Nazgul
2004-10-18 06:51:26 UTC
Sempre lui,
Rimuginando su un altro post di uno scaldabangno che perdeva in fase di
riscaldamento, sabato mi sono recato da un idraulico per chiedere un riduttore
di pressione per l'ingresso dello scaldabagno, in modo da cominciare ad
escludere le cause del gocciolamento.
Spiegato il problema, a sua detta sarebbe irrisolvibile, in quanto l'aumento di
presisone non è dato dall'acqua in ingresso ma dalla scarsa capacità
dell'impianto di compensare la pressione dello scaldabagno.
In altre parole, secondo lui, con i vecchi impianti, con tubi in ferro e
pertanto più grossi degli attuali in rame, la maggior pressione che veniva a
crearsi dal surriscaldamento dell'aria presente nello scaldabagno veniva
*scaricata* all'interno dei tubi, e pertanto non forzava troppo la valvola di
sicurezza.
Sconsigliate in toto le valvole registrabili (lo sospettavo).
In pratica unica soluzione un bel secchio sotto (in pratica come adesso :-((( )
Che ne pensate della storia?
Nei mie ricordi, l'acqua è incomprimibile, di conseguenza la compensazione
dovrebbe avvenire grazie ad eventuale aria presente nei tubi, ma in codizioni
normali*non* dovrebbe esserci aria nei tubi.
Saluti
Daniele che ormai si sta rassegnando a tenerselo così e pace
Rimuginando su un altro post di uno scaldabangno che perdeva in fase di
riscaldamento, sabato mi sono recato da un idraulico per chiedere un riduttore
di pressione per l'ingresso dello scaldabagno, in modo da cominciare ad
escludere le cause del gocciolamento.
Spiegato il problema, a sua detta sarebbe irrisolvibile, in quanto l'aumento di
presisone non è dato dall'acqua in ingresso ma dalla scarsa capacità
dell'impianto di compensare la pressione dello scaldabagno.
In altre parole, secondo lui, con i vecchi impianti, con tubi in ferro e
pertanto più grossi degli attuali in rame, la maggior pressione che veniva a
crearsi dal surriscaldamento dell'aria presente nello scaldabagno veniva
*scaricata* all'interno dei tubi, e pertanto non forzava troppo la valvola di
sicurezza.
Sconsigliate in toto le valvole registrabili (lo sospettavo).
In pratica unica soluzione un bel secchio sotto (in pratica come adesso :-((( )
Che ne pensate della storia?
Nei mie ricordi, l'acqua è incomprimibile, di conseguenza la compensazione
dovrebbe avvenire grazie ad eventuale aria presente nei tubi, ma in codizioni
normali*non* dovrebbe esserci aria nei tubi.
Saluti
Daniele che ormai si sta rassegnando a tenerselo così e pace