalda, non riesco a capire se giri o se sia in
qualche modo bloccato perchè è vicino alla ventola di raffreddamento e i
rumori si confondono.
Il radiatore posto sul retro e raffreddato dalla ventola non scalda, cos'
come restano a temperatura ambiente i due tubi che escono dal compressore.
Ho provato a staccare la spina per qualche ora, in modo da lasciar
raffreddare il tutto, ma senza cambiamenti.
Quando è collegato, ogni uno/due minuti, si sente un click che potrebbe
essere sia un relè che l'intervento di una protezione termica.
Qualcuno ha qualche ipotesi su cosa potrebbe essere successo?
Repo
Se senti un "Click" è 'Interruttore Automatico"

Siccome il motore NON parte.... (colpa dell'Induttanza equivalente al
condensatore) il motore scalda... scalda e scatta il Termico o Amperometrico
(quello che fa "Click")

Dopo alcuni minuti si raffreda... tenta di ripartire... si torna a scaldare
e "Click"!

Spegni subito e non insistere!

Rischi di bruciare tutto!

Ora gira il Frigo e guarda il motore (la "palla") e di lato c'è un coperchio
di plastica variamente conformato e fissato.

Dentro c'è tuuto il "complessivo" di comando.

Da una pare ci sono i tre fili di linea (due più terra) e dall'altra il
motore...

Il complesso di comando è "infilato" su un supporto fisso del motore
costituito da tre piccoli perni.

Basta "tirare" per estrarlo....

Con quello e i dati scritti nella targa del frigo va in un centro Ricambi
elettrodomestici e ne compri uno di uguale.

Costa tra i 13 e i 20 Euro...

Generalmente "basta" sostituire quello.... salvo che non sia "già" bruciato
il motore.

Informazioni date a puro titolo informativo SENZA alcuna assunzione di
responsabilità!

Ciao.
Mirko
2009-09-28 11:27:36 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Siccome il motore NON parte.... (colpa dell'Induttanza equivalente al
condensatore)
Cioe'? (colpa de che?)

Ciao.
Mirko.
Luca Gava
2009-09-28 12:08:47 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Siccome il motore NON parte.... (colpa dell'Induttanza equivalente al
condensatore)
Cioe'? (colpa de che?)
Ciao.
Mirko.
Ciao Mirko....

come ben saprai nei motori elettrici asincroni la TERZA fase (quelle che
manca con l'alimentazione Monofase) viene soperita dal Condensatore (vedi)
oppure da un Induttanza (vedi).

Nei motori-compressore dei frigo "classici" al posto del condensatore si
usa l'INDUTTANZA che non è altro che una Bobina avvolta su un nucleo.

A fianco dell'Induttanza c'è un Interruttore Termico o Magnetotermico (vedi)
che "stacca" l'alimentazione se si supera un certo carico o una certa
temperatura... (il famoso "Click!")

(qui li trovi (quasi tutti:
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/search/luceneSearch.do;?language=de&shop=IT&dispatch=find&showImage=on&vendorPhrase=elmwood&gclid=CNvV89SelJ0CFY6EzAodX3EW1Q )

Ora, a meno che il Compressore del Gas Refrigerante NON sia sia
"Impiantato".... il motore NON riesce a partire perchè "potrebbve" mancargli
la TERZA fase ovvero quella soperita dall'Induttanza:

Mi spiace molto aver prestato la Digitale a mio figlio altrimenti ti darei
la foto...

Se l'Induttanza" non fa il suo "lavoro" il motore resta "in stallo" e NON
PARTE.

Lo stesso discorso se fosse partito il Condensatore in una Lavatrice.

Semplice.

Generalmente l'Induttanza ed il Termico "partono" per "cuocitura" ovvero
dopo una torrida estate di funzionamento continuo... si "biscottano" e
"saltano"...

Generalmente BASTA sostituirli... ma i Meccanici Tagliani... preferiscono
dirti di "sostituire il compressore"...

Dio Palanca docet.

Il principale Ricostruttore Italiano di Compressori Frigo - Elettromeccanica
Veneta - Fossalta di Piave - via Industrie - è pressochè frontista di un mio
Cliente.

RI-EL - Ricambi per Elettrodomestici - Via XIII Martiri .- San Donà di
Piave -.... PURE!

