Discussione:
pentolone in rame, catino in ottone come lavabo
(troppo vecchio per rispondere)
2007-12-19 20:29:17 UTC
Permalink
Gentilissimi,

procediamo nella ristrutturazione, il bagno è quasi finito (se per
natale riusciamo a regalarci una piccola digitale in famiglia vi posto
qualche risultato... con la fotocamera del cellulare viene uno schifo!).

Ci manca solo il lavandino. Per farla breve, piano in legno e sopra ci
volevamo mettere un lavabo sospeso, appoggiato sopra. Il bagno è in
stucco arancione, stiamo mettendo dei listelli d'ottone (avete presente
quelli per le soglie??!!)nei punti critici.

Allora mi è venuta questa idea: sarebbe possibile prendere un catino in
ottone, farci un buco e usarlo come lavandino? E se addirittura
prendessi un paiolo di quelli da polenta, di rame? Maagari
riverniciandolo...
Sapete i costi dell'ottone? La tenuta all'acqua di entrambi, la facilità
di 'foratura', le competenze necessarie per farlo (vorrei farlo io di
nascosto come regalo di natale per mio marito)?

Grazie a tutti,

Cecilia
Fabbrogiovanni
2007-12-19 21:15:57 UTC
Permalink
Post by cè
Allora mi è venuta questa idea: sarebbe possibile prendere un catino in
ottone, farci un buco e usarlo come lavandino? E se addirittura prendessi
un paiolo di quelli da polenta, di rame? Maagari riverniciandolo...
Se intendi verniciarlo dentro ...... quanto tempo pensi che duri la
verniciatura all'acqua, saponi, detersivi?
Se invece vernici fuori e lasci rame nudo dentro ..... il rame si ossida, ma
con spugnette e detersivi acidi (quelli con limone verde, linome attivo e
simili) si disossida, avrai un coso sempre a chiazze.

Sempre che ho capito bene posso considerare la tua come idea peregrina?
(peLLegrina se non ti offendi:-))
Post by cè
Sapete i costi dell'ottone? La tenuta all'acqua di entrambi, la facilità di
'foratura', le competenze necessarie per farlo
Ottone e rame costano un tanto al chilo, però per uan vaschetta o un paiolo
non ti sveni.
Tenuta all'acqua OTTIMA (i canali da tetto in rame sono eterni)
Lavorazione più facile del ferro.
Post by cè
(vorrei farlo io di nascosto come regalo di natale per mio marito)?
--
Fabbrogiovanni
2007-12-19 21:36:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by cè
Allora mi è venuta questa idea: sarebbe possibile prendere un catino in
ottone, farci un buco e usarlo come lavandino? E se addirittura prendessi
un paiolo di quelli da polenta, di rame? Maagari riverniciandolo...
Se intendi verniciarlo dentro ...... quanto tempo pensi che duri la
verniciatura all'acqua, saponi, detersivi?
Mmmhh... una verniciata all'anno...
Post by Fabbrogiovanni
Se invece vernici fuori e lasci rame nudo dentro ..... il rame si ossida, ma
con spugnette e detersivi acidi (quelli con limone verde, linome attivo e
simili) si disossida, avrai un coso sempre a chiazze.
Solo il rame o anche l'ottone si ossida? Peraltro catini in ottone non
ne trovo sul web.
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che ho capito bene posso considerare la tua come idea peregrina?
(peLLegrina se non ti offendi:-))
magari mi offendessi... sono abituata a produrre mille idee astruse
molte le boccio io molte le bocciano gli altri molte le faccio poche le
porto a termine ma quelle poche che finisco sono fantastiche!

Però: se poi mi dici che la tenuta al'acqua è ottima e il resto va bene
il problema si limita all'ossidazione?
I paioli da polenta durano anni, non ne ho mai visto uno ossidato a meno
che non fosse abbandonato.
Sono tentata dal provare... un paiolo costa 35 euro...
Se no qualcuno ha un materiale alternativo da consigliarmi (sotto gli 80
euro...)

