Discussione:
Errore su caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
Roxy
2023-12-26 11:39:47 UTC
Permalink
Buongiorno, esattamente 45 giorni fa mi è stata montata una
caldaia a condensazione Vaillant, nuova ovviamente. In questo
periodo sempre tutto perfetto, poi improvvisamente 3 giorni fa ha
iniziato a bloccarsi dando "errore F28". Quando ad esempio si
accende il riscaldamento dopo qualche minuto va in blocco. Poi si
sblocca tenendo premuto il tasto apposito, ma in seguito si
riblocca altre volte, fino a che alla fine prende a funzionare
normalmente. Da 3 giorni lo fa sempre, tutti i giorni. Da notare
che la caldaia è nuova e nel primo mese tutto questo non l'ha mai
fatto.
--
Ermene Gildo
2023-12-26 11:51:48 UTC
Permalink
Post by Roxy
Buongiorno, esattamente 45 giorni fa mi è stata montata una
caldaia a condensazione Vaillant, nuova ovviamente. In questo
periodo sempre tutto perfetto, poi improvvisamente 3 giorni fa ha
iniziato a bloccarsi dando "errore F28".
Se googli Vaillant f28 non trovi nulla?
SiMcarD
2023-12-26 16:09:40 UTC
Permalink
Improvvisamente i 2 neuroni di Roxy si incontrarono
Post by Roxy
Buongiorno, esattamente 45 giorni fa mi è stata montata una
caldaia a condensazione Vaillant, nuova ovviamente. In questo
periodo sempre tutto perfetto, poi improvvisamente 3 giorni fa ha
iniziato a bloccarsi dando "errore F28". Quando ad esempio si
accende il riscaldamento dopo qualche minuto va in blocco. Poi si
sblocca tenendo premuto il tasto apposito, ma in seguito si
riblocca altre volte, fino a che alla fine prende a funzionare
normalmente. Da 3 giorni lo fa sempre, tutti i giorni. Da notare
che la caldaia è nuova e nel primo mese tutto questo non l'ha mai
fatto.
https://www.lubellitermicaservice.it/errore-f28-nelle-caldaie-vaillant-cause-e-rimedi/
--
_-=SiMcarD=-_ ®
Franco Af
2023-12-26 17:14:44 UTC
Permalink
Post by Roxy
Buongiorno, esattamente 45 giorni fa mi è stata montata una
caldaia a condensazione Vaillant, nuova ovviamente. In questo
periodo sempre tutto perfetto, poi improvvisamente 3 giorni fa ha
iniziato a bloccarsi dando "errore F28". Quando ad esempio si
accende il riscaldamento dopo qualche minuto va in blocco. Poi si
ti conviene chiamare l'assistenza, da quanto si legge l'errore è sulla
gestione gas o accensione (poi dipende dal modello).
El_Ciula
2023-12-26 18:12:59 UTC
Permalink
Post by Roxy
Buongiorno, esattamente 45 giorni fa mi è stata montata una
caldaia a condensazione Vaillant, nuova ovviamente. In questo
periodo sempre tutto perfetto, poi improvvisamente 3 giorni fa ha
iniziato a bloccarsi dando "errore F28". Quando ad esempio si
accende il riscaldamento dopo qualche minuto va in blocco. Poi si
sblocca tenendo premuto il tasto apposito, ma in seguito si
riblocca altre volte, fino a che alla fine prende a funzionare
normalmente. Da 3 giorni lo fa sempre, tutti i giorni. Da notare
che la caldaia è nuova e nel primo mese tutto questo non l'ha mai
fatto.
--
Benvenuto nel club...