Ciao.
Mirko
2009-09-28 13:10:09 UTC
Permalink
Luca, grazie per le precisazioni.
Vorrei pero' chiarire che l'induttanza non e' equivalente al condensatore
(tant'e' che si inverte addirittura il senso di rotazione del motore). Cio'
non ha effetti sul nostro compressore, ma condensatori e induttanze non sono
equivalenti (cambia pure l'unita' di misura se la cosa non convince).
Chi legge, pur conoscendo questi due componenti, non puo' che restare
disorientato da una tale affermazione.
Inoltre, se e' vero che senza reattanza il motore non parte, cio' non
implica che "poiche' non parte la colpa sia necessariamente della
reattanza", come la frase lascierebbe (erroneamente) concludere.
Per inciso, le induttanze sono intrinsecamente molto piu' longeve dei
condensatori (costano anche di piu').
Comunque per quel che costa... ci vuol poco a verificare (suggerisco di
usare i pezzi di un altro frigorifero dismesso... sempre che non fosse
afflitto da un problema identico...).
Ciao.
Mirko.
Luca Gava
2009-09-28 13:28:31 UTC
Permalink
Post by Mirko
Luca, grazie per le precisazioni.
Vorrei pero' chiarire che l'induttanza non e' equivalente al condensatore
(tant'e' che si inverte addirittura il senso di rotazione del motore).
Cio' non ha effetti sul nostro compressore, ma condensatori e induttanze
non sono equivalenti (cambia pure l'unita' di misura se la cosa non
convince).
Chi legge, pur conoscendo questi due componenti, non puo' che restare
disorientato da una tale affermazione.
Inoltre, se e' vero che senza reattanza il motore non parte, cio' non
implica che "poiche' non parte la colpa sia necessariamente della
reattanza", come la frase lascierebbe (erroneamente) concludere.
Per inciso, le induttanze sono intrinsecamente molto piu' longeve dei
condensatori (costano anche di piu').
Comunque per quel che costa... ci vuol poco a verificare (suggerisco di
usare i pezzi di un altro frigorifero dismesso... sempre che non fosse
afflitto da un problema identico...).
Ciao.
Mirko.
Equivalente" per funzione!

Non ho MAI parlato nè di mH nè di mF...

Ho semplicemente detto che in un Motore Asincrono con avvolgimento
trifase.... per farlo funzionare in monofase ci devi mettere o un'induttanza
o un condensatore.

Se avessi dovuto scrivere un"Trattato" sulle Induttamze NON lo avrei certo
posto qui!

Al tizio in oggetto INTERESSA far ri-partire il frigorifero AL PIU' PRESTO e
con la MINIMA SPESA...

Che sia Induttanza o Condensatore a lui poco importa...

Io ho "semplicemente" cercato di dagli un "BACKGROUND" perchè possa andare
dal Ricambista senza fare la figura del FESSO!

Tanto.. pro veritate.

Ciao.
Il Russo
2009-09-28 14:13:49 UTC
Permalink
Post by Mirko
Inoltre, se e' vero che senza reattanza
... eh? ...
Mirko
2009-09-28 15:18:51 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Mirko
Inoltre, se e' vero che senza reattanza
... eh? ...
:)
Induttanze e condensatori manifestano una reattanza che e' funzione della
frequenza. Genericamente si definiscono componenti reattivi per distinguerli
da quelli resistivi.
Ciao.
Mirko.
Il Russo
2009-09-28 15:28:59 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Il Russo
Post by Mirko
Inoltre, se e' vero che senza reattanza
... eh? ...
:)
Induttanze e condensatori manifestano una reattanza che e' funzione della
frequenza. Genericamente si definiscono componenti reattivi per distinguerli
da quelli resistivi.
... la teoria la conosco ... non sapevo che per avviare un frigorifero fosse
necessaria una reattanza ... ;-)
repo
2009-09-28 16:17:56 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... la teoria la conosco ... non sapevo che per avviare un frigorifero fosse
necessaria una reattanza ... ;-)
Ok, Ok, smettetela di litigare per colpa mia, che poi mi viene da piangere
:-))

Allora, torno dal ricambista e abbiamo brutte notizie.
Il rivernditore di ricambi daewoo ha cercato di farmi credere che quel pezzo
lo forniscono solo insieme al compressore di ricambio, di fronte alle mie
perplessità ha pure fatto finta di indignarsi.
A quel punto ho dirottato su un rivenditore di ricambi generico che prima mi
ha detto che dovevo andare da daewoo e poi su mia insistenza mi ha cacciato
in mano qualcosa di simile a questo
http://www.donberg.ie/descript/w/w5-31029.htm per la bella cifra di 9 euro.

