Discussione:
Climatizzatore per l'inverno
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2011-07-15 21:24:09 UTC
Permalink
Salve a tutti! Sto cercando dei climatizzatori (da parete) con un buon
rapporto qualità prezzo ma è davvero difficile esplorare la giungla
dei climatizzatori!!!! Io devo installare 5 split con 2
motocondensatori (trial + dual) e sto girando per i vari siti delle
marche più note (ME,DAIKIN,HIRACHI,PANASONIC,) fino alle economiche
(SAMSUNG,SANYO,LG) ma ci sono davvero una quantità esagerata di
modelli!!! La questione è che a me servono (anche) come riscaldamento
per l'inverno. Ho letto che ci sono dei modelli che non riescono ad
andare oltre i 9-10 gradi di differenza tra temperatura esterna e
quella interna, quindi se fuori ci sono 0° dentro non riuscirei ad
avere più di 10°, e NON va bene!!! Mentre altri supporta
tranquillamente 30-35 gradi di differenza. Il problema è che non ho
capito se c'è una sigla o qualcosa di simile per differenziare questi
due tipi di modelli, qualcuno sa aiutarmi??
Grazie per l'aiuto!!!!
SBIANCO
2011-07-15 21:50:33 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Salve a tutti! Sto cercando dei climatizzatori
Verifica il COP e l'EER; altro non ti serve, come raffronto tra i vari
modelli, a parte ovviamente i btu (tipicamente 7000, 9000, 12000, 18000).
Tra le 2 grandi categorie, ON/OFF e INVERTER, io ti consiglio la
seconda, visto che li userai tanto d'estate quanto d'inverno: più
costosi all'acquisto, ma più economici sul consumo (considerando minimo
8 ore al giorno).
Mattia
2011-07-16 07:08:43 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Sto cercando dei climatizzatori (da parete) con un buon
rapporto qualità prezzo ma è davvero difficile esplorare la giungla
dei climatizzatori!!!!
Io ho i sanyo, abito in montagna e funzionano benissimo.
Ho 2 batterie esterne e 6 unita' interne, assorbono in totale ed al
massimo 3 kw e scaldo 160 mt2.
MARIO.G
2011-07-16 07:25:32 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by Maurizio
Sto cercando dei climatizzatori (da parete) con un buon
rapporto qualità prezzo ma è davvero difficile esplorare la giungla
dei climatizzatori!!!!
Io ho i sanyo, abito in montagna e funzionano benissimo.
Ho 2 batterie esterne e 6 unita' interne, assorbono in totale ed al
massimo 3 kw e scaldo 160 mt2.
IN TOTALE 3 KW di assorbimento...

ma consumo kwh per scaldare 160 m2 ? cosa sono ?
quante ore li tieni accesi ?

ciao

mario
Mattia
2011-07-16 08:00:53 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
IN TOTALE 3 KW di assorbimento...
ma consumo kwh per scaldare 160 m2 ? cosa sono ?
quante ore li tieni accesi ?
Non so risponderti di preciso anche perche' siamo in 2, e la casa non la
scaldo tutta e solo quando mi serve.
Con i conti del termotecnico, massimo dovrei consumare 30kwh al giorno,
con temperatura esterna di -5c°.
MARIO.G
2011-07-16 08:14:22 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by MARIO.G
IN TOTALE 3 KW di assorbimento...
ma consumo kwh per scaldare 160 m2 ? cosa sono ?
quante ore li tieni accesi ?
Non so risponderti di preciso anche perche' siamo in 2, e la casa non la
scaldo tutta e solo quando mi serve.
Con i conti del termotecnico, massimo dovrei consumare 30kwh al giorno,
con temperatura esterna di -5c°.
bhe complimenti... 30 kwhx 90 gg= 2700 + 15 x90 = 1350 tot a spanne
4050 kwh per riscaldare ... non sono tanti come costo, hai fatto
di sicuro la scelta migliore, nessuna canna fumarie , nessun contatore
gas, ispezioni etc etc


ciao

mario
Mattia
2011-07-16 10:10:19 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
bhe complimenti... 30 kwhx 90 gg= 2700 + 15 x90 = 1350 tot a spanne
4050 kwh per riscaldare ... non sono tanti come costo, hai fatto
di sicuro la scelta migliore, nessuna canna fumarie , nessun contatore
gas, ispezioni etc etc
manutenzione, costi di impianto minimi, comodita', modularita'...

