Discussione:
scarpe scivolose su bagnato; possibile migliorare aderenza
(troppo vecchio per rispondere)
de
2006-04-28 18:50:50 UTC
Permalink
scarpe da trekking;
a causa del fondo fatto in materiale rigido su superficie bagnata e liscia
perdono qualsiasi tipo di aderenza;
se invece il fondo è bagnato ma non è liscio nessun problema;
quindi imgannano perchè solo se incontrano il pezzo liscio tipo una pietra
liscia perdono totalmente aderenza;

si puo' risolvere?
Bernardo Rossi
2006-04-28 19:56:44 UTC
Permalink
Post by de
quindi imgannano perchè solo se incontrano il pezzo liscio tipo una pietra
liscia perdono totalmente aderenza;
Meterci una suola di gomma piu' tenera? Ma mi sa che poi questa di
consuma in fretta.
Oppure una suola con tanti tassellini che fanno da ventosa.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Piero
2006-04-28 19:36:48 UTC
Permalink
Post by de
si puo' risolvere?
no, è una questione di mescola e di fondo
e ti assicuro che parlo con cognizione di causa perchè nello sport che
pratico io ormai da anni (canyoning) questo problema lo incontriamo tutti i
giorni.
ci sono poi delle particolari rocce calcaree sulle quali, anche se bagnate
fradice, riesci a stare come se fossi sul velcro mentre sul serpentino è
come stare sul ghiaccio.
in teoria ci vorrebbero delle suole di silicone, ma le dovresti cambiare ad
ogni uscita !

ciao,
Piero
infaman
2006-04-28 20:30:45 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by de
si puo' risolvere?
no, è una questione di mescola e di fondo
e ti assicuro che parlo con cognizione di causa perchè nello sport che
pratico io ormai da anni (canyoning) questo problema lo incontriamo tutti i
giorni.
ci sono poi delle particolari rocce calcaree sulle quali, anche se bagnate
fradice, riesci a stare come se fossi sul velcro mentre sul serpentino è
come stare sul ghiaccio.
in teoria ci vorrebbero delle suole di silicone, ma le dovresti cambiare ad
ogni uscita !
ciao,
Piero
Io non sono un esperto ma se avessi lo stesso problema proverei a fare dei
piccoli intagli con un cutter come sui pneumatici invernali.
Se li osservi confrontandoli a normali pneumatici estivi vedi che i
tasselli non sono interi e lisci ma hanno dei piccoli intagli a zig-zag,
oltre ovviamente a un disegno diverso per lo scarico dell'acqua, ma i
pneumatici rotolano quindi penso che non sarebbe utile nel tuo caso.

E' solo un'idea.

Altrimenti, lo hai detto tu, avere due
paia di scarpe con le suole diverse, oppure un solo paio con le suole in
silicone, no?

Probabilmente esistono fondi, come per esempio il ghiaccio, sui quali si
scivola e basta.

Ciao
Paolo
Piero
2006-04-29 12:49:47 UTC
Permalink
Post by infaman
Io non sono un esperto ma se avessi lo stesso problema proverei a fare dei
piccoli intagli con un cutter come sui pneumatici invernali.
Se li osservi confrontandoli a normali pneumatici estivi vedi che i
tasselli non sono interi e lisci ma hanno dei piccoli intagli a zig-zag,
oltre ovviamente a un disegno diverso per lo scarico dell'acqua, ma i
pneumatici rotolano quindi penso che non sarebbe utile nel tuo caso.
non è una questione legata all'evacuazione dell'acqua, ma piuttosto al fatto
che sulle rocce bagnate ed esposte al sole dopo poco tempo si forma una
patina scivolosa per via delle alghe o similari.
inoltre l'azione erosiva dell'acqua le rende perfettamente lisce, quindi il
grip delle suole diminuisce ulteriormente rispetto alla stessa roccia in
situazioni di asciutto.
inogni caso esistono delle scarpe appositamente studiate per questo tipo di
sport (ad esempio le Salomon Raid Water) ma non vanno bene per il trekking
proprio perchè sono leggere e la suola si consumerebbe molto presto.
Post by infaman
Altrimenti, lo hai detto tu, avere due
paia di scarpe con le suole diverse, oppure un solo paio con le suole in
silicone, no?
le suole in silicone non le produce nessuno e comunque non si potrebbero
cambiare "alla bisogna".
le suole sono sempre incollate alla tomaia
Post by infaman
Probabilmente esistono fondi, come per esempio il ghiaccio, sui quali si
scivola e basta.
esatto: il marmo bagnato si comporta proprio come il ghiaccio ed anche il
serpentino non scherza