Adesso il dubbio è come collegarlo da quel che capisco nel mio originale,
guardando lo schema http://i38.tinypic.com/r7vdb9.jpg il filo rosso si
divideva all'interno del mio oggetto andando da un lato ad alimentare un
contatto in maniera diretta, dall'altro alla bobina.

Credo che in questo qui sia io a dover fare un ponticello per alimentare la
bobina o il condensatore o come diavolo si chiama.
A naso direi che devo farlo collegando il morsetto L con il faston C.
Loading Image...
Il banconista mi ha detto di collegarlo su quello che ho indicato come N, ma
l'ha fatto distrattamente e senza leggere la marcatura, probabilmente non
aveva visto il C.

Che dite, ci provo o rischio di saltare ina aria??

Repo
Il Russo
2009-09-28 16:30:40 UTC
Permalink
Post by repo
http://www.donberg.ie/descript/w/w5-31029.htm per la bella cifra di 9 euro.
... ma il tuo è uguale a quello della foto? ...
repo
2009-09-28 16:36:36 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... ma il tuo è uguale a quello della foto? ...
Assolutamente no, il suo originale è fatto in due pezzi e pare essere
introvabile.
Temo che il dover adattare qualcosa sia l'unica soluzione per non buttare il
frigo.

Repo
Il Russo
2009-09-28 16:49:43 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Il Russo
... ma il tuo è uguale a quello della foto? ...
Assolutamente no, il suo originale è fatto in due pezzi e pare essere
introvabile.
... uno è fatto così? ...
Loading Image...

... e l'altro così? ...
Loading Image...

... o così? ...
Loading Image...
repo
2009-09-28 16:58:46 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... uno è fatto così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50310100_L.jpg
... e l'altro così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50320000_L.jpg
... o così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50325800_L.jpg
Niente di tutto questo.
Purtroppo mia moglie ha dimenticato la fotocamera a lavoro :-(((

Per capire un po' come sono fatti partiamo dai tra contatti a triangolo che
abbiamo sul compressore.
Abbiamo un primo pezzo, molto brutale che si inserisce sul piolo superiore.
é composto da due lamine metalliche, una collegata al faston di uscita,
l'altro al contatto sul compressore.
Fra queste due lamine sovrapposte è interposto un isolante, le lamine
esconop il un punto con una piccola piega a 90 gradi, dove entrano in
contatto.
Immagino che surriscaldandosi la lamina inferiore si dilati più di quella
superiore e interrompa il contatto.

Il secondo pezzo è un semplice scatolotto con i due contatti inferiori verso
il compressore e due faston di collegamento, di cui uno solo utilizzato.

Repo
Il Russo
2009-09-28 17:05:11 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Il Russo
... uno è fatto così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50310100_L.jpg
... e l'altro così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50320000_L.jpg
... o così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50325800_L.jpg
Niente di tutto questo.
Purtroppo mia moglie ha dimenticato la fotocamera a lavoro :-(((
Per capire un po' come sono fatti partiamo dai tra contatti a triangolo che
abbiamo sul compressore.
Abbiamo un primo pezzo, molto brutale che si inserisce sul piolo superiore.
é composto da due lamine metalliche, una collegata al faston di uscita,
l'altro al contatto sul compressore.
Fra queste due lamine sovrapposte è interposto un isolante, le lamine
esconop il un punto con una piccola piega a 90 gradi, dove entrano in
contatto.
Immagino che surriscaldandosi la lamina inferiore si dilati più di quella
superiore e interrompa il contatto.
Il secondo pezzo è un semplice scatolotto con i due contatti inferiori verso
il compressore e due faston di collegamento, di cui uno solo utilizzato.
... bella, eh, la roba coreana? ... :-P

... allora prendi lo scatolo che hai acquistato...
... lo innesti in verticale, con la gobba verso il basso e il contatto C in
alto ...
... dài corrente (220V) al contatto C e ad uno dei contatti N ...