Sicuramente ho fatto la scelta migliore, e l'ho anche abbianto ad un
impianto fotovoltaico da 5kwp. L'unico che si è lamentato è l'idraulico
che con un giorno di lavoro ha montato tutto.
MARIO.G
2011-07-16 10:27:04 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by MARIO.G
bhe complimenti... 30 kwhx 90 gg= 2700 + 15 x90 = 1350 tot a spanne
4050 kwh per riscaldare ... non sono tanti come costo, hai fatto
di sicuro la scelta migliore, nessuna canna fumarie , nessun contatore
gas, ispezioni etc etc
manutenzione, costi di impianto minimi, comodita', modularita'...
Sicuramente ho fatto la scelta migliore, e l'ho anche abbianto ad un
impianto fotovoltaico da 5kwp. L'unico che si è lamentato è l'idraulico
che con un giorno di lavoro ha montato tutto.
eh si .. capisco....


ma allora , per far tutto in un giorno... hai messo il sistema solo
caldo ? non hai messo le 6 canalizzazioni per raccogliere la condensa ?
nel caso la macchina producesse anche per il freddo ? = condizionamento ?



com se hai 2 macchine per total 3 kw ... devono essere anche delle
belle gran macchine, con ottimi cop ( redimenti ) e bassi consumi.
e ti stanno nel contatore da 3 kw :) massimo 4.5 :)

ciao

mario
Mattia
2011-07-16 10:35:18 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ma allora , per far tutto in un giorno... hai messo il sistema solo
caldo ? non hai messo le 6 canalizzazioni per raccogliere la condensa ?
nel caso la macchina producesse anche per il freddo ? = condizionamento ?
Si certo ma corrono a fianco dei tubi del gas nella stessa traccia e
vanno in un pozzino a dispersione. Cmq abito a 1000 metri e la casa è
discretamente isolata, il raffrescamento non mi serve.
Le tracce poi le ha fatte il muratore.
Post by MARIO.G
com se hai 2 macchine per total 3 kw ... devono essere anche delle
belle gran macchine, con ottimi cop ( redimenti ) e bassi consumi.
e ti stanno nel contatore da 3 kw :) massimo 4.5 :)
Il cop è 4.61 e la quadri split consuma 2,08kw. Poi essendo inverter di
media consumano molto meno.
Ho anche le piastre ad induzione ed uno scaldabagno a pompa di calore,
per sicurezza ho 6kwh.
Grazie al fotovoltaico sono a bollette zero. pago solo acqua e
spazzatura.
MARIO.G
2011-07-16 10:53:12 UTC
Permalink
Post by Mattia
Il cop è 4.61 e la quadri split consuma 2,08kw. Poi essendo inverter di
media consumano molto meno.
Ho anche le piastre ad induzione ed uno scaldabagno a pompa di calore,
per sicurezza ho 6kwh.
eh giù... ci vuole anche un +1 per lo scaldabagno , anche esso
a pompa... e poi si , certo l'induzione... mica fare avanti e
indietro con le bombole o peggio prendere il contatore del gas...


no no,,, hai fatto un'ottima scelta, se potevi mettere il
fotovoltico...

pago solo acqua e
Post by Mattia
spazzatura.
hai fatto per il meglio


ciao

mario
Mattia
2011-07-16 11:18:15 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
no no,,, hai fatto un'ottima scelta, se potevi mettere il
fotovoltico...
no no ho il fotovoltaico.
MARIO.G
2011-07-16 11:27:07 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by MARIO.G
no no,,, hai fatto un'ottima scelta, se potevi mettere il
fotovoltico...
no no ho il fotovoltaico.
appunto....

tu hai fatto bene... con questo sistema paghi solo acqua e spazzatura,
per il resto, corrente e riscaldamento provvede la compensazione
del consumo ... o diciamo il conto energia...



