Discussione:
Lavori da compiere prima di intonacare.....
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco_P_D_
2009-11-12 18:33:43 UTC
Permalink
Che lavori devo essere compiuti prima di procedere a intonacare???
Ho fatto montare gli stipiti esterni ( le lastre di marmo per capirci), ora
mi hanno detto che dovrei far montare i falsi stipiti delle porte da un
falegname e i falsi stipiti per le finestre da un fabbro....
Dato che sono completamente ignorante in materia avete sotto mano qualche
immagine per capire cosa sono questi falsi stipiti???

Grazie 2000.
felix...
2009-11-12 18:47:05 UTC
Permalink
Post by Francesco_P_D_
Che lavori devo essere compiuti prima di procedere a intonacare???
Ho fatto montare gli stipiti esterni ( le lastre di marmo per capirci), ora
mi hanno detto che dovrei far montare i falsi stipiti delle porte da un
falegname e i falsi stipiti per le finestre da un fabbro....
Dato che sono completamente ignorante in materia avete sotto mano qualche
immagine per capire cosa sono questi falsi stipiti???
Si chiamano i falsitelai o controtelai!
Loading Image...
Loading Image...
ciaofelix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rufus
2009-11-12 19:41:28 UTC
Permalink
On 12 Nov, 19:33, Francesco_P_D_
Post by Francesco_P_D_
Che lavori devo essere compiuti prima di procedere a intonacare???
Ho fatto montare gli stipiti esterni ( le lastre di marmo per capirci), ora
mi hanno detto che dovrei far montare i falsi stipiti delle porte da un
falegname e i falsi stipiti per le finestre da un fabbro....
Dato che sono completamente ignorante in materia avete sotto mano qualche
immagine per capire cosa sono questi falsi stipiti???
Scusa,ma non c'e' nessuno (tipo un geometra) che segue i lavori e che
sappia come procedere?

In ogni caso oltre ai falsi telai di porte (fisse e scorrevoli) e
finestre devi posare i tubi di impianto idraulico ed elettrico (anche
eventuale allarme e diffusione audio) ed eventuale impianto
centralizzato di aspirazione.
Insomma devi fare prima tutto quello che prevede la rottura di pareti
e/o soffitti.

Ricorda di non far applicare la stabilitura (malta fina) sulle pareti
dove andranno aplicate piastrelle.

Ciao, Rufus
Francesco_P_D_
2009-11-12 21:35:40 UTC
Permalink
Post by Rufus
Scusa,ma non c'e' nessuno (tipo un geometra) che segue i lavori e che
sappia come procedere?
Si c'e'...ma e' sempre meglio chiedere un parere a chi ha gia' affrontato
questi lavori...e questo e' il posto giusto....
Post by Rufus
In ogni caso oltre ai falsi telai di porte (fisse e scorrevoli) e
finestre devi posare i tubi di impianto idraulico ed elettrico (anche
eventuale allarme e diffusione audio) ed eventuale impianto
centralizzato di aspirazione.
Insomma devi fare prima tutto quello che prevede la rottura di pareti
e/o soffitti.
Ricorda di non far applicare la stabilitura (malta fina) sulle pareti
dove andranno aplicate piastrelle.
grazie....sempre gentilissimi.....
marcoT
2009-11-13 10:24:06 UTC
Permalink
Post by Francesco_P_D_
Che lavori devo essere compiuti prima di procedere a intonacare???
Ho fatto montare gli stipiti esterni ( le lastre di marmo per capirci), ora
mi hanno detto che dovrei far montare i falsi stipiti delle porte da un
falegname
I controtelai delle porte li fornisce il falegname che ti monterà poi le
porte ma li monta il muratore in quanto vanno murati alle pareti.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ulx
2009-11-13 11:04:33 UTC
Permalink
Post by marcoT
I controtelai delle porte li fornisce il falegname che ti monterà poi le
porte ma li monta il muratore in quanto vanno murati alle pareti.
Ho appena fatto allrgare le porte; il muratore non ha montato i
controtelai dicendo che:
"tanto ormai i telai li montano tutti con la schiuma poliuretanica, i
controtelai si montavano una volta, non servono piu'....";
che faccio, lo meno?
martello
2009-11-13 12:58:00 UTC
Permalink
Post by Ulx
che faccio, lo meno?
Si ...
LoriX
2009-11-13 13:03:24 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Ulx
che faccio, lo meno?
Si ...
Ecco bravo, così grazie alla responsabilità extracontrattuale
lieviterà ulteriormente il compenso dovuto all'artigiano :-)
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian Squeeze
gil
2009-11-13 19:17:29 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Ulx
che faccio, lo meno?
Si ...
ciao perche? io che sono in fase di ristrutturazione non monto i falsi
telai ma usero' la schiuma ( 89/100 euro in meno a porta.)
ah... la stabilitura dopo il sottofondo se no sporcano tutto.
LoriX
2009-11-13 13:00:29 UTC
Permalink
Post by Ulx
che faccio, lo meno?
Di sicuro uno di voi si sbaglia: il controtelaio va cementato
nel muro con delle zanche, mentre il telaio vero e proprio della
porta viene fissato con schiuma poliuretanica :-)
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian Squeeze
gil
2009-11-13 19:20:31 UTC
Permalink
Post by LoriX
Post by Ulx
che faccio, lo meno?
Di sicuro uno di voi si sbaglia: il controtelaio va cementato
nel muro con delle zanche, mentre il telaio vero e proprio della
porta viene fissato con schiuma poliuretanica :-)
non è vero.
il falsotelaio va cementato ...ok
il telaio viene fissato con schiuma dipende se non metti il falso si
se no lo fissano anche con delle viti...