... se parte, poi troveremo il modo di fare i collegamenti corretti ... se
ronza e non parte ......... bhe ....
repo
2009-09-28 17:49:51 UTC
Permalink
"Il Russo" ha scritto:

EUREKAAAA!!!!

FUNZIA!!!!!!
Post by Il Russo
... bella, eh, la roba coreana? ... :-P
Anche il danfoss non scherza, mentre lo montavo mi è rimasto in mano il
connettore marchiato con L :-(((
Però mi è servito a capire che funzionava solo da morsettiera, sotto non era
collegato con nulla.
Post by Il Russo
... allora prendi lo scatolo che hai acquistato...
... lo innesti in verticale, con la gobba verso il basso e il contatto C in
alto ...
... dài corrente (220V) al contatto C e ad uno dei contatti N ...
é quello che ho fatto, visto che lì già ci arrivavano i soli due fili del
cablaggio del frigo ho collegato quelli, ho messo la spina, lui ha acceso il
display, fatto un fischio, fatto riverenza, penitenza, dire-fare-baciare e
alla fine ha fatto ripartire il motore.

Credo che a questo punto non ci sia altro da fare se non controllare che
tutto funzioni.

BTW il connettore tripolare del compressore è contornato da 4 alette in
metallo, che "casulmente" corrispondono in maniera perfetta alle dimensioni
del Danfoss, vorrà dire qualcosa?

Grazie 980 + spese di trasporto a tutto il NG e a te in particolare.
Senza il vostro aiuto avrei rischiato di dovermi rassegnare a cambiarlo, e
quelli che avevo addocchiato andavano per quella cifra.

Repo
Luca Gava
2009-09-28 18:16:20 UTC
Permalink
Post by repo
EUREKAAAA!!!!
FUNZIA!!!!!!
Lieto di poterti essere stato utile.

Anche se il merito maggiore è de Il Russo..

...anche tu hai "imparato" qualchesosa...

Se non avessi seguito l'NG... restavi in balia di certi Pescecani...

Ciao.
repo
2009-09-28 17:05:43 UTC
Permalink
Post by repo
Il secondo pezzo è un semplice scatolotto con i due contatti inferiori
verso il compressore e due faston di collegamento, di cui uno solo
utilizzato.
Qui ho trovato una foto del secondo pezzo

Loading Image...

Repo
Il Russo
2009-09-28 17:09:10 UTC
Permalink
Post by repo
Post by repo
Il secondo pezzo è un semplice scatolotto con i due contatti inferiori
verso il compressore e due faston di collegamento, di cui uno solo
utilizzato.
Qui ho trovato una foto del secondo pezzo
http://www.ecplaza.net/ecmarket/imageview.asp?imageUrl=http://image.ecplaza.com/offer/k/kanpus/5599119.jpg
... ok ... è equivalente a questo ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50325800_L.jpg

... comunque la prova la puoi fare lo stesso con il danfoss ...
Luca Gava
2009-09-28 17:05:36 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by repo
Post by Il Russo
... ma il tuo è uguale a quello della foto? ...
Assolutamente no, il suo originale è fatto in due pezzi e pare essere
introvabile.
... uno è fatto così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50310100_L.jpg
... e l'altro così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50320000_L.jpg
... o così? ...
http://www.cdrweb.it/images/prodotti_l/50325800_L.jpg
I primi due sono quelli che dicevo io.... :-)
repo
2009-09-28 16:39:22 UTC
Permalink
"repo" ha scritto:

aggiungo, uno schema dell'accrocchio, che io non comprendo, ma voi magari
si, si trova qui

http://tinyurl.com/yaqvm24

Repo
Luca Gava
2009-09-28 16:44:18 UTC
Permalink
"repo" <***@carcerato.it> ha scritto nel messaggio news:Uk5wm.71759$***@twister1.libero.it...

cut
Post by repo
Ok, Ok, smettetela di litigare per colpa mia, che poi mi viene da piangere
:-))
cut


NON conosco quel particolare tipo della Danfoss ma ho visto che è venduto
come "universale"...