stiamo dicendo la stessa cosa :)
ovviamente , dal mio punto di vista.... che non è una critica e nemmeno
niente di niente, dato che è la legge... ma chi potesse avere sia
lo spazio che i soldi per fare il fotovoltaico, può pensare di fare
come te, o anche in case meno isolate.. magari più indietro come
tipologia costruttiva.. oppure con meno gradi giorno.. insomma può
considerare la fattibilità

chi non può, deve pensare ad altro, gas, carbone, legna pellets etc
etc

ciao

mario
Catrame
2011-07-16 08:20:53 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Salve a tutti! Sto cercando dei climatizzatori (da parete) con un buon
rapporto qualità prezzo ma è davvero difficile esplorare la giungla
dei climatizzatori!!!! Io devo installare 5 split con 2
motocondensatori (trial + dual) e sto girando per i vari siti delle
marche più note (ME,DAIKIN,HIRACHI,PANASONIC,) fino alle economiche
(SAMSUNG,SANYO,LG) ma ci sono davvero una quantità esagerata di
modelli!!! La questione è che a me servono (anche) come riscaldamento
per l'inverno. Ho letto che ci sono dei modelli che non riescono ad
andare oltre i 9-10 gradi di differenza tra temperatura esterna e
quella interna, quindi se fuori ci sono 0° dentro non riuscirei ad
avere più di 10°, e NON va bene!!! Mentre altri supporta
tranquillamente 30-35 gradi di differenza. Il problema è che non ho
capito se c'è una sigla o qualcosa di simile per differenziare questi
due tipi di modelli, qualcuno sa aiutarmi??
Grazie per l'aiuto!!!!
se fuori c'è una temperatura prossima o sotto lo zero te lo scordi che
il sistema funzioni.
ti ritrovi il motore coperto di ghiaccio.
--
Se la bibbia prova l'esistenza di dio,
I fumetti provano l'esistenza di RatMan.
Mattia
2011-07-16 10:08:31 UTC
Permalink
Post by Catrame
se fuori c'è una temperatura prossima o sotto lo zero te lo scordi che
il sistema funzioni.
ti ritrovi il motore coperto di ghiaccio.
non dire eresie.
il Luca
2011-07-16 11:45:49 UTC
Permalink
Post by Catrame
se fuori c'è una temperatura prossima o sotto lo zero te lo scordi che
il sistema funzioni.
ti ritrovi il motore coperto di ghiaccio.
Dicembre 2009, non avevo ancora avuto l'allacciamento al metano e
scaldavo la casa con i condizionatori:

Loading Image...

La notte precedente la foto, la temperatura era scesa sotto -10 (mi
sembra -12). In casa avevo 21 gradi costanti.


Ciao.
Luca.
il Luca
2011-07-16 11:46:19 UTC
Permalink
Loading Image...
MARIO.G
2011-07-16 11:50:19 UTC
Permalink
Post by il Luca
http://www.illuca.com/Vari/19122009(001).jpg
eh eh il ghiacciolino c'è :) si vede :)


io penso che ti riferisci alla stagione 2009-2010.. come inverno...
e si.. ricordo bene anche io 30 m3 al giorno quel guiorno :(

... mi credi che stavo male.. non per il caldo non per il freddo... ma
per il consumo :(
con una banalissima caldaia senza pilot e con modulazione potevo
averne massimo massimo 14 di consumo...

mah :( siamo in itaglia

ciao

mario
il Luca
2011-07-16 12:17:37 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
io penso che ti riferisci alla stagione 2009-2010.. come inverno...
e si.. ricordo bene anche io 30 m3 al giorno quel guiorno :(
Esattamente. Ricordo che la domenica successiva a quella foto, sono
uscito in macchina che era quasi mezzogiorno e il termometro segnava -7!
E non sono in montagna, ma in pianura lombarda.
Post by MARIO.G
... mi credi che stavo male.. non per il caldo non per il freddo... ma
per il consumo :(
con una banalissima caldaia senza pilot e con modulazione potevo
averne massimo massimo 14 di consumo...
Io ho pagato una bolletta enel mostruosa. Fortunatamente pochi giorni
dopo mi hanno dato il metano.