almeno da noi.. poi ogni posto un piccolo mondo..

alegher
LoriX
2009-11-13 19:35:26 UTC
Permalink
Post by gil
almeno da noi.. poi ogni posto un piccolo mondo..
Non ci sono più le mezze stagioni! :-DDD
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian Squeeze
Peps
2009-11-13 21:45:42 UTC
Permalink
Post by gil
Post by LoriX
Post by Ulx
che faccio, lo meno?
Di sicuro uno di voi si sbaglia: il controtelaio va cementato
nel muro con delle zanche, mentre il telaio vero e proprio della
porta viene fissato con schiuma poliuretanica :-)
non è vero.
il falsotelaio va cementato ...ok
il telaio viene fissato con schiuma dipende se non metti il falso si se
no lo fissano anche con delle viti...
almeno da noi.. poi ogni posto un piccolo mondo..
alegher
ma il falso telaio serve soprattutto da testimone per l' intonaco,
indipendentemente dal fatto che poi si montino le porte con la schiuma, con
le viti o con le graffette.
Francesco_P_D_
2009-11-13 15:10:56 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by Francesco_P_D_
Che lavori devo essere compiuti prima di procedere a intonacare???
Ho fatto montare gli stipiti esterni ( le lastre di marmo per capirci), ora
mi hanno detto che dovrei far montare i falsi stipiti delle porte da un
falegname
I controtelai delle porte li fornisce il falegname che ti monterà poi le
porte ma li monta il muratore in quanto vanno murati alle pareti.
Sono andato dal falegname e mi ha detto che lui fornisce i falsitelai e li
monta o il muratore o anche il tonachista stesso....
Questo perche' non vuole avere la colpa di una eventuale non messa in linea
delle pareti intonacate...in quanto secondo lui, il tonachista potrebbe
attribuire l'errore al montaggio errato dei falsi telai....
SangiORei
2009-11-14 10:53:31 UTC
Permalink
Post by Francesco_P_D_
Sono andato dal falegname e mi ha detto che lui fornisce i falsitelai e li
monta o il muratore o anche il tonachista stesso....
invece deve montarli lui murati con le zanche.
Post by Francesco_P_D_
Questo perche' non vuole avere la colpa di una eventuale non messa in linea
delle pareti intonacate...in quanto secondo lui, il tonachista potrebbe
attribuire l'errore al montaggio errato dei falsi telai....
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
Ti parlo per esperienza perchè per le porte interne li ho messi lo
scorso anno montati dal falegname,mentre per le vetrate e finestre
esterne,(poichè monterò le persiane) li ho fatti fare e montare dal
fabbro con profili zincati murati.

In alternativa puoi farli anche con il marmo grezzo, in questo caso li
monterà un pavimentista.Questa ipotesi mi consigliavano che conviene se
la casa è al piano terra (la mia 1 piano)xchè il falso telaio in marmo
non subirà nel tempo l'umidità di risalita dal terreno (quello di legno
aimè si).