Dallo schena:

Il Black va al contatto del Termico-Amperometrico e da questi al motore.

Il Red va in due direzioni:

una direttamente al motore...
e, contemporraneamente, alla (Bobina) e da questa al Motore.

Il Filo a Terra dovrebbe avere un proprio contatto.

L= Live = Fase (si accende il cacciavite spia)
N= Neutro= l'altro dei due fili.

Bisognerebbe vedere sul catalogo Danfoss.

Speriamo che qualcuno qui lo conosca e ti possa dare maggiori informazioni.

Intanto ciao.
Il Russo
2009-09-28 10:49:42 UTC
Permalink
Post by repo
Come giusto che sia, il mio frigorifero si è guastato nella notte fra sabato
e domenica.
A parte gli accidenti per aver buttato surgelati e altro, vorrei provare a
capire cosa gli sia successo.
Il frigo è un daewoo FR-581NW
lo schema elettrico si trova qui http://i38.tinypic.com/r7vdb9.jpg se serve
posso postare gli esplosi e un manuale di riparazione in spagnolo.
Non raffredda (questo è il problema, se raffreddasse funzionerebbe)
Il gruppo compressore scalda, non riesco a capire se giri o se sia in
qualche modo bloccato perchè è vicino alla ventola di raffreddamento e i
rumori si confondono.
Il radiatore posto sul retro e raffreddato dalla ventola non scalda, cos'
come restano a temperatura ambiente i due tubi che escono dal compressore.
Ho provato a staccare la spina per qualche ora, in modo da lasciar
raffreddare il tutto, ma senza cambiamenti.
Quando è collegato, ogni uno/due minuti, si sente un click che potrebbe
essere sia un relè che l'intervento di una protezione termica.
Qualcuno ha qualche ipotesi su cosa potrebbe essere successo?
... o è partito il relé di spunto, o si è inchiodato il compressore ...
Pg
2009-09-28 11:52:49 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by repo
Quando è collegato, ogni uno/due minuti, si sente un click che potrebbe
essere sia un relè che l'intervento di una protezione termica.
Qualcuno ha qualche ipotesi su cosa potrebbe essere successo?
... o è partito il relé di spunto, o si è inchiodato il compressore ...
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
FranK_enstein
2009-09-28 12:10:51 UTC
Permalink
Post by Pg
A quel punto risulterà tutto chiaro
per te senz'altro :-))
stebar
2009-09-28 12:16:23 UTC
Permalink
Post by Pg
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
Per esperienza avrei dato subito ragione al Russo; ma il tuo metodo mi è
sconosciuto e sembra interessante: spiega meglio il tutto.
Saluti, Stebar
Il Russo
2009-09-28 12:53:29 UTC
Permalink
Post by stebar
Post by Pg
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
Per esperienza avrei dato subito ragione al Russo; ma il tuo metodo mi è
sconosciuto e sembra interessante: spiega meglio il tutto.
... mi metto in un angolo, e silenziosamente osservo pure io ... :-)
Luca Gava
2009-09-28 12:21:56 UTC
Permalink
Post by Pg
Post by Il Russo
Post by repo
Quando è collegato, ogni uno/due minuti, si sente un click che potrebbe
essere sia un relè che l'intervento di una protezione termica.
Qualcuno ha qualche ipotesi su cosa potrebbe essere successo?
... o è partito il relé di spunto, o si è inchiodato il compressore ...
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
Certo!

Tolto il gruppo Induttanza-Termico ti restano "esposti" i tre "spinotti" dei
collegamenti alle Bobine interne dell'avvolgimento dello statore del
motore...

Misuri la Resistenza Ohmica delle singole bobine e ti "accerti" che siano le
stesse e (naturalmente) non in corto o "staccate".

Solo che se si è PIANTATO il compressore... la misurazione delle Bobine non
serve a nulla... PERCHE' non è il motore che è partito!

Semplice.

Se sostituendo il gruppo Induttanza (che generalmente è standard) e il
Termico il Motore riparte... OK!

Oppure significa che è ora di buttare il Motore+Compressore...

Li vendono "Rigenerati" (vedi indirizzo in altro post) oppure in "scambio"
(rendi il vecchio e ti danno un Rigenerato equivalente).

