Post by Fabbrogiovannicomunque per chiuderla quì diamo un consiglio al nostro amico francesco?
Io direi che può andare a chiedere a un falegname un accordo per la
fornitura di questi falsi tealii in legno (se legno sceglie),che se li
faccia montare dal muratore, ma a patto che al momento della posa in opera
lo faccia alla presenza del falegname....si eviterà eventuali difetti
magari non recuperabili dopo... ;o)
Ok?
Se a te e a Francesco va bene io non ho obiezioni.
Non posso però trattenrmi dall'aggiungere che se io fossi il muratore e il
padrone di casa mi manda lì il falegname a supervisionare e a controllare col
piombo che il falsotelaio che sto posando è abbastanza perfetto ..... io
raccolgo secchio, cazzuola e frattazzo e me ne vado:-)
ok specifico
"alla presenza del falegname" si intende una collaborazione tale da
evitare eventuali problemi dopo.Cioè il muratore esegue e lo avviso che
ho deciso che il mio falegname verrà a vedere ciò che riguarda il suo
futuro lavoro.Il falegname viene vede se cè qsa che non va e ne parla
con il muratore altrimenti se è tutto apposto ci facciamo il caffè e se
ne va...
In questo modo responsabilizzo entrambi e in caso di problemi
successivi me la potrò prendere non solo con il muratore,ma anche col
falegname.... :D
capitolo mia esperienza:
io ho fatto collaborare l'idraulico col muratore per questione di
piani, muratore con pavimentista per problemi su un terrazzino,il
muratore con i falegnami (ben 3 volte di cui una ad es nella
realizzazione delle tramezzature e relative porte il falegname me ne ha
fatte stringere 3 e su 2 di queste come stava facendo il muratore mi
sarebbero venute le mostrine tagliate su di un lato), fabbro con
falegname, falegname con i titolari della marmeria per le soglie
davanzali ecc.
prossimamente farò collaborare i titolari della marmeria con il
pavimentista per la scala che deve essere ritoccata e credo interesserò
anche il fabbro che dovrà realizzare la ringhiera...
tutto ciò con la supervisione di un direttore dei lavori....
tutto ciò è successo sul cantiere e in molti casi era una maestranza a
richiedere a me l'intervento collaborativo di un'altra maestranza....ti
racconto solo i casi senza andare nei dettagli,ma le collaborazioni
erano necessarie e non sono state fatte per capriccio...
in questo modo ho evitato almeno l'80% degli errori.