Fatti fare un pò di preventivi considerando la fornitura e il montaggio
poi decidi tu.
Fabbrogiovanni
2009-11-14 10:59:15 UTC
Permalink
Post by SangiORei
Post by Francesco_P_D_
Sono andato dal falegname e mi ha detto che lui fornisce i falsitelai e li
monta o il muratore o anche il tonachista stesso....
invece deve montarli lui murati con le zanche.
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
A me viene spontaneo pensare che la figura adatta e migliore per murare con
zanche e malta un falso telaio o qualsiasi altra cosa che deve essere
perfettamente a piombo e a livello sia il muratore e non il falegname.
--
Fabbrogiovanni
SangiORei
2009-11-14 13:49:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Post by Francesco_P_D_
Sono andato dal falegname e mi ha detto che lui fornisce i falsitelai e li
monta o il muratore o anche il tonachista stesso....
invece deve montarli lui murati con le zanche.
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
A me viene spontaneo pensare che la figura adatta e migliore per murare con
zanche e malta un falso telaio o qualsiasi altra cosa che deve essere
perfettamente a piombo e a livello sia il muratore e non il falegname.
anche un faidateista può montarli.....
Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene.

Ad esempio (ripeto nel mio caso) il falegname che ha montato quelli in
legno per l'interno(e che mi ha fatto poi le porte,finestre ecc) si è
corretto tutti i difetti in cm che la muratura aveva (soprattutto
altezze architravi diverse).Quindi si è preparato al meglio per il SUO
successivo lavoro.Non credo che un'altra figura avrebbe potuto
ragionare con la testa di chi poi deve fare la porta.
Sempre riferendomi al mio caso non so se il muratore me li avrebbe
montati (ma sicuramente no perchè me lo avrebbe proposto prima) e se il
risultato era uguale (ma sicuramente no)....
Fabbrogiovanni
2009-11-14 14:02:07 UTC
Permalink
Post by SangiORei
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
A me viene spontaneo pensare che la figura adatta e migliore per murare
con zanche e malta un falso telaio o qualsiasi altra cosa che deve essere
perfettamente a piombo e a livello sia il muratore e non il falegname.
anche un faidateista può montarli.....
Questo non c'entra col discorso, stiamo parlando di affidare il lavoro al
professionista specializzato.
Post by SangiORei
Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene.
Stiamo parlando di murare zanche, quale miglior professionista di un
muratore?
Post by SangiORei
Ad esempio (ripeto nel mio caso) il falegname che ha montato quelli in
legno per l'interno(e che mi ha fatto poi le porte,finestre ecc) si è
corretto tutti i difetti in cm che la muratura aveva (soprattutto altezze
architravi diverse).
Non posso negare che nel tuo caso ci fossero difetti e che il falegname
abbia dovuto correggerli, potrebbe essere dovuto al fatto che il tuo
muratore non era all'altezza, forse era solo un manovale o una "mezza
cazzuola", forse era rumeno, forse non era abbastanza motivato, ecc. ecc.
Questo però non basta per universalizzare "i falsi telai è meglio che li
muri il falegname":-)
--
Fabbrogiovanni
SangiORei
2009-11-14 16:49:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
A me viene spontaneo pensare che la figura adatta e migliore per murare
con zanche e malta un falso telaio o qualsiasi altra cosa che deve essere
perfettamente a piombo e a livello sia il muratore e non il falegname.
anche un faidateista può montarli.....
Questo non c'entra col discorso, stiamo parlando di affidare il lavoro al
professionista specializzato.
aiò non te arrabbià eh? ;o
ok allora così va bene?
lo può fare il muratore,però può farlo ANCHE il nostro falegname o
fabbro...o un autodidatta esperto.Io scelgo che chi deve poi montare
l'infisso si aggiudica pure il montaggio dei falsi telai.
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene.
Stiamo parlando di murare zanche, quale miglior professionista di un
muratore?
non partire dal presupposto di individuare "la figura adatta"...in
questo caso io sto parlando per mia esperienza
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Ad esempio (ripeto nel mio caso) il falegname che ha montato quelli in
legno per l'interno(e che mi ha fatto poi le porte,finestre ecc) si è
corretto tutti i difetti in cm che la muratura aveva (soprattutto altezze
architravi diverse).
Non posso negare che nel tuo caso ci fossero difetti e che il falegname abbia
dovuto correggerli,
eee è questo il problema....e nel mio caso è stato un bene....
Post by Fabbrogiovanni
potrebbe essere dovuto al fatto che il tuo muratore non
era all'altezza, forse era solo un manovale o una "mezza cazzuola", forse era
rumeno, forse non era abbastanza motivato, ecc. ecc.
niente di tutto ciò,non lo ha fatto e basta
Post by Fabbrogiovanni
Questo però non basta per universalizzare "i falsi telai è meglio che li muri
il falegname":-)
io ho fatto l'esempio del MIO CASO non ho universalizzato un bel
niente....l'ho anche ripetuto più volte sigh..... :o)
Peps
2009-11-14 16:58:35 UTC
Permalink
Post by SangiORei
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
A me viene spontaneo pensare che la figura adatta e migliore per murare
con zanche e malta un falso telaio o qualsiasi altra cosa che deve
essere perfettamente a piombo e a livello sia il muratore e non il
falegname.
anche un faidateista può montarli.....
Questo non c'entra col discorso, stiamo parlando di affidare il lavoro al
professionista specializzato.
aiò non te arrabbià eh? ;o
ok allora così va bene?
lo può fare il muratore,però può farlo ANCHE il nostro falegname o
fabbro...o un autodidatta esperto.Io scelgo che chi deve poi montare
l'infisso si aggiudica pure il montaggio dei falsi telai.
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene.
Stiamo parlando di murare zanche, quale miglior professionista di un
muratore?
non partire dal presupposto di individuare "la figura adatta"...in questo
caso io sto parlando per mia esperienza
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Ad esempio (ripeto nel mio caso) il falegname che ha montato quelli in
legno per l'interno(e che mi ha fatto poi le porte,finestre ecc) si è
corretto tutti i difetti in cm che la muratura aveva (soprattutto
altezze architravi diverse).
Non posso negare che nel tuo caso ci fossero difetti e che il falegname
abbia dovuto correggerli,
eee è questo il problema....e nel mio caso è stato un bene....