ciao,
Piero
viceversa
2006-04-28 20:08:04 UTC
Permalink
Post by de
scarpe da trekking;
a causa del fondo fatto in materiale rigido su superficie bagnata e liscia
perdono qualsiasi tipo di aderenza;
se invece il fondo è bagnato ma non è liscio nessun problema;
quindi imgannano perchè solo se incontrano il pezzo liscio tipo una pietra
liscia perdono totalmente aderenza;
si puo' risolvere?
Capisco che la situazione è diversa, ma ---
--- anni fa, ad una persona anziana che rischiava di scivolare e rompersi
una gamba con delle scarpe dalle suole rigide e lisce, gliele abbiamo
grattugiate proprio con una grattugia per renderle ruvide e migliorare
l'aderenza. E ha funzionato. Non so che caratteristiche abbiano le scarpe da
trekking: il materiale della suola oltre ad essere rigido è anche liscio, o
tipo carrarmato?
Se il suggerimento è troppo poco ortodosso o cmq inadatto mi copro il capo
di cenere.
V/S
de
2006-04-29 10:44:25 UTC
Permalink
Post by viceversa
Capisco che la situazione è diversa, ma ---
--- anni fa, ad una persona anziana che rischiava di scivolare e rompersi
una gamba con delle scarpe dalle suole rigide e lisce,
erano in cuoio o in gomma?
Post by viceversa
gliele abbiamo
grattugiate proprio con una grattugia per renderle ruvide e migliorare
l'aderenza.
E ha funzionato.
Non so che caratteristiche abbiano le scarpe da
trekking: il materiale della suola oltre ad essere rigido è anche liscio, o
tipo carrarmato?
la superficie non è uniforme; ma e' quella classica da scarponcino;
solo che ha in tipo di gomma molto dura infatti la scarpa non si
piega;
credo pero' che sia un problema di mescola;
provo, anche perchè è l'unica soluzione;
viceversa
2006-04-29 11:31:43 UTC
Permalink
Post by de
Post by viceversa
Capisco che la situazione è diversa, ma ---
--- anni fa, ad una persona anziana che rischiava di scivolare e rompersi
una gamba con delle scarpe dalle suole rigide e lisce,
erano in cuoio o in gomma?
Francamente non me lo ricordo, sono passati molti anni, mi spiace.
Se fai un tentativo, poi facci sapere!
V/S
Pierpaolo
2006-05-02 19:21:45 UTC
Permalink
Post by de
Post by viceversa
Capisco che la situazione è diversa, ma ---
--- anni fa, ad una persona anziana che rischiava di scivolare e rompersi
una gamba con delle scarpe dalle suole rigide e lisce,
erano in cuoio o in gomma?
Post by viceversa
gliele abbiamo
grattugiate proprio con una grattugia per renderle ruvide e migliorare
l'aderenza.
E ha funzionato.
Non so che caratteristiche abbiano le scarpe da
trekking: il materiale della suola oltre ad essere rigido è anche liscio, o
tipo carrarmato?
la superficie non è uniforme; ma e' quella classica da scarponcino;
solo che ha in tipo di gomma molto dura infatti la scarpa non si
piega;
Buttali, comprane altri o vai con delle scarpe da corsa.
Post by de
credo pero' che sia un problema di mescola;
provo, anche perchè è l'unica soluzione;
A volte le gomme si induriscono dopo alcuni anni, a me successe con delle
Timberland da vela.

P.
--
- I do wish we could chat longer, but I'm having an old friend for dinner.
p***@hotmail.com
2006-04-29 11:15:07 UTC
Permalink
Post by de
scarpe da trekking;
a causa del fondo fatto in materiale rigido su superficie bagnata e liscia
perdono qualsiasi tipo di aderenza;
se invece il fondo è bagnato ma non è liscio nessun problema;
quindi imgannano perchè solo se incontrano il pezzo liscio tipo una pietra
liscia perdono totalmente aderenza;
sono già suola vibram?
se no dovresti prendere degli scarponcini con una suola più
seria/adatta :)

su scarponi di un certo costo ti cambiano anche solo la suola, e a quel
punto ne metti una classica vibram
Pierpaolo
2006-05-02 19:19:09 UTC
Permalink
Post by de
scarpe da trekking;
a causa del fondo fatto in materiale rigido su superficie bagnata e liscia
perdono qualsiasi tipo di aderenza;
se invece il fondo è bagnato ma non è liscio nessun problema;
quindi imgannano perchè solo se incontrano il pezzo liscio tipo una pietra
liscia perdono totalmente aderenza;
si puo' risolvere?
Dipende cosa intendi.
Forse hai degli scarponcini inadatti, ma certo nessuna suola puo' impedirti
di scivolare, in certe condizioni... ci vuole molta pratica.

P.
--
- Houston, we have a problem.
Continua a leggere su narkive:
Loading...