Preparati perché saranno anni bui.
--
Lo disse Socrate, lo ribadì Platone, chi troppo mangia ne farà un
montone...
Roxy
2023-12-27 09:39:04 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Benvenuto nel club...
Preparati perché saranno anni bui.
--
Io non vorrei che mi abbiano convinto a cambiare caldaia anziché
riparare quella vecchia per poi avere molti più problemi di
prima.
Temo che adesso sia tutto uno blocca/sblocca la caldaia e chiama
l'assistenza per gli anni a venire

--
Gianfranco
2023-12-27 14:53:02 UTC
Permalink
On Wed, 27 Dec 2023 10:39:04 +0100 (GMT+01:00), Roxy wrote:

Ciao,
Post by Roxy
Io non vorrei che mi abbiano convinto a cambiare caldaia anziché
riparare quella vecchia per poi avere molti più problemi di prima.
Temo che adesso sia tutto uno blocca/sblocca la caldaia e chiama
l'assistenza per gli anni a venire
Per la mia del tutto insufficiente esperienza in merito penserei piu'
ai normali aggiustamenti post installazione. Non credo che continuera'
cosi' per sempre.

Nel mio caso, caldaia Savio installata nuova dopo che mi ero rotto gli
zebedei delle continue riparazioni della vecchia ormai alla frutta, il
caldaista e' tornato un paio di volte, assistito al telefono dalla casa
madre ha riconfigurato un po' di parametri (senza farmi tirar fuori una
lira in piu') e adesso sono un paio di anni che funziona tutto per bene.

HTH,
--
Gianfranco Bertozzi
albert
2023-12-28 13:44:36 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Ciao,
Post by Roxy
Io non vorrei che mi abbiano convinto a cambiare caldaia anziché
riparare quella vecchia per poi avere molti più problemi di prima.
Temo che adesso sia tutto uno blocca/sblocca la caldaia e chiama
l'assistenza per gli anni a venire
Per la mia del tutto insufficiente esperienza in merito penserei piu'
ai normali aggiustamenti post installazione. Non credo che continuera'
cosi' per sempre.
Nel mio caso, caldaia Savio installata nuova dopo che mi ero rotto gli
che modello e scelta x specifiche particolari?
Gianfranco
2023-12-28 16:51:14 UTC
Permalink
On Thu, 28 Dec 2023 14:44:36 +0100, albert wrote:

Ciao,
Post by albert
che modello e scelta x specifiche particolari?
Credo sia una InoxDens, molto probabilmente la piu' piccola in
catalogo perche' non abbiamo mai avuto esigenze particolari.

La scelta e' stata semplice: quella vecchia, molto vecchia, si rompeva
ogni tre per due e alla fine, esasperato, ho chiesto al caldaista di
fiducia di sostituirla e lui mi ha portato quella. :-D

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Adriano
2023-12-27 08:25:01 UTC
Permalink
Post by Roxy
normalmente. Da 3 giorni lo fa sempre, tutti i giorni. Da notare
che la caldaia è nuova e nel primo mese tutto questo non l'ha mai
fatto.
oltre ai consigli che gia' ti hanno dato, visto che la caldaia e' nuova
io chiamerei direttamente l'assistenza. Non esiste che un prodotto
Vaillant con un mese di vita abbia gia' problemi. La garanzia c'e':
sfruttiamola quando e' il caso.
Roxy
2023-12-27 08:56:30 UTC
Permalink
Post by Adriano
oltre ai consigli che gia' ti hanno dato, visto che la caldaia e' nuova
io chiamerei direttamente l'assistenza. Non esiste che un prodotto
sfruttiamola quando e' il caso.
Sono d'accordo cmq mi sono reso conto (anche rispondendo al El
Ciula poco sopra) che queste nuove caldaie hanno "forse" troppa
elettronica. Capisco che è ua questione d sicurezza ed è giusto,
solo che non c'ero abituato, la vecchia caldaia non aveva nulla
di tutto ciò essendo del 97, pur sempre Vaillant. Adesso ad ogni
piccolo problemino questa va in blocco, prima non succedeva nulla
finché non si gustava davvero, soprattutto non andava mai in
blocco.
Da quello che ho letto potrebbe anche semplicemente dipendere da
una bassa pressione del gas in questi giorni, o da qualche bolla
d'aria all'interno, ma di certo per queste cause la vecchia
caldaia non avrebbe segnalato nulla.
Adesso stamattina non l'ha fatto, dopo 3 giorni che lo faceva (più
che altro la mattina a freddo), vediamo i prossimi
giorni.
--
Franco Af
2023-12-27 09:18:31 UTC
Permalink
Post by Roxy
piccolo problemino
dovresti dire grazie all'elettronica se ti segnala eventuali problemi.