Post by Fabbrogiovanni
potrebbe essere dovuto al fatto che il tuo muratore non era all'altezza,
forse era solo un manovale o una "mezza cazzuola", forse era rumeno,
forse non era abbastanza motivato, ecc. ecc.
niente di tutto ciò,non lo ha fatto e basta
Post by Fabbrogiovanni
Questo però non basta per universalizzare "i falsi telai è meglio che li
muri il falegname":-)
io ho fatto l'esempio del MIO CASO non ho universalizzato un bel
niente....l'ho anche ripetuto più volte sigh..... :o)
evidentemente sono diverse usanze a diverse latitudini.
dalle mie parti, falegname, elettricista e idraulico, tranne rari casi, si
guardano bene da prendere mazzetta e scalpello, cazzuola e cemento.
tutte le tracce, le tagliole, il fissaggio di zanche, scatole, controtelai ,
tubi e impianti vari viene fatto dal muratore.
altrove so per sentito dire che l' elettricista si fa le tagliole( tracce) e
si mura da solo scatole e impiantistica varia: mi sembra di sognare;)
SangiORei
2009-11-14 17:04:00 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by SangiORei
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
il falso telaio (o imbotto morto) deve essere montato a piombo, un
falegname esperto sicuramente saprà farlo.
A me viene spontaneo pensare che la figura adatta e migliore per murare
con zanche e malta un falso telaio o qualsiasi altra cosa che deve
essere perfettamente a piombo e a livello sia il muratore e non il
falegname.
anche un faidateista può montarli.....
Questo non c'entra col discorso, stiamo parlando di affidare il lavoro al
professionista specializzato.
aiò non te arrabbià eh? ;o
ok allora così va bene?
lo può fare il muratore,però può farlo ANCHE il nostro falegname o
fabbro...o un autodidatta esperto.Io scelgo che chi deve poi montare
l'infisso si aggiudica pure il montaggio dei falsi telai.
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene.
Stiamo parlando di murare zanche, quale miglior professionista di un
muratore?
non partire dal presupposto di individuare "la figura adatta"...in questo
caso io sto parlando per mia esperienza
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
Ad esempio (ripeto nel mio caso) il falegname che ha montato quelli in
legno per l'interno(e che mi ha fatto poi le porte,finestre ecc) si è
corretto tutti i difetti in cm che la muratura aveva (soprattutto altezze
architravi diverse).
Non posso negare che nel tuo caso ci fossero difetti e che il falegname
abbia dovuto correggerli,
eee è questo il problema....e nel mio caso è stato un bene....
Post by Fabbrogiovanni
potrebbe essere dovuto al fatto che il tuo muratore non era all'altezza,
forse era solo un manovale o una "mezza cazzuola", forse era rumeno, forse
non era abbastanza motivato, ecc. ecc.
niente di tutto ciò,non lo ha fatto e basta
Post by Fabbrogiovanni
Questo però non basta per universalizzare "i falsi telai è meglio che li
muri il falegname":-)
io ho fatto l'esempio del MIO CASO non ho universalizzato un bel
niente....l'ho anche ripetuto più volte sigh..... :o)
evidentemente sono diverse usanze a diverse latitudini.
dalle mie parti, falegname, elettricista e idraulico, tranne rari casi, si
guardano bene da prendere mazzetta e scalpello, cazzuola e cemento.
tutte le tracce, le tagliole, il fissaggio di zanche, scatole, controtelai ,
tubi e impianti vari viene fatto dal muratore.
altrove so per sentito dire che l' elettricista si fa le tagliole( tracce) e
si mura da solo scatole e impiantistica varia: mi sembra di sognare;)
quindi quando l'elettricista deve fare l'impianto chiama un muratore e
gli dice fai le tracce quà o la?buca quà che devo mettere una cassetta?
lo stesso l'idraulico?
Peps
2009-11-14 17:19:10 UTC
Permalink
Post by Peps
evidentemente sono diverse usanze a diverse latitudini.
dalle mie parti, falegname, elettricista e idraulico, tranne rari casi,
si guardano bene da prendere mazzetta e scalpello, cazzuola e cemento.
tutte le tracce, le tagliole, il fissaggio di zanche, scatole,
controtelai , tubi e impianti vari viene fatto dal muratore.
altrove so per sentito dire che l' elettricista si fa le tagliole(
tracce) e si mura da solo scatole e impiantistica varia: mi sembra di
sognare;)
quindi quando l'elettricista deve fare l'impianto chiama un muratore e gli
dice fai le tracce quà o la?buca quà che devo mettere una cassetta?
lo stesso l'idraulico?
esattamente.
a meno di un impianto esterno, per il quale elettricista e idraulico
estraggono il proprio trapanino per fissare tasselli e zanche a sorreggere i
loro tubi a vista.
SangiORei
2009-11-14 17:44:30 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Peps
evidentemente sono diverse usanze a diverse latitudini.
dalle mie parti, falegname, elettricista e idraulico, tranne rari casi, si
guardano bene da prendere mazzetta e scalpello, cazzuola e cemento.
tutte le tracce, le tagliole, il fissaggio di zanche, scatole, controtelai
, tubi e impianti vari viene fatto dal muratore.
altrove so per sentito dire che l' elettricista si fa le tagliole( tracce)
e si mura da solo scatole e impiantistica varia: mi sembra di sognare;)
quindi quando l'elettricista deve fare l'impianto chiama un muratore e gli
dice fai le tracce quà o la?buca quà che devo mettere una cassetta?
lo stesso l'idraulico?
esattamente.
a meno di un impianto esterno, per il quale elettricista e idraulico
estraggono il proprio trapanino per fissare tasselli e zanche a sorreggere i
loro tubi a vista.
allora è come dici tu oltre che di latitudine è questione di metodo no?
il sogno di cui parlavi prima qui da me è realtà... :')
Fabbrogiovanni
2009-11-14 17:46:56 UTC
Permalink
Post by SangiORei
aiò non te arrabbià eh? ;o
E chi si arrabbia, sto solo cercando di convincerti che io ho ragione e tu
hai torto marcio.-)
Post by SangiORei
lo può fare il muratore,però può farlo ANCHE il nostro falegname o
fabbro...o un autodidatta esperto.Io scelgo che chi deve poi montare
l'infisso si aggiudica pure il montaggio dei falsi telai.
Ok, su questo non ho nulla da obiettare, tu paghi e tu decidi chi deve fare
un certo lavoro.
Post by SangiORei
io ho fatto l'esempio del MIO CASO non ho universalizzato un bel
niente....l'ho anche ripetuto più volte sigh..... :o)
Ok, sono andato a rileggere con calma dall'inizio.
Alcuni passaggi sono riferiti al TUO CASO ma da altre righe, righe che copio
& incollo mettendole fra virgolette, mi hanno fatto pensare che tu
sostenessi la regola universale.

"Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene"
Post by SangiORei
Post by Francesco_P_D_
Sono andato dal falegname e mi ha detto che lui fornisce i falsitelai e li
monta o il muratore o anche il tonachista stesso....
"invece deve montarli lui murati con le zanche"
--
Fabbrogiovanni
SangiORei
2009-11-14 18:04:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
aiò non te arrabbià eh? ;o
E chi si arrabbia, sto solo cercando di convincerti che io ho ragione e tu
hai torto marcio.-)
a e che cosa si vince??? :D
cmque dalle mie parti i falegnami e i fabbri non disdegnano dal
montarli,anzi preferiscono farli loro per non tovarsi problemi dopo....
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
lo può fare il muratore,però può farlo ANCHE il nostro falegname o
fabbro...o un autodidatta esperto.Io scelgo che chi deve poi montare
l'infisso si aggiudica pure il montaggio dei falsi telai.
Ok, su questo non ho nulla da obiettare, tu paghi e tu decidi chi deve fare
un certo lavoro.
l'importante è il risultato di "ottimo lavoro"
Post by Fabbrogiovanni
Post by SangiORei
io ho fatto l'esempio del MIO CASO non ho universalizzato un bel
niente....l'ho anche ripetuto più volte sigh..... :o)
Ok, sono andato a rileggere con calma dall'inizio.
Alcuni passaggi sono riferiti al TUO CASO ma da altre righe, righe che copio
& incollo mettendole fra virgolette, mi hanno fatto pensare che tu sostenessi
la regola universale.
"Sinceramente ho dei dubbi che il muratore possa montarli per bene"
Post by SangiORei
Post by Francesco_P_D_
Sono andato dal falegname e mi ha detto che lui fornisce i falsitelai e li
monta o il muratore o anche il tonachista stesso....
"invece deve montarli lui murati con le zanche"
confermo che per la mia esperienza è stato un bene che li abbia montati
il falegname...

