Discussione:
isolare porta basculante garage
(troppo vecchio per rispondere)
peul
2005-11-23 09:09:51 UTC
Permalink
abitazione al primo piano, in parte sopra a tre ampi garage con tre grandi
portoni basculanti (>4mq ciascuno) in lamiera non isolati (verniciati dentro
e fuori), ovvi problemi di riscaldamento....

pensavo di aumentare un po' l'isolamento delle superfici metalliche dei
portoni inserendo un materiale isolante internamente sulla lamiera tra le
traverse dei portoni da fissare alle traverse e ai tubolari perimetrali con
piattini in ferro/allumino o in materiale plastico da avvitare/rivettare...
l'aspetto estetico dell'interno non mi interessa granchè...

secondo la vostra esperienza, quale materiale risulta migliore in rapporto
qualità/prezzo per uno spessore utile di circa 3cm?

lana di vetro/roccia con barriera al vapore (alluminio?)
polistirolo?
polistirene?
poliuretano?
una o due barriere al vapore?

si accettano idee o consigli!
ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2005-11-23 09:15:40 UTC
Permalink
Post by peul
secondo la vostra esperienza, quale materiale risulta migliore in rapporto
qualità/prezzo per uno spessore utile di circa 3cm?
polistirene?
Puoi fissarlo con listelli in legno per non appesantire il tutto
ed ottenere un miglior risultato estetico.
ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-11-23 09:45:37 UTC
Permalink
Post by peul
secondo la vostra esperienza, quale materiale risulta migliore in rapporto
qualità/prezzo per uno spessore utile di circa 3cm?
Secondo la mia esperienza aggiungendo del peso anche in modo omogeneo
aumenta l'inerzia e su alcuni modelli si modifica il funzionamento.
Potrebbe verificarsi che non rimane ferma quando tutta aperta o è dura da
aprire o altro.
--
Fabbrogiovanni
peul
2005-11-23 10:33:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Secondo la mia esperienza aggiungendo del peso anche in modo omogeneo
aumenta l'inerzia e su alcuni modelli si modifica il funzionamento.
Potrebbe verificarsi che non rimane ferma quando tutta aperta o è dura da
aprire o altro.
Fabbrogiovanni
http://www.edilportale.com/edilcatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=1952

consideriamo una lastra del tipo sopra:
2mq x 0,03m x 20kg/mq = 1,2kg di isolante per porta

aggiungiamoci 4 bacchette di plastica da 2metri e 12 autofilettanti da 3mm
per 8mm di lunghezza per fissare le lastre entro l'intelaiatura della porta.

dovremmo rimanere entro i 2-2,5 kg per porta...

secondo la tua esperienza le basculanti sono calcolate così "tirate" da dare
problemi con un carico diffuso anche così modesto?

oltretutto sono porte più massicce di quelle che si montano oggi (risalgono
ai primi anni '70 e allora erano fra le migliori)

boh... proverò con una... il freddo incombe! :-))
ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paulhass
2005-11-23 10:46:40 UTC
Permalink
Post by peul
dovremmo rimanere entro i 2-2,5 kg per porta...
secondo la tua esperienza le basculanti sono calcolate così "tirate" da dare
problemi con un carico diffuso anche così modesto?
Non aumenterai così poco. Ad occhio...moltiplica per 2 - 3 volte circa.
Comunque 5 - 6 kg non credo diano problemi.
Su 2 basculanti (a contrappesi), che ho isolato, una non ha richiesto
nulla, l' altra un minimo appesantimento dei contrappesi.
Se il basculante è contrappesato a molle non saprei.
Cordialità.

Paul
paulhass
2005-11-23 10:50:08 UTC
Permalink
Post by paulhass
Non aumenterai così poco. Ad occhio...moltiplica per 2 - 3 volte circa.
[ c u t ]

Opss !
Ho risposto per errore ad una domanda non indirizzata a me.
Mi scuso con "Fabbrogiovanni".
Cordialità.

Paul
Pierluigi Zezza
2005-11-23 13:10:21 UTC
Permalink
Post by paulhass
Opss !
Ho risposto per errore ad una domanda non indirizzata a me.
Mi scuso con "Fabbrogiovanni".
Troppo tardi: ha già affilato la motosega e ti sta venendo a cercare,
indossando la sua maschera da hockey preferita.
--
Ciao.
Pierluigi
Fabbrogiovanni
2005-11-23 13:58:05 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Troppo tardi: ha già affilato la motosega e ti sta venendo a cercare,
indossando la sua maschera da hockey preferita.
Visto che su eBay non è stata apprezzata e nessuno l'ha voluta tanto vale
usarla:-)
In compenso ho venduto macchina fotografica, kit ossitaglio, avvitatore
pneumatico, riduttore per CO2.
Un altro genere che non tira è la carta vetrata "usata-ma pocopoco-quasi
nuova".
Mi sa che dovrò continuare a regalarla.
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2005-11-23 14:18:10 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Troppo tardi: ha già affilato la motosega e ti sta venendo a cercare,
indossando la sua maschera da hockey preferita.
Fabbrogiovanni è stato imprevidente :
ha venduto la sua motosega, e da come risulta dalla foto che ha postato,
è anche stato rimosso dalla squadra di hockey per scarsa massa d' urto.
Comunque l' attendo a piè fermo. Ed a basculante alzata !
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2005-11-23 13:22:27 UTC
Permalink
Post by paulhass
Ho risposto per errore ad una domanda non indirizzata a me.
Mi scuso con "Fabbrogiovanni".
Ho visto la foto e dai particolari a fianco deduco che sia la porta del tuo
laboratorio, come sempre non ci sono difetti, bel lavoro.