Cecilia
Fabbrogiovanni
2007-12-19 21:56:41 UTC
Permalink
Post by cè
Post by Fabbrogiovanni
Se intendi verniciarlo dentro ...... quanto tempo pensi che duri la
verniciatura all'acqua, saponi, detersivi?
Mmmhh... una verniciata all'anno...
Ma tuo marito ti manda in giro da sola? :-))
Post by cè
Solo il rame o anche l'ottone si ossida? Peraltro catini in ottone non ne
trovo sul web.
Anche l'ottone, però meno velocemente del rame.
E non stiamo parlando di anni o di mesi, il rame ben lucidato basta bagnarlo
e dopo qualche ora inizia a scurire.
Post by cè
ma quelle poche che finisco sono fantastiche!
Su questo non ho dubbi.
Post by cè
Però: se poi mi dici che la tenuta al'acqua è ottima e il resto va bene il
problema si limita all'ossidazione?
Si, solo al lato estetico.
Post by cè
I paioli da polenta durano anni, non ne ho mai visto uno ossidato a meno
che non fosse abbandonato.
Se ti riferisci a quelli che vedi nei negozi ..... la commessa li lucida
tutte le mattine:-)
Seriamente: se conservati asciutti l'ossidazione è molto lenta e uniforme.
Post by cè
Sono tentata dal provare... un paiolo costa 35 euro...
Ok, esperimento autorizzato.
Nell'acquisto controlla solo una cosa: nel bordo superiore arrotondato
parecchi paioli hanno un anello di tondino di ferro che serve a tenerli
rigidi, e questo non va bene perchè l'anello col tempo rilascia ruggine.
Per cui assicurati che questo anello seminascosto non ci sia o se c'è sia di
rame.

Dopo aver forato il fondo con una fresa a tazza dovrai stagnare il
tronchetto di tubo di ottone a cui collegare lo scarico.
--
Fabbrogiovanni
2007-12-19 22:16:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Anche l'ottone, però meno velocemente del rame.
E non stiamo parlando di anni o di mesi, il rame ben lucidato basta bagnarlo
e dopo qualche ora inizia a scurire.
Mmhh... no. Allora effettivamente non è adatto. Abbiamo ritmi troppo
caotici per asciugare ogni goccia ogni volta che lo usiamo.
Post by Fabbrogiovanni
Post by cè
Però: se poi mi dici che la tenuta al'acqua è ottima e il resto va bene il
problema si limita all'ossidazione?
Si, solo al lato estetico.
Questo è un punto a favore della prova!
Post by Fabbrogiovanni
Se ti riferisci a quelli che vedi nei negozi ..... la commessa li lucida
tutte le mattine:-)
Boh, mio padre mi regalò un paiolo da polenta quand'ero bimba,ed è in
buono stato. Vero è che con la polenta lo pulisci immediatamente e lo
asciughi perfettamente.
Post by Fabbrogiovanni
Nell'acquisto controlla solo una cosa: nel bordo superiore arrotondato
parecchi paioli hanno un anello di tondino di ferro che serve a tenerli
rigidi, e questo non va bene perchè l'anello col tempo rilascia ruggine.
Per cui assicurati che questo anello seminascosto non ci sia o se c'è sia di
rame.
Ottima informazione, grazie.
Post by Fabbrogiovanni
Dopo aver forato il fondo con una fresa a tazza dovrai stagnare il
tronchetto di tubo di ottone a cui collegare lo scarico.
Questo me lo sarei fatto fare... ;-)