comunque per chiuderla quì diamo un consiglio al nostro amico
francesco?
Io direi che può andare a chiedere a un falegname un accordo per la
fornitura di questi falsi tealii in legno (se legno sceglie),che se li
faccia montare dal muratore, ma a patto che al momento della posa in
opera lo faccia alla presenza del falegname....si eviterà eventuali
difetti magari non recuperabili dopo... ;o)

Ok?
Fabbrogiovanni
2009-11-14 18:22:42 UTC
Permalink
comunque per chiuderla quì diamo un consiglio al nostro amico francesco?
Io direi che può andare a chiedere a un falegname un accordo per la
fornitura di questi falsi tealii in legno (se legno sceglie),che se li
faccia montare dal muratore, ma a patto che al momento della posa in opera
lo faccia alla presenza del falegname....si eviterà eventuali difetti
magari non recuperabili dopo... ;o)
Ok?
Se a te e a Francesco va bene io non ho obiezioni.

Non posso però trattenrmi dall'aggiungere che se io fossi il muratore e il
padrone di casa mi manda lì il falegname a supervisionare e a controllare
col piombo che il falsotelaio che sto posando è abbastanza perfetto ..... io
raccolgo secchio, cazzuola e frattazzo e me ne vado:-)
--
Fabbrogiovanni
Albe V°
2009-11-14 18:37:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
comunque per chiuderla quì diamo un consiglio al nostro amico francesco?
Io direi che può andare a chiedere a un falegname un accordo per la
fornitura di questi falsi tealii in legno (se legno sceglie),che se li
faccia montare dal muratore, ma a patto che al momento della posa in opera
lo faccia alla presenza del falegname....si eviterà eventuali difetti
magari non recuperabili dopo... ;o)
Ok?
Se a te e a Francesco va bene io non ho obiezioni.
Non posso però trattenrmi dall'aggiungere che se io fossi il muratore e il
padrone di casa mi manda lì il falegname a supervisionare e a controllare col
piombo che il falsotelaio che sto posando è abbastanza perfetto ..... io
raccolgo secchio, cazzuola e frattazzo e me ne vado:-)
Beh, io però in una ristrutturazione di una dozzina di anni fa ho fatto
proprio così.
Siccome avevo disegnato un distema di porte scorrevoli che diventano
ante scorrevoli per armadi e porte allo stesso tempo, occorreva che la
posizione e dimensione delle porte, una volta intonacate e finite,
fosse al millimetro (beh, diciamo qualche millimetro) entro certe
proporzioni, altrimenti i vari fine corsa delle ante non avrebbero
consentito il gioco di aperture previsto.
Allora ho chiamato muratore e falegname insieme, ho dato loro il
disegno e ho detto: "se non funziona, non pago nessuno dei due, quindi
mettetevi d'accordo, chi fa cosa e chi prima e chi dopo, a me non
interessa".
Dopo dodici, anzi tredici, anni, è ancora una struttura talmente
'geniale' che il falegname porta ancora le coppie di sposini a vederla
come possibilità per la loro casa...