Ciao.
Luca.
Mattia
2011-07-16 12:22:18 UTC
Permalink
Post by il Luca
Io ho pagato una bolletta enel mostruosa. Fortunatamente pochi giorni
dopo mi hanno dato il metano.
perche' non sono condizionatori adatti.
il Luca
2011-07-16 12:30:27 UTC
Permalink
Post by Mattia
perche' non sono condizionatori adatti.
Vero. Infatti li ho presi con questa funzione del tutto fortuitamente:
il venditore mi ha chiesto se li volessi che fanno anche caldo, che il
prezzo era uguale.
Senza questa coincidenza, quell'anno sarei rimasto al freddo fino a
Natale :-)


Ciao.
Luca.
MARIO.G
2011-07-16 12:42:51 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by il Luca
Io ho pagato una bolletta enel mostruosa. Fortunatamente pochi giorni
dopo mi hanno dato il metano.
perche' non sono condizionatori adatti.
umm ma allora i tuoi sanyo ?

nel caso di far fresco ? I TUOI SAREBBERO ADATTI ? o
consumerebbero di più ?



perché in fondo in fondo , io non ho ancora concepito bene
il sistema di pompa di calore... ovvio, l'ho inteso, come
riscaldamento

ossia prelevano calore... dall'aria, comprimono comprino il gas
facendo leva sul consumo di corrente , in modo da prelevare
calore dall'ambiente molto più di quello fornito alla macchina
come input... esempio producono 3 kwh termici, consumando 1 kwh
della rete... il cop è 3:1
quando il cop è come il tuo... meglio ancora...
probabile che il luca.. non avesse un cop buono ... ci posso anche
credere

MA IL MECCANISMO NON è LO STESSO ? DEL FREDDO ?

ossia ci sono 30 gradi... per scendere a 20 devono raffreddare
per 10 gradi...

col far caldo... idem stesso discorso... ho 10 gradi per andare
a 20 devo riscaldare per 10


i 10 freddo che produco in raffrescamento sono uguali come
cop - consumi ai 10 caldo che produco in riscaldamento ?

oppure ? come è la storia dei condizionatori adatti ....
inverter ok .... per i condizionatori che fanno freddo...
il caldo è un optional ? un di più ? ma non da usare ?

ciao

mario
Mattia
2011-07-16 12:48:36 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
umm ma allora i tuoi sanyo ?
nel caso di far fresco ? I TUOI SAREBBERO ADATTI ? o
consumerebbero di più ?
I miei sono fatti per fare caldo e freddo, nel caso del caldo sono
particolarmente efficienti, ed hanno un cop alto.
Se un clima non ha un cop alto quando fuori è sotto zero hanno un
rendimento come una stufa elettrica ed è normale che la bolletta sia
salata.

Poi ci sono degli hitachi che hanno cop 6 e funzionano fino a -20, con
quelli si consuma ancora meno.
Mattia
2011-07-16 12:54:21 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
nel caso di far fresco ? I TUOI SAREBBERO ADATTI ? o
consumerebbero di più ?
ho controllato hanno un eer di 4,63. Sono ottimi anche per il freddo.
MARIO.G
2011-07-16 13:05:57 UTC
Permalink
Post by Mattia
Poi ci sono degli hitachi che hanno cop 6 e funzionano fino a -20, con
quelli si consuma ancora meno.
MAH .. IO

ho provato a cercare, informarmi... sono uscito dal gas e ho
preso tempo tutto questo ultimo inverno, ma alla fine, un po
come il luca.. che è stato fortunato, almeno aveva quel sistema
e si è scaldato , io ho preso due stufette, il camino, un
elettrico per il bagno e ho risparmiato giusto giusto per
avere un riscaldamento economico.. nel senso che posso mantenerlo

ho preso una caldaia a legna usata... ma ancora buona, l'ho
adattata al mio impianto e funziona, devo solo sitemare piccole
cose ma anche consumando due pieni di legna al giorno ... non
spenderà più di 1000 euro mentre prima ero 2400 minimo e già
tirato come calore.