Se ti segnala un problema non è quasi mai un "problemino", tutti sensori
aggiunti servono a rilevare "problemi" non "problemini" (problemini
intesi come "inutili" da segnalare)
Roxy
2023-12-27 09:30:12 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Post by Roxy
piccolo problemino
dovresti dire grazie all'elettronica se ti segnala eventuali problemi.
Se ti segnala un problema non è quasi mai un "problemino", tutti sensori
aggiunti servono a rilevare "problemi" non "problemini" (problemini
intesi come "inutili" da segnalare)
Comunque l'ha appena rifatto nell'utilizzo dell'acqua calda è
riandata in blocco, anche se poi si sblocca col tasto e magari
rifunziona per tutto il giorno, ma è chiaro che non si può
bloccare tutti i giorni.
I miei hanno il vizio di aprire e chiudere continuamente l'acqua
calda quando la devono utilizzare, la aprono per un secondo e la
richiudono, anziché lasciarla aperta, questo ci avevano già detto
che non va bene. Va beh, in ogni caso va chiamata
l'assistenza.

--
Franco Af
2023-12-27 09:44:28 UTC
Permalink
I miei hanno il vizio di aprire e chiudere continuamente l'acqua calda
quando la devono utilizzare, la aprono per un secondo e la richiudono,
anziché lasciarla aperta, questo ci avevano già detto che non va bene.
Va beh, in ogni caso va chiamata l'assistenza.
sembra sia un problema sull'accensione, da far vedere subito
albert
2023-12-28 13:48:38 UTC
Permalink
Post by Roxy
Post by Franco Af
Post by Roxy
piccolo problemino
dovresti dire grazie all'elettronica se ti segnala eventuali problemi.
Se ti segnala un problema non è quasi mai un "problemino", tutti sensori
aggiunti servono a rilevare "problemi" non "problemini" (problemini
intesi come "inutili" da segnalare)
Comunque l'ha appena rifatto nell'utilizzo dell'acqua calda è
riandata in blocco, anche se poi si sblocca col tasto e magari
rifunziona per tutto il giorno, ma è chiaro che non si può
bloccare tutti i giorni.
I miei hanno il vizio di aprire e chiudere continuamente l'acqua
calda quando la devono utilizzare, la aprono per un secondo e la
richiudono, anziché lasciarla aperta,
ma questo è ad esempio x lavarsi le mani o lavare ad esempio un piatto a
mano, quindi ci sta come comportamento
Post by Roxy
questo ci avevano già detto
che non va bene.
non va bene perchè? ovviamente consuma di piu in questo modo ma
si rovina e subito anche e per quale motivo?
Post by Roxy
Va beh, in ogni caso va chiamata
l'assistenza.
Roxy
2023-12-28 15:23:04 UTC
Permalink
Post by albert
Post by Roxy
questo ci avevano già detto
che non va bene.
non va bene perchè? ovviamente consuma di piu in questo modo ma
si rovina e subito anche e per quale motivo?
Io intendevo letteralmente per un secondo. Cioè aprire l'acqua per
un tempo che corrisponde all'accensione della caldaia, a volte
poco meno a volte poco più. Questo lo fanno quando è l'acqua è
già calda perché già utilizzata in precedenza, o non so per quale
motivo, magari per averla già subito calda. Anche il fatto di
avere un miscelatore comunque non aiuta.
--
Adriano
2023-12-28 14:58:55 UTC
Permalink
Post by Roxy
I miei hanno il vizio di aprire e chiudere continuamente l'acqua
calda quando la devono utilizzare, la aprono per un secondo e la
richiudono, anziché lasciarla aperta, questo ci avevano già detto
che non va bene. Va beh, in ogni caso va chiamata
l'assistenza.
come ti ha dell Albert e' sbagliato il comportamento degli utenti: si
apre l'acqua calda per lavarsi le mani, la caldaia parte, consuma e
chiudi l'acqua prima ancora che sia calda. Per operazioni di pochi
secondi e' semplicemente non conveniente. Immagino possa esserci anche
una maggiore usura, ma non piu' di qualunque altro dispositivo che
viene acceso e spento frequentemente e per pochi secondi.
Da questo ad andare in blocco ce ne passa
Giampaolo Natali
2023-12-28 16:53:57 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Roxy
I miei hanno il vizio di aprire e chiudere continuamente l'acqua
calda quando la devono utilizzare, la aprono per un secondo e la
richiudono, anziché lasciarla aperta, questo ci avevano già detto
che non va bene. Va beh, in ogni caso va chiamata
l'assistenza.
come ti ha dell Albert e' sbagliato il comportamento degli utenti: si
apre l'acqua calda per lavarsi le mani, la caldaia parte, consuma e
chiudi l'acqua prima ancora che sia calda. Per operazioni di pochi
secondi e' semplicemente non conveniente. Immagino possa esserci anche
una maggiore usura, ma non piu' di qualunque altro dispositivo che
viene acceso e spento frequentemente e per pochi secondi.
Da questo ad andare in blocco ce ne passa
Dissento, almeno un po'.
La tua teoria è ottima, ma il problema l'ho riscontrato alcune volte pure
alla caldaia che abbiamo al mare.
Mia moglie odia il freddo, che sia aria, lenzuolo, acqua, non ha importanza.
Per cui capita abbastanza spesso che apra di colpo (i miscelatori a leva
sono la causa principale di "disgrazie acquatiche") l'acqua calda e la
richiuda dopo veramente UN secondo o, al masimo 2. Ebbenme il ciclo viene
chiuso quando non è ancora arrivato a metà del tempo necessario per:
- accendere la fiamma
- chiudere la mandata dell'acqua fredda
- inziare a scaldare l'acqua in transito
-poi invertire il ciclo per tornare nella condizione di riposo.