Alberto
Fabbrogiovanni
2009-11-14 19:39:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non posso però trattenrmi dall'aggiungere che se io fossi il muratore e
il padrone di casa mi manda lì il falegname a supervisionare e a
controllare col piombo che il falsotelaio che sto posando è abbastanza
perfetto ..... io raccolgo secchio, cazzuola e frattazzo e me ne vado:-)
Siccome avevo disegnato un distema di porte scorrevoli che diventano ante
scorrevoli per armadi e porte allo stesso tempo, occorreva che la
posizione e dimensione delle porte, una volta intonacate e finite, fosse
al millimetro (beh, diciamo qualche millimetro) entro certe proporzioni,
altrimenti i vari fine corsa delle ante non avrebbero consentito il gioco
di aperture previsto.
Allora ho chiamato muratore e falegname insieme, ho dato loro il disegno e
ho detto: "se non funziona, non pago nessuno dei due, quindi mettetevi
d'accordo, chi fa cosa e chi prima e chi dopo, a me non interessa".
Sempre parlando come ipotetico muratore, in casi del genere sarà per me un
onore collaborare con il tuo falegname.
Se però si tratta di murare qualche normale falsotelaio il mio orgoglio non
mi permette di lavorare col falegname dietro al culo che misura e controlla
il piombo.
--
Fabbrogiovanni
SangiORei
2009-11-15 09:06:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
comunque per chiuderla quì diamo un consiglio al nostro amico francesco?
Io direi che può andare a chiedere a un falegname un accordo per la
fornitura di questi falsi tealii in legno (se legno sceglie),che se li
faccia montare dal muratore, ma a patto che al momento della posa in opera
lo faccia alla presenza del falegname....si eviterà eventuali difetti
magari non recuperabili dopo... ;o)
Ok?
Se a te e a Francesco va bene io non ho obiezioni.
Non posso però trattenrmi dall'aggiungere che se io fossi il muratore e il
padrone di casa mi manda lì il falegname a supervisionare e a controllare col
piombo che il falsotelaio che sto posando è abbastanza perfetto ..... io
raccolgo secchio, cazzuola e frattazzo e me ne vado:-)
ok specifico
"alla presenza del falegname" si intende una collaborazione tale da
evitare eventuali problemi dopo.Cioè il muratore esegue e lo avviso che
ho deciso che il mio falegname verrà a vedere ciò che riguarda il suo
futuro lavoro.Il falegname viene vede se cè qsa che non va e ne parla
con il muratore altrimenti se è tutto apposto ci facciamo il caffè e se
ne va...
In questo modo responsabilizzo entrambi e in caso di problemi
successivi me la potrò prendere non solo con il muratore,ma anche col
falegname.... :D

capitolo mia esperienza:
io ho fatto collaborare l'idraulico col muratore per questione di
piani, muratore con pavimentista per problemi su un terrazzino,il
muratore con i falegnami (ben 3 volte di cui una ad es nella
realizzazione delle tramezzature e relative porte il falegname me ne ha
fatte stringere 3 e su 2 di queste come stava facendo il muratore mi
sarebbero venute le mostrine tagliate su di un lato), fabbro con
falegname, falegname con i titolari della marmeria per le soglie
davanzali ecc.
prossimamente farò collaborare i titolari della marmeria con il
pavimentista per la scala che deve essere ritoccata e credo interesserò
anche il fabbro che dovrà realizzare la ringhiera...