purtroppo io fotovoltaico non ho potuto, ma mi difendo nei consumi
anche col mini accumulo elettrico, come boiler, anzi qui devo
dire che in inverno....ho ridotto i consumi di corrente, ma questa
estate sto risalendo... ero sceso a 4446 ora in due mesi ho preso
anno su anno un andamento di aumento 4567 ... 50 numeri in più al mese,
probabile che il micro accumulo elettrico faccia risparmiare col
freddo e non col caldo... bho !

ciao

mario
Mattia
2011-07-16 16:33:41 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
almeno aveva quel sistema
e si è scaldato , io ho preso due stufette
Se hai la legna, ti consiglio queste:
http://www.jotul.com/en-US/wwwjotulus/

Sono fantastiche.

Io ad esempio ho un impresa boschiva, e tutta la vita mi sono scaldato
con la legna. Ed un impianto a legna BEN PROGETTATO consuma davvero
pochissimo.
MARIO.G
2011-07-16 16:49:25 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by MARIO.G
almeno aveva quel sistema
e si è scaldato , io ho preso due stufette
http://www.jotul.com/en-US/wwwjotulus/
Sono fantastiche.
Io ad esempio ho un impresa boschiva, e tutta la vita mi sono scaldato
con la legna. Ed un impianto a legna BEN PROGETTATO consuma davvero
pochissimo.
santo ragazzo.. cosa mi vendi la legna :) eh scherzo

ma una cosa... non ha veramente la canna fumaria ?????
o è una immagine cos'.... per esempio ?


IO HO PENSATO di usare la caldaia normale, a fiamma dritta,
per poter usare i caloriferi... poi ci penserà ma moglie a
far chiudere i caloriferi che vorrà lei e fare un pieno
di legna al giorno .


cercherò info per la stufa che mi hai segnalato,


ciao

mario
MARIO.G
2011-07-16 17:13:34 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by MARIO.G
almeno aveva quel sistema
e si è scaldato , io ho preso due stufette
http://www.jotul.com/en-US/wwwjotulus/
Sono fantastiche.
Io ad esempio ho un impresa boschiva, e tutta la vita mi sono scaldato
con la legna. Ed un impianto a legna BEN PROGETTATO consuma davvero
pochissimo.
mattia... io ho un pino... approfitterei di te competenza...

se ti faccio la foto e ti do le misure.. mi diresti pressapoco
QUANTI QUINTALI CI RICAVO ? a tagliarlo ?


perché è quasi secco, chi lo vuole, lo vuole per cipparlo
e recuperare il cippato per la sua caldaia nuova ( è quello
che mi ha venduto la caldaia a legna ) e in cambio mi darebbe
un certo quantitativo di legna secca in pezzatura caldaia

non riesco a capire se per me è un affare o meno....

ciao

mario
Mattia
2011-07-18 06:50:57 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
se ti faccio la foto e ti do le misure.. mi diresti pressapoco
QUANTI QUINTALI CI RICAVO ? a tagliarlo ?
Considera 10ql a m3. Per la stima è abbastanza facile, è un tronco di
cono.
Post by MARIO.G
non riesco a capire se per me è un affare o meno....
Lo taglia e lo porta via? normalmente dovresti pagare, oltretutto gli
intasera' la canna fumaria.
MARIO.G
2011-07-18 07:06:51 UTC
Permalink
Post by Mattia
Considera 10ql a m3. Per la stima è abbastanza facile, è un tronco di
cono.
ok mi metto a far di calcolo :)
Post by Mattia
Lo taglia e lo porta via? normalmente dovresti pagare, oltretutto gli
intasera' la canna fumaria.
p l'impresa che normalmente viene ad aiutarmi... non riesco a far
tutto da solo e la siepe, per esempio da solo, senza attrezzi, poi
lauro non riesco a smaltirlo decomporlo... vengono loro, mi ha spiegato
che ha allargato il campo di attivita, e ora puo triturare la legna
o i resti verdi sul posto... e smaltirli senza andare a scaricare
in discarica...