Per fortuna ancora nessun guasto vero, ma il blocco della caldaia capita,
diciamo una volta su 10 o 20 manovre di questà precisa modalità?
Il problema viene risolto semplicemente togliendo tensione alla caldaia,
attendere un paio di minuti, meglio cinque, poi ridare tensione
all'apparecchio. Finora è andata sempre bene, ma se quella casa fosse la
nostra residenza abituale ...:-(
:-(. Per fortuna a casa abbiamo una caldaia con accumulo di 56 litri, quindi
il gioco è completamente diiverso.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Adriano
2023-12-29 07:02:33 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mia moglie odia il freddo, che sia aria, lenzuolo, acqua, non ha importanza.
Per cui capita abbastanza spesso che apra di colpo (i miscelatori a leva
sono la causa principale di "disgrazie acquatiche") l'acqua calda e la
richiuda dopo veramente UN secondo o, al masimo 2. Ebbenme il ciclo viene
- accendere la fiamma
- chiudere la mandata dell'acqua fredda
- inziare a scaldare l'acqua in transito
-poi invertire il ciclo per tornare nella condizione di riposo.
mah...non so come siano le caldaie a condensazione: io ho ancora una
beretta tradizionale, pero' ho notato che l'apertura dell'acqua calda e
l'accensione del bruciatore sono questione di meno di un secondo.
ok, il consumo e' minimo, se non ci si giocherella tutto il giorno "per
vedere di nascosto l'effetto che fa", ma e' altrettanto inutile, visto
che comunque l'acqua calda non la si sfrutta per nulla.
Cio' non toglie che il blocco della caldaia per un utilizzo normale (e
considero normale anche quei pochi secondi necessari a lavarsi le mani)
non sia affatto un comportamento normale.
Post by Giampaolo Natali
Il problema viene risolto semplicemente togliendo tensione alla caldaia,
attendere un paio di minuti, meglio cinque, poi ridare tensione
all'apparecchio. Finora è andata sempre bene, ma se quella casa fosse la
per fortuna; l'interruttore generale dell'impianto e' facilmente
raggiungibile. Dover resettare la caldaia (che ho nel solaio) nel cuore
della notte, mi farebbe decisamente girare i gioielli di famiglia ;-)
Roxy
2023-12-29 09:04:54 UTC
Permalink
Post by Adriano
come ti ha dell Albert e' sbagliato il comportamento degli utenti: si
apre l'acqua calda per lavarsi le mani, la caldaia parte, consuma e
chiudi l'acqua prima ancora che sia calda. Per operazioni di pochi
secondi e' semplicemente non conveniente. Immagino possa esserci anche
una maggiore usura, ma non piu' di qualunque altro dispositivo che
viene acceso e spento frequentemente e per pochi secondi.
Da questo ad andare in blocco ce ne passa
Cioè forse non c'entra l'andare in blocco, ma in ogni caso un
attacca/stacca molto rapido non fa bene alla caldaia, esattamente
come fare un accendi/spegni veloce di un interruttore, di una
lampadina.
Io personalmente sapendolo non lo faccio mai, ma altri lo fanno.