tutto ciò con la supervisione di un direttore dei lavori....
tutto ciò è successo sul cantiere e in molti casi era una maestranza a
richiedere a me l'intervento collaborativo di un'altra maestranza....ti
racconto solo i casi senza andare nei dettagli,ma le collaborazioni
erano necessarie e non sono state fatte per capriccio...
in questo modo ho evitato almeno l'80% degli errori.
..Ghigo..
2009-11-14 11:06:20 UTC
Permalink
Post by SangiORei
In alternativa puoi farli anche con il marmo grezzo, in questo caso li
monterà un pavimentista.Questa ipotesi mi consigliavano che conviene se la
casa è al piano terra (la mia 1 piano)xchè il falso telaio in marmo non
subirà nel tempo l'umidità di risalita dal terreno (quello di legno aimè
si).
Basta che lo tagli a 5 cm da Terra.... quello in legno .....
SangiORei
2009-11-14 13:01:54 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by SangiORei
In alternativa puoi farli anche con il marmo grezzo, in questo caso li
monterà un pavimentista.Questa ipotesi mi consigliavano che conviene se la
casa è al piano terra (la mia 1 piano)xchè il falso telaio in marmo non
subirà nel tempo l'umidità di risalita dal terreno (quello di legno aimè
si).
Basta che lo tagli a 5 cm da Terra.... quello in legno .....
giusto :-)
anche se l'umidità può risalire attraverso i muri ai quali sono murati
i finti telai.
..Ghigo..
2009-11-14 14:33:34 UTC
Permalink
Post by SangiORei
Post by ..Ghigo..
Post by SangiORei
In alternativa puoi farli anche con il marmo grezzo, in questo caso li
monterà un pavimentista.Questa ipotesi mi consigliavano che conviene se
la casa è al piano terra (la mia 1 piano)xchè il falso telaio in marmo
non subirà nel tempo l'umidità di risalita dal terreno (quello di legno
aimè si).
Basta che lo tagli a 5 cm da Terra.... quello in legno .....
giusto :-)
anche se l'umidità può risalire attraverso i muri ai quali sono murati i
finti telai.
il sistema descritto (inbotti in legno tagliati alla base) e' quello usato a
casa mia....
certo dipende da quanta umidita c'e' ... a casa mia poca o niente...

ma se c'e' molta umidita' ... credo che essa interesserebbe anche 1
controtelaio in marmo.... che nn i risulta sia 1 materiale impermeabile....
ma non ho esperienza di controtelai in marmo. Per dire.... pensavo si
facessero solo di legno ....
SangiORei
2009-11-14 17:05:01 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by SangiORei
Post by ..Ghigo..
Post by SangiORei
In alternativa puoi farli anche con il marmo grezzo, in questo caso li
monterà un pavimentista.Questa ipotesi mi consigliavano che conviene se
la casa è al piano terra (la mia 1 piano)xchè il falso telaio in marmo
non subirà nel tempo l'umidità di risalita dal terreno (quello di legno
aimè si).
Basta che lo tagli a 5 cm da Terra.... quello in legno .....
giusto :-)
anche se l'umidità può risalire attraverso i muri ai quali sono murati i
finti telai.
il sistema descritto (inbotti in legno tagliati alla base) e' quello usato a
casa mia....
certo dipende da quanta umidita c'e' ... a casa mia poca o niente...
è un buon accorgimento, me lo consigliavano anche a me.
Post by ..Ghigo..
ma se c'e' molta umidita' ... credo che essa interesserebbe anche 1
controtelaio in marmo.... che nn i risulta sia 1 materiale impermeabile....
ma non ho esperienza di controtelai in marmo. Per dire.... pensavo si
facessero solo di legno ....
o appunto di marmo o ancora in ferro zincato.....
SangiORei
2009-11-14 18:10:38 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by SangiORei
Post by ..Ghigo..
Post by SangiORei
In alternativa puoi farli anche con il marmo grezzo, in questo caso li
monterà un pavimentista.Questa ipotesi mi consigliavano che conviene se
la casa è al piano terra (la mia 1 piano)xchè il falso telaio in marmo
non subirà nel tempo l'umidità di risalita dal terreno (quello di legno
aimè si).
Basta che lo tagli a 5 cm da Terra.... quello in legno .....
giusto :-)
anche se l'umidità può risalire attraverso i muri ai quali sono murati i
finti telai.
il sistema descritto (inbotti in legno tagliati alla base) e' quello usato a
casa mia....
certo dipende da quanta umidita c'e' ... a casa mia poca o niente...
sono curioso di chiederti con che cosa li hai tagliati o fatti
tagliare?
nel mio caso casa al 1 piano mi consigli di farlo il taglio?
sono ancora indeciso se farlo....ed è più no che si...
..Ghigo..
2009-11-15 17:55:57 UTC
Permalink
sono curioso di chiederti con che cosa li hai tagliati o fatti tagliare?
Se ricordo bene li ha tagliati il falegname quando venne a mettere le
porte.....
per farlo -parlo dei controtelai in legno- basta 1 comune sega ...

ha rimosso gli ultimi 5 cm dell'imbotto.
nel mio caso casa al 1 piano mi consigli di farlo il taglio?
sono ancora indeciso se farlo....ed è più no che si...
Che dire; 1 caso non e' come l'altro, da me li hanno tagliati e non ne ho
avuto male.... la tua situazione potrebbe essere diversa, al posto tuo mi
regolerei in base ai consigli del maestro che ti fa il lavoro.

Continua a leggere su narkive:
Loading...