Cecilia
m***@email.it
2007-12-20 06:47:55 UTC
Permalink
Post by cè
Post by Fabbrogiovanni
Anche l'ottone, però meno velocemente del rame.
E non stiamo parlando di anni o di mesi, il rame ben lucidato basta bagnarlo
e dopo qualche ora inizia a scurire.
Mmhh... no. Allora effettivamente non è adatto. Abbiamo ritmi troppo
caotici per asciugare ogni goccia ogni volta che lo usiamo.
Post by Fabbrogiovanni
Post by cè
Però: se poi mi dici che la tenuta al'acqua è ottima e il resto va bene il
problema si limita all'ossidazione?
Si, solo al lato estetico.
Questo è un punto a favore della prova!
Post by Fabbrogiovanni
Se ti riferisci a quelli che vedi nei negozi ..... la commessa li lucida
tutte le mattine:-)
Boh, mio padre mi regalò un paiolo da polenta quand'ero bimba,ed è in
buono stato. Vero è che con la polenta lo pulisci immediatamente e lo
asciughi perfettamente.
Post by Fabbrogiovanni
Nell'acquisto controlla solo una cosa: nel bordo superiore arrotondato
parecchi paioli hanno un anello di tondino di ferro che serve a tenerli
rigidi, e questo non va bene perchè l'anello col tempo rilascia ruggine.
Per cui assicurati che questo anello seminascosto non ci sia o se c'è sia di
rame.
Ottima informazione, grazie.
Post by Fabbrogiovanni
Dopo aver forato il fondo con una fresa a tazza dovrai stagnare il
tronchetto di tubo di ottone a cui collegare lo scarico.
Questo me lo sarei fatto fare... ;-)
Cecilia
CECILIA !!!
idea geniale ..direi "Ganzo mi garba di-molto" !
quando hai finito mandami una foto te ne sarei grato!
***@email.scancella.it
maqss
2007-12-20 09:09:51 UTC
Permalink
Post by cè
Però: se poi mi dici che la tenuta al'acqua è ottima e il resto va bene
il problema si limita all'ossidazione?
c'è chi sostiene che rame/ottone ossidato sono belli cosi'!!!
è questione di gusti! Io ho passato un pomeriggio a lucidare una
brocca in rame x la mia signora, quando tutto contento gliel'ho
donata... "ah... bella... ma la preferivo prima!" :-(

l'idea del paiolo come lavandino anche a me gusta parecchio, se poi
aggiungi della rubinetteria stile rustico nello stesso materiale credo
diventi una bomba

poi posta la foto!

Max

felix..
2007-12-19 22:43:06 UTC
Permalink
Post by cè
Gentilissimi,
procediamo nella ristrutturazione, il bagno è quasi finito (se per
..........................................................................
Post by cè
Allora mi è venuta questa idea: sarebbe possibile prendere un catino in
ottone, farci un buco e usarlo come lavandino? E se addirittura
prendessi un paiolo di quelli da polenta, di rame? Maagari
riverniciandolo...
Sapete i costi dell'ottone? La tenuta all'acqua di entrambi, la facilità
di 'foratura', le competenze necessarie per farlo (vorrei farlo io di
nascosto come regalo di natale per mio marito)?
Ma poi chi dovrebbr provvedere a tenerlo bello lucido e pulito? :-))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-12-19 22:51:07 UTC
Permalink
Post by felix..
Post by cè
Allora mi è venuta questa idea: sarebbe possibile prendere un catino in
ottone, farci un buco e usarlo come lavandino? E se addirittura
prendessi un paiolo di quelli da polenta, di rame?
Ma poi chi dovrebbr provvedere a tenerlo bello lucido e pulito? :-))
ciaofelix:-)
Adesso arrivi?
E' tutta sera che sto cercando di frenare i pericolosi istinti della
fanciulla.-))
--
Fabbrogiovanni
MaC
2007-12-20 08:33:24 UTC
Permalink
"cè" ha scritto ...
Post by cè
Ci manca solo il lavandino. Per farla breve, piano in legno e sopra ci
volevamo mettere un lavabo sospeso, appoggiato sopra.
Allora mi è venuta questa idea: sarebbe possibile prendere un catino
in ottone, farci un buco e usarlo come lavandino? E se addirittura
prendessi un paiolo di quelli da polenta, di rame?
Ne esistono di bassi e larghi? Ho sempre visto paioli troppo alti e
stretti per essere comodi ad uso lavabo.
--
Matteo
Prov. MI Ovest
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Loading...