Supponi uno che si rade a mano, per lavare il rasoio apre un
attimo l'acqua e la richiude, ovviamente utilizza quella calda
perché anche se per un breve momento, dato che era stata aperta
in precedenza è ancora calda. Hai voglia se succede, molte volte
al giorno. Poi sono in parte d'accordo, questo non dovrebbe
comportare il blocco, almeno sulla vecchia caldaia che avevo no
succedeva mai (tranne quando si rompeva il componente in
questione a causa di questo comportamento), ma non so su queste
nuove se tutta quell'elettronica porta al blocco. Cioè per dirti,
la caldaia che mi hanno montato ha circa 100 possibili messaggi
di errore diversi tra loro, per non parlare di altri 120 codici
di diagnostica.
--
Adriano
2023-12-29 17:14:25 UTC
Permalink
Post by Roxy
Cioè forse non c'entra l'andare in blocco, ma in ogni caso un
attacca/stacca molto rapido non fa bene alla caldaia, esattamente
come fare un accendi/spegni veloce di un interruttore, di una
lampadina.
e fin qui siamo tutti d'accordo.
Ma per lavare le mani apri l'acqua, insaponi, sfreghi, sciacqui chiudi
l'acqua. ci vorranno 20 o 30 secondi?
Siamo anche d'accordo che fa appena in tempo a scaldarsi che hai finito
e che e' uno spreco inutile di gas, m credo anche che siamo tutti
d'accordo che nessuno sano di mente si metta li' a fare apri e chiudi
per giocherellare con l'elettronica della caldaia e vedere se e quando
va in blocco (forse lo fanno in fabbrica come test).
Post by Roxy
Supponi uno che si rade a mano, per lavare il rasoio apre un
attimo l'acqua e la richiude, ovviamente utilizza quella calda
perché anche se per un breve momento, dato che era stata aperta
in precedenza è ancora calda. Hai voglia se succede, molte volte
quella "calda perche' usata poco prima" e' calda nei tubi a valle della
caldaia. Di solito esce quella calda\tiepida, poi arriva per qualche
secondo quella fredda e poi quella scaldata di nuovo.
come si e' detto fino allo sfinimento, e' un comportamento ridicolo.
Ok, alla fine dell'anno avrai speso qualche decina di euro in piu'.
Niente di trascendentale, ma da qui a giustificare il fatto che vada in
blocco ce ne passa
Post by Roxy
al giorno. Poi sono in parte d'accordo, questo non dovrebbe
comportare il blocco, almeno sulla vecchia caldaia che avevo no
succedeva mai (tranne quando si rompeva il componente in
io ho una beretta non a condensazione. Anche questa ha una elettronica
che controlla la presenza di gas, la pressione dell'acqua, la fase
della luna e il ciclo di Belen Rodriguez, ma le occasioni in cui e'
andata in blocco in quasi 20 anni si contano sulle dita della mano di
un monco (per inciso, sono quasi spariti i problemi al differenziale di
cui parlavo qualche giorno fa senza che io abbia fatto nulla, ma
nonostante questo, la caldaia e' sempre ripartita senza alcun problema)
Ripeto che, per quanto aprire e chiudere per pochi secondi sia
insensato per n motivi, NON e' giustificato alcun blocco.