Per la domanda di Peul, le basculanti sono come le donne, imprevedibili.
Trovi quella che funziona male e basta una lubrificata/ingrassata e diventa
perfetta.
Ti capita quella che funziona benino, le dai l'olio e impazzisce, oppure
basta applicare una serratura supplementare e due aste e non si riesce più a
regolarla.
Dipende dalla qualità costruttiva e da come è stata posata.

Visto però che le tue sono *di quelle di una volta* direi che ci siano buone
probabilità di successo.
--
Fabbrogiovanni
peul
2005-11-23 10:51:49 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by peul
dovremmo rimanere entro i 2-2,5 kg per porta...
secondo la tua esperienza le basculanti sono calcolate così "tirate" da dare
problemi con un carico diffuso anche così modesto?
Non aumenterai così poco. Ad occhio...moltiplica per 2 - 3 volte circa.
Comunque 5 - 6 kg non credo diano problemi.
infatti ho sbagliato i conti :-)) erano 4mq, non due! quindi il peso
dell'isolante raddoppia!
Post by paulhass
Su 2 basculanti (a contrappesi), che ho isolato, una non ha richiesto
nulla, l' altra un minimo appesantimento dei contrappesi.
Se il basculante è contrappesato a molle non saprei.
no ha contappesi, 2 per parte con sistema occhiello/gancio, è quindi
possibile eventualmente aggiungere peso senza problemi, ma preferirei non
doverlo fare...

ciao
peul



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franxo
2005-11-23 13:45:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Secondo la mia esperienza aggiungendo del peso anche in modo omogeneo
aumenta l'inerzia e su alcuni modelli si modifica il funzionamento.
Potrebbe verificarsi che non rimane ferma quando tutta aperta o è dura da
aprire o altro.
Fabbrogiovanni
Concordo: L'ho fatto anch'io ma ho aggiunto anche un compensato
impiallacciato all'interno per motivi estetici.
Ho dovuto cambiare i contrappesi (non c'era il minimo spazio per aggiungere
zavorra)
( mi hanno ritirato i vecchi), li vendono infatti di diverso peso (le mie
porte sono in legno con telaio/struttura in metallo).
Non e' facile calcolare il peso perfetto del contrappeso, dopo modifiche
artigianali di questo tipo.
Ho fatto prove con dei rilanci con cavo d'acciao, carrucole e "sacchi
zavorra", sembrava tutto bilanciato perfettamente, ma alla fine quando
acquistato i nuovi pesi non ho ottenuto comunque un risultato perfetto. Non
so aconora spiegarmi perche' ?!
I motori fanno visibilmente meno fatica ad aprire e' piu a chiudere.. e
questo mi da un discreto fastidio..... ma lascio cosi'..
I pesi infatti sono dei parallepipedi di ferro cosi' massicci che il mio
disco (flash ?!) si spegne da solo quando li vede :-)
Ci vorrebbe l'ossitaglio di Fabbrogiovanni... ma rimarrebbe il problema del
calcolo..

Franxo

R
Fabbrogiovanni
2005-11-23 14:26:05 UTC
Permalink
Post by Franxo
I motori fanno visibilmente meno fatica ad aprire e' piu a chiudere.. e
questo mi da un discreto fastidio..... ma lascio cosi'..
Fanno fatica solo alla partenza quando devono vincere il punto morto
superiore oppure durante tutta la corsa di chiusura?
--
Fabbrogiovanni
Franxo
2005-11-23 21:14:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franxo
I motori fanno visibilmente meno fatica ad aprire e' piu a chiudere.. e
questo mi da un discreto fastidio..... ma lascio cosi'..
Fanno fatica solo alla partenza quando devono vincere il punto morto
superiore oppure durante tutta la corsa di chiusura?
Durante tutta la corsa. cambia la velocita (di poco) ed il rumore..
Sono motori a corrente continua (12 v) perche' cosi aprono e chiudono anche
in caso di blackout (batteria)..
Franxo
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2005-11-23 21:17:50 UTC
Permalink
Post by Franxo
Post by Fabbrogiovanni
Fanno fatica solo alla partenza quando devono vincere il punto morto
superiore oppure durante tutta la corsa di chiusura?
Durante tutta la corsa. cambia la velocita (di poco) ed il rumore..
Sembrerebbe proprio un problema di contrappesi troppo pesanti.
Se non è troppo impegnativo togliere i carter di protezione e se hai
disponibile un garzone potreste provare ad aiutarli a salire con la mano,
simulando un alleggerimento.
Se la discesa migliora e se riuscite a capire quanto avete aiutato studiamo
come tagliarli, anche con un flessibile scarso.
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2005-11-23 10:32:37 UTC
Permalink
Post by peul
secondo la vostra esperienza, quale materiale risulta migliore in rapporto
qualità/prezzo per uno spessore utile di circa 3cm?
Per la praticità di lavoro, il polistirene.
Guarda qui come viene il lavoro (prima delle rifiniture e verniciatura del
polistirene) :
Loading Image...

Già che ci sei, aumenta a 5 cm lo spessore. Cioè in pratica lo spessore
delle costolature del telo lamierato. Sarà anche più facile.
Cordialità.

Paul
peul
2005-11-23 10:37:22 UTC
Permalink
Post by paulhass
Guarda qui come viene il lavoro (prima delle rifiniture e verniciatura del
http://tinypic.com/hraa1v.jpg
Già che ci sei, aumenta a 5 cm lo spessore. Cioè in pratica lo spessore
delle costolature del telo lamierato. Sarà anche più facile.
Cordialità.
Paul
proprio quello che avevo intenzione di fare!
problemi di apertura/chiusura?
grazie
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...