lui ha cambiato la caldaia da legna a cippato per questo, perchP ora
la gente, per risparmiare, gli chiede di cippare le ramaglie e tutto,
e questo lo facilita

a questo punto, la pianta p quasi secca, a 8-10 mt di altez<A HA ANCORA
DEL VERDE.. MA p praticamente andata, ME LA TAGLIA PER NIENTE, CIPPA,
SI PRENDE TUTTO IL CIPPATO... e mi da un po di legna non vorrei
ricordare roma per lanterna, mi pare che mi da 26 quintali ,,, LUI
DICE CHE MI DA UN FAVORE ... PER VIA CHE GLI HO COMPRATO LA CALDAIA,
E CHE DOVREI DARGLI ALMENO 100 EURO PER LE ORE TAGLIO E CIPPATRICE...

io all'inizio ho preso tempo, sto aspettando il silenzio assenso
del comone, per poi tagliare e pensavo anche di tagliarmela da solo..
MA NON SONO IN FORMA.. HO IL PRESENTIMENTO CHE SIA UNA IMPRESA TROPPO
DIFFICILE

l'intenTo , nel caso che tagliavo io, era prendermi tutta la legna,
mettiamo che mi esca 4 m3 = 40 quintali ma poi se faccio 2 pieni
da 35 kg al giorno ...

sono MESI FREDDI , DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO = 90X 70 KG = 56 QL
E UN PIENO ottobre nov marzo aprile = 90 x 35 = 28 ql

tot 96 ql..... io HO PRENOTATO LA LEGNA PER STUFA.... pensavo di
evitare .... INTASAMENTO CANNA FUMARIA mettendo 1:3 1:4
ossia 1 parte pino 3-4 parti legna da ardere

CHE NE PENSI ? HO FATTO CONTI GIUSTI ? HO RAGIONATO BENE ?

CIAO

MARIO
Mattia
2011-07-18 07:25:16 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
l'intenTo , nel caso che tagliavo io, era prendermi tutta la legna,
mettiamo che mi esca 4 m3 = 40 quintali ma poi se faccio 2 pieni
da 35 kg al giorno ...
40 ql è impossibile, sarebbe un albero enorme e 20ql è ancora enorme.
Cmq il pino è il peggior legno da bruciare, lascia perdere ti intasa la
canna fumaria.
Il pino è il legname piu' economico, a pezzi di 2,50mt dritti min 25cm
in punta E SENZA NODI, viene venduto 4,50 euro il ql.

Nel tuo caso, è per cippato, valore 2,50 euro, ed in quei 2,50 euro ci
vuole 1 euro di taglio e 50c per la cippatura.
In teoria pero', perche' deve spostarsi con i suoi mezzi per una sola
pianta. Lo dovresti ringraziare, solo perche' te lo taglia gratis, se
poi ti da anche un po di legna, regalali una bottiglia di vino.
MARIO.G
2011-07-18 07:34:11 UTC
Permalink
Post by Mattia
In teoria pero', perche' deve spostarsi con i suoi mezzi per una sola
pianta. Lo dovresti ringraziare, solo perche' te lo taglia gratis, se
poi ti da anche un po di legna, regalali una bottiglia di vino.
OK... CAPITO.. GRAZIE MATTIA...

io non sapevo valorizzare la mia pianta,

BOTTIGLIA SEMPRE :)... gli do una bottiglia lui, e una al suo
operaio, sempre sia se vengono a farmi il lavoro grosso
la siepe mezza giornata o l'ora per le rose... che non son capace,
mi pungo sempre e faccio fare a loro

sempre sempre.... e parliamo sempre di cosa
bevono han assaggiato....