Tanto per curiosita': a quanti e' successo di avere dei blocchi cosi'
frequenti con una caldaia nuova?
Roxy
2023-12-29 17:52:21 UTC
Permalink
Post by Adriano
nonostante questo, la caldaia e' sempre ripartita senza alcun problema)
Ripeto che, per quanto aprire e chiudere per pochi secondi sia
insensato per n motivi, NON e' giustificato alcun blocco.
Se c'è chi lo fa evidentemente non è così insensato.
Post by Adriano
Tanto per curiosita': a quanti e' successo di avere dei blocchi cosi'
frequenti con una caldaia nuova?
Non è questione di caldaia nuova, se ad esempio hai una bassa
pressione del gas ti va in blocco, e ti dà errore F28. Se hai
bolle d'aria nel circuito del gas, sempre errore F28. E in questo
caso non avrebbe nulla a che vedere con un guasto alla caldaia in
sé. E' chiaro che in ogni caso dovremo chiamare un tecnico
qualunque sia il motivo, questo è ovvio.
--
Adriano
2023-12-29 17:57:31 UTC
Permalink
Post by Roxy
Se c'è chi lo fa evidentemente non è così insensato.
ma anche no. Se lo fa una o due caldaie sulle millemila installate, e'
proprio insensato. Per quello chiedevo a quanti succede. Se non capita
a nessuno oltre a te, e' un problema specifico nella tua installazione,
non una cosa generalizzata.
Post by Roxy
Non è questione di caldaia nuova, se ad esempio hai una bassa
pressione del gas ti va in blocco, e ti dà errore F28. Se hai
bolle d'aria nel circuito del gas, sempre errore F28. E in questo
caso non avrebbe nulla a che vedere con un guasto alla caldaia in
sé. E' chiaro che in ogni caso dovremo chiamare un tecnico
qualunque sia il motivo, questo è ovvio.
ma noi non sappiamo quale sia il problema. Sappiamo solo che la caldaia
va in blocco con una certa frequenza e ci si e' soffermati su
accensioni e spegnimenti frequentissimi (cose che non c'entrano un fico
secco con scarsa pressione o bolle d'aria)
Per questo serve un tecnico che faccia i controlli del caso e risolva
il problema (e continuo a ritenere assurdo che dipenda da accensioni e
spegnimenti)
Giampaolo Natali
2023-12-29 18:36:57 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Roxy
Se c'è chi lo fa evidentemente non è così insensato.
ma anche no. Se lo fa una o due caldaie sulle millemila installate, e'
proprio insensato. Per quello chiedevo a quanti succede. Se non capita
a nessuno oltre a te, e' un problema specifico nella tua installazione,
non una cosa generalizzata.
Post by Roxy
Non è questione di caldaia nuova, se ad esempio hai una bassa
pressione del gas ti va in blocco, e ti dà errore F28. Se hai
bolle d'aria nel circuito del gas, sempre errore F28. E in questo
caso non avrebbe nulla a che vedere con un guasto alla caldaia in
sé. E' chiaro che in ogni caso dovremo chiamare un tecnico