Solo che (generalmente) i Riparatori su "questo" ci campano!

Ciao.
repo
2009-09-28 12:43:43 UTC
Permalink
Post by Pg
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
A sapere cosa sia l'induttanza e ad avere uno strumento per misurarla
probabilmente varrebbe la pena :-))

Piccolo aggiornamento, ho smontato l'oggettino che collega i fili al
compressore, agitandolo in mano emette un simpatico rumore di maracas e
escono dai fori delle bricioline di plastica.
Tenderei a pensare che questo sia definitivamente morto e che vada
sostituito.
L'assistenza daewoo dice che avere i ricambi è un vero casino, hanno
articoli che vengono dati con data di consegna 2020 :-(((

a questo punto bisogna capire se ho cotto il compressore o meno.
Immagino che se si fosse bruciato non scalderebbe nemmeno più, o mi sbaglio?
Lo chiedo perchè dopo il guasto il frigo è stato acceso per diverse ore, poi
mi sono accorto della cosa, ho staccato la spina, si è raffreddato, l'ho
rimessa e il compressore scaldava nuovamente, dopo pochi minuti l'ho tolta
definitivamente.

Se riesco a trovare il pezzo e se ha un costo contenuto, proverei a
prenderlo e vedere se si rianima.

Repo
Il Russo
2009-09-28 12:56:24 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Pg
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
A sapere cosa sia l'induttanza e ad avere uno strumento per misurarla
probabilmente varrebbe la pena :-))
Piccolo aggiornamento, ho smontato l'oggettino che collega i fili al
compressore, agitandolo in mano emette un simpatico rumore di maracas e
escono dai fori delle bricioline di plastica.
... non riesci a postarne una foto? ...
Post by repo
Tenderei a pensare che questo sia definitivamente morto e che vada
sostituito.
L'assistenza daewoo dice che avere i ricambi è un vero casino, hanno
articoli che vengono dati con data di consegna 2020 :-(((
a questo punto bisogna capire se ho cotto il compressore o meno.
... esatto ...
Post by repo
Immagino che se si fosse bruciato non scalderebbe nemmeno più, o mi sbaglio?
... sbagli ...
Post by repo
Lo chiedo perchè dopo il guasto il frigo è stato acceso per diverse ore, poi
mi sono accorto della cosa, ho staccato la spina, si è raffreddato, l'ho
rimessa e il compressore scaldava nuovamente, dopo pochi minuti l'ho tolta
definitivamente.
Se riesco a trovare il pezzo e se ha un costo contenuto, proverei a
prenderlo e vedere se si rianima.
... questa sarebbe la mia ipotesi, ma sono curioso di vedere come la risolvi
con trasformatore per campanello + condensatore da lavatrice ... :-)
repo
2009-09-28 13:06:37 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... questa sarebbe la mia ipotesi, ma sono curioso di vedere come la risolvi
con trasformatore per campanello + condensatore da lavatrice ... :-)
Uso il trasformatore per suonare il campanello del magazino del ricambista,
il condensatore lo uso per spingere il ricambio in sede :-))

Per la foto aspetto che torni la moglie e mi dica dove ha nascosto la
macchina fotografica.

Repo
Pg
2009-09-29 10:18:04 UTC
Permalink
Post by repo
Uso il trasformatore per suonare il campanello del magazino del ricambista,
il condensatore lo uso per spingere il ricambio in sede :-))
Per la foto aspetto che torni la moglie e mi dica dove ha nascosto la
macchina fotografica.
sei preso male! :-)
Luca Gava
2009-09-28 13:03:02 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Pg
prima di buttare e diagnosticare non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
così si capisce che è e se il motore è sano! con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
A sapere cosa sia l'induttanza e ad avere uno strumento per misurarla
probabilmente varrebbe la pena :-))
Piccolo aggiornamento, ho smontato l'oggettino che collega i fili al
compressore, agitandolo in mano emette un simpatico rumore di maracas e
escono dai fori delle bricioline di plastica.
Tenderei a pensare che questo sia definitivamente morto e che vada
sostituito.
L'assistenza daewoo dice che avere i ricambi è un vero casino, hanno
articoli che vengono dati con data di consegna 2020 :-(((
a questo punto bisogna capire se ho cotto il compressore o meno.
Immagino che se si fosse bruciato non scalderebbe nemmeno più, o mi sbaglio?
Lo chiedo perchè dopo il guasto il frigo è stato acceso per diverse ore,
poi mi sono accorto della cosa, ho staccato la spina, si è raffreddato,
l'ho rimessa e il compressore scaldava nuovamente, dopo pochi minuti l'ho
tolta definitivamente.
Se riesco a trovare il pezzo e se ha un costo contenuto, proverei a
prenderlo e vedere se si rianima.
Repo
Te l'ho già scritto...

da 13 a 20 Euro PERO' devi "riportare" i dati Targhetta perchè vanno in base
all'Assorbimento!

I rumori di plastica sono il segno di "biscottatura"

Sono comunissimi e i "Riparatori" li "recuperano" dai vecchi frigo prima di
"buttarli"... ;-)

Noi qui abbiamo un Centro Raccolta Comunale dove di Frigo e Lavatrici ne
trovi a camion e rimorchio!

(per smontaggio e recupero pezzi diricambio "ri-utilizzabili" per il
Fai-da-Te!)

Ciao.
Pg
2009-09-29 10:17:20 UTC
Permalink
Post by repo
a questo punto bisogna capire se ho cotto il compressore o meno.
Immagino che se si fosse bruciato non scalderebbe nemmeno più, o mi sbaglio?
molto probabilmente è buono
Gli avvolgimenti sono due
di caratteristiche abbastanza diverse
con un capo in comune
si possono misurare separatamente
dovrebbe essersi cotto il solo avviatore esterno

Il Russo
2009-09-28 12:52:50 UTC
Permalink
Post by Pg
Post by Il Russo
Post by repo
Quando è collegato, ogni uno/due minuti, si sente un click che potrebbe
essere sia un relè che l'intervento di una protezione termica.
Qualcuno ha qualche ipotesi su cosa potrebbe essere successo?
... o è partito il relé di spunto, o si è inchiodato il compressore ...
prima di buttare
... non mi pare di averlo suggerito ...
Post by Pg
e diagnosticare
... stavo semplicemente ipotizzando ... ;-)
Post by Pg
non è meglio fare prove
separate sulle 3 parti da esaminare ?
... ovvio ... è sempre necessario provare tutti gli attori coinvolti nel
delitto ... ma a me piace tentare di anticipare ... ;-)
Post by Pg
così si capisce che è e se il motore è sano!
... cercando il guasto, si trova il guasto ... chiaro! ...
Post by Pg
con un avviatore
provvisorio costituito anche da un semplice condensatore
da lavatrice sull'avvolgimento ausiliario
... eh? ...
Post by Pg
misurandone prima i valori di resistenza e induttanza con tensione ridotta
... eh? ...
Post by Pg
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
... dubito che con un trasformatore da campanelli ed un condensatore da
lavatrice si riesca a risalire al colpevole ...
... almeno ... nella "letteratura ufficiale" non è quello il metodo, ma
magari ce la si fa lo stesso ... ;-)
Mirko
2009-09-28 13:21:55 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Pg
Io uso un trasformatore da campanelli
A quel punto risulterà tutto chiaro
... dubito che con un trasformatore da campanelli ed un condensatore da
lavatrice si riesca a risalire al colpevole ...
... almeno ... nella "letteratura ufficiale" non è quello il metodo, ma
magari ce la si fa lo stesso ... ;-)
Lasciami indovinare:
Misura in alternata l'induttanza degli avvolgimenti del motore, e dato che
non vuole usare un impedenzimetro (che non ha), alimenta a 50 Hz ogni
avvolgimento e ne valuta poi l'impedenza (misurando tensione e corrente).
Usa il trasformatore da campanelli per usare tensioni e correnti basse, che
non provochino danni di sorta.
Direi che probabilmente e' tutto superfluo in quanto anche da una semplice
misura di resistenza (in continua) si riesce ad evincere abbastanza bene lo
stato di salute degli avvolgimenti.
Il condensatore lo usa forse al posto dell'induttanza per far partire "alla
buona" il motore.
Ciao.
Mirko.
Loading...