ciao

mario
Fabbrogiovanni
2011-07-16 14:54:25 UTC
Permalink
Post by Mattia
Poi ci sono degli hitachi che hanno cop 6 e funzionano fino a -20, con
quelli si consuma ancora meno.
Supponiamo di voler mantenere 20° costanti in casa.
Domanda da non addetto ai lavori: il COP 6 è sempre 6, sia che fuori ci
siano + 19° oppure scendendo man mano fino a -20° ?
--
Fabbrogiovanni
Il Russo
2011-07-16 15:14:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mattia
Poi ci sono degli hitachi che hanno cop 6 e funzionano fino a -20, con
quelli si consuma ancora meno.
Supponiamo di voler mantenere 20° costanti in casa.
Domanda da non addetto ai lavori: il COP 6 è sempre 6, sia che fuori ci
siano + 19° oppure scendendo man mano fino a -20° ?
Loading Image...
Il Russo
2011-07-16 15:19:05 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mattia
Poi ci sono degli hitachi che hanno cop 6 e funzionano fino a -20, con
quelli si consuma ancora meno.
Supponiamo di voler mantenere 20° costanti in casa.
Domanda da non addetto ai lavori: il COP 6 è sempre 6, sia che fuori ci
siano + 19° oppure scendendo man mano fino a -20° ?
http://www.sganawa.org/files/eff-vs-temp.png
Loading Image...
Fabbrogiovanni
2011-07-16 17:45:34 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Fabbrogiovanni
Domanda da non addetto ai lavori: il COP 6 è sempre 6, sia che fuori ci
siano + 19° oppure scendendo man mano fino a -20° ?
http://www.robur.it/UserFiles/File/allegati_tecnologia/confronto-efficienza-new.gif
Suppongo che sia la linea continua di colore viola quella da guardare,
giusto?
A -5° siamo a Cop 2,75 circa.
Perchè i produttori di pompe di calore non pubblicano un grafico con le
caratteristiche agli estremi?
Una cosa del tipo quelli con curva di portata/prevalenza delle pompe
idrauliche?
--
Fabbrogiovanni
Il Russo
2011-07-18 10:42:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
Post by Fabbrogiovanni
Domanda da non addetto ai lavori: il COP 6 è sempre 6, sia che fuori ci
siano + 19° oppure scendendo man mano fino a -20° ?
http://www.robur.it/UserFiles/File/allegati_tecnologia/confronto-efficienza-new.gif
Suppongo che sia la linea continua di colore viola quella da guardare,
giusto?
A -5° siamo a Cop 2,75 circa.
... esatto ... per quella macchina specifica ...
Post by Fabbrogiovanni
Perchè i produttori di pompe di calore non pubblicano un grafico con le
caratteristiche agli estremi?
Una cosa del tipo quelli con curva di portata/prevalenza delle pompe
idrauliche?
... perché è un discorso (quello dell'efficienza energetica delle pompe di
calore) nato da pochissimo tempo ...
... diciamo che "alla massa" piace sentirsi dire "è in classe A", senza
nemmeno sapere di cosa si sta parlando ...
... gli specializzati, invece, sanno dover andare a prendere le informazioni
...

Mattia
2011-07-16 16:31:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo di voler mantenere 20° costanti in casa.
Domanda da non addetto ai lavori: il COP 6 è sempre 6, sia che fuori ci
siano + 19° oppure scendendo man mano fino a -20° ?
Non so di preciso, ma il cop non dovrebbe cambiare molto, aumenta solo
la potenza assorbita.
Ad esempio i miei rendono al massimo 9,40kw in calore e con cop 4,61
consumano 2,039 kw. Con cop 6 avrebbero consumato 1,566 kw.
MARIO.G
2011-07-16 12:25:59 UTC
Permalink
Post by il Luca
Io ho pagato una bolletta enel mostruosa. Fortunatamente pochi giorni
dopo mi hanno dato il metano.
eh luca... so so... cosa dici... anche io , stessa cosa 261 m sopra il
livello del mare.. cavolo pianurissima da me al mare saran 500 km
perde 50 cm ogni km... PIATTA OSEREI DIRE

Ciao.
Post by il Luca
Luca.
CMQ da me l'anno scorso han fatto il brindisi di inaugurazione
della pedemontana, invitati della casta, tappeti rossi, tendoni,
buffet.. tanto chi paga ? e li ho senti i loro piani... dicevano
voi avete i cittadini.. sono il km 0 da sfruttare, conti bollette
tutto... quindi preparati tra, gas e corrente, acqua e spazzatura
le bollette arriveranno sempre di più ---

ciao mario
Continua a leggere su narkive:
Loading...