qualunque sia il motivo, questo è ovvio.
ma noi non sappiamo quale sia il problema. Sappiamo solo che la caldaia
va in blocco con una certa frequenza e ci si e' soffermati su
accensioni e spegnimenti frequentissimi (cose che non c'entrano un fico
secco con scarsa pressione o bolle d'aria)
Per questo serve un tecnico che faccia i controlli del caso e risolva
il problema (e continuo a ritenere assurdo che dipenda da accensioni e
spegnimenti)
Io ho riportato la mia esperienza relativa alla caldaia che abbiamo al mare.
NON è a condensazione, ma è comunque una caldaia prodotta nel 2017.
Mia moglie se deve bagnarsi un dito, apre l'acqua calda anche se sa che
la calda arriverà ben dopo aver nuovamente richiuso il rubinertto.
Ha letteralmente la fobia dell'acqua fredda. Per cui apre e chiude nel giro
di uno-due secondi in determinate occasioni. A casa ho, da tre mesi una
Immergas a condensazione, ma è munita di un boiler da 60 litri, per cui la
sua elettronica aspetta prima di accendere la fiamma. Prima fa i sui bravi
controlli poi parte. Mai andata in blocco, come la precedente, sempre
Immergas, ma non a condensazione e, in ogni caso, vecchia di oltre 20 anni.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Roxy
2023-12-29 19:49:44 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Roxy
Se c'è chi lo fa evidentemente non è così insensato.
ma anche no. Se lo fa una o due caldaie sulle millemila installate, e'
proprio insensato. Per quello chiedevo a quanti succede. Se non capita
a nessuno oltre a te, e' un problema specifico nella tua installazione,
non una cosa generalizzata.
ah no ma qui io mi riferivo al fare apri/chiudi veloce, non al
fatto che andasse in blocco.
Post by Adriano
ma noi non sappiamo quale sia il problema. Sappiamo solo che la caldaia
va in blocco con una certa frequenza e ci si e' soffermati su
accensioni e spegnimenti frequentissimi (cose che non c'entrano un fico
secco con scarsa pressione o bolle d'aria)
Per questo serve un tecnico che faccia i controlli del caso e risolva
il problema (e continuo a ritenere assurdo che dipenda da accensioni e
spegnimenti)
Anche qui, l'avevo buttata là quella dell'apri/chiudi veloce ma in
questo caso anche secondo me non c'entra nulla, non so proprio
quale possa essere la vera causa. Adesso ormai la chiamata del
tecnico è rimandata alla prossima settimana, vediamo se continua
a farlo. Comunque finora l'ha fatto una o due volte al giorno, su
un totale di molte accensioni di riscaldamenti e moltissime
accensioni di acqua calda (ovvio che comunque non lo deve fare
mai). Fino a 4 giorni fa non l'aveva mai fatto nemmeno una sola
volta, quindi direi che c'è qualcosa che si è proprio guastato, o
non saprei.


--

facciodame
2023-12-27 09:53:12 UTC
Permalink
Post by Roxy
Da 3 giorni lo fa sempre, tutti i giorni. Da notare
che la caldaia è nuova e nel primo mese tutto questo non l'ha mai
fatto.
Io ho il condominiale, quindi ho solo la piccola caldaia scaldaacqua.
Non ho avuo Vaillant, ma Leblanc, Immergas, ecc... ma tanto le marche
sono sempre le solite, tutte uguali. Sempre avuto problemi, si vive con
il numero dell'assistenza sul comodino. Spesso non risolvono neanche e
alcuni problemi (blocchi a caso, rumori strani) te li tieni per sempre.
Tecnologie, affidabilità, professionalità lasciano molto a desiderare.
Roxy
2023-12-27 10:00:48 UTC
Permalink
Post by facciodame
Io ho il condominiale, quindi ho solo la piccola caldaia scaldaacqua.
Non ho avuo Vaillant, ma Leblanc, Immergas, ecc... ma tanto le marche
sono sempre le solite, tutte uguali. Sempre avuto problemi, si vive con
il numero dell'assistenza sul comodino. Spesso non risolvono neanche e
alcuni problemi (blocchi a caso, rumori strani) te li tieni per sempre.
Tecnologie, affidabilità, professionalità lasciano molto a desiderare.
Secondo me dipende da tutti quei sensori, ovvero appena c'è un
piccolissimo problema ti blocca la caldaia. E uno ovviamente è
costretto a chiamare l'assistenza.
Ad esempio da quello che ho letto se non riesce ad avviare al
terzo tentativo va in blocco. Questo con la vecchia non succedeva
assolutamente, non aveva nessun tipo di blocco, noi chiamavamo
l'assistenza solo per la pulizia annuale, o se si rompeva lo
scambiatore, o poco altro. Chiamavano una media di una volta
all'anno in pratica. Fino a che si è rotta del tutto, ma averlo
saputo si faceva riparare quella.
--
facciodame
2023-12-27 10:11:55 UTC
Permalink
Post by Roxy
Secondo me dipende da tutti quei sensori, ovvero appena c'è un
piccolissimo problema ti blocca la caldaia.
Può darsi.
Nella mia esperienza in 30 anni ho avuto 3 caldaiette, 3 marche
diverse,
ma anche quando c'era meno elettronica ho sempre avuto qualche
problema.
Post by Roxy
Fino a che si è rotta del tutto, ma averlo
saputo si faceva riparare quella.
Certi problemi si presentano subito, e te li tieni. Mi pento ogni
giorno
di non aver preso per l'orecchio, insieme, installatore e assistenza
dicendogli: "oggi mi risolvete il problema oppure domani la togliete e
me ne portate una senza problemi, sennò vi prendo a calci in culo".
Roxy
2023-12-27 10:34:43 UTC
Permalink
Post by facciodame
Certi problemi si presentano subito, e te li tieni. Mi pento ogni
giorno
di non aver preso per l'orecchio, insieme, installatore e assistenza
dicendogli: "oggi mi risolvete il problema oppure domani la togliete e
me ne portate una senza problemi, sennò vi prendo a calci in culo".
E' la prima cosa che mi è venuta in mente pensando di avere una
caldaia nuova appena installata.
Ma poi riflettendoci secondo me (poi mi sbaglierò) ma tutti questi
problemi con la caldaie attuali non si possono quasi evitare.
Tutto deve essere perfetto o è subito blocco con relativa
segnalazione di errore. Cioè detta in altre parole, potevi
cambiare 10 caldaie ma succedeva sempre lo stesso.
--
facciodame
2023-12-27 11:41:27 UTC
Permalink
Post by Roxy
Cioè detta in altre parole, potevi
cambiare 10 caldaie ma succedeva sempre lo stesso.
Hai ragione anche te, farsi cambiare la caldaia forse risolveva poco.
Però mi rimane sempre un briciolo di ottimismo e speranza nel prossimo.
Giampaolo Natali
2023-12-27 11:47:32 UTC
Permalink
Post by facciodame
Post by Roxy
Da 3 giorni lo fa sempre, tutti i giorni. Da notare
che la caldaia è nuova e nel primo mese tutto questo non l'ha mai
fatto.
Io ho il condominiale, quindi ho solo la piccola caldaia scaldaacqua.
Non ho avuo Vaillant, ma Leblanc, Immergas, ecc... ma tanto le marche
sono sempre le solite, tutte uguali. Sempre avuto problemi, si vive con
il numero dell'assistenza sul comodino. Spesso non risolvono neanche e
alcuni problemi (blocchi a caso, rumori strani) te li tieni per sempre.
Tecnologie, affidabilità, professionalità lasciano molto a desiderare.
Io ho cambiato la mia Immergas dopo appena 30 anni di servizio.
Unici interventi in tutto questo periodo:

sostituzione di una delle due pompe di ricircolo
decalcificazione dello scambiatore.

a costi odierni si può calcolare 300 euro in tutto.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Roxy
2023-12-27 16:47:50 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Io ho cambiato la mia Immergas dopo appena 30 anni di servizio.
sostituzione di una delle due pompe di ricircolo
decalcificazione dello scambiatore.
a costi odierni si può calcolare 300 euro in tutto.
Io idem, forse un po' di più, d'altronde non avevano l'elettronica
e si rompevano solo quando si rompevano veramente
:-)
Fino a quando c'è stata una serie di rotture tutte insieme che mi
hanno spinto a cambiarla (aveva 26 anni), tra cui la scheda
principale da 400 euro, più una valvola da 70 euro, più
probabilmente era andata la parte col polmone (non so come si
chiama).